IT201600081782A1 - Sistema di ferramenta per un’anta scorrevole di serramenti e metodo per realizzare un’anta. - Google Patents

Sistema di ferramenta per un’anta scorrevole di serramenti e metodo per realizzare un’anta. Download PDF

Info

Publication number
IT201600081782A1
IT201600081782A1 IT102016000081782A IT201600081782A IT201600081782A1 IT 201600081782 A1 IT201600081782 A1 IT 201600081782A1 IT 102016000081782 A IT102016000081782 A IT 102016000081782A IT 201600081782 A IT201600081782 A IT 201600081782A IT 201600081782 A1 IT201600081782 A1 IT 201600081782A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
plate
box
front surface
hardware system
Prior art date
Application number
IT102016000081782A
Other languages
English (en)
Inventor
Giacomo Mario Alban
Original Assignee
Alban Giacomo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alban Giacomo Spa filed Critical Alban Giacomo Spa
Priority to IT102016000081782A priority Critical patent/IT201600081782A1/it
Publication of IT201600081782A1 publication Critical patent/IT201600081782A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/08Locks or fastenings for special use for sliding wings
    • E05B65/0811Locks or fastenings for special use for sliding wings the bolts pivoting about an axis perpendicular to the wings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B1/00Knobs or handles for wings; Knobs, handles, or press buttons for locks or latches on wings
    • E05B1/0015Knobs or handles which do not operate the bolt or lock, e.g. non-movable; Mounting thereof
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B5/00Handles completely let into the surface of the wing
    • E05B5/006Handles completely let into the surface of the wing essentially defining a completely closed surface together with the wing

Description

“SISTEMA DI FERRAMENTA PER UN’ANTA SCORREVOLE DI SERRAMENTI E METODO PER REALIZZARE UN’ANTA”
CAMPO TECNICO
La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico dei serramenti scorrevoli, sia da interno che da esterno.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda un sistema di ferramenta per un’anta scorrevole di serramenti, detto sistema comprendendo un elemento di traino, in gergo denominato “tiretto”, il quale consente di trascinare l’anta scorrevole per movimentarla tra più posizioni e in particolare per estrarla da un cassone di contenimento, nel caso di serramenti scorrevoli cosiddetti “a scomparsa”.
La presente invenzione riguarda, altresì, un metodo per realizzare un’anta ad uso sia scorrevole che battente per serramenti.
<* * *>
STATO DELLA TECNICA
Come è noto, i serramenti si dividono in due categorie principali: serramenti a battente e serramenti scorrevoli.
I serramenti a battente si caratterizzano per il fatto che l’anta, essendo incernierata su uno dei lati longitudinali del controtelaio, effettua una rotazione attorno all’asse di incernieramento per portarsi da una posizione di apertura ad una posizione di chiusura.
Nei serramenti scorrevoli, invece, l’anta è installata su una o più guide parallele alla soglia di passaggio ed effettua un movimento traslatorio per portarsi da una posizione di apertura ad una posizione di chiusura.
I serramenti scorrevoli si prestano ad essere utilizzati in molte situazioni ed in particolare in quelle in cui il contenimento degli spazi si rivela essere un elemento essenziale nella progettazione deN’ambiente. Infatti, l’impiego di serramenti scorrevoli consente di limitare gli ingombri in fase di apertura e chiusura dell’anta, dato che quest’ultima si muove unicamente lungo la soglia di passaggio e dunque, in condizione di apertura, non ingombra zone limitrofe, come nel caso dei serramenti a battente.
Una particolare tipologia di serramenti scorrevoli è rappresentata dai cosiddetti serramenti “a scomparsa”.
In generale, i serramenti scorrevoli a scomparsa comprendono un cassone integrato nella struttura muraria e provvisto di un vano adatto ad alloggiare l’anta, quando la stessa viene fatta scorrere sino alla posizione di completa apertura. Dalla parte opposta rispetto al cassone è presente un montate di battuta contro cui si attesta la superficie frontale dell’anta scorrevole, quando l’anta è in condizione di chiusura.
Attualmente, le ante scorrevoli sono dotate di sistemi di ferramenta di vario genere, come ad esempio serrature a gancio oppure a chiavistello o anche sistemi dotati di un corpo scatolare e di una piastra frontale cieca, ma privi di meccanismi di chiusura; tali sistemi, anch’essi comunemente denominati - in modo improprio - “serrature”, consentono di predisporre l’anta per ricevere, in un momento successivo, organi di chiusura idonei a consentirne il bloccaggio contro il montante di battuta.
Indipendentemente dal sistema di ferramenta installato, è nota l’esigenza di disporre di mezzi di traino per trascinare (“tirare”) l’anta tra una posizione di apertura e una posizione di chiusura; tale esigenza è particolarmente avvertita nei serramenti a scomparsa, nei quali si rende necessario estrarre l’anta dal vano del cassone, quando la stessa vi è interamente contenuta in posizione di completa apertura.
Per effettuare questa operazione, vengono attualmente utilizzati mezzi di traino, in gergo denominati “tiretti”, disposti sulla parte frontale dell’anta che si attesta contro il montante di battuta e che rimane a vista anche quando l’anta è scorrevolmente inserita nel cassone.
In accordo con lo stato dell’arte, i tiretti tradizionali sono realizzati mediante un ditale o un pendaglio, ciascuno incorporato nella suddetta parte frontale dell’anta destinata ad attestarsi contro il summenzionato montante di battuta. Un importante inconveniente dei tiretti secondo la tecnica nota è rappresentato dal fatto che la loro installazione comporta l’esecuzione di un’ulteriore lavorazione sull’anta, in aggiunta a quella necessaria per l’installazione della serratura. In particolare, si rende necessario ricavare un’ulteriore sede, superiormente od inferiormente alla serratura, per accogliere il tiretto. Generalmente, la sede per il tiretto viene realizzata mediante un’ulteriore fresata ricavata sulla parte frontale dell’anta mediante l’utilizzo di utensili di fresatura. Il tiretto, infatti, non può sporgere dalla parte frontale dell’anta, ma deve essere interamente contenuto nella summenzionata sede, altrimenti ostacolerebbe le operazioni di accostamento e chiusura dell’anta contro il montante di battuta.
In definitiva, quindi, il principale inconveniente riscontrato nelle soluzioni attualmente note è relativo al fatto che l’installazione del tiretto comporta ulteriori operazioni di fresatura dell’anta, con conseguente aggravio di mano d’opera, dispendio economico e complicazione costruttiva.
Inoltre, per ragioni di standardizzazione industriale, gli attuali metodi di produzione delle ante prevedono di realizzare sempre sia la fresatura per accogliere la serratura, sia la fresatura per il tiretto e poi, nelle ante destinate alle porte a battente, di coprire la fresatura destinata al tiretto con un coperchio che, solitamente, riporta il nome del produttore. Svantaggiosamente, quindi, gli attuali metodi di realizzazione delle ante presentano un’evidente inefficienza produttiva.
SCOPI DELL’INVENZIONE
In questo contesto, il compito tecnico alla base del presente trovato è quello di proporre un sistema di ferramenta per un’anta scorrevole di serramenti che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In accordo con il trovato, l’espressione “sistema di ferramenta” deve intendersi ricomprendere, sia una serratura, sia un componente accessorio predisposto per ricevere, in un momento successivo alla sua installazione su un’anta, organi di chiusura (ad esempio, un gancio o chiavistello), in modo tale da definire esso stesso una serratura. Come già spiegato, entrambi tali sistemi di ferramenta sono generalmente denominati “serrature”.
Ciò premesso, è scopo del presente trovato rendere disponibile un sistema di ferramenta che, pur essendo dotato di un tiretto, sia in grado di evitare ulteriori interventi di fresatura oltre a quelli praticati per l’installazione della serratura.
Un altro scopo del presente trovato è di proporre un sistema di ferramenta per un’anta scorrevole di serramenti, il quale sia dotato di un tiretto che risulti di semplice realizzazione e di limitato ingombro, soprattutto quando l’anta si trova in condizione di chiusura ed è dunque accostata contro il montante di battuta.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un sistema di ferramenta dotato di un tiretto affidabile e resistente.
Un altro scopo del presente trovato è quello di semplificare il metodo di realizzazione di un’anta per serramenti.
II compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un sistema di ferramenta per un’anta scorrevole di serramenti e da un metodo per realizzare un’anta ad uso sia scorrevole che battente per serramenti, i quali comprendono le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a ulteriori forme di realizzazione del trovato.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una o più forme di realizzazione dell’invenzione, come illustrato negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra una vista laterale in sezione di un sistema di ferramenta per un’anta scorrevole di serramenti secondo l’invenzione, in cui una configurazione di riposo;
la figura 2 illustra una vista frontale del sistema mostrato in figura 1 ; - la figura 3 illustra una vista laterale in sezione corrispondente alla figura 1 , ma in una configurazione operativa per consentire il trascinamento manuale dell’anta;
la figura 4 illustra una vista frontale del sistema mostrato in figura 3; la figura 5 illustra un dettaglio costruttivo del sistema di ferramenta secondo l’invenzione.
DESCRIZIONE DI FORME REALIZZATIVE DELL’INVENZIONE
Con riferimento alle figure allegate, un sistema di ferramenta per un’anta scorrevole di serramenti è complessivamente indicato con il numero 10.
II sistema 10 trova applicazione su un’anta scorrevole, indicata con il numero 11 , per serramenti sia da esterno che da interno.
L’invenzione trova particolare applicazione in serramenti a scomparsa, nei quali l’anta scorrevole 11 è adibita a muoversi mediante trascinamento, da una posizione di completa apertura, nella quale essa è contenuta all’interno del vano di un cassone integrato nella struttura muraria, ad una posizione di completa chiusura, in cui l’anta è accostata ad un montante di battuta della porta (non illustrato).
In accordo con il trovato, l’espressione “sistema di ferramenta” deve intendersi ricomprendere, sia una serratura, sia un componente accessorio predisposto per ricevere, in un momento successivo alla sua installazione su un’anta, organi di chiusura (ad esempio, un gancio o chiavistello), in modo tale da definire esso stesso una serratura. Come già spiegato, entrambi tali sistemi di ferramenta sono generalmente denominati “serrature”.
Il termine “ferramenta”, inoltre, non deve intendersi limitativo del materiale utilizzato, potendo quest’ultimo essere ferro, acciaio o un altro materiale o lega comunemente utilizzati per realizzare componenti e accessori di porte o finestre.
Secondo un aspetto del trovato meglio illustrato in figura 1 , il sistema 10 comprende un corpo scatolare 12 alloggiabile in una cavità 212 ricavata in corrispondenza di una superficie frontale 11 a di battuta dell’anta 11. Una piastra 14 è solidalmente fissata al corpo scatolare 12, in modo tale da posizionarsi su detta superficie frontale 11 a di battuta. Il corpo scatolare 12 e la piastra 14 sono solidalmente fissati all’anta.
In maggiore dettaglio, la suddetta cavità 212 è ottenuta mediante fresatura e presenta una doppia profondità, la profondità maggiore essendo idonea ad accogliere il corpo scatolare 12 e la profondità minore essendo adatta a definire una sede di incasso 214 idonea a contenere la piastra frontale 14 sostanzialmente a filo con la superficie frontale 11 a di battuta dell’anta.
In accordo con un aspetto del trovato, il sistema 10 comprende un elemento di traino 15 girevolmente mobile tra una configurazione di riposo (figura 1), in cui esso giace in modo tale da definire una porzione della piastra 14, e una configurazione operativa (figura 3), in cui esso sporge da detta piastra 14 per essere impugnabile da un utilizzatore, al fine di consentire a quest’ultimo di trascinare l’anta almeno tra una posizione di completa apertura e una posizione di parziale apertura; in particolare, nel caso di serramenti a scomparsa, l’elemento di traino 15 consente di estrarre l’anta dal vano del cassone . In altri termini, l’elemento di traino 15 svolge la funzione del cosiddetto “tiretto”.
In accordo con un aspetto del trovato, l’elemento di traino 15 giace in un piano sostanzialmente verticale.
In accordo con un ulteriore aspetto del trovato, l’elemento di traino 15, quando si trova in configurazione di riposo e il sistema è installato su un’anta 11 , giace interamente contenuto all’interno della sede di incasso 214 ricavata sull’anta 11 ed atta ad accogliere la piastra 14, per cui detto elemento di traino 15 non sporge rispetto alla superficie frontale 11 a di battuta dell’anta. Secondo un’ulteriore variante realizzativa non illustrata, l’elemento di traino 15 può sporgere rispetto alla superficie frontale di battuta dell’anta fino ad un massimo di 3 millimetri.
In accordo con un aspetto del trovato meglio visibile nelle figure 1 e 5, l’elemento di traino 15, quando si trova nella configurazione di riposo, giace sostanzialmente a filo con una superficie frontale 14a della piastra 14. In altri termini, una superficie esterna 15a dell’elemento di traino 15 è sostanzialmente allineata con una superficie frontale 14a della piastra 14. In accordo una variante di realizzazione alternativa (non illustrata), l’elemento di traino 15, quando si trova nella configurazione di riposo, giace in una posizione sostanzialmente rientrante rispetto alla superficie frontale 14a della piastra 14.
Come meglio visibile in figura 5, l’elemento di traino 15 è contemporaneamente in grado di ruotare rispetto al corpo scatolare 12 e di essere ad esso solidale nella direzione di scorrimento dell’anta 11 , per cui il trascinamento dell’elemento di traino 15 determina lo scorrimento dell’anta 11 lungo una propria direzione di apertura/chiusura.
Secondo un ulteriore aspetto del trovato meglio visibile in figura 3, l’elemento di traino 15, d’ora in poi chiamato semplicemente “tiretto”, comprende una leva avente un primo braccio 18 impugnabile da un utilizzatore e un secondo braccio 19 disposto da parte opposta rispetto ad un fulcro 17 di incernieramento della leva stessa. In maggiore dettaglio, il secondo braccio 19 è disposto in posizione affacciata ad un’apertura 112a di accesso ad un alloggiamento 112 del corpo scatolare 12 per cui, quando il secondo braccio 19 viene spinto verso l’interno di detto alloggiamento 112, si attiva una rotazione della leva rispetto al fulcro 17, in modo tale da estromettere simultaneamente il primo braccio 19 dalla piastra 14.
Vantaggiosamente, quindi, un sistema di ferramenta secondo il trovato consente di evitare ulteriori interventi di fresatura per realizzare la sede del tiretto, oltre a quelli necessari per la realizzazione della cavità atta ad accogliere il corpo scatolare 12 e la piastra 14. Infatti, il tiretto 15, definendo una porzione della piastra 14, risulta essere integrato con la serratura e dunque non richiede la realizzazione di alcuna ulteriore sede ad esso appositamente dedicata.
Con particolare riferimento alla figura 5, il fulcro 17 è preferibilmente realizzato mediante un perno impegnato in un’apposita sede 16 ricavata sulla leva.
In accordo con un ulteriore aspetto meglio visibile in figura 5, la leva è incernierata sul corpo scatolare 12. Preferibilmente, il fulcro 17 di detta leva è posizionato internamente all’alloggiamento 112 del corpo scatolare 12.
Come meglio mostrato in figura 5, il tiretto 15 si sposta mediante una rotazione attorno al fulcro 17, tra una configurazione di riposo (indicata con la freccia “A”), in cui il tiretto definisce una porzione della piastra 14, e una configurazione operativa (indicata con la freccia “C”), in cui il tiretto 15 è estromesso dalla piastra 14, vale a dire è sporgente rispetto alla piastra 14, in modo tale da poter essere impugnato da un utente per trascinare l’anta. Nella configurazione operativa, il tiretto 15 assume, preferibilmente, un assetto ortogonale alla superficie frontale 14a della piastra 14, anche se può funzionare con altri assetti angolari, ad esempio inferiori o superiori a 90° rispetto alla superficie frontale della piastra.
In accordo con un ulteriore aspetto del trovato visibile in figura 5, il tiretto 15 si muove tra la configurazione di riposo e la configurazione operativa, passando per una posizione intermedia (indicata con la freccia “B”), nella quale il tiretto 15 viene estratto premendo sul secondo braccio 19, il quale rientra all’interno dell’alloggiamento 112 del corpo scatolare 12.
In accordo con un altro aspetto del trovato, il sistema 10 comprende organi 13 di chiusura - ad esempio un chiavistello o un gancio - alloggiati all’interno del corpo scatolare 12 e mobili tra almeno una configurazione estratta (figure 1 e 3), in cui essi fuoriescono dal corpo scatolare 12 per impegnarsi in una corrispondente sede di bloccaggio realizzata sul montante di battuta (non illustrato) della porta, e una configurazione retratta, in cui essi sono contenuti all’interno del corpo scatolare 12. Secondo tale variante di realizzazione, la piastra 14 è provvista di aperture 14b per consentire l’estrazione e la retrazione degli organi di chiusura 13. Vantaggiosamente, in accordo con questa variante realizzativa, il tiretto 15 è posizionato inferiormente alle aperture 14b della piastra 14, in modo da non interferire con il funzionamento degli organi 13 di chiusura.
Secondo una variante di realizzazione alternativa, la piastra può essere cieca, vale a dire priva delle suddette aperture per organi di chiusura. Tale circostanza rappresenta il caso in cui il sistema 10 definisce un componente accessorio predisposto per ricevere, in un momento successivo alla sua installazione su un’anta, organi di chiusura. Spesso, infatti, in fase di installazione non vi è l’esigenza di dotare l’anta di una serratura, pur essendo invece necessaria la presenza del tiretto. Vantaggiosamente, quindi, il sistema di ferramenta secondo il trovato consente di predisporre l’anta per ricevere gli organi di chiusura, al contempo garantendo fin dall'installazione la presenza del tiretto atto a consentire il trascinamento dell’anta da parte dell’utente.
In accordo con un ulteriore aspetto del trovato meglio visibile in figura 3, la piastra 14 presenta uno scasso 114 controsagomato ad un bordo perimetrale del tiretto 15. In maggiore dettaglio, il tiretto 15, quando si trova nella configurazione di riposo (figura 1), giace all’interno dello scasso.
Come meglio visibile nelle figure 3 e 4, lo scasso 114 è preferibilmente passante per cui il tiretto 15, quando si trova nella suddetta configurazione di riposo e il sistema 10 è installato su un’anta, si appoggia direttamente ad una porzione 111 dell’anta 11 stessa.
In accordo con un concetto generale del trovato, il tiretto 15 può comprendere un rilievo sporgente 20 ricavato in prossimità di una sua porzione più esterna, al fine di consentire una migliore presa durante il trascinamento dell’anta.
Si è in pratica constatato che il sistema di ferramenta secondo l’invenzione è in grado di conseguire gli scopi prefissati.
Infatti, il sistema 10 è di semplice realizzazione e consente il trascinamento dell’anta mediante un tiretto che, oltre ad essere agevolmente estraibile e facilmente utilizzabile, rimane a filo o è addirittura rientrante rispetto alla superficie frontale di battuta dell’anta. Vantaggiosamente, quindi, il sistema in accordo con il trovato consente un preciso accostamento tra la superficie frontale di battuta dell’anta e il montante di battuta.
Inoltre, un sistema di ferramenta secondo il trovato consente di evitare ulteriori interventi di fresatura oltre a quelli praticati per l’introduzione del corpo scatolare (sia esso già provvisto o meno di organi di chiusura) e della relativa piastra, interventi che sono invece necessari con i tradizionali tiretti realizzati in accordo con la tecnica nota.
In accordo con il trovato, un metodo per realizzare un’anta ad uso sia scorrevole che battente per serramenti, comprende le seguenti fasi:
- predisporre un pannello avente una superficie frontale definente, in uso, una superficie frontale di battuta dell’anta atta ad attestarsi contro un montante di battuta di un serramento;
- realizzare una cavità su detta superficie frontale del pannello;
- lasciare detta superficie fontale di battuta priva di ulteriori cavità destinate ad accogliere sistemi di ferramenta;
- predisporre un sistema di ferramenta selezionato tra un primo sistema di ferramenta 10 come descritto in precedenza oppure un secondo sistema di ferramenta di tipo tradizionale, vale a dire un sistema di ferramenta (o “serratura” nel significato spiegato in precedenza) che comprende un corpo scatolare e una piastra solidalmente fissata a detto corpo scatolare, ma che è privo di un elemento di traino secondo quanto previsto dal presente trovato; - inserire il sistema di ferramenta selezionato all’interno di detta cavità.
Vantaggiosamente, la fase di lasciare la superficie frontale di battuta priva di ulteriori cavità, vale a dire aver eliminato la sede del tiretto presente invece nella tecnica nota, consente di utilizzare il pannello anta sia per porte battenti che per porte scorrevoli. In altre parole, dopo la realizzazione della cavità, il pannello in sé si mantiene completamente neutro, cioè può essere utilizzato come anta scorrevole o a battente, a seconda del tipo di sistema di ferramenta che viene selezionato ed inserito nella cavità.
In accordo con un ulteriore aspetto del trovato, tra la fase di lasciare detta superficie frontale di battuta priva di ulteriori cavità e le fasi di predisporre e inserire il sistema di ferramenta selezionato all’intero della cavità, il metodo può prevedere una sottofase di stoccaggio del pannello.
Vantaggiosamente, la possibilità di stoccare il pannello, rimandando ad un momento successivo la predisposizione e l'inserimento del sistema di ferramenta selezionato, consente di adattare la produzione dell’anta alle effettive richieste dei clienti, semplificando anche la gestione del magazzino. Si è in pratica constatato che il metodo secondo l’invenzione è in grado di conseguire gli scopi prefissati.
Eventuali modifiche o varianti che risultassero evidenti alla persona esperta del settore devono considerarsi rientranti neN’ambito di tutela stabilito dalla presente invenzione, secondo considerazioni di equivalenza tecnica.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema (10) di ferramenta per un’anta (11) scorrevole di serramenti, comprendente: un corpo scatolare (12) alloggiabile in una cavità ricavata (212) in corrispondenza di una superficie frontale (11 a) di battuta dell’anta (11 ); una piastra (14) solidalmente fissata a detto corpo scatolare (12) e posizionabile su detta superficie frontale (11 a) di battuta dell’anta (11 ), caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento di traino (15) girevolmente mobile tra una configurazione di riposo, in cui esso giace in modo tale da definire una porzione di detta piastra (14), e una configurazione operativa in cui esso sporge da detta piastra (14) per essere impugnabile da un utilizzatore, in modo tale da consentire a quest’ultimo di trascinare l’anta almeno tra una posizione di completa apertura e una posizione di parziale apertura.
  2. 2. Sistema (10) secondo la rivendicazione 1 , in cui l’elemento di traino (15) giace in un piano sostanzialmente verticale.
  3. 3. Sistema (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l’elemento di traino (15), quando si trova in detta configurazione di riposo, giace sostanzialmente a filo con una superficie frontale (14a) di detta piastra (14).
  4. 4. Sistema (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l’elemento di traino (15), quando si trova in detta configurazione di riposo, giace in posizione rientrante rispetto ad una superficie frontale (14a) di detta piastra (14).
  5. 5. Sistema (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento di traino (15) comprende una leva avente un primo braccio (18) impugnabile da un utilizzatore e un secondo braccio (19) disposto da parte opposta rispetto ad un fulcro (17) di incernieramento di detta leva, detto secondo braccio (19) essendo disposto in posizione affacciata ad un’apertura di accesso (112a) di un alloggiamento (112) del corpo scatolare (12) per cui, quando detto secondo braccio (19) viene spinto verso l’interno di detto alloggiamento (112), si attiva una rotazione della leva rispetto al fulcro (17), in modo tale da estromettere simultaneamente il primo braccio (18) dalla piastra (14).
  6. 6. Sistema (10) secondo la rivendicazione 5, in cui detta leva è incernierata su detto corpo scatolare (12).
  7. 7. Sistema (10) secondo la rivendicazione 6, in cui il fulcro (17) di detta leva è posizionato internamente a detto alloggiamento (112) del corpo scatolare (12).
  8. 8. Sistema (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta piastra (14) è cieca, vale a dire è priva di aperture.
  9. 9. Sistema (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 7, comprendente organi (13) di chiusura alloggiati all’interno del corpo scatolare (12) e mobili tra almeno una configurazione estratta, in cui essi fuoriescono dal corpo scatolare (12) per impegnarsi in un’apposita sede di bloccaggio, e una configurazione retratta, in cui essi sono contenuti all’interno del corpo scatolare (12).
  10. 10. Sistema (10) secondo la rivendicazione 9, in cui detta piastra (14) è provvista di aperture (14b) per consentire l’estrazione e la retrazione degli organi (13) di chiusura.
  11. 11. Sistema (10) secondo una qualsiasi la rivendicazione 10, in cui l’elemento di traino (15) è posizionato inferiormente a dette aperture (14b) della piastra (14).
  12. 12. Sistema (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la piastra (14) presenta uno scasso (114) controsagomato ad un bordo perimetrale dell’elemento di traino (15), detto elemento di traino (15), quando si trova nella configurazione di riposo, giacendo all’interno di detto scasso (114).
  13. 13. Sistema (10) secondo la rivendicazione 12, in cui detto scasso (114) è passante per cui l’elemento di traino (15), quando si trova in detta configurazione di riposo e il sistema (10) è installato su un’anta (11), si appoggia direttamente su una porzione (111 ) di detta anta (11 ).
  14. 14. Sistema (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento di traino (15), quando si trova in detta configurazione di riposo e il sistema (10) è installato su un’anta (11), giace all’interno di una sede di incasso (214) ricavata sull’anta (11) ed atta ad accogliere detta piastra (14), per cui detto elemento di traino (15) non sporge rispetto alla superficie frontale (11 a) di battuta dell’anta (11 ).
  15. 15. Anta scorrevole, caratterizzata dal fatto di comprendere un sistema (10) di ferramenta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  16. 16. Metodo per realizzare un’anta ad uso sia scorrevole che battente per serramenti, comprendente le seguenti fasi: - predisporre un pannello avente una superficie frontale definente, in uso, una superficie frontale di battuta dell’anta atta ad attestarsi contro un montante di battuta di un serramento; - realizzare una cavità su detta superficie frontale del pannello; - lasciare detta superficie fontale di battuta priva di ulteriori cavità destinate ad accogliere sistemi di ferramenta;- predisporre un sistema di ferramenta selezionato tra un primo sistema di ferramenta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 14 oppure un secondo sistema di ferramenta comprendente un corpo scatolare e una piastra solidalmente fissata a detto corpo scatolare, in cui detto secondo sistema è privo dell’elemento di traino di cui alla rivendicazione 1 ; - inserire il sistema di ferramenta selezionato all’interno di detta cavità.
  17. 17. Metodo secondo la rivendicazione 16, in cui, tra la fase di lasciare detta superficie frontale di battuta priva di ulteriori cavità e le fasi di predisporre e inserire il sistema di ferramenta selezionato all’intero della cavità è prevista una sottofase di stoccaggio del pannello.
IT102016000081782A 2016-08-03 2016-08-03 Sistema di ferramenta per un’anta scorrevole di serramenti e metodo per realizzare un’anta. IT201600081782A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000081782A IT201600081782A1 (it) 2016-08-03 2016-08-03 Sistema di ferramenta per un’anta scorrevole di serramenti e metodo per realizzare un’anta.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000081782A IT201600081782A1 (it) 2016-08-03 2016-08-03 Sistema di ferramenta per un’anta scorrevole di serramenti e metodo per realizzare un’anta.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600081782A1 true IT201600081782A1 (it) 2018-02-03

Family

ID=58159277

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000081782A IT201600081782A1 (it) 2016-08-03 2016-08-03 Sistema di ferramenta per un’anta scorrevole di serramenti e metodo per realizzare un’anta.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600081782A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100016529A1 (it) * 2021-06-23 2021-09-23 Verum Italy S R L Maniglia ad incasso per porte con doppio sistema di apertura

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3117811A (en) * 1961-01-23 1964-01-14 Walter J Duvall Sliding door lock
GB2276814A (en) * 1993-02-18 1994-10-12 Takigen Mfg Co Swingable handle assembly
EP0845563A1 (fr) * 1996-11-27 1998-06-03 Legrand Poignée pour panneau ouvrant, et coffret dont la porte est équipée d'une telle poignée
WO1999060238A1 (en) * 1998-05-20 1999-11-25 Barry Michael Jones A partially concealed secondary locking device for use in sliding doors and/or windows
WO2014060887A2 (en) * 2012-10-16 2014-04-24 MANITAL S.r.l. Device for operating a door or a window

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3117811A (en) * 1961-01-23 1964-01-14 Walter J Duvall Sliding door lock
GB2276814A (en) * 1993-02-18 1994-10-12 Takigen Mfg Co Swingable handle assembly
EP0845563A1 (fr) * 1996-11-27 1998-06-03 Legrand Poignée pour panneau ouvrant, et coffret dont la porte est équipée d'une telle poignée
WO1999060238A1 (en) * 1998-05-20 1999-11-25 Barry Michael Jones A partially concealed secondary locking device for use in sliding doors and/or windows
WO2014060887A2 (en) * 2012-10-16 2014-04-24 MANITAL S.r.l. Device for operating a door or a window

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100016529A1 (it) * 2021-06-23 2021-09-23 Verum Italy S R L Maniglia ad incasso per porte con doppio sistema di apertura
EP4108855A1 (en) * 2021-06-23 2022-12-28 Verum Italy S.r.l. Recessed handle for doors with double opening system

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101251076B1 (ko) 사물함 잠금장치
DE102019127448B4 (de) Schaltschrank mit einer einen Türstatussensor aufweisenden Schaltschranktür
IT201600081782A1 (it) Sistema di ferramenta per un’anta scorrevole di serramenti e metodo per realizzare un’anta.
ES2904322T3 (es) Sistema de cierre para una hoja de ventana o puerta
ES2718701T3 (es) Cierre para un herraje de varilla de accionamiento
KR20110029989A (ko) 고중량 도어 고정장치
CN209179605U (zh) 一种多功能存放架
KR101215262B1 (ko) 사물함용 잠금장치
IT201600103226A1 (it) Serratura di sicurezza a chiusura automatica
ITPD20070101A1 (it) Chiusino perfezionato
KR101251077B1 (ko) 사물함 잠금장치
US1598286A (en) Lock
IT201900001515A1 (it) Dispositivo di chiusura per serramenti e serramento
KR102382840B1 (ko) 잠금장치가 구비된 미닫이창문 시스템
IT201900015524A1 (it) Serratura
WO2014086888A1 (en) A blockage mechanism for a plate tumbler lock
IT202100010874A1 (it) Gruppo chiave/serratura di un chiusino stradale
ITFI20130253A1 (it) Dispositivo anti-intrusione
KR101251078B1 (ko) 사물함 잠금장치
ITUB20154782A1 (it) Sistema di chiusura per una porta basculante
IT201600071113A1 (it) Serratura di sicurezza con chiave a doppia mappa perfezionata
IT202000009736A1 (it) Serratura per anta di serramenti
KR20120117559A (ko) 도어 잠금장치
ITMI20102111A1 (it) Chiusura di sicurezza per valigia, borsa o similare provvista di cerniera
ITVI940136A1 (it) Cassaforte da incasso