IT8224693A1 - Morsetto di fissaggio per il sostegno di oggetti, in particolare per il supporto di oggetti su tavoli operatori - Google Patents

Morsetto di fissaggio per il sostegno di oggetti, in particolare per il supporto di oggetti su tavoli operatori Download PDF

Info

Publication number
IT8224693A1
IT8224693A1 IT1982A24693A IT2469382A IT8224693A1 IT 8224693 A1 IT8224693 A1 IT 8224693A1 IT 1982A24693 A IT1982A24693 A IT 1982A24693A IT 2469382 A IT2469382 A IT 2469382A IT 8224693 A1 IT8224693 A1 IT 8224693A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
clamping
axis
pin
clamping piece
fixing clamp
Prior art date
Application number
IT1982A24693A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1153400B (it
IT8224693A0 (it
Original Assignee
Stierlen Maquet Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stierlen Maquet Ag filed Critical Stierlen Maquet Ag
Publication of IT8224693A0 publication Critical patent/IT8224693A0/it
Publication of IT8224693A1 publication Critical patent/IT8224693A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1153400B publication Critical patent/IT1153400B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B2/00Friction-grip releasable fastenings
    • F16B2/02Clamps, i.e. with gripping action effected by positive means other than the inherent resistance to deformation of the material of the fastening
    • F16B2/18Clamps, i.e. with gripping action effected by positive means other than the inherent resistance to deformation of the material of the fastening using cams, levers, eccentrics, or toggles
    • F16B2/185Clamps, i.e. with gripping action effected by positive means other than the inherent resistance to deformation of the material of the fastening using cams, levers, eccentrics, or toggles using levers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G13/00Operating tables; Auxiliary appliances therefor
    • A61G13/10Parts, details or accessories
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B2/00Friction-grip releasable fastenings
    • F16B2/20Clips, i.e. with gripping action effected solely by the inherent resistance to deformation of the material of the fastening

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)

Description

L'invenzione riguarda un morsetto di fissaggio per il sostegno di oggetti da parte di una barra profilata con sezione essenzialmente rettangolare, comprendente una parte fissa di alloggiamento collegabile con l'oggetto da supportare e che ? atta ad aderire ad almeno una faccia della barra profilata, e un pezzo di serraggio disposto mobile sulla parte fissa e adatto ad aderire ad una faccia contrapposta della barra profilata.
L'invenzione riguarda in particolare, anche se non esclusivamente, morsetti di fissaggio per tener fermioggetti su tavoli operatori. In tali tavoli operatori, almeno sui loro lati longitudinali sono disposte le suddette barre profilate in un modo di per se gi? noto, in modo che in qualsiasi punto luogo il tavolo operatorio possano essere fissati ad esempio supporti per le gamba di un paziente, sostegni ai quali legare le braccia e le gambe di un paziente, sostegni per contenitori di infusione e simili.
I morsetti di fissaggio finora impiegati a tale scopo sono costruiti di regola come morsetti a C, in cui il pezzo di serraggio ? fornato da una asta filettata oppure pu? essere serrato con l'ausilio di questa asta filettata contro la faccia opposta della barraprofilata,ove contemporanea mente la faccia di aderenza della parte fissa viene serrata contro la faccia profilata contrapposta.
Tali morsetti di fissaggio sono relativamente complicati da mano? vrare. L'asta filettata deve essere serrata molto saldamente per garantire un fissaggio senza possibilit? di ribaltamento dell'oggetto sostenuto dal morsetto di fissaggio alla barra profilata.
Tale svantaggio potrebbe essere superato da un morsetto di fissaggio che afferra la barra profilata su quattro lati e aia fissabile in una determinata posizione a mezzo di un'asta filettata? Tale mor setto di fissaggio'ha tuttavia l'inconveniente che esso non pu? essere applicato o tolto in una posizione qualunque della barra profilatal a soltanto alla sua estremit?.
L'invenzione ha lo scopo di realizzare morsetto di fissaggio del tipo suddetto in modo che esso sia facilmente manovra bile, possa essere applicato o tolto in un punto qualunque della barra profilata e garantisca un fissaggio sicuro dell'oggetto da applicare.
Tale scopo viene raggiunto secondo l'invenzione col fatto che la parte fissa e realizzata a forma di L per aderire su tre facce iella barra profilata, ove su tale estremit? libera del lato corto della sezione a L ? prevista una sporgenza a dente perpendico lare ad esso, che il pezzo di serraggio ? supportato orientabile stilla parte fissa, l'asse di rotazione essendo diretto parallelamente alle facce destinate ad aderire alla barra profilata, e che il pezzo di serraggio viene precaricato a mezzo di una molla nella sua posizione di serraggio in cui esso aderisce alla faccia della barra profilata contrapposta al lato corto,del profilo ad L?
Mediante rotazione del pezzo di serraggio, il morsetto di fissaggio secondo l'invenzione pu? essere applicato e tolto in un punto qualunque della barra profilata. Nella posizione di serraggio del morsetto di fissaggio questo aderisce alla barra profilata su tutti quattro i lati? Anche senza un serraggio mediante un' asta filettata il morsetto di fissaggio ? assicurato contro un movim?nto di rovesciamento intorno all ' asse longitudinale della barra profilata. Un movimento di rovesciamento del morsetto di fissaggio intorno ad un asse di rotazione che passa attraverso lo spigolo della estre. mit? libera del lato pi? lungo del profilo a L vicino alla barra pr? filata, viene impedito dalla sporgenza a forma di dente sulla parte fissa. Un movimento di rivesciamento del morsetto di fissaggio intorno ad un asse di rotazione che passa attraverso lo spigolo dell' estremit? libera della sporgenza a forma di dente vicino alla barra profilata, viene evitato dal pezzo di serraggio, che viene tenuto in presa con la barra profilata mediante La molla e quindi viene impedito il sollevamento della parte fissa dalla barra profilata necessario per tale movimento di rovesciamento. In tal modocon questo tipo di movimento di rovesciamento si verifica un autobloccag gio del morsetto di fissaggio. Anche senza elementi di bloccaggio il morsetto di fissaggio viene in tal modo assicurato contro un ?llentamento automatico dalla barra profilata,
La parte fissa e il pezzo di serraggio formano preferibilmente insieme una apertura di serraggio nella posizione di serrag gio sostanzialmente a forma di C, cosicch? il pezzo di serraggio afferra la barra profilata ugualmente su tre lati.
Per garantire un posizionamento stabile del pezzo di serraggio sulla parte fissa, il pezzo di serraggio ? preferibilmente provvisto di due fianchi di supporto ed ? incernierato tra due ali della parte fissa a mezzo di un perno che attraversa le ali e i lati di supporto. La molla ? opportunamento costituita da una molla di torsione che circonda il perno, disposta tra i lati di supporto, cosicch? la molla ? inclusa nella parte fissa. Ci? impedisce che si accumuli dello sporco nelle spire della molla di torsione. Il morsetto di fissaggio pu? essere in tal modo pulito pi? facilmente.
Quando il pezzo di serraggio non presenta alcun rilievo a for ma di dente, secondo un tipo d? esecuzione vantaggioso la superficie di serraggio del pezzo di serraggio pu? essere curvata a forma convessa parallelamente all'asse di rotazione dove il raggio di curvatura riferito all'asse di rotazione aumenta verso lo spigo lo libero del pezzo di serraggio.
Con tale superficie di serraggio convessa, con un movimento di rotazione del pezzo di serraggio, la parte fissa viene serrata contro la barra profilata. L'efficacia del serraggio aimenta ancora se si tenta d? rovesciare il morsetto di fissaggio intorno ad un asse di rotazione che passa attraverso lo spigolo vicino alla barra profilata, dell'estremit? libera della sporgenza sulla parte fissa a forma di L.
Un'altra possibilit? per garantire una tenuta sicura senza gioco del morsetto di fissaggio alla barra profilata anche nel caso in cui da una parte il pezzo di serraggio non presenti alcuna sporgenza a forma di dente e dall'altra si debba tener conto,a causa delle tolleranze di fabbricazione di alcune differenze tra le dimensioni della sezione della barra profilata e le dimensioni della apertura di serraggio, ? quella di inclinare di poco la superficie di serraggio del pezzo di serraggio in modo che la apertura formata dalla parte fissa e dal pezzo di serraggio aumenti dall'interno verso lo esterno. Mediante questa superficie di serraggio che scende dall'interno verso l'esterno si garantisce che la barra profilata sia in contatto con la'superficie di serraggio in un punto qualsiasi di questa. L'inclinazione della superficie di serraggio pu? essere in tal caso molto ridotta.
Un tipo di realizzazione molto sicuro del morsetto di fissaggio viene ottenuto col fatto che il pezzo di serraggio compren deuna primapartediserraggio supportataorientabile sulpernoeuna seconda parte che sostiene l?estremit? libera del dente a C,la qualeparte ?incer nierata alla parte fissa intorno ad un secondo asse di rotazione parallelo al primo asse di rotazione ed ? collegata con la prima parte di serraggioa mezzo di una articolazione con perno e forcella con asse del perno estendentesi parallelamente agli assi di rotazione dove il secondo asse di rotazione si trova sul lato opposto al dente a C della seconda parte di serraggio di un piano passante attraverso il primo asse di rotazione e l'asse del perno nella posizione di serraggio del pezzo di serraggio e la distanza tra i due assi di rotazione ? inferiore alla distanza tra il primo asse di rotazione - e l'asse del perno. Come verr? ancora illustrato pi? dettagliatamente nel seguito, questa struttura ha come conseguenza che, se si tenta di far rovesciare il morsetto di fissaggio intorno ad un asse di rotazione passante attraverso la sporgenza sul lato corto del profilo ad L, la seconda parte di ser raggio del pezzo di serraggio viene serrata pi? saldamente contro la barra profilata. In tal modo si ottiene un autobloccaggio del morsetto di fi ssaggio sulla barra profilata.
Secondo un altro tipo vantaggioso di realizzazione il pezzo di serraggio ? fissato su di un segmento cilindrico del perno eccentrico rispetto all ' asse di rotazione e il perno ? collegato senza possibilit? di ruotare con un elemento di spostamento. A segui to di tale fissaggio del pezzo di serraggio questo non solo pu? ruotare nei confronti della parte fissa, ma anche spostarsi in direzione perpendicolare al suo asse di rotazione.
Ci? d? la possibilit? di applicare il morsetto di fissaggio alla barra profilata con un certo gioco e poi accostare il pezzo di serraggio alla barra profilata mediante una rotazione del perno eliminando il gioco, cosicch? viene garantito un accoppiamento privo di gioco del morsetto di fissaggio sulla barra profilata.
Una semplice rotazione del perno pu? essere ottenuta col fatto che l' elemento di spostamento ? formato da una manopola di sposta sostanzialmente in direzione verticale e rispetto all ' asse di rotazione? In tal modo ? sufficiente un semplice movimento di rotazione della manopola per ruotare il perno.
L' asse del segmento cilindrico eccentrico pu? trovarsi in una posizione spostata nei confronti dell ' asse di rotazione dell ' estremit? libera della manopola. Ci? significa che la massima eccentricit? ? presente sul lato del perno opposto alla manopola.
Se ad esempio la manopola viene ruotata verso il basso, il pezzo di serraggio viene sollevato e spinto dal basso contro la barra profilata?
Secondo un diverso tipo di realizzazione vantaggioso, il segmento cilindrico eccentrico ? di sposto in modo che un piano passante per l' asse del cilindro e per l ' asse di rotazione - forma un angolo di circa 60? fino a 150? con il piano centrale della manopola parallelo all 'asse. Se tale angolo ? ad esempio di 90? 1 alla rotazione della manopola nella posizione inferiore il pezzo di serraggio viene spostato in direzione orizzontale?
Secondo un tipo di realizzazione particolarmente preferito ? previsto che la molla di torsione sia fissata ad una estremit? sul pezzo di serraggio e all'altra estremit? sul perno ruotabi, le con la manopola. In tal modo si ottiene. che la molla di torsione viene ad esempio caricata soltanto quando la manopola viene ruotata nella sua posizione corrispondente alla posizione di serraggio del morsetto di fissaggio, mentre il pezzo di serraggio non viene precaricato dalla molla di torsione- nella posizione di sgancio del, l? manopola.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione si ricavano dalle ulteriori rivendicazioni secondarie e dalla descri, zione seguente, che illustra l'invenzione con i disegni allegati e con l ' ausilio di esempi di realizzazione. .
La figura 1 mostra una vista laterale in parte seziona ta secondo la linea I-I di figura 2 di un morsetto di fissaggio saldamente serrato su di una barra profilata, il quale serve per il fissaggio di un sostegno laterale su di un tavolo operatorio, e
la figura 2 mostra una vista del morsetto di fissaggio in direzione della freccia A di figura 1, senza la barra profila ta.
la figura 3 mostra una sezione lungo la linea III-III di figura 4 di un secondo tipo di realizzazione del morsetto di fissaggio secondo l?invenzione,
la figura 4 mostra una vista dall?alto del morsetto di fissaggio rappresentato nella figura 3 in direzione della frec. cia B di figura 3,
la figura 5 mostra una vista corrispondente alla figura 4 di un terzo tipo di realizzazione del morsetto di fissaggio secondo l?invenzione,
la figura 6 mostra una sezione secondo la linea III-III di figura 5, e
la figura 7 mostra una sezione corrispondente alla figura 6 che mostra il morsetto di fissaggio nella sua posizione aper ta,
la figura 8 mostra una vista frontale in parte sezionata della seconda parte di serraggio,
la figura 9 mostra una vista in parte sezionata posteriore della prima parte di serraggio,
la figura 10 mostra una rappresentazione esplosa di un quarto tipo di realizzazione del morsetto di fissaggio secondo l'invenzione
la figura 11 mostra una sezione del morsetto di fissaggio rappresentato in figura 10 secondo un piano centrale disposto perpendicolarmente all'asse del perno,
la figura 12 rappresenta una sezione corrispondente alla figura 11 , in cui la manopola collegata con il perno ? ruotata di 90? ,
la figura 13 mostra una vista frontale di un quinto tipo di realizzazione del morsetto di fissaggio secondo l ' invenzione, la figura 14 mostra una sezione secondo la linea XIV-XIV di figura 13,
la figura 15 mostra una vista schematica parziale delle estremit? dei perni collegati con la manopola,
la figura 16 mostra una vista in parte sezionata del retro di un sesto tipo di realizzazione del morsetto di fissaggio secon do l'invenzione,
la figura 17 mostra una sezione lungo la linea VII-VII di figura 16 e
la figura 18 mostra una vista schematica parziale delle estremit? dei perni collegati con la manopola.
Nella figura 1 si riconosce un morsetto di fissaggio indicato nel complesso con 10, il quale ? collegato con un sostegno laterale 12 e serve per il fissaggio di questo su di una "barra profilata 14 che ? disposta lungo un tavolo operatorio non rappresentato. Poich? il tipo degli oggetti che devono essere sostenuti dalla barra profilata con l'ausilio dei morsetti di fissaggio, non ha alcune importanza per l'invenzione, nelle figura da 3 a 12 il morsetto di fissaggio ? stato rappresentato da solo. Si intende tuttavia che il morsetto di fissaggio ? sempre collegato con qualche oggetto oppure con un sostegno per un oggetto.
Il morsetto di fissaggio 10 comprende una parte fissa 16 con una parete posteriore 18, pareti laterali 20 (figura 2), una superficie superiore 22 ed una parete frontale 24? Partendo dalla superficie superiore 22 la parete posteriore 18 e una parte delle pareti laterali 20 superano la parete frontale 24? Nel vano compreso dalle pareti suddette, accanto alla superficie superiore 22, ? realizzato in entrambe le pareti laterali 20 una . foro 26 per l'alloggiamento di un perno di supporto 28. Il perno di supporto 28 pu? essere fissato saldamento con l'ausilio di una vite di serraggio 30 (figura 2) che pu? essere avvitata nella parte fissa 16 in direzione radiale rispetto ad esso.
Sul perno di supporto 30 ? fissato oscillante un pezzo di serraggio 32. Il pezzo di serraggio 32 presenta alla sua estremit? superiore duefianchi 34( figura 2), nei quali 'sono realizzati fori di supporto 36 per l'alloggiamento del perno di supporto 28. Tra fianchi 34 del pezzo di serraggio 32 ? disposta una molla di torsione 38 che con una sua estremit? 40 poggia contro una superficie inclinata interna 42 della parete posteriore 1,8 della parte fissa 16 e con l'altra estremit? 44 poggia sul lato posteriore del pezzo di serrag gio 32 e tende il pezzo di serraggio 32in direzione della barra pr? filata 14.
Nelle superfici di bordo delle pareti laterali 20 della parte fissa 16, rivolte verso il basso, sono realizzate cavit? 46 piane, la cui dimensione perpendicolarmente alla parete posteriore 18 corrisponde sostanzialmente alla larghezza della barra profilata 14 misurata nella stessa direzione. Mediante tale cavit? 461 sulla parete frontale 24 della parte fissa 16 si forma barra di contatto 48 a forma di nasello rappresentata in sezione nella figura 1. Si vede che la parte fissa 16 nella posizione di serraggio rappresentata nella figura 1 aderisce a tre facce delia barra profilata 14, e cio? con le superfici di bordo verticali 50 (figura 2) delle pareti laterali 20 al lato posteriore disposta a destra nella figura 1, della barra profilata 14, con la cavit? 46 al lato superiore della barra profilata 14 e con il bordo di arresto 48 al iato anteriore della barra profilata 14.
Il pezzo di serraggio 32 ? realizzato nella sua parte inferiore a forma di un nottolino, che con il nasello 52 avvolge la barra profilata 14 sul suo lato inferiore, cane rappresentato in figura 1, cosic? cosicch? la barra profilata 14 viene afferrata dal morsetto di fissaggio 10 su tutte e quattro le sue facce. Come si vede nella figura 1, il pezzo 54 del morsetto di fissaggio 32 che collega i fianchi di supporto 34 con il nasello 52 ? realizzato in modo che esso aderisce ed ? allineato al lato posteriore della barra profilata 14 con le facce frontali 50 delle pareti laterali 20, quando il nasello 52 afferra dal basso la barra profilata
Per applicare il morsetto di fissaggio sulla barra pr? filata o per staccarlo dalla barra profilata, il pezzo di serraggio 32 viene ruotato contro l ' azione della molla di torsione 38 nella posizione di sgancio indicata con tratteggi o nella figura 1. Per poter pi? facilmente afferrare il pezzo di serraggio 32 , la sua parte inferiore ? prolungata verso il basso formando un bordo di presa 56
Se sul morsetto di fissaggio 10 collocato siila barra profilata 14 viene applicata una forza che agisce in direzione della freccia A, questa forza tende a rovesciare il morsetto di fissaggio intorno ad un asse di rovesciamento 58 (figura 2) che passa attraverso lo spigolo inferiore della parte fissa 16 aderente alla barra profilata 14? Un tale movimento di rovesciamento della parte fissa 16 e quindi del morsetto di fissaggio 10 rispetto alla barra profilata 14 viene evitato dal bordo di riscontro a forma di dente 48.
Se invece sul morsetto di fissaggio 10 agisce una forza orientata in direzione opposta alla freccia A di figura 1, questa tende a rovesciare il morsetto di fissaggio intorno ad un asse 60, che passa attraverso lo spigolo inferiore del bordo di riscontro 48 aderente al lato anteriore della barra profilata 14. Un tale movimen to di rovesciamento presupporrebbe tuttavia che il perno 28, in un movimento di rotazione della parte fissa 16 intorno all'asse di rovesciamento 60, potesse essere sollevato. Ci? non ? possibile poich? il pezzodi serraggio 32 fissato sul perno 28 afferra dal basso col suo nasello 32 la barra profilata 14 e impedisce un sollevamento del perno di supporto nei confronti delle berr? 'profilata 14. In tal modo viene evitato in modo sicuro uno scivolamente del nasello del nottolino 52 dalla barra profilata 14 a mezzo della molla di torsione 38, che mantieneil pezzo di serraggio 32 in presa con la barra profilata 14.
La precedente descrizione mostra che il morsetto di fissaggio 10 pu? essere applicato nel modo pi? semplice e molto veloce mente alla barra profilata 14 e staccato da essa, essendo tuttavia accoppiato alla barra profilata 14 senza pericolo di rovesciamento e di gioco.
Le figure 3 e 4 mostrano un secondo tipo di realizzazione del morsetto di fissaggio secondo l'invenzione, in cui la barra profilata 14 ? stata tralasciata, come gi? nella figura 2. Il morsetto di fissaggio 110 rappresentato nelle figure 3 e 4 comprende una parte fissa 112 e in pezzo di serraggio 116supportato orientabile su di essa a mezzo di un perno di supporto 114. La parte fissa 112 ? realizzata massiccia nella sua parte superiore e comprende una parete posteriore 118, una superficie superiore 120 e una parete fronta, le costituita soltanto daun bordo di riscontro 122. La distanza del bordo di riscontro 122 dalla parete posteriore 118 corrisponden alla larghezza della barra profilata 14, cosicch? la superficie superiore 120 e il bordo di riscontro 122 formano un tipo di innestoa dente parte fissa 112, con cui questa afferra dall'alto la barra profilata 14 Nella sua zona inferiore la parete posteriore 118 presenta una rientranza, cos? che si formano pareti laterali 124 che si prolungano in avanti in bracci di supporto 126 (figura 4) in cui il perno di supporto 114 ? fissato e bloccato con l'ausilio di una vite di serraggio 128.
Tra i bracci di supporto 126 sul perno di supporto 114 ? fissato il pezzo di serraggio 116, che presenta due fianchi laterali 130 nei quali sono realizzati fori di supporto per lo alloggiamento del perno di supporto 114. I fianchi di supporto 130 sono collegati a mezzo di una parete frontale 132 che si prolunga verso la parte posteriore del morsetto di fissaggio 110 attraverso il fondo 134 in un bordo di presa 136. Tra i fianchi di supporto 130, sul perno di supporto 114 ? disposta una molla di torsione 138 che poggia con una estremit? 140 su una zona della parete posteriore 118 della parte fissa 112 e con l'altra estremit? 142 sul bordo di presa 136. La molla di torsione 138 precarica il pezzo di serraggio 116 nella figura 3 nel senso orario.
Le superfici di serraggio del pezzo di serraggio 116 destinate ad aderire al lato inferiore della barra profilata sono formate dalle superfici di bordo 144 rivolte verso l'alto dei fianchi di supporto 130. Le superfici di bordo 144 sono curvate a forma convessa secondo il disegno di figura 3, in cui il raggio di curvatura delle superfici di bordo aumenta partendo dal punto 146 situato in figura 3 in direzione sostanzialmenteverticale al di sopra dello asse del perno,verso la parete anteriore 132.
Quando il mo setto 110 deve essere applicato alla barra profilata, dapprima il pezzo di serraggio 116 viene ruotato in senso antiorario a mezzo del bordo di presa 136, per cui il tordo d? presa 136 si addentra nella cavit? tra le pareti laterali 124 della parte fissa 112. Dopo l'applicazione della parte fissa 112 sulla barra profilata il pezzo di serraggio 136 viene rilasciato, per cui esso, sotto l'aziono della molla di torsione 138 aderisce con le sue superfici di serraggio 144 al lato inferiore della barra profilata. Se si spin ge ancora il bordo di presa 136 verso il basso, il pezzo di serraggio 116 ruota nella figura 3 intorno all'asse del.perno nel senso orario. A causa del raggio di curvatura crescente delle superfici di serrag gio 144, la pressione di serraggio sulla barra profilata viene in tal caso aumentata. Mediante questo dispositivo di serraggio si ottie ne un accoppiamento sicuro e privo di giochi del morsetto di fissaggio 110 sulla barra profilata 14.
Il tipo di realizzazione dell'invenzione rappresentato nelle figure da 5 a 9 garantisce una tenuta particolarmente sicura del morsetto di fissaggio sulla barra profilata 40. Il morsetto di fissaggio 210 rappresentato in queste figure comprende una parte fissa 212 che ? realizzata in modo simile alla parte fissa 16 del tipo di realizzazione rappresentato nelle figure 1 e 2 e quindi non viene illustrata pi? dettagliatamente. Il pezzo di serraggio 214 ? realizzato in due parti con una prima parte di serraggio 216 e una seconda parte di serraggio 218. La prima parte di serraggio 216 corrisponde all'incirca al pezzo di serraggio 32 con una sostanziale differenza su cui si torner? ancora in seguito. La prima parte di serraggio 216 ? supportata orientabile a mezzo di un perno di supporto 220 al? la parte fissa 212 e viene precaricata a mezzo di una molla di torsione 222 nella sua posiziono rappresentata nella figura 6.
La seconda parte di serraggio 218 ? costituita da due fianchi 224 che sono collegati tra loro mediante una nervatura 226 cheforma un innesto a dente. I fianchi 224 si impegnano in cavit? 228 che sono realizzate sul lato esterno delle pareti laterali 230 della par te fissa 212 (figura 5)? Con l'ausilio di un perno non rappresentato, ciascun fianco di supporto 224 e fissato orientabile sulla corrispondente parete laterale 230 della parte fissa 212. La prima e la seconda parte di serraggio 216 e 218 sono accoppiate tra loro a guisa di un collegamento a spinotto e forcella, in cui uno spinotto 232 sporgente all'interno sul corrispondente fianco di supporto 224 ? inserito in una fessura a forcella 234 della estremit? inferiore della prima parte di serraggio 216 realizzata a forma di forcella. In tal modo le parti di serraggio 216 e 218 si accoppiano nel loro movimento rotante tra le posizioni rappresentate nella figura 6 e 7. Come si vede nelle figure 6 e 7, i fianchi di supporto 224 della seconda parte di serraggio 218 sono provvisti di una rientranza di presa 234 cosicch? la seconda parte di serraggio 218 pu? essere facilmente afferrata con un dito e riportata nella posizione rappresentata nella figura 7, in cui la bocca di serraggio del morsetto di fissaggio 210 viene aperta e il morsetto di fissaggio 210 pu? essere applicato ad una barra profilata oppure staccato da essa.
Come si vede nella figura 6, l'asse di rotazione la seconda parte di serraggio 218 ? supportata orientabile rispetto alla parte fissa 212,si trovaaldifuoridiun pianoche si estende attraverso l'asse del perno 220 e l'asse dello spinotto 332 sul lato del piano che ? apposto alla bocca di serraggio del morsetto di fissaggio 210.
Inoltre la distanza tra questo asse di supporto e l'asse del perno ? inferiore alla distanza tra l'asse del perno e l'asse dello spinotto,Questa disposizione ha come con seguenza che nel tentativo di rovesciare il morsetto di fissaggio 210 di figura 6 intorno alla barra profilata in senso antiorario si ha una azione autobloccante. In un tale movimentodi rovesciamen to la parte fissa 212 ruota intorno ad un asse di rovesciamento 238, che passa attraverso lo spigolo inferiore del bordo di riscontro 240 della parte fissa 212, che aderisce alla barra profilata. In tal modo i punti di supporto della seconda parte di serraggio 218 sullaparte fissa 212 compiono un movimento circolare intorno all?asse 238.Ci6ha comeconseguenzachel'innestoadente della seconda parte di serraggio formato dalla nervatura 226 viene tirato pi? saldamente contro la superficie della barra profilata ad esso contigua, poich? i punti di supporto tendono ad allontanarsi dalla barra profilata. Contemporaneamente, a causa dell'accoppiamentotra la prima e la seconda parte di serraggio 216 e 218, la seconda parte di serrag gio 218 viene orientata nel senso orario rispetto alla parte fissa 216, poich? la prima parte di serraggio 216 conserva la sua posizione sulla barra profilata sotto l'azione della molla di torsione 22. In tal modo la parte di serraggio 218 viene spinta dal basso contro la barra profilata. In tal modo viene evitato con sicurezza un allentamento della seconda parte di serraggio 218 dalla barra profilata.
Nelle figure da 10 a 12 ? rappresentato un ulteriore tipo di realizzazione di un morsetto di fissaggio secondo l'invenzione. Questo morsetto di fissaggio 310 comprende una parte fissa 312 con una parte superiore massiccia 314 che presenta uno spigolo anteriore 316 a forma di innesto e dalle cui estremit? longitudinali di prolungano verso il basso due pareti laterali 318. In ciascuna delle pareti laterali 318 ? realizzata un, foro di supporto 320 e 322, dove il foro di supporto indicato con 322 nella figura 10 presenta un diametro maggiore di quello del foro di supporto 320.
I fori di supporto 320 e 322 sono dastinati ad accogliere un perno di supporto indicato generalmente con 324, che comprende tre segmenti cilindrici 326, 328 e 330. I segmenti del per no 326 e 330 sono disposti in posizione coassiale tra loro e sono adatti alla introduzione nei fori di supporto 320 e 322. Il Segmento del perno cilindrico 328 ? invece disposto in posizione eccentrica rispetto agli altri due segmenti del perno 326 e 330. Su tale segmento del perno 328, disposto in posizione eccentrica, ? fissato un pezzo di serraggio 332, che a tale scopo presenta due fianchi di supporto 336 paralleli muniti di fori di supporto 334, fianchi che sono collegati tra loro a mezzo di una nervatura di collegamento 328 a forma di innesto tra i fianchi di supporto336 ? disposta una molla di torsione 340 che avvolge il segmento del perno 328t la quale con una sua estremit?.342 entra in un foro 344 nella nervatura di collegamento 338 e la cui altra estremit? 346 ? parallela all'asse ed ? inserita in una cava 348 parallela all'asse nel segmento eccon trico del perno.
Il perno ? provvisto nel suo segmento 330 a diametro maggiore di una manopola 350 che siestende sostanzialmente in diresione perpendicolare all'asse del perno 352. Il perno 324 viene infilato attraverso le forature di supporto 322, 334 ? 320, finche esso aderisce con un fermo 354 al lato esterno della parete laterale 318 che presenta i fori di supporto 322. In questa posizione il perno 324 viene bloccato a mezzo di un anello Seeger 356.
Il segmento eccentrico del perno 328 ? disposto rispetto all?asse del perno 352 in modo che un piano C passante attraverso l'asse del perno 352 e l'asse 35.8 (figura 12) del segmento eccentrico del perno 328 f?rma con il piano centrale D che passa attraverso la manopola 350 un angolo? , che ha prefer?bilmente un valore tra 60? e 120?. Nel caso in questione l'angolo alfa ? di 90?.
Se il pezzo di serraggio 332 dalla posizione del morset to di fissaggio rappresentata nella figura 11 viene ruotato verso il "basso intorno all'asse del perno 352 contro la forza della molla di torsione 340, il morsetto di fissaggio pu? essere applicato in do semplice sulla barra profilata oppure essere staccato da essa. La molla di torsione 340 tiene in tal caso nella posizione di applicazione il p?zzo di serraggio 332 dal basso contro la barra profilata. La posizione della cava 348 nel segmento eccentrico del perno 328, la posi sione del foro 344 nel pezzo di serraggio 332 e la posizione delle estremit? della molla 342 e 346 possono essere in tal caso scelte in modo che la molla di torsione 340 non eserciti alcuna for za sul pezzo di serraggio 332 nella posizione rappresentata in figura 11. Se per? il perno 324 viene ruotato, mediante uno spostamento della manopola 350, nella posizione rappresentata nella figura 12, da una parte viene caricata la molla di torsione 340 e dall ?altra il pezzo di serraggio 332 viene spostato all ' indietro in direzione della freccia E, laddove la nervatura di collegamento 338 a forma di innesto viene serrata contro il lato anteriore della barra profilata. Se ora sul morsetto di serraggio 310 viene esercitato un momento di rovesciamento nel modo discusso sopra, ? garantito un accoppiamento sicuro del morsetto di fissaggio 310 alla barra profilata.
Felle figure da 13 a 15 ? rappresentato un ulteriore tipo di realizzazione del morsetto di fissaggio secondo l' invenzione, in cui esso, per illustrare il suo impiego; ? collegato con un si stema di supporto che serve a legare il braccio di un paziente su un tavolo operatorio. Il morsetto di fissaggio 410 rappresentato nelle figure da 13 a 15 ? realizzato sostanzialmente come il morsetto di fissaggio 10 rappresentato nelle figure 1 e 2, in cui tuttavia il pezzo di serraggio 412 ? disposto, come nel tipo di realizzazione secondo le figure da 10 a 12, su un segmento eccentrico del perno 414 del perno di supporto 416, il quale inoltre ? fissato con due segmenti cilindrici coassi ali 418 e 420 in fori di supporto delle pareti laterali della parte fissa 422 ed ? spostabile con l ' ausilio di una manopola 424? Nell'esempio di realizzazione rappresentato nelle figure da 13 a 15 il segmento eccentrico 414 ? disposto in modo che un piano F passante attraverso il suo asse 426 e l'asse del perno 428 ? parallelo ad un piano G passante attraverso la manopola 424? Ci? ha come conseguenza che secondo le figure 14 e 15 il pezzo di serraggio 412, con manopola 424 spostata in basso, viene serralo dal basso contro la barra profilata. Nei confronti del tipo di realizzazione secondo la figura 1 ci? rappresenta una sicurezza supplementare contro lo scivolamento del pezzo di serraggio 412 dalla barra profilata.
A tutti i tipi di realizzazione descritti ? comune il fatto che i morsetti di fissaggio sono estremamente semplici da manovrare, possono essere applicati in punti qualsiasi della barra profilata e di nuovo staccati da essa e che dopo l'applicazione sulla barra profilata essi sono fissati senza pericolo di rovesciamento o di gioco, senza che a tale scopo siano necessari aste filettate per il serraggio del morsetto di fissaggio alla barra profilata.
C'? ancora da aggiungere che nel tipo di realizzazione rappresentato nelle figure 1 e 2 la superficie di serraggio 51 del nasello del nottolino 52 rivolta alla barra profilata 14 ? leggermente in salita verso il pezzo 54? In tal modo anche nel caso di un gioco dovuto alla lavorazione tra la barra profilata 14 e il morsetto di fissaggio 10 viene assicurato che la superficie di serraggio 51 en tri in presa con il lato inferiore della barra profilata 14.
Il sesto tipo di realizzazione rappresentato nelle figure da 16 a 18 corrisponde come principio di funzionamento ai tipi di realizzazione rappresentati nelle figure da 10 a 12 e da 13 a 15? Il morsetto di fissaggio 510 rappresentato nelle figure da 16 a 18 comprende una parte fissa 512 e un pezzo di serraggio 5H che ? fissato orientabile sudi un segmento eccentrico del perno 516 di un perno di supporto 518, il quale inoltre ? fissato con due segmenti cilindrici coassiali 520 e 522 in fori di supporto delle pareti laterali della parte fissa 512 e pu? essere spostato a mezzo di una manopola 524? Il segmento eccentrico 516 ? in tal caso disposto rispetto alla manopola 524 in modo che il piano H passante attraverso il suo asse 526 e l'asse del perno 528 formi con un piano I passante attraverso la manopola un angolo ? di 135?. Ci? ha come conseguenza che nella posizione di serraggio della manopola 524 rappresentata nelle figure 16 e 17 il pezzo di serraggio viene azionato all'indietro e verso l'alto, cosicch? il pezzo di serraggio 514 viene spinto contro la barra profilata sia con la superficie di serraggio 528 sia anche con la superficie di serraggio 530 del suo dente diinnest? 532.
Come si vede nella figura 17, la parte fissa 512 presenta sul suo lato oppostoal dente di innesto 532 una cavit? 546 con sezione a forma di U, destinata all'alloggiamento del "bordo superiore della barra profilata 14? Le superfici laterali o ali ad U 548 della cavit? 546 non si trovano ad angolo retto rispetto alla base della cavit? 546, ma si discostano da questa posizione ad'angolo retto di un angolo di circa 6?. In tal modo si provvede d un sicuro accoppiamento bloccato della barra profilata 14 nella cavit? 546 della parte fissa 512 anche quando lo spessore della barra profilata 14 non corrisponde esattamente alla larghezza della cavit? 546, come rappresentato nella figura 17.
La superficie di serraggio 530 sul dente a innesto 532 del pezzo di serraggio 514 forma un angolo ottuso con la contigua superficie di serraggio 529? Questo angolo ? in particolare scelto in modo che la superficie di serraggio 530 sia almeno approssimativamente tangente ad una superficie cilindrica accennata a tratteggio intorno all'asse 526 del segmento eccentrico 516. Ci? produce come conseguenza che all'applicazione del morsetto di fissaggio sulla barra profilata 14 e alla rotazione del pezzo di serraggio 514 della figura 7 un senso orario, la superficie di serraggio 530 scivola lungo lo spigolo ad essa contiguo della barra profilata 14 e quindi questa ? spinta da una parte saldamente nella cavit? 546 della parte fissa 512 e dall'altra contro una superficie a gradino 534 realizzata all estremit? inferiore della parte fissa. In tal modo si ottiene gi? un buon accoppiamento bloccato del morsetto di fissaggio prima quindi che con una rotazione della manopola 524 e del perno ad essa collegato il pezzo di serraggio venga spostato al? l'indietroe verso l'alto e in tal modo bloccato. Il centro del cerchio accennato con tratteggio con raggio R non deve tuttavia coin cidere con l'asse di rotazione 526 o 528.
Come si vede nella figura 17 possono essere in tal modo accettate tolleranze molto elevate nelle dimensioni delle sezioni del

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI
    1. Morsetto di fissaggio per il sostegno di oggetti da parte di una barra profilata con sezione sostanzialmente rettangola re, che comprende una parte fissa di contenimento collegabile con l'oggetto da sostenere, la quale ? adatta ad aderire ad almeno una faccia della barra profilatale un pezzo d? serraggio disposto mobile sulla parte fissa e adatto ad aderire ad una faccia contrapposta della barra pr? filata, caratterizzato dal fatto che la parte fissa (16, 112, 212,312 422, 512) ? realizzata a forma di L per aderire a tre facce della barra profilata (14) dove all?estremit? libera dell'ala breve della L (22, 120, 314) ? prevista una sporgenza ad essa perpedicolare a forma di dente di innesto (48, 122, 316), che il pezzo di serraggio (32,116, 214, 332, 412, 514) ?? supportato orientabile sulla parte fissa (16, 112, 212, 312, 422, 512),essendo l'asse di rotazione orientato parallelamente alle superfici destinate ad aderire alla barra profilata (14);e che il pezzo di serraggio (32, 116, 214, 332, 412, 514) ? precaricato a mezzo di una molla (38, 138, 222, 340, 540) nella sua posizione di serraggio in cui esso aderisce alla fac cia della barra profilata (14) contrapposta all'ala breve della L.
    2. Morsetto di fissaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la parte fissa (16, 112, 212, 312, 422, 512) forma insieme con il pezzo di serraggio (32, 116, 214, 332, 412, 514) una apertura di serraggio sostanzialmente con profilo a forma di C.
    3. Morsetto di fissaggio secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il pezzo di serraggio (32, 116, 332, 412, 514) ? supportato orientabile tra due ali (20, 124, 318) della parte fissa (16, 112, 312, 422, 512) a mezzo di un perno (28, 114, 324, 416, 518) che attraversa le ali e il pezzo di serraggio (32, 116, 332, 412, 514)
    4 Morsetto di fissaggio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la molla ? formata da una molla di torsione (38 , 138, 340) disposta tra due fianchi di supporto (34, 130, 336) del pezzo di serraggio (32, 1 16 , 332, 412), che avvolge il perno (28, 114, 324, 416).
    5 Morsetto di fissaggio secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la molla di torsione (38, 138) poggia con una sua estremit? (44, 142) sul pezzo di serraggio (32, 11 6) e con la sua altra estremit? (42, 140) sulla parte fissa (16, 112).
    6, Morsetto di fissaggio secondo una delle rivendica, zioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che la superficie di serrag gio (144) del pezzo di serraggio (116) ? curvata con forma convessa parallelamente all'asse di rotazione dove il raggi? di curvatura riferito all'asse di rotazione aumenta in direzione dello spigolo libero del pezzo di serraggio (116).
    7 Morsetto di fissaggio secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che la superficie di serraggio (51) del pezzo di serraggio (32) ? inclinata di poco in modo che l'apertura di serraggio formata dalla parte fissa (16) e dal pezzo di serraggio (32) cresce dall'interno verso l'esterno.
    8. Morsetto di fissaggio secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto, che il pezzo di serraggio (214) comprende una prima parte di serraggio (21 6) supportata orientabile sul perno (22o) e una seconda parte di serraggio (218), che e supportata orientabile intorno ad un secondo asse di rotazione parallelo al primo asse di rotazione sulla parte fissa (212) e ? collegata con la prima parte di serraggio (216) mediante una articolazione con spinotto e forcella (232, 234) con asse dello spinotto disposto parallelo agli assi di rotazione dove il secondo asse di rotazione si trova sul lato opposto alla estremit? libera della seconda parte di serraggio (218) di un piano passante attraverso il primo asse di rotazione e l'asse dello spinotto nella posizione di serraggio del pezzo di serraggio (214), e la distanza tra i due assi di rotazione ? inferiore alla distanza tra il primo asse di rotazione e l'asse dello spinotto 9? Morsetto di fissaggio secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la prima parte di serraggio (216) presenta due estremit? a forma di forcella, e in ciascuna delle cui aperture a forcella (234) ? inserito uno spinotto (232) collegato con la seconda parte di serraggio (218).
    10. Morsetto di fissaggio secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5 caratterizzato dal fatto che il pezzo di serraggio (332, 412) ? supportato su di unsegmento cilindrico (328, 414) del perno (324, 416) eccentrico rispetto all?asse di rotazione (352, 428) e che il perno(324, 416) ? collegato senza possibilit? di rotazione con un elemento di spostamento (350, 424)?
    11. Morsetto di fissaggio secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che l'elemento di spostamento ? formato da una manopola (350, 424) estendentesi sostanzialmente perpendicolare rispetto all'Esse di rotazione (352, 428).
    12. Morsetto di fissaggio secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che l'asse del cilindro (426) del segmento cilindrico eccentrico (414) nei confronti dell'asse di rotazione (428) ? spostato in allontanamento dall'estremit? libera della manopola (424)?
    13. Morsetto di fissaggio secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che un piano (c) contenente l?asse del cilindro (358) a l'asse di rotazione (352) forma con il piano centrale (D) parallelo all?asse della manopola (350) un angolo da circa 60? a 120?,
    14. Morsetto di fissaggio secondo una delle rivendica, zioni da 10 a 13, caratterizzato dal fatto che la molla di torsione (340) impegna con una estremit? il pezzo di serraggio (332) e con l'altra estremit? perno (324).
    15. Morsetto di fissaggio secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che l?estremit? della molla (346) che impegna il perno (324) ? diretta parallela all'asse e si impegna in una cava (348) eseguita parallela all'asse perno (324).
    16. Morsetto di fissaggio secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che la cava (348), un foro (344) nel pezzo di serraggio (332) in cui ? alloggiata l'estremit? della molla (342) sul lato del pezzo di serraggio e inoltre le estremit? ripiegate (342 e 346) della molla di torsione (340) sono disposte e realizzate in modo che la superficie di base del pezzo di serraggio (332)si trova nello stato di assenza di carico all'incirca parallela al piano centrale della manopola (350).
    17 Morsetto di fissaggio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la molla ? formata da una molla di torsione (540) che avvolge il perno di supporto (518) la quale ? disposta in una parte a diametro maggiore di un foro di suppor to (536) del pezzo di serraggio (51) in cui ? alloggiato il perno di supporto (518).
IT24693/82A 1981-12-11 1982-12-10 Morsetto di fissaggio per il sostegno di oggetti, in particolare per il supporto di oggetti su tavoli operatori IT1153400B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19813149215 DE3149215A1 (de) 1981-12-11 1981-12-11 Befestigungskloben

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8224693A0 IT8224693A0 (it) 1982-12-10
IT8224693A1 true IT8224693A1 (it) 1984-06-10
IT1153400B IT1153400B (it) 1987-01-14

Family

ID=6148532

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT24693/82A IT1153400B (it) 1981-12-11 1982-12-10 Morsetto di fissaggio per il sostegno di oggetti, in particolare per il supporto di oggetti su tavoli operatori

Country Status (4)

Country Link
CH (1) CH659613A5 (it)
DE (1) DE3149215A1 (it)
FR (1) FR2518194B1 (it)
IT (1) IT1153400B (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0187175A1 (de) * 1985-01-07 1986-07-16 Theo Albert Befestigungsvorrichtung für Regalelemente
CH671193A5 (it) * 1985-11-29 1989-08-15 Wenger Peter Sa
FR2611602A1 (fr) * 1987-02-24 1988-09-09 Flash Auto Pieces Sarl Dispositif de liaison amovible entre une plaque-arriere d'un attelage et le timon d'une remorque
FI882364A (fi) * 1988-05-19 1989-11-20 Tmi T Maekelae Snappfaestningsorgan foer att anvaenda till exempel i riktningsanordning av bil.
DE9202090U1 (it) * 1992-02-19 1992-04-16 Schmitz U. Soehne Gmbh & Co Kg, 5757 Wickede, De
SE510289C2 (sv) * 1998-06-09 1999-05-10 Car O Liner Ab Fastspänningsanordning för fordon vid en riktbänk
FR2791097B1 (fr) * 1999-03-17 2001-05-11 Siemens Automotive Sa Dispositif adapte a limiter le flechissement d'un moyen flexible, et boitier de cle le comportant
NL1012069C2 (nl) * 1999-05-17 2000-11-20 Buhrs Zaandam Bv Klem voor het vastzetten van een onderdeel op een staaf alsmede een document-aanvoerinrichting voorzien van ten minste ÚÚn dergelijke klem.
US6745804B2 (en) 2001-07-11 2004-06-08 Black & Decker Inc. Portable work bench
DE10147588B4 (de) * 2001-09-27 2005-03-17 Maquet Gmbh & Co. Kg Befestigungskloben zur Halterung von Gegenständen an einer Profilschiene
US20040250903A1 (en) * 2002-10-16 2004-12-16 Welsh Robert P. Portable work bench
DE102009021224A1 (de) * 2009-05-21 2010-11-25 Aesculap Ag Halteeinrichtung zur Festlegung von Gegenständen an einer Halteschiene eines Operationstisches
DE102011055158A1 (de) * 2011-03-31 2012-10-04 Michael Unger Vorrichtung zur Befestigung an einem Operationstisch
CA2876503A1 (en) 2012-07-03 2014-01-09 Volcano Corporation Pim holder with clamping device
DE102013108574B4 (de) 2013-08-08 2017-06-29 MAQUET GmbH Spannklauen zur Anbringung an einer Gleitschiene eines Operationstisches
DE102014116169A1 (de) * 2014-11-06 2016-05-12 MAQUET GmbH Spannklaue zur Anbringung an einer Gleitschiene eines Operationstisches
DE102019110984A1 (de) * 2019-04-29 2020-10-29 Mafell Ag Klemmhalter

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE133790C (it) * 1901-06-15
US2498235A (en) * 1945-08-21 1950-02-21 Hiram E Barber Adjustable wrench having plier-like handles
DE1659475A1 (de) * 1965-05-22 1969-10-02 Normann Boegle Verfahren und Geraet zum Befestigen von Bauplatten an einer Tragkonstruktion
US3787021A (en) * 1972-08-07 1974-01-22 Western Sales & Supply Co Binocular holder
US4089513A (en) * 1977-02-10 1978-05-16 Mack Raymond F Holding clamp means for locking pliers
FR2426206A1 (fr) * 1978-05-18 1979-12-14 Cousin Freres Sa Support de fixation d'objets longilignes sur une paroi verticale
JPS5940795Y2 (ja) * 1980-07-16 1984-11-20 日本ビクター株式会社 機器の携帯用のハンドル

Also Published As

Publication number Publication date
IT1153400B (it) 1987-01-14
FR2518194A1 (fr) 1983-06-17
IT8224693A0 (it) 1982-12-10
FR2518194B1 (fr) 1987-12-11
CH659613A5 (de) 1987-02-13
DE3149215A1 (de) 1983-06-30
DE3149215C2 (it) 1989-10-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8224693A1 (it) Morsetto di fissaggio per il sostegno di oggetti, in particolare per il supporto di oggetti su tavoli operatori
ES2835889T3 (es) Contenedor
ATE224325T1 (de) Transportbehälter mit einer verbindungseinrichtung zum lösbaren verbinden der seitenwände
EP0807540A3 (de) Nachlaufrad
ITMI940451U1 (it) Assieme di vincolo a tassello con regolazione della posizione per elementi di ferramenta in particolare guide per cassetti
ATE2298T1 (de) Zahnaerztliche handstueckanordnung mit zwei axial aneinander kuppelbaren teilen.
DE69816039D1 (de) Mehrzwecktaschenwerkzeug mit einer Zange
DE20010633U1 (de) Bandabroller-Halteschaftanordnung
FR2691652A1 (fr) Perfectionnement aux dispositifs de fixation des outils sur presse-plieuse.
USD435223S (en) Wristwatch
CN213768855U (zh) 一种自行车折叠车架
USD410298S (en) Lamp shade
JPH0352774Y2 (it)
FR2625081A1 (fr) Trousse pour renfermer des objets personnels
ITBO930407A1 (it) "perfezionamento nei sistemi per assemblaggio di pannelli e ripiani di mobili in genere"
JPS5856413Y2 (ja) 調理器扉の立バネ用止めピン
JPS5812999Y2 (ja) クランプ用填装具
ITMI990948A1 (it) Cerniera per ante di mobili destinati in particolare ma non esclusivamente ad uso ufficio e simili
KR0124659Y1 (ko) 유성기어 세트 고정용 홀더
JPS5834186Y2 (ja) パイプ用ヒンジ
US1017143A (en) Wrench.
KR200171289Y1 (ko) 도포부재의 교환이 용이한 풀병
ITMI980369A1 (it) Dispositivo antirotazione in un comando a distanza ad aggancio rapido
KR790001308Y1 (ko) 자 물 쇠
FR2478029A1 (fr) Tonneau a fond amovible