ITTO950211A1 - Dispositivo per la termosigillatura in continuo di involucri di confe zionamento di materiale polimerico termosaldabile e macchine perfezio - Google Patents

Dispositivo per la termosigillatura in continuo di involucri di confe zionamento di materiale polimerico termosaldabile e macchine perfezio Download PDF

Info

Publication number
ITTO950211A1
ITTO950211A1 IT95TO000211A ITTO950211A ITTO950211A1 IT TO950211 A1 ITTO950211 A1 IT TO950211A1 IT 95TO000211 A IT95TO000211 A IT 95TO000211A IT TO950211 A ITTO950211 A IT TO950211A IT TO950211 A1 ITTO950211 A1 IT TO950211A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
heads
heat
operating
tubular casing
products
Prior art date
Application number
IT95TO000211A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Spatolisano
Mario Delsanto
Original Assignee
Hitech Systems Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hitech Systems Srl filed Critical Hitech Systems Srl
Priority to IT95TO000211A priority Critical patent/IT1280811B1/it
Publication of ITTO950211A0 publication Critical patent/ITTO950211A0/it
Priority to US08/616,837 priority patent/US5685131A/en
Priority to DE69602675T priority patent/DE69602675T2/de
Priority to EP96104247A priority patent/EP0738582B1/en
Priority to ES96104247T priority patent/ES2132795T3/es
Publication of ITTO950211A1 publication Critical patent/ITTO950211A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1280811B1 publication Critical patent/IT1280811B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/431Joining the articles to themselves
    • B29C66/4312Joining the articles to themselves for making flat seams in tubular or hollow articles, e.g. transversal seams
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/74Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area
    • B29C65/745Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area using a single unit having both a severing tool and a welding tool
    • B29C65/7451Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area using a single unit having both a severing tool and a welding tool the severing tool and the welding tool being movable with respect to one-another
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • B29C66/1122Single lap to lap joints, i.e. overlap joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/814General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8141General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined
    • B29C66/81411General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined characterised by its cross-section, e.g. transversal or longitudinal, being non-flat
    • B29C66/81415General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined characterised by its cross-section, e.g. transversal or longitudinal, being non-flat being bevelled
    • B29C66/81419General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined characterised by its cross-section, e.g. transversal or longitudinal, being non-flat being bevelled and flat
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8222Pinion or rack mechanisms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8226Cam mechanisms; Wedges; Eccentric mechanisms
    • B29C66/82263Follower pin or roller cooperating with a groove
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/834General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools moving with the parts to be joined
    • B29C66/8351Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws
    • B29C66/83541Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws flying jaws, e.g. jaws mounted on crank mechanisms or following a hand over hand movement
    • B29C66/83543Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws flying jaws, e.g. jaws mounted on crank mechanisms or following a hand over hand movement cooperating flying jaws
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/84Specific machine types or machines suitable for specific applications
    • B29C66/849Packaging machines
    • B29C66/8491Packaging machines welding through a filled container, e.g. tube or bag
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
    • B65B51/26Devices specially adapted for producing transverse or longitudinal seams in webs or tubes
    • B65B51/30Devices, e.g. jaws, for applying pressure and heat, e.g. for subdividing filled tubes
    • B65B51/306Counter-rotating devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/432Joining a relatively small portion of the surface of said articles for making tubular articles or closed loops, e.g. by joining several sheets ; for making hollow articles or hollow preforms
    • B29C66/4322Joining a relatively small portion of the surface of said articles for making tubular articles or closed loops, e.g. by joining several sheets ; for making hollow articles or hollow preforms by joining a single sheet to itself
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/71General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the composition of the plastics material of the parts to be joined

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Package Closures (AREA)
  • Containers And Plastic Fillers For Packaging (AREA)

Abstract

Il dispositivo (14) comprende teste operative contrapposte (15), associate a rispettivi alberi motori controrotanti (17-18) e soggette all'azione di mezzi a camma (31-32) muoventi dette teste lungo un percorso parzialmente parallelo ad un involucro tubolare continuo che incorpora i prodotti da confezionare. le teste operative contrapposte (15'-15"), durante la rotazione dei rispettivi alberi motori controrotanti (17-18), si accostano l'una all'altra per immorsare l'involucro tubolare nelle zone di separazione tra un prodotto e l'altro, operare la termosaldatura di detta zona ed il taglio dell'involucro separante ciascuna confezione da quella adiacente. Un rotismo satellitare (25, 33, 34) è interposto tra le teste operative (15) ed il corrispondente albero motore per far compiere alle singole teste, durante la rotazione di detto albero motore, un moto di rivoluzione che le mantiene parallele a se stesse e per produrre l'accostamento delle teste contrapposte (15'-15") in relazione di reciproco parallelismo secondo una traiettoria di accostamento sostanzialmente perpendicolare al detto involucro tubolare. (fig.3).

Description

Descrizione dell’Invenzione Industriale dal titolo:
"Dispositivo per la termosigillatura in continuo di involucri di confezionamento di materiale polimerico termosaldabile e macchine perfezionate includenti detto dispositivo
La presente invenzione concerne un dispositivo per la termosigillatura in continuo di involucri di confezionamento di materiale polimerico termosaldabile e le macchine perfezionate di termosigillatura includenti tale dispositivo.
Come è noto molti prodotti, specialmente alimentari, vengono singolarmente preconfezionati in involucri di materiale polimerico i quali hanno lo scopo di preservarne a lungo le qualità di origine, per esempio nel caso di prodotti alimentari, le qualità organolettiche, nonché di proteggerli dalla polvere e altri agenti esterni nelle successive manipolazioni alle quali i prodotti stessi sono soggetti nell'intervallo tra la fabbricazione e la distribuzione al pubblico.
A questo scopo è noto di proteggere i singoli prodotti con rispettivi involucri a tenuta ricavando detti involucri a partire da un foglio di materiale polimerico continuo termosaldabile che viene ripiegato per formare un involucro tubolare anch’esso continuo con il quale si avvolgono i prodotti e separando le singole confezioni di ciascun prodotto mediante termosaldatura e taglio della porzione di involucro tubolare compresa tra un prodotto ed il successivo.
Questa tecnica di confezionamento si avvale di macchine comprendenti un nastro trasportatore orizzontale di convogliamento dei singoli prodotti - alimentati in continuo con un opportuno intervallo di separazione l'uno dall'altro - al termine del quale è situato il dispositivo di termosaldatura e taglio comprendente teste operative contrapposte in grado di immorsare l'involucro tubolare continuo nelle zone di separazione tra un prodotto ed il successivo ed operare la termosaldatura ed il taglio che separano ogni singola confezione da quella adiacente. La medesima tecnologia operativa è impiegata anche per il confezionamento di dosi sigillate di prodotti in polvere con la differenza però che vengono utilizzate macchine nelle quali l'involucro tubolare continuo si muove lungo un percorso verticale. In queste macchine verticali le teste operative contrapposte formano inizialmente, mediante una prima termosaldatura, il fondo di ciascuna confezione a sacchetto, nella quale è alimentata per caduta, mediante una tramoggia controllata, la dose di prodotto in polvere da confezionare e successivamente chiudono il sacchetto con una seconda saldatura separando contemporaneamente, mediante taglio, la confezione ultimata.
Nelle macchine note meno recenti, le teste operative del dispositivo di termosigillatura sono direttamente associate in coppie contrapposte, a rispettivi alberi controrotanti ed impegnano l'involucro tubolare continuo per un tratto ristretto corrispondente al reciproco contatto di tangenza di ciascuna testa con quella contrapposta prodotto dalla rotazione dei rispettivi alberi. Tipicamente in queste macchine il contatto di tangenza delle teste operative contrapposte si estende per un arco di 8-10° sui 360° di rotazione degli alberi di supporto delle teste stesse e può risultare largamente insufficiente per la realizzazione di una corretta saldatura delle estremità di ciascun involucro specialmente se quest'ultimo è ottenuto a partire da un foglio di spessore sostanziale e specialmente nelle macchine verticali per il confezionamento di prodotti in polvere.
Per ovviare a questo grave inconveniente nelle macchine note di costruzione più recente le teste operative contrapposte del dispositivo di termosigillatura sono sopportate dal rispettivo albero rotante con l'interposizione di un sistema di vincolo a slitta che consente loro di traslare radialmente e sono assoggettate ad almeno una camma fissa di comando dotata di un tratto rettilineo che si estende parallelamente al percorso dell'involucro tubolare continuo .
Una costruzione di questo tipo concernente una macchina in cui il percorso dell'involucro tubolare continuo è orizzontale, è descritta nel brevetto italiano No. 958.037.
In questa macchina nota le teste operative del dispositivo di termosigillatura sono portate da rispettive traverse guidate radialmente da piastre a forcella solidali al corrispondente albero rotante e le traverse sono dotate di rullini di estremità che si impegnano nelle scanalature a camma di una coppia di piastre fisse; essendo dette scanalature formate da un tratto circolare, concentrico all'albero rotante e da un tratto rettilineo parallelo al percorso dell'involucro tubolare continuo.
In corrispondenza del tratto rettilineo delle camme, le teste operative contrapposte subiscono una rotazione più accentuata che le dispone reciprocamente affacciate le une alle altre in una configurazione di impegno di immorsaggio dell'involucro tubolare continuo ed in tale configurazione esse rimangono per tutta l'estensione di detto tratto rettilineo corrispondente ad un arco di circa 30-35° . Il contatto della coppia di teste operative contrapposte con il materiale del tubo risulta così esteso a tutta la superficie attiva delle teste stesse e corrispondentemente allungato nello spazio e nel tempo (a parità di velocità di rotazione degli alberi di supporto delle teste) e ciò facilita la saldatura e migliora il processo produttivo.
Tuttavia all'inizio del percorso rettilineo le teste contrapposte di ciascuna coppia si accostano rotolando l'una sull'altra e ciò comporta che il contatto iniziale avvenga lungo una sola generatrice della superficie attiva delle teste stesse.
Nelle macchine a percorso orizzontale tale contatto iniziale, localizzato su un'unica generatrice, determina un'elevata concentrazione degli sforzi di serraggio che può produrre anche la lacerazione dell'involucro tubolare continuo e nelle macchine a sviluppo verticale tale contatto iniziale localizzato impedisce la corretta saldatura del fondo della confezione a sacchetto perchè il materiale in polvere si insinua tra le superfici affacciate dell’involucro tubolare impedendo la saldatura.
A questo inconveniente si è cercato di ovviare assoggettando le teste operative del dispositivo di termosigillatura all'azione di coppie di camme identiche ma sfasate in grado di produrre la rotazione reciproca delle teste prima che le stesse giungano a reciproco contatto.
Un dispositivo di questo tipo è descritto nel precedente Brevetto Europeo No. 0 226.693 in combinazione ad una macchina sigillatrice a sviluppo verticale. Tale dispositivo noto non ha però dato risultati del tutto soddisfacenti essenzialmente a causa della notevole complessità strutturale che ne limita la velocità di funzionamento riducendo sensibilmente la resa della macchina su cui è installato per cui la sua adozione, accettabile per le macchine a sviluppo verticale, risulta del tutto sconsigliabile su quelle a sviluppo orizzontale sensibilmente più veloci delle prime.
Inoltre tale noto dispositivo presenta notevoli ingombri che non permettono di associare più di due teste operative ad ogni albero controrotante mantenendo perciò la resa del dispositivo entro limiti modesti.
La presente Invenzione è essenzialmente diretta ad eliminare questi ed altri inconvenienti dei dispositivi noti e, nell'ambito di questa finalità di carattere generale, ha l'importante scopo di realizzare un dispositivo perfezionato per la termosigillatura in continuo di involucri di materiale polimerico in grado di assicurare che l'accostamento reciproco delle teste operative avvenga in assenza di rotazioni relative e sostanzialmente con traslazioni rettilinee delle teste stesse secondo traiettorie di accostamento perpendicolari al percorso dell'involucro tubolare continuo.
Un altro importante scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo molto semplice che consenta elevate velocità di funzionamento in modo tale che la sua adozione risulti ugualmente vantaggiosa sulle macchine di termosigillatura a sviluppo verticale e su quelle a sviluppo orizzontale.
In particolare l'invenzione è diretta a realizzare un dispositivo di minimo ingombro che consenta di associare anche quattro teste operative a ciascun albero rotante raddoppiando, in tal modo, a parità di velocità di rotazione di detti alberi, il rendimento della macchina.
L'invenzione ha l'ulteriore importante scopo di realizzare un dispositivo nel quale il contatto tra le teste contrapposte possa essere esteso a tutta la superficie attiva delle teste a partire dall'istante del contatto iniziale in modo da evitare l'insorgere di tensioni localizzate e da consentire, nelle macchine a sviluppo verticale, la corretta saldatura delle porzioni di involucro che formano il fondo di ciascuna confezione a sacchetto.
Secondo l'invenzione si conseguono questi importanti scopi ed altri che risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue con un dispositivo di termosigillatura avente le caratteristiche specifiche di cui alle rivendicazioni che seguono.
Sostanzialmente l'invenzione si basa sul concetto di interporre un rotismo satellitare tra ciascuna testa operativa ed il corrispondente albero rotante di supporto in modo che le teste compiono un moto di rivoluzione intorno all'asse del rispettivo albero mantenendosi parallele a se stesse. Con questa disposizione le teste delle coppie contrapposte - in accordo con gli scopi dichiarati - si accostano l'una all'altra in relazione di reciproco parallelismo secondo una traiettoria di accostamento che è sostanzialmente perpendicolare alla direzione di percorso dell'involucro tubolare continuo.
Le caratteristiche, le finalità ed i vantaggi del dispositivo secondo l'invenzione risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue e con riferimento agli annessi disegni, forniti a titolo di esempio non limitativo, nei quali:
- la fig. 1 è la vista schematica in elevazione laterale di una macchina di termosigillatura a percorso orizzontale con il dispositivo di termosaldatura e taglio secondo l'invenzione,
- la fig. 2 è una sezione in maggior scala secondo la linea II-II di fig. 1 mostrante in dettaglio il dispositivo di termosaldatura e taglio,
- la fig. 3 è una sezione deviata secondo la linea III-ΙΙΙ di fig.
2,
- la fig. 4 è una sezione parziale secondo la linea IV-IV di fig. 2,
- la fig. 5 è una sezione schematica mostrante i mezzi di taglio associati alle teste operative del dispositivo di termosaldatura e taglio di fig. 2; tali mezzi essendo rappresentati nella configurazione di riposo,
- la fig. 5a è una sezione simile a fig. 5 mostrante i mezzi di taglio delle teste operative nella posizione operativa di taglio, - la fig. 6 è la vista schematica in elevazione laterale di una macchina a percorso verticale con il dispositivo di termosaldatura e taglio secondo la presente invenzione.
Riferendosi inizialmente alle figure 1 a 5, con 10 è genericamente indicata una macchina di termosigillatura del noto tipo a percorso orizzontale comprendente un nastro trasportatore 11 che alimenta in continuo i prodotti da confezionare (non disegnati) distanziati di un opportuno intervallo l'imo dall'altro, per esempio un intervallo compreso tra 100 e 150 mm. La macchina 10 è provvista di mezzi noti e non disegnati atti a formare un involucro tubolare 12, di materiale polimerico termosaldabile, ottenuto a partire da un foglio FO di detto materiale, per esempio polietilene, alimentato in continuo da una bobina 13. L'involucro tubolare 12, traslantesi nella direzione della freccia F in figura, contiene i prodotti da confezionare separati l'uno dall'altro come sopra specificato ed un dispositivo 14 di termosigillatura e taglio è provvisto in corrispondenza dell'estremità di uscita della macchina per operare, nelle zone di separazione tra un prodotto ed il successivo, la termosaldatura ed il taglio dell'involucro 12, separanti ogni singolo prodotto confezionato da quello adiacente.
A questo scopo il dispositivo 14 si avvale di teste operative contrapposte di termosigillatura e taglio indicate con 15, associate a rispettivi alberi motori controrotanti 17-18 sopportati liberamente girevoli da piastre fisse 20 e 21 ed azionati, con la medesima velocità angolare, da un motore (non disegnato) tramite una cinghia a doppia dentatura e rispettive pulegge dentate di rinvio 22 '-22" impegnate ad S dalla detta cinghia. Ciascuna testa operativa 15 è rigidamente vincolata ad una rispettiva traversa 23 ed ogni traversa 23 è sopportata da una coppia di dischi contrapposti 24'-24" solidali ai rispettivi alberi motori 17-18
Ciascun disco 24' (disposto a sinistra con riferimento a fig.2) reca, montati liberamente girevoli, almeno una coppia (figg.l-6) , preferibilmente due coppie fra loro a 90° (fig.2) , di ingranaggi satelliti 25 a ciascuno dei quali è torsionalmente collegata l'estremità di una corrispondente traversa 23 di supporto di una testa operativa 15. Più precisamente la detta estremità della traversa 23 ruota solidalmente al rispettivo ingranaggio satellite 25 ma può spostarsi radialmente in rapporto ad esso ed a questo scopo ogni ingranaggio reca un'asola 25' nella quale si impegna scorrevolmente la porzione prismatica 23a, a facce parallele, di un perno di estremità 23b della traversa stessa.
Un ulteriore perno 23c, provvisto all'altra estremità della traversa 23, si estende oltre il secondo disco 24" passando, con possibilità di rotazione, nel foro di una rispettiva slitta 24a scorrevole in una corrispondente asola radiale 24 b (fig.4) di detto disco. I due perni di estremità 23b-23c di ogni traversa 23 recano rispettivi rullini 26-27 che si impegnano nelle piste ribassate 28-29 di corrispondenti camme 31-32 fisse rigidamente vincolate alle corrispondenti piastre fisse 21-22 del dispositivo 14.
In modo per sè noto le piste 28-29 della coppia di camme 31-32 presentano un tratto circolare C concentrico al rispettivo albero motore 17-18 ed un tratto rettilineo CI parallelo alla direzione di traslazione dell'involucro tubolare 12. Le camme 21 adiacenti ai dischi 24' recanti gli ingranaggi satelli 25, sopportano ciascuna un rispettivo ingranaggio planetario fisso 33 - disposto coassiale al corrispondente albero motore 17-18 - intorno al quelle ruotano ma senza impegno di presa i detti ingranaggi satelliti 25. Fra ciascun ingranaggio planetario 33 ed i corrispondenti ingranaggi satelliti 25, aventi l'uno e gli altri il medesimo diametro di primitiva, sono interposti ingranaggi di rinvio 34 in presa sia con il planetario che con i satelliti. L'insieme degli ingranaggi 25-33 e 34 forma un rotismo satellitare grazie al quale, quando 11 disco 24' ruota solidalmente al proprio albero (17 o 18 ) , gli ingranaggi di rinvio 34 rotolano sul planetario fisso 33 trascinando in rotazione gli ingranaggi 25 i quali ruotano in rapporto al disco 24'; il moto rotatorio degli ingranaggi 25 in rapporto al disco 24* essendo denominato, nella presente descrizione, moto di rivoluzione.
Grazie al rapporto di tramissione 1/1 del rotismo satellitare, ciascun in grana ggio satellite 25 compie una rivoluzione intorno al proprio asse pari alla rotazione che detto disco compie intorno all'asse del proprio albero (17-18) in modo che le teste operative 15 si spostano con il disco 24 mantenendosi tuttavia parallele a se stesse come mostrato a tratti nelle figure. Per conseguenza, ed in accordo con gli scopi dichiarati, l'accostamento di due teste operative contrapposte come 15'-15'' (fig.3) , associate ai rispettivi alberi 17 e 18, avviene senza rotazioni relative ma per traslazioni rettilinee delle teste stesse secondo una traiettoria di accostamento perpendicolare al percorso dell'involucro tubolare 12.
Corrispondentemente, quando i rullini 26-27 di ciascuna traversa 23 si impegnano nel tratto rettilìneo CI delle piste delle camme 31-32, le teste contrapposte 15’-15" pervengono l'una a contatto dell'altra ed il contatto si estende a tutta la superficie attiva delle dette teste fin dall'istante iniziale del contatto stesso perdurando per tutto il tratto rettilineo CI delle dette piste di camma
In modo per sè noto, durante la fase di reciproco contatto, le teste contrapposte 15'-15" immorsano l'involucro tubolare 12 e, grazie all'attivazione di mezzi di riscaldamento (non disegnati) ad esse associati, producono la termosaldatura dell'involucro stesso nello spazio compreso tra un prodotto ed il successivo. I-noltre esse eseguono il taglio dell’involucro nella detta zona termosaldata producendo la separazione di ciascun prodotto da quello adiacente e successivo.
A questo scopo (figg.5-5a) ciascuna delle teste 15" associate ad uno dei due alberi motori, per esempio all'albero 18, reca una lama tagliante 40 e le teste contrapposte 15', associate all'altro albero motore, per esempio l’albero 17, recano una sede 41 di accoglimento per detta lama (o viceversa) . La lama 40 è sopportata da montanti 42 ciascuno dei quali è scorrevole, contro l'azione di una molla di richiamo 43 in un corrispondente astuccio di guida e ritegno 44 solidale alla testa operativa 15". L'estremità libera di ciascun montante reca un rispettivo rullino di punteria 45 suscettibile di interferire con un corrispondnete collare 18' dell'albero 18; il rullino essendo impegnato dal collare per produrre l'abbassamento della lama ed il taglio della porzione saldata dell'involucro 12 quando il montante 42 è allineato con l'asse dell'albero 18 (fig.5a) .
In fig. 6 è illustrato un dispositivo di termosaldatura e taglio come sopra descritto in applicazione ad una macchina di termosigillatura 110 nella quale l'involucro tubolare 112 si muove secondo un percorso verticale. In tale macchina il dispositivo di termosigillatura e taglio, indicato nel suo complesso con 114, forma confezioni a sacchetto termosaldate 100 contenenti, per esempio, prodotti in polvere alimentati da una tramoggia controllata 101 alla macchina 110.
Come chiaramente mostrato in figura, le teste operative 115'-115", accostandosi reciprocamente con le modalità descritte chiudono, mediante termosaldatura, ciascuna confezione 100 nella quale è stata alimentata la dose D di prodotto in polvere e separano, mediante taglio, ciascuna confezione 100 sigillata formando contemporaneamente il fondo termosaldato 100’ della confezione successiva. L’accostamento delle teste operative secondo una traiettoria perpendicolare all'involucro tubolare 112 garantisce la perfetta e rapida esecuzione della confezione a sacchetto 100 impedendo qualsiasi trafilamento del prodotto in polvere tra i lembi dell'involucro sottoposti a saldatura.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, i particolari di esecuzione e le forme di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato a titolo di esempio non limitativo.
In particolare, nelle macchine di piccole dimensioni, il rotismo satellitare potrà essere realizzato senza l’ausilio degli ingranaggi di rinvio 34 ponendo gli ingranaggi satelliti 25 in presa diretta con il rispettivo ingranaggio planetario 33.
Questa ed altre varianti sono possibili senza uscire dall'ambito della presente invenzione definito dalle seguenti rivendicazioni nelle quali i numeri di riferimento sono riportati a solo titolo di migliore comprensione.

Claims (1)

1) - Dispositivo (14) per la termosigillatura in continuo di involucri di confezionamento di materiale polimerico termosaldabile, comprendente teste operative contrapposte (15) , associate a rispettivi alberi motori controrotanti (17-18) e soggette all'azione di mezzi a camma (31-32) muoventi dette teste lungo un percorso parzialmente parallelo ad un involucro tubolare continuo (12) che incorpora i prodotti da confezionare ed in cui le teste operative contrapposte (15'-15"), durante la rotazione dei rispettivi alberi motori controrotanti (17-18), sì accostano l’una all'altra per immorsare l'involucro tubolare (12) nella zona di separazione tra un prodotto e l'altro, operare la termosaldatura di detta zona ed il taglio dell'involucro separante ciascuna confezione da quella adiacente, caratterizzato dal fatto che comprende un rotismo satellitare (25, 33, 34), interposto tra le teste operative (15) ed il corrispondente albero motore atto a far compiere alle singole teste, durante la rotazione di detto albero motore, un moto di rivoluzione che le mantiene parallele a sè stesse ed a produrre l'accostamento delle teste contrapposte (15 '-15") associate all'uno ed all'altro albero controrotanti (17-18) , in relazione di reciproco parallelismo secondo una traiettoria di accostamento sostanzialmente perpendicolare al detto involucro tubolare (12) . 2) - Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto rotismo satellitare comprende un ingranaggio pianetario (33) fisso in rapporto all'albero motore (17-18) ed almeno una pluralità di ingranaggi satelliti (25) portati, liberamente girevoli, da un disco di supporto (24<1>) solidale al detto albero motore e dal fatto che ciascun ingranaggio satellite (25) è solidale in rotazione ad una rispettiva traversa (23) recante una corrispondente testa operativa (25) . 3) - Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che comprende, interposti tra l'ingranaggio planetario (33) e gli ingranaggi satelliti (25) , ulteriori ingranaggi di rinvio (34) in presa con l'uno e gli altri; gli ingranaggi di rinvio (34) essendo sopportati liberamente girevoli dal detto disco di supporto (24') per rotolare sull'ingranaggio planetario (33) quando il corrispondente albero motore (17-18) ruota intorno al proprio dsse. 4) - Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 a 3, caratterizzato dal fatto che gli ingranaggi satelliti (25) sono provvisti ciascuno di un'asola (25') nella quale si impegna torsionalmente, ma con possibilità di scorrimento radiale, un’estremità prismatica (23a) della corrispondente traversa (23) di supporto della testa operativa (15) . 5) - Dispositivo secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ogni traversa (23) di supporto di una testa operativa (15) è sostenuta da due dischi di supporto (24'-24") uno dei quali reca gli ingranaggi satelli (25) e quelli di rinvio (34) e dal fatto che le estremità della traversa si prolungano in rispettivi perni di estremità (23b-23c) che sporgono oltre ai dischi di supporto e recano rispettivi rullini (26-27) che si impegnano nelle corrispondenti piste ribassate (28-29) di detti mezzi a camma (31-32) . 6) - Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratatterizzato dal fatto che detti mezzi a camma sono costituiti da una coppia di piastre fisse (31-32) ciascuna recante una corrispondente pista ribassata (28-29) composta da un tratto circolare (C) e da un tratto rettilineo (Cl) e dal fatto che una piastra (31) di ciascuna coppia reca solidale e disposto concentrico al tratto circolare della rispettiva pista, l'ingranaggio planetario (33) del corrispondente rotismo satellitare. 7) - Dispositivo secondo la rivendicazione 1, ed una qualunque delle rivendicazioni 2 a 6, caratterizzato dal fatto che le teste operative (15") associate ad un albero motore (18) includono mezzi di riscaldamento ed una lama tagliante (40) e le teste operative contrapposte (15') associate all'altro albero motore controrotante (17) includono mezzi di riscaldamento ed una sede (41) di accoglimento per detta lama tagliante. 8) - Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la lama tagliante (40) è sopportata da montanti (42) scorrevoli in corrispondenti astucci (44) della testa operativa (15") e dal fatto che i montanti recano rispettivi rullini di punteria (45) suscettibili di interferire con l'albero motore (18) per produrre l'abbassamento della lama tagliante (40) quando i montanti sono allineati con l'asse di detto albero (18) . 9) - Macchina (10) di termosigillatura di involucri di confezionamento di singoli prodotti, specialmente alimentari, ottenuti a partire da un involucro tubolare continuo (12) ad avanzamento orizzontale contenente detti, prodotti opportunamente spaziati, caratterizzata dal fatto che include un dispositivo (14) di termosaldatura e taglio secondo le rivendicazioni 1 a 8 e, sostanzialmente, come descritto ed illustrato. 10) - Macchina (100) di termosigillatura di involucri a sacchetto di confezionamento di singole dosi di prodotti in polvere, specialmente alimentari, ottenuti a partire da un involucro tubolare continuo (112) ad avanzamento verticale nel quale il prodotto in polvere è alimentato da una tramoggia controllata (101), caratterizzata dal fatto che include un dispositivo (114) di termosaldatura e taglio secondo le rivendicazioni 1 a 8 e, sostanzialmente, come descritto ed illustrato.
IT95TO000211A 1995-03-21 1995-03-21 Dispositivo per la termosigillatura in continuo di involucri di confezionamento di materiale polimerico termosaldabile e macchine IT1280811B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95TO000211A IT1280811B1 (it) 1995-03-21 1995-03-21 Dispositivo per la termosigillatura in continuo di involucri di confezionamento di materiale polimerico termosaldabile e macchine
US08/616,837 US5685131A (en) 1995-03-21 1996-03-15 Heat sealing device
DE69602675T DE69602675T2 (de) 1995-03-21 1996-03-18 Wärmeschweissvorrichtung
EP96104247A EP0738582B1 (en) 1995-03-21 1996-03-18 Heat sealing device
ES96104247T ES2132795T3 (es) 1995-03-21 1996-03-18 Dispositivo de termosoldadura.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95TO000211A IT1280811B1 (it) 1995-03-21 1995-03-21 Dispositivo per la termosigillatura in continuo di involucri di confezionamento di materiale polimerico termosaldabile e macchine

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO950211A0 ITTO950211A0 (it) 1995-03-21
ITTO950211A1 true ITTO950211A1 (it) 1996-09-21
IT1280811B1 IT1280811B1 (it) 1998-02-11

Family

ID=11413381

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95TO000211A IT1280811B1 (it) 1995-03-21 1995-03-21 Dispositivo per la termosigillatura in continuo di involucri di confezionamento di materiale polimerico termosaldabile e macchine

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5685131A (it)
EP (1) EP0738582B1 (it)
DE (1) DE69602675T2 (it)
ES (1) ES2132795T3 (it)
IT (1) IT1280811B1 (it)

Families Citing this family (29)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1277051B1 (it) * 1995-12-06 1997-11-04 Simionato Spa Un dispositivo per la sigillatura di sacchetti o confezioni in materiale plastico termosaldabile
US5852920A (en) * 1996-11-13 1998-12-29 Triangle Package Machinery Company Longitudinal seam sealer for continuous motion form, fill and seal machine
DE29703924U1 (de) * 1997-03-04 1998-04-02 Hassia Redatron Gmbh Schlauchbeutelmaschine mit zumindest zwei Quersiegelbacken
US6138442A (en) * 1998-10-13 2000-10-31 Kliklok Corporation Packaging machine with continuous sealing jaw movement
US6038839A (en) 1998-11-06 2000-03-21 Triangle Package Machinery Company Longitudinal seam sealer for polyethylene material
US6421987B1 (en) * 1999-01-08 2002-07-23 Ishida Co., Ltd. Latitudinal sealing mechanism for bag-packaging machine and a bag packaging machine having the same
NL1011299C2 (nl) 1999-02-12 2000-08-15 Kloeckner Haensel Tevopharm Beitelsamenstel.
EP1038779B1 (en) * 1999-03-25 2004-07-28 CAVANNA S.p.A. Rotatable jaw, for instance for packaging machines
DE19920900A1 (de) * 1999-05-06 2000-11-09 Iwk Verpackungstechnik Gmbh Verpackungsmaschine
AU4911200A (en) * 1999-06-01 2000-12-18 Roll-O-Matic A/S A welding unit
JP3920635B2 (ja) * 2001-04-27 2007-05-30 株式会社イシダ 製袋包装機の横シール機構及び製袋包装機
JP4253164B2 (ja) * 2002-05-17 2009-04-08 株式会社イシダ 製袋包装機の横シール機構および製袋包装機
JP5144257B2 (ja) * 2004-05-07 2013-02-13 アイ エム エイ インダストリア マシーン オートマティック エス ピー エイ ブリスタパック製造用ブリスタ包装機
US8087220B2 (en) 2009-04-21 2012-01-03 Extreme Packaging Machinery, Inc. Film sealing and wrapping machine with rotary cut and seal jaw
CN101628631B (zh) * 2009-06-25 2010-12-29 成都三可实业有限公司 一种热压密封折叠包装装置
US8539741B2 (en) * 2010-02-10 2013-09-24 Triangle Package Machinery Company Seal and cut method and apparatus
DE102010032944B4 (de) * 2010-07-30 2012-04-19 Zahoransky Ag Blisterverpackungsmaschine und Blisterverpackung
JP5684834B2 (ja) * 2013-01-11 2015-03-18 トキワ工業株式会社 シール装置および包装機
CN103482140B (zh) * 2013-08-29 2015-07-01 苏州国衡机电有限公司 一种热合封口机
JP2015091726A (ja) * 2015-01-15 2015-05-14 トキワ工業株式会社 シール装置および包装機
US10358244B2 (en) 2015-10-26 2019-07-23 Triangle Package Machinery Co. Rotatable sealing jaw assembly for a form, fill and seal machine
DE102016012303A1 (de) * 2016-10-17 2018-04-19 Focke & Co. (Gmbh & Co. Kg) Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von (Zigaretten-)Packungen
CN106697432A (zh) * 2016-12-29 2017-05-24 天津金柏德自动化设备有限公司 一种高速连续夹板立式包装机横封机构
IT201700019361A1 (it) * 2017-02-21 2018-08-21 Perini Fabio Spa Macchina taglia-saldatrice
IT201800005770A1 (it) * 2018-05-28 2019-11-28 Macchina e metodo per la saldatura di film in materia plastica
US10773504B2 (en) * 2018-06-22 2020-09-15 Apple Inc. Systems and methods for manufacturing battery cells
IT202000016042A1 (it) 2020-07-02 2022-01-02 Tecnoproject Di Strambi Gabriele Apparato di lavorazione di prodotti sottili
CN113619881B (zh) * 2021-08-13 2023-03-10 佛山松川珠冠智能装备有限公司 包装机用旋转刀封装置
CN116013813B (zh) * 2023-01-06 2023-10-10 苏州赛肯智能科技有限公司 全自动封装系统

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1320212A (en) * 1970-08-18 1973-06-13 Pratt Mfg Corp Orbital pressure applying apparatus for travelling webs
DE3329007A1 (de) * 1983-08-11 1985-02-28 Henkel KGaA, 4000 Düsseldorf Vorrichtung zum aufbringen eines klebestreifens auf die naht eines pappfasses und verfahren zum betrieb der vorrichtung
WO1988002334A1 (en) * 1986-10-03 1988-04-07 Moran Michael J Drive mechanism for a bag former
DE3715146A1 (de) * 1987-05-07 1988-12-01 Icoma Packtechnik Gmbh Vorrichtung zur anbringung von schweissstellen, zum schneiden, perforieren und/oder beleimen von bahnfoermigem verpackungsmaterial
IT1225499B (it) * 1988-11-14 1990-11-20 Gd Spa Metodo e dispositivo per la ripiegatura di lembi di estremita' di involucri tubolari
WO1990013487A1 (en) * 1989-04-28 1990-11-15 A.G. (Patents) Limited Manufacturing infusion packages
IT1233620B (it) * 1989-06-06 1992-04-07 Italpack Srl Macchina di riempimento e confezionamento
US4949846A (en) * 1989-07-31 1990-08-21 Lakey Lawrence D Package end sealing and cutting method and apparatus
JP3287474B2 (ja) * 1991-09-13 2002-06-04 株式会社イシダ 縦型ピロー包装機
US5279098A (en) * 1990-07-31 1994-01-18 Ishida Scales Mfg. Co., Ltd. Apparatus for and method of transverse sealing for a form-fill-seal packaging machine
JP2540117B2 (ja) * 1990-07-31 1996-10-02 雅夫 福田 包装機
US5131213A (en) * 1991-03-06 1992-07-21 Shanklin Corporation Sealing jaws
JP3152315B2 (ja) * 1992-04-03 2001-04-03 株式会社イシダ 製袋包装機における横シール機構
DE69220206T2 (de) * 1991-10-03 1997-10-16 Ishida Scale Mfg Co Ltd Querheissversiegelungseinrichtung in einer beutelherstellungsmaschine
US5584166A (en) * 1994-11-10 1996-12-17 Lakey; Lawrence D. Flexible package end sealing and cutting method and apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
IT1280811B1 (it) 1998-02-11
DE69602675D1 (de) 1999-07-08
US5685131A (en) 1997-11-11
DE69602675T2 (de) 1999-10-28
ES2132795T3 (es) 1999-08-16
EP0738582B1 (en) 1999-06-02
EP0738582A1 (en) 1996-10-23
ITTO950211A0 (it) 1995-03-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO950211A1 (it) Dispositivo per la termosigillatura in continuo di involucri di confe zionamento di materiale polimerico termosaldabile e macchine perfezio
EP0295203B1 (fr) Procédé de conditionnement d&#39;un produit et dispositif pour la mise en oeuvre de ce procédé
US4041677A (en) Packaging apparatus
US4002005A (en) Package of nested containers and method and apparatus for producing same
US3303630A (en) Packaging apparatus and method for cylindrical articles
US4375146A (en) Continuous rotary machine and method for forming, filling, and sealing package of laminated sheet material
US2671588A (en) Paired bag filling machine
PL94251B1 (it)
CN107249986B (zh) 包装线的产品封装单元
US3664088A (en) Package forming apparatus
US3325966A (en) Apparatus for packaging a plurality of articles within a single package
US3527014A (en) Method and apparatus for wrapping block-shaped commodities
JP2004514603A (ja) 熱成形可能な材料からなる容器を含む連続ストリップを傾けるためのプロセスおよび装置
US4854108A (en) Automatic wrapping machine
US8117808B2 (en) Apparatus and method for transverse sealing of a packaging tube
US3186136A (en) Machine and method for packaging articles
US4186544A (en) Wrapping machines
US3693319A (en) Wrapping individual slices of food
US4670279A (en) Method for wrapping essentially flat products of the luxury-item or foodstuffs industry, especially squares or bars of chocolate, in packaging foil
US3538675A (en) Apparatus for wrapping candies or the like
EP1733970B1 (en) Method and apparatus for feeding, filling and packaging containers
KR200179161Y1 (ko) 조제약 자동 포장장치
US3149446A (en) Machine and method for wrapping articles
GB2058705A (en) Apparatus for producing bar packages from individually wrapped sweets
US3473294A (en) Bag making machine

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990323