ITMI960416A1 - "dispositivo per la codifica del posto di inserzione di un complesso da innesto in un portacomplessi" - Google Patents

"dispositivo per la codifica del posto di inserzione di un complesso da innesto in un portacomplessi" Download PDF

Info

Publication number
ITMI960416A1
ITMI960416A1 IT96MI000416A ITMI960416A ITMI960416A1 IT MI960416 A1 ITMI960416 A1 IT MI960416A1 IT 96MI000416 A IT96MI000416 A IT 96MI000416A IT MI960416 A ITMI960416 A IT MI960416A IT MI960416 A1 ITMI960416 A1 IT MI960416A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coding
plug
hole
pin
assembly
Prior art date
Application number
IT96MI000416A
Other languages
English (en)
Inventor
Paul Mazura
Michael Joist
Original Assignee
Schroff Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Schroff Gmbh filed Critical Schroff Gmbh
Publication of ITMI960416A0 publication Critical patent/ITMI960416A0/it
Publication of ITMI960416A1 publication Critical patent/ITMI960416A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283185B1 publication Critical patent/IT1283185B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/64Means for preventing incorrect coupling
    • H01R13/645Means for preventing incorrect coupling by exchangeable elements on case or base
    • H01R13/6453Means for preventing incorrect coupling by exchangeable elements on case or base comprising pin-shaped elements, capable of being orientated in different angular positions around their own longitudinal axes, e.g. pins with hexagonal base
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K7/00Constructional details common to different types of electric apparatus
    • H05K7/14Mounting supporting structure in casing or on frame or rack
    • H05K7/1438Back panels or connecting means therefor; Terminals; Coding means to avoid wrong insertion
    • H05K7/1452Mounting of connectors; Switching; Reinforcing of back panels
    • H05K7/1455Coding for prevention of wrong insertion

