ITTO940170A1 - Sistema di regolazione per un riflettore su di un proiettore di un veicolo. - Google Patents

Sistema di regolazione per un riflettore su di un proiettore di un veicolo. Download PDF

Info

Publication number
ITTO940170A1
ITTO940170A1 IT94TO000170A ITTO940170A ITTO940170A1 IT TO940170 A1 ITTO940170 A1 IT TO940170A1 IT 94TO000170 A IT94TO000170 A IT 94TO000170A IT TO940170 A ITTO940170 A IT TO940170A IT TO940170 A1 ITTO940170 A1 IT TO940170A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
toothed wheel
pinion
adjustment system
casing
axis
Prior art date
Application number
IT94TO000170A
Other languages
English (en)
Inventor
Rolf Stoppelkamp
Original Assignee
Hella Kg Hueck & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hella Kg Hueck & Co filed Critical Hella Kg Hueck & Co
Publication of ITTO940170A0 publication Critical patent/ITTO940170A0/it
Publication of ITTO940170A1 publication Critical patent/ITTO940170A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1268054B1 publication Critical patent/IT1268054B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60QARRANGEMENT OF SIGNALLING OR LIGHTING DEVICES, THE MOUNTING OR SUPPORTING THEREOF OR CIRCUITS THEREFOR, FOR VEHICLES IN GENERAL
    • B60Q1/00Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor
    • B60Q1/02Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments
    • B60Q1/04Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights
    • B60Q1/06Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights adjustable, e.g. remotely-controlled from inside vehicle
    • B60Q1/068Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights adjustable, e.g. remotely-controlled from inside vehicle by mechanical means
    • B60Q1/0683Adjustable by rotation of a screw

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lighting Device Outwards From Vehicle And Optical Signal (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)
  • Securing Globes, Refractors, Reflectors Or The Like (AREA)

Abstract

Un riflettore di un proiettore per un veicolo presenta un dispositivo di regolazione formato essenzialmente da un perno di regolazione, il quale è alloggiato con possibilità di rotazione entro un'apertura di un involucro e sporge verso l'esterno da un'apertura dell'involucro con un tratto di estremità che è provvisto di una impugnatura per la sua rotazione. Un dispositivo di indicazione del proiettore del veicolo è formato essenzialmente da una scala graduata di indicazione applicata su di una ruota dentata e da un pignone, il quale è applicato sul tratto di estremità del perno di regolazione che è provvisto della impugnatura. La ruota dentata è applicata su di un asse che sporge verso l'esterno dall'involucro, e viene liberamente trascinata durante la rotazione del perno di regolazione nella posizione in cui essa si trova in presa con il pignone. La ruota dentata presenta un'apertura centrale ed un'apertura decentrata ricavata lateralmente a questa. Le due aperture terminano l'una nell'altra e presentano tra di esse un restringimento il quale è inferiore al diametro dell'asse ed è realizzato elastico in senso radiale almeno su di un lato per mezzo di un libero intaglio praticato nella ruota dentata. In tal modo la ruota dentata può venire spinta in senso radiale in due posizioni, di guisa che in una posizione la ruota dentata si trova in presa con il pignone e nell'altra posizione viene rimossa da questa condizione di presa.

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale avente per titolo: "Sistema di regolazione per un riflettore su di un proiettore di un veicolo"
DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un sistema di regolazione per un riflettore su di un proiettore per veicolo, con un perno di regolazione che è alloggiato con possibilità di rotazione in una apertura di un involucro il quale alloggia il riflettore ed è fisso in posizione, e che presenta su di un tratto di estremità una impugnatura per la sua rotazione, e con l'altro tratto di estremità è accoppiato con il riflettore, il quale mediante la rotazione del perno di regolazione può venire inclinata intorno ad un asse , ed è alloggiato con possibilità di rotazione con un dispositivo di indicazione il quale indica la posizione del riflettore ed é formato essenzialmente da una ruota dentata provvista di una scala graduata di indicazione e da un pignone applicato sul perno di regolazione, il quale pignone si trova in presa con la ruota dentata, la quale è alloggiata con possibilità di rotazione e di trascinamento libero su di un asse il quale sporge verso l'esterna dall'involucro, e che penetra attraverso un'apertura centrale della ruota dentata, ed è provvisto sulla sua estremità libera di un risalto radiale che si impegna posteriormente al lato frontale esterno della ruota dentata, detto proiettore potendo venire spostato da una posizione liberata dalla sua presa con il pignone in una posizione esistente con il pignone in presa, nella quale la ruota dentata viene bloccata senza possibilità di rotazione.
Un tale sistema di regolazione per un riflettore applicato ad un proiettore per veicolo è noto dal DE 40 13 893 Al. In tale caso, l'involucro che alloggia il riflettore è prodotto in un materiale plastico ed ha la forma di una tazza. L'involucro a forma di tazza è chiuso sul suo lato anteriore da un vetro di chiusura permeabile rispetto alla luce. Il riflettore viene portato da due dispositivi di regolazione e da un dispositivo di arresto fisso all'interno dell'involucro. Mediante i due dispositivi di regolazione il riflettore può essere orientato intorno ad un asse orizzontale e ad un asse verticale. L'asse orizzontale è formato da una posizione regolabile di un dispositivo di regolazione e da una posizione -fissa del dispositivo di arresto, mentre l'asse verticale è formato dalla posizione fissa del dispositivo di arresto e da una posizione regalabile di un altro dispositivo di regolazione. Il dispositivo di regolazione, per mezzo del quale il riflettore può essere orientato intorno all'asse verticale, è provvisto del dispositivo di indicazione con scala graduata, per mezzo del quale tramite un semplice controllo visivo si può stabilire se il riflettore è stato correttamente regolato dal punto di vista della sua possibilità di inclinazione orizzontale, ossia è possibile mediante un semplice controllo visivo verificare se l'asse ottico del riflettore si sviluppa parallelamente al piano medio verticale del veicolo. Il perno di regolazione del dispositivo di registrazione per permettere l'inclinazione orizzontale del riflettore è alloggiato con possibilità di rotazione entro un'apertura praticata sul bordo del fondo dell'involucro a forma di tazza. Il tratto di estremità del perno di regolazione rivolto verso il riflettore è un alberino filettato il quale si impegna entro un dado alloggiato sul lato posteriore del riflettore in modo articolato, il quale dado è guidato con possibilità di spostamento contro la parete laterale superiore dell'involucro. Il tratto di estremità del perno di regolazione che sporge dall'involucro presenta una zigrinatura sulla sua superficie esterna. Sul tratto di estremità zigrinato viene spinto con accoppiamento forzato un pulsante di azionamento, il quale serve da impugnatura per la rotazione del perno di regolazione. L'apertura dell'involucro che serve da supporto rotante del perno di regolazione è chiusa a tenuta rispetto al perno di regolazione per mezzo di una guarnizione anulare spinta sul perno di regolazione, la quale appoggia sulla zona interna del bordo dell'apertura dell'involucro. Il pignone
del dispositivo di indicazione è disposto sul lato del pulsante di azionamento opposto rispetto all'involucro, e presenta un diametro notevolmente inferiore rispetto al pulsante di azionamento. La ruota dentata che si trova in presa con il pignone è realizzata a forma di un guscio e presenta la sua dentatura su di un bordo circonferenziale rivolto verso l'esterno. Il lato interno della ruota dentata a forma di guscio è rivolto verso il lato anteriore del proiettore, e nel fondo della ruota dentata a forma di guscio è praticata verso la parte interna del guscio una ripiegatura centrale versa l'interno, sul fonda della quale viene praticata l'apertura centrale della ruota dentata. L'asse che attraversa l'apertura centrale della ruota dentata è una parte separata, e il suo asse longitudinale si sviluppa parallelamente all'asse longitudinale del perno di regolazione. Il tratto di estremità dell'asse rivolto verso il lato anteriore è zigrinato sulla sua superficie esterna e viene spinto a pressione in un'apertura di una flangia dell'involucro che sporge verso l'esterno in senso radiale rispetto all'involucro. Il tratto di estremità dell'asse rivolto verso il lato posteriore del proiettore presenta sulla sua estremità libera la sporgenza radiale che costituisce un bordo circonferensiale che circonda l 'asse, e il cui diametro esterno è leggerme inferiore al diametro interno della ripiegatura praticata nel fondo della ruota dentata a forma di guscio. Nella posizione della ruota dentata che si trova in presa con il pignone, il bordo radiale dell'asse è distanziato rispetto al fondo della ripiegatura, e dei bracci elastici praticati sul lato esterno del fondo della ripiegatura si impegnano all'altezza del pulsante di azionamento in una scanalatura anulare la quale circonda l'asse. Sul lato frontale della ruota dentata rivolto verso il lato posteriore del proiettore è applicata in senso circonferenziale una scala del dispositivo di indicazione, la quale coopera con un indicatore che serve da segno di misura e costituisce una parte separata e viene inoltre fissato sull'involucro. Al fine di portare la ruota denbata in una posizione fuori presa dal pignone, occorre spostare quest'ultimo in senso assiale verso il lato posteriore del proiettore, fino a che il bordo circonferenziale dell'asse, il quale sporge in senso radiale, viene a fare battuta contro il fondo della cavità centrale della ruota dentata. In tale modo i bracci che fanno presa elasticamente entro la scanalatura circonferenz dell'asse fuoriescono scivolando dalla scanal anulare e appoggiano poi contro la superficie esterna dell'asse. Mediante la regolazione assiale della ruota dentata in due posizioni, è possibile dopo avere regolato con precisione in senso orizzontale il riflettore del proiettore, registrare con precisione la ruota dentata sull'indicatore con un valore di zero della sua scala graduata. Nel caso di questo noto sistema di regolazione di un riflettore applicato ad un proiettore per veicoli è svantaggioso il fatto che la ruota dentata a parete sottile si sviluppa distanziata rispetto al lato posteriore dell'involucro, e se vista nella direzione dell'asse sporge al di là della parete laterale dell'involucro a forma di tazza e quindi all'atto del montaggio del proiettore in un'apertura della carrozzeria può venire facilmente e rapidamente danneggiata. Inoltre, la ruota dentata deve venire montata insieme con 1'asse formato da una parte separata. Nel caso di uno smontaggio della ruota dentata, l'asse deve venire estratto con un notevole dispendio di forza dall'apertura della flangia dell'involucro che sporge verso l'esterno. Per l'estrazione dell'asse sono necessari a ausiliari, e all atto dell estrazione si può spezzare la flangia dell'involucro. Inoltre l'asse all'atto del montaggio della ruota dentata deve venire spinto a pressione con un grande dispendio di forza entro l'apertura della flangia dell'involucro. In tale operazione si deve far bene attenzione che l'asse venga spinto a pressione entro l'apertura della flangia dell'involucro solamente fino a che i denti della ruota dentata si portino in presa con il pignone del perno di regolazione. Un tale montaggio e smontaggio della ruota dentata è molto scomodo e comporta un notevole dispendio di tempo. Inoltre la ruota dentata, dal momento che è disposta a distanza rispetto al lato esterno dell'involucro, può venire accidentalmente spostata in una posizione in cui essa non si trova più in presa con il pignone. La ruota dentata non si può nemmeno portare più prossima al lato esterno dell'involucro, poiché tra di essa e l'involucro è disposto il grande pulsante di azionamento che serve da impugnatura per-ruotare il perno di regolazione. L'indicatore che forma il segno di misura non soltanto costituisce una parte separata, bensì sporge anche in modo da allontanarsi dal lato esterno dell'involucro e quindi può venire spezzato facilmente.
Lo scopo dell'invenzione è quello di realizzare il sistema di regolazione descritto nel preambolo della rivendicazione 1, per un riflettore applicato ad un proiettore di un veicolo, in modo tale per cui all'atto del montaggio del proiettore in una apertura della carrozzeria e a seguito del suo alloggiamento e del suo trasporto sia escluso il più possibile il rischio di un danneggiamento della ruota dentata che presenta l'indicatore e del suo asse, e sia garantito con sicurezza il funzionamento della ruota dentata anche quando la ruota dentata ha una struttura piana nel senso della sua larghezza. Inoltre sia il montaggio sia lo smontaggio della ruota dentata si devono poter effettuare in modo agevole e semplice. Questo problema viene risolto secondo l'invenzione per il fatto che
- la ruota dentata che presenta la scala graduata di indicazione appoggia in piano con una super-ficie -frontale contro il lato esterno dell'involucro,
- un'apertura (decentrata) praticata nella ruota dentata lateralmente rispetto alla sua apertura centrale, è realizzata di dimensioni tali per cui l'asse può essere spostato attraverso di essa con la sua estremità libera che presenta il risalto radiale,
- le due aperture della ruota dentata terminano l'una nell'altra e presentano tra di esse un restringimento, che è inferiore al diametro dell'asse, ed è realizzato almeno su di un lato in maniera elastica in senso radiale per messo di un intaglio liberamente praticato in posizione ad esso adiacente nella ruota dentata,
- in entrambe le posizioni della ruota dentata l'apertura decentrata della ruota dentata è disposta tra la sua apertura centrale e il pignone.
Il montaggio e lo smontaggio della ruota dentata si può effettuare manualmente in modo semplice e facile, senza dover impiegare attrezzature ausiliarie. All'atto del montaggio della ruota dentata, quest‘ultima può essere applicata con la sua apertura decentrata sull’asse che è provvisto del risalto radiale, fino a che essa appoggia con la sua superficie contro il lato esterno dell'involucro. Successivamente la ruota dentata, quando la sua apertura decentrata è stata disposta tra la sua apertura centrale e il pignone, si deve spingere verso il pignone, fino a che dopo il cedimento elastico radiale del restringimento, l'asse penetra attraverso l'apertura centrale della ruota dentata. Dopo il ritorno elastico radiale del restringimento, la ruota dentata viene bloccata in senso radiale. Il bloccaggio assiale della ruota dentata avviene per mezzo del risalto radiale dell'asse, il quale si impegna al di sopra del lato esterno -frontale della ruota dentata, e per mezzo della'superficie di appoggio per la ruota dentata, formata dal lato esterno dell'involucro. Al fine di portare la ruota dentata fuori presa dal pignone, la ruota dentata, quando la sua apertura decentrata è disposta tra l'asse e il pignone, deve venire allontanata dal pignone, fino a che l'asse dopo il cedimento elastico radiale del restringimento si sviluppa attraverso l'apertura decentrata della ruota dentata. In questa posizione della ruota dentata, oppure quando l'asse si sviluppa attraverso l'apertura decentrata della ruota dentata, la ruota dentata può venire rimossa in modo semplice e agevole dall'asse, per il fatto che il risalto radiale dell'asse si adatta ad un accoppiamento attraverso l'apertura decentrata della ruota dentata. Dal momento che la ruota dentata può essere realizzata con parete sottile a causa dell'appoggio superficiale contro l'involucro, quest'ultimo occupa un ingombro molto ridotto e quindi può venire impiegato nella maggior parte dei proiettori.
Inoltre è conveniente che il restringimento sia formato da una sottile parete della ruota dentata la quale si sviluppa tra l'intaglio libero e le due aperture. Quanto più sottile è la parete che -forma il restringi mento, tanto maggiore è il suo spostamento elastico in senso radiale.
Inoltre è conveniente che l'asse, nel caso di un involucro realizzato in materiale plastica, venga ricavato di formatura sul lato esterno dell 'involucro. Una tale soluzione è semplice e può venire prodotta in maniera economica. Inoltre questo asse non si spezza così facilmente all'atto del montaggio del proiettore, anche se è prodotto nel materiale plastico dell'involucro, se l'asse, a causa della ruota dentata che ha una struttura piana, ha una forma soltanto molto corta.
Un ulteriore vantaggio esiste quando la ruota dentata viene mantenuta ampiamente priva di giochi in senso assiale tra il risalto radiale dell'asse e il lato esterno dell'involucro. In tal modo la ruota dentata viene mantenuta senza vibrazioni, e quindi è sicuramente garantito il funzionamento del dispositivo indicatore.
E' inoltre conveniente che il risalto radiale sulla estremità libera dell'asse sia analogo come forma a quella del tratto di estremità di una chiave posto dal lato del suo ingegno, di guisa che il risalto dell'asse posto sul lato dell'ingegno della chiave è rivolto verso il lato posteriore. Nel caso di una tale soluzione, il risalto dell'asse a forma di ingegno di una chiave può venire rimosso dallo stampo insieme alla metà dello stampo, che forma il lato esterno del veicolo.
Inoltre è conveniente che il risalto a forma di ingegno di una chiave si sviluppi in senso perpendicolare alla direzione di spostamento della ruota dentata. In tal modo la ruota dentata, quando è stata spinta nella sua posizione liberata, può venire estratta dall'asse solo quando l'apertura decentrata e il risalto a forma di ingegno di una chiave sono disposti direttamente uno di seguito all'altra. Per ottenere ciò, la ruota dentata deve essere fatta ruotare nella posizione di rimozione dopo il suo spostamento.
E' anche conveniente che la ruota dentata sia realizzata con un mozzo che presenta entrambe le aperture e sporge elasticamente in senso assiale dal lato frontale esterno della ruota dentata. In tal modo si può realizzare con maggiore larghezza la parete sottile che forma il restringimento tra le due aperture e il libero intaglio, e per mezzo della forza elastica radiale della parete, che in tal caso risulta maggiore, quando l'asse penetra attraverso la sua apertura centrale, la ruota dentata viene bloccata in modo molto sicuro.
Inoltre è conveniente che il pignone appoggi superficialmente con una superficie frontale contro il lato esterno dell'involucro, e si sviluppino nello stesso piano la superficie di appoggio dell'involucro per il pignone e la ruota dentata. In questa modo è conveniente che il pignone sia realizzato con maggiore larghezza rispetto alla ruota dentata secondo un multiplo intero, e che il suo tratto di estremità opposto rispetto all'involucro serva da impugnatura per ruotare il perno di regolazione. In tal modo è assicurato il funzionamento della trasmissione a ruota dentata, e il pignone stesso serve da impugnatura per fare ruotare il perno di regolazione.
Inoltre è conveniente che in prossimità della ruota dentata venga praticato un segno di misura della scala graduata di indicazione sul lato esterno dell'involucro, il quale è formato da un foglio incollato sul lato esterno dell'involucro oppure è ricavato di formatura sull'involucro oppure contro l'involucro. Un tale segno di misura non sporge eccessivamente dall'involucro, e quindi non può venire facilmente danneggiato.
Inoltre è conveniente che la profondità attiva del dente tra la ruota dentata e il pignone sia inferiore alla metà del diametro dell'apertura centrale della ruota dentata. In tal modo è garantito il fatto che i denti del pignone e della ruota dentata si portino in presa reciproca anche quando questi vengono a contatto uno contro l'altro con le loro super-fici di testa a seguito dello spostamento della ruota dentata verso il pignone, poiché allora in questa posizione della ruota dentata i suoi restringimenti si impegnano già leggermente intorno all’asse, e quindi a seguito di una rotazione del perno di regolazione la ruota dentata si sposta automaticamente verso il pignone.
In un ulteriore sviluppo particolarmente conveniente dell 'invenzione, la ruota dentata posizione che si trova fuori presa dal pignone viene mantenuta saldamente contro l'involucro senza possibilità di rotazione per mezzo di un dispositivo di bloccaggio il quale ha la funzione di una registrazione preliminare per la scala graduata di indicazione della ruota dentata. In tal modo il riflettore del proiettore, dopo essere stato montato nell'apertura della carrozzeria, può venire regolato senza che venga trascinata in rotazione la ruota dentata che presenta l'indicazione. Solamente dopo che il riflettore è stato registrato in senso orizzontale, la ruota dentata viene spostata verso il pignone a partire dalla sua posizione mantenuta nella registrazione preliminare. In tale caso è conveniente che la ruota dentata nella posizione che serve da registrazione preliminare venga posizionata ad esempio con un valore determinato, come ad esempio un valore zero, in modo tale per cui quest'ultimo dopo lo spostamento della ruota dentata rispetto al pignone si trovi di -fronte al segno di misura praticato sull 'involucro.
Inoltre è conveniente che il dispositivo di bloccaggio sia -formato da una sporgenza ricavata di formatura sulla ruota dentata o sull’involucro, la quale si impegna in una cavità della ruota dentata o dell'involucro. Una tale soluzione si può realizzare in modo semplice ed economico. Si ha una soluzione particolarmente semplice quando la sporgenza viene ricavata di formatura sul lato esterno dell'involucro e sul lato della ruota dentata opposto rispetto al pignone, e si impegna in una o più cavità ricavate tra i denti della ruota dentata.
Inoltre è conveniente che la sporgenza del dispositivo di bloccaggio sia realizzata con un profila convesso e si impegni solamente con una ridotta profondità in una cavità formata da una parte ribassata. In tale caso è conveniente che la cavità sia formata da una scanalatura longitudinale che si sviluppa secondo la direzione di spostamento, e che termina in una scanalatura anulare che si sviluppa concentricamente rispetto all'asse di rotazione della ruota dentata, e che presenta un diametro tale, per cui la sporgenza nella posizione della ruota dentata che si trova in presa con il pignone penetra entro la scanalatura anulare, di guisa che la sporgenza nella posizione liberata della ruota dentata è disposta nella estremità della scanalatura longitudinale che è disposta opposta rispetto alla scanalatura anulare. In relazione a ciò è inoltre conveniente che nella posizione liberata della ruota dentata l'asse che penetra allora attraverso l'apertura decentrata appoggi contro i restringimenti presenti tra le due aperture. In una tale soluzione, la ruota dentata viene bloccata con sicurezza in senso radiale sia nella posizione che serve per la sua registrazione preliminare, sia anche nella sua posizione che si trova in presa con il pignone.
Il disegno mette in evidenza un vantaggioso esempio di esecuzione dell'invenzione, nel quale la Figura 1 mostra una vista dalla parte anteriore del riflettore di un proiettore, la Figura 2 mostra una vista parziale di una sezione verticale condotta attraverso il proiettore secondo la linea A-A della Fig. 1, la Figura 3 mostra una vista parziale a partire dalla direzione X di un dispositivo di indicazione che fa parte di un dispositivo di regolazione per il riflettore, illustrato nella Fig. 2, la Figura 4 mostra una sezione secondo la linea B-B della Fig.3,
le Figure 5 e 6 mostrano una vista come quella della Fig. 3, però con posizioni modificate di una ruota dentata del dispositivo di indicazione.
Un proiettore per veicoli è formato essenzialmente da un involucro 1 a forma di tazza, prodotto in materiale plastico, da un vetro di chiusura 2 permeabile rispetto alla luce, il quale,è collegato a tenuta con il suo bordo circonferenziale esterno con il bordo circonferenziale esterno dell'involucro, e con un riflettore 3 inserito nella parte interna del proiettore formata dall'involucro 1 e dal vetro di chiusura 2, il quale ri-flettore è collegato con l'involucro 1 per messo di due dispositivi di regolazione 4 e 5 e di un dispositivo di arresto 6 fisso. Per mezzo del dispositivo di regolazione 5, il riflettore 3 può venire orientato intorno all'asse orizzontale 7, il quale penetra attraverso una zona di inclinazione 8 fissa e una zona di inclinazione 9 regolabile del dispositivo di regolazione 4, e per mezzo del dispositivo di regolazione 4 il riflettore 3 può venire orientato intorno ad un asse di inclinazione 10 verticale, il quale penetra attraverso la zona di inclinazione fissa 8 del dispositivo di arrest 6 e una zona di inclinazione regolabile 11 del dispositivo di regolazione 5. Quindi l'asse di inclinazione orizzontale 7 e l'asse di inclinazione verticale 10 si intersecano nella zona di inclinazione fissa 8 del dispositiva di arresto 6. Nella Fig. 2 è illustrato il dispositivo di regolazione 4, il quale è formato essenzialmente da un perno di regolazione 12, il quale collega il riflettore 3 con l'involucro 1, e da un dispositivo di indicazione 13 applicato sul lato esterno dell'involucro 1. Il perno di regolazione 12 è prodotto in metallo ed è alloggiato con possibilità di rotazione entro un'apertura praticata sul -fondo dell'involucro 1 a -forma di tazza. Il montaggio del perno di regolazione 12 avviene a partire dal lata interno dell'involucro a -forma di tazza, per il fatto che un tratto di estremità 14 zigrinato sulla sua superficie esterna viene guidato attraverso l'apertura praticata nell'involucro 1, -fino a che una guarnizione ad anello 15 che appoggia contro una flangia circonferenziale del perno di regolazione 12, appoggia a tenuta contro il lato interno dell'involucro. Sul tratto di estremità zigrinato 14 il quale sporge verso l'esterno a partire dall'apertura dell'involucro 1, viene spinto con accoppiamento forzato un pignone 16, il quale costituisce una ruota cilindrica, fino a che esso appoggia con un lato frontale contro una superficie di appoggio piana 17 del lato esterno dell'involucro. Il tratto di estremità 18 rivolto verso la parte interna del proiettore e secondo la direzione di uscita della luce, presenta una filettatura esterna la quale si impegna entro un dado 19, guidato con possibilità di spostamento sul lato interno di una parete laterale superiore dell'involucro 1 a forma di tazza. Il dado 19 presenta una testa sierica ricavata di formatura, la quale è inserita con aggancio a scatto automatico in un guscio articolato applicato sul lato posteriore del riflettore. Questa testa sferica e il guscio articolato formano la zona di inclinazione orientabile 9 del dispositivo di regolazione 4.
Il dispositivo di indicazione 13, il quale è applicato sul lato esterno dell'involucro 1, è formata dal pignone 16, da una ruota dentata 20 che si trova in presa con il pignone, e da una scala graduata di indicazione, che presenta sul lato frontale esterno della ruota dentata 20 una scala graduata riportata 21 e un segno di misura 22 che è praticato sull'involucro, ed è una freccia ricavata di formatura in rilievo sul lato esterno dell'involucro 1. Inoltre sul lato frontale esterno della ruota dentata 20 sono riportate con la indicazione "right" e "left" due frecce rivolte in direzioni opposte di rotazione della ruota dentata. Nella Fig. 3 è illustrata la ruota dentata 20 in presa con il pignone 16. La ruota dentata 20 ha una superficie molto ampia nella sua larghezza e appoggia con una superficie frontale, come il pignone 16, contro la superficie di appoggio piana 17. Il pignone 16 è realizzato molto più grande in larghezza rispetto alla ruota dentata 20. Il tratto di estremità 23 del pignone 16 opposto rispetto all 'involucro 1 serve da impugnatura per ruotare il perno di regolazione 12. Quindi non è necessario ad esempio alcun particolare pulsante di regolazione per l'impugnatura 23 al -fine di -far ruotare il perno di regolazione. La ruota dentata 20 è applicata con un'apertura centrale 24 in modo ampiamente privo di giochi in senso radiale su di uri asse 25 ricavato di formatura sulla superficie piana di appoggio 17 dell'involucro , e durante la rotazione del pignone 16 ruota anch'essa liberamente con esso. Quando il riflettore 3 è regolato con precisione in senso orizzontale per mezzo del dispositivo di regolazione 4, un segno zero della scala graduata 21 è allineato con precisione con l'indicatore 22. Se la scala graduata di indicazione mostra un valore che differisce dal segno zero, le indicazioni di "left" e di "right" indicano secondo quale lato è regolato in senso orizzontale il riflettore, a partire dalla sua posizione nominale.
L'asse 25 presenta sulla sua estremità libera un risalto 26 a guisa di ingegno di una chiave, che è rivolto verso il lato posteriore dell'involucro e si impegna al di sopra del bordo dell'apertura centrale 24. Tra questo risalto 26 a guisa di ingegno di una chiave e la superficie di appoggio 17 dell'involucro 1, la ruota dentata viene mantenuta ampiamente priva di gioco in senso assiale.
Nella posizione della ruota dentata 20, nella quale la ruota dentata si trova in presa con il pignone 16 e il riflettore è regolato in modo tale per cui l'indicatore 22 è rivolto verso il segno zero della scala 21, tra l'asse 25 e il pignone 16 viene praticata nella ruota dentata una apertura decentrata 27 in posizione laterale accanto all'apertura centrale 24. L'apertura decentrata 27 presenta una forma tale per cui attraverso di essa se vista in direzione assiale, penetra con accoppiamento il tratto libero di estremità dell'asse 25 provvisto del risalto 26 a guisa di ingegno di una chiave. L'apertura centrale 24 e l'apertura decentrata 27 sono collegate reciprocamente, e tra di esse esiste il restringimento 28. I tratti dei bordi di entrambe le aperture 24 e 27 che formano il restringimento 28 sono elastici in senso radiale, per il fatto che sono formati da pareti sottili 29 le quali si sviluppano tra le due aperture 24 e 27 e ogni volta un intaglio libero 30 ad esse adiacente praticato nella ruota dentata. I due intagli liberi 30 e le due aperture 24 e 27 sono praticati in un risalto 31 della ruota dentata 20 a guisa di mozzo, rivolto verso l'esterno. Il mozzo 31 serve da impugnatura per lo spostamento radiale della ruota dentata, dalla posizione della ruota dentata 20 illustrata nella Fig. 3 fino alla posizione della ruota dentata 20 illustrata in Fig. 6, nella quale essa è fuori presa dal pignone. La ruota dentata 20 viene mantenuta cori una regi strazione preventiva in quest 'ultima posizione, per il fatto che una sporgenza convessa 32 ricavata di formatura sulla superficie di appoggio piana 17 dell'involucro 1 sporge all'interno di una scanalatura longitudinale 33 che si sviluppa secondo la direzione di spostamento 35 della ruota dentata 20, e che è praticata nel lato frontale inferiore della ruota dentata 20. La sporgenza 32 è disposta tra l'asse 25 e il pignone 16 e a distanza rispetto alla linea che li collega. La scanalatura longitudinale 33 termina, nella direzione opposta rispetto al pignone 16, in una scanalatura anulare 34 praticata nel lato -frontale in-feriore della ruota dentata 20. Nella posizione della ruota dentata 20 illustrata nella Fig.6, nella quale la ruota dentata si trova fuori presa dal pignone, la sporgenza 32 di -forma convessa appoggia sulla estremità della scanalatura longitudinale 33 disposta opposta rispetto alla scanalatura anulare 34, e la ruota dentata 20 appoggia con i tratti dei bordi delle aperture 24 e 27 nella zona del restringimento 28 sulla superficie esterna dell'asse 25. In tal modo la ruota dentata viene mantenuta ferma senza possibilità di rotazione nella sua regolazione preliminare. Dopo una regolazione del riflettore, occorre spostare la ruota dentata 20 verso pignone, fino a che 1 asse attraversa 1 apertura centrale 24 della ruota dentata, a seguito del cedimento elastico radiale delle pareti sottili nella zona del restringimento 28. Di conseguenza dopo una nuova regolazione del riflettore è sempre garantito che il dispositivo di indicazione 13 a scala graduata indica il valore zero.
Nel caso di uno smontaggio della ruota dentata 20, questa deve essere fatta ruotare a partire dalla posizione indicata nella Fig. 6 secondo un quarto di giro fino alla posizione illustrata nella Fig.
5 Successivamente la ruota dentata deve venire estratta in senso assiale dall'asse 25. All'atta del montaggio della ruota dentata si devono effettuare le operazioni descritte in precedenza in sequenza contraria.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di regolazione per un riflettore (3) su di un proiettore per veicolo, con un perno di regolazione (12), che è alloggiato con possibilità di rotazione in una apertura di un involucro fisso (1) il quale alloggia il riflettore (3), e che presenta su di un tratto di estremità una impugnatura (23) per la sua rotazione e con l'altro tratto di estremità è accoppiato con il riflettore (3), il quale mediante la rotazione del perno di regolazione (12) può venire orientato intorno ad un asse (10), e con un dispositivo di indicazione (13) il quale indica la posizione del riflettore (3), ed è formato essenzialmente da una ruota dentata (20) provvista di una scala graduata di indicazione (21) e da un pignone (16) montato sul perno di regolazione (12), il quale pignone si trova in presa con la ruota dentata (20), la quale viene liberamente trascinata su di un asse (25) il quale sporge verso l'esterno rispetto all'involucro (1), e che penetra attraverso una apertura centrale (24) della ruota dentata (20), e sulla sua estremità libera presenta un risalto radiale (26) che si impegna posteriormente al lato frontale esterno della ruota dentata (20), detta ruota potendo essere spostata da una posizione liberata (Fig. 6) fuori presa dal pignone (16) in una posizione (Fig. 3) in presa con il pignone, nella quale la ruota dentata (20) viene bloccata senza possibilità di spostamento , caratterizzato dal fatto che - la ruota dentata (20) che presenta la scala graduata di indicazione (21) appoggia in piano con una superficie frontale contro il lato esterno dell 'involucro (1), - una apertura (27) (decentrata) praticata nella ruota dentata (20) lateralmente rispetto alla sua apertura centrale (24) è realizzata di dimensioni tali, per cui l'asse (25) può essere spostato attraverso di essa con la sua estremità libera che presenta il risalto radiale (26) le due aperture (24 e 27) della ruota dentata (20) terminano l'una nell'altra e presentano tra di esse un restringimento (28), il quale è inferiore al diametro dell'asse (25), ed è realizzata almeno su di un lato in maniera elastica in senso radiale per mezzo di un intaglio (30) liberamente praticato in prossimità di esso nella ruota dentata (20), nelle due posizioni (Fig. 3 e Fig. 6) della ruota dentata (20) l'apertura decentrata (27) della ruota dentata (20) è disposta tra la sua apertura centrale (24) e il pignone (16).
  2. 2. Sistema di regolazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il restringimento (28) è formato da una parete sottile (29) della ruota dentata (20) la quale si sviluppa tra l'intaglio libero (30) e le due aperture (24 e 27).
  3. 3. Sistema di regolazione secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che l'asse (25) nel caso di un involucro (1) realizzato in materiale plastico viene ricavato di -formatura sul lato esterno dell'involucro.
  4. 4. Sistema di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che la ruota dentata (20) viene mantenuta ampiamente senza giochi in senso assiale, tra il risalto radiale (26) dell'asse (25) e il lato esterno dell'involucro (1).
  5. 5. Sistema di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che il risalto radiale (26) sull'estremità libera dell'asse (25) è simile alla forma di un tratto di estremità posto sul lato dell'ingegno di una chiave.
  6. 6. Sistema di regolazione secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal -fatto che il risalto radiale (26)(a -forma dell'ingegno di una chiave) dell'asse (25) è rivolto verso il lato posteriore del proiettore.
  7. 7. Sistema di regolazione secondo la rivendicazione 5 oppure 6, caratterizzato dal fatto che il risalto radiale (26) (a forma di ingegno di una chiave) si sviluppa in senso perpendicolare rispetto alla direzione di spostamento (35) della ruota dentata (20).
  8. 8. Sistema di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal -fatto che la ruota dentata (20) viene realizzata con un mozzo (31), il quale presenta entrambe le aperture (24 e 27) e sporge in senso assiale dal lato frontale esterno della ruota dentata (20) .
  9. 9. Sistema di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal -fatto che il pignone (16) appoggia super-ficialmente con un lato frontale contro il lato esterno dell'involucro (1), e la super-ficie di appoggio (17) dell'involucro (1) per il pignone (16) e la ruota dentata (20) si sviluppano in uno stesso piano
  10. 10. Sistema di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che il pignone (16) viene realizzato con maggiore larghezza, secondo un multiplo intero, rispetto a quella della ruota dentata (20), e il suo tratta di estremità opposto rispetto all'involucro (1) serve da impugnatura per la rotazione del perno di regolazione (12),
  11. 11. Sistema di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che in posizione adiacente alla ruota dentata (20) viene praticato sul lato esterno dell'involucro (1) un segno di misura (22) della scala graduata di indicazione (21) a forma di scala, il quale è formato da una lamina incollata sul lato esterno dell'involucro (1), oppure è ricavato di formatura sull'involucro (1) oppure entro l'involucro.
  12. 12. Sistema di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che la profondità efficace dei denti tra la ruota dentata (20) e il pignone (16) è inferiore a metà del diametro della apertura centrale (24) della ruota dentata.
  13. 13. Sistema di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che la ruota dentata (20) nella posizione (Fig. 6) che si trova fuori presa dal pignone (16), viene mantenuta saldamente fissa senza possibilità di rotazione sull'involucro (1) per mezzo di un dispositivo di bloccaggio che presenta la funzione di una registrazione preliminare per la scala graduata di indicazione (21) della ruota dentata (20).
  14. 14. Sistema di regolazione secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di bloccaggio è formata da una sporgenza (32) ricavata di formatura sulla ruota dentata (20) o sull'involucro (1), la quale si impegna in una cavità (33) della ruota dentata (20) oppure dell'involucro (1).
  15. 15. Sistema di regolazione secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che la sporgenza è ricavata di formatura sul lato della ruota dentata (20) opposto rispetto al pignone (16), sul lato esterno dell'involucro (1), e si impegna entro una o più cavità comprese tra i denti della ruota dentata.
  16. 16. Sistema di regolazione secondo la rivendicazione 14 oppure 15, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di bloccaggio viene realizzato tra una zona del tratto circonferenziale esterno del bordo sul lato frontale interno della ruota dentata (20), e il lato esterno dell 'involucro (1) opposto a questa posizione.
  17. 17. Sistema di regolazione secondo la rivendicazione 15 oppure 16, caratterizzato dal fatto che la sporgenza (32) del dispositivo di bloccaggio è realizzata con profilo convesso, e si impegna soltanto con una ridotta profondità in una cavità (33) formata da una parte ribassata.
  18. 18. Sistema di regolazione secondo una delle rivendicazioni 14, 16 oppure 17, caratterizzato dal fatto che la cavità (33) è formata da una scanalatura longitudinale che si sviluppa secondo la direzione di spostamento (35) della ruota dentata (20) e che termina in una scanalatura anulare (34) che si sviluppa concentricamente all'asse di rotazione della ruota dentata, e che presenta un tale diametro per cui la sporgenza (32) si impegna entro la scanalatura anulare (34) nella posizione (Fig. 3) della ruota dentata (20) che si trova in presa con il pignone (16).
  19. 19. Sistema di regolazione secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che la sporgenza (32) nella posizione liberata (Fig. 6) della ruota dentata (20) è disposta nella estremità della scanalatura longitudinale (33) disposta in direzione opposta rispetto alla scanalatura anulare (34).
  20. 20. Sistema di regolazione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 19, caratterizzato dal fatto che nella posizione liberata della ruota dentata (20), l'asse (25) che poi penetra attraverso l'apertura decentrata (27) appoggia contro il restringimento (28) formato tra le due aperture (24 e 27).
IT94TO000170A 1993-03-27 1994-03-11 Sistema di regolazione per un riflettore su di un proiettore di un veicolo. IT1268054B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4310069A DE4310069C1 (de) 1993-03-27 1993-03-27 Einstellsystem für einen Reflektor an einem Kraftfahrzeugscheinwerfer

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO940170A0 ITTO940170A0 (it) 1994-03-11
ITTO940170A1 true ITTO940170A1 (it) 1995-09-11
IT1268054B1 IT1268054B1 (it) 1997-02-20

Family

ID=6484072

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94TO000170A IT1268054B1 (it) 1993-03-27 1994-03-11 Sistema di regolazione per un riflettore su di un proiettore di un veicolo.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5388036A (it)
DE (1) DE4310069C1 (it)
FR (1) FR2703134B1 (it)
IT (1) IT1268054B1 (it)
SE (1) SE507016C2 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5446630A (en) * 1993-06-22 1995-08-29 Ichikoh Industries, Ltd. Optical-axis adjustment checker for automotive headlamps
DE4333297A1 (de) * 1993-09-30 1995-04-06 Bosch Gmbh Robert Scheinwerfer für Fahrzeuge
JPH0935505A (ja) * 1995-07-18 1997-02-07 Koito Mfg Co Ltd 車輌用灯具
US5622421A (en) * 1995-12-26 1997-04-22 General Motors Corporation Vehicle headlamp assembly with calibration restrictor
WO2004093656A2 (en) * 2003-04-22 2004-11-04 Ekos Corporation Ultrasound enhanced central venous catheter
DE10319282A1 (de) * 2003-04-29 2004-12-23 Volkswagen Ag Scheinwerfer für Fahrzeuge mit einer schwenkbaren Leuchteinheit
JP4778859B2 (ja) * 2006-08-10 2011-09-21 富士通株式会社 画像処理装置、画像処理方法及び画像処理プログラム

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4013893A1 (de) * 1990-04-30 1991-10-31 Hella Kg Hueck & Co Scheinwerfer fuer kraftfahrzeuge
US5319529A (en) * 1992-05-29 1994-06-07 Gte Products Corporation Clipped on marker for use with adjustment linkage for a vehicle headlamp

Also Published As

Publication number Publication date
SE9400676D0 (sv) 1994-02-28
SE507016C2 (sv) 1998-03-16
IT1268054B1 (it) 1997-02-20
FR2703134B1 (fr) 1996-03-01
SE9400676L (sv) 1994-09-28
ITTO940170A0 (it) 1994-03-11
DE4310069C1 (de) 1994-05-05
US5388036A (en) 1995-02-07
FR2703134A1 (fr) 1994-09-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4022361B2 (ja) 開閉ドア又は窓枠用蝶番
ITTO940170A1 (it) Sistema di regolazione per un riflettore su di un proiettore di un veicolo.
US5956855A (en) Ladder inclination indicator
ITTO20001052A1 (it) Tampone di battuta regolabile per una parte mobile della carrozzeria di un autoveicolo.
ES252861U (es) Mecanismo para cinturones de seguridad y similares.
CH641237A5 (it) Serratura a combinazione con tasto sia per il comando d'apertura che per la modifica della combinazione.
ATE242703T1 (de) Bremsvorrichtung mit bremsnachstellungsvorrichtung
IT8224693A1 (it) Morsetto di fissaggio per il sostegno di oggetti, in particolare per il supporto di oggetti su tavoli operatori
IT8953414U1 (it) Elemento di carrozzeria di un veicolo incorporante un dispositivo di illuminazione.
US4164817A (en) Conduit bending level
US3178761A (en) Hinge structure
SE7900469L (sv) Servobromsanordning
IE44970L (en) Optical projector
GB2034175A (en) Windscreen wiper connecting member
JP2631647B2 (ja) 変位センサ
US4167118A (en) Wheel fixing device
JP3581045B2 (ja) フォグランプの取付け構造
ITMI970209U1 (it) Dispositivo a tirante per mobili
JP4344424B2 (ja) 回転印
ITMI20010421U1 (it) Struttura di ruota piroettante
JPH051792Y2 (it)
KR0159006B1 (ko) 트럭의 피트먼암 마킹위치 측정장치
ITMI991807A1 (it) Dispositivo per l'accoppiamento di un apparecchio di illuminazione adun binario elettrificato
ITTO960266U1 (it) Perfezionamento nella struttura di un freno a tamburo per biciclette.
JPH0723146Y2 (ja) 軸体の組立て装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970326