ITTO940003A1 - Procedimento per la formazione di conduttori ctc e testa traspositrice per l'attuazione del procedimento. - Google Patents
Procedimento per la formazione di conduttori ctc e testa traspositrice per l'attuazione del procedimento. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO940003A1 ITTO940003A1 IT94TO000003A ITTO940003A ITTO940003A1 IT TO940003 A1 ITTO940003 A1 IT TO940003A1 IT 94TO000003 A IT94TO000003 A IT 94TO000003A IT TO940003 A ITTO940003 A IT TO940003A IT TO940003 A1 ITTO940003 A1 IT TO940003A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- head according
- stacks
- strips
- transposing head
- stack
- Prior art date
Links
- 239000004020 conductor Substances 0.000 title claims description 41
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 11
- 230000017105 transposition Effects 0.000 claims description 35
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 8
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 6
- 230000001360 synchronised effect Effects 0.000 claims description 6
- 238000003825 pressing Methods 0.000 claims description 5
- 238000005452 bending Methods 0.000 claims description 3
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 claims description 3
- 238000007667 floating Methods 0.000 claims description 2
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims 1
- 238000009490 roller compaction Methods 0.000 claims 1
- 238000004804 winding Methods 0.000 description 6
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 4
- 238000005056 compaction Methods 0.000 description 4
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 238000005299 abrasion Methods 0.000 description 1
- 230000002547 anomalous effect Effects 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Hinges (AREA)
- Compression Or Coding Systems Of Tv Signals (AREA)
Abstract
Sedile e copertura per bidè con cerniere atte all'apertura ed alla chiusura, in materiale plastico stampato o laminato plastico con interno truciolato o compensato multistrato. Qualsiasi altro materiale.
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Procedimento per la formazione di conduttori CTC e testa traspositrice per l'attuazione del procedimento "
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce alla formazione di conduttori CTC ( "Continuously Transposed Conductors").
Notoriamente tali conduttori CTC sono costituiti da corde ad inviluppo quadrangolare formate da due cataste affiancate di piattine conduttrici multiple sovrapposte, di dimensioni e numero variabili in funzione della destinazione di impiego del conduttore ed aventi una sezione trasversale quadrangolare. La formazione di siffatti conduttori prevede tradizionalmente un movimento di rivoluzione delle piattine conduttrici avvolte in bobine, ottenuto mediante una gabbia rotante a detorsione, il trascinamento delle piattine conduttrici in direzione longitudinale a formare le due cataste, ed il passaggio delle due cataste attraverso una testa traspositrice in corrispondenza della quale mezzi di deformazione plastica di piegatura realizzano la trasposizione continua delle piattine conduttrici da una catasta all'altra, con frequenza sincronizzata al movimento di rivoluzione delle piattine conduttrici, tenute in movimento dalla gabbia rotante. Mezzi di traslazione muovono le due cataste in direzioni opposte, in modo sincronizzato con la deformazione di trasposizione, ortogonalmente alla direzione di avanzamento longitudinale delle piattine conduttrici. 1 mezzi di deformazione plastica realizzano la trasposizione delle piattine conduttrici disposte di volta in volta ad un'estremità di ciascuna catasta, sull'estremità corrispondente dell'altra catasta. In altre parole, la piattina conduttrice situata alla sommità della prima, catasta viene deformata lateralmente in modo da disporsi sulla sommità della seconda catasta, le due cataste vengono quindi mosse rispettivamente verso l'alto e verso il basso per una distanza pari all'altezza di una piattina conduttrice, e quindi la piattina conduttrice disposta alla base della seconda catasta viene deformata lateralmente sulla base della prima catasta.
Dal brevetto britannico GB 969.086 è nota una testa traspositrice per la formazione di conduttori CTC, in cui i mezzi di deformazione plastica e i mezzi di traslazione sono costituiti da due coppie di spintori scorrevoli contrapposti, azionati mediante rispettivi attuatori a camma a loro volta comandati da quattro alberi mossi in rotazione da una corona dentata periferica.
Dalla domanda di brevetto tedesco DE 3923 448 è nota un'analoga testa traspositrice per la formazione di conduttori CTC, nella quale ad ogni pressore scorrevole è associato un contro-stampo, in modo da migliorare la precisione della piegatura di trasposizione delle piattine conduttrici.
Questi sistemi di trasposizione noti presentano diversi inconvenienti.
In primo luogo i sistemi di deformazione plastica delle teste traspositrici note realizzano una lunghezza di piegatura delle piattine conduttrici relativamente elevata, e conseguentemente una distanza relativamente breve fra le piegature successive delle piattine conduttrici, il che comporta un peggioramento delle caratteristiche di aw olgibilità del conduttore CTC all'uscita della testa traspositrice. Per talune applicazioni è richiesto un diametro di avvolgimento ridotto il quale evidentemente non è ottenibile con i sistemi di trasposizione convenzionali.
Un ulteriore inconveniente della tecnica nota risiede in una limitata velocità di produzione e nella pratica impossibilità di regolare ed adattare in tempi brevi la testa traspositrice a piattine conduttrici di dimensioni e/o a cataste aventi un diverso numero di piattine conduttrici. In tal caso infatti l'adattamento della linea comporta di norma la sostituzione di almeno parte dei componenti operativi della testa traspositrice con conseguenti lunghe pause operative.
Un altro inconveniente critico è dovuto ad una scarsa affidabilità e ripetitività della trasposizione, derivante da una parte dall'effetto di "sciabolatura" delle piattine conduttrici, che porta allo sbandamento rispetto alla catasta di appartenenza ed all’intrusione nell'altra catasta con immediato arresto per eccesso di spessore, e dall’altra dal rischio di mancata interazione fra una piattina conduttrice e gli elementi pressori della testa, a causa della configurazione a spigoli arrotondati (conformemente alle vigenti normative) delle piattine stesse e particolarmente nel caso di piattine conduttrici di basso spessore.
Un ulteriore inconveniente risiede nel rischio di danneggiamento delle piattine conduttrici durante il processo di trasposizione, per rigatura o abrasione, a causa dell’azione di strisciamento fra le piattine adiacenti.
Lo scopo della presente invenzione è quello di ovviare ai suddetti inconvenienti.
Costituisce quindi un obiettivo primario della presente invenzione realizzare un sistema di trasposizione per la formazione di conduttori CTC che permetta di ridurre apprezzabilmente le lunghezze di trasposizione (lt.), fino a valori pari o inferiori al 50% del passo di trasposizione (pt), in modo tale da consentire l’ottenimento di diametri di avvolgimento inferiori dei conduttori formati.
Un ulteriore obiettivo della presente invenzione è quello di incrementare la velocità del processo di trasposizione, e quindi i ritmi produttivi dell'intera linea di formatura.
Un altro obiettivo dell'invenzione è quello di incrementare l'affidabilità e la ripetibilità della trasposizione, anche nel caso di piattine conduttici di ridotte dimensioni nonché di cataste con un elevato numero di piattine conduttrici.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è quello di eliminare^ gli effetti negativi di strisciamento fra le piattine conduttrici durante il processo di trasposizione.
Un ulteriore obiettivo dell'invenzione è quello di fornire un sistema di trasposizione adattabile facilmente e rapidamente, ed eventualmente senza necessità di arresto della linea, a gamme relativamente ampie di dimensioni e numero di piattine conduttrici.
In vista di raggiungere gli scopi suddetti, la presente invenzione ha per oggetto un procedimento per la formazione di conduttori CTC le cui caratteristiche fondamentali sono definite nella rivendicazione 1, nonché nella rivendicazione 2.
L'invenzione ha pure per oggetto una testa traspositrice per l'attuazione di tale procedimento, le cui caratteristiche essenziali sono definite nella rivendicazione 3. Ulteriori caratteristiche di rilievo della testa traspositrice secondo l'invenzione sono definite nelle sotto rivendicazioni 4 a 15.
L'invenzione verrà ora descritta dettagliatamente con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, nei quali:
- la figura 1 è una vista prospettica schematica di un esempio di conduttore CTC realizzato secondo l'invenzione,
la figura 2 è una vista schematica in elevazione laterale di una linea per la formazione di conduttori CTC includente una testa di trasposizione secondo l'invenzione,
- la figura 3 è una vista in elevazione frontale schematica della testa di trasposizione, secondo una prima forma di attuazione dell'invenzione,
- la figura 4 è una vista in pianta dall'alto e parzialmente rotta secondo la freccia iv della figura 3,
- la figura 5 è una vista in sezione parziale secondo la linea V-V della figura 4,
- la figura 6 mostra in maggiore scala un particolare della figura 3,
- la figura 7 mostra in maggiore dettaglio un particolare della figura 4,
- le figure 8 a 10 mostrano il particolare della figura 7 durante tre fasi successive dell'operazione di trasposizione,
- la figura 11 è una vista analoga alla figura 3 di una seconda forma di attuazione della testa traspositrice,
- la figura 12 è una vista in pianta dall'alto e parzialmente rotta secondo la freccia XII della figura 11,
- la figura 13 è una vista in parziale sezione secondo la linea XIII-XIII della figura 12,
la figura 14 mostra in maggiore scala un particolare della figura 11,
- le figure 15 e 16 mostrano due varianti della figura 7, e
- le figure 17 a 19 mostrano schematicamente le possibilità di regolazione del particolare illustrato nella figura 7.
Nella figura 1 è illustrato un esempio di un conduttore CTC realizzabile mediante una linea di formatura utilizzante una testa traspositrice secondo l'invenzione. Tale conduttore, indicato nel suo insieme con il riferimento C, è formato da due cataste parallele ed affiancate C1, C2 di piattine conduttrici multiple sovrapposte Ρ1, P2, ciascuna delle quali è trasposta in modo continuo da una catasta all'altra mediante deformazione plastica di piegatura, con le modalità chiarite nel seguito.
Le dimensioni delle piattine conduttrici Ρ1, P2 e il numero di tali piattine per ciascuna catasta Ci, C2 sono ampiamente variabili in funzione della destinazione di impiego. Un parametro significativo relativo alla geometria del conduttore CTC consiste nel rapporto fra la lunghezza di trasposizione (lt) ed il passo di trasposizione (pt): tale parametro è indicativo della capacità di avvolgimento del conduttore secondo diametri ridotti. Come apparirà nel seguito, l'invenzione consente di ottenere lunghezze di trasposizione (lt) pari o inferiori al 50% del passo di trasposizione (pt), e conseguentemente di ridurre apprezzabilmente il diametro di avvolgimento del conduttore. Inoltre 1'invenzione consente di regolare la lunghezza di trasposizione, nonché di operare con piattine conduttrici P1, P2 di dimensioni e/o numero diversi, con aggiustamenti semplici ed immediati.
La figura 2 rappresenta schematicamente una linea per la formazione dei conduttori CTC, comprendente in modo generalmente convenzionale una gabbia rotante di svolgimento G delle piattine Ρ1, P2 che alimenta, attraverso un'unità sincronizzatrice V, una testa traspositrice T provvista di un dispositivo di motorizzazione M. Il conduttore trasposto C in uscita dalla testa traspositrice T viene avvolto, a valle di un gruppo nastratore N per l'applicazione di un rivestimento isolante e di un gruppo di traino R, su un cilindro avvolgitore A.
La testa traspositrice T può presentare la configurazione preferita rappresentata nelle figure 3 a 6, oppure la configurazione alternativa illustrata nelle figure 11 a 14.
Riferendosi inizialmente alle figure 3 a 6, la testa traspositrice T secondo la forma preferita di attuazione comprende una struttura di sopporto indicata genericamente con 12, recante i seguenti elementi fondamentali:
1. gruppo di traslazione a catene (o cinghie);
2. listelli di bordo orizzontale?
3. listelli di bordo verticale;
4. gruppi di deformazione motosincronizzati; 5. volantino di aggiustamento dell'apertura orizzontale;
6. volantino di aggiustamento dell'apertura verticale;
7. piastre mobili per il sopporto dei gruppi di deformazione 4;
8. rulli di compattazione verticale;
9. rulli di compattazione laterale.
I listelli di bordo orizzontale 2 e di bordo verticale 3 delimitano in pratica un passaggio centrale 13 attraverso il quale le piattine conduttrici Ρ1, P2, provenienti dalla gabbia G, vengono posizionate secondo le due cataste C1, C2 e fatte avanzare in modo continuo in direzione longitudinale. La posizione dei listelli 2, 3, e conseguentemente la geometria del passaggio 13, sono regolabili mediante la manovra dei volantini 5, 6 e rispettivi sistemi di trasmissione a cinghie senza fine 14 e viti/madreviti 15, 16. Tali sistemi sono rappresentati a titolo puramente indicativo, dal momento che possono essere utilizzati sistemi funzionalmente equivalenti, più convenientemente azionabili tramite attuatori motorizzati.
I movimenti dei listelli di bordo orizzontale 2 sono coordinati con corrispondenti movimenti verticali delle piastre 7, situate rispettivamente al di sopra ed al di sotto del passaggio 13 e recanti ciascuna un rispettivo gruppo di deformazione 4.
Secondo un primo aspetto peculiare dell’invenzione, le piattine conduttrici P1, P2 alimentate secondo le rispettive cataste C1, C2 attraverso il passaggio 13 della testa traspositrice T, vengono fra loro fisicamente separate all'interno di rispettivi alloggiamenti mobili, le cui dimensioni sono tali da consentire l'impiego della testa T, senza alcuna modifica o aggiustamento, a piattine di dimensioni comprese entro una gamma relativamente ampia. Per l'adattamento a gamme dimensionali superiori od inferiori, è prevista la possibilità di dotare la testa T di almeno tre tipi diversi di gruppi di traslazione 1 e di gruppi di deformazione 4 fra loro rapidamente intercambiabili.
Secondo, la forma di attuazione preferita, i suddetti alloggiamenti per le piattine conduttrici Ρχ, P2, indicati in maggiore dettaglio con 17 nella figura 6, sono definiti da una coppia di sistemi di catena ad anello chiuso la, lb, mobili in sensi di avanzamento opposti e presentanti una configurazione sostanzialmente triangolare, specularmente simmetrica rispetto alla mezzeria verticale del passaggio 13. Le catene la, lb si avvolgono intorno a rispettive ruote dentate di trascinamento 18, 19 e 20 e recano rispettive piastre articolate 21 le quali, lungo i rami verticali di tali catene la, lb situati lungo i fianchi del passaggio 13, delimitano i suddetti alloggiamenti 17 entro i quali sono contenute le piattine conduttrici P1, P2.
Le ruote di trascinamento superiori 18 ed inferiori 19 sono connesse cinematicamente (in modo non illustrato in dettaglio ma alla portata del tecnico del ramo) alle due piastre mobili 7, mentre le ruote dentate intermedie 20 sono montate flottanti con rispettivi sistemi elastici (anch'essi alla portata del tecnico del ramo). In tal modo, la lunghezza dei rami verticali delle due catene la, lb, ovvero il numero degli alloggiamenti 17, possono essere facilmente ed immediatamente aggiustati in funzione delle dimensioni delle cataste C1, C2-Come è pure rappresentato in dettaglio nella figura 6, l’avvolgimento delle due catene la, lb intorno alle rispettive ruote di trascinamento superiori 18 ed inferiori 19 provoca il divaricamento delle piastre 21 e, conseguentemente, l'apertura dei relativi alloggiamenti 17 verso l'interno del passaggio 13. In tal modo è resa possibile la trasposizione della piattina conduttrice P1 situata alla sommità della catasta verso la sommità dell'altra catasta C2 da una parte, e la trasposizione della piattina conduttrice P2 disposta alla base della catasta C2 verso la base dell'altra catasta C1, dall'altra. La trasposizione è realizzata dai due gruppi di deformazione 4 i quali, secondo un altro aspetto peculiare dell'invenzione, operano tramite un contatto di pressione a rotolamento sulle piattine conduttrici.
Ciascun gruppo di deformazione 4 comprende una coppia di organi pressori disposti da parti opposte al percorso di avanzamento delle piattine conduttrici Ρ1 e P2 rispettivamente, ad una distanza reciproca regolabile in funzione delle dimensioni di tali piattine. Secondo la forma preferita di attuazione rappresentata in dettaglio nella figura 7, gli organi pressori di ciascun gruppo 4 comprendono una coppia di cilindri controrotanti 22, con associati rulli di guida 23, comandati in rotazione intorno a rispettivi assi verticali X. Ciascun cilindro 22 reca un rispettivo rullo di spinta 24, ad esempio di metallo duro, girevole intorno ad un asse eccentrico Y.
La distanza H fra gli assi X dei due cilindri 22 è regolabile, ad esempio con l'ausilio di servomeccanismi non illustrati ma alla portata del tecnico del ramo, per adattare ciascun gruppo di deformazione 4 a piattine conduttrici Ρ1, P2 di dimensioni diverse. Tale regolazione è esemplificata nelle figure 17 a 19, che mostrano appunto l'adattamento mediante l'aumento progressivo della distanza H a partire da un valore minimo rappresentato nella figura 17, e corrispondente ad esempio ad iuna larghezza delle piattine conduttrici dell'ordine di 5 mm, ad un valore intermedio rappresentato nella figura 18, corrispondente ad una larghezza delle piattine conduttrici dell'ordine di 10 mm, fino ad un valore massimo rappresentato nella figura 19, corrispondente ad una larghezza delle piattine conduttrici dell'ordine di 13 mm. Le tre figure mostrano nella parte di sinistra e nella parte di destra rispettivamente la fase iniziale e la fase finale della deformazione di trasposizione. Come si vede, anche la posizione dei rulli di guida 23, ed in particolare la loro distanza relativamente ai rispettivi cilindri 22, varia in modo corrispondente.
Normalmente la testa traspositrice T secondo l'invenzione potrà essere equipaggiata con tre gruppi modulari intercambiabili di deformazione 4, utilizzabili con piattine conduttrici Ρ1, P2 aventi tre diverse gamme di larghezza comprese rispettivamente fra 2 e 5, fra 4 e 10 e fra 8 e 20 mm.
Una prima disposizione alternativa utilizzabile per ciascuno dei due gruppi di deformazione 4 è rappresentata nella figura 15: in questo caso i rulli pressori 24 sono montati girevoli su un sopporto a forcella oscillante 25, spostabile angolarmente nella direzione rappresentata dalla freccia, in modo da realizzare un effetto funzionale corrispondente alla contro-rotazione dei cilindri 22 della figura 7. In questo caso è possibile variare la distanza H fra gli assi Y dei due rulli pressori 24 sul sopporto oscillante 25, con modalità non illustrate in dettaglio ma alla portata del tecnico del ramo.
Un'ulteriore variante utilizzabile per ciascun gruppo di deformazione 4 è rappresentata nella figura 16: in questo caso i rulli 24 sono sostituiti da pressori frontali sferici 26 azionati tramite rispettivi attuatori a camma 27.
Secondo una variante non illustrata, le due catene 1a, 1b potrebbero essere sostituite da cinghie flessibili. Inoltre, la configurazione delle catene o cinghie potrebbe essere diversa da quella triangolare rappresentata nell'esempio. In particolare, è possibile utilizzare un'unica catena o cinghia ad anello chiuso con rami verticali affacciati, recanti internamente le piastre 21 che definiscono gli alloggiamenti 17.
Nel funzionamento, le cataste C1, C2 vengono come detto traslate verticalmente in direzioni opposte, con le rispettive piattine conduttrici P1, P2 disposte all'interno degli alloggiamenti 17 definiti dai rami verticali delle due catene 1a, 1b. In sincronismo con l'azionamento delle due catene, i gruppi di deformazione 4 superiore ed inferiore provocano la trasposizione rispettivamente della piattina P1 di volta in volta disposta alla sommità della catasta C1 e della piattina P2 di volta in volta disposta alla base della catasta C2- La deformazione di trasposizione è rappresentata in dettaglio, in tre fasi successive, nelle figure 8, 9 e 10.
A seguito della trasposizione, le cataste C1, C-2 in movimento verso l'uscita della testa T vengono compattate verticalmente e lateralmente da parte dei rulli B e 9, rispettivamente.
La variante della testa traspositrice T rappresentata nelle figure 11 a 14 è generalmente simile alla forma di attuazione descritta in precedenza, e soltanto le differenze verranno descritte nei dettagli, utilizzando gli stessi riferimenti numerici per le parti identiche o simili.
Gli elementi fondamentali della testa traspositrice T sono in questo caso i seguenti:
1 - gruppo di traslazione a molla-vite,
2 - listello di bordo orizzontale,
3 - listello di bordo verticale,
4 - motoriduttori sincronizzati,
5 - volantino di aggiustamento dell'apertura orizzontale,
6 - volantino di aggiustamento dell'apertura verticale,
7 - piastre mobili di sopporto.
8 - rulli di compattazione verticale
9 - rulli di compattazione laterale,
10 - gruppi di deformazione,
11 - magazzino per molla-vite.
Secondo questa forma di attuazione, i due gruppi di deformazione 10 sono del tutto analoghi ai gruppi di deformazione 4 descritti precedentemente. Diversa è invece la disposizione degli alloggiamenti 17 per le piattine P1, P2 delle due cataste C1, C2, che in questo caso sono definiti sui lati interni, rivolti verso la mezzeria verticale del passaggio 13, delle spire di due molle a vite le, ld, portate da due alberi paralleli, affiancati e controtanti 28. Anche in questo caso dunque le piattine Ρ1, P2 sono fra loro fisicamente separate durante la traslazione in direzione in direzioni opposte delle due cataste C1, C2, fino alla fase di traslazione operata dai due gruppi di deformazione 10.
In questo caso l'adeguamento del numero di alloggiamenti 17 al numero di piattine Ρ1, P2 da trasporre si ottiene incorporando o rilasciando per aw itamento/svitamento più o meno spire delle molle le, ld relativamente ai rispettivi magazzini 11.
In questa forma di attuazione, i rulli 24 dei gruppi di deformazione 4 sono normalmente portati direttamentei da un'estremità e dall'estremità opposta dei due alberi 26, come è chiaramente visibile nella figura 14.
In entrambe le forme di attuazione descritte in precedenza, la testa traspositrice T è dotata di attuatori motorizzati per l'azionamento del gruppo di traslazione 1 e dei gruppi di deformazione 4 e 10, rispettivamente, fra loro sincronizzati e predisposti,per la connessione in asse elettrico con la gabbia G della linea di formatura. Pertanto la testa traspositrice T adeguerà la sua velocità alle variazioni ,di velocità angolare della gabbia G, tenendo conto di un fattore moltiplicativo rappresentato dal numero di bobine di quest'ultimo.
La testa T potrà essere inoltre dotata di un visualizzatóre con tastiera attraverso cui l'operatore potrà inserire i dati di funzionamento in forma ,interattiva, con la previsione di dispositivi di allarme nel caso di dati anomali o inaccettabili. Inoltre, come già chiarito in precedenza, la lunghezza di trasposizione delle piattine P1, P2 potrà essere aggiustata variando, in senso longitudinale, la distanza reciproca degli organi pressori dei gruppi di deformazione 4 o 10, rispettivamente. Tale aggiustamento potrà essere eventualmente effettuato anche con la testa T in funzione.
Gli aggiustamenti dimensionali in funzione delle caratteristiche delle cataste C1, C2 potranno essere effettuati anch'essi in modo estremamente rapido, come detto manualmente a mediante servomeccanismi.
Naturalmente i particolari di costruzione e le forme di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione cosi come definita nelle rivendicazioni che seguono .
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la formazione di conduttori CTC costituiti da due cataste affiancate (C1, C2) di piastrine conduttrici multiple sovrapposte (Ρ1, P2) in cui le !due cataste vengono fatte avanzare in direzione longitudinale e le piattine conduttrici vengono trasposte in modo continuo da una catasta all’altra mediante deformazione plastica di piegatura delle piattine conduttrici, disposte di volta in volta ad un'estremità di ciascuna catasta, sull'estremità corrispondente dell'altra catasta, mentre le due cataste vengono traslate in direzioni opposte, ortogonalmente alla direzione di avanzamento longitudinale, in modo sincronizzato con la deformazione di trasposizione, caratterizzato dal fatto che le piattine conduttrici (Ρ1, P2) sono fatte avanzare in condizione separata, durante la traslazione delle cataste (C1, C2), entro rispettivi alloggiamenti mobili (17), fino alla deformazione di trasposizione. 2- Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la deformazione di trasposizione delle piattine conduttrici (P1, P2) è realizzata tramite un contatto di pressione a rotolamento regolabile. 3. Testa traspositrice (T) per la formazione di conduttori ;CTC costituiti da due cataste affiancate (C1, C2) di piattine conduttrici multiple (Ρ1 P2) sovrapposte, e trasposte in modo continuo da una catasta all’altra, comprendente un corpo (12) definente un passaggio (13) attraverso il quale le due cataste vengono fatte avanzare lungo una direzione longitudinale, mezzi di deformazione plastica (4:; 10) disposti da parti opposte a detto passaggio (13) per la piegatura di trasposizione delle piattine conduttrici, disposte di volta in volta ad Un'estremità di ciascuna catasta, sull'estremità corrispondente dell'altra catasta, e mezzi di traslazione (1) delle due cataste in direzioni opposte ortogonalmente alla direzione di avanzamento longitudinale ed in modo sincronizzato con detti mezzi di deformazione (4; 10), caratterizzata dal fatto che i mezzi di traslazione (1) delle due cataste (C1, C2) definiscono alloggiamenti mobili (17) entro i quali le piattine conduttrici (Ρ1, P2) di ciascuna catasta vengono alimentate in condizione separata a detti mezzi di deformazione (4; 10). 4. Testa traspositrice secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la disposizione di detti alloggiamenti mobili (17) è regolabile. 5. Testa .traspositrice secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti alloggiamenti (17) sono chiusi per le piattine conduttrici situate entro ciascuna catasta, e si aprono per le piattine conduttrici- di volta in volta disposte alle estremità delle cataste. 6. Testa traspositrice secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che i mezzi di deformazione comprendono due gruppi di organi pressori rotanti (4; 10) disposti da parti opposte rispetto alla direzione longitudinale di avanzamento delle piattine conduttrici. 7. Testa traspositrice secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che gli organi pressori di ciascun gruppo (4; 10) sono regolabili in funzione 'delle dimensioni delle piattine conduttrici 8. Testa traspositrice secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che gli organi pressori di ciascun gruppo (4; 10) realizzano un contatto di pressione a rotolamento con le piattine conduttrici. 9. Testa traspositrice secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che gli organi pressori di ciascun gruppo (4; 10) comprendono una coppia di cilindri contro-rotanti (22) recanti rispettivi rulli di spinta (24) girevoli eccentricamente ai rispettivi cilindri (22). 10. Testa traspositrice secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che gli organi pressori di ciascun gruppo (4; 10) comprendono una coppia di rulli di spinta girevoli (24) portati da una struttura a forcella oscillante (25). 11. Testa traspositrice secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che i suddetti mezzi di traslazione comprendono almeno una catena o cinghia ad anello chiuso motorizzata (1a/ 1b). 12. Testa traspositrice secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che i suddetti mezzi di traslazione comprendono due sistemi a catena o cinghia ad anello chiuso con senso di avanzamento opposto, recanti rispettive piastre articolate (21) che definiscono i suddetti alloggiamenti mobili (17), ciascun sistema a catena presentando una configurazione sostanzialmente triangolare intorno ad una terna di ruote di trascinamento (18, 19, 20), con un rispettivo lato interno delimitante un fianco del suddetto passaggio longitudinale (13) delle piattine conduttrici. 13. Testa traspositrice secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che comprende mezzi per la regolazione della distanza reciproca (6, 14, 7) fra le due ruote di trascinamento (18, 19) di ciascuna terna situate alle estremità del suddetto lato interno del rispettivo sistema a catena (1a, 1b), la terza ruota di trascinamento (20) essendo flottante. 14. Testa traspositrice secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di traslazione comprendono due sistemi a vite senza fine motorizzati (1c, 1d) affiancati e controrotanti, le cui spire definiscono i suddetti alloggiamenti mobili (17). 15. Testa traspositrice secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che il numero di spire di detti sistemi a vite (1c, 1d) è regolabile. 16. Testa traspositrice secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre gruppi di listelli di bordo mobili rispettivamente orizzontali e verticali (2, 3) delimitanti il suddetto passaggio longitudinale (13) delle piattine conduttrici, e mezzi di azionamento (5, 6, 14, 15, 16) per il comando dello spostamento di uno dei listelli di bordo di ciascun gruppo ed il simultaneo spostamento degli altri listelli di bordo di tale gruppo. 17. Testa traspositrice secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre mezzi di compattazione verticale e laterale a rulli (8, 9) delle due cataste (C 1 C2) all'uscita del suddetto passaggio longitudinale (13). Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT94TO000003A IT1267967B1 (it) | 1994-01-05 | 1994-01-05 | Procedimento per la formazione di conduttori ctc e testa traspositrice per l'attuazione del procedimento. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT94TO000003A IT1267967B1 (it) | 1994-01-05 | 1994-01-05 | Procedimento per la formazione di conduttori ctc e testa traspositrice per l'attuazione del procedimento. |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO940003A0 ITTO940003A0 (it) | 1994-01-05 |
ITTO940003A1 true ITTO940003A1 (it) | 1995-07-05 |
IT1267967B1 IT1267967B1 (it) | 1997-02-20 |
Family
ID=11412004
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT94TO000003A IT1267967B1 (it) | 1994-01-05 | 1994-01-05 | Procedimento per la formazione di conduttori ctc e testa traspositrice per l'attuazione del procedimento. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1267967B1 (it) |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITUA20162119A1 (it) * | 2016-03-30 | 2017-09-30 | Proteco S R L | Testa traspositrice per la formazione di conduttori ctc e macchina traspositrice incorporante detta testa |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT202300010101A1 (it) | 2023-05-18 | 2024-11-18 | Proteco Srl | Cavo trasposto CTC e relativo procedimento di fabbricazione |
-
1994
- 1994-01-05 IT IT94TO000003A patent/IT1267967B1/it active IP Right Grant
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITUA20162119A1 (it) * | 2016-03-30 | 2017-09-30 | Proteco S R L | Testa traspositrice per la formazione di conduttori ctc e macchina traspositrice incorporante detta testa |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1267967B1 (it) | 1997-02-20 |
ITTO940003A0 (it) | 1994-01-05 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JP2616832B2 (ja) | 製袋装置 | |
DE69207701T2 (de) | Vorrichtung zum Strecken einer Kunststoff-Folienbahn in einer Verpackungsmaschine | |
DE2402137C3 (de) | Vorrichtung zur Herstellung quaderförmiger Verpackungsbehälter aus zwei U-profilförmigen Behälterteilen | |
DE60216847T2 (de) | Verfahren und Vorrichtung zum Verpacken von Zigaretten in Weichpackungen | |
DE69323635T2 (de) | Verfahren und vorrichtung zum herstellen einer streckfolie | |
CN115043027A (zh) | 一种大套盒类透明膜包装机及其使用方法 | |
DE3831412A1 (de) | Vorrichtung zum falten eines pappbogens oder dergleichen | |
CN118004808A (zh) | 一种抽纸自动折叠机及其使用方法 | |
CN111559122A (zh) | 一种新型瓦楞纸压印涂胶装置及瓦楞纸压印涂胶方法 | |
CH640176A5 (it) | Apparecchiatura fustellatrice piana. | |
ITTO940003A1 (it) | Procedimento per la formazione di conduttori ctc e testa traspositrice per l'attuazione del procedimento. | |
JP2513707B2 (ja) | 縦折り機 | |
ITTO930866A1 (it) | Procedimento e macchina per la fabbricazione di copertine per libri e simili, e copertine cosi' realizzate. | |
ITTO970173A1 (it) | Gruppo di taglio per la rifilatura du almeno un foglio flessibile disposto a rivestimento di almeno una lastra. | |
ITTO960142A1 (it) | Testa traspositrice per la formazione di conduttori ctc. | |
CN216990380U (zh) | 一种纺织布料激光刻花机 | |
ITBO20060589A1 (it) | Unita' di goffratura di un nastro di materiale di incarto. | |
IT9067685A1 (it) | Dispositivo per il confezionamento di una pila di articoli multi-falda di carta o simili. | |
CN218342944U (zh) | 一种平压压痕切线用平压机构 | |
EP0227763A1 (de) | Vorrichtung zum querschweissen und -schneiden einer faltfolienbahn | |
CN218173480U (zh) | 一种间隙可调的辊系送料装置 | |
CN212288723U (zh) | 一种筒状塑料膜压花装置 | |
JPH08281315A (ja) | ローラガイド装置 | |
CA1037318A (en) | Method and apparatus for forming corrugated pipe | |
JPH0454897Y2 (it) |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19990115 |