ITTO940163A1 - Valvola a tre vie del tipo a stramazzo. - Google Patents

Valvola a tre vie del tipo a stramazzo. Download PDF

Info

Publication number
ITTO940163A1
ITTO940163A1 IT94TO000163A ITTO940163A ITTO940163A1 IT TO940163 A1 ITTO940163 A1 IT TO940163A1 IT 94TO000163 A IT94TO000163 A IT 94TO000163A IT TO940163 A ITTO940163 A IT TO940163A IT TO940163 A1 ITTO940163 A1 IT TO940163A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
diaphragm
flow conduit
valve
valve seat
weir
Prior art date
Application number
IT94TO000163A
Other languages
English (en)
Inventor
Jeffrey J Mckenzie
Original Assignee
Fluoroware Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fluoroware Inc filed Critical Fluoroware Inc
Publication of ITTO940163A0 publication Critical patent/ITTO940163A0/it
Publication of ITTO940163A1 publication Critical patent/ITTO940163A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1268049B1 publication Critical patent/IT1268049B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/12Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid
    • F16K31/122Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid the fluid acting on a piston
    • F16K31/1221Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid the fluid acting on a piston one side of the piston being spring-loaded
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K11/00Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves
    • F16K11/02Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit
    • F16K11/022Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising a deformable member
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K11/00Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves
    • F16K11/10Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with two or more closure members not moving as a unit
    • F16K11/20Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with two or more closure members not moving as a unit operated by separate actuating members
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K7/00Diaphragm valves or cut-off apparatus, e.g. with a member deformed, but not moved bodily, to close the passage ; Pinch valves
    • F16K7/12Diaphragm valves or cut-off apparatus, e.g. with a member deformed, but not moved bodily, to close the passage ; Pinch valves with flat, dished, or bowl-shaped diaphragm
    • F16K7/126Diaphragm valves or cut-off apparatus, e.g. with a member deformed, but not moved bodily, to close the passage ; Pinch valves with flat, dished, or bowl-shaped diaphragm the seat being formed on a rib perpendicular to the fluid line
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/8593Systems
    • Y10T137/87571Multiple inlet with single outlet
    • Y10T137/87587Combining by aspiration
    • Y10T137/87619With selectively operated flow control means in inlet
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/8593Systems
    • Y10T137/877With flow control means for branched passages
    • Y10T137/87708With common valve operator
    • Y10T137/87716For valve having a flexible diaphragm valving member
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/8593Systems
    • Y10T137/877With flow control means for branched passages
    • Y10T137/87877Single inlet with multiple distinctly valved outlets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Fluid-Driven Valves (AREA)
  • Multiple-Way Valves (AREA)
  • Sliding Valves (AREA)

Abstract

L'invenzione descritta è una valvola a stramazzo a tre vie. L'alloggiamento di valvola ha un condotto di flusso comune e due condotti di flusso addizionali, tutti collegabili alle linee di flusso esterne. Uno stramazzo con due sedi di valvola su lati opposti dello stramazzo separa il condotto di flusso comune dai due condotti di flusso addizionali. Due diaframmi coassiali sono sistemati in modo da innestarsi nelle sedi di valvola dello stramazzo. Il condotto di flusso comune comunica con un condotto di flusso su una delle sedi di valvola dello stramazzo e comunica con l'altro condotto di flusso sull'altra sede di valvola dello stramazzo. I due diaframmi si trovano in impegno con compressori collegati a pistoni innestati in cilindri pneumatici. Una linea dell'aria collega i due cilindri pneumatici. Un diaframma ed un compressore sono spinti verso la posizione di impegno con la loro altra sede di valvola dello stramazzo dando come risultato una posizione normalmente chiusa. L'altro diaframma viene spinto lontano dalla posizione di impegno con la sua sede di valvola dello stramazzo dando come risultato una posizione normalmente aperta. L'azionamento dei cilindri pneumatici sposta ogni diaframma in direzione opposta alla spinta di ogni rispettivo diaframma. Laddove il fluido sta scorrendo nella valvola tramite il condotto di flusso comune e quindi verso uno dei condotti di flusso, l'azionamento dei cilindri pneumatici trasferisce il percorso di flusso di fluido da un condotto di flusso all'altro condotto di flusso.

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per Invenzione Industriile ,
STATO DELLA TECNICA
La presente invenzione è relativa a valvole più in particolare a valvole a stramazzo.
Una valvola a stramazzo è una valvola che utilizza un diaframma resiliente che si innesta in uno stramazzo e impedisce il flusso di fluido sopra allo stramazzo. Le valvole a stramazzo forniscono caratteristiche di tenuta e di isolamento eccellenti per contenere in modo efficace il fluido che viene comandato ed eliminano sostanzialmente le perdite o la migrazione del fluido comandato nel meccanismo di valvola o al di fuori della valvola. Le valvole a stramazzo inoltre sono più applicabili delle valvole convenzionali nella progettazione di percorsi di forma aerodinamica per il flusso di fluido attraverso le valvole.
In molte applicazioni, in particolare nell’industria dei semiconduttori, si devono evitare i punti di riposo o punti morti nel percorso di flusso di fluido dato che questi possono far sì che il fluido diventi stagnante o si degradi e si possono accumulare sostanze contaminanti o sostanze solide sospese nei punti di riposo o morti. Ognuno di questi fatti può generare significativi problemi di controllo di qualità. In molte applicazioni nell'industria dei semiconduttori, è necessario modificare istantaneamente il flusso di fluido in un particolare processo. In aggiunta, si ha la necessità di alternare un flusso di fluido particolare tra diversi processi o apparecchiature. Questo tipo di commutazione di fluido può essere realizzata con valvole a stramazzo a due vie e un collegamento a T esterno. Tuttavia, quando si utilizzano due valvole, i problemi sopra citati di degrado del fluido o di sviluppo di agenti contaminanti risultano esacerbati.
RIEPILOGO DELL’INVENZIONE
L'invenzione descritta è una valvola a stramazzo a tre vie. L'alloggiamento di valvola ha un condotto di flusso comune e due condotti di flusso, tutti collegabili a linee di flusso esterne. Uno stramazzo con due sedi di valvola su lati opposti separa il condotto di flusso comune dai due condotti di flusso. Due diaframmi coassiali sono sistemati in modo da innestarsi nelle sedi della valvola a stramazzo. Il condotto di flusso comune è in comunicazione con il primo condotto di flusso su una delle sedi della valvola a stramazzo e comunica con il secondo condotto di flusso sull'altra sede di valvola a stramazzo. I due diaframmi sono azionati da compressori collegati a pistoni innestati in cilindri pneumatici. Una linea d'aria collega i due cilindri pneumatici. Un diaframma ed un compressore sono spinti in impegno con una delle sedi della valvola a stramazzo dando come risultato una posizione normalmente chiusa. L'altro diaframma è spinta lontano dalla posizione di impegno con l'altra sede della valvola a stramazzo dando come risultato una posizione normalmente aperta. L'azionamento dei cilindri pneumatici sposta ogni diaframma in una direzione opposta alla spinta di ogni rispettivo diaframma. Laddove il fluido sta scorrendo nella valvola nel condotto di flusso comune e quindi nei condotti di flusso, l'azionamento dei cilindri pneumatici trasferisce il flusso di fluido da un condotto di flusso all'altro.
Uno scopo dell'invenzione è quello di fornire una valvola a stramazzo configurata come valvola a tre vie, ed avente i vantaggi che accompagnano le valvole a stramazzo, specificamente: spazio morto o zone di riposo minime all'interno della valvola, caratteristiche di flusso di fluido pulito, e caratteristiche di isolamento e di tenuta superiori .
Un vantaggio dell'invenzione è che la quantità di spazio necessaria per la soluzione di valvola a stramazzo a tre vie si riduce significativamente a confronto con due valvole a stramazzo a due vie combinate per lo stesso effetto di valvola. In aggiunta, si elimina un collegamento a T esterno che sarebbe necessario quando si utilizzano le due valvole .a due vie. La valvola a tre vie riduce pertanto le tubazioni ausiliarie esterne alla valvola e minimizza in maniera corrispondente lo spazio morto o le aree di riposo del fluido che scorre nelle tubazioni esterne.
Un altro vantaggio dell'invenzione sono le caratteristiche di flusso sostanzialmente identiche dei due condotti di flusso.
Un'altra caratteristica dell'invenzione come;è configurata è che l'attivazione da parte di un'unica pressurizzazione aziona entrambi i diaframmi contemporaneamente ed in maniera opposta, cioè quando uno è aperto, l'altro è chiuso.
Un altro scopo e vantaggio dell'invenzione come è configurata è che i tre condotti di flusso, quando escono dall'alloggiamento di valvola, sono tutti coplanari, facilitando l’installazione.
Un'altra caratteristica dell'invenzione è che il condotto di flusso comune può essere utilizzato come entrata comune o come uscita comune.
Un altro vantaggio dell'invenzione è che la configurazione della valvola consente di produrre immediatamente il dispositivo tramite stampaggio a iniezione con una minima, o senza alcuna, lavorazione a macchina aggiuntiva dopo lo stampaggio.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La FIG. 1 illustra una vista in sezione della valvola a stramazzo a tre vie.
La FIG. 2 ilustra una vista in sezione della valvola a stramazzo effettuata sul piano 2-2 di FIG. 1.
La FIG. 3 illustra una vista in sezione della valvola a stramazzo a tre vie indicata dalla linea di sezione 3-3 di FIG. 2.
La FIG. 4 illustra una vista in sezione della valvola a stramazzo a tre vie effettuata sul piano 4-4 di FIG. 2.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE REALIZZAZIONI PREFERITE
La FIG. 1 illustra una vista in sezione trasversale della valvola a stramazzo a tre vie 10. La valvola 10 comprende una porzione di corpo superiore 11 e una porzione di corpo inferiore 13. In posizione intermedia tra le porzioni di corpo si trova una camera interna 14. Dentro alla camera interna 14 si trovano uno stramazzo 22 e una piastra divisoria 42. Lo stramazzo 22 è illustrato con una prima porzione di bordo 28 che costituisce una prima sede di valvola 26 e una seconda porzione di bordo 28 per costituire la seconda sede di valvola 30. E' illustrato un condotto di flusso comune 16 che porta nell'alloggiamento di valvola 12 allo stramazzo 22. Il primo condotto di flusso 18 e il secondo condotto di flusso 20 sono illustrati nella camera interna 14 opposti al condotto di flusso comune 16 relativo allo stramazzo 22. La piastra divisoria 42 separa il primo condotto di flusso 18 dal secondo condotto di flusso 20. La superficie superiore 87 della piastra divisoria 42 è illustrata al di sotto del primo diaframma 34.
Il primo diaframma 34 è illustrato in impegno in una posizione di chiusura con la prima sede di valvola 26 dello stramazzo 22. Il primo diaframma 34 è collegato al primo compressore 38 tramite l'elemento 44 di collegamento del diaframma.
E' illustrata la porzione di corpo superiore 11 che alloggia il primo compressore 38 collegato al primo alberino di compressore 50 ed inoltre collegato al primo pistone 55. Sono illustrati mezzi di spinta comprendenti molle 62, 64 che spingono il primo compressore 38 e il primo diaframma 34 verso la prima sede di valvola 26 dello stramazzo 22. Il primo diaframma 34 viene trattenuto dal collare 72 di trattenuta del diaframma. All'interno della porzione di corpo superiore 11 è contenuto anche un primo cilindro 54 in cui si innesta il primo pistone 55 tramite una chisura a tenuta 68. E' illustrata una prima camera di espansione 58 tra il primo pistone 55 e il collare 72 di trattenuta del diaframma. La prima camera di espansione 58 comunica tramite un'entrata dell'aria con il raccordo 78 che connette la linea d'aria 76 alla porzione di corpo superiore 11.
E' illustrata la porzione di corpo inferiore che ha una configurazione leggermente diversa rispetto ai mezzi di spinta e ai mezzi dì azionamento . Il secondo diaframma 36 è illustrato separato dalla seconda sede di valvola 30 dello stramazzo 22. Un collare di trattenuta 74 trattiene il secondo diaframma 36. Il secondo diaframma 36 è collegato al secondo compressore 40 tramite l'elemento 46 di collegamento del diaframma. Il secondo compressore 40 è collegato al secondo alberino di compressore 52 tramite un collegamento filettato o altri mezzi adatti. L'alberino di compressore 52 è collegato al secondo pistone 57 che si innesta in modo scorrevole nel secondo cilindro 56 tramite la chiusura a tenuta 70. Sono illustrati mezzi di spinta comprendenti una molla 56 che spingono il secondo pistone 57 e pertanto l'alberino di compressore 52, il secondo compressore 40, ed il secondo diaframma 36 in una direzione verso il basso lontano dallo stramazzo 22. Si vede una seconda camera di espansione 60 posta tra l'alloggiamento di valvola 12 ed il secondo pistone 57. La seconda camera di espansione 60 è collegata alla linea d’aria 76 tramite^ l'entrata dell'aria 81 ed il raccordo 79.
La FIG. 2 illustra una vista in sezione della valvola a stramazzo a tre vie 10 effettuata sul piano 2-2 di FIG. 1. Questa figura illustra il condotto di flusso comune 16 orientato ad angolo retto rispetto al primo condotto di flusso 18 ed al secondo condotto di flusso 20. Il primo condotto di flusso 18 è separato dal secondo condotto di flusso 20 dalla piastra divisoria 42 che è integrale con la seconda faccia 29 dello stramazzo 22. Lo stramazzo 22 ha due porzioni terminali 23. La superficie inferiore 88 della piastra divisoria 42 è visibile nella vista di FIG. 2. Il condotto di flusso comune 16 è separato dal primo e dal secondo condotto di flusso 18, 20 tramite lo stramazzo 22. La prima faccia 25 dello stramazzo 22 è rivolta verso il condotto di flusso comune 16. La seconda faccia 29 è sul lato opposto dello stramazzo 22. La seconda faccia 29 congiunge il primo condotto di flusso 18 al secondo condotto di flusso 20.
La FIG. 3 è una vista in sezione effettuata lungo la linea di sezione spezzata 3-3 di FIG. 2. Il primo diaframma 34 è illustrato innestato nello stramazzo 22. Il secondo diaframma 36 è illustrato disinnestato dalla seconda sede di valvola 30 dello stramazzo 22 esponendo il condotto di flusso comune 16 immediatamente al di sotto dello stramazzo. E' illustrata la piastra divisoria 42 che corre in senso diagonale attraverso lo stramazzo dalla prima sede di valvola 26 e da una porzione terminale 23 dello stramazzo giù fino alla seconda sede di valvola 30 ed all'altra porzione terminale 23. La piastra divisoria 42 separa il primo condotto di flusso 18 dal secondo condotto di flusso 20.
La FIG. 4 è una vista in sezione effettuata lungo il piano 4-4 di FIG. 2. La linea di sezione passa attraverso il centro dello stramazzo 22 che è illustrato in innesto con il primo diaframma 34. Per il fatto che questa vista è dalla direzione opposta di FIG. 3, è illustrata la piastra divisoria 42 che corre in senso diagonale secondo un angolo inverso rispetto a quello illustrato in FIG. 3 e il tubo 86 del secondo condotto di flusso è illustrato sul lato destro e il tubo 84 del primo condotto di flusso è illustrato sul lato sinistro.
Il dispositivo funziona come segue (facendo riferimento alla FIG. 1 a scopo esplicativo): si presumerà che il flusso di fluido entri nella valvola 10 tramite il condotto di flusso comune 16 e quindi scorra nel primo e nel secondo condotto di flusso 18, 20. Occorre notare che si intende utilizzare anche la valvola 10 con il flusso 'di fluido che entra nella valvola 10 attraverso il primo ed il secondo condotto di flusso 18, 20 ed esce dalla valvola 10 attraverso il condotto di flusso comune 16. La valvola 10 illustrata in FIG.
1 si trova nel modo non azionato con il primo diaframma 34 ed il primo compressore 38 innestati contro la prima sede di valvola 26 e che ostruiscono il flusso nel primo condotto di flusso 18. Il flusso è diretto sopra lo stramazzo 22 tra la seconda sede di valvola 30 ed il secondo diaframma 36 nel secondo condotto di flusso 20. Con riferimento alla FIG. 3, il flusso viene quindi diretto nella porzione distale 21 del secondo condotto di flusso 20 in modo da uscire dalla valvola 10.
La valvola illustrata si trova nel modo non azionato, cioè con il primo diaframma 34 innestato nella prima sede di valvola 26 nella posizione di chiusura tenuta contro la sede di valvola 26 dai mezzi di spinta comprendenti le molle 62, 64 agenti contro il primo pistone 55 collegato al primo alberino di compressione 50, al primo compressore 38, e al primo diaframma 34. Il secondo diaframma 36 è disinnestato dalla seconda sede di valvola 30 ed è mantenuto in questa posizione dai mezzi di spinta comprendenti la molla 66 che spinge il secondo pistone 57, il secondo alberino di compressore 52, il secondo compressore 40, ed il secondo diaframma 36 lontano dalla seconda sede di valvola 30.
Con riferimento nuovamente alla FTG. 1, la valvola 10 è azionata tramite la pressurizzazione delle linee d'aria 76 che entrano nella valvola attraverso i raccordi 78 e 79 e le entrate dell’aria 80 e 81. La pressurizzazione della prima camera di espansione 58 spinge il primo pistone 55 verso l'alto nel cilindro 54 superando la spinta verso il basso fornita dalle molle 62, 64. Il movimento verso l’alto del pistone 55 tira il primo alberino di compressore 50, il primo compressore 38, ed il primo diaframma 34 lontano dalla prima sede di valvola 26 dello stramazzo 22. La valvola a stramazzo a tre vie 10 nel modo azionato permette al flusso di fluido di passare tra la prima sede di valvola 26 ed il primo diaframma 34 nel primo condotto di flusso 18, giù dalla superficie superiore 87 della piastra divisoria 42 e fuori verso la porzione distale 19 del primo condotto flusso 18 e fuori dalla valvola 10.
Nello stesso istante in cui la prima camera di espansione viene pressurizzata ed espansa, la seconda camera di espansione 60 nella porzione di corpo inferiore 13 viene anch'essa pressurizzata ed espansa. Così il secondo pistone 57 innestato nel secondo cilindro 56 tramite la chiusura a tenuta 70 viene spinto verso l'alto superando la spinta della molla 66. Quando il secondo pistone 57 si sposta verso l’alto, in maniera corrispondente.il secondo alberino di compressore 52 connesso, il secondo compressore 40, ed il secondo diaframma 36 si spostano nella posizione di chiusura innestandosi nella seconda sede di valvola 30 dello stramazzo 22. Così, il flusso tra lo stramazzo 22 e il secondo diaframma 36 viene ostruito.
Nella realizzazione illustrata, la valvola 10 funziona in modo da aprire un diaframma mentre sposta l'altro diaframma nella posizione di chiusura. La valvola a stramazzo a tre vie 10 può essere sistemata in modo che i diaframmi funzionino per aprire e chiudere entrambi i diaframmi simultaneamente o indipendentemente. Sono noti e anticipati altri mezzi operativi per innestare e disinnestare i diaframmi, quali mezzi idraulici, mezzi manuali, oppure mezzi elettromeccanici.
L’alloggiamento di valvola 12 può essere composto di qualsiasi numero di materiali compresi, ma non limitati a, resina perfluoroalcossidica (PFA), fluoruro di polivinilidene (PVDF), cloruro di polivinile (PVC), polipropilene (PP), o acciaio inossidabile. Il diaframma 30 può essere formato da Viton o un fluoroelastornerò simile a gomma e può avere una superficie inferiore di materiale diverso per venire a contatto con il fluido, come il politetraf luoroetilene (PTFE).
Occorre notare che la configurazione semplice della valvola la rende adatta per lo stampaggio a iniezione che richiede una scarsa o nessuna lavorazione a macchina aggiuntiva.
La presente invenzione può essere realizzata in altre forme specifiche senza discostarsi dal suo spirito o dai suoi attributi essenziali, e si desidera pertanto che la presente realizzazione sia considerata secondo tutti gli aspetti come illustrativa e non limitativa, facendosi riferimento alle rivendicazioni allegate piuttosto che alla descrizione precedente per indicare il campo di applicazione dell'invenzione.

Claims (22)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Valvola a stramazzo a tre vie da utilizzare con linee di flusso esterne comprendente: a. un alloggiamento di valvola con un interno aperto ; b. l'interno aperto comprendendo un condotto di flusso comune, un primo condotto di flusso e un secondo condotto di flusso, ogni condotto di flusso collegabile ad una linea di flusso esterna; c. uno stramazzo che attraversa l'interno aperto e separa il condotto di flusso comune dal primo condotto di flusso, e separa inoltre il condotto di flusso comune dal secondo condotto di flusso, lo stramazzo avendo una prima porzione di bordo ed una seconda porzione di bordo opposta, le porzioni di bordo definendo rispettivamente una prima sede di valvola ed una seconda sede di valvola; d. una piastra divisoria che attraversa l'interno aperto tra il primo condotto di flusso ed il secondo condotto di flusso; e. un primo diaframma che è posto di fronte alla prima sede di valvola ed è montato all'interno dell'alloggiamento in modo da risultare mobile dentro e fuori rispetto ad una posizione di chiusura con detta sede di valvola, che costituisce mezzi operativi per detto diaframma; £. un secondo diaframma che è posto di fronte alla seconda sede di valvola ed è mobile dentro e fuori rispetto ad una posizione di chiusura con detta sede di valvola, che costituisce mezzi operativi per detto diaframma; e g. il condotto di flusso comune comunicando con il primo condotto di flusso tra la prima sede di valvola ed il primo diaframma, il condotto di flusso comune comunicando inoltre con il secondo condotto di flusso tra la seconda sede di valvola ed il secondo diaframma, laddove il movimento del primo diaframma nella posizione di chiusura con la prima sede di valvola ostruisce la comunicazione tra il condotto di flusso comune ed il primo condotto di flusso; ed il movimento del secondo diaframma nella posizione di chiusura con la seconda sede dì valvola ostruisce la comunicazione tra il condotto di flusso comune ed il secondo condotto di flusso.
  2. 2. Valvola secondo la rivendicazione 1, in cui detto stramazzo ha facce opposte, il condotto di flusso comune congiungendo una faccia dello stramazzo, il primo ed il secondo condotto di flusso congiungendo l'altra faccia dello stramazzo, il primo ed il secondo condotto di flusso essendo allungati ed avendo porzioni distali, le porzioni distali del primo e del secondo condotto di flusso in sostanziale allineamento una con l'altra.
  3. 3. Valvola secondo la rivendicazione 2, in cui lo stramazzo ha porzioni terminali opposte rispettivamente adiacenti al primo ed al secondo condotto di flusso, la prima e la seconda sede di valvola essendo allungate ed estendendosi sostanzialmente verso entrambe le porzioni terminali dello stramazzo, il primo ed il secondo diaframma attraversando sostanzialmente le sedi di valvola allungate tra entrambe le porzioni terminali dello stramazzo.
  4. 4. Valvola secondo la rivendicazione 3, in cui la piastra divisoria si estende sostanzialmente in senso diagonale da una porzione terminale dello stramazzo e dalla prima sede di valvola all'altra porzione terminale dello stramazzo ed alla seconda sede di valvola.
  5. 5. Valvola secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi operativi per il primo diaframma comprendono un primo compressore che si innesta nel primo diaframma posto di fronte alla prima sede di valvola, il compressore mobile verso e lontano dalla prima sede di valvola, i mezzi operativi per il secondo diaframma comprendono un secondo compressore che si innesta nel secondo diaframma posto di fronte alla seconda sede di valvola, il secondo compressore mobile verso e lontano dalla seconda sede di valvola, laddove il movimento dei compressori verso e lontano dalle sedi di valvola sposta i rispettivi diaframmi dentro e fuori rispetto alla posizione di chiusura con le rispettive sedi di valvola.
  6. 6. Valvola secondo la rivendicazione 5, in cui i mezzi operativi per il primo diaframma comprendono mezzi di spinta che spingono il primo compressore ed il primo diaframma verso una posizione non attivata, e mezzi di azionamento che spingono il primo compressore ed il primo diaframma dalla posizione non attivata verso una posizione attivata ed in cui i mezzi operativi per il secondo diaframma comprendono inoltre mezzi di spinta che spingono il secondo compressore ed il secondo diaframma verso una posizione non attivata, e mezzi di azionamento che spingono il secondo compressore ed il secondo diaframma dalla posizione non attivata verso una posizione attivata.
  7. 7. Valvola secondo la rivendicazione 6, in cui il primo diaframma nella posizione di chiusura con la prima sede di valvola definisce la posizione attivata per il primo diaframma ed il secondo diaframma nella posizione di chiusura con la seconda sede di valvola definisce la posizione non attivata per il secondo diaframma, ed in cui i mezzi operativi per il primo diaframma sono collegati ai mezzi operativi per il secondo diaframma laddove l'azionamento dei mezzi operativi sposta il primo diaframma fuori dalla posizione di chiusura e sposta il secondo diaframma nella posizione di chiusura.
  8. 8. Valvola secondo la rivendicazione 7, in cui il condotto di flusso comune, il primo condotto di flusso, ed il secondo condotto di flusso hanno ciascuno porzioni distali, le porzioni distali del primo condotto di flusso e del secondo condotto di flusso sono coassiali, e la porzione distale del passaggio comune è posizionata ad angolo retto rispetto al primo ed al secondo condotto di flusso.
  9. 9. Valvola secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi operativi per il primo diaframma comprendono inoltre un primo alberino di compressore integrale con il compressore, un primo cilindro all’interno dell'alloggiamento di valvola, un primo pistone collegato all'alberino di compressore ed innestato in modo scorrevole nel primo cilindro, il primo pistone ed il primo cilindro formando una prima camera espandibile, ed in cui i mezzi di azionamento per il primo diaframma comprendono mezzi per pressurizzare la prima camera espandibile ed in cui i mezzi operativi per il secondo diaframma comprendono inoltre un secondo alberino di compressore integrale con il compressore, un secondo cilindro all'interno dell'alloggiamento di valvola, un secondo pistone collegato all'alberino di compressore ed innestato in modo scorrevole nel secondo cilindro, il secondo pistone nel secondo cilindro formando una seconda camera espandibile, ed in cui i mezzi di azionamento per il secondo diaframma comprendono mezzi per pressurizzare la seconda camera espandibile.
  10. 10. Valvola secondo la rivendicazione 9, in cui la posizione attivata per il primo diaframma è definita dal primo diaframma nella posizione di chiusura con la prima sede di valvola e la posizione non attivata per il secondo diaframma è definita dal secondo diaframma nella posizione di chiusura con la seconda sede di valvola ed in cui la prima camera espandibile è collegata all seconda camera espandibile, 1laddove la pressurizzazione delle camere espandibili sposta il primo diaframma fuori dalla posizione di chiusura e sposta il secondo diaframma nella posizione di chiusura.
  11. 11. Valvola secondo la rivendicazione 10, in cui i mezzi per pressurizzare le camere espandibili sono pneumatici .
  12. 12. Valvola secondo la rivendicazione 10, in cui i mezzi per pressurizzare le camere espandibili ,sono idraul ici .
  13. 13. Valvola a stramazzo da utilizzare con linee di flusso esterne comprendente: a. un alloggiamento di valvola con un interno aperto ; b. l'interno aperto comprendendo un condotto di flusso comune, un primo condotto di flusso e un secondo condotto di flusso, ogni condotto di flusso collegabile ad una linea di flusso esterna; c. uno stramazzo che attraversa l'interno aperto, lo stramazzo con una prima porzione di bordo ed una seconda porzione di bordo, che definiscono una prima sede di valvola ed una seconda sede di valvola, una prima faccia congiungendo il condotto di flusso comune; d. un primo diaframma che è posto di fronte alla prima sede di valvola ed è montato all'interno dell'alloggiamento in modo da risultare mobile dentro e fuori rispetto ad una posizione di chiusura con detta sede di valvola, che costituisce mezzi operativi per detto diaframma; e. un secondo diaframma che è posto di fronte alla seconda sede di valvola ed è montato all'interno della sede di alloggiamento ed è mobile dentro e fuori rispetto ad una posizione di chiusura con detta sede di valvola, che costituisce mezzi operativi per detto diaframma; e f. il condotto di flusso comune comunicando con il primo condotto di flusso tra la prima sede di valvola ed il primo diaframma, il condotto di flusso comune comunicando con il secondo condotto di flusso tra la seconda sede di valvola ed il secondo diaframma, laddove il movimento del primo diaframma nella posizione di chiusura con la prima sede di valvola ostruisce la comunicazione tra il condotto di flusso comune ed il primo condotto di flusso; ed il movimento del secondo diaframma nella posizione di chiusura con la seconda sede di valvola ostruisce la comunicazione tra il condotto di flusso comune ed il secondo condotto di flusso.
  14. 14. Valvola secondo la rivendicazione 13, in cui la prima sede di valvola e la seconda sede di valvola sono opposte una all'altra.
  15. 15. Valvola secondo la rivendicazione 14, in cui lo stramazzo ha una seconda faccia opposta alla prima faccia, la seconda faccia congiungendo il primo condotto di flusso ed il secondo condotto di flusso .
  16. 16. Valvola secondo la rivendicazione 15, comprendente inoltre una piastra divisoria che attraversa l'interno aperto tra lo stramazzo e l'alloggiamento di valvola, la piastra divisoria estendendosi attraverso la seconda faccia dello stramazzo e separando il primo condotto di flusso dal secondo condotto di flusso.
  17. 17. Valvola secondo la rivendicazione 16, in cui 10 stramazzo ha due porzioni terminali opposte e la piastra divisoria attraversa diagonalmente la seconda faccia dello stramazzo dalla prima sede di valvola e da una porzione terminale alla seconda sede di valvola ed all'altra porzione terminale.
  18. 18. Valvola secondo la rivendicazione 17, in cui 11 condotto di flusso comune, il primo condotto di flusso, ed il seconda condotto di flusso hanno ciascuno porzioni distali, le porzioni distali del primo e del secondo condotto di flusso sono coassiali, e la porzione distale del condotto di flusso comune è orientata ad angolo retto rispetto alle porzioni distali del primo e del secondo condotto di flusso.
  19. 19. Valvola secondo la rivendicazione 18, in cui i mezzi operativi per il primo diaframma comprendono un primo compressore che si innesta nel primo diaframma posto di fronte alla prima sede di valvola, il compressore mobile verso e lontano dalla prima sede di valvola, i mezzi operativi per il secondo diaframma comprendono un secondo compressore che si innesta nel secondo diaframma posto di fronte alla seconda sede di valvola, il secondo compressore mobile verso e lontano dalla seconda sede di valvola, laddove il movimento dei compressori verso e lontano dalle sedi di valvola sposta i rispettivi diaframmi dentro e fuori rispetto alla posizione di chiusura con le rispettive sedi di valvola.
  20. 20. Valvola secondo la rivendicazione 19, in cui i mezzi operativi per il primo diaframma ed il secondo diaframma sono pneumatici.
  21. 21. Valvola secondo la rivendicazione 19, in cui i mezzi operativi per il primo diaframma ed il secondo diaframma sono idraulici.
  22. 22. Valvola secondo la rivendicazione 19, in cui i mezzi operativi per il primo diaframma ed il secondo diaframma comprendono mezzi elettromeccanici .
IT94TO000163A 1993-03-10 1994-03-09 Valvola a tre vie del tipo a stramazzo. IT1268049B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US08/029,112 US5335696A (en) 1993-03-10 1993-03-10 Three-way weir style valve

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO940163A0 ITTO940163A0 (it) 1994-03-09
ITTO940163A1 true ITTO940163A1 (it) 1995-09-09
IT1268049B1 IT1268049B1 (it) 1997-02-20

Family

ID=21847297

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94TO000163A IT1268049B1 (it) 1993-03-10 1994-03-09 Valvola a tre vie del tipo a stramazzo.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5335696A (it)
JP (1) JP2796056B2 (it)
BE (1) BE1008217A6 (it)
DE (1) DE4408671A1 (it)
FR (1) FR2702535B1 (it)
GB (1) GB2275988B (it)
IT (1) IT1268049B1 (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5427150A (en) * 1994-06-07 1995-06-27 Itt Corporation Housing for a diverter valve
US5924441A (en) * 1996-09-11 1999-07-20 Fluoroware, Inc. Diaphragm valve
US6283716B1 (en) * 1997-10-28 2001-09-04 Coltec Industries Inc. Multistage blowdown valve for a compressor system
AU1375399A (en) * 1997-11-05 1999-05-24 Babson Bros. Co. Double diaphragm shut-off valve
US6032690A (en) * 1998-10-06 2000-03-07 Montreal Bronze Foundry Limited Fluid diverter system
CA2249815A1 (en) * 1998-10-06 2000-04-06 Kondandaraman Balasubramanian Fluid diverter system
CA2292279A1 (en) 1998-12-18 2000-06-18 Fluoroware, Inc. Creep resistant valve
US6073300A (en) * 1999-01-08 2000-06-13 Royal Appliance Mfg. Co. Valve assembly for carpet extractor
AU770359B2 (en) * 1999-02-26 2004-02-19 Shell Internationale Research Maatschappij B.V. Liner hanger
DE10014133A1 (de) 1999-03-23 2000-11-09 Fluoroware Inc Dreiwegeventil
US6789781B2 (en) 2001-03-16 2004-09-14 Entegris, Inc. Reinforced diaphragm valve
DE10139815A1 (de) * 2001-08-14 2003-03-13 Friatec Sed Ventilsysteme Gmbh Membranventil
CN1310801C (zh) * 2002-01-07 2007-04-18 斯考脱航空股份有限公司 阀总管组件
US7178817B1 (en) 2002-11-01 2007-02-20 Monaco Coach Corporation Trailing arm suspension system
US8243864B2 (en) * 2004-11-19 2012-08-14 Qualcomm, Incorporated Noise reduction filtering in a wireless communication system
CN103635214A (zh) * 2011-05-06 2014-03-12 赛诺菲-安万特德国有限公司 阀元件
DE102011087553A1 (de) 2011-12-01 2013-06-06 Continental Teves Ag & Co. Ohg Membranventil
IL243664A (en) * 2016-01-18 2017-10-31 Dorot Man Control Valves Ltd From a control body
DE102016001975A1 (de) * 2016-02-22 2017-08-24 Neoperl Gmbh Ventilbetätigungsvorrichtung
CN111237497B (zh) * 2020-01-20 2021-08-10 君品集团有限公司 一种球阀

Family Cites Families (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB853631A (en) * 1956-02-17 1960-11-09 Ronald Fortune Improvements in valves for fluids
US2907346A (en) * 1956-02-17 1959-10-06 Edward H Lang Diaphragm valve
US3206159A (en) * 1961-09-29 1965-09-14 American Radiator & Standard Vacuum-operated valve
US3105507A (en) * 1961-11-13 1963-10-01 Dunmire Hannah Fluid relief valve
US3175473A (en) * 1962-05-01 1965-03-30 Grinnell Corp Spring and fluid pressure actuator
BE654379A (it) * 1963-10-14 1900-01-01
DE1282387B (de) * 1965-12-29 1968-11-07 Armaturenwerk Veb Mehrwegschlauchventil
DE1244055B (de) * 1966-02-19 1967-07-06 Waeschle Maschf Gmbh Zwei-Weg-Membranweiche fuer Dickfluessigkeiten oder mit Feststoffen bzw. schuettfaehigem Foerdergut beladene Fluessigkeits- oder Gasstroeme
US3451423A (en) * 1967-12-15 1969-06-24 Hills Mccanna Co Fluid actuated diaphragm valve
NL148988B (nl) * 1968-06-26 1976-03-15 Ind En Handelsonderneming Conv Membraanafsluiter.
IL52446A (en) * 1977-07-04 1981-10-30 Barmad Kibbutz Evron Diaphragm valves
JPS57110876A (en) * 1980-12-27 1982-07-09 Isomura Kiki Kk Fluid turn-over valve and hot water supplyer using same
US4558845A (en) * 1982-09-22 1985-12-17 Hunkapiller Michael W Zero dead volume valve
DE3507412C1 (de) * 1985-03-02 1986-06-19 Jakob Dr. 8000 München Hoiß Membranventil zur Probenentnahme
LU86801A1 (fr) * 1987-03-09 1987-08-12 Ceodeux Sa Robinet pour gaz comprimes et liquefies
US4971106A (en) * 1987-09-30 1990-11-20 Toto, Ltd. Automatically operating valve for regulating water flow and faucet provided with said valve
US4977929B1 (en) * 1989-06-28 1995-04-04 Fluoroware Inc Weir valve sampling/injection port
US5002086A (en) * 1990-05-11 1991-03-26 Fluoroware, Inc. Plastic control valve
US5004011A (en) * 1990-08-10 1991-04-02 Fluoroware, Inc. Position indicating control valve
US5273075A (en) * 1993-03-25 1993-12-28 Itt Corporation Diverter valve

Also Published As

Publication number Publication date
GB2275988B (en) 1996-08-07
DE4408671A1 (de) 1994-09-15
US5335696A (en) 1994-08-09
GB9404543D0 (en) 1994-04-20
JP2796056B2 (ja) 1998-09-10
FR2702535A1 (fr) 1994-09-16
FR2702535B1 (fr) 1997-08-22
JPH074540A (ja) 1995-01-10
GB2275988A (en) 1994-09-14
ITTO940163A0 (it) 1994-03-09
IT1268049B1 (it) 1997-02-20
BE1008217A6 (fr) 1996-02-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO940163A1 (it) Valvola a tre vie del tipo a stramazzo.
EP0844424B1 (en) Shutoff-opening device
US3838707A (en) Valve with leak detecting seal and diaphragm assembly
KR100610770B1 (ko) 다이어프램밸브
US20160040801A1 (en) Pilot type solenoid valve
JP2671183B2 (ja) 流体コントロールバルブ
JP6193232B2 (ja) 複数の流体流動制御部材を有する流体弁
KR102424593B1 (ko) 리크감지 진공 공정용 아이솔레이션 밸브
KR102479256B1 (ko) 실린더 장치
US4354518A (en) Diaphragm piston operated valve device
KR20200054180A (ko) 시퀀스 밸브 부착 실린더 장치
EP0699857B1 (en) A three way switching controller
TW201743001A (zh) 具有完全關閉之一薄膜閥
US6672334B2 (en) Multi-diaphragm valve
WO2022091313A1 (ja) 流体制御装置
JP5496773B2 (ja) 薬液流路用連結装置
JP2000337534A (ja) 開閉弁及び配管システム
JPH061946U (ja) ガス高速切換弁
JPH02163595A (ja) 流体供給装置
KR20210077604A (ko) 파일럿 작동식 압력 제어 밸브
TWM582897U (zh) 多層模具之通道構造
SU439661A1 (ru) Трехходовой пневмоклапан
JPH03292480A (ja) 電磁可逆弁装置
JP2008215520A (ja) 配管継手の自動着脱構造
KR20000009479A (ko) 유체단속용 커플러

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990330