ITTO970441A1 - Connettore per stabilire una connessione trasversale fra apparecchi elettrici modulari integrati - Google Patents

Connettore per stabilire una connessione trasversale fra apparecchi elettrici modulari integrati Download PDF

Info

Publication number
ITTO970441A1
ITTO970441A1 IT97TO000441A ITTO970441A ITTO970441A1 IT TO970441 A1 ITTO970441 A1 IT TO970441A1 IT 97TO000441 A IT97TO000441 A IT 97TO000441A IT TO970441 A ITTO970441 A IT TO970441A IT TO970441 A1 ITTO970441 A1 IT TO970441A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
protuberances
insulating sheath
connector according
contact elements
functional
Prior art date
Application number
IT97TO000441A
Other languages
English (en)
Inventor
Pascal Bouteiller
Patrick Hauchard
Original Assignee
Legrand Snc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Legrand Snc filed Critical Legrand Snc
Publication of ITTO970441A0 publication Critical patent/ITTO970441A0/it
Publication of ITTO970441A1 publication Critical patent/ITTO970441A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293898B1 publication Critical patent/IT1293898B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R9/00Structural associations of a plurality of mutually-insulated electrical connecting elements, e.g. terminal strips or terminal blocks; Terminals or binding posts mounted upon a base or in a case; Bases therefor
    • H01R9/22Bases, e.g. strip, block, panel
    • H01R9/24Terminal blocks
    • H01R9/26Clip-on terminal blocks for side-by-side rail- or strip-mounting
    • H01R9/2675Electrical interconnections between two blocks, e.g. by means of busbars
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R9/00Structural associations of a plurality of mutually-insulated electrical connecting elements, e.g. terminal strips or terminal blocks; Terminals or binding posts mounted upon a base or in a case; Bases therefor
    • H01R9/22Bases, e.g. strip, block, panel
    • H01R9/24Terminal blocks
    • H01R9/26Clip-on terminal blocks for side-by-side rail- or strip-mounting
    • H01R9/2683Marking plates or tabs
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02BBOARDS, SUBSTATIONS OR SWITCHING ARRANGEMENTS FOR THE SUPPLY OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02B1/00Frameworks, boards, panels, desks, casings; Details of substations or switching arrangements
    • H02B1/20Bus-bar or other wiring layouts, e.g. in cubicles, in switchyards
    • H02B1/205Bus-bar or other wiring layouts, e.g. in cubicles, in switchyards for connecting electrical apparatus mounted side by side on a rail

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Details Of Connecting Devices For Male And Female Coupling (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
  • Small-Scale Networks (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo "CONNETTORE PER STABILIRE UNA CONNESSIONE TRASVERSALE FRA APPARECCHI ELETTRICI MODULARI INTEGRATI"
La presente invenzione riguarda in modo generale gli apparecchi elettrici modulari, cioè gli apparecchi elettrici il cui contenitore presenta due facce principali parallele mediante le quali essi possono essere affiancati gli uni agli altri con, dall'una all'altra di queste facce principali parallele, una distanza o spessore che è uguale ad un modulo di base comune a tutti o che è uguale ad un multiplo di questo modulo di base.
Essa riguarda più particolarmente, ma non necessariamente esclusivamente, il caso dei blocchi di giunzione, cioè degli apparecchi elettrici che si limitano essenzialmente a due terminali di connessione, che si aprono lateralmente sull'orlo del loro contenitore e che sono collegati l'uno all'altro mediante una traversa conduttrice.
Degli apparecchi elettrici modulari di questo tipo sono frequentemente allineati in fila su uno stesso supporto, ad esempio per costituire una morsettiera.
Almeno in taluni circuiti si verifica che, per taluni di essi se non per tutti, uno dei terminali di connessione deve essere collegato ad uno stesso potenziale comune all'insieme.
Per semplificare il cablaggio corrispondente è stato proposto di stabilire a questo scopo una connessione trasversale tra questi apparecchi elettrici modulari, approfittando del fatto che essi sono allora allineati.
Più precisamente è stato proposto di utilizzare un connettore che comprende, per stabilire tale connessione trasversale, una barretta conduttrice che è destinata a correre lungo l'allineamento degli apparecchi elettrici modulari interessati e da un cui lato si estendono trasversalmente, come i denti di un pettine e secondo un passo regolare legato al mòdulo di base di questi apparecchi elettrici modulari, degli elementi di contatto ciascuno dei quali è atto a cooperare con tale apparecchio elettrico modulare.
