ITTO950849A1 - Connettore elettrico. - Google Patents

Connettore elettrico. Download PDF

Info

Publication number
ITTO950849A1
ITTO950849A1 IT95TO000849A ITTO950849A ITTO950849A1 IT TO950849 A1 ITTO950849 A1 IT TO950849A1 IT 95TO000849 A IT95TO000849 A IT 95TO000849A IT TO950849 A ITTO950849 A IT TO950849A IT TO950849 A1 ITTO950849 A1 IT TO950849A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
locking
intended
key
box
box element
Prior art date
Application number
IT95TO000849A
Other languages
English (en)
Inventor
Pascal Delaunay
Original Assignee
Connecteurs Cinch Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Connecteurs Cinch Sa filed Critical Connecteurs Cinch Sa
Publication of ITTO950849A0 publication Critical patent/ITTO950849A0/it
Publication of ITTO950849A1 publication Critical patent/ITTO950849A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1280988B1 publication Critical patent/IT1280988B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/40Securing contact members in or to a base or case; Insulating of contact members
    • H01R13/42Securing in a demountable manner
    • H01R13/436Securing a plurality of contact members by one locking piece or operation
    • H01R13/4364Insertion of locking piece from the front
    • H01R13/4365Insertion of locking piece from the front comprising a temporary and a final locking position
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/40Securing contact members in or to a base or case; Insulating of contact members
    • H01R13/42Securing in a demountable manner
    • H01R13/436Securing a plurality of contact members by one locking piece or operation
    • H01R13/4361Insertion of locking piece perpendicular to direction of contact insertion
    • H01R13/4362Insertion of locking piece perpendicular to direction of contact insertion comprising a temporary and a final locking position

Abstract

Un connettore elettrico del tipo comprendente un elemento di scatola femmina (1), un elemento di scatola maschio (6), ed in cui ciascun elemento di scatola comporta dei mezzi per ricevere una chiave di bloccaggio (40, 75) suscettibile di occupare due posizioni, una posizione di attesa in cui essa permette l'installazione di organi, ed una posizione di bloccaggio nella quale le chiavi di bloccaggio immobilizzano detti organi, caratterizzata dal fatto che ciascuna chiave di bloccaggio comporta dei mezzi (95, 66) per opporsi all'inserzione dell'elemento di scatola maschio (6) nell'elemento di scatola femmina (1) quando essa si trova nella posizione di attesa.

Description

DESCRIZIONE
dell' Invenzione Industriale avente per titolo
CONNETTORE ELETTRICO
La presente invenzione si riferisce ad un connettore elettrico.
L'invenzione si applica a dei connettori elettrici del tipo che comprende un elemento di scatola maschio destinato ad inserirsi in un elemento di scatola femmina, ed in cui ciascun elemento di scatola comprende dei canali destinati a ricevere degli organi di contatto elettrico complementari. I canali presentano delle zampe di fissaggio per gli organi di contatto elettrico, e detti elementi di scatola sono provvisti di chiavi di bloccaggio che sono destinate ad immobilizzare le zampe di fissaggio.
L'invenzione ha lo scopo di perfezionare tali connettori in modo da prevenire l'accoppiamento tra gli elementi di scatola se gli organi di contatto elettrico non sono ben installati nei canali.
Il connettore secondo l'invenzione è del tipo che presenta un elemento di scatola femmina presentante una serie di canali, ciascuno dei quali è destinato a ricevere un organo di contatto elettrico, un elemento di scatola maschio destinato ad essere inserito nell'elemento di contatto femmina e presentante una serie di canali, destinati a ricevere ciascuno un organo di contatto elettrico complementare a quelli dell'elemento di scatola femmina, e dei mezzi per l'accoppiamento dei due elementi di scatola, ciascun elemento di scatola essendo provvisto in ciascun canale di una zampa elastica di fissaggio provvista di almeno un rilievo destinato a cooperare con un'apertura dell'organo di contatto elettrico corrispondente, e ciascun elemento di scatola comportando, dalla parte della sua estremità destinata a cooperare con l'estremità corrispondente dell'altro elemento di scatola, dei mezzi per ricevere una chiave di bloccaggio montata scorrevole perpendicolarmente ai canali e suscettibile di occupare due posizioni, una posizione di attesa nella quale le zampe elastiche di fissaggio possono spostarsi liberamente per permettere l'installazione degli organi di contatto elettrico, ed una posizione di bloccaggio nella quale le chiavi di bloccaggio immobilizzano dette zampe di fissaggio, ciascuna chiave di bloccaggio comportando dei mezzi per opporsi all'inserimento dell' elemento di scatola maschio nell'elemento di scatola femmina, quando la chiave si trova nella posizione di attesa; e detto connettore è caratterizzato dal fatto che ciascuna chiave di bloccaggio è costituita da un telaio nel quale si estende una serie di barrette parallele, destinate ad inserirsi trasversalmente tra i canali degli elementi di scatola, ed una faccia delle quali presenta dei biselli separati tra loro da arresti, in modo tale che, nella posizione di attesa delle chiavi, i biselli sono situati in corrispondenza delle zampe di fissaggio per assicurarne la libertà di spostamento, mentre nella posizione di bloccaggio gli arresti sono situati in corrispondenza di dette zampe di fissaggio per assicurare il loro bloccaggio.
Secondo un particolare costruttivo, ciascuna chiave di bloccaggio di uno degli elementi di scatola presenta una barretta sporgente verso l'al— tro elemento di scatola, le barrette essendo disposte in modo tale che, nella posizione di bloccaggio delle chiavi, le barrette scorrono una contro l'altra.
Secondo un'altra caratteristica, la barretta della chiave di bloccaggio dell'elemento di scatola maschio è disposta in modo tale che nella posizione di attesa della chiave di bloccaggio dell'elemento di scatola maschio la relativa barretta punti contro l'estremità libera del'elemento di scatola femmina, mentre quando la chiave di bloccaggio dell'elemento di scatola maschio si trova in posizione di bloccaggio, ma la chiave di bloccaggio dell'elemento di scatola femmina si trova in posizione di attesa, la barretta della chiave di bloccaggio dell'elemento di scatola maschio punta contro l'estremità libera della barretta della chiave di bloccaggio dell'elemento di scatola femmina.
Secondo una caratteristica costruttiva, ciascun elemento di scatola presenta dei ganci per il fissaggio delle corrispondenti chiavi di bloccaggio, e queste ultime sono montate scorrevoli tra detti ganci e comportano, su due lati opposti, delle protuberanze destinate a cooperare selettivamente con delle coppie di intagli, allo scopo di trattenere le chiavi di bloccaggio nelle loro due posizioni.
Il connettore elettrico oggetto dell'invenzione è particolarmente destinato ad essere utilizzato con degli organi di contatto elettrico presentanti un'apertura laterale, e detto connettore è caratterizzato dal fatto che ciascuna chiave di bloccaggio comporta dei rilievi destinati ad inserirsi nelle aperture laterali degli organi di contatto elettrico nella posizione di bloccaggio di dette chiavi. In questo modo si assicura un doppio fissaggio degli organi di contatto elettrico, ed inoltre le chiavi non possono essere portate nella posizione di bloccaggio se detti organi di contatto elettrico non sono ben installati nei canali.
Secondo un particolare costruttivo, i rilievi delle barrette sono disposti su di una faccia delle barrette che è opposta alla faccia provvista dei biselli ed arresti, mentre l’apertura laterale degli organi di contatto elettrico è situata dalla parte di una faccia di essi che è opposta alla faccia provvista dell'apertura destinata a ricevere il rilievo della zampa elastica di fissaggio.
Infine, preferibilmente, l'elemento di scatola femmina è provvisto di mezzi per fissarlo nell'apertura di una parete, e gli organi di contatto elettrico sono ermafroditi.
L'invenzione verrà ora descritta più dettagliatamente con riferimento ad una forma di realizzazione particolare, indicata a solo titolo di esempio e rappresentata nei disegni annessi, nei quali:
Fig. 1 è una vista prospettica esplosa di un connettore secondo l'invenzione;
Fig. 2 è una vista prospettica di un organo di contatto ermafrodito destinato ad essere utilizzato in un connettore secondo l'invenzione;
Fig. 3 mostra in sezione longitudinale l'accoppiamento di due organi di contatto ermafroditi;
Fig. 4 è una vista prospettica ingrandita dell'elemento di scatola femmina del connettore;
Fig. 5 è una vista in pianta dell'elemento di scatola femmina del connettore;
Fig. 6 è la vista di una sezione fatta secondo la linea 6-6 della figura 5;
Fig. 7 è una vista prospettica della chiave di bloccaggio degli organi di contatto dell'elemento di scatola femmina;
Fig. 8 è una vista prospettica dell'elemento di scatola maschio;
Fig. 9 è una vista in pianta dell'elemento di scatola maschio;
Fig. 10 è la vista di una sezione fatta secondo la linea 10-10 della figura 8;
Fig. 11 è una vista prospettica della chiave di bloccaggio degli organi di contatto elettrico dell'elemento di scatola maschio;
Fig. 12 è una vista in sezione in scala maggiore, che illustra gli organi di contatto elettrico impegnati ma non bloccati nei canali dell'elemento di scatola femmina;
Fig. 13 è una vista simile a quella della figura 12 ed illustra un organo di contatto elettrico montato e bloccato in un canale dell’elemento di scatola femmina;
Fig. 14 è una vista in sezione che illustra gli organi di contatto elettrico installati ma non bloccati nei canali dell'elemento di scatola maschio;
Fig. 15 è una vista simile a quella della figura 14, con gli organi di contatto elettrico bloccati; e
Figg. 16 a 20 sono delle viste schematiche in sezione che illustrano il funzionamento delle due chiavi di bloccaggio.
Il connettore rappresentato nelle figure comprende un primo elemento di scatola femmina 1 destinato ad essere fissato nell'apertura di una parete per mezzo di un anello filettato 2 predisposto per cooperare con la filettatura 3 del mantello 4 di detto elemento di scatola 1. L'elemento di scatola 1 è destinato a ricevere un elemento di scatola maschio 6, sul quale è montato girevole un anello di montaggio 7 che presenta internamente dei denti 8 destinati a cooperare con delle rampe 9 della superficie laterale del mantello 4.
L'elemento di scatola 1 presenta una serie di canali 10 aperti dalla parte dell'estremità posteriore 11 e che terminano a bisello all'estremità opposta; il fondo di ciascun canale presenta intagliata, in vicinanza del bisello, una zampa di fissaggio 15 provvista di un rilievo 16 che forma, dalla parte dell'estremità posteriore, una rampa 16a mentre dalla parte opposta forma un arresto 16b.
In questa forma di realizzazione, ciascun canale 10 è destinato a ricevere un organo di contatto elettrico ermafrodito 20 (rappresentato nella figura 2) presentante una parete di base 23 con un'apertura 21, mentre la parete opposta 27 è conformata in modo da determinare una linguetta maschio 24, e questa parete presenta un'apertura laterale 26. Tra le pareti 23 e 27 si estende una linguetta elastica 28.
Come si osserva nella figura 3, gli organi di contatto 20 sono destinati ad essere reciprocamente accoppiati in posizioni capovolte, con la linguetta maschio 24 di ciascuno di essi che si inserisce tra la linguetta maschio 24 e la linguetta elastica 28 dell'altro organo di contatto.
Ciascun organo di contatto 20 viene introdotto in un canale 10 in modo che il rilievo 16 corrispondente si inserisca nell'apertura 21 allo scopo di bloccare detto organo di contatto.
Il mantello 4 presenta sulla sua faccia interna degli spigoli 30 destinati a guidare l'elemento maschio 6 , la cui parte destinata ad inserirsi nel mantello 4 è provvista di corrispondenti scanalature 31. Le scanalature 31 e gli spigoli 30 sono disposti in modo da costituire un dispositivo che non permette di montare l'elemento maschio 6 nell'elemento femmina 1 che in una sola determinata posizione angolare.
L'elemento di scatola maschio 6 è attraversato da una serie di canali 34 che corrispondono ai canali 10 e che si aprono all'estremità posteriore 33 mentre le loro estremità opposte terminano con dei biselli, che sono ruotati di 180° rispetto ai biselli dell'elemento di scatola femmina 1,. allo scopo di poter andare a coincidere con essi. Ciascun canale 34 presenta una zampa di fissaggio 36, spostata di 180° rispetto alle zampe 15, e provvista di un rilievo 17 che forma una rampa 37a dalla parte dell' estremità posteriore 33 e forma un arresto 37b dalla parte opposta (si vedano le figure 8 e 9).
Ciascun canale 34 è destinato a ricevere un organo di contatto 20 che viene fissato dalla zampa 36, il cui rilievo 37 si impegna nell'apertura 21, e gli organi 20 dei canali 34 sono capovolti rispetto a quelli dei canali 10, in modo che detti organi di contatto possano inserirsi uno nell'altro come illustrato nei disegni.
Nel mantello 4 si monta una chiave di bloccaggio 40 (si veda la figura 7). Questa chiave comprende un telaio 41 con delle incavature 42 che corrispondono agli spigoli 30. Nel telaio 41 si estende una serie di barrette 44, parallele e corrispondenti ai canali 10, e ciascuna barretta presenta su di una faccia dei biselli 45 separati tra di loro da arresti 46, e presenta sulla faccia opposta dei rilievi 47.
Il telaio 41 presenta ad un'estremità una traversa 48 che porta in un punto intermedio una protuberanza 49 e, dai due lati di questa, degli incavi allungati 50. All'estremità opposta a quella provvista della traversa 48, il telaio 41 presenta una seconda traversa 52, la cui faccia rivolta verso le barrette 44 è provvista di biselli 45 separati da arresti 46, mentre la faccia libera è provvista di due protuberanze 53 tra le quali si estende un blocchetto 54.
L'elemento di scatola 1 presenta un gancio 60 (si vedano le figure 5 e 6) destinato a cooperare col blocchetto 54, e presenta due ganci 61 diametralmente opposti, destinati a cooperare con gli intagli allungati 50. Così la chiave 40 può essere fissata nel fondo dell'elemento 1 mediante semplice scatto elastico.
Tra i ganci 61 sono praticati due intagli 62 e 63 destinati a ricevere, selettivamente, la protuberanza 49; il primo intaglio corrisponde ad una posizione di attesa, ed il secondo ad una posizione di bloccaggio. Dalle due parti del gancio 60 sono predisposti degli intagli 64 e 65 destinati a cooperare, selettivamente, con le protuberanze 53; il primo intaglio corrisponde ad una posizione di attesa ed il secondo ad una posizione di bloccaggio.
Il telaio 41 è provvisto lateralmente di una barretta 66 che sporge dalla faccia rivolta verso l'elemento maschio 6.
L'anello 7 presenta intagliate delle zampe 67 che, sulla loro faccia interna, portano degli spigoli 68 destinati a cooperare con degli spigoli corrispondenti 69 dell'elemento maschio 1; internamente a detto anello è predisposto uno spallamento 70, mentre l'elemento maschio 6 presenta una gola 72 nella quale è alloggiata una guarnizione. Quando gli elementi del connettore vengono accoppiati, il bordo libero del mantello 4 va a cooperare con questa guarnizione.
Nella figura 10 è rappresentata in prospettiva la chiave di bloccaggio degli organi 20 nei canali 34 dell'elemento di scatola maschio 6. Questa chiave di bloccaggio porta il riferimento generale 75 ed è formata da un telaio nel quale si estende una serie di barrette parallele 76; un'estremità della chiave presenta una traversa 77 e l'altra estremità presenta una traversa 78. Le barrette 76 presentano sulla loro faccia rivolta verso la traversa 77 dei rilievi 78, e sulla faccia opposta presentano dei biselli 79 separati da arresti 80. La traversa 77 presenta due protuberanze 81 tra le quali si estende un blocchetto 82, mentre la traversa 78 è provvista di una protuberanza 83 e di due intagli allungati 84.
L'elemento di scatola maschio 6 presenta degli organi di guida 95 per la chiave 75, nonché due ganci 86 destinati a cooperare con gli intagli 84. Tra i ganci 86 sono praticati degli intagli 87 ed 88, destinati a ricevere, selettivamente, la protuberanza 83 (si vedano le figure 8 e 9). In posizione diametralmente opposta ai ganci 86, l'elemento di scatola maschio 6 è provvisto di un gancio 90 destinato a cooperare col blocchetto 82, e degli intagli 91 e 92 sono praticati dalle due parti di questo gancio per ricevere, selettivamente, le protuberanze 81. In questo modo la chiave 75 può occupare due posizioni, una posizione di attesa nella quale le protuberanze 81 sono alloggiate negli intagli 91 e la protuberanza 83 è alloggiata nell'intaglio 87, ed una posizione di bloccaggio, nella quale le protuberanze 81 sono inserite negli intagli 92 e la protuberanza 83 è inserita nell’intaglio 88.
La chiave 75 presenta lateralmente una barretta 95 che si estende sporgendo dalla parte dell'elemento di scatola femmina 1.
Nella posizione di attesa della chiave di bloccaggio 40, la barretta 66 appoggia contro la superficie laterale interna del mantello 4 ed i biselli 45 sono situati in corrispondenza delle zampe di fissaggio 15, e per conseguenza queste ultime possono spostarsi liberamente per allontanarsi elasticamente quando si installa un organo di contatto, finché il rilievo corrispondente non si è inserito nell'apertura 21 (si veda la figura 12).
Quando l'elemento di scatola femmina 1 è provvisto degli organi di contatto 20 e questi sono stati installati in modo corretto, la chiave 40 può essere spinta verso la posizione di bloccaggio, di modo che la protuberanza 49, prima alloggiata nell'intaglio 62, e le protuberanze 53, prima inserite negli intagli 64, vanno a disporsi rispettivamente negli intagli 63 e 65. In questa posizione (si veda la figura 13) gli arresti 46 vanno a disporsi in corrispondenza delle zampe di fissaggio 15, di modo che queste si trovano bloccate. Simultaneamente i rilievi 47 vanno ad inserirsi nelle aperture laterali 26 degli organi di contatto 20, di modo che questi ultimi risultano perfettamente immobilizzati nei canali e non possono sfuggire intempestivamente da essi.
Nella posizione di attesa della chiave di bloccaggio 75 (si veda la figura 14), i biselli 79 sono situati in corrispondenza delle zampe di fissaggio 36, che possono così allontanarsi elasticamente per permettere l'installazione degli organi di contatto 20 sino a che i rilievi 36 si inseriscono nelle aperture 21 e le zampe 36 ritornano alla loro posizione iniziale. Successivamente la chiave può essere spinta verso la posizione di bloccaggio, le protuberanze 81 passano dagli intagli 91 agli intagli 92 e la protuberanza 83 passa dall'intaglio 87 all'intaglio 88. In questa posizione, gli arresti 80 sono situati in corrispondenza delle zampe di fissaggio 36 ed i rilievi 78 si inseriscono nelle aperture laterali 26 (si veda la figura 15).
Si comprende che non è possibile spostare le chiavi di bloccaggio 40 e 75 verso la posizione di bloccaggio se gli organi 20 non sono ben installati nei canali 10 e 34, perché i rilievi 47 e 78 si oppongono allo scorrimento delle chiavi se le aperture laterali 26 non sono in posizione corretta, in quanto allora essi puntano contro la parete laterale degli organi di contatto.
Le figure 16 a 20 mostrano anche che gli elementi di scatola 1 e 6 non possono essere accoppiati se le chiavi 40 e 75 non si trovano entrambe nella posizione di bloccaggio. Infatti (si veda la figura 16), se la chiave 75 si trova in posizione di attesa, la barretta 95 punta contro il bordo libero del mantello 4 e l'elemento di scatola maschio 6 non può essere montato nel mantello 4. Se la chiave 75 è in posizione di bloccaggio, ma la chiave 40 è in posizione di attesa, la barretta 95 punta contro l'estremità libera della barretta 66 e l'elemento di scatola maschio 6 non può essere inserito dentro il mantello 4 (si veda la figura 17). Se la chiave 40 è in posizione di bloccaggio, ma la chiave 75 è in posizione di attesa, la barretta 95 punta contro il mantello 4 e gli elementi di scatola 1 e 6 non possono essere accoppiarti (si veda la figura 18).
Al contrario, come mostrano le figure 19 e 20, se entrambe le chiavi 40 e 75 si trovano in posizione di bloccaggio, la barretta 95 va a disporsi lungo il mantello all'interno di esso, mentre la barretta 66 scorre contro la faccia interna della barretta 95 per impegnarsi con la sua estremità libera nella corrispondente apertura praticata tra le due barrette 76.
In questa posizione (figura 20) i denti 8 vengono introdotti nelle rampe 9 e l'anello di accoppiamento 7 viene fatto ruotare affinché detti denti vadano a disporsi alle estremità delle rampe. L'azione dell'anello di accoppiamento 7 obbliga le linguette maschio 24 degli organi di contatto 20, alloggiati nei canali 34, ad inserirsi tra le linguette maschio 24 e le linguette elastiche 28 degli organi di contatto 20 alloggiati nei canali 10.
Beninteso, l'invenzione non è limitata alla forma di realizzazione che è stata descritta e rappresentata. Ad essa potranno essere apportate numerose modificazioni di dettaglio, ed ogni parte potrà essere sostituita da suoi equivalenti tecnici, senza per questo dipartirsi dall'ambito dell'invenzione e dalla portata del presente brevetto.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Connettore elettrico del tipo che presenta un elemento di scatola femmina (1) presentante una serie di canali (10), ciascuno dei quali è destinato a ricevere un organo di contatto elettrico (20), un elemento di scatola maschio (6) destinato ad essere inserito nell'eleniento di contatto femmina (1) e presentante una serie di canali (34), destinati a ricevere ciascuno un organo di contatto elettrico (20) complementare a quelli dell' elemento di scatola femmina (1), e dei mezzi (7) per l’accoppiamento dei due elementi di scatola (1,6), ciascun elemento di scatola essendo provvisto in ciascun canale (10,34) di una zampa elastica di fissaggio (15,36) provvista di almeno un rilievo (16,37) destinato a cooperare con un'apertura (21) dell'organo di contatto elettrico (20) corrispondente, e ciascun elemento di scatola comportando, dalla parte della sua estremità destinata a cooperare con l'estremità corrispondente dell'altro elemento di scatola, dei mezzi per ricevere una chiave di bloccaggio (40,75) montata scorrevole perpendicolarmente ai canali (10,34) e suscettibile di occupare due posizioni, una posizione di attesa nella quale le zampe elastiche di fissaggio (15,36) possono spostarsi liberamente per permettere l'installazione degli organi di contatto elettrico (20), ed una posizione di bloccaggio nella quale dette chiavi di bloccaggio bloccano dette zampe di fissaggio (15, 36), ciascuna chiave di bloccaggio comportando dei mezzi (95,66) per opporsi all'inserimento dell'elemento di scatola maschio (6) nell'elemento di scatola femmina (1), quando la chiave si trova nella posizione di attesa; detto connettore essendo caratterizzato dal fatto che ciascuna chiave di bloccaggio (40,75) è costituita da un telaio nel quale si estende una serie di barrette parallele (44,76), destinate ad inserirsi tra i canali (10,36) degli elementi di scatola (1,6), trasversalmente ad essi, ed una faccia delle quali presenta dei biselli (45,79) separati tra loro da arresti (46, 80), in modo tale che, nella posizione di attesa delle chiavi, i biselli sono situati in corrispondenza delle zampe di fissaggio per assicurarne la libertà di spostamento, mentre nella posizione di bloccaggio gli arresti sono situati in corrispondenza di dette zampe di fissaggio per assicurare il loro bloccaggio.
  2. 2 . Connettore elettrico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuna chiave di bloccaggio (40,75) di uno degli elementi di scatola presenta una barretta (66,95) sporgente verso l'altro elemento di scatola, le barrette essendo disposte in modo tale che, nella posizione di bloccaggio delle chiavi, le barrette scorrono una contro l'altra.
  3. 3 . Connettore elettrico secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la barretta (95) della chiave di bloccaggio (75) dell'elemento di scatola maschio (6) è disposta in modo tale che nella posizione di attesa della chiave di bloccaggio dell'elemento di scatola maschio la relativa barretta punti contro l'estremità libera dell'elemento di scatola femmina (1), mentre quando la chiave di bloccaggio (75) dell'elemento di scatola maschio (6) si trova in posizione di bloccaggio, ma la chiave di bloccaggio (40) dell'elemento di scatola femmina (1) si trova in posizione di attesa, la barretta (95) della chiave di bloccaggio dell'elemento di scatola maschio (6) punta contro l'estremità libera della barretta (66) della chiave di bloccaggio (40) dell'elemento di scatola femmina (1).
  4. 4 . Connettore elettrico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascun elemento di scatola (1,6) presenta dei ganci (86,90, 60,61) per il fissaggio delle corrispondenti chiavi di bloccaggio, e queste ultime sono montate scorrevoli tra detti ganci e comportano, su due lati opposti, delle protuberanze (49,53,81,83) destinate a cooperare selettivamente con delle coppie di intagli (62,63,64,65,87,88,91,92), allo scopo di trattenere le chiavi di bloccaggio nelle loro due posizioni.
  5. 5 . Connettore elettrico secondo la rivendicazione 1, e nel quale gli organi di contatto elettrico (20) presentano un'apertura laterale (26), caratterizzato dal fatto che ciascuna chiave di bloccaggio (40,75) comporta dei rilievi (47,78) destinati ad inserirsi nelle aperture laterali degli organi di contatto elettrico nella posizione di bloccaggio di dette chiavi.
  6. 6 . Connettore elettrico secondo le rivendicazioni 1 e 5, caratterizzato dal fatto che i rilievi (47,48) sono disposti su di una faccia delle barrette (44,76) che è opposta alla faccia provvista dei biselli (45,79) e degli arresti (46,80), mentre l'apertura laterale (26) degli organi di contatto elettrico (20) è situata dalla parte di una faccia di essi che è opposta alla faccia provvista dell'apertura (21) destinata a ricevere il rilievo (16,37) della zampa elastica di fissaggio (15,36).
  7. 7 . Connettore elettrico secondo la rivendicazione 1 ed una qualunque delle rivendicazioni 2 a 6, caratterizzato dal fatto che è del tipo in cui l'elemento di scatola femmina (1) è provvisto di mezzi per fissarlo nell'apertura di una parete, e gli organi di contatto elettrico sono ermafroditi.
  8. 8 . Connettore elettrico caratterizzato dalle particolarità, disposizioni e funzionamento, quali appaiono dalla descrizione sopraestesa e dai disegni annessi, o sostituiti da loro equivalenti tecnici, presi nel loro insieme, nelle loro varie combinazioni o separatamente.
IT95TO000849A 1994-11-21 1995-10-20 Connettore elettrico. IT1280988B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9413903A FR2727258B1 (fr) 1994-11-21 1994-11-21 Connecteur electrique

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO950849A0 ITTO950849A0 (it) 1995-10-20
ITTO950849A1 true ITTO950849A1 (it) 1997-04-20
IT1280988B1 IT1280988B1 (it) 1998-02-11

Family

ID=9468985

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95TO000849A IT1280988B1 (it) 1994-11-21 1995-10-20 Connettore elettrico.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5697814A (it)
DE (1) DE19541805A1 (it)
FR (1) FR2727258B1 (it)
IT (1) IT1280988B1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3765510B2 (ja) * 1997-02-10 2006-04-12 矢崎総業株式会社 コネクタ
FR2764446B1 (fr) * 1997-06-10 2001-10-26 Air Lb Gmbh Connecteur electrique a securite de contact amelioree
JPH11219744A (ja) * 1997-11-25 1999-08-10 Sumitomo Wiring Syst Ltd 端子金具及び防水コネクタ
FR2790875B1 (fr) * 1999-03-08 2005-11-04 Whitaker Corp Dispositif connecteur a fiches electrique
FR2793074A1 (fr) * 1999-04-27 2000-11-03 Whitaker Corp Dispositif connecteur a fiches electrique
SG101926A1 (en) 1999-11-12 2004-02-27 Molex Inc Power connector
DE10014338C1 (de) * 2000-03-24 2001-10-04 Heraeus Gmbh W C Andruckverbinder
DE102009039354B4 (de) * 2009-08-29 2023-01-26 Kostal Kontakt Systeme Gmbh Elektrischer Steckverbinder
DE102013018160B3 (de) 2013-12-05 2015-02-12 Wieland Electric Gmbh Elektrische Steckverbindung
DE102019002660A1 (de) 2019-04-10 2020-10-15 Kostal Kontakt Systeme Gmbh Mehrpoliger elektrischer Steckverbinder

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4797116A (en) * 1987-01-26 1989-01-10 Amp Incorporated Electrical connector having a movable contact guide and lance-maintaining member
JP2700063B2 (ja) * 1989-06-27 1998-01-19 矢崎総業株式会社 電気コネクタ
JPH081571Y2 (ja) * 1990-03-05 1996-01-17 矢崎総業株式会社 端子係止具付コネクタ
US5203722A (en) * 1990-09-28 1993-04-20 Amp Incorporated Double-lock electrical connector
DE4123505C1 (en) * 1991-07-16 1993-01-21 Kabelwerke Reinshagen Gmbh, 5600 Wuppertal, De Sealed electrical coupling with locking members \ - has two identical housing parts with axial chambers having drawer openings for locking members
US5397249A (en) * 1991-08-14 1995-03-14 Yazaki Corporation Connector with terminal retainer

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO950849A0 (it) 1995-10-20
IT1280988B1 (it) 1998-02-11
FR2727258B1 (fr) 1996-12-20
US5697814A (en) 1997-12-16
DE19541805A1 (de) 1996-05-23
FR2727258A1 (fr) 1996-05-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2880264A (en) Fixture assembly
US4952755A (en) Safety plate for electrical outlet
US3409858A (en) Electrical connector having resilient arcuately bendable locking means
US11327249B2 (en) Fiber optic ferrule and a guide pin clamp with field changeable guide pins
DE102016107817B4 (de) Elektroverbinder
ITTO950849A1 (it) Connettore elettrico.
US7534134B2 (en) Electrical connector retaining mechanism having slide clip member
CN105284016B (zh) 连接器组件
KR20140116221A (ko) 플러그 커넥터용 플러그 접속 시스템
JP2000164295A (ja) コネクタ
CN105308797A (zh) 线缆连接器
US7098403B2 (en) Outlet cover assembly
US5865653A (en) Connector
KR930018780A (ko) 전기 코넥터의 제1 및 제2절반부를 착탈 가능하게 결합하는 장치
DE60208811T2 (de) Anordnung mit einer buchse und einem stecker für optische fasern
CN108712869A (zh) 卡扣
GB2071926A (en) A connector housing with contact retaining means
US3417365A (en) Electrical connector
KR200476926Y1 (ko) 착탈식 버클
IT201800002675A1 (it) Dispositivo di connessione elettrica
GB2127090A (en) A slip-in buckle for interconnecting two strap ends
US3193226A (en) Snap-in fastener for mounting opening
KR102159999B1 (ko) 레일 등기구 조립구조
JPH0261781B2 (it)
KR20130022229A (ko) 커넥터조립체

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted