ITTO940961A1 - Cerniera per mobili. - Google Patents
Cerniera per mobili. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO940961A1 ITTO940961A1 IT94TO000961A ITTO940961A ITTO940961A1 IT TO940961 A1 ITTO940961 A1 IT TO940961A1 IT 94TO000961 A IT94TO000961 A IT 94TO000961A IT TO940961 A ITTO940961 A IT TO940961A IT TO940961 A1 ITTO940961 A1 IT TO940961A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- mounting plate
- screw
- supporting arm
- longitudinal
- support arm
- Prior art date
Links
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims abstract description 20
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 6
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 5
- 239000003292 glue Substances 0.000 claims 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 3
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 3
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 2
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 1
- 230000001010 compromised effect Effects 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05D—HINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
- E05D7/00—Hinges or pivots of special construction
- E05D7/04—Hinges adjustable relative to the wing or the frame
- E05D7/0407—Hinges adjustable relative to the wing or the frame the hinges having two or more pins and being specially adapted for cabinets or furniture
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05Y—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
- E05Y2900/00—Application of doors, windows, wings or fittings thereof
- E05Y2900/20—Application of doors, windows, wings or fittings thereof for furniture, e.g. cabinets
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Hinges (AREA)
Abstract
Cerniera per mobili (10), il cui elemento di battuta della parete portante configurato come braccio portante (12) esteso longitudinalmente è montabile in modo regolabile su di una apposita piastra di montaggio (20) posta sulla parete portante di un corpo di armadio.Il braccio portante (12) viene fissato attraverso una vite (42) avvitata nella piastra di montaggio e che attraversa un foro longitudinale (40) nella parete a costola (30) del braccio portante (12) provvisto di una apertura passante (38).In un foro filettato (48) nella parete a costola (30) del braccio portante (12), spostato verso l'esterno rispetto al foro longitudinale (40), è avviata una vite senza testa (50), sul cui lato inferiore è prevista, attraverso un prolungamento a collo (52) di diametro ridotto, una testa di tenuta (54) di diametri ingrandito.La testa di tenuta è inserita in una scanalatura longitudinale (56) della piastra di montaggio (20), la quale scanalatura circonda lateralmente la testa di tenuta (54) e la assicura contro la rimozione della piastra di montaggio.
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per Invenzione Industriale
Cerniera per mobili con un elemento di battuta della parete portante sotto -forma di un braccio portante esteso longitudinalmente, accoppiato attraverso un'articolazione di cerniera in modo ruotabile con l'elemento di battuta dell'anta della porta in lamiera metallica con la sezione trasversale essenzialmente a forma di U, il quale è. supportato in modo rimuovibile e spostabile su di una piastra di montaggio fissabile sulla parete portante di un corpo di armadio, in cui le pareti laterali del braccio portante costituite dalle aste della U si estendono almeno parzialmente sulla piastra di montaggio e il braccio portante, in una zona della sua parete a costola che collega le pareti laterali spostata all'interno, del corpo rispetto alla sua estremità sul lato del meccanismo di articolazione presenta una apertura di fissaggio estesa longitudinalmente, che viene attraversata dal gambo di una vite di fissaggio avvitata nella piastra di montaggio, in cui nella direzione verso l'estremità anteriore sul lato del meccanismo di articolazione è previsto ih posizione spostata nella parete a costola del braccio portante un -foro filettato, in cui è avvitata una vite senza testa, sulla cui estremità inferiore sul lato della piastra di montaggio attraverso un prolungamento a collo di diametro ridotto è prevista una testa di tenuta di diametro maggiore, che viene inserita in una scanalatura longitudinale prevista nella piastra di montaggio e aperta verso il meccanismo di articolazione, che circonda lateralmente la testa di tenuta sul lato della vite senza testa e la assicura contro la rimozione dalla piastra di montaggio.
Nei mobili moderni simili cerniere di articolazione, soprattutto cerniere a quattro articolazioni, sono state ampiamente utilizzate per l'articolazione orientabile delle ante delle porte sul corpo degli armadi (DE-PS 2 614 446). In questo contesto la tenuta sul lato del corpo delle cerniere avviene su piastre di montaggio pre—montate sulla parete portante del corpo dell'armadio, sulle quali è -fissabile in modo spostabile in almeno due direzioni coordinate l'elemento di battuta della parete portante con-figurato come braccio portante esteso longitudinalmente. Un montaggio ed uno smontaggio rapidi e semplici nonché le menzionate regolazioni in due direzioni coordinate, nelle moderne cerniere del tipo qui esaminato vengono qui realizzate attraverso il fatto che il braccio portante viene serrato e fissato con una vite di fissaggio avvitata nella piastra di montaggio e che attraversa una fessura longitudinale aperta sulla estremità interna del corpo nella parete a costola del braccio portante, sulla piastra di montaggio in una posizione longitudinale relativa desiderata. Questa regolazione longitudinale permette ad esempio di regolare un’anta della porta battente o contro battente rispetto alla sua fessura che esiste in posizione chiusa tra il suo lato interno e la superficie frontale delle pareti del corpo. Inoltre è necessaria una seconda regolazione ad angolo retto rispetto alla summenzionata regolazione longitudinale in direzione orizzontale, che permetta una modifica della misura di battuta o di sovrapposizione dell'anta della porta rispetto alle superfici -frontali delle pareti portanti del corpo dell'armadio. Questa regolazione avviene, nelle cerniere del tipo menzionato all'inizio, attraverso una vite senza testa avvitata in un -foro -filettato nella parete a costola del braccio portante, alla sua estremità interna, cioè rivolta verso la piastra di montaggio, presenta una testa di tenuta montata attraverso un prolungamento a collo di diametro ridotto, la quale testa di tenuta, rispetto al prolungamento a collo presenta un diametro nuovamente ingrandito. Questa testa di tenuta viene inserita in una scanalatura o cavità nella piastra di montaggio che sbocca aperta sulla estremità anteriore, in cui la testa di tenuta viene circondata nella zona del prolungamento a collo da delimitazioni della scanalatura che sporgono lateralmente. E' chiaro che attraverso una rotazione di inserimento o di disinserimento più o meno pronunciata della vite senza testa il braccio portante nella zona della vite senza testa viene allontanato dalla piastra di montaggio oppure attirato verso di essa. In questo modo, con una rotazione della vite senza testa avviene uno spostamento del braccio portante, dato che la vite senza testa è disposta ad una certa distanza dal supporto e -fissaggio, che si trova più avanti all'interno del corpo, del braccio portante sulla piastra di montaggio e quindi costituisce un braccio di leva rispetto a questo supporto. A causa del movimento di orientamento a forma di arco del braccio portante durante lo spostamento si modifica anche la posizione dell'asse di rotazione della vite senza testa, anche se solo in misura ridotta. Questo significa anche però che la testa di tenuta o lo spazio intermedio che si costituisce tra la testa di tenuta e il lato inferiore della testa senza fine, in cui ingranano i bordi della scanalatura, deve essere dimensionato in modo leggermente più grande dei bordi che ingranano in questo spazio intermedio, poiché altrimenti non sarebbe possibile una posizione obliqua della vite senza testa e la vite senza testa al tentativo di una modificazione della misura di battuta attraverso un inserimento o una estrazione si bloccherebbe nella scanalatura. Grazie al gioco esistente il braccio portante viene quindi trattenuto esclusivamente attraverso le viti di fissaggio che lo serrano sulla piastra di montaggio. Dato che questa è prevista sull'estremità esterna al corpo del braccio portante e della piastra di montaggio, dunque l’estremità anteriore del braccio portante che esce dall'interno del corpo presenta una distanza relativamente grande dal punto di fissaggio, cioè le sollecitazioni trasmesse dall'anta della porta attraverso il meccanismo di articolazione provocano nella zona anteriore del braccio portante un momento flettente relativamente alto, il quale -nell’ambito del gioco che sussiste tra la testa di tenuta e la piastra di montaggio - potrebbe provocare anche la deformazione del braccio portante. Nel caso dei bracci portanti che ultimamente vengono sempre più utilizzati e che sono prodotti in lamiera metallica per stampaggio, queste deformazioni si trovano nella zona elastica non critica del materiale ma una porta che è attaccata ad un corpo di armadio con queste cerniere presenta una certa labilità che è indesiderata.
L'invenzione si prefigge dunque l'obiettivo di migliorare ulteriormente le cerniere note in modo tale da raggiungere un fissaggio rigido e privo di gioco di un'anta di porta fissata con le cerniere, in cui non si compromette la possibilità di spostamento del braccio portante sulla piastra di montaggio.
A partire da una cerniera per mobili del tipo menzionata all'inizio, questo obiettivo viene raggiunto secondo l'invenzione attraverso il -fatto che l'apertura allungata è prevista ad una certa distanza dall'estremità interna al corpo del braccio portante e presenta la -forma di per sé nota di un foro longitudinale provvisto sull'estremità interna del corpo di una apertura passante di diametro ingrandito per la testa della vite di fissaggio, e che il -foro filettato che alloggia il gambo della vite di fissaggio è previsto in un aggetto che sparge dalla piastra di montaggio nella direzione verso la parete a costola del braccio portante con la superficie frontale che poggia sulla superficie interna della parete a costola. Nella cerniera cosi configurata, per la modificazione della misura di battuta dunque si fa uso della vite senza testa già utilizzata nelle cerniere note secondo il tipo menzionato all'inizio con una testa di tenuta disposta in modo mobile longitudinalmente nella piastra di montaggio, la quale testa di tenuta assicura il braccio portante nella posizione scelta sia contro la rimozione dalla piastra di montaggio sia contro l'avvicinamento, mentre il fissaggio del braccio portante in una posizione longitudinale scelta avviene in una zona del braccio portante che rispetto alle cerniere note nominate all'inizio è spostata più vicina alla vite senza testa per lo spostamento della misura della battuta, e in particolare avviene in una fessura che usa anche nella zona terminale interna al corpo, la quale fessura, in modo di per sé noto - nelle cerniere ancora più vecchie - (DE-PS 15 54 336) presenta sull'estremità interna al corpo un'apertura passante di diametro ingrandito per la testa della vite di fissaggio, che dal lato su viene inserita in un aggetto che sporge dalla piastra di montaggio, cosicché il fissaggio del braccio portante avviene attraverso la pressione del lato interno della sua parete a costola sulla superficie frontale dell 'aggetto, in cui il braccio portante nella posizione serrata attraverso la vite di fissaggio sull 'aggetto è supportato sulla piastra di montaggio in una zona spostata rispetto alla zona nell'interno del corpo attraversata dalla vite di fissaggio. La sezione del braccio portante che si trova davanti all'aggetto nella direzione di uscita dall 'interno del corpo si trova dunque libera al di sopra della piastra di montaggio. Nell’ambito della deformabilità elastica del braccio portante - necessariamente prodotto in lamiera metallica - quindi può avvenire una regolazione della misura di battuta anche in due direzioni senza allentare la vite di -fissaggio semplicemente ruotando la vite senza testa. Nelle cerniere note, in cui la modificazione della misura di battuta avveniva attraverso una vite senza testa semplicemente supportata sul lato superiore della piastra di montaggio rivolto verso il braccio portante, deve avvenire - almeno nel caso di aumento della misura di battuta - un successivo serraggio del fissaggio che allora si è allentato nella zona della vite di fissaggio. Attraverso questo allentamento del fissaggio esisteva allora anche il pericolo di uno spostamento del braccio portante -sulla piastra di montaggio in direzione longitudinale a causa del peso dell'anta della porta applicata con la cerniera.
In una ulteriore configurazione vantaggiosa dell'invenzione, la distanza del foro filettato che alloggia la vite senza testa dallo sbocco del foro longitudinale nell'apertura passante ingrandita nella parete a costola del braccio portante è approssimativamente uguale alla distanza del -foro -Filettato che alloggia la vite di fissaggio dallo sbocco della scanalatura longitudinale della piastra di montaggio sul lato del meccanismo di articolazione. In questo modo si assicura che nel montaggio del braccio portante sulla piastra di montaggio, all'attraversamento della testa della vite di fissaggio attraverso l'apertura passante necessariamente anche la testa di'tenuta sulla vite senza testa per la modifica della misura di battuta si trova ancora davanti allo sbocco della scanalatura longitudinale che la alloggia. All'inserimento della vite di fissaggio nella vera e propria 'fessura di fissaggio contemporaneamente la testa di tenuta ingrana nella relativa scanalatura longitudinale nella piastra di montaggio.
Sul braccio portante e la piastra di montaggio in modo opportuno e di per sé noto sono previsti almeno un arresto e un contro-arresto che agiscono insieme, che in caso di uno spostamento longitudinale che avviene a vite di fissaggio allentata del braccio portante sulla piastra di montaggio nella direzione in uscita dall'interno del corpo si toccano l'un l'altro, se il gambo della vite di -fissaggio si trova nella zona di passaggio del -foro longitudinale vèrso l'apertura passante. Per poter ulteriormente estrarre e smontare il braccio portante, la vite di -fissaggio deve essere ruotata verso l 'esterno in aggiunta della misura degli arresti che agiscono insieme. Questo significa che anche nel caso della vite di fissaggio allentata si ha una protezione contro un accidentale distacco del braccio portante dalla piastra di montaggio e quindi contro la caduta dell'anta della porta.
Per fissare il braccio portante nella sua posizione longitudinale sulla piastra di montaggio anche quando la vite di fissaggio sia leggermente allentata con l'andar del tempo, è consigliabile prevedere sulla superficie frontale dell'aggetto che sporge dalla piastra di montaggio e della superficie ad esso rivolta della parete a costola del braccio portante, nella zona del foro longitudinale, scanalature o nervature parallele ad andamento trasversale rispetto alla direzione di spostamento longitudinale del braccio portante.
L'invenzione viene esposta in maggiore dettaglio nella seguente descrizione di un esempio di configurazione in relazione al disegno e in parti colare:
la Figura 1 illustra una rattigurazione esplosa in prospettiva di una cerniera secondo l'invenzione con relativa piastra di montaggio;
la Figura 2 illustra una vista laterale del braccio portante della cerniera secondo l'invenzione, visto nella direzione della treccia 2 in Fig. 1;
la Figura 3 illustra una vista dall'alto del braccio portainte, visto in direzione della treccia 3 nella Fig. 2;
la Figura 4 illustra una vista laterale della piastra di montaggio della cerniera secondo l'invenzione, vista in direzione della treccia 2 nel la Fig. 1;
la Fig. 5 illustra una vista dall'alto della piastra di montaggio, vista in direzione della treccia 5 nella Fig. 4; e
la Figura 6 illustra una vista in sezione del braccia portante lungo la linea 6-6 nella Fig. 3. Nella Fig. 1 è illustrata una cerniera per mobili contrassegnata nel suo insieme con il numero 10, che è contigurata come una cosiddetta cerniera a quattro articol azioni, il cui elemento di battuta della parete portante, contigurato come braccio portante 12 esteso longitudinalmente, è accoppiato attraverso un meccanismo a quattro articolazioni costituito da due bracci di cerniera 14, 16 con un elemento di battuta della porta configurato come tazza di inserimento 18 montabile in posizione incassata in una cavità sul lato posteriore di un'anta di porta.
Il braccio portante 12, prodotto per stampaggio di lamiera metallica, è -fissabile in modo spostabile sulla piastra di montaggio 20. Da una sezione mediana 22, a -forma di listello esteso longitudinalmente della piastra di montaggio 20 sporgono aggetti 24 piatti simili ad alette su lati opposti, ciascuno con una apertura di fissaggio passante e configurata come foro longitudinale 26. Le piastre di montaggio provviste di questi aggetti di fissaggio laterali vengono anche denominate "piastre ad alette". Per l'invenzione non è tuttavia essenziale se la piastra di montaggio viene configurata nel modo raffigurato come piastra ad alette, o se invece presenta la configurazione altrimenti consueta a forma di listello esteso longitudi nalmente.
Il braccio portante 12 presenta una sezione trasversale essenzialmente a forma di U, le cui pareti laterali o fianchi 28 che hanno un andamento ad una distanza parallela, sono connessi lungo i loro bordi superiori da una parete a costola 30. Nella zona terminale disposta a sinistra nelle Figure 1, 2, 3 e 6 nei -fianchi 2B sono previsti due fori 32, 34, che servono ad alloggiare perni di montaggio, sui quali sono montati gli occhielli di montaggio sul lato del braccio portante dei bracci di cerniera 14, 16 che costituiscono il meccanismo a quattro articolazioni.
In una zona spostata nel disegno verso destra, cioè spostata in direzione verso l'interno del corpo di un relativo armadio, ma che presenta tuttavia una distanza dall'estremità interna al corpo del braccio portante 12, nella superficie a costola 30 è prevista una apertura di fissaggio 36, la quale presenta la forma - di per sè nota - di un foro longitudinale 40 provvisto nell'estremità interna al corpo di un'apertura passante 38 di diametro ingrandito, attraverso la quale nella condizione fissata alla piastra di montaggio 20 passa il gambo filettato di una vite di fissaggio 42. Il gambo della vite di fissaggio 42 è avvitato in un foro filettato 44 in un aggetto 46 che sporge dal lato superiore della sezione mediana 22 a forma di listello della piastra di montaggio 20.
Ad una certa distanza dall 'apertura di -Fissaggio 36 spostato in direzione del meccanismo di articolazione, nella parete a costola 30 è previsto un -foro -filettato 4B, in cui è avvitata una vite senza testa 50, sulla cui estremità interna che si trova tra le pareti laterali o fianchi 2B del braccio portante 29 è disposta, collegata da un segmento a collo 52 rientrato, una testa di tenuta 54 a forma di disco con diametro nuovamente ingrandito. Tra il vero e proprio gambo filettato della vite senza testa 50 e la testa di tenuta 54 si configura dunque una scanalatura anulare.
La piastra di montaggio 20 presenta nel suo segmento 22 a forma di listello una scanalatura longitudinale 56 aperta sul lato dell'articolazione della cerniera, la cui larghezza è dimensionata in modo tale che il segmento a collo 52 che si trova tra la testa di tenuta 54 e il vero e proprio gambo filettato della vite senza testa 52 sia inseribile in essa in modo adeguato.
Il montaggio del braccio portante 12 sulla piastra di montaggio 20 avviene in modo tale che l 'apertura di fissaggio 36 viene fatta passare al di sopra della piastra di montaggio in modo tale che la testa della vite di fissaggio 42 avvitata nel foro -filettato 44 risulti allineata con l’apertura passante 3B. Allora il braccio portante 12 viene portato in basso sulla piastra di montaggio, per cui la testa della vite di -fissaggio 42 passa attraverso l'apertura passante 3Θ. Contemporaneamente la vite senza testa 50 viene portata in una posizione in cui il segmento a collo .
52 che collega la testa di tenuta 54 con il vero e proprio gambo -filettato si trova immediatamente davanti alla scanalatura longitudinale 46 nella sezione mediana 22 a -forma di listello della piastra di montaggio 20. Attraverso l'inserimento della cerniera 10 nella direzione verso l'interno del corpo, il vero e proprio gambo filettato della vite di fissaggio viene spostato nella parte dell 'apertura di fissaggio 36 costituita dal foro longitudinale 40, mentre contemporaneamente il segmento a collo 52 della vite senza testa viene spostato nella scanalatura longitudinale 56. Attraverso l 'avvitamento della vite di fissaggio 42 in modo tale che la superficie interna della parete a costola 30 viene premuta sulla superficie frontale superiore dell 'aggetto 46, il braccio portante 12 può poi essere fissato sulla piastra di montaggio in una posizione longitudinale a scelta.
Per il -fissaggio di una posizione longitudinale nella superficie frontale dell'aggetto 46 rivolta verso la parete a costola 30 e nella zona della superficie interna ad essa rivolta della parete a costola 30 possono essere previste scanalature o nervature 58 parallele ad andamento trasversale. Nei bordi delle pareti laterali o fianchi 28 del braccio portante 12 liberi e rivolti dalla parte opposta della parete a costola 30, in una zona parziale sono intagliate cavità 62 a forma di stretta striscia. Nella zona di queste cavità 62, dunque, l'altezza dei fianchi 28 è leggermente ridotta. Gli spigoli di delimitazione 64 che si formano all'estremità delle cavità 62 opposta alla delimitazione costituiscono superfici di contro-arresto per le superfici di arresto 66, ciascuna delle quali è costituita sull'estremità interna al corpo da aggetti 69 a forma di nervatura della sezione mediana 22 a forma di listello della piastra di montaggio. La posizione delle superfici di arresto 66 e delle superfici di contro-arresto 64 è scelta in modo tale che esse appoggiano una sull'altra proprio quando il gambo della molla di fissaggio 42 - allentata - si trova nella zona di passaggio tra il foro longitudinale 40 e l'apertura passante 38.
Gli aggetti a -forma di nervatura 68 sono parte di ampliamenti 70 della sezione mediana 22 a forma di listello e che si estendono lateralmente su entrambi i lati per tutta la lunghezza della piastra di montaggio 20, dalla quale sezione mediana essi tuttavia sporgono verso l'alto nelle cavità 62 del braccio portante 12. All'avvitamento della vite di fissaggio 42 quindi il braccio portante 12 può anche poggiare sull 'estremità interna del corpo degli aggetti a nervatura 68 in una zona spostata verso l'interno del corpo rispetto alla vite di fissaggio 42.
Claims (4)
- RIVENDICAZIONI 1. Cerniera per mobili (10) con un elemento di battuta della parete portante sotto -forma di un braccio portante (12) in lamiera metallica esteso longitudinalmente, accoppiato attraverso un'articolazione di cerniera in modo ruotabile con l'elemento di battuta dell'anta della porta (18), con la sezione trasversale essenzialmente a -forma di U, il quale è supportato in modo rimuovibile e spostabile su di una piastra di montaggio (20) fissabile sulla parete portante di un corpo di armadio, in cui le pareti laterali del braccio portante (28) costituite dai -fianchi della U circondano almeno parzialmente la piastra di montaggio (20) e il braccio portante (12) in una zona della sua parete a costola (30) che collega le pareti laterali (28) e spostata verso l’interno del corpo rispetto alla sua estremità sul lato del meccanismo di articolazione , presenta una apertura di fissaggio (36) estesa longitudinalmente, che viene attraversata dal gambo di una. vite di -fissaggio (42) avvitata nella piastra di montaggio (20), in cui nella direzione verso l'estremità anteriore sul lato del meccanismo di articolazione, è previsto in posizione spostata nella parete a costola (30 del braccio portante (12) un -foro filettato (48), in cui è avvitata una vite senza testa (30), sulla cui estremità inferiore sul lato della piastra di montaggio attraverso un prolungamento a colla (52) di diametro ridotto è prevista una testa di tenuta (54) di diametro maggiore, che viene inserita in una scanalatura longitudinale (56) prevista nella piastra di montaggio (20) e aperta verso il meccanismo di articolazione, che circonda lateralmente la testa di tenuta (54) sul lato della vite senza testa e la assicura contro la rimozione dalla piastra di montaggio , caratterizzata dal fatto che, l 'apertura di fissaggio (36) estesa longitudinalmente è prevista ad una certa distanza dall'estremità interna al corpo del braccio portante (12) e ha la forma di per sé nota ,di un foro longitudinale (40) provvisto sull'estremità interna al corpo di unìapertura passante (38) di diametro ingrandito per la testa della vite di fissaggio (42), il foro filettato (44) che alloggia il gambo della vite di fissaggio (42) è previsto in un aggetto (46) che sporge dalla piastra di montaggio (20) nella direzione della parete a costola (30) del braccio portante (12) con una superficie frontale che poggia sulla superficie interna della parete a costol a (30), e il braccio portante (12) nella posizione di fissaggio serrata sull'aggetto attraverso la vite di fissaggio poggia sulla piastra di montaggio (20) in una zona spostata verso l 'interno del corpo rispetto alla zona attraversata dalla vite, di fissaggio (42) .
- 2. Cerniera per mobili secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la distanza del foro filettato (4B) che alloggia la vite senza testa (50) dallo sbocco del foro longitudinale (40) nell 'apertura passante ingrandita (38) nella parete a costola (30) del braccio portante (12) è apprassimativamente uguale alla distanza del foro filettato (44) che alloggia la vite di fissaggio (42) dallo shocco della scanalatura longitudinale (56) della piastra di montaggio (20) sul lato del meccanismo di articolazione.
- 3. Cerniera per mobili secondo una delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto che sul braccio portante (12) e la piastra di montaggio (20) in modo di per sé noto sono previsti ogni volta almeno un arresto (64) e un contro-arresto (66) che agiscono insieme, che nel caso di uno spostamento longitudinale del braccio portante (12) sulla piastra di montaggio (20) nella direzione di. allontanamento dall'interno del corpo, spostamento che avvenga a vite di fissaggio (42) allentata, si toccano l'un l'altro, se il gambo della vite di fissaggio (42) si trova nella zona di passaggio del foro longitudinale (40) verso l'apertura passante (38).
- 4. Cerniera per mobili secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal -fatto che nella superficie -frontale dell'aggetto (46) che sporge dalla piastra di montaggio (20) e della superficie interna, rivolta verso di essa, della parete a costola (30) del braccio portante (12), nella zona de). foro longitudinale (40) sono' previste scanalature o nervature (58) parallele con andamento trasversale rispetto alla direzione di spostamento longitudinale del braccio portante,
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| DE4342744A DE4342744A1 (de) | 1993-12-15 | 1993-12-15 | Möbelscharnier |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO940961A0 ITTO940961A0 (it) | 1994-11-25 |
| ITTO940961A1 true ITTO940961A1 (it) | 1996-05-25 |
| IT1267170B1 IT1267170B1 (it) | 1997-01-28 |
Family
ID=6505059
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT94TO000961A IT1267170B1 (it) | 1993-12-15 | 1994-11-25 | Cerniera per mobili. |
Country Status (5)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US5511287A (it) |
| AT (1) | AT407179B (it) |
| DE (1) | DE4342744A1 (it) |
| ES (1) | ES2125123B1 (it) |
| IT (1) | IT1267170B1 (it) |
Families Citing this family (45)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5826305A (en) * | 1997-06-17 | 1998-10-27 | Grass America, Inc. | Furniture hinge |
| US5920958A (en) * | 1997-09-29 | 1999-07-13 | Grass America, Inc. | Adjustable furniture hinge |
| USD451000S1 (en) | 1998-04-02 | 2001-11-27 | Grass Ag | Furniture hinge |
| US6502282B1 (en) | 1998-04-23 | 2003-01-07 | Ron E. King | Apparatus for connecting a cabinet door hinge to a frameless cabinet wall |
| US6353966B1 (en) | 1998-10-28 | 2002-03-12 | Ron E. King | Frameless cabinet hinge connector system |
| US6314616B1 (en) | 1998-10-28 | 2001-11-13 | Ron E. King | Cabinet door securement system for a face frame cabinet |
| US6286918B1 (en) | 1999-04-13 | 2001-09-11 | Ron E. King | Frameless cabinet hinge system |
| US6430778B1 (en) | 1999-04-13 | 2002-08-13 | Ron E. King | Apparatus for hingedly connecting a cabinet door to a cabinet wall of a frameless cabinet |
| DE19920137C2 (de) | 1999-05-03 | 2002-11-28 | Grass Gmbh Hoechst | Montageplatte für Möbelscharniere |
| US6148479A (en) * | 1999-06-24 | 2000-11-21 | Lin; John C. L. | Hinge |
| US6402276B1 (en) | 2000-03-06 | 2002-06-11 | Ron E. King | Drawer guide assembly and furniture incorporating same |
| DE20004629U1 (de) * | 2000-03-13 | 2001-08-16 | Arturo Salice S.P.A., Novedrate, Como | Scharnier, vorzugsweise Möbelscharnier |
| US6557959B1 (en) | 2000-04-04 | 2003-05-06 | Ron E. King | Cabinet door hinge with strain relief structure |
| DE10054238B4 (de) | 2000-11-02 | 2005-07-21 | Grass Gmbh | Möbelscharnier |
| DE20105841U1 (de) * | 2001-04-03 | 2001-06-21 | Hettich-ONI GmbH & Co. KG, 32602 Vlotho | Befestigungsplatte zur Befestigung eines Möbelbeschlages, z.B. eines Scharnierarmes eines Möbelscharnieres |
| GB2407845B (en) * | 2001-04-27 | 2005-10-12 | Window Fab & Fixing Supplies | Hinge |
| GB0110359D0 (en) * | 2001-04-27 | 2001-06-20 | Window Fab & Fixing Supplies | Hinge |
| EP1288416B1 (de) | 2001-08-31 | 2009-12-30 | Grass GmbH | Möbelscharnier |
| DE10210017C1 (de) * | 2002-03-07 | 2003-07-31 | Grass Gmbh Hoechst | Möbelscharnier mit Verstelleinrichtung |
| US6643895B1 (en) | 2002-07-01 | 2003-11-11 | Grass America Inc. | Full overlay hinge |
| US6647591B1 (en) | 2002-07-01 | 2003-11-18 | Grass America Inc. | Low profile, partial door overlay hinge |
| US6810563B1 (en) | 2002-11-04 | 2004-11-02 | Grass America Inc. | Mounting plate for a furniture hinge |
| US6996877B2 (en) | 2003-04-01 | 2006-02-14 | Grass America Inc. | Snap-on hinge assembly |
| GB2422199B (en) * | 2003-10-01 | 2008-10-15 | Rem Scient Entpr Inc | Apparatus and method for fluid flow measurement with sensor shielding |
| AT7568U1 (de) * | 2004-03-16 | 2005-05-25 | Blum Gmbh Julius | Scharnier |
| US7213300B1 (en) | 2005-02-25 | 2007-05-08 | Grass America Inc. | Full overlay hinge with three-dimensional mechanical adjustment and side pins |
| US7117561B1 (en) | 2005-02-25 | 2006-10-10 | Grass America Inc. | Low profile hinge with three-dimensional mechanical adjustment |
| US7231691B1 (en) | 2005-02-25 | 2007-06-19 | Grass America Inc. | Full overlay hinge with three-dimensional mechanical adjustment and top pins |
| US8347459B2 (en) * | 2005-04-29 | 2013-01-08 | Prämeta GmbH & Co. KG | Hinge |
| DE102006019268A1 (de) * | 2006-04-26 | 2007-10-31 | Liberty Hardware Mfg. Corp. | Möbelscharnier |
| US7594300B2 (en) * | 2006-06-20 | 2009-09-29 | Hardware Resources, Inc. | Adjustable hinge |
| US8839488B2 (en) * | 2006-06-20 | 2014-09-23 | Hardware Resources, Inc. | Adjustable hinge |
| DE102006034306A1 (de) * | 2006-07-21 | 2008-01-24 | Liberty Hardware Mfg. Corp. | Möbelscharnier |
| DE102006053197B3 (de) * | 2006-11-09 | 2008-02-07 | Automotive Group Ise Industries Hainichen Gmbh | Kraftfahrzeugtürscharnier |
| DE202008002712U1 (de) * | 2008-02-26 | 2009-07-09 | Hettich-Oni Gmbh & Co. Kg | Montageplatte und Scharnier |
| AT511003B1 (de) * | 2011-02-09 | 2013-02-15 | Blum Gmbh Julius | Möbelscharnier |
| USD700036S1 (en) * | 2011-08-30 | 2014-02-25 | Sugatsune Kogyo Co., Ltd. | Hinge |
| US8819897B2 (en) * | 2012-10-29 | 2014-09-02 | Hardware Resources, Inc. | Durable low-vibration long arm hinge apparatus |
| DE102012111539A1 (de) * | 2012-11-28 | 2014-05-28 | Dorma Gmbh + Co. Kg | Türbetätiger |
| USD749931S1 (en) * | 2014-06-26 | 2016-02-23 | Sugatsune Kogyo Co., Ltd. | Hinge for furniture |
| USD748965S1 (en) * | 2014-06-26 | 2016-02-09 | Sugatsune Kogyo Co., Ltd. | Hinge for furniture |
| US10643422B2 (en) * | 2017-09-28 | 2020-05-05 | Aristocrat Technologies Australia Pty Limited | Articulating hinge assembly for securing an access door on a gaming machine cabinet |
| DE102018103741A1 (de) * | 2018-02-20 | 2019-08-22 | Emka Beschlagteile Gmbh & Co. Kg | Scharnier und Verfahren zur Einstellung eines Scharniers |
| CN110819955B (zh) * | 2019-11-01 | 2024-05-28 | 南阳清水科技有限公司 | 一种承重门可调节铰链装置 |
| USD932279S1 (en) | 2020-01-17 | 2021-10-05 | Julius Blum Gmbh | Furniture hinge |
Family Cites Families (16)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE353132C (de) * | 1917-03-08 | 1922-05-08 | Jean Ernest Kiefer | Vorrichtung zum Stampfen von Hohlsteinen |
| DE2342113C3 (de) * | 1973-08-21 | 1981-04-23 | Paul Hettich & Co, 4983 Kirchlengern | Möbelscharnier mit verstellbarem Scharnierarm |
| FR2307107A1 (fr) * | 1975-04-07 | 1976-11-05 | Blum Gmbh Julius | Charniere |
| DE2601809C3 (de) * | 1976-01-20 | 1981-03-12 | SieMatic Möbelwerke August Siekmann KG, 4972 Löhne | Scharnier, insbesonder für Möbel |
| AT353132B (de) * | 1977-02-17 | 1979-10-25 | Blum Gmbh Julius | Einstellbares scharnier mit einer grundplatte |
| AT353647B (de) * | 1977-05-11 | 1979-11-26 | Blum Gmbh Julius | Scharnier mit einer fugenverstellschraube, insbesondere fuer moebeltueren |
| DE7715244U1 (de) * | 1977-05-13 | 1977-08-18 | Fa. Richard Heinze, 4900 Herford | Moebelscharnier |
| DE3320868A1 (de) * | 1982-06-26 | 1984-12-13 | Karl Lautenschläger KG, Möbelbeschlagfabrik, 6107 Reinheim | Moebelscharnier |
| EP0097766B1 (de) * | 1982-06-26 | 1985-11-21 | Karl Lautenschläger KG Möbelbeschlagfabrik | Möbelscharnier |
| DE3301279A1 (de) * | 1983-01-17 | 1984-07-19 | Karl Lautenschläger KG, Möbelbeschlagfabrik, 6107 Reinheim | Moebelscharnier |
| DE3426672A1 (de) * | 1984-07-19 | 1986-01-30 | Arturo Salice S.P.A., Novedrate, Como | Scharnierarm fuer ein moebelscharnier o. dgl. |
| DE3516911A1 (de) * | 1985-05-10 | 1986-11-13 | Hetal-Werke Franz Hettich Gmbh & Co, 7297 Alpirsbach | Befestigungsvorrichtung zum befestigen eines moebelbeschlagteils an einem moebelstueck |
| EP0241660B1 (de) * | 1986-02-17 | 1990-10-03 | Arturo Salice S.p.A. | Grundplatte zur Befestigung eines Scharnierarms eines Möbelscharniers o. dgl. |
| US5105506A (en) * | 1991-01-15 | 1992-04-21 | Lin Tsong C | Quick release hinge with resilient latch |
| DE4134828C2 (de) * | 1991-10-22 | 2001-11-15 | Lautenschlaeger Mepla Werke | Montageplatte für Möbelscharniere |
| DE4211722A1 (de) * | 1992-04-08 | 1993-10-14 | Lautenschlaeger Mepla Werke | Möbelscharnier |
-
1993
- 1993-12-15 DE DE4342744A patent/DE4342744A1/de not_active Withdrawn
-
1994
- 1994-09-28 AT AT0184094A patent/AT407179B/de active
- 1994-11-11 ES ES09402320A patent/ES2125123B1/es not_active Expired - Lifetime
- 1994-11-18 US US08/342,145 patent/US5511287A/en not_active Expired - Fee Related
- 1994-11-25 IT IT94TO000961A patent/IT1267170B1/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US5511287A (en) | 1996-04-30 |
| ITTO940961A0 (it) | 1994-11-25 |
| IT1267170B1 (it) | 1997-01-28 |
| ES2125123B1 (es) | 1999-10-16 |
| DE4342744A1 (de) | 1995-06-22 |
| ES2125123A1 (es) | 1999-02-16 |
| ATA184094A (de) | 2000-05-15 |
| AT407179B (de) | 2001-01-25 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITTO940961A1 (it) | Cerniera per mobili. | |
| EP0112681B1 (en) | Improvement in friction supporting stays | |
| ITMI20020521U1 (it) | Cerniera preferibilmente cerniera mondasse | |
| ITMI20030310U1 (it) | Cerniera | |
| US4068349A (en) | Hinge | |
| IT8922466A1 (it) | Dispositivo per l'attacco regolabile di un'anta di armadio a un braccio di supporto. | |
| ES2085705T3 (es) | Bisagra para muebles. | |
| US4332053A (en) | Concealed hinge for doors, flaps, or the like | |
| IT9067221A1 (it) | Cerniera per mobili con meccanismo di chiusura. | |
| BR0100841A (pt) | Charneira para móveis | |
| BR9806246A (pt) | Braço de limpeza. | |
| TW200600663A (en) | Hinge plate | |
| PL1915498T3 (pl) | System profilowo-zawiasowy | |
| ITTO950340A1 (it) | Elemento di riscontro a parete portante per cernire di mobili | |
| US2200251A (en) | Hinge | |
| ITTO20040437A1 (it) | Dispositivo di incernieramento per serramenti | |
| SK285096B6 (sk) | Dverný záves na spojenie susedných stenových alebo dverných dielov | |
| ITBO970164A1 (it) | Rinvio angolare per infissi metallici. | |
| ITBZ980009U1 (it) | Cerniera. | |
| US20050144758A1 (en) | Hinge for cabinets with a body closable by a door leaf with an unobstructed width narrowed on the door leaf side by at least one frame strip protruding from a body wall | |
| JP5686377B2 (ja) | 建具 | |
| ITMI982050A1 (it) | Chiusura ad aste di trasiazione per una porta di armadio articolata ad un corpo di armadio di distribuzione | |
| KR102309791B1 (ko) | 도어클로저 암 조절장치 | |
| JP3065909U (ja) | ヒンジ | |
| ITBS20090139A1 (it) | Cerniera regolabile per infissi |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19971127 |