Un connettore di questo tipo si trova per esempio descritto nel brevetto francese che, depositato l'8 dicembre 1981 con il No 8123327, è stato pubblicato con il numero No 2497 004.
In questo brevetto francese il connettore comprende anche per ragioni di sicurezza una guaina isolante che ricopre almeno parzialmente la sua barretta conduttrice dal lato di questa opposto a quello secondo il quale si estendono gli elementi di contatto.
La presente invenzione ha in modo generale per oggetto una disposizione che permetta di approfittare in modo supplementare di questa guaina isolante.
In modo più preciso essa ha per oggetto un connettore per stabilire una connessione trasversale tra apparecchi elettrici modulari allineati, del tipo che comprende da una parte una barretta conduttrice, da un cui lato si estendono trasversalmente, come i denti di un pettine e secondo un passo regolare, degli elementi di contatto ciascuno dei quali è atto a cooperare con tale apparecchio elettrico, e dall'altra parte una guaina isolante che ricopre almeno parzialmente la barretta conduttrice dal lato dì questa opposto a quello secondo il quale si estendono gli elementi di contatto, questo connettore essendo in modo generale caratterizzato dal fatto che la guaina isolante comprende di tanto in tanto in sporgenza delle protuberanze funzionali.
Ad esempio la guaina isolante pud così comprendere secondo l'invenzione delle protuberanze funzionali, dette qui di seguito per semplice comodità protuberanze funzionali dì accesso, ciascuna delle quali presenta uno sbocco tramite il quale essa dà accesso allo spazio interno di questa guaina ìsolante.
Queste protuberanze funzionali di accesso, che presentano preferibilmente la forma generale di un camino, permettono ciascuna localmente l'inserimento se lo si desidera, al loro livello, di una spina di test per controllare il potenziale degli apparecchi elettrici modulari interessati mediante semplice contatto di questa spina di test con la barretta conduttrice.
Quando gli elementi di contatto sono secabili, per permettere di eliminare questo o quello tra di loro se l'apparecchio elettrico modulare corrispondente non è stato portato allo stesso potenziale degli altri, la guaina isolante del connettore secondo l'invenzione può anche comprendere, se lo si desidera, in numero uguale a quello di questi elementi di contatto, delle protuberanze funzionali che formano dei riferimenti, dette qui di seguito per semplice comodità protuberanze funzionali di individuazione, che si estendono ciascuna rispettivamente in corrispondenza di questi elementi di contatto e che sono anch'esse secabili.
Se questi o quegli elementi di contatto vengono eliminati, si procede nello stesso modo per le protuberanze funzionali di individuazione corrispondente .
Così è vantaggiosamente possibile controllare a vista gli apparecchi elettrici modulari tra i quali è stabilita una connessione trasversale e quelli che non sono interessati da questa.
In ogni caso, sia che si tratti di protuberanze funzionali di accesso o che si tratti di protuberanze funzionali di individuazione, le protuberanze funzionali previste secondo l'invenzione conferiscono vantaggiosamente una funzione tecnica supplementare alla guaina isolante del connettore, senza che ne risulti per questo un aumento notevole del suo costo di fabbricazione né un aumento sensibile del suo ingombro.
Le caratteristiche e i vantaggi dell'invenzione appariranno d'altra parte dalla descrizione che segue a titolo di esempio, con riferimento ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 è una vista in prospettiva di un connettore secondo l'invenzione;
la figura 2 è in scala differente una vista parziale di esso in sezione trasversale secondo la linea II-II della figura 1;
la figura 3, ricavata dalla figura 1, è una vista di esso in prospettiva esplosa;
la figura 4 è, in una scala simile a quella della figura 2, una vista in sezione trasversale della guaina isolante che questo connettore comprende, secondo la linea IV-IV della figura 3; la figura 5 è in scala superiore una vista parziale in pianta di questa guaina isolante, secondo la freccia V della figura 4;
la figura 6 è, con un'asportazione locale, una vista in elevazione di estremità, secondo la freccia VI della figura 7, di un allineamento di apparecchi elettrici modulari con i quali è in presa un connettore secondo l'invenzione;
la figura 7 è una vista in pianta di questo allineamento di apparecchi elettrici modulari, secondo la freccia VII della figura 6;
la figura 8 è una vista in prospettiva esplosa che, analoga a quella della figura 3 ma con orientazione differente da quella a questa, si riferisce ad una variante di attuazione del connettore secondo l'invenzione.
Queste figure illustrano a titolo di esempio l’applicazione dell’invenzione nel caso in cui, come è rappresentato nelle figure 6 e 7, gli apparecchi elettrici modulari 10 interessati sono dei blocchi di giunzione.
Questi apparecchi elettrici modulari 10, che non riguardano di per se stessi la presente invenzione, non saranno descritti qui in tutti i loro particolari.
Ne saranno descritti solo gli elementi necessari alla comprensione dell'invenzione.
In modo noto in sé ciascuno di questi apparecchi elettrici modulari 10 comprende un contenitore 11 che presenta, con la forma generale di una piastrina, due facce principali 12 che sono parallele l’una all'altra e mediante l'una e/o l'altra delle quali può essere affiancato un altro apparecchio elettrico modulare 10 con, dall'una all'altra di queste facce principali 12, una distanza o spessore E che è uguale ad un modulo di base M comune a tutti o che è un multiplo di questo modulo di base M.
Nella forma di attuazione rappresentata lo spessore E del contenitore 11 degli apparecchi elettrici modulari 10 è uguale al modulo di base M per ciascuno di questi.
Nello stesso modo in questa forma di attuazione questo contenitore 11 ha uno stesso contorno per tutti.
Nel contenitore 11 intervengono, a distanza l'uno dall'altro, due terminali di connessione 13 che, ciascuno individualmente, si aprono sull'esterno mediante delle entrate di cavo 14 disposte sulle due facce laterali 15 opposte del contenitore 11 e che, all'interno di questo, sono collegate l'una all’altra mediante una traversa conduttrice 16.
Nella forma di attuazione rappresentata i terminali di connessione 13 sono dei terminali di connessione a vite e le loro rispettive viti 17 sono accessibili grazie a dei pozzi 19 che, paralleli l'uno all'altro essendo perpendicolari alla traversa conduttrice 16, sboccano all'esterno sulla faccia superiore 20 del contenitore 11.
Tra questi pozzi 19 il contenitore 11 comprende una sfinestratura 21 che dà accesso alla traversa conduttrice 16 e, in corrispondenza di questa sfinestratura 21, questa traversa conduttrice 16 presenta una foratura filettata 22.
In pratica nella forma di attuazione rappresentata una parete di isolamento 23 collega l'uno all'altro i pozzi 19, almeno su una parte dell'altezza di questi a partire dalla traversa conduttrice 16, chiudendo lateralmente la sfinestratura 21 dal lato di una delle facce principali 12, sostanzialmente a raso con questa faccia principale 12.
Infine il contenitore 11 forma nella sua parte inferiore una crociera 24 mediante la quale esso è atto ad essere riportato su un qualsiasi supporto e ad esempio su una rotaia di tipo normalizzato.
Preferibilmente, e ciò si verifica nel caso della forma di attuazione rappresentata, questa crociera 24 è disposta in modo da essere conveniente per più tipi differenti di rotaie normalizzate.
Comunque sia, quando gli apparecchi elettrici modulari 10 che comprendono tale contenitore 11 sono congiuntamente riportati sul supporto costituito dall'una o dall'altra di queste rotaie normalizzate, essi sono allineati nel modo dovuto gli uni con gli altri come è rappresentato nella figura 7.
Preferibilmente, e come è rappresentato, essi sono allora disposti in modo giuntivo gli uni rispetto agli altri.
Per stabilire una connessione trasversale tra apparecchi elettrici modulari 10 così allineati, viene utilizzato in modo noto in sé un connettore 25.
Questo connettore 25, che è rappresentato isolatamente nelle figure 1 a 3 e nella figura 8, comprende globalmente, in modo ugualmente noto in sé, da una parte una barretta conduttrice 26, che è destinata a correre longitudinalmente lungo gli apparecchi elettrici modulari 10 da collegare trasversalmente rispetto a questi e da un cui lato si estendono, come i denti di un pettine e secondo un passo P regolare, degli elementi di contatto 27 ciascuno dei quali è atto a cooperare con tale apparecchio elettrico modulare 10 secondo delle modalità descritte in modo più particolareggiato successivamente, e dall'altra parte una guaina isolante 28 che ricopre almeno parzialmente la barretta conduttrice 26 dal lato di questa opposto a quello secondo il quale si estendono gli elementi di contatto 27.
Secondo l'invenzione, e conformemente a delle modalità che saranno ugualmente descritte in modo più particolareggiato successivamente, la guaina isolante 28 comprende di tanto in tanto in sporgenza delle protuberanze funzionali 30, 31.
Nelle forme di attuazione rappresentate la barretta conduttrice 26 è piatta e gli elementi di contatto 27 si estendono lungo uno dei suoi orli longitudinali .
Inoltre in queste forme di attuazione il passo P degli elementi di contatto 27 è uguale al modulo di base M degli apparecchi elettrici modulari 10 e dunque allo spessore E del contenitore 11 di questi.
Gli elementi di contatto 27, che si estendono parallelamente gli uni agli altri e perpendicolarmente alla barretta conduttrice 26, sono separati a due a due mediante delle fessure 32 e sono tutti identici.
Nella forma di attuazione più particolarmente rappresentata nelle figure 1 a 5 gli elementi di contatto 27 sono destinati ad essere impegnati ciascuno rispettivamente nelle sfinestrature 21 degli apparecchi elettrici modulari 10 ed essi formano ciascuno un terminale di connessione 33 con vite 34 atto a cooperare in avvitamento con la foratura filettata 22 della traversa conduttrice 16 corrispondente .
Più precisamente in questa forma di attuazione questi elementi di contatto 27 si presentano sotto la forma di una linguetta che, globalmente piegata a U, presenta da una parte due alette laterali 37, 38 con altezze disuguali, cioè un'aletta laterale 37 con altezza relativamente grande, mediante la quale essa si collega alla barretta conduttrice 26, e un'aletta laterale 38 con altezza relativamente ridotta che è libera, e dall'altra parte una parte mediana 39 che è piatta e che presenta una foratura 40 per far passare il fusto 41 della vite 34 associata.
Per trattenere questa vite 34 le alette laterali 37, 38 presentano ciascuna, l'una di fronte all'altra, una cavità cieca 42.
In pratica, e come è indicato schematicamente con linee tratteggiate nella figura 2, l'aletta laterale 38 è innalzata perpendicolarmente alla parte mediana 39 solo dopo il posizionamento della vite 34.
Secondariamente in questa forma di attuazione le fessure 32, che separano a due a due gli elementi di contatto 27, hanno una larghezza sostanzialmente uguale allo spessore della parete isolante 23 del contenitore 11 degli apparecchi elettrici modulari 10, pur essendo leggermente superiore a questo spessore.
Da parte sua la guaina isolante 28 presenta nelle forme di attuazione rappresentate, per impegnarsi sulla barretta conduttrice 26, una sezione trasversale a U.
Questa guaina isolante 28 presenta dunque in queste forme di attuazione due pareti laterali 43, che sono sostanzialmente parallele l’una all'altra, e una parte mediana 44.
Preferibilmente, e come è rappresentato, la guaina isolante 28 si estende su tutta la lunghezza della barretta conduttrice 26.
Inoltre nelle forme di attuazione rappresentate essa è chiusa alle sue estremità mediante delle pareti trasversali 46 che, in continuità con la sua parete mediana 44, collegano l'una all'altra le sue pareti laterali 43.
Essa presenta dunque globalmente la forma di una sacca in queste forme di attuazione.
Preferibilmente, e come è rappresentato, le pareti laterali 43 hanno almeno nella loro parte mediana un'altezza H sufficiente per ricoprire nella sua totalità la barretta conduttrice 26.
Pertanto, per impegnarsi sulla parete di isolamento 23 del contenitore 11 degli apparecchi elettrici modulari 10, le pareti laterali 43 presentano di tanto in tanto lungo il loro bordo libero delle fessure 47 la cui larghezza è almeno uguale allo spessore di questa parete di isolamento 23 ed è preferibilmente leggermente superiore a questo spessore.
Nelle forme di attuazione rappresentate la guaina isolante 28 presenta globalmente alle sue estremità un'altezza H’ superiore alla sua altezza H nella sua parte mediana.
In altre parole le sue pareti laterali 43 presentano localmente, a ciascuna delle loro estremità, un'altezza supplementare h dal lato del loro bordo libero e la stessa cosa si verifica per le pareti trasversali 46, per allungare in questo punto le linee di dispersione e per mantenervi cosi un livello di isolamento sufficiente con gli apparecchi elettrici modulari 10 eventualmente disposti a monte, come pure con il connettore eventualmente associato a questi ultimi.
Ma in pratica, dall’una all’altra delle estremità con altezza H', l'altezza H della parte mediana della guaina isolante 28 è uniforme lungo tutta questa.
Preferibilmente, e ciò si verifica nelle forme di attuazione rappresentate, la guaina isolante 28 è bloccata a scatto sulla barretta conduttrice 26.
A questo scopo la barretta conduttrice 26 presenta di tanto in tanto delle forature 48 e la guaina isolante 28 presenta in corrispondenza, sporgenti nel suo spazio interno 49, dei risalti 50 mediante i quali essa si trova in presa con le forature 48 precedenti.
Ad esempio, e come è rappresentato, le forature 48 sono stabilite con il passo P degli elementi di contatto 27, estendendosi ciascuna rispettivamente in corrispondenza di questi elementi di contatto 27, ed hanno un contorno circolare; secondariamente i risalti 50 hanno un contorno globalmente conico.
Nella forma di attuazione più particolarmente rappresentata nelle figure 1 a 5 la guaina isolante 28 presenta delle protuberanze funzionali 30, 31 di tipi differenti.
Vi sono prima di tutto delle protuberanze funzionali 30, dette qui per semplice comodità protuberanze funzionali di accesso, ciascuna delle quali presenta uno sbocco 51 mediante il quale essa dà accesso allo spazio interno 49 della guaina isolante 28.
Nella forma di attuazione rappresentata le protuberanze funzionali di accesso 30 si estendono secondo un passo P' multiplo di quello P secondo il quale si estendono gli elementi di contatto 27 ed esse sono tutte identiche tra di loro.
Nella forma di attuazione rappresentata questo passo P' è uguale a tre volte il passo P.
In pratica in questa forma di attuazione le protuberanze funzionali di accesso 30 presentano ciascuna una parete laterale cilindrica 52 le cui generatrici sono parallele agli elementi di contatto 27 e che, come una colonna innestata, morde almeno parzialmente sulla guaina isolante 28, figure 4 e 5.
Globalmente le protuberanze funzionali di accesso 30 sporgono lateralmente su una delle pareti laterali 43 della guaina isolante 28 e più precisamente su quella di queste pareti laterali 43 che si estende dal lato della vite 34 dei terminali di connessione 33 formati dagli elementi di contatto 27.
Inoltre queste protuberanze funzionali di accesso 30 sporgono anche sulla parete mediana 44 della guaina isolante 28 e si estendono dunque al di là di questa parete mediana 44, sostanzialmente perpendicolarmente a questa.
Nella forma di attuazione rappresentata le protuberanze funzionali di accesso 30 sono chiuse da un fondo 54 all'esterno della guaina isolante 28, alla loro estremità opposta al loro sbocco 51.
Ad eccezione di questo fondo 54, le protuberanze funzionali di accesso 30 presentano globalmente la forma generale di un camino.
Come è indicato schematicamente mediante delle linee tratteggiate 55, 55’ nella figura 5, esse sono anche adatte ciascuna per l'inserimento di una spina di test destinata a prendere contatto con la barretta conduttrice 26, tangenzialmente a questa.
Preferibilmente, affinché queste protuberanze funzionali di accesso 30 siano adatte a spine di test 55, 55' con diametri differenti come è rappresentato, la loro sezione trasversale, cioè la sezione trasversale della loro parete laterale cilindrica 52, ha un contorno ovoidale con una parte globalmente circolare dal lato della guaina isolante 28 e una parte globalmente triangolare dal lato opposto a questa.
Le protuberanze funzionali di accesso 30 possono così presentare dei diametri differenti per le spine di test 55, 55' mediante semplice deformazione elastica.
Nella forma di attuazione più particolarmente rappresentata nelle figure 1 a 5 gli elementi di contatto 27 sono secabili affinché ciascuno di essi possa essere individualmente eliminato se, nell'allineamento di apparecchi elettrici modulari 10, l'apparecchio elettrico modulare 10 corrispondente non deve essere collegato trasversalmente agli altri.
Ad esempio, e come è rappresentato, è prevista tra la barretta conduttrice 26 e gli elementi di contatto 27, alla radice di ciascuno di questi, una zona di minor resistenza 56.
Nella forma di attuazione rappresentata questa zona di minor resistenza 56 è materializzata da due scanalature 57 che, ciascuna rispettivamente, si estendono trasversalmente sull'una e sull'altra delle facce di tale elemento di contatto 27.
Secondo l'invenzione, la guaina isolante 28 presenta in tal caso, in numero uguale a quello degli elementi di contatto 27, delle protuberanze funzionali 31, dette qui per semplice comodità protuberanze funzionali di individuazione, che, estendendosi ciascuna rispettivamente in corrispondenza con gli elementi di contatto 27, formano dei riferimenti rispetto a questi e che sono anch'esse secabili.
Nella forma di attuazione rappresentata queste protuberanze funzionali di individuazione 31 sporgono lateralmente sulla guaina isolante 28 dal lato di questa opposto a quello sul quale sporgono le protuberanze funzionali di accesso 30 precedenti.
Più precisamente in questa forma di attuazione le protuberanze funzionali di individuazione 31 si estendono sostanzialmente perpendicolarmente alla guaina isolante 28.
Per non disturbare l'accesso alla vite 17 del terminale di connessione 13 corrispondente degli apparecchi elettrici modulari 10, esse presentano la forma generale di un anello.
Per essere secabili queste protuberanze funzionali di individuazione 31 si collegano semplicemente, mediante una zona di minor spessore 58 a forma di linguetta, alla guaina isolante 28.
Basta dunque asportarle per distaccarle da questa guaina isolante 28.
Come è indicato schematicamente con linee tratteggiate per una di esse nella figura 7, si procede a tale asportazione ogni volta che l'elemento di contato 27 corrispondente viene a sua volta eliminato.
Cosi, solamente guardando il connettore 25 secondo l'invenzione, è possibile conoscere gli apparecchi elettrici modulari 10 che sono collegati tra di loro e quelli che non lo sono.
Secondo la variante di attuazione, indicata schematicamente con linee tratteggiate nella figura 6 e rappresentata con linee continue nella figura 8, gli elementi di contatto 27 sono delle semplici linguette destinate ad essere impegnate nell'uno o nell'altro dei terminali di connessione 13 degli apparecchi elettrici modulari 10.
Invece di intervenire dal lato della faccia superiore 20 del contenitore 11 di questi apparecchi elettrici modulari 10, il connettore 25 secondo l'invenzione interviene in questo caso dal lato di una delle facce laterali 15 di questo contenitore 11.
Inoltre, invece di formare un terminale di connessione, le linguette che costituiscono i suoi elementi di contatto 27 sono semplicemente dotate di teche alla loro estremità.
Per il resto le disposizioni sono sostanzialmente uguali a quelle descritte in precedenza<'>.
Ma nella forma di attuazione rappresentata gli elementi di contatto 27 non sono più degli elementi di contatto secabili e di conseguenza non sono più previste delle protuberanze funzionali di individuazione 31 sulla guaina isolante 28.
In altre parole in questa forma di attuazione la guaina isolante 28 comprende solo più delle protuberanze funzionali di accesso 30.
D’altra parte, come è indicato schematicamente con linee tratteggiate nella figura 8, i due elementi di contatto 27 estremi sono all'origine collegati l'uno all'altro mediante una barretta 26' che è secabile e che viene eliminata al momento del posizionamento dell'insieme su degli apparecchi elettrici modulari 10.
Questa barretta 26' protegge vantaggiosamente gli elementi dì contatto 27 ed evita che, durante le manipolazioni che precedono il posizionamento su degli apparecchi elettrici modulari 10, questi elementi di contatto 27 si aggroviglino intempestivamente gli uni agli altri da un connettore 25 all'altro.
Ovviamente la presente invenzione non si limita alle forme di attuazione descritte e rappresentate, ma ingloba qualsiasi variante di attuazione e/o di combinazione dei loro diversi elementi.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Connettore per stabilire una connessione trasversale tra apparecchi elettrici modulari (10) allineati, del genere che comprende da una parte una barretta conduttrice (26), da un cui lato si estendono trasversalmente, come i denti di un pettine e secondo un passo (P) regolare, degli elementi di contatto (27) ciascuno dei quali è atto a cooperare con tale apparecchio elettrico modulare (10), e dall'altra parte una guaina isolante (28) che ricopre almeno parzialmente la barretta conduttrice (26) dal lato di questa opposto a quello secondo il quale si estendono gli elementi di contatto (27), caratterizzato dal fatto che la guaina isolante (28) comprende di tanto in tanto in sporgenza delle protuberanze funzionali (30, 31).
  2. 2. Connettore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la guaina isolante (28) comprende delle protuberanze funzionali di accesso (30) ciascuna delle quali presenta uno sbocco (51) mediante il quale essa dà accesso allo spazio interno (49) di questa guaina isolante (28).
  3. 3 . Connettore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che le protuberanze funzionali di accesso (30) presentano ciascuna una parete laterale cilindrica (52) le cui generatrici sono parallele agli elementi di contatto (27) e che, come una colonna innestata, morde almeno parzialmente sulla guaina isolante (28).
  4. 4. Connettore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la sezione trasversale della parete laterale cilindrica (52) delle protuberanze funzionali d'accesso (30) ha un contorno ovoidale.
  5. 5. Connettore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3, 4, caratterizzato dal fatto che le protuberanze funzionali di accesso (30) sono formate da un fondo (54) all’esterno della guaina isolante (28).
  6. 6. Connettore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2 a 5, caratterizzato dal fatto che, la guaina isolante (28) avendo una sezione trasversale a U con due pareti laterali (43) e una parete mediana (44), le protuberanze funzionali di accesso (30) sporgono lateralmente su una delle pareti lateerali (43).
  7. 7. Connettore secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che le protuberanze funzionali di accesso (30) sporgono sulla parete mediana (44) della guaina isolante (28).
  8. 8. Connettore secondo una qualsiasi delei rivendicazioni 2 a 7, caratterizzato dal fatto che le protuberanze funzionali di accesso (30) si estendono secondo un passo (Ρ') multiplo di quello (P) secondo il quale si estendono gli elementi di contatto (27).
  9. 9. Connettore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2 a 8, caratterizzato dal fatto che gli elementi di contatto (27) sono delle semplici linguette .
  10. 10. Connettore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2 a 8, caratterizzato dal fatto che gli elementi di contatto (27) formano ciascuno un terminale di connessione (33) con vite (34).
  11. 11. Connettore secondo le rivendicazioni 6 e 10, prese congiuntamente, caratterizzato dal fatto che quella delle pareti laterali (43) della guaina isolante (28), sulla quale sporgono le protuberanze funzionali di accesso (30), si estende dal lato della vite (34) dei terminali di connessione (33) formati dagli elementi di contatto (27).
  12. 12. Connettore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 11, caratterizzato dal fatto che, gli elementi di contatto (27) essendo secabili, la guaina isolante (28) presenta, in numero uguale a quello di questi elementi di contatto (27), delle protuberanze funzionali di individuazione (31) che si estendono ciascuna rispettivamente in corrispondenza di questi elementi di contatto (27) e che sono anch'esse secabili.
  13. 13. Connettore secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che le protuberanze funzionali di individuazione (31) sporgono lateralmente sulla guaina isolante (28).
  14. 14. Connettore secondo le rivendicazioni 6 e 13, prese congiuntamente, caratterizzato dal fatto che le protuberanze funzionali di individuazione (31) sporgono sulla guaina isolante (28) dal lato di questa opposto a quello sul quale sporgono le protuberanze funzionali di accesso (30).
  15. 15. Connettore secondo una qualsiasi delei rivendicazioni 12 a 14, caratterizzato dal fatto che le protuberanze funzionali di individuazione (31) si estendono sostanzialmente perpendicolarmente alla guaina isolante (28) e presentano la forma generale di un anello.
  16. 16. Connettore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 15, caratterizzato dal fatto che alle sue estremità la guaina isolante (28) ha un'altezza (Η') superiore alla sua altezza (H) nella sua parte mediana.
IT97TO000441A 1996-05-24 1997-05-23 Connettore per stabilire una connessione trasversale fra apparecchi elettrici modulari integrati IT1293898B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9606501A FR2749108B1 (fr) 1996-05-24 1996-05-24 Connecteur pour l'etablissement d'une connexion transversale entre appareils electriques modulaires alignes

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO970441A0 ITTO970441A0 (it) 1997-05-23
ITTO970441A1 true ITTO970441A1 (it) 1998-11-23
IT1293898B1 IT1293898B1 (it) 1999-03-11

Family

ID=9492442

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000441A IT1293898B1 (it) 1996-05-24 1997-05-23 Connettore per stabilire una connessione trasversale fra apparecchi elettrici modulari integrati

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE19721501B4 (it)
FR (1) FR2749108B1 (it)
IT (1) IT1293898B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE20106710U1 (de) 2001-04-18 2001-08-09 Phoenix Contact Gmbh & Co Elektrische Klemme
DE202005000144U1 (de) * 2005-01-06 2005-03-17 Elkutec Gmbh Stromsammelschiene
DE202006009459U1 (de) * 2006-06-16 2007-10-25 Weidmüller Interface GmbH & Co. KG Anschlussleiste mit Kodiervorrichtung
DE202010000421U1 (de) * 2010-03-19 2011-08-04 Weidmüller Interface GmbH & Co. KG Querverbindungskamm
EP2622689B1 (de) * 2010-09-30 2018-12-12 Weidmüller Interface GmbH & Co. KG Querverbinder mit markierung
CN111969452B (zh) * 2020-08-17 2021-11-09 杭州巨骐信息科技股份有限公司 一种智能监控的接地箱
CN111969547B (zh) * 2020-08-17 2021-11-09 杭州巨骐信息科技股份有限公司 一种具有防盗功能的智能接地箱

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2914192C2 (de) * 1979-04-07 1982-04-29 F. Wieland, Elektrische Industrie GmbH, 8600 Bamberg Schaltanlagenreihenklemme mit zugeordneter Isolier-Trennwand
DE3048497C2 (de) * 1980-12-22 1982-10-07 C.A. Weidmüller KG, 4930 Detmold Querverbinder für Reihenklemmen
DE3146913C2 (de) * 1981-11-26 1983-10-06 C.A. Weidmueller Gmbh & Co, 4930 Detmold Querverbinder
FR2662548B1 (fr) * 1990-05-28 1994-04-15 Applications Electro Mecaniques Reglette de raccordement electrique modulaire.
FR2677817B1 (fr) * 1991-06-14 1995-07-21 Telemecanique Dispositif d'aide au cablage electrique et installation electrique s'y rapportant.
FR2685563B1 (fr) * 1991-12-18 1994-05-20 Legrand Barre omnibus pour l'alimentation en parallele d'appareils electriques modulaires.
DE4201219C1 (de) * 1992-01-18 1993-07-22 Weidmueller Interface Querverbinder für Reihenklemmen
DE4223540C2 (de) * 1992-07-17 1995-03-09 Weidmueller Interface Querverbinder für Reihenklemmen
DE9406612U1 (de) * 1994-04-20 1995-09-21 Wieland Elektrische Industrie Ein- oder mehrpoliger Querverbinder für Anschlußklemme
DE4414148C2 (de) * 1994-04-22 1996-04-04 Hoelscher Heinrich Stromschiene und Querverbinder für eine Reihenklemme

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO970441A0 (it) 1997-05-23
FR2749108B1 (fr) 1998-08-14
FR2749108A1 (fr) 1997-11-28
IT1293898B1 (it) 1999-03-11
DE19721501B4 (de) 2006-12-14
DE19721501A1 (de) 1997-12-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE102007037797B4 (de) Elektrisches Anschlusssystem für photovoltaische Solaranlagen
ITMI20060373A1 (it) Connettore elettrico multipolare con contatti a molla
US6524117B1 (en) Electric connecting apparatus for electrically connecting two electric components
ITUD950159A1 (it) Disposizione di sicurezza perfezionata applicabile a connettori
DE112014005835T5 (de) Elektrischer Kabelverbinder und Verbinderanordnung
EP0389779A2 (de) Vielpolige Steckvorrichtung
ITTO970441A1 (it) Connettore per stabilire una connessione trasversale fra apparecchi elettrici modulari integrati
US6105306A (en) Portable electronic insect-killing device
US3539965A (en) Socket connector assembly
US7008260B2 (en) Cross-connector means for electrical junction boxes and the like
GB2232308A (en) Electrical connector
JP5726326B2 (ja) 手前に配置されたコンタクト端子を備える電気的な差込みコネクタ
DE19836693A1 (de) Steckverbindung zum Anschluß von Signal- und Stromversorgungsleitungen an einen Verbraucher
ITMI960416A1 (it) &#34;dispositivo per la codifica del posto di inserzione di un complesso da innesto in un portacomplessi&#34;
DE10345198B4 (de) Modul zur Steuerung eines Kochfeldes
US6280259B1 (en) Link for an electrical mounting rack terminal with two busbars, and mounting rack terminal
DE59408558D1 (de) Steckdosenbox
SE509178C2 (sv) Adaptersystem för kontakter
JP6327554B2 (ja) 端子装置及び分電盤
DE112013001296T5 (de) Verbindungsstruktur für Elektronik-Komponenten
US1965182A (en) Electrical distributing apparatus
ITTO940251A1 (it) Basetta di presa di corrente
JP2010068615A (ja) 電気接続箱
US2215713A (en) Electrical drop-cord fixture
CH647102A5 (en) Hermaphrodite connector block and set

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted