IT201800005770A1 - Macchina e metodo per la saldatura di film in materia plastica - Google Patents

Macchina e metodo per la saldatura di film in materia plastica Download PDF

Info

Publication number
IT201800005770A1
IT201800005770A1 IT102018000005770A IT201800005770A IT201800005770A1 IT 201800005770 A1 IT201800005770 A1 IT 201800005770A1 IT 102018000005770 A IT102018000005770 A IT 102018000005770A IT 201800005770 A IT201800005770 A IT 201800005770A IT 201800005770 A1 IT201800005770 A1 IT 201800005770A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
welding
rotation
bar
machine according
rotor
Prior art date
Application number
IT102018000005770A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000005770A priority Critical patent/IT201800005770A1/it
Publication of IT201800005770A1 publication Critical patent/IT201800005770A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/834General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools moving with the parts to be joined
    • B29C66/8351Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws
    • B29C66/83541Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws flying jaws, e.g. jaws mounted on crank mechanisms or following a hand over hand movement
    • B29C66/83543Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws flying jaws, e.g. jaws mounted on crank mechanisms or following a hand over hand movement cooperating flying jaws
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • B29C66/1122Single lap to lap joints, i.e. overlap joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8226Cam mechanisms; Wedges; Eccentric mechanisms
    • B29C66/82263Follower pin or roller cooperating with a groove
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/84Specific machine types or machines suitable for specific applications
    • B29C66/851Bag or container making machines
    • B29C66/8511Bag making machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/74Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/431Joining the articles to themselves
    • B29C66/4312Joining the articles to themselves for making flat seams in tubular or hollow articles, e.g. transversal seams
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/816General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the mounting of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8161General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the mounting of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps said pressing elements being supported or backed-up by springs or by resilient material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/712Containers; Packaging elements or accessories, Packages
    • B29L2031/7128Bags, sacks, sachets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

“MACCHINA E METODO PER LA SALDATURA DI FILM IN MATERIA PLA-STICA”
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione riguarda il campo delle macchine per la saldatura termica di film plastici, e più in particolare ha per oggetto una macchina di saldatura di film plastici, ad esempio per realizzare sacchetti.
Forma oggetto dell'invenzione anche un metodo di saldatura termica di film plastici.
Stato della tecnica
Esistono diverse tipologie di macchine per la saldatura di film plastici. Per lo più tali macchine comprendono due barre saldanti, poste da lati opposti rispetto ad almeno una coppia di nastri di film plastici sovrapposti (od anche una coppia di lembi sovrapposti di un unico nastro di film ripregato su se stesso) che si muovono in una direzione di avanzamento principale (direzione macchina).
Le barre saldanti vengono avvicinate e comprimono il film in una zona di saldatura, per un tempo predeterminato.
La machina più semplice prevede che le due barre saldanti siano mosse da attuatori che consentono una traslazione ortogonale alla direzione di macchina (generalmente secondo una direzione verticale). Tali macchine consentono una buona e uniforme saldatura, ma necessitano di fermare l’avanzamento dei film durante la saldatura, con una riduzione della capacità produttiva della linea di produzione dei sacchetti in cui la macchina di saldatura è prevista.
Per ovviare al problema dell’interruzione dell’avanzamento dei film, un’altra soluzione prevede che le barre saldanti siano rigidamente fissate su due rulli contrapposti. I due rulli girano in senso opposto ed i due film passano nella bocca definita tra essi. Le barre ruotano con i rulli e si incontrano nella zona di saldatura. Tale soluzione consente di saldare i film senza fermarne l'avanzamento e quindi di avere un'alta produttività della linea in cui la macchina è inserita. Di contro però il tempo di saldatura risulta necessariamente molto limitato, e tale tipologia di macchine è utilizzabile solo per film di spessore molto sottile.
Un'altra tipologia di macchina prevede che le barre saldanti siano fissate su delle catene traslabili per un certo tratto parallelamente all'avanzamento del film. Anche in questo caso la macchina consente di saldare i film senza fermarne l'avanzamento e quindi di avere un'alta produttività della linea in cui la macchina è inserita. Di contro però la pressione delle due barre di saldatura, dovuta alla flessibilità delle catene, è generalmente scarsa e pertanto, anche in questo caso, tale tipologia di macchine è utilizzabile solo per film di spessore molto sottile.
Scopo e sommario dell’invenzione
Scopo della presente invenzione è quello di risolvere gli inconvenienti lamentati in macchine di saldatura di film plastici di tipo noto.
In particolare, importante scopo della presente invenzione è quello di realizzare una macchina per la saldatura di film plastici che consenta di saldare i film senza operare un fermo dell'avanzamento del film.
Altro importante scopo della presenta invenzione è quello di realizzare una macchina per la saldatura di film plastici che consenta di saldare i film con una adeguata pressione.
Ancora un importante scopo della presenta invenzione è quello di realizzare una macchina per la saldatura di film plastici che consenta una saldatura per un tempo adeguato.
Ulteriore importante scopo della presenta invenzione è quello di realizzare una macchina per la saldatura di film plastici che possa saldare film con spessori non solo sottili.
Non ultimo scopo della presente invenzione è quello di mettere a punto un metodo di saldatura di film plastici che consenta di saldare in modo ottimale rispetto a metodi precedenti.
Questi ed altri scopi, che saranno più chiari in seguito, sono raggiunti con una macchina per la saldatura termica di film in materia plastica, comprendente due rotori con assi di rotazioni paralleli, definenti tra loro una gola di saldatura in cui sono atti a transitare i film da saldare, ciascun rotore comprendendo almeno un gruppo di saldatura termica dotato di una barra di saldatura. La peculiarità della macchina risiede nel fatto che ciascun rotore comprende un dispositivo di movimentazione per il gruppo di saldatura termica atto a mantenere la barra di saldatura sempre con la medesima orientazione durante almeno parte della rotazione del rotore, corrispondente alla direzione di saldatura.
In tale maniera è possibile ottenere una saldatura del film con adeguata pressione senza interrompere l'avanzamento dei film.
Attraverso la gola di saldatura viene fatto passare il film da saldare. Per film da saldare si intende uno o più film sovrapposti, oppure uno o più lembi di uno o più film sovrapposti.
Secondo forme realizzative preferite, il dispositivo di movimentazione comprende almeno un rotismo epicicloidale associato al rispettivo rotore, comprendente almeno un satellite portante un rispettivo gruppo di saldatura termica, rotante attorno all'asse centrale del rotismo. Preferibilmente sono presenti due rotismi epicicloidali ad estremità opposte di ciascun gruppo di saldatura termica, funzionanti in parallelo (con rispettivi assi centrali coincidenti), con un gruppo di saldatura portato alle estremità da due rispettivi satelliti di rispettivi rotismi epicicloidali.
Preferibilmente, il rotismo epicicloidale comprende un pignone centrale, con asse di rotazione corrispondente all'asse centrale di rotazione del rotore, una corona esterna e un portatreno rotante attorno all'asse centrale del rotismo. Tale portatreno porta almeno una prima ruota corrispondente al suddetto satellite e almeno una seconda ruota cinematicamente connessa al pignone centrale e al satellite, che ha lo scopo di mantenere la rotazione del satellite concorde alla rotazione del pignone (e quindi del rotore); la prima ruota (il satellite) è cinematicamente connessa alla corona esterna. Tra il pignone centrale e il satellite è presente un rapporto di trasmissione ottimale, ad esempio di 1 a 1, ovvero un rapporto tale che il gruppo di saldatura termica rimane orientato nello spezio sempre nella medesima direzione, ovvero rimane sempre parallelo a se stessa.
Tale struttura consente di avere una alta affidabilità e precisione della rotazione delle barre di saldatura, mantenendole sempre parallele a se stesse, ottenendo così una pressione di saldatura ottimale.
Nella forma realizzativa preferita, la corona esterna, la prima ruota, la seconda ruota ed il pignone sono elementi dentati, ingrananti tra loro secondo il voluto ordine sopra descritto, nella configurazione tipica di un rotismo epicicloidale. E’ chiaro però che la medesima soluzione può essere realizzata senza che ci siano ingranaggi dentati ingrananti tra loro, ma utilizzando cinghie di trasmissione tra i vari elementi, o una situazione mista che prevede ruote dentate e cinghie di trasmissione.
In forme realizzative preferite, al satellite sono associati mezzi di scorrimento per il gruppo di saldatura termica nella direzione di saldatura. Tali mezzi consentono di variare la distanza della barra di saldatura rispetto all'asse di rotazione del rispettivo rotore e pertanto di mantenere le barre saldanti a contatto con i film durante la fase di saldatura.
Preferibilmente, i mezzi di scorrimento comprendono una guida realizzata nel satellite, all'interno della quale il gruppo di saldatura termica è vincolato a traslare; la guida mantiene sempre la medesima orientazione durante detta almeno parte della rotazione del rotore, corrispondente alla direzione di saldatura.
Preferibilmente, la macchina comprende una traiettoria di scorrimento per il gruppo di saldatura termica, definita esternamente al rotore e fissa al suolo rispetto a questo. Il gruppo di saldatura termica è vincolato a scorrere lungo tale traiettoria, per cui tale gruppo di saldatura è vincolato a scorrere contemporaneamente sia in detta guida definita nel satellite rotante con il rotore, sia lungo detta traiettoria esterna al rotore. Preferibilmente la traiettoria di scorrimento comprende un primo tratto, percorso dal gruppo di saldatura termica durante la fase di saldatura, preferibilmente parallelo alla direzione di avanzamento dei film entro la gola di saldatura, ovvero preferibilmente rettilineo, in modo tale da consentire alla barra di saldatura un movimento concorde ai film da saldare, e pertanto una saldatura che si prolunga per un certo intervallo temporale e con adeguata pressione, essendo la barra preferibilmente sempre ortogonale al film durante la saldatura.
Preferibilmente la traiettoria di scorrimento comprende un tratto ad arco di cerchio percorso dal gruppo di saldatura tra una fase di saldatura e la successiva.
Secondo forme realizzative preferite, il gruppo di saldatura termica comprende un dispositivo di ammortizzazione della barra di saldatura termica, atto ad agire nella direzione di pressione della barra sui film, in modo tale da consentire una pressione di saldatura da parte della barra ottimale, eventualmente regolabile.
Preferibilmente, il gruppo di saldatura termica comprende un supporto per la barra di saldatura, vincolato alle estremità a rispettivi satelliti; preferibilmente, la barra di saldatura è fissata a detto supporto mediante il dispositivo di ammortizzazione.
Secondo forme realizzative preferite, la macchina comprende una pluralità di detti gruppi di saldatura termica.
Secondo forme realizzative preferite, l’almeno un gruppo di saldatura termica comprende mezzi di taglio dei film. In tal modo la macchina, oltre a saldare, è in grado di tagliare i film saldati, se necessario.
Per taglio di film si intende il taglio totale del film, oppure la realizzazione di linee di pre-taglio del film, ovvero linee che consentono la separazione del film lungo tali linee in una fase successiva di lavorazione.
Secondo forme realizzative preferite, la macchina comprende mezzi di taglio dei film; preferibilmente tali mezzi sono associati a un rispettivo satellite di detto almeno un rotismo epicicloidale, pertanto è possibile che vi siano satelliti che portano solo mezzi di taglio dei film e satelliti che portano solo gruppi di saldatura, oppure satelliti che portano entrambi.
Secondo un altro aspetto, l’invenzione riguarda un metodo di saldatura termica di film in materia plastica, comprendente
- la movimentazione dei film di materia plastica attraverso una bocca di saldatura,
- la rotazione di una prima barra di saldatura almeno in parte attorno ad un primo asse, mantenendo detta prima barra di saldatura sempre con la medesima orientazione nello spazio,
- la rotazione di una seconda barra di saldatura almeno in parte attorno ad un secondo asse, parallelo al primo asse, mantenendo detta seconda barra di saldatura sempre con la medesima orientazione nello spazio, la rotazione di detta seconda barra essendo coordinata alla rotazione della prima barra di saldatura, in modo tale che dette barre si trovino contemporaneamente, da parti opposte rispetto ai film, nella zona di saldatura,
- saldare i film.
Preferibilmente, ciascuna barra percorre almeno un arco di cerchio e almeno un tratto rettilineo, in cui durante il movimento lungo detto tratto rettilineo, avviene la saldatura del film.
Preferibilmente, le barre sono disposte su rispettivi rotori rotanti attorno rispettivamente a detto primo e detto secondo asse.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di una sua forma di esecuzione preferita ma non esclusiva, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle allegate tavole di disegni, in cui
la figura 1 rappresenta una vista assonometrica schematica di una macchina secondo l’invenzione, con alcune parti dell’involucro esterno rimosse per consentirne la visione interna;
la figura 2 rappresenta un vista frontale schematica della macchina di figura 1;
la figura 3 rappresenta un primo schema di funzionamento dei rotori della macchina delle figure precedenti, senza gruppi di saldatura;
la figura 4 rappresenta un secondo schema di funzionamento dei rotori della macchina delle figure precedenti, con evidenziati i gruppi di saldatura; la figura 5 rappresenta una vista schematica laterale di una fiancata della macchina delle figure precedenti, privata dei rotori.
Descrizione dettagliata di una forma realizzativa dell'invenzione
Con riferimento alle figure precedentemente citate, una macchina per la saldatura termica di film in materia plastica secondo l’invenzione viene complessivamente indicata con il numero 10 ed è inseribile all’interno di una linea di produzione di manufatti in film di materia plastica termosaldabile (non mostrata nelle figure), che processa un nastro di N film per produrre tali manufatti, ad esempio sacchetti o buste. Per film da saldare si intende uno o più film sovrapposti, oppure uno o più lembi di uno o più film sovrapposti.
Tale macchina comprende un telaio 11 che supporta due rotori 12, sovrapposti, ad asse di rotazione orizzontale X, che definiscono tra loro una gola di saldatura 13, entro cui viene fatto passare il nastro di film da saldare N.
Ciascun rotore 12 comprende uno o più gruppi di saldatura termica 14. Nelle figure sono mostrati tre gruppi di saldatura 14 per ciascun rotore 12.
In questo esempio, ciascun gruppo di saldatura 14 comprende un supporto 15 per una barra di saldatura termica 16, vincolato alle estremità ad un rotismo epicicloidale, come meglio descritto più avanti, ed un dispositivo 17 di ammortizzazione della barra di saldatura 16, vincolato a quest’ultima e al supporto 15, comprendente a sua volta ad esempio una pluralità di pistoni pneumatici od oleodinamici 17A.
Ciascun rotore 12 comprende un dispositivo di movimentazione per il relativo gruppo di saldatura termica 14, atto a mantenere lo stesso gruppo, e quindi la barra di saldatura 16, sempre con la medesima orientazione durante almeno parte della rotazione del rotore, corrispondente alla direzione di saldatura Z.
Come ben visibile in figura 3, il dispositivo di movimentazione comprende una coppia di rotismi epicicloidali 19 associati al rispettivo rotore 12, che hanno i rispettivi assi centrali coincidenti e coincidenti con gli assi X dei rotori 12, e che supportano in parallelo rispettivamente le estremità dei gruppi di saldatura termica 14.
In particolare, ciascun rotismo epicicloidale 19 comprende un pignone centrale 20, con asse di rotazione X corrispondente all'asse centrale di rotazione del rispettivo rotore 12, ed un portatreno 21 rotante attorno all'asse centrale del rotismo, ovvero l’asse X.
Su tale portatreno 21 sono incernierate tre prime ruota dentate 22 corrispondenti ai satelliti del rotismo epicicloidale e tre corrispondenti seconde ruote dentate 23 ingranate al pignone centrale 20 e ai rispettivi satelliti 22, che hanno lo scopo di mantenere la rotazione dei satelliti concordi alla rotazione del pignone 20 (e quindi del rotore 12). Ciascun gruppo di saldatura 14 è supportato alle estremità da due rispettivi satelliti dei rispettivi rotismi epicicloidali componenti il rotore.
Ciascuna prima ruota (il satellite) 22 è ingranata ad una corona esterna 24, fissa ovvero che non ruota con il rotore ma è fissa rispetto al telaio 11, schematizzata nei disegni, per semplicità, da una linea tratteggiata, ad esempio presente nella base 12A (figure 1 e 5) del rotore 12, fissa rispetto al telaio 11.
Tra il pignone centrale 20 e ciascun satellite 22 è presente un rapporto di trasmissione di 1 a 1, tale per cui il gruppo di saldatura termica rimane orientato nello spezio sempre nella medesima direzione, ovvero rimane sempre parallelo a se stesso, con la conseguenza che la rispettiva barra di saldatura 16 rimane sempre orientata anch’essa nella medesima direzione nello spazio, corrispondente alla direzione di saldatura Z.
Opportunamente, a ciascun satellite sono associati mezzi di scorrimento per il gruppo di saldatura termica 14 nella direzione di saldatura Z. Tali mezzi consentono di variare la distanza della barra di saldatura 16 rispetto all'asse di rotazione X del rispettivo rotore 12 e pertanto di mantenere le barre saldanti 16 a contatto con i film durante la fase di saldatura, come meglio spiegato più avanti.
In questo esempio, tali mezzi di scorrimento comprendono una guida 26 realizzata nella prima ruota 22 (ovvero il satellite), lungo una direzione verticale passante per l’asse di rotazione del satellite, all'interno della quale la corrispondente estremità 14A del gruppo di saldatura termica 14 è vincolata a traslare; la guida 26 mantiene sempre la medesima orientazione verticale durante la rotazione del rotore, corrispondente alla direzione di saldatura Z.
Ciascuna estremità 14A di ciascun gruppo di saldatura 14 di un rotore 12 è vincolata a scorrere anche in una corsia definente una traiettoria di scorrimento 30, schematizzata da una linea tratteggiata, definita esternamente al rotore stesso e fissa rispetto al suolo (sono presenti pertanto due simmetriche traiettorie di scorrimento 30 per ciascun rotore, per corrispondenti estremità dei gruppi di saldatura), in questo esempio realizzata nella base 12A del rotore fissa al telaio Pertanto, ciascuna estremità 14A di ciascun gruppo di saldatura 14 è vincolato a scorrere contemporaneamente sia nella guida 26 definita nel satellite 22 rotante con il rotore 12, sia lungo detta traiettoria 30 esterna al rotore.
In particolare, la traiettoria di scorrimento 30 comprende un primo tratto 31, rettilineo, percorso dai gruppi di saldatura termica 14 durante la fase di saldatura, ed un secondo tratto 32, ad arco di cerchio, percorso dai gruppi di saldatura 14 tra una fase di saldatura e la successiva. Il primo tratto 31 è sostanzialmente parallelo alla direzione di avanzamento del nastro di film N entro la gola di saldatura.
La macchina può comprendere anche dei mezzi di taglio del film, non mostrati nelle figure, come ad esempio una lama fissata ad un gruppo di saldatura, in modo che subito dopo la saldatura tale lama possa essere mossa da un opportuno attuatore da per tagliare il nastro di film sottostante (o sovrastante). Alternativamente, tra due solari di un rotore, al posto di un gruppo di saldatura, può essere disposto un gruppo di taglio.
Il funzionamento della macchina 10 è il seguente.
Il nastro di film N viene alimentato entro la gola di saldatura 13, tra i due rotori 12. I due rotori si muovono in modo sincronizzato, in modo tale che due gruppi di saldatura 14 si trovino nello stesso momento nella gola di saldatura per realizzare la saldatura (come in figura 4).
Le coppie opposte di solari 22 ruotano solidali portando ciascuna un gruppo di saldatura.
Ciascun gruppo di saldatura 14 si muove lungo il secondo tratto di traiettoria ad arco di cerchio 32 durante una fase di non saldatura, in cui il nastro di film N avanza. In tale fase, le estremità 14A dei gruppi di saldatura 14 si trovano in una posizione intermedia della guida 26 ricavata nel rispettivo solare.
Quando un gruppo di saldatura 14 passa dal secondo tratto ad arco di cerchio 32 al primo tratto rettilineo 31 della traiettoria 30, i solari 22 che lo sostengono sono obbligati a continuare a ruotare secondo un arco di cerchio attorno all’asse X (rotazione imposta dal portatreno 21), mentre le estremità 14A del gruppo di saldatura sono invece obbligate a percorrere il tratto rettilineo 31 (in figura 4 lungo ciascun primo tratto 31 sono mostrati due gruppi 14, di cui uno in tratteggio, a simulare il movimento lungo tale tratto di un unico gruppo secondo la freccia tratteggiata “k”). Tale movimento è consentito dalle guide 26 nei solari 22. Le estremità 14A del gruppo di saldatura si muovono in tali guide 26, consentendo agli stessi gruppi 14 di traslare lungo il primo tratto rettilineo 31 parallelamente all’avanzamento del nastro di film N, secondo la direzione di macchina Y. In tale fase di traslazione rettilinea, avviene la saldatura, ovvero le due opposte barre 16 di due gruppi di saldatura 14 dei due rotori si incontrano nella zona di saldatura, premendo una nella direzione dell’altro (direzione Z).
Una volta che i gruppi di saldatura 14 terminano di scorrere nei rispettivi primi tratti rettilinei 31 e ricominciano a percorrere i secondi tratti ad arco di cerchio 32, le barre 16 si allontanano, terminando la saldatura.
Il rapporto del rotismo epicicloidale è tale per cui ciascun gruppo di saldatura compie il tragitto sopra descritto rimanendo sempre parallelo a se stesso, ovvero senza cambiare orientazione nello spazio (ciascun gruppo opera una rototraslazione lungo la traiettoria)
In sintesi, la macchina prevede
- la movimentazione del nastro di film di materia plastica attraverso la bocca di saldatura,
- la rotazione di una prima barra di saldatura attorno all’asse del proprio rotore per un arco di cerchio e la successiva traslazione di tale barra lungo un tratto rettilineo, mantenendo sempre la medesima orientazione nello spazio, - la rotazione di una seconda barra di saldatura attorno all’asse del proprio rotore per un arco di cerchio e la successiva traslazione di tale barra lungo un tratto rettilineo, mantenendo sempre la medesima orientazione nello spazio; la rotazione della seconda barra è coordinata alla rotazione della prima barra di saldatura, in modo tale che le barre si trovano contemporaneamente, da parti opposte rispetto al nastro di film, nella zona di saldatura.
Quando le due barre si trovano a percorrere il tratto rettilineo, avviene la saldatura del nastro di film.
Una volta che le barre hanno percorso il tratto rettilineo, ricominciano a ruotare su una arco di cerchio.
La macchina secondo l’invenzione presenta evidenti vantaggi rispetto alle macchine di saldatura di tipo noto.
Infatti, il particolare movimento delle barre saldanti consente di saldare un nastro di film senza fermare il film stesso, mantenendo la fase di saldatura anche durante la movimentazione del film, con una pressione di saldatura ottimale. La machina consente pertanto di saldare con alta frequenza e per spessori elevati di film.
E’ inteso che quanto illustrato rappresenta solo possibili forme di attuazione non limitative dell’invenzione, la quale può variare nelle forme e disposizioni senza uscire dall’ambito del concetto alla base dell’invenzione. L’eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni allegate ha unicamente lo scopo di facilitarne la lettura alla luce della descrizione che precede e degli allegati disegni e non ne limita in alcun modo l’ambito di protezione.

Claims (18)

  1. “MACCHINA E METODO PER LA SALDATURA DI FILM IN MATERIA PLA-STICA” RIVENDICAZIONI 1) Macchina per la saldatura termica di film in materia plastica, comprendente due rotori con assi di rotazioni paralleli, definenti tra loro una gola di saldatura in cui sono atti a transitare i film da saldare, ciascun rotore comprendendo almeno un gruppo di saldatura termica dotato di una barra di saldatura, caratterizzato dal fatto che ciascun rotore comprende un dispositivo di movimentazione per detto gruppo di saldatura termica atto a mantenere detta barra di saldatura sempre con la medesima orientazione durante almeno parte della rotazione di detto rotore, corrispondente alla direzione di saldatura.
  2. 2) Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui detto dispositivo di movimentazione comprende almeno un rotismo epicicloidale associato a detto rotore, comprendente almeno un satellite portante un detto gruppo di saldatura termica, rotante attorno all'asse di rotazione centrale di detto rotismo epicicloidale; preferibilmente essendo presenti due rotismi epicicloidali ad estremità opposte di detto almeno un gruppo di saldatura termica, funzionanti in parallelo, con detto almeno un gruppo di saldatura portato alle estremità da due rispettivi satelliti.
  3. 3) Macchina secondo la rivendicazione 2, in cui detto almeno un rotismo epicicloidale comprende -un pignone centrale, con asse di rotazione corrispondente all'asse centrale di rotazione del rotore, -un portatreno rotante attorno a detto asse centrale, a cui sono incernierate -almeno una prima ruota corrispondente a detto satellite, -almeno una seconda ruota cinematicamente connessa a detto pignone centrale e a detto satellite atta a mantenere la rotazione di detto satellite concorde alla rotazione di detto pignone, essendo presente preferibilmente un rapporto di trasmissione di 1 a 1 tra detto pignone centrale e detto satellite, - una corona esterna, fissa, cinematicamente connessa con detta almeno una prima ruota dentata.
  4. 4) Macchina secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui a detto satellite sono associati mezzi di scorrimento per detto gruppo di saldatura termica in detta direzione di saldatura.
  5. 5) Macchina secondo la rivendicazione 4, in cui detti mezzi di scorrimento comprendono una guida realizzata in detto satellite, in cui detto gruppo di saldatura termica è vincolato a traslare, con detta guida mantenente sempre la medesima orientazione durante detta almeno parte della rotazione di detto rotore, corrispondente alla direzione di saldatura.
  6. 6) Macchina secondo la rivendicazione 5, comprendente una traiettoria di scorrimento per detto gruppo di saldatura termica, definita esternamente a detto rotore e fissa al suolo rispetto a questo, in cui detto gruppo di saldatura termica è vincolato a scorrere, per cui detto gruppo di saldatura è vincolato a scorrere contemporaneamente in detta guida nel satellite rotante con il rotore, e lungo detta traiettoria esterna al rotore.
  7. 7) Macchina secondo la rivendicazione 6, in cui detta traiettoria di scorrimento comprende un primo tratto, percorso da detto gruppo di saldatura termica durante la fase di saldatura.
  8. 8) Macchina secondo la rivendicazione 7, in cui detto primo tratto è parallelo alla direzione di avanzamento dei film entro detta gola di saldatura.
  9. 9) Macchina secondo la rivendicazione 6 o 7 in cui detta traiettoria di scorrimento comprende un tratto ad arco di cerchio percorso da detto gruppo di saldatura tra una fase di saldatura e la successiva.
  10. 10) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto gruppo di saldatura termica comprende un dispositivo di ammortizzazione di detta barra di saldatura termica, atto ad agire nella direzione di pressione della barra sui film.
  11. 11) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto gruppo di saldatura termica comprende un supporto per detta barra di saldatura, vincolato alle estremità a rispettivi satelliti.
  12. 12) Macchina secondo le rivendicazioni 10 e 11 in cui detta barra di saldatura è fissata a detto supporto mediante detto almeno un dispositivo di ammortizzazione.
  13. 13) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente una pluralità di detti gruppi di saldatura termica.
  14. 14) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un gruppo di saldatura termica comprende mezzi di taglio dei film.
  15. 15) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di taglio dei film; preferibilmente detti mezzi essendo associati a un rispettivo satellite di detto almeno un rotismo epicicloidale.
  16. 16) Metodo di saldatura termica di film in materia plastica, comprendente - la movimentazione dei film di materia plastica attraverso una bocca di saldatura, - la rotazione di una prima barra di saldatura almeno in parte attorno ad un primo asse, mantenendo detta prima barra di saldatura sempre con la medesima orientazione nello spazio, - la rotazione di una seconda barra di saldatura almeno in parte attorno ad un secondo asse, parallelo al primo asse, mantenendo detta seconda barra di saldatura sempre con la medesima orientazione nello spazio, la rotazione di detta seconda barra essendo coordinata alla rotazione della prima barra di saldatura, in modo tale che dette barre si trovino contemporaneamente, da parti opposte rispetto ai film, nella zona di saldatura, - saldare i film.
  17. 17) Metodo secondo la rivendicazione 16, in cui ciascuna barra percorre almeno un arco di cerchio e almeno un tratto rettilineo, in cui durante il movimento lungo detto tratto rettilineo, avviene la saldatura del film.
  18. 18) Metodo secondo la rivendicazione 16 o 17, in cui dette barre sono disposte su rispettivi rotori rotanti attorno rispettivamente a detto primo e detto secondo asse.
IT102018000005770A 2018-05-28 2018-05-28 Macchina e metodo per la saldatura di film in materia plastica IT201800005770A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005770A IT201800005770A1 (it) 2018-05-28 2018-05-28 Macchina e metodo per la saldatura di film in materia plastica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005770A IT201800005770A1 (it) 2018-05-28 2018-05-28 Macchina e metodo per la saldatura di film in materia plastica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005770A1 true IT201800005770A1 (it) 2019-11-28

Family

ID=63449542

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005770A IT201800005770A1 (it) 2018-05-28 2018-05-28 Macchina e metodo per la saldatura di film in materia plastica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800005770A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0738582A1 (en) * 1995-03-21 1996-10-23 HITECH SYSTEMS S.r.l. Heat sealing device
WO2000021834A1 (en) * 1998-10-13 2000-04-20 Kliklok Corporation Packaging machine with continuous sealing jaw movement
EP1810922A1 (de) * 2006-01-23 2007-07-25 Müller Martini Holding AG Verfahren und Einrichtung zum Verpacken von Gegenständen in einer umhüllenden Folie
JP2014133587A (ja) * 2013-01-11 2014-07-24 Tokiwa Kogyo Kk シール装置および包装機
WO2015150993A1 (en) * 2014-04-01 2015-10-08 Reepack S.R.L. Tight seal system for the packaging of products

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0738582A1 (en) * 1995-03-21 1996-10-23 HITECH SYSTEMS S.r.l. Heat sealing device
WO2000021834A1 (en) * 1998-10-13 2000-04-20 Kliklok Corporation Packaging machine with continuous sealing jaw movement
EP1810922A1 (de) * 2006-01-23 2007-07-25 Müller Martini Holding AG Verfahren und Einrichtung zum Verpacken von Gegenständen in einer umhüllenden Folie
JP2014133587A (ja) * 2013-01-11 2014-07-24 Tokiwa Kogyo Kk シール装置および包装機
WO2015150993A1 (en) * 2014-04-01 2015-10-08 Reepack S.R.L. Tight seal system for the packaging of products

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106144054B (zh) 一种用于多规格快递箱的全自动胶带封箱机及工作方法
ITTO950211A1 (it) Dispositivo per la termosigillatura in continuo di involucri di confe zionamento di materiale polimerico termosaldabile e macchine perfezio
CN107176339A (zh) 一种封切机
CN103009779A (zh) 热熔胶复合分切一体机
CH671199A5 (it)
CN107235170A (zh) 一种应用于封切机的膜料导向包装装置及一种封切机
CN207389736U (zh) 一种双铝包装机铝箔快速分切装置
CN107226231A (zh) 一种应用于封切机的膜料输送装置及一种封切机
IT201800005770A1 (it) Macchina e metodo per la saldatura di film in materia plastica
IT202000013819A1 (it) Macchina e procedimento per la produzione automatizzata di cannucce.
CN205150392U (zh) 给袋式包装机用夹取装置
ITBO930257A1 (it) Dispositivo per la giunzione automatica di nastri di ridotte dimensioni trasversali.
CN213074610U (zh) 一种全自动立体口罩机
CN212474186U (zh) 一种布匹自动包装机的热封机构
JP2011246196A (ja) エンドシール装置及び同エンドシール装置を備えた自動包装機
CN203032056U (zh) 热熔胶复合分切一体机
IT202000016042A1 (it) Apparato di lavorazione di prodotti sottili
ITBO990060A1 (it) Macchina per l' avvolgimento di gruppi di prodotti con film plastico .
CN216231132U (zh) 一种可携式的复合装置
CN207374738U (zh) 一种应用于封切机的膜料导向包装装置及一种封切机
CN218389942U (zh) 一种防护帽加工设备
ITFI20110147A1 (it) Dispositivo di convogliamento per imballaggi protettivi a cuscini di aria.
CN109624408B (zh) 真空蒸煮包装袋的配方及加工方法
CN107187926A (zh) 陶瓷纤维毯折毯机
CN210914681U (zh) 一种包装用复合膜的裁切装置