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Mounting Of Printed Circuit Boards And The Like (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto avente per titolo:
"DISPOSITIVO PER LA CODIFICA DEL POSTO DI INSERZIONE DI UN COMPLESSO DA INNESTO IN UN PORTACOMPLESSI"
DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un dispositivo per la codifica del posto di inserzione di un complesso da innesto in un portacomplessi con l'impiego di una disposizione di almeno una spina di codifica e almeno un relativo foro di codifica, in cui il complesso da innesto comprende almeno un supporto di fissaggio, che è attraversato da una vite di fissaggio, e il portacomplessi presenta almeno una guida di profilato anteriore, che è dotata di una scanalatura longitudinale, nella quale è infilata una striscia forata con fori equidistanti.
L'invenzione trova impiego per la codifica meccanica dei posti di inserzione di complessi da innesto normalizzati di qualsiasi larghezza in portacomplessi a norma.
I dispositivi di codifica sono noti in gran numero. Essi utilizzano elementi di codifica sostituibili o modificabili, che cooperano per impedire efficacemente un'inserzione in un complesso da innesto in un posto di installazione non previsto per esso. Diversi dispositivi di codifica vengono disposti sul o accanto al connettore a innesto che collega elettricamente il complesso da innesto con altri componenti del portacomplessi. Essi richiedono tuttavia un processo di codifica complicato, che può avvenire soltanto dal lato posteriore del portacomplessi.
È noto un complesso piatto previsto per l'inserzione in un portacomplessi, con un corpo di montaggio ad angolo, sul cui lato posteriore sporgono mezzi di codifica, che all'inserzione entrano in collegamento attivo con mezzi di codifica complementari, i quali sono previsti sul sistema di guide del portacomplessi (EP O 579 859 Al).
È inoltre nota una unità a complessi per complessi da innesto, sul cui lato posteriore è previsto un supporto a innesto con elementi di codifica, che si impegnano in spine di codifica previste sul bordo posteriore del relativo complesso da innesto (EP 0 105 151).
È anche noto un complesso da innesto con un supporto di fissaggio collegante la piastra a circuiti stampati con la piastra frontale e dotato di mezzi di estrazione, il quale è attraversato da una vite di fissaggio, con il cui ausilio il complesso infilato può venire avvitato ad una guida di supporto del portacomplessi. Non sono tuttavia ivi previsti mezzi di codifica (DE 86 07 046 Ul).
Infine, è noto un dispositivo per la codifica di collegamenti a innesto, in cui elementi a innesto di codifica poligonali, innestabili sotto angoli diversi, sono introducibili in elementi di accoppiamento, i cui alloggiamenti corrispondono al profilo dell'elemento a innesto e possono venire fissati in posizione angolare coincidente (CH 535 498).
Tutti questi noti dispositivi di codifica non sono impiegabili per sistemi normalizzati, a causa delle loro dimensioni o degli spazi di montaggio che essi richiedono per la codifica di posti di inserzione.
Altri dispositivi di codifica sono montati nella regione delle piastre frontali dei connettori a innesto o alle estremità anteriori delle guide per le schede da innesto. Per poter impiegare questi elementi di codifica in complessi da innesto e portacomplessi normalizzati, sarebbe inevitabile occupare per essi posti di montaggio e spazi che invece, secondo le norme esistenti, devono rimanere liberi.
È scopo dell’invenzione concepire un dispositivo per la codifica di posti di inserzione per complessi da innesto normalizzati e portacomplessi normalizzati che possano venire applicati senza alterazioni della loro geometria prestabilita.
Per il raggiungimento dello scopo proposto, si parte da un dispositivo noto per la codifica del posto di inserzione di un complesso da innesto in un portacomplessi con l'impiego di una disposizione di almeno una spina di codifica e almeno un relativo foro di codifica, in cui il complesso da innesto comprende almeno un supporto di fissaggio, che è attraversato da una vite di fissaggio, e il portacomplessi presenta almeno una guida di profilato anteriore, che è dotata di una scanalatura longitudinale, nella quale è infilata una striscia forata con fori equidistanti.
Lo scopo proposto viene raggiunto per il fatto che il supporto di fissaggio presenta un alloggiamento per la spina di codifica, l'alloggiamento porta un poligono interno, la spina di codifica è variabile di posizione nell'alloggiamento ed è dotata di un corrispondente poligono esterno, la spina di codifica sul suo gambo presenta una nervatura di codifica estendentesi longitudinalmente, è previsto almeno un elemento a innesto di codifica, l'elemento a innesto di codifica porta almeno una spina introducibile in un foro della striscia forata, l'elemento a innesto di codifica presenta il foro di codifica per la spina di codifica e un foro passante per la vite di fissaggio, e che il foro di codifica è dotato di una rientranza del bordo per la nervatura di codifica.
Questo dispositivo di codifica in due pezzi, ossia costituito dalla spina di codifica di posizione variabile, prevista sul supporto di fissaggio, e da un piccolo assortimento di elementi a innesto di codifica dotati di fori di codifica di esecuzione diversa, che possono venire inseriti fra il supporto di fissaggio e la guida di profilato, non richiede alcuno spazio di montaggio sul complesso da innesto e neppure un posto separato sul portacomplessi. L'onerosità degli elementi di codifica è minima, la codifica nonché una sostituzione di codifica possono avvenire senza problema dal lato frontale del portacomplessi.
L'elemento a innesto di codifica non occupa spazio utile fra la scheda da innesto e il portacomplessi, se esso presenta un corpo dell'elemento a innesto a forma di parallelepipedo basso, che è adattabile nella fessura di apertura della scanalatura longitudinale della guida di profilato.
In una forma di esecuzione preferita il corpo dell'elemento a innesto inserito giace a filo della fronte anteriore della guida di profilato. Questa forma di esecuzione consente condizioni di montaggio ottimali.
È possibile impiegare a scopo di codifica anche il foro passante previsto nell'elemento a innesto di codifica per la vite di fissaggio del complesso da innesto, in quanto questo viene dotato, come foro di codifica, di una corrispondente rientranza del bordo, che è correlata con la nervatura di codifica dell'elemento a innesto di codifica. Questo elemento a innesto di codifica può allora venire anche innestato ruotato di 180° nella striscia di fori.
Complessivamente, sono ottenibili quattro diverse codifiche, se il poligono interno dell'alloggiamento e il poligono esterno della spina di codifica sono eseguiti ottagonali. Unitamente con quelle spine di codifica e con gli elementi a innesto di codifica che sono previsti su un secondo supporto di fissaggio nel complesso da innesto, sono eseguibili complessivamente 64 codifiche per un complesso da innesto.
Affinché venga ottenuto un accoppiamento perfetto fra gli elementi di codifica in gioco, la nervatura di codifica e la relativa rientranza del bordo presentano una sezione trasversale rettangolare.
L'invenzione verrà nel seguito meglio descritta in un esempio di esecuzione con riferimento al l'accluso disegno. Mostrano
La Fig. I, un complesso da innesto e la guida di profilato anteriore di un portacomplessi, in una rappresentazione esplosa semplificata e in scala ingrandita;
la Fig. 2, una spina di codifica in una vista laterale, ingrandita di circa il doppio rispetto alla figura;
la Fig. 3, la spina di codifica di Fig. 2 in una vista frontale;
la Fig. 4, il foro di codifica corrispondente alla spina di codifica delle Figg.
2 e 3 in una vista di particolare dell'elemento a innesto di codifica di Fig. 1 .
Il complesso da innesto 1 riprodotto parzialmente in Fig. 1 comprende una scheda da innesto 2, una piastra frontale 3, un supporto di fissaggio 4 e una leva oscillante 5.
La scheda a innesto 2 dotata di un reticolo di fori 6 per l'alloggiamento di componenti elettrici ed elettronici è avvitata con una vite a testa 7 ad una appendice 8 del supporto di fissaggio 4.
TI supporto di fissaggio 4 presenta una fessura 9, nella quale è fissata la piastra frontale 3 infilata. Una mensola 10 del supporto di fissaggio 4 presenta un foro passante 11 per l'alloggiamento di un perno di articolazione 12. La leva oscillante 5 con pianta a forma di U porta sulle sue due parti di parete 13 fori di cuscinetto 14 per il perno di articolazione 1 1 . Da ciascuna parte di parete 13 sporge un nasello 15. Una vite di fissaggio 16 attraversa il corpo del supporto di fissaggio 4 al di sotto della mensola 10. Un supporto di fissaggio, eseguito uguale, può essere previsto all'estremità opposta della piastra frontale 3.
La guida di profilato 17 anteriore, rappresentata soltanto parzialmente in Fig. 1, è dotata di una scanalatura longitudinale 18, nella quale è infilata una striscia forata 19. Questa striscia forata 19 è dotata di una fila di fori equidistanti 20. I fori 20, come è rappresentato nel disegno, sono fori filettati, ma possono anche essere previsti alternativamente fori filettati e fori con un altro profilo (per esempio quadrato). La guida di profilato anteriore 17 è parte costituente di un portacomplessi reperibile in commercio (non rappresentato) e per esempio presenta quattro guide di profilato parallele, che sono collegate tra loro da due pareti laterali fra loro contrapposte. 1 fori 20 sono accessibili attraverso una fessura di apertura 21 della scanalatura longitudinale 18.
Una striscia longitudinale solidale 22 della guida di profilato 17 porta una fila di sfinestrature previste ad uguale distanza. In ogni due di queste sfinestrature 23 si impegnano i naselli 15 della leva oscillante 5 quando il complesso da innesto 1 viene infilato nel portacomplessi o quando viene estratto. La scanalatura 24 con sezione trasversale a forma di T della guida di profilato 17 serve per l'inserzione di guide (non rappresentate) per la scheda da innesto 2. Nel porta complessi trovano posto l'uno accanto all'altro più complessi da innesto di larghezza uguale o diversa.
La codifica dei complessi da innesto nel portacomplessi ha luogo per via meccanica. A tale scopo, nel supporto di fissaggio 4 del complesso da innesto 1 è prevista una spina di codifica 25, che è inserita in un alloggiamento 26 (indicato con linee tratteggiate), per esempio a forma di foro cieco. Questo alloggiamento 26 presenta un poligono interno 27 (Fig. 3), e la spina di codifica 25 porta un corrispondente poligono esterno 28 (Fig. 2) che si adatta in questo poligono interno 27. Poligono interno 27 e poligono esterno 28 sono eseguiti come ottagoni, per cui la spina di codifica può assumere complessivamente otto diverse posizioni di innesto, dalle quali si ottengono otto possibilità di codifica. La spina di codifica 25 porta sul suo gambo 29 sporgente dal supporto di fissaggio 4, parallelamente alla scheda da innesto 2, una nervatura di codifica 30 estendentesi longitudinalmente, che presenta una sezione trasversale rettangolare.
Un elemento a innesto di codifica 31 appartenente a ciascun posto di inserzione da codificare, è costituito da un corpo di elemento a innesto 32 con due spine 33 e presenta fra di esse un foro passante 34 e un foro di codifica 35.
L'elemento a innesto di codifica 31 è costituito per esempio da materia plastica e il suo corpo di elemento a innesto 32 presenta la forma di un parallelepipedo basso; le spine 33 possono essere solidali. Il foro passante 34 consente l'introduzione della filettatura della vite di fissaggio 16, ed è quindi leggermente più grande del diametro della sua filettatura. Il foro di codifica 35 disposto accanto alloggia la spina di codifica 25 e presenta perciò una rientranza de! bordo 36 a pianta rettangolare per la nervatura di codifica 30. Si intende che la spina di codifica 25 e il foro di codifica 35 possono presentare altrettanto bene anche altre piante fra loro corrispondenti (per esempio a stella). Se il diametro della filettatura della vite di fissaggio 16 e il diametro del gambo 29 della spina di codifica 25 sono scelti di uguale grandezza, anche il foro passante 34 può venire utilizzato come foro di codifica, se è dotato di una corrispondente rientranza del bordo.
Per la codifica di un posto di inserzione nel portacomplessi, innanzitutto l’elemento a innesto di codifica 31 viene innestato con le due sue spine 33 in due fori 20 (nel presente caso in due fori filettati) della striscia di codifica 19 (striscia a fori filettati) in direzione della freccia 37. Il corpo 32 dell'elemento a innesto introdotto completamente si adatta ad accoppiamento preciso nella fessura di apertura 21 della scanalatura longitudinale 18, e il suo retro 38 rimane a filo con il fronte anteriore 39 (in due pezzi) della guida di profilato 17.
Il complesso da innesto 1, con la scheda da innesto 6 in avanti, viene ora infilato in direzione della freccia 40 nel posto di inserzione predisposto dall'elemento a innesto di codifica 31 inserito, dopo che la spina di codifica 25 è stata in precedenza innestata neH'alloggiamento 26 in modo che la sua nervatura di codifica 30 sia allineata con la posizione della rientranza del bordo 36 del foro di codifica 35 dell'elemento a innesto di codifica 31.
Infine, la vite di fissaggio 16 viene condotta attraverso un foro filettato previsto allo scopo nel corpo del supporto di fissaggio 4. Questo foro filettato è allineato dirimpetto al foro passante 35 dell'elemento a innesto di codifica 31 e anche ad un foro 20 della striscia forata 19. Per facilitare l'inserzione serve la leva oscillante 5, dopo che i suoi due naselli 15 si sono impegnati in due delle sfinestrature 23 della striscia longitudinale 22. Con la vite di fissaggio 16 avvitata, il complesso da innesto 1 è fissato a vite alla guida di profilato 17.
La distanza dei fori 20 fra loro è normalizzata. La stessa distanza presenta nel supporto di fissaggio 4 la spina di codifica 25 dalla vite di fissaggio 16 e nell'elemento a innesto di codifica 31 il foro passante 35 dal foro di codifica 35. Le due spine 33 dell'elemento a innesto di codifica 31 hanno a loro volta la stessa distanza laterale rispettivamente dal foro passante 34 e dal foro di codifica 35.
Ciascun complesso da innesto 1 presenta a entrambe le estremità delle sue piastre frontali 3 un rispettivo supporto di fissaggio, e questi due supporti di fissaggio sono eseguiti uguali. Se entrambi i supporti di fissaggio vengono dotati di una spina di codifica e anche nella guida di profilato frontale superiore viene innestato un elemento a innesto di codifica, si ottengono complessivamente 64 posti di inserzione codificati.
Elenco dei numeri di riferimento
1 Complesso da innesto
2 Scheda da innesto
3 Piastra frontale
4 Supporto di fissaggio
5 Leva oscillante
6 Reticolo di fori
7 Vite con testa
8 Appendice
9 Fessura
10 Mensola
11 Foro passante
12 Perno di articolazione
13 Parti di parete
14 Fori di cuscinetto
15 Nasello
16 Vite di fissaggio
Guida di profilato Scanalatura longitudinale Striscia forata
Foro
Fessura di apertura
Striscia longitudinale Sfinestrature
Scanalatura
Spina di codifica Alloggiamento
Poligono interno
Poligono esterno
Gambo
Nervatura di codifica Elemento a innesto di codifica Corpo dell'elemento a innesto Spine
Foro passante
Foro di codifica
Rientranza del bordo Freccia
Retro
Fronte anteriore
Freccia

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per la codifica del posto di inserzione di un complesso da innesto in un portacomplessi con l'impiego di una disposizione di almeno una spina di codifica e almeno un foro di codifica relativo, in cui - il complesso da innesto comprende almeno un supporto di fissaggio, che è attraversato da una vite di fissaggio, e - il portacomplessi presenta almeno una guida di profilato anteriore, che è dotata di una scanalatura longitudinale, nella quale è infilata una striscia forata con fori equidistanti, caratterizzato dal fatto che - il supporto di fissaggio (4) presenta un alloggiamento (26) per la spina di codifica (25), - l'alloggiamento (26) porta un poligono interno (27), - la spina di codifica (25) è variabile di posizione nell'alloggiamento (26) ed è dotata di un corrispondente poligono esterno (28), - la spina di codifica (25) presenta sul suo gambo (29) una nervatura di codifica (30) estendentesi longitudinalmente, - è previsto almeno un elemento a innesto di codifica (31), - l'elemento a innesto di codifica (31) porta almeno una spina (33) da introdurre in un foro (20) della striscia forata (19), - l'elemento a innesto di codifica (31) presenta il foro di codifica (35) per la spina di codifica (25) e un foro passante (34) per la vite di fissaggio (16), e - il foro di codifica (35) è dotato di una rientranza del bordo (36) per la nervatura di codifica (33).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'elemento a innesto di codifica (31) presenta un corpo (32) dell'elemento a innesto a forma di parallelepipedo basso, che si adatta nella fessura di apertura (21) della scanalatura longitudinale (18) della guida di profilato (17).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il corpo (32) deirelemento a innesto introdotto si trova a filo della fronte anteriore (3) della guida di profilato (17).
  4. 4. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il foro passante (34) nell'elemento a innesto di codifica (31) è eseguito come foro di codifica con una rientranza del bordo.
  5. 5. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che il poligono interno (27) dell'alloggiamento (26) e il poligono esterno (28) della spina di codifica (25) sono eseguiti come ottagoni.
  6. 6. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che la nervatura di codifica (30) e la rientranza del bordo (36) presentano sezione trasversale rettangolare.
IT96MI000416A 1995-03-07 1996-03-04 "dispositivo per la codifica del posto di inserzione di un complesso da innesto in un portacomplessi" IT1283185B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19507724A DE19507724C1 (de) 1995-03-07 1995-03-07 Vorrichtung zum Kodieren des Einschubplatzes einer Steckbaugruppe in einem Baugruppenträger

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960416A0 ITMI960416A0 (it) 1996-03-04
ITMI960416A1 true ITMI960416A1 (it) 1997-09-04
IT1283185B1 IT1283185B1 (it) 1998-04-16

Family

ID=7755727

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000416A IT1283185B1 (it) 1995-03-07 1996-03-04 "dispositivo per la codifica del posto di inserzione di un complesso da innesto in un portacomplessi"

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5722787A (it)
JP (1) JP2729046B2 (it)
DE (1) DE19507724C1 (it)
FR (1) FR2733659B1 (it)
GB (1) GB2298746B (it)
IT (1) IT1283185B1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6178595B1 (en) * 1995-12-22 2001-01-30 Societa Italiana Progetti S.R.L. Mounting for a door leaf
DE19643882B4 (de) * 1996-10-30 2006-01-26 Siemens Ag Baugruppenträger mit Codiervorrichtung
EP1111978A1 (en) * 1999-12-24 2001-06-27 Marconi Communications Network Components & Services - Italia S.p.A. Bent section rails of subrack for electronic components and subrack comprising said bent section rails
GB0003146D0 (en) * 2000-02-12 2000-04-05 Dorman Smith Switchgear Ltd A support member for a busbar assembly,a method of making a support member for a busbar assembly,a busbar assembly,& a support member & a spacer member for a
US7434362B2 (en) * 2001-07-20 2008-10-14 Unirac, Inc. System for removably and adjustably mounting a device on a surface
EP1335644B2 (de) * 2002-02-07 2010-03-03 Schroff GmbH Vorrichtung zum Einstecken und Herausziehen einer Steckbaugruppe
US9698578B1 (en) 2016-01-06 2017-07-04 Ilsco Corporation Slotted bus bar for electrical distribution
CN113641221B (zh) * 2020-04-27 2023-08-08 佛山市顺德区顺达电脑厂有限公司 服务器装置及其固定装置

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3210716A (en) * 1962-08-16 1965-10-05 Ite Circuit Breaker Ltd Bus structure
CH535498A (de) * 1971-02-26 1973-03-31 Zellweger Uster Ag Verfahren und Vorrichtung zur Codierung von Verbindungen und Anwendung des Verfahrens
DE2458925A1 (de) * 1974-12-12 1976-06-16 Siemens Ag Kupplung fuer sammelschienensysteme
US4298771A (en) * 1980-05-19 1981-11-03 General Electric Company Bolted/welded joint and method of perfecting same
BR8206842A (pt) * 1982-09-30 1983-05-03 Contraves Ag Unidade de conjuntos de montagem
US4568134A (en) * 1985-02-21 1986-02-04 E. I. Du Pont De Nemours And Company Printed circuit board keying system
DE8533398U1 (de) * 1985-11-27 1986-02-06 Standard Elektrik Lorenz Ag, 7000 Stuttgart Anordnung zur Befestigung plattenförmiger Bauteile an Querträgern von Baugruppenträgern
DE8607046U1 (de) * 1986-03-14 1986-04-30 Schroff Gmbh, 7541 Straubenhardt Steckbaugruppe
DE69109149T2 (de) * 1990-02-20 1995-08-31 Whitaker Corp Steckverbinder mit geschützten Leistungskontakten.
DE4013971A1 (de) * 1990-04-30 1991-10-31 Kloeckner Moeller Gmbh Adapter fuer stromsammelschienen
JPH05191064A (ja) * 1992-01-17 1993-07-30 Fujitsu Ltd 電源パッケージの誤装着防止構造
DE9205142U1 (it) * 1992-04-14 1992-06-11 Schroff Gmbh, 7541 Straubenhardt, De
EP0579859B1 (de) * 1992-07-24 1996-02-28 Siemens Aktiengesellschaft Flachbaugruppe mit Führungsstiften zum positionsgenauen Einschub in einen Baugruppenträger
US5507585A (en) * 1993-07-06 1996-04-16 Itt Automotive Electrical Systems Inc. Windshield wiper pivot mounting

Also Published As

Publication number Publication date
FR2733659A1 (fr) 1996-10-31
JP2729046B2 (ja) 1998-03-18
FR2733659B1 (fr) 2000-12-29
ITMI960416A0 (it) 1996-03-04
DE19507724C1 (de) 1996-04-04
GB9604771D0 (en) 1996-05-08
US5722787A (en) 1998-03-03
GB2298746A (en) 1996-09-11
IT1283185B1 (it) 1998-04-16
JPH08264977A (ja) 1996-10-11
GB2298746B (en) 1997-02-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1344437B1 (de) Modul für messzwecke
US5626488A (en) Electrical terminal and coupling connector
US6736683B2 (en) Electrical terminal
US20060223342A1 (en) Carrier element for connection terminal
EP0265698B1 (de) Verbindungsvorrichtung für die elektrische Verbindung von elektrischen Anschlüssen von Elektrogeräten
US3636503A (en) Printed circuit board connector
ITMI960416A1 (it) "dispositivo per la codifica del posto di inserzione di un complesso da innesto in un portacomplessi"
US6485336B1 (en) Coded electrical device and method
US5786987A (en) Modular electrical interface device
EP0475846A1 (en) Insulating plug for use in electric connectors and connector including such a plug
US3963296A (en) Locking bar assembly for high voltage terminal blocks
US4986768A (en) Plug connector for telecommunication and data systems
JP2995934B2 (ja) 接続コネクタ
US6095856A (en) Holder connector apparatus and methods
US4707563A (en) Component housing for electrical and electronic circuits
GB2233509A (en) Shuttered electrical socket
AU615775B2 (en) Modular jack assembly
DE60316491T2 (de) Platte-zu-Platte-Verbinderanordnung
DE19838493C1 (de) Anreihbare Busschiene
US4027096A (en) Electrical device housing
EP0374613B1 (de) Vielpoliger Steckverbinder
EP3975349A1 (de) Längliche tragschiene und tragschienensystem
DE7311111U (de) Elektrische Kontaktklemme
EP3430875B1 (de) Elektronische reihenklemme für einen datenbus
ITTO970441A1 (it) Connettore per stabilire una connessione trasversale fra apparecchi elettrici modulari integrati

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted