CH640176A5 - Apparecchiatura fustellatrice piana. - Google Patents

Apparecchiatura fustellatrice piana. Download PDF

Info

Publication number
CH640176A5
CH640176A5 CH369180A CH369180A CH640176A5 CH 640176 A5 CH640176 A5 CH 640176A5 CH 369180 A CH369180 A CH 369180A CH 369180 A CH369180 A CH 369180A CH 640176 A5 CH640176 A5 CH 640176A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
die
counter
cutting
cutting apparatus
profile
Prior art date
Application number
CH369180A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Bartesaghi
Original Assignee
Angelo Bartesaghi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Angelo Bartesaghi filed Critical Angelo Bartesaghi
Publication of CH640176A5 publication Critical patent/CH640176A5/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/01Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work
    • B26D1/12Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis
    • B26D1/25Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a non-circular cutting member
    • B26D1/26Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a non-circular cutting member moving about an axis substantially perpendicular to the line of cut
    • B26D1/30Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a non-circular cutting member moving about an axis substantially perpendicular to the line of cut with limited pivotal movement to effect cut
    • B26D1/305Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a non-circular cutting member moving about an axis substantially perpendicular to the line of cut with limited pivotal movement to effect cut for thin material, e.g. for sheets, strips or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26FPERFORATING; PUNCHING; CUTTING-OUT; STAMPING-OUT; SEVERING BY MEANS OTHER THAN CUTTING
    • B26F1/00Perforating; Punching; Cutting-out; Stamping-out; Apparatus therefor
    • B26F1/38Cutting-out; Stamping-out
    • B26F1/40Cutting-out; Stamping-out using a press, e.g. of the ram type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44BMACHINES, APPARATUS OR TOOLS FOR ARTISTIC WORK, e.g. FOR SCULPTURING, GUILLOCHING, CARVING, BRANDING, INLAYING
    • B44B5/00Machines or apparatus for embossing decorations or marks, e.g. embossing coins
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26FPERFORATING; PUNCHING; CUTTING-OUT; STAMPING-OUT; SEVERING BY MEANS OTHER THAN CUTTING
    • B26F1/00Perforating; Punching; Cutting-out; Stamping-out; Apparatus therefor
    • B26F1/38Cutting-out; Stamping-out
    • B26F1/40Cutting-out; Stamping-out using a press, e.g. of the ram type
    • B26F2001/402Cutting-out; Stamping-out using a press, e.g. of the ram type curvilinear cutting presses, i.e. the stroke comprising an overlay of a linear and a curved movement
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T83/00Cutting
    • Y10T83/869Means to drive or to guide tool
    • Y10T83/8752Tool moves work to and against cooperating tool
    • Y10T83/8755One tool resiliently mounted or biased
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T83/00Cutting
    • Y10T83/869Means to drive or to guide tool
    • Y10T83/8752Tool moves work to and against cooperating tool
    • Y10T83/8756Work forced through tool aperture or between spaced cooperating tools
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T83/00Cutting
    • Y10T83/869Means to drive or to guide tool
    • Y10T83/8873Straight line motion combined with tilting in plane of stroke
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T83/00Cutting
    • Y10T83/869Means to drive or to guide tool
    • Y10T83/8874Uniplanar compound motion

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Perforating, Stamping-Out Or Severing By Means Other Than Cutting (AREA)
  • Shaping Metal By Deep-Drawing, Or The Like (AREA)
  • Presses And Accessory Devices Thereof (AREA)

Description

La presente invenzione concerne un'apparecchiatura fustellatrice piana destinata alla fustellatura di materiale laminare, ad esempio anche se non esclusivamente materiale cartaceo, la quale apparecchiatura comprende, in modo di per sè noto, una fustella dotata di lame e/o punte sporgenti di fustellatura ed una contro-fustella, nonché mezzi per reciprocamente spostare la fustella e la contro-fustella in direzione perpendicolare al piano di fustellatura, onde consentire l'introduzione di un foglio del materiale da fustellare, e successivamente pressare controllabilmente tale foglio fra fustella e contro-fustella, determinando la penetrazione delle lame e/o punte per un tratto desiderato del materiale in lavoro.
Apparecchi fustellatori piani di questo tipo sono ben- noti ed utilizzati. Essi sono in pratica costituiti da una pressa piana, uno degli elementi della quale, la fustella, porta una serie di lame o punte, che possono essere cambiate di posizione e orientamento a piacere, mentre l'altro elemento è costituito da una piastra piana che, a comando, preme il materiale laminare contro la fustella, fino all'appoggio, contro un fermo che definisce il grado di penetrazione delle lame e/o punte di fustellatura. Queste apparecchiature di tipo noto, specialmente quando sono destinate ad effettuare l'operazione di fustellatura su fogli di dimensioni importanti e di materiale avente una certa resistenza alla penetrazione da parte delle lame e/o delle punte, presentano essenzialmente lo svantaggio di richiedere pressioni e sforzi elevati. In particolare, una volta determinata la pressione specifica necessaria alla fustellatura, l'apparecchiatura dovrà essere in grado di dar luogo ad uno sforzo totale pari alla pressione specifica moltiplicata per la superficie del materiale da fustellare ad ogni ciclo di fustellatura. Ciò comporta la necessità di creare delle masse mobili, in particolare la contro-fustella e le parti ad essa collegate, che siano considerevolmente robuste, tali da sopportare le forze in gioco e quindi siano corrispondentemente pesanti. Quindi, oltre alla necessità di prevedere dei mezzi che generino la desiderata forza totale di fustellatura, è necessario prevedere dei mezzi che determinano lo spostamento reciproco di fustella e contro-fustella per il tratto sufficiente per consentire la sostituzione del foglio di materiale in lavoro, tali mezzi dovendo essere dimensionati e dovendo operare in relazione all'entità delle masse in movimento che, come detto, è con» siderevole. Pertanto, ciò comporta la previsione di motori particolarmente potenti ed onerosi e la necessità di ridurre la velocità dei detti spostamenti di avvicinamento ed allontanamento reciproco della fustella e della contro-fustella, in relazione al peso delle masse mobili ed alla conseguente inerzia delle stesse.
Ciò premesso, è ora scopo della presente invenzione quello di proporre una nuova apparecchiatura fustellatrice piana, del tipo inizialmente considerato e definito, la quale permetta di effettuare l'operazione di fustellatura riducendo in modo considerevole gli sforzi totali richiesti e quindi l'entità delle masse mobili, con conseguente possibilità di aumento della velocità di lavoro, pur mantenendo inaltera-
5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
640176
te le condizioni di fustellatura ed in particolare mantenendo inalterata la pressione specifica di fustellatura.
Essenzialmente, secondo l'invenzione, i citati ed altri scopi vengono realizzati mediante un'apparecchiatura fustellatrice piana, come sopra definita, caratterizzata per il fatto che uno degli elementi prementi, fustella o contro-fustella, è piano e fisso, mentre l'altro presenta una superficie esterna o profilo archiforme, e dal fatto che i mezzi di reciproco spostamento e pressatura premono il secondo di tali elementi contro il materiale in lavoro e contro il primo elemento, in corrispondenza di una superficie ridotta ed istantaneamente lineare, che percorre in successione tutto il profilo lineare del primo elemento ed il profilo archiforme del secondo elemento, mediante rotolamento del secondo profilo sul primo.
L'invenzione verrà ora più dettagliatamente descritta con riferimento al disegno allegato, in cui:
la fig. 1 è una sezione parziale, condotta secondo un piano perpendicolare al piano di fustellatura, ed illustrante i componenti principali dell'apparecchiatura in una delle loro possibili posizioni di funzionamento.
Le figg. 2, 3 e 4 sono viste laterali, sempre in un piano perpendicolare al piano di fustellatura ed in una scala ridotta rispetto a quella della fig. 1, illustranti gli stessi componenti principali dell'apparecchiatura in tre diverse e successive reciproche posizioni operative.
La fig. 5 è una sezione parziale della contro-fustella, illustrante una forma di realizzazione della medesima.
Con riferimento dapprima alla fig. 1, l'apparecchiatura comprende, in modo di per sè sostanzialmente noto, un telaio di supporto 10 che sostiene e trattiene in modo fisso un supporto 14, ad esempio di forma rettangolare, al quale è vincolato, in modo amovibile tramite viti 16, un telaio 18 che sostiene e trattiene una fustella 20, che si presenta sotto forma di una superficie piana presentante una pluralità di lame e/o punte di fustellatura che non sono state particolarmente rappresentate sul disegno in quanto appartenenti alla tecnica nota. La fustella 20 definisce una superficie di fustellatura essenzialmente piana, che si estende perpendicolarmente al piano del disegno, in corrispondenza della linea 22.
Con detta fustella 20 è destinata a cooperare una con-tro-fustella 24, essenzialmente costituita da una piastra la quale presenta una superficie premente 26 che ha un profilo ad andamento archiforme, essendo costituita da una parte di una superficie laterale cilindrica. Come si rileva dal disegno, il raggio della superficie 26 risulta molto grande, ma tuttavia sufficientemente piccolo da determinare un chiaro scostamento del profilo 26 dall'orizzontale 22.
La contro-fustella 24, che è montata su un supporto 28, può essere allontanata dalla fustella 20 per permettere l'inserzione, manuale o automatica, di un foglio di materiale laminare fra le stesse, dopo di che tale contro-fustella 24 viene avvicinata alla fustella 20 e preme il materiale laminare contro quest'ultima fino ad effettuare la fustellatura.
Come si vedrà meglio in seguito, la contro-fustella 24 viene fatta rotolare con il suo profilo archiforme 26, sulla fustel'a piana 20, in modo da effettuare la fustellatura non contemporaneamente su tutto il foglio di materiale laminare inserito fra la fustella e contro-fustella, ma in successione su diversi punti del detto foglio, fino ad interessare tutto il medesimo. Più precisamente, l'operazione viene condotta in modo da accostare i profili 22 e 26 in corrispondenza di una delle loro estremità, ad esempio la estremità di destra nel disegno, facendo quindi rotolare il profilo 26 sul profilo 22 fino ad interessare in successione tutta l'estensione di entrambi questi profili e quindi del foglio di materiale laminare fra essi disposto. Pertanto, la fustellatura avviene,
istante per istante, in corrispondenza di una zona di estensione estremamente ridotta e che teoricamente è costituita da una semplice linea di contatto tra i due profili, estenden-tesi per tutta la larghezza della fustella e della contro-fustel-5 la in direzione perpendicolare al piano del disegno. In pratica, dato anche l'elevato raggio del profilo 26, la superfi-ficie di contatto è una superficie effettiva e discreta, ma sempre considerevolmente inferiore di quella che si deve tener presente nel caso di una normale fustellatura piana, con una io controfustella anch'essa piana.
La riduzione degli sforzi consente di ridurre non solo la potenzialità dei mezzi di pressatura ma anche il peso delle masse in movimento, costituite dalla fustella e dal supporto 28, nonché da tutto quanto ad essi collegato, ridu-15 cendo di conseguenza la potenzialità dei mezzi che determinano i loro spostamenti ed aumentando la velocità di tali spostamenti.
Sempre con riferimento alla fig. 1, il supporto 28 della contro-fustella 24 è alloggiato in un telaio 30 per mezzo 20 di perni 32 mobili entro fori 34 dello stesso telaio 30, con un contrasto determinato da molle elicoidali 36 e con mezzi di limitazione dei movimenti determinati da dadi 38 avvitati alla estremità filettata dei perni 32. Pertanto, la controfustella 24 può limitatamente muoversi in direzione perpen-25 dicolare al piano di fustellatura (piano che può essere definito tramite il profilo 22 e che si estende perpendicolarmente a quello del disegno), per effettuare eventuali piccoli spostamenti di adattamento alle condizioni di fustellatura nel corso di tale operazione.
30 Per il comando dei movimenti di rotolamento della fustella 24 sul profilo 22, viene previsto di agire su due punti solidali o comunque vincolati alla detta fustella 24, disposti simmetricamente ai due lati del piano di simmetria del profilo 26, ovviamente tale comando potendo essere doppio o 35 triplo, in allineamento secondo l'estensione della controfustella 24 in direzione perpendicolare al piano del disegno. Come è illustrato in fig. 1, al telaio 30 sono imperniate, in corrispondenza di due zone terminali contrapposte del medesimo e su perni 40 e 40', due bielle 42 e 42' che a loro 40 volta sono vincolate, alla loro estremità opposta, ad un perno 44, 44', montato eccentricamente rispetto ad un asse di rotazione 46, 46', ogni gruppo 40-46 e 40'-46' definendo pertanto un gruppo biella-manovella, in cui la manovella è definita dall'eccentrico 44, 44'. Il raggio della manovella, e 45 cioè l'eccentricità dei perni 44, 44' può eventualmente essere registrabile per un più agevole adattamento della macchina a tutte le possibili condizioni di lavoro.
In ogni caso, i due assi 46, 46' vengono fatti ruotare da un unico mezzo motore (non illustrato) il quale aziona 50 gli stessi tramite una serie di ingranaggi, pure non illustrata in quanto facilmente determinabile dagli esperti del ramo, i quali determinano una rotazione dei detti assi 46, 46' alla stessa velocità ed in sensi opposti, come indicato dalle frecce X ed Q' della stessa fig. 1. Come si può rilevare in fi-55 gura, i due eccentrici 44, 44', sui due lati della contro-fustella 24, risultano fra loro sfalsati per un determinato angolo che può essere calcolato in relazione al raggio di manovella e all'ampiezza angolare del profilo archiforme 26.1 mezzi di ccmando si comp'etano mediante una guida costituita ad 60 esempio da una scanalatura longitudinale 48, estendentesi perpendicolarmente al piano di fustellatura, nella quale scorre un perno 50 solidale al citato telaio 30, in modo da garantire spostamenti di quest'ultimo in direzione perpendicolare al detto piano di fustellatura. Grazie alla citata dispo-65 sizione dei comandi a biella e manovella ed alla guida 48, 50, ogni punto del profilo 26 della contro-fustella 24 viene assoggettato ad un movimento in direzione perpendicolare al piano di fustellatura, di avvicinamento ed allontanamento
640176
4
rispetto a tale piano e quindi rispetto alla superficie 22, il movimento di ciascun punto essendo sfalsato rispetto al movimento dei punti ad esso adiacenti, in maniera che ogni predeterminata posizione del profilo 26 rispetto alla superficie 22 viene raggiunta, in tempi diversi e successivi, da punti diversi e successivi dello stesso profilo 26.
Più in particolare, quando gli eccentrici 44, 44' si trovano in prossimità della loro posizione di punto morto inferiore, la contro-fustella 24 risulta allontanata dalla fustella 20 per permettere la sostituzione o l'avanzamento del materiale laminare da fustellare, schematicamente indicato con 52 nella fig. 2, che illustra tale condizione operativa. Più precisamente, con riferimento alla fig. 2 si nota che, mentre l'eccentrico 44 non ha ancora raggiunto la propria posizione di punto morto inferiore, l'eccentrico 44' ha già superato tale posizione di punto morto inferiore e quindi sta risalendo verso la propria posizione di punto morto superiore, che verrà raggiunta prima che l'eccentrico 44 pervenga a sua volta a tale posizione di punto morto superiore.
Continuando la rotazione dei perni 46, 46' e quindi degli eccentrici 44, 44', si rileva in fig. 3 che l'eccentrico 44' si è portato nella sua posizione di punto morto superiore e quindi effettua una compressione della contro-fustella 24 sulla fustella 20 per operare una fustellatura del materiale 52 in corrispondenza della posizione, indicata con 54 in fig. 3, di allineamento con la biella 42'. Viceversa, l'eccentrico 44 è ancora lontano dalla'sua posizione di punto morto superiore e quindi, in allineamento con la biella 42 la contro-fustella 24 risulta staccata dalia fustella 20.
Proseguendo ulteriormente nella rotazione degli assi 46, 46', l'eccentrico 44' si allontana dalla sua posizione di punto morto superiore mentre l'eccentrico 44 si avvicina a tale posizione determinando di conseguenza uno spostamento lungo i profili 22 e 26 del punto, o meglio della linea 54 di massimo sforzo di pressatura e quindi di fustellatura sul materiale in lavoro. Nel corso di tale spostamento, gli eccentrici 44 e 44' raggiungeranno una posizione intermedia illustrata in fig. 1, nella quale il profilo 26 insiste sul profilo 22 in corrispondenza della mezzeria dello stesso arco 26.
Proseguendo ulteriormente la rotazione, l'eccentrico 44' si allontana sempre più dalla sua posizione di punto morto superiore e si avvicina a quella di punto morto inferiore, staccando dalla fustella 20 la zona di contro-fustella allineata con la biella 42', mentre l'eccentrico 44 si porta nella sua posizione di punto morto superiore, come è illustrato s in fig. 4, determinando la fustellatura in corrispondenza di una posizione allineata con la relativa biella 42. Dopo di ciò, entrambi gli eccentrici 44 e 44' si avvicinano alla posizione di punto morto inferiore per portare l'apparecchiatura nelle condizioni di fig. 2 e quindi riprendere il ciclo, io Per assicurare in ogni caso che la contro-fustella non effettui movimenti di scorrimento rispetto alla fustella durante la fase operativa, è prevista la forma di realizzazione della fig. 5, nella quale la contro-fustella 24 è montata sul suo supporto 28 tramite una serie di rallini 13, ad asse paralle-15 lo alla linea di fustellatura, che sono alloggiati in una sede 19 della contro-fustella e consentono liberi movimenti di quest'ultima in direzione X perpendicolare alla linea di fustellatura. Una o più molle alloggiate in una sede 17 spingono la contro-fustella contro un fermo di estremità 15 po-20 sto sulla destra del disegno. Con tale realizzazione, qualora la realizzazione pratica dei mezzi di comando della contro-fustella fosse tale da non garantire sempre (ad esempio per giochi, usure od altro) un perfetto rotolamento del profilo della stessa contro-fustella, questo inconveniente viene eli-25 minato dalle possibilità di spostamento date dal montaggio descritto. In tal caso, si ha la garanzia di una perfetta traiettoria in quanto le eventuali discrepanze fra la traiettoria ideale della contro-fustella e quella impostale dai mezzi di comando, vengono compensate da spostamenti in direzione 30 X compiuti dalla contro-fustella sotto l'azione dell'attrito fra di essa ed il materiale in lavoro.
Da quanto precede si vede chiaramente che il comando dei movimenti di rotolamento del profilo 26 sul profilo 22 viene realizzato con mezzi particolarmente semplici ed effi-35 caci, i quali consentono, con un unico sistema azionatore, sotto dimensionato nei confronti di quelli delle classiche fu-stel'e piane, di effettuare automaticamente ed in successione tutti ì richiesti movimenti di allontanamento ed avvicinamento reciproco fra fustella e contro-fustella e di pressa-40 tura della contro-fustella sulla fustella per effettuare la vera e propria fustellatura.
v
2 fogli disegni

Claims (10)

640176
1. Apparecchiatura fustellatrice piana, per la fustellatura di materiale laminare, del tipo comprendente una fustella (20) dotata di lame e/o punte sporgenti di fustellatura ed una controfustellatura (24), nonché mezzi per reciprocamente spostare la fustella (20) e la controfustella (24) in direzione perpendicolare al piano di fustellatura, onde consentire l'introduzione di un foglio di materiale da fustellare e successivamente pressare controllabilmente tale foglio fra fustella (20) e controfustella (24), caratterizzata dal fatto che uno dei detti elementi preminenti, fustella (20) o controfustella (24), è piano e fisso, mentre l'altro presenta una superficie esterna a profilo archiforme, e dal fatto che i mezzi di reciproco spostamento premono il secondo di tali elementi contro il materiale in lavoro e contro il primo elemento, in corrispondenza di una superficie ridotta ed instan-taneamente lineare, che percorre in successione tutto il profilo lineare del primo elemento ed il profilo archiforme del secondo elemento, mediante rotolamento del secondo profilo sul primo.
2. Apparecchiatura fustellatrice come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'elemento a profilo archi-forme è costituito dalla controfustella (24), la cui superficie premente è costituita da un tratto di superficie cilindrica.
2
RIVENDICAZIONI
3. Apparecchiatura fustellatrice come alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che i mezzi di spostamento e pressatura della controfustella (24) comprendono elementi atti a muovere in modo coordinato, in direzione perpendicolare al piano di fustellatura, almeno due punti della stessa o collegati alla stessa, situati ai due lati della mezzeria del profilo archiforme.
4. Apparecchiatura fustellatrice come alla rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che i mezzi di spostamento e pressatura comprendono inoltre una guida (48) essenzialmente perpendicolare al piano di fustellatura, lungo la quale è guidata la controfustella.
5. Apparecchiatura fustellatrice come alla rivendicazione 3 o 4. caratterizzata dal fatto che la controfustella (24) è montata, attraverso mezzi elastici (36) compensatori agenti in direzione perpendicolare al piano di fustellatura, su un telaio (30) comandato dai detti mezzi di spostamento e pressatura.
6. Apparecchiatura fustellatrice come alla rivendicazione 4 o 5, caratterizzata dal fatto che i detti elementi di comando dei movimenti della controfustella (24) sono costituiti, per ciascun punto comandato, da un gruppo biella-manovella (42, 44).
7. Apparecchiatura fustellatrice come alla rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che la manovella di ogni gruppo è formata da un eccentrico (44, 44'), rotante attorno ad un asse (46. 46') con eccentricità registrabile.
8. Apparecchiatura fustellatrice come alla rivendicazione 6 o 7, caratterizzata dal fatto che i gruppi biella-mano-ve'la (42, 44) agenti sui due lati della controfustella sono meccanicamente collegati in modo che le rispettive manovelle ruotino in sensi opposti, alla velocità e con sfasamento reciproco.
9. Apparecchiatura fustellatrice come alla rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che il raggio di eccentricità della manovella (44) dei gruppi è tale da determinare la fustellatura in corrispondenza ed in adiacenza delle rispettive posizioni di punto morto superiore e da allontanare la controfustella dalla fustel'a, in corrispondenza ed in prossimità delle rispettive posizioni di punto morto inferiore.
10. Apparecchiatura fustellatrice come ad una delle rivendicazioni da 5 a 9, caratterizzata dal fatto che la contro-fustella è montata sul detto telaio (30) liberamente mobile in direzione parallela al piano di fustellatura e perpendicolare alla linea di tangenza con il materiale di lavoro, è sottoposta all'azione di mezzi elastici (11) che spingono la stessa nella detta direzione, contro un fermo di estremità (15) ' sul margine di inizio della controfustella, ed è atta a muoversi in senso opposto, rispetto al telaio (30), vincendo la resistenza dei mezzi elastici e sotto l'azione dell'attrito con il materiale in lavoro per compensare possibili discrepanze rispetto al suo percorso teorico.
CH369180A 1979-05-14 1980-05-12 Apparecchiatura fustellatrice piana. CH640176A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT22655/79A IT1113980B (it) 1979-05-14 1979-05-14 Apparecchiatura fustellatrice piana

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH640176A5 true CH640176A5 (it) 1983-12-30

Family

ID=11198917

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH369180A CH640176A5 (it) 1979-05-14 1980-05-12 Apparecchiatura fustellatrice piana.

Country Status (11)

Country Link
US (1) US4328729A (it)
BE (1) BE883281A (it)
BR (1) BR8003027A (it)
CA (1) CA1148465A (it)
CH (1) CH640176A5 (it)
DE (1) DE3016956C2 (it)
ES (1) ES8102884A1 (it)
FR (1) FR2456595A1 (it)
GB (1) GB2049530B (it)
IT (1) IT1113980B (it)
NL (1) NL8002766A (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2499508B1 (fr) * 1981-02-07 1986-11-14 Illig Maschinenbau Adolf Dispositif de coupe pour machine d'emballage
IT1135615B (it) * 1981-02-25 1986-08-27 Angelo Bartesaghi Fustellatrice piana
GB2144067B (en) * 1983-07-22 1987-10-14 S & S Corrugated Paper Mach High speed platen-type die cutter
US4767393A (en) * 1983-07-22 1988-08-30 Smith Edwin K High speed platen-type die cutter
US4638702A (en) * 1984-07-17 1987-01-27 Fmc Corporation Web cutting method and apparatus
CH674337A5 (it) * 1987-04-08 1990-05-31 Gietz Ag Maschf
GB9517438D0 (en) * 1994-11-14 1995-10-25 Esselte Dymo Nv A cutting mechanism
US6014921A (en) * 1996-05-14 2000-01-18 Esselte N.V. Printing device with an automatic cutting mechanism
US7066222B2 (en) * 2003-02-21 2006-06-27 Bunlue Yontrarak Veneer slicer
CN100400248C (zh) * 2004-03-18 2008-07-09 大同工业株式会社 具有移动式支架的纸张切断装置
EP1719591A1 (fr) * 2005-05-03 2006-11-08 Bobst S.A. Procédé de façonnage d'une matière en bande ou en plaque et presse pour la mise en oeuvre de ce procédé
CN104162714A (zh) * 2014-07-04 2014-11-26 太原科技大学 一种单液压缸驱动滚切式板材剪切机
CN107234669A (zh) * 2017-07-24 2017-10-10 东莞市陆陆兴工业自动化科技有限公司 一种高速自动裁断机及其控制方法
CN108723210B (zh) * 2018-06-04 2024-05-14 浙江炜冈科技股份有限公司 一种模切设备的上模机构
DE102019211335A1 (de) * 2019-07-30 2021-02-04 Multivac Sepp Haggenmüller Se & Co. Kg Verpackungsmaschine mit schneidstation

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1487219A (en) * 1922-09-11 1924-03-18 Edward J Dreis Multiple punch
US2130818A (en) * 1936-11-25 1938-09-20 Andrew W Soderberg Method of shearing
FR1192566A (fr) * 1958-02-20 1959-10-27 Etudes De Machines Speciales Perfectionnement aux presses à découper à plat par filets ou similaires
DE1088332B (de) * 1958-02-20 1960-09-01 Etudes De Machines Speciales Flachschneidpresse, insbesondere fuer Zuschnitte aus Pappe
CH381092A (fr) * 1962-10-23 1964-08-14 Bobst Fils Sa J Presse comportant une platine mobile mue par des genouilléres
DE1527007B1 (de) * 1963-12-05 1970-10-22 Moeller & Neumann Gmbh Blechschere mit einem geraden und einem gebogenen Messer
DE1777014C3 (de) * 1968-08-21 1973-10-18 Siemag Siegener Maschinenbau Gmbh, 5912 Hilchenbach-Dahlbruch Schere zum Besäumen oder Teilen von Blechen
BE770178A (fr) * 1970-07-25 1971-12-01 Siemag Siegener Masch Bau Cisaille destinee a couper longitudinalement des toles rognees
JPS5296480A (en) * 1976-02-10 1977-08-13 Ishikawajima Harima Heavy Ind Co Ltd Rolling cut type side shear
JPS5296479A (en) * 1976-02-10 1977-08-13 Ishikawajima Harima Heavy Ind Co Ltd Rolling cut type shear

Also Published As

Publication number Publication date
DE3016956C2 (de) 1984-11-15
IT1113980B (it) 1986-01-27
DE3016956A1 (de) 1980-11-20
GB2049530B (en) 1983-01-06
GB2049530A (en) 1980-12-31
ES491532A0 (es) 1981-02-16
US4328729A (en) 1982-05-11
BE883281A (fr) 1980-09-01
BR8003027A (pt) 1980-12-23
CA1148465A (en) 1983-06-21
ES8102884A1 (es) 1981-02-16
IT7922655A0 (it) 1979-05-14
NL8002766A (nl) 1980-11-18
FR2456595B1 (it) 1985-03-29
FR2456595A1 (fr) 1980-12-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH640176A5 (it) Apparecchiatura fustellatrice piana.
JP4081370B2 (ja) コンパクトなロータリーせん断機
CN106079563B (zh) 一种用于生产包装箱的瓦楞纸压痕装置
JPH02252587A (ja) 製本押圧機
BR9503300A (pt) Ferramenta móvel superior para a separação dos pedaços em bruto de uma folha que é processada por uma prensa que fabrica embalagens
EP1424191A3 (en) Forming machine for producing articles of sheet material from flat blanks
CN104742412A (zh) 瓦楞纸板订合用钉头装置及钉箱机
US4997514A (en) Device for manufacturing of a laminated wood panel
ITMI982378A1 (it) Macchina per formare e pressare libri ad elevata qualita' di formatura e pressatura.
CN204622687U (zh) 瓦楞纸板订合用钉头装置及钉箱机
US951630A (en) Machine for corrugating sheet metal.
ITMI980198A1 (it) Procedimento di tranciatura a stampo di materiale in fogli e attrezzatura relativa
US3479855A (en) Corrugating machine
US1103034A (en) Machine for making expanded metal.
US3045519A (en) Strip clamping and front stop means for cyclically operable shear
CN219294047U (zh) 一种可调式定位结构及料片切割工装
CN213197892U (zh) 一种模切压痕一体化装置
CN220942880U (zh) 锥体成形装置中的折边机构
GB2194778A (en) Sheet punching and cutting apparatus
JP3013151U (ja) 型抜成形機のローラ調節装置
US810447A (en) Machine for making wired plate-glass.
DE2964646D1 (en) Straightening machine
SU1592077A1 (ru) Установка для изготовления гофрированной ленты для зубцовых зон магнитопроводов и устройство для образования пазов между зубцами
US1002746A (en) Shearing-machine.
US4727A (en) Metallic sheathing

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased