ITTO20130584A1 - Stima della massa di un veicolo e della pendenza della strada - Google Patents
Stima della massa di un veicolo e della pendenza della stradaInfo
- Publication number
- ITTO20130584A1 ITTO20130584A1 IT000584A ITTO20130584A ITTO20130584A1 IT TO20130584 A1 ITTO20130584 A1 IT TO20130584A1 IT 000584 A IT000584 A IT 000584A IT TO20130584 A ITTO20130584 A IT TO20130584A IT TO20130584 A1 ITTO20130584 A1 IT TO20130584A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- vehicle
- mass
- slope
- estimate
- road
- Prior art date
Links
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 claims description 39
- 238000004422 calculation algorithm Methods 0.000 claims description 17
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 12
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 11
- 230000003068 static effect Effects 0.000 claims description 11
- 238000009826 distribution Methods 0.000 claims description 9
- 238000010586 diagram Methods 0.000 claims description 7
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 claims description 2
- 230000001141 propulsive effect Effects 0.000 claims 3
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 13
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 9
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 8
- 238000000034 method Methods 0.000 description 7
- 238000005070 sampling Methods 0.000 description 6
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 5
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 4
- 238000001994 activation Methods 0.000 description 4
- 238000012937 correction Methods 0.000 description 4
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 4
- 230000006870 function Effects 0.000 description 3
- 230000008569 process Effects 0.000 description 3
- 238000004364 calculation method Methods 0.000 description 2
- 230000009849 deactivation Effects 0.000 description 2
- 238000013461 design Methods 0.000 description 2
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 2
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 2
- 230000003044 adaptive effect Effects 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 1
- 239000000446 fuel Substances 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000013178 mathematical model Methods 0.000 description 1
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 1
- 206010027175 memory impairment Diseases 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012805 post-processing Methods 0.000 description 1
- 238000011045 prefiltration Methods 0.000 description 1
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 1
- 230000009257 reactivity Effects 0.000 description 1
- 230000011664 signaling Effects 0.000 description 1
- 238000011426 transformation method Methods 0.000 description 1
- 230000001052 transient effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60W—CONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
- B60W40/00—Estimation or calculation of non-directly measurable driving parameters for road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub unit, e.g. by using mathematical models
- B60W40/02—Estimation or calculation of non-directly measurable driving parameters for road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub unit, e.g. by using mathematical models related to ambient conditions
- B60W40/06—Road conditions
- B60W40/076—Slope angle of the road
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60G—VEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
- B60G17/00—Resilient suspensions having means for adjusting the spring or vibration-damper characteristics, for regulating the distance between a supporting surface and a sprung part of vehicle or for locking suspension during use to meet varying vehicular or surface conditions, e.g. due to speed or load
- B60G17/015—Resilient suspensions having means for adjusting the spring or vibration-damper characteristics, for regulating the distance between a supporting surface and a sprung part of vehicle or for locking suspension during use to meet varying vehicular or surface conditions, e.g. due to speed or load the regulating means comprising electric or electronic elements
- B60G17/019—Resilient suspensions having means for adjusting the spring or vibration-damper characteristics, for regulating the distance between a supporting surface and a sprung part of vehicle or for locking suspension during use to meet varying vehicular or surface conditions, e.g. due to speed or load the regulating means comprising electric or electronic elements characterised by the type of sensor or the arrangement thereof
- B60G17/01908—Acceleration or inclination sensors
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60T—VEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
- B60T8/00—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
- B60T8/17—Using electrical or electronic regulation means to control braking
- B60T8/172—Determining control parameters used in the regulation, e.g. by calculations involving measured or detected parameters
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60W—CONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
- B60W40/00—Estimation or calculation of non-directly measurable driving parameters for road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub unit, e.g. by using mathematical models
- B60W40/12—Estimation or calculation of non-directly measurable driving parameters for road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub unit, e.g. by using mathematical models related to parameters of the vehicle itself, e.g. tyre models
- B60W40/13—Load or weight
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01C—MEASURING DISTANCES, LEVELS OR BEARINGS; SURVEYING; NAVIGATION; GYROSCOPIC INSTRUMENTS; PHOTOGRAMMETRY OR VIDEOGRAMMETRY
- G01C9/00—Measuring inclination, e.g. by clinometers, by levels
- G01C9/02—Details
- G01C9/08—Means for compensating acceleration forces due to movement of instrument
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01G—WEIGHING
- G01G19/00—Weighing apparatus or methods adapted for special purposes not provided for in the preceding groups
- G01G19/08—Weighing apparatus or methods adapted for special purposes not provided for in the preceding groups for incorporation in vehicles
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01G—WEIGHING
- G01G19/00—Weighing apparatus or methods adapted for special purposes not provided for in the preceding groups
- G01G19/08—Weighing apparatus or methods adapted for special purposes not provided for in the preceding groups for incorporation in vehicles
- G01G19/086—Weighing apparatus or methods adapted for special purposes not provided for in the preceding groups for incorporation in vehicles wherein the vehicle mass is dynamically estimated
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60G—VEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
- B60G2400/00—Indexing codes relating to detected, measured or calculated conditions or factors
- B60G2400/60—Load
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60G—VEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
- B60G2400/00—Indexing codes relating to detected, measured or calculated conditions or factors
- B60G2400/60—Load
- B60G2400/61—Load distribution
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60G—VEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
- B60G2400/00—Indexing codes relating to detected, measured or calculated conditions or factors
- B60G2400/60—Load
- B60G2400/63—Location of the center of gravity
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60T—VEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
- B60T2250/00—Monitoring, detecting, estimating vehicle conditions
- B60T2250/02—Vehicle mass
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60T—VEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
- B60T8/00—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
- B60T8/18—Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to vehicle weight or load, e.g. load distribution
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60W—CONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
- B60W50/00—Details of control systems for road vehicle drive control not related to the control of a particular sub-unit, e.g. process diagnostic or vehicle driver interfaces
- B60W2050/0001—Details of the control system
- B60W2050/0043—Signal treatments, identification of variables or parameters, parameter estimation or state estimation
- B60W2050/0059—Signal noise suppression
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60W—CONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
- B60W2510/00—Input parameters relating to a particular sub-units
- B60W2510/06—Combustion engines, Gas turbines
- B60W2510/0657—Engine torque
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60W—CONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
- B60W2520/00—Input parameters relating to overall vehicle dynamics
- B60W2520/10—Longitudinal speed
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60W—CONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
- B60W2520/00—Input parameters relating to overall vehicle dynamics
- B60W2520/10—Longitudinal speed
- B60W2520/105—Longitudinal acceleration
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60W—CONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
- B60W2530/00—Input parameters relating to vehicle conditions or values, not covered by groups B60W2510/00 or B60W2520/00
- B60W2530/10—Weight
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60W—CONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
- B60W2530/00—Input parameters relating to vehicle conditions or values, not covered by groups B60W2510/00 or B60W2520/00
- B60W2530/16—Driving resistance
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60W—CONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
- B60W2552/00—Input parameters relating to infrastructure
- B60W2552/15—Road slope, i.e. the inclination of a road segment in the longitudinal direction
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60W—CONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
- B60W2720/00—Output or target parameters relating to overall vehicle dynamics
- B60W2720/10—Longitudinal speed
- B60W2720/106—Longitudinal acceleration
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H59/00—Control inputs to control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion
- F16H59/60—Inputs being a function of ambient conditions
- F16H59/66—Road conditions, e.g. slope, slippery
- F16H2059/663—Road slope
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H61/00—Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
- F16H2061/0075—Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing characterised by a particular control method
- F16H2061/0078—Linear control, e.g. PID, state feedback or Kalman
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H59/00—Control inputs to control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion
- F16H59/50—Inputs being a function of the status of the machine, e.g. position of doors or safety belts
- F16H59/52—Inputs being a function of the status of the machine, e.g. position of doors or safety belts dependent on the weight of the machine, e.g. change in weight resulting from passengers boarding a bus
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Transportation (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Automation & Control Theory (AREA)
- Mathematical Physics (AREA)
- Remote Sensing (AREA)
- Radar, Positioning & Navigation (AREA)
- Control Of Driving Devices And Active Controlling Of Vehicle (AREA)
- Control Of Transmission Device (AREA)
- Electric Propulsion And Braking For Vehicles (AREA)
- Combined Controls Of Internal Combustion Engines (AREA)
- Road Paving Structures (AREA)
- Road Repair (AREA)
- Curing Cements, Concrete, And Artificial Stone (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“STIMA DELLA MASSA DI UN VEICOLO E DELLA PENDENZA DELLA STRADA”
CAMPO TECNICO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione è relativa in generale alla stima della massa di un veicolo e della pendenza della strada in tempo reale. In particolare, la presente invenzione è relativa all'applicazione della teoria del filtro di Kalman e dell'algoritmo ricorsivo dei quadrati minimi con fattore di oblio sulla stima della massa di un veicolo e della pendenza della strada in tempo reale.
STATO DELLA TECNICA
In uno sforzo continuo di migliorare il controllo del movimento longitudinale del veicolo in termini molto differenti, è essenziale avere accesso alle stime in linea di parametri come massa del veicolo e pendenza della strada. Quindi, la variazione dei parametri del veicolo gioca un ruolo sempre maggiore nel controllo automatizzato dei veicoli (automobili ma in particolare veicoli commerciali leggeri/pesanti, camion, trattori e rimorchi, autobus e così via), ovvero i veicoli commerciali leggeri mostrano generalmente maggiori variazioni dei parametri quali massa del veicolo (differenze fino al 100% tra le configurazioni caricata e non caricata). Inoltre tutte le tecniche di valutazione del risparmio di carburante proposte dipendono dalla conoscenza di come sarà la strada più avanti, per esempio qualità stradale modesta può rivelarsi per lo più un problema per veicoli con un basso rapporto potenza-peso come i veicoli commerciali e da come varia la massa del veicolo in tempo reale e da come influenza le emissioni di CO2. Questi fatti evidenziano l'esigenza della stima della pendenza della strada e della massa del veicolo su un veicolo a motore, in particolare su un veicolo commerciale leggero.
Nella letteratura, gli approcci di stima della massa e della pendenza proposti sono approcci basati su modello e ciò è principalmente dovuto all'esigenza di adattare gli algoritmi studiati su differenti veicoli di produzione con una ri-progettazione modulare.
Verrà ora formulata un’equazione della dinamica longitudinale del veicolo in forma generale per comprendere la non linearità di base e/o la complessità della varianza nel tempo.
L'equazione del movimento delle ruote anteriori, quando la trasmissione è completamente impegnata e tutta la potenza meccanica del motore viene trasferita alle ruote, ha la forma generale:
mat ⋅<&>x<&>= m⋅g⋅ sin ( α )+ FP − F R
J
m = m+ wheels η ⋅ J
motor (1)
at R2 R2⋅τ2
t ⋅ τ 2
d
in cui m è la massa totale del veicolo, Fpè la forza di propulsione e FRè la forza di resistenza, g è l'accelerazione gravitazionale, α è l'angolo della pendenza, ruota R è il raggio e matè la massa equivalente nelle ruote motrici, così si ottiene che la massa totale con in aggiunta gli effetti di inerzia delle ruote (Jwheels) e del motore (Jmotor) attraverso il cambio e il differenziale.
Nell'equazione, le incognite sono la massa del veicolo (m) e la pendenza della strada (sin(α)), in cui la massa del veicolo, in pratica un parametro di modello, ha una dinamica molto lenta mentre la pendenza della strada è una quantità fisica in tempo reale "vera" con una dinamica medio lenta. L'equazione differenziale vista (1) è un’equazione della variante nel tempo, non lineare classica. Il problema della stima simultanea richiede un modello di filtro lineare di Kalman esteso (EKF), ma l'intento dell'invenzione è di realizzare uno stimatore integrato che sia più semplice, sufficientemente preciso, piuttosto resistente ed economico dal punto di vista della complessità di calcolo dell’hardware.
La letteratura presenta molti algoritmi per la stima in linea della massa e della pendenza.
Storicamente, sono stati proposti algoritmi di stima soltanto per la stima della massa o della pendenza; per esempio, per la massa del veicolo, algoritmi correlati ad accelerazioni e decelerazioni longitudinali brusche che eccitano significativamente la massa del veicolo, rendendo pertanto più semplice la stima di questa massa.
Per esempio, il documento US5.482.359 propone di utilizzare accelerazioni e decelerazioni brusche controllate come parte di un metodo di stima della massa basata su ricerca di evento. Analogamente, il documento US4.548.079 propone di stimare la massa del veicolo in particolare durante accelerazioni e decelerazioni brusche introdotte da cambio di marcia. Il documento US4.941.365 propone uno stimatore della massa simile che compensa esplicitamente l'inerzia delle ruote. Ulteriori estensioni del medesimo approccio sono proposte nei documenti US5.490.063, US6.167.357, US6.438.510, US6.567.734 e US2007/0038357.
D'altra parte, sono stati proposti algoritmi per la stima della pendenza della strada indipendentemente dalla massa del veicolo in base a un modello di accelerazione longitudinale, per esempio nel documento WO03/40652, o basato sulla filtrazione Kalman applicata allo stesso modello longitudinale, per esempio nel documento WO03/016837, e ulteriori estensioni dello stesso approccio per esempio nel documento US7.269.494 che implicano anche la segnalazione della velocità del veicolo.
Per quanto riguarda la stima simultanea della massa e della pendenza, Bae, H. S., Ryu, J., e Gerdes, J. C., 2001, "Road Grade and vehicle Parameter Estimation for Longitudinal Control Using GPS", (Atti della Conferenza sui sistemi di trasporto intelligenti IEEE), per esempio, propongono uno stimatore ricorsivo dei minimi quadrati che utilizza le misure della forza longitudinale, dell'accelerazione e della qualità della strada basato su GPS per determinare la massa del veicolo e la resistenza aerodinamica.
Nel documento WO03/016837 e in Lingman, A., e Schmidtbauer, B., 2002, "Road Slope and Vehicle Mass Estimation Using Kalman FIltering", Vehicle System Dynamics, 37, pagg. 12-23, Lingman e Schmidtbauer analizzano la possibilità, mediante filtrazione di Kalman, di stimare la pendenza e la massa utilizzando le informazioni disponibili sulle caratteristiche del sistema di propulsione e di frenatura, una misura della velocità del veicolo e l'eventuale miglioramento attraverso l'aggiunta di un accelerometro longitudinale.
Il documento US6.980.900 propone di nuovo uno stimatore ricorsivo dei minimi quadrati in cui le forze di resistenza aerodinamica sono simulati in linea e sottratte dalle misure della forza, piuttosto che stimate.
In Vahidi, A., Druzhinina, M., Stefanopoulou, A., e Peng, H., 2003, "Simultaneous Mass and Time-Varying Grade Estimation for Heavy-Duty Vehicles", Proceedings of the American Control Conference, Denver, CO, in Vahidi, A., Stefanopoupou, A., e Peng, H., 2003 "Experiments for Online Estimation of Heavy Vehicle's Mass and Time-Varying Road Grade", Proceedings of the 2003 ASME International Mechanical Engineering Congress and Exposition, e in Vahidi, A., Stefanopoulou, A., e Peng, H., 2005, "Recursive Least Squares with Forgetting for Online Estimation of vehicle Mass and Road Grade: Theory and Experiments", Vehicle System Dynamics, 41(1), pagg. 31-55, Vahidi et al. propongono uno stimatore simile che non richiede misure della qualità della strada e stima la massa del veicolo, la resistenza aerodinamica e la qualità della strada contemporaneamente utilizzando strumentazione minima. L'algoritmo soddisfa la natura variabile nel tempo della resistenza aerodinamica e della qualità della strada attraverso oblio multi-velocità.
Winstead, V., and Kolmanovsky, I., 2005, “Estimation of Road Grade and Vehicle Mass via Model Predictive Control”, Proceedings of the IEEE Conference on Control Applications, propongono un filtro lineare di Kalman che stima sia gli stati longitudinali del veicolo sia i parametri (inclusa la massa) per il controllo adattativo di crociera .
Infine, il documento EP1935733 propone una stima combinata in due fasi: stima della pendenza della strada in base alla velocità del veicolo e all'accelerazione longitudinale e quindi su questo basare e guidare interferenza della massa del veicolo sui segnali della trasmissione.
SCOPO E RIEPILOGO DELL'INVENZIONE
La richiedente ha apprezzato che vi sono importanti esigenze pratiche che uno stimatore in tempo reale dovrebbe soddisfare per essere fattibile, in particolare per veicoli di prezzo economico. In particolare, la richiedente ha riscontrato che dovrebbe essere:
• sufficientemente semplice da operare in tempo reale nonostante le limitazioni di elaborazione a bordo; gli algoritmi progettati devono essere implementati dapprima nella post-elaborazione quindi in ambiente in tempo reale con allocazione di memoria e complessità di calcolo ridotte;
• abbastanza preciso per stimare stato lo stato/il parametro del veicolo desiderato in determinate condizioni;
• abbastanza veloce per rilevare variazioni negli stati/parametri del veicolo appena dopo l'avviamento e la guida su strada. La stima deve essere disponibile secondo le finestre di attivazione e l'intervallo di utilizzabilità delle informazioni stimate;
• abbastanza robusto da funzionare con successo nonostante disturbi reali di segnali e incertezze di base del modello;
e in particolare,
• abbastanza economico per penetrare nel mercato dei veicoli di prezzo economico. Ciò spesso si traduce in un requisito di strumentazione minima e in nessun ulteriore sensore.
Partendo da questo chiaro punto di vista, la richiedente ha analizzato la possibilità di stimare la pendenza della strada e la massa del veicolo utilizzando informazioni del veicolo sullo stato del sistema di propulsione, come coppia motore e stati del segnale di trasmissione, insieme alle misure del sistema ESP (programma di stabilità elettronica) come le misure della velocità delle ruote e l'accelerometro longitudinale disponibile sulla rete CAN del veicolo.
Lo scopo della presente invenzione è pertanto di fornire uno stimatore in tempo reale che soddisfi i requisiti summenzionati.
Questo scopo è conseguito mediante la presente invenzione per il fatto che è relativa a uno stimatore della massa del veicolo e della pendenza della strada in tempo reale, come definito nelle rivendicazioni allegate. BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
• la figura 1 illustra un diagramma a blocchi che rappresenta l'architettura funzionale di uno stimatore della pendenza della strada secondo la presente invenzione;
• la figura 2 illustra le quantità implicate nella stima della pendenza della strada eseguita da un osservatore lineare di Kalman; e
• la figura 3 illustra un diagramma a blocchi che rappresenta l'architettura funzionale di uno stimatore della massa del veicolo secondo la presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE FORME DI REALIZZAZIONE PREFERITE DELL'INVENZIONE
La seguente descrizione è fornita per consentire ad un esperto nella tecnica di realizzare e utilizzare l'invenzione. Varie modifiche alle forme di realizzazione risulteranno facilmente evidenti agli esperti nella tecnica, senza scostarsi dall'ambito di protezione della presente invenzione come rivendicata. Pertanto, la presente invenzione non intende essere limitata alle forme di realizzazione illustrate, ma alla stessa deve essere assegnato l'ambito di protezione più ampio corrispondente ai principi e alle caratteristiche descritti nella presente e definiti nelle rivendicazioni allegate.
Coerentemente con la semplicità e la sostenibilità spiegate delle stime, si è riscontrato che la possibilità di ottenere le stime con un singolo stimatore di stati lineare, con i suoi relativi problemi riguardo la convergenza, le differenti dinamiche rappresentate e la non linearità, deve essere tralasciata.
Piuttosto, si è riscontrato adatto semplificare e ridurre alla forma più basica il problema con un approccio dall'alto al basso. In pratica, la pendenza della strada e la massa del veicolo sono stimate separatamente utilizzando differenti riferimenti di modello e differenti misure reali del veicolo, per ottenere due stime indipendenti e quindi le stime sono integrate per migliorare le prestazioni della stima in una struttura basata sul modello. Partendo da questa base teorica, l'algoritmo selezionato per l'implementazione dell'osservatore della pendenza è un filtro lineare di Kalman basato su un modello di accelerazione longitudinale del veicolo e per la stima della massa si sono scelti i minimi quadrati ricorsivi con fattore di oblio applicato all'equazione (1).
Le funzioni della stima sono state sviluppate per essere resistenti al disturbo reciproco, in pratica il disturbo della pendenza non ha alcuna influenza sulla stima della massa utilizzando una misura dell’accelerazione longitudinale a passo compensato opportunamente dinamica al posto della velocità delle ruote del veicolo, mentre la stima della pendenza si basa su un modello di sensore di accelerazione longitudinale, per cui, essa garantisce robustezza rispetto alle incertezze della trasmissione e alla variazione della massa evitando l'utilizzo dell'equazione di movimento del veicolo. Diversamente non viene completamente respinto il disturbo di variazione della massa, e vi è un disturbo non cancellabile relativamente alla misura dell’accelerazione longitudinale, lo sfalsamento delle accelerazione a passo statico dovuto alla distribuzione della massa del veicolo. Se si considera un veicolo che viaggia su una pendenza ad una velocità costante o che è fermo su una strada in piano, vi è uno sfalsamento statico relativamente alla misura del sensore di accelerazione longitudinale, quest'errore è dovuto alla distribuzione del carico sul veicolo e la sua entità è collegata alle rigidità delle sospensioni del veicolo. Quest'ultimo disturbo relativamente alla stima della pendenza può essere ridotto integrando le stime della pendenza e della massa. Per cui, conoscendo i diagrammi di assetto del carico del veicolo e utilizzando la funzione di stima della massa è possibile riconoscere condizioni particolari della distribuzione del carico del veicolo e correggere la misura di accelerazione longitudinale per limitare questo errore incancellabile sulla stima della pendenza migliorando ulteriormente la precisione della stima.
La figura 1 illustra un diagramma a blocchi che rappresenta l'architettura funzionale di uno stimatore della pendenza della strada secondo la presente invenzione e in cui sono indicate tutte le quantità di ingresso e uscita in base a cui opera lo stimatore.
Lo stimatore della pendenza della strada è progettato per coprire il maggior numero di condizioni statiche e dinamiche in cui si può trovare il veicolo, quindi veicolo fermo o in marcia in longitudinale o ancora in curva con la possibilità di essere customizzato sulla base dell’applicazione utilizzatrice che richiede tale informazione. In più è model-based, in quanto è stato pensato per essere portabile e tunabile su diversi veicoli al fine di ridurre i tempi/costi di sviluppo.
In particolare, lo stimatore della pendenza della strada comprende un blocco a compensazione di passo, il quale effettua una correzione sull’accelerazione longitudinale al fine di limitare l’effetto del disturbo di beccheggio da fermo (statico), in frenata e in accelerazione (dinamico) sulla misura di axfornita dal sensore inerziale. In sostanza, il sensore accelerometrico misura tutti gli effetti principali che operano nella meccanica dei corpi rigidi su di un oggetto dotato di sospensioni fermo o che avanza longitudinalmente o ancora in curva; tra i diversi effetti che si sovrappongono che vanno epurati c’è il beccheggio. Il fenomeno di beccheggio è un fenomeno statico e dinamico, in pratica la parte statica è quella relativa a come il veicolo si assesta sulle sospensioni sulla base della distribuzione di carico sul pianale da fermo, mentre la parte dinamica è un effetto che strettamente legato alle frenate e alle accelerate, ma si estingue in un transitorio abbastanza veloce. Il beccheggio statico, che rappresenta la larga parte del disturbo di beccheggio, è gestito secondo due diverse logiche, la prima considera una distribuzione di massa uniforme su tutto il pianale, quindi sulla base del diagramma assetto sospensioni del veicolo (dato di targa) si calcola un correttivo statico di accelerazione, mentre la seconda logica si basa, in aggiunta al correttivo precedente, su di un’informazione proveniente dal blocco che stima la massa del veicolo.
Lo stimatore della pendenza della strada comprende inoltre un blocco a compensazione laterale stazionaria,, il quale effettua una correzione per limitare l’effetto della dinamica laterale del veicolo che in curva induce un termine aggiuntivo sull’accelerazione longitudinale, quindi un nuovo errore sul segnale. Il blocco si basa su di un modello bicicletta e sui parametri di targa del veicolo su cui viene messo lo stimatore.
Lo stimatore della pendenza della strada comprende inoltre un Osservatore Kalman lineare progettato per stimare la pendenza della strada. Per definire l'osservatore, è fondamentale descrivere l'impianto con un modello dettagliato utile per quantificare l'entità dei differenti termini in gioco. In particolare, l'accelerazione longitudinale misurata dal sensore è espressa in forma canonica per comprendere gli stati di disturbi e del sistema per la stima.
Facendo riferimento alla figura 2, secondo la dinamica del corpo rigido, la posizione e la direzione del sensore possono essere descritte in un asse di riferimento inerziale fisso sempre parallelo alla strada R0come:
in cui Rbodyindica un asse di riferimento fisso con il veicolo che ruota sul centro di gravità del veicolo CoG dell'angolo di passo.
Derivando l'equazione (2), si ottiene:
In questo modo si ottengono tre accelerazioni di asse del corpo del sensore in R0.
Quindi in Rbody:
soltanto attorno all'asse longitudinale:
Quindi, se si considera l'angolo della pendenza della strada α:
Questa equazione è non lineare, ma invariabile nel tempo e può essere approssimata con una relazione invariabile nel tempo, lineare già generalmente nota:
a = a a g ⋅sin α
x xdisturb(8) Meas
Questa equazione è utile per stimare la pendenza della strada indipendentemente dalla massa del veicolo utilizzando la sola teoria del modello di accelerazione longitudinale e del filtrazione lineare di Kalman. Il termine adisturbè la parte dell'accelerazione del veicolo causata da disturbi non descritti dal modello per le dinamiche longitudinali. Essa dovrebbe coprire tutti gli errori del modello riscontrati in questa sezione. Per cui, data una buona descrizione su come sta variando lo stato adisturb, è possibile utilizzare un filtro di Kalman per stimare gli stati del sistema e filtrare questo disturbo.
Il filtro di Kalman è quindi progettato utilizzando:
<T>
<x =>[<v>vehicle<sin α>];u =a y = v
xMeas ;<vehicle>
per cui:
v<&>vehicle=ax=−g⋅sinα+ax Meas−adisturb⇒x<&>1=−g⋅x2+ u υ (9)
Tutte le variabili di stato del processo sono considerate come stocastiche Gaussiane, per cui la matrice di covarianza di rumore presunta è stata definita coerentemente con le caratteristiche fisiche delle variabili stocastiche e quindi messa a punto per ottenere la migliore stima possibile. In questa struttura di stima, il termine adisturbpuò essere modellato come semplice rumore di processo u rispetto allo stato della pendenza.
Per quanto riguarda lo stato della pendenza, questo è stato modellato secondo due differenti approcci, la prima volta ipotizzando che lo stato x2sia sottoposto a lievi variazioni per ciascun periodo di campionamento, per cui il suo primo derivato è pari al rumore gaussiano:
x<&>2= ω(10)
e un secondo metodo secondo un processo di Gauss-Markov di primo ordine:
x<&>2=− ⋅ x2+ ξ
τ (11)
in cui τ è un parametro messo a punto secondo la pendenza minima che occorre osservare.
Quest'ultimo approccio è utile in particolare per filtrare le dinamiche della pendenza desiderate dal disturbo di passo, per fornire così la possibilità di eliminare il disturbo di passo lasciando soltanto informazioni sulla pendenza, mentre vi è l'esigenza di prefiltrare l'accelerazione longitudinale dalle dinamiche di passo anche parzialmente. Entrambi gli approcci sono validi e forniscono risultati di stima interessanti. Quest'ultimo è preferito, in quanto si utilizza un’accelerazione longitudinale parzialmente corretta di passo come input per l'osservatore spiegato.
Lo stimatore della pendenza della strada comprende inoltre un blocco logico di abilitazione, il quale è progettato per abilitare e disabilitare la stima di pendenza della strada in certe situazioni in cui tale stima non è affidabile. Infatti, lo stimatore è sempre attivo, o meglio è attivo nel maggior numero possibile di situazioni veicolo. L’idea di base dello stimatore è quella di ottenere una stima quanto più possibile disponibile.
L’unica limitazione risulta essere nel caso di stima di pendenza con veicolo in dinamico in curva quando l’accelerazione laterale risulta superiore ad una certa soglia. In questi casi, l’accelerazione longitudinale è troppo sporcata dall’effetto di laterale e si preferisce disattivare l’elaborazione indicando questa situazione nel segnale di status che accompagna la stima. La soglia di disattivazione cambia da veicolo a veicolo sulla base delle caratteristiche progettuali dal punto di vista dinamico (e.g. gradiente di sottosterzo e gradiente di assetto). La stima si disattiva in corrispondenza di una certa soglia ma si riattiva al di sotto di un’altra più bassa, così da evitare effetti spuri di attivazione/disattivazione sugli algoritmi a valle dell’abilitazione.
Lo stimatore della pendenza della strada comprende inoltre uno stimatore della pendenza zero della velocità che è attivato quando l'osservatore Kalman lineare è disattivato dal blocco logico di abilitazione, durante le finestre cieche delle misure della velocità delle ruote e unisce uniformemente la stima della pendenza dinamica alla stima della pendenza statica in base alla sola misura dell'accelerazione dal sensore di inerzia evitando il passo di frenatura finale e altri effetti di rumore.
La figura 3 illustra un diagramma a blocchi che rappresenta l'architettura funzionale di uno stimatore della massa del veicolo secondo la presente invenzione e in cui sono indicate tutte le quantità di ingresso e uscita in base a cui opera lo stimatore.
Lo stimatore della massa del veicolo comprende tre blocchi di corrispondenza di algoritmo e modello di identificazione in tempo reale associati alle marce inferiori del treno di trasmissione, uno per la 1° marcia, uno per la 2° marcia e uno per la 3° marcia, che vengono attivati quando l'entità di accelerazione longitudinale e la "misura stimata della coppia" della trasmissione sono significative.
Ciascuno dei tre blocchi implementa un algoritmo di stima che si basa sul movimento longitudinale in una condizione in cui un veicolo accelera con la frizione impegnata e senza svoltare o svoltando con un’accelerazione laterale limitata, con le seguenti ulteriori ipotesi:
• resistenze al rotolamento e aerodinamica note nominali; e
• nessuna limitazione riguardo all'aderenza sulla superficie disponibile.
L'equazione dell'equilibrio meccanico nelle ruote anteriori è:
in cui τdiffe τgearindicano rispettivamente il rapporto tra differenziale e scatola del cambio e Ctractionindica la coppia di trazione, per cui coppia motore applicata alle ruote meno coppia degli attriti dalle stime della trasmissione.
Nella versione discreta con tempo di campionamento T:
Approssimando il primo termine dell'equazione con il "metodo di trasformazione bilineare":
con α=1 (discretizzazione inversa di Eulero):
Al fine di poter resistere al disturbo della pendenza è possibile considerare anziché la differenza di velocità del veicolo, l'accelerazione longitudinale misurata moltiplicata per il tempo di campionamento:
�
CJ
(k) =� M ⋅ R mot⋅τ<diff>⋅ τ<gear>J
� wheels � traction � ....
�η⋅τdiff⋅ τ gear ⋅ T R ⋅ T R⋅η⋅τdiff⋅ τ gear ⋅ T�
�
⋅ (&x &(k ) ⋅T ) (15)
Questa equazione longitudinale (15) può essere riscritta nella seguente forma di regressione:
y (k )=ϕ<T>(k )⋅θ (k ) ξ (k ) (16)
con:
y (k )=Ctraction(k )
ϕ<T>(k )=<&>x<&>(k ) ⋅ T
M ⋅ R J ⋅<diff>⋅ τ<gear>J θ (k) = mot τ
wheels
η⋅τdiff⋅ τgear⋅ T R ⋅ T R⋅η⋅τdiff⋅ τ gear ⋅ T Da θ (<k>), la massa M del veicolo è:
θ (k )⋅η⋅τ<diff>⋅τ<gear>⋅ T η⋅ J ⋅τ 2 2
<mot diff>⋅ τ<gear>J
M = − −<wheels>
R R2 R 2
(17) in cui θ (<k>) identificato è il vettore di parametro eξ (k )
indica il disturbo concentrato che può compromettere le
prestazioni di stima della massa del veicolo e che deve
essere minimizzato. Per superare questa degradazione è
stato utilizzato l'algoritmo RLS con fattore di oblio (µ)
che minimizza l'errore di previsione secondo il principio
quadratico e riduce il problema RLS riguardo il decadimento
progressivo della reattività dell'algoritmo con l'avanzare
del campionamento:
θ (k )=θ (k− 1 )+K (k ) ⋅ ε ( k )
K (k )=Vff (k ) ⋅ ϕ ( k )
ε (k )= y (k )−ϕ T (k )⋅ θ ( k − 1 )
Vff (k )= (1/µ )⋅(Vff (k−1 )−β − 1
k −1⋅Vff (k−1 )⋅ϕ (k )⋅ ϕ T (k )⋅Vff ( k − 1 ) )
β k − 1 =µ+ϕ T (k )⋅Vff (k− 1 ) ⋅ ϕ (k ) (18)
in cui Vff(k) non è così differente dalla varianza di stima
per ogni periodo di campionamento e il fattore di oblio µ è
stato gestito in una modalità tipica per la stima di
parametri costanti:
µ (k )= ρ⋅µ ( k−1 )+ ( 1 − ρ )
µ ( 0 ) = µ 0
withρ∈ (0; 1 ) and µ 0 ∈ (0 ;1 ) (19)
Lo stimatore della massa del veicolo comprende inoltre un’unione mediante blocco ponderato medio di varianza, in cui la stima della massa combinata da differenti marce è ottenuta utilizzando una media ponderata in cui la scelta eseguita relativamente ai pesi è:
La media ponderata in questo caso è:
e la varianza della media ponderata è:
Il significato della formulazione "fusione mediante media ponderata della varianza" è che questa media ponderata è lo stimatore di probabilità massima della media delle distribuzioni di probabilità partendo dal presupposto che siano indipendenti e distribuite normalmente con la stessa media.
Lo stimatore della massa del veicolo comprende inoltre un blocco di compensazione a passo, il quale effettua la stessa compensazione effettuata dall’omonimo blocco dello stimatore della pendenza della strada; in pratica vengono replicate le stesse correzioni sui segnali in ingresso effettuate per la stima di pendenza. L’unica differenza è la mancanza della correzione aggiuntiva dovuta alla stima della massa. In questo blocco, infatti, in assenza della conoscenza della massa si ipotizza una distribuzione della massa uniforme su tutto il pianale, ammettendo quindi un errore incancellabile sul calcolo a valle effettuato che è quello dell’assetto vettura. C’è da sottolineare, che in questo caso, questo effetto è accettabile in quanto risulta completamente nascosto all’interno dell’errore che si commette utilizzando il segnale di coppia motore (segnale non misurato ma a sua volta stimato dal controllo motore).
Lo stimatore della massa del veicolo comprende inoltre un blocco di compensazione laterale stazionario, il quale effettua una correzione per limitare l’effetto della dinamica laterale del veicolo che in curva induce un termine aggiuntivo sull’accelerazione longitudinale, quindi un nuovo errore sul segnale. Il blocco si basa su di un modello bicicletta e sui parametri di targa del veicolo su cui viene messo lo stimatore.
Lo stimatore della massa del veicolo comprende inoltre un blocco di stimatore di cambio manuale, il quale, in assenza di un cambio automatico, stima la marcia inserita dal conducente ed indica quando è avvenuto il completamento dell’ingranamento del sistema di trasmissione. In pratica, sulla base dei segnali di velocità veicolo, giri motore, pedale frizione etc., opera un riconoscimento della sincronizzazione del cambio al fine di attivare gli algoritmi d’identificazione ricorsivi nel momento giusto, ovvero nel momento in cui il sistema reale risulta quanto più possibile simile al modello matematico impostato nei blocchi di corrispondenza di algoritmo & modello di identificazione in tempo reale.
Infine, lo stimatore della massa del veicolo comprende inoltre un blocco di abilitazione massa e cambio, il quale gestisce l’attivazione dei tre diversi stimatori (uno per marcia) e fa in modo da lanciare l’identificazione sono nei passi di campionamento in cui il sistema reale risulta più probabilmente modellabile secondo le equazioni impostate. Il tutto viene effettuato in prima, seconda e terza marcia, lì dove si verificano gradienti di accelerazione e di coppia motore tali da evidenziare meglio le differenze di massa caricate sul veicolo. Le attivazioni si basano su soglie soggette a taratura poste su sui vari segnali provenienti principalmente dalla trasmissione e da stime interne e cercano di limitare al massimo le incertezze provenienti principalmente dai segnali della trasmissione che sono in parte stimati (coppia motore/fictions) ed in parte misurati (giri motore, pedale acceleratore etc.).
Claims (12)
- Prot. nr.: TO2013000584 RIVENDICAZIONI 1. Centralina elettronica di controllo (ECU) autoveicolistica programmata per stimare in tempo reale la massa di un veicolo e la pendenza della strada percorsa dal veicolo, in cui: a. la stima della pendenza della strada è effettuata: a1. a veicolo considerato fermo sulla base di un segnale accelerometrico indicativo dell’accelerazione a cui il veicolo è sottoposto, in cui il veicolo è considerato fermo in presenza di valori sostanzialmente nulli di un segnale di velocità indicativo della velocità del veicolo, a2. a veicolo in moto rettilineo e curvilineo, implementando un osservatore di pendenza della strada basato su un filtro lineare di Kalman, il quale è progettato per: a21. operare sulla base di segnali indicativi della velocità e dell’accelerazione del veicolo, e a22. compensare i disturbi accelerometrici dovuti: a221. sia al beccheggio statico del veicolo derivante dalla distribuzione del carico sul veicolo stesso, a222. che al beccheggio dinamico del veicolo dovuto dell’accelerazione a cui il veicolo è sottoposto durante la marcia; a223. che a componenti di disturbo accelerometrico dovute alla dinamica laterale del veicolo; b. la stima della massa del veicolo è effettuata: b1. a veicolo in movimento b2. sulla base di un algoritmo ricorsivo dei minimi quadrati con fattore di oblio (forgetting factor) b3. sulla base di un segnale accelerometrico indicativo dell’accelerazione a cui il veicolo è sottoposto, di un segnale di velocità veicolo, e di altri segnali rappresentativi della coppia propulsiva/resistiva cui è sottoposto il veicolo; b4. in differenti marce basse, ottenendo una stima di massa ed un’associata varianza per ciascuna marcia, b5. sulla base delle stime di massa e delle relative varianze per ciascuna marcia, e b6. compensando i disturbi accelerometrici dovuti: b61. sia al beccheggio dinamico del veicolo; b62. che a componenti di disturbo accelerometrico dovute alla dinamica laterale del veicolo; b7. minimizzando le incertezze sulle coppie propulsiva/resistiva dovute ai rendimenti del cambio e a resistenze al rotolamento.
- 2. Centralina elettronica di controllo (ECU) autoveicolistica secondo la rivendicazione 1, programmata inoltre per: c. raccordare le stima della pendenza della strada effettuate a veicolo considerato fermo e a veicolo in moto: c1. iniziando la stima della pendenza della strada a veicolo fermo sulla base delle ultime stime della pendenza della strada effettuate a veicolo in moto, e c2. iniziando la stima della pendenza della strada a veicolo in moto sulla base delle ultime stime della pendenza della strada effettuate a veicolo fermo.
- 3. Centralina elettronica di controllo (ECU) autoveicolistica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, programmata inoltre per: d. stimare la pendenza della strada e la massa del veicolo indipendentemente l’una dall’altra, e e. eseguire selettivamente anche una sola fra la stima della pendenza della strada e la stima della massa del veicolo.
- 4. Centralina elettronica di controllo (ECU) autoveicolistica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, programmata inoltre per: a3. stimare della pendenza della strada anche a veicolo in moto curvilineo, per valori dell’accelerazione laterale del veicolo compresi in un intervallo prefissato, utilizzando lo stesso osservatore di pendenza della strada di cui al punto a2 ed avendo compensato a monte dello stesso i disturbi accelerometrici dovuti all’accelerazione laterale del veicolo.
- 5. Centralina elettronica di controllo (ECU) autoveicolistica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, programmata inoltre per: a223. stimare il beccheggio statico del veicolo derivante dalla distribuzione del carico sul veicolo stesso, sulla base della massa stimata del veicolo e di un diagramma degli assetti, e a224. stimare il beccheggio dinamico del veicolo sulla base di un segnale accelerometrico indicativo dell’accelerazione a cui il veicolo è sottoposto durante la marcia.
- 6. Centralina elettronica di controllo (ECU) autoveicolistica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, programmata inoltre per: b5. limitare gli effetti del beccheggio dinamico e del disturbo accelero metrico dovuto alla dinamica laterale del veicolo sulla stima della massa del veicolo.
- 7. Centralina elettronica di controllo (ECU) autoveicolistica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la stima della massa del veicolo è effettuata come media pesata delle stime individuali di massa effettuate nelle differenti marce, ed alla stima di massa del veicolo è associata una varianza complessiva calcolata come media delle varianze individuali associate alle stime individuali di massa.
- 8. Centralina elettronica di controllo (ECU) autoveicolistica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la stima della massa del veicolo è effettuata a veicolo in movimento solo quando le coppie propulsiva/resistiva sono considerate affidabile, ed in cui la stima della massa del veicolo è considerata attendibile quando la varianza complessiva della massa stimata del veicolo è inferiore ad un valore di soglia.
- 9. Centralina elettronica di controllo (ECU) autoveicolistica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la stima della massa del veicolo effettuata a veicolo in movimento e considerata attendibile viene considerata attendibile anche quando il veicolo successivamente si ferma.
- 10. Centralina elettronica di controllo (ECU) autoveicolistica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la massa del veicolo viene stimata ogni volta che si verificano determinati eventi che rendono inattendibile la precedente stima della massa del veicolo.
- 11. Veicolo comprendente una centralina elettronica di controllo (ECU) autoveicolistica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
- 12. Software caricabile in una centralina elettronica di controllo (ECU) autoveicolistica e progettato per far sì che, quando eseguito, la centralina elettronica di controllo diventi programmata come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
Priority Applications (5)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000584A ITTO20130584A1 (it) | 2013-07-11 | 2013-07-11 | Stima della massa di un veicolo e della pendenza della strada |
| PCT/IB2014/063042 WO2015004639A2 (en) | 2013-07-11 | 2014-07-11 | Road slope and vehicle mass estimation |
| BR112015032745-1A BR112015032745B1 (pt) | 2013-07-11 | 2014-07-11 | Unidade de controle automotiva programada para estimar inclinação da estrada e massa do veículo, veículo com tal unidade de controle e produto de programa correspondente para o mesmo |
| US14/901,913 US10124806B2 (en) | 2013-07-11 | 2014-07-11 | Automotive control unit programmed to estimate road slope and vehicle mass, vehicle with such a control unit and corresponding program product |
| EP14777775.9A EP3019379B1 (en) | 2013-07-11 | 2014-07-11 | Automotive control unit programmed to estimate road slope and vehicle mass, vehicle with such a control unit and corresponding program product therefore |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000584A ITTO20130584A1 (it) | 2013-07-11 | 2013-07-11 | Stima della massa di un veicolo e della pendenza della strada |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20130584A1 true ITTO20130584A1 (it) | 2015-01-12 |
Family
ID=49035880
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000584A ITTO20130584A1 (it) | 2013-07-11 | 2013-07-11 | Stima della massa di un veicolo e della pendenza della strada |
Country Status (5)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US10124806B2 (it) |
| EP (1) | EP3019379B1 (it) |
| BR (1) | BR112015032745B1 (it) |
| IT (1) | ITTO20130584A1 (it) |
| WO (1) | WO2015004639A2 (it) |
Cited By (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN112937315A (zh) * | 2021-03-31 | 2021-06-11 | 长安大学 | 一种提高电动客车起步平顺性的系统及方法 |
| CN115246409A (zh) * | 2022-04-22 | 2022-10-28 | 长城汽车股份有限公司 | 汽车质量和路面坡度的估算方法以及装置 |
Families Citing this family (66)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US9849880B2 (en) * | 2015-04-13 | 2017-12-26 | Ford Global Technologies, Llc | Method and system for vehicle cruise control |
| US10124784B2 (en) | 2015-04-13 | 2018-11-13 | Ford Global Technologies, Llc | Method and system for controlling shifting of a vehicle in cruise control |
| JP6582871B2 (ja) * | 2015-10-27 | 2019-10-02 | 富士通株式会社 | エンジントルク推定装置、エンジントルク推定システム及びエンジントルク推定方法 |
| KR101795182B1 (ko) * | 2015-12-14 | 2017-11-07 | 현대자동차주식회사 | 급경사로에서 차량의 시동 꺼짐 방지를 위한 엔진 제어 방법 |
| CN105644565B (zh) * | 2016-02-02 | 2018-08-07 | 潍柴动力股份有限公司 | 一种混合动力汽车负载的测量方法 |
| FR3053492A1 (fr) | 2016-06-30 | 2018-01-05 | Compagnie Generale Des Etablissements Michelin | Procede et dispositif de determination d'une estimation de la masse totale d'un vehicule automobile |
| EP3487737B1 (en) * | 2016-07-19 | 2020-05-06 | Volvo Truck Corporation | A method and arrangement for determining road inclination |
| US10076937B2 (en) | 2016-09-14 | 2018-09-18 | Ford Global Technologies, Llc | Vehicle tow capacity estimator |
| US12306000B2 (en) * | 2017-03-29 | 2025-05-20 | Transportation Ip Holdings, Llc | Vehicle control system |
| JP6863064B2 (ja) * | 2017-05-12 | 2021-04-21 | いすゞ自動車株式会社 | 車両制御装置 |
| DE102017209746A1 (de) * | 2017-06-09 | 2018-12-13 | Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft | Bestimmen einer Masse eines Fahrzeugs |
| CN107826124B (zh) * | 2017-11-02 | 2020-06-02 | 潍柴动力股份有限公司 | 一种基于发动机制动的整车下坡提示方法及系统 |
| US10612961B2 (en) * | 2017-12-20 | 2020-04-07 | Gm Global Technology Operateons Llc | Method for real-time mass estimation of a vehicle system |
| GB2577254B (en) | 2018-09-18 | 2021-03-31 | Jaguar Land Rover Ltd | Method of estimating a vehicle load |
| CN109062193A (zh) * | 2018-09-26 | 2018-12-21 | 重庆工商职业学院 | 新能源汽车的智能驱动控制系统及控制方法 |
| JP6581276B1 (ja) | 2018-10-18 | 2019-09-25 | 株式会社ショーワ | 状態量推定装置、制御装置、および状態量推定方法 |
| CN110832274A (zh) * | 2018-11-21 | 2020-02-21 | 深圳市大疆创新科技有限公司 | 地面坡度计算方法、装置、设备及存储介质 |
| FR3094788B1 (fr) * | 2019-04-04 | 2021-03-05 | Renault Sas | Procédé d’estimation embarqué de la masse d’un véhicule |
| US11167737B2 (en) * | 2019-04-12 | 2021-11-09 | GM Global Technology Operations LLC | Method and apparatus for assisted deceleration based trailer braking |
| CN112441001B (zh) * | 2019-08-30 | 2022-04-22 | 华为技术有限公司 | 车辆控制方法、相关设备及计算机存储介质 |
| CN111824165B (zh) * | 2019-10-23 | 2021-11-19 | 长城汽车股份有限公司 | 坡度计算方法及装置 |
| CN111121938A (zh) * | 2020-01-02 | 2020-05-08 | 深圳市汉德网络科技有限公司 | 一种实时监测车辆载重的方法、终端设备及计算机可读存储介质 |
| CN111186445B (zh) * | 2020-01-20 | 2021-11-30 | 北京主线科技有限公司 | 自动驾驶车辆横向控制方法及其系统 |
| US11420634B2 (en) * | 2020-03-25 | 2022-08-23 | Fca Us Llc | Kalman filter based road grade estimation method using accelerometer, gyroscope, and vehicle velocity |
| CN111559380B (zh) * | 2020-05-21 | 2021-06-01 | 南京晓庄学院 | 一种车辆主动安全控制方法及装置 |
| CN111806449A (zh) * | 2020-06-23 | 2020-10-23 | 西安法士特汽车传动有限公司 | 一种纯电动车的整车质量和路面坡度的估算方法 |
| KR20220023910A (ko) * | 2020-08-21 | 2022-03-03 | 현대자동차주식회사 | 차량의 경사각 측정 방법 및 그 측정 장치 |
| IT202000020950A1 (it) * | 2020-09-03 | 2022-03-03 | Iveco Spa | Metodo per stimare la massa di un veicolo |
| CN112498357B (zh) * | 2020-11-20 | 2022-06-21 | 奇瑞新能源汽车股份有限公司 | 车辆总质量计算装置和方法 |
| US20220179410A1 (en) * | 2020-12-04 | 2022-06-09 | Ford Global Technologies, Llc | Systems And Methods For Eliminating Vehicle Motion Interference During A Remote-Control Vehicle Maneuvering Operation |
| FR3117438B1 (fr) | 2020-12-15 | 2022-10-28 | Psa Automobiles Sa | Procede de determination d’une consigne pour un regulateur de vitesse de vehicule automobile |
| CN112550297B (zh) * | 2020-12-16 | 2022-04-19 | 陕西法士特齿轮有限责任公司 | 纯电动商用车基于三轴加速度计的重量和坡度计算方法 |
| CN112728068B (zh) * | 2020-12-21 | 2021-12-21 | 厦门雅迅网络股份有限公司 | 车辆节能控制方法、存储介质、车辆控制系统及车辆 |
| CN112660137B (zh) * | 2021-01-05 | 2022-09-27 | 奇瑞新能源汽车股份有限公司 | 车辆的坡度识别方法、装置及具有其的车辆 |
| KR20230152065A (ko) * | 2021-02-24 | 2023-11-02 | 마그나 인터내셔널 인코포레이티드 | 이중 확장 칼만 필터를 사용하여 차량 견인 토크를 추정하는 방법 및 시스템 |
| CN113119980A (zh) * | 2021-03-24 | 2021-07-16 | 西安法士特汽车传动有限公司 | 一种用于电动车的道路坡度估计方法、系统和设备 |
| CN113124973B (zh) * | 2021-03-30 | 2022-07-05 | 采埃孚商用车系统(青岛)有限公司 | 一种基于延长动力中断时间的车辆载重学习系统及方法 |
| CN113147768B (zh) * | 2021-05-13 | 2024-02-23 | 东北大学 | 基于多算法融合预测的汽车路面状态在线估计系统及方法 |
| CN113002549B (zh) * | 2021-05-24 | 2021-08-13 | 天津所托瑞安汽车科技有限公司 | 一种车辆状态估算方法、装置、设备及存储介质 |
| CN113390495B (zh) * | 2021-06-09 | 2022-04-29 | 中车青岛四方车辆研究所有限公司 | 基于场景识别的城市轻轨车辆载荷在线估算方法 |
| CN113232664B (zh) * | 2021-06-23 | 2022-11-04 | 博雷顿科技有限公司 | 一种电动车辆行驶路况实时坡度的测量方法及测量系统 |
| KR20230020031A (ko) * | 2021-08-02 | 2023-02-10 | 현대자동차주식회사 | 차량의 주행 상태 판단 방법 |
| KR20230037722A (ko) * | 2021-09-09 | 2023-03-17 | 현대자동차주식회사 | 차량의 주행 상태 판단 방법 |
| DE102021130866A1 (de) | 2021-11-25 | 2023-05-25 | Zf Cv Systems Europe Bv | Verfahren zum Ermitteln einer Fahrzeugmasse eines Fahrzeuges, Massen-Abschätzungseinheit sowie Fahrzeug |
| CN114172415B (zh) * | 2021-11-30 | 2024-03-15 | 中国第一汽车股份有限公司 | 电机位置传感器误差补偿方法、装置、计算机设备及介质 |
| WO2023177898A1 (en) * | 2022-03-17 | 2023-09-21 | Harbinger Motors Inc. | Operating commercial vehicles using weight estimates |
| CN114852093B (zh) * | 2022-05-23 | 2023-10-20 | 北京京深深向科技有限公司 | 一种半挂汽车列车车重估算方法、装置与电子设备 |
| CN115009285B (zh) * | 2022-06-10 | 2024-10-22 | 苏州挚途科技有限公司 | 路面附着系数的计算系统和方法 |
| CN114987510A (zh) * | 2022-06-17 | 2022-09-02 | 东风悦享科技有限公司 | 一种自动驾驶车辆质量参数在线估计方法及装置 |
| DE102022115221A1 (de) * | 2022-06-20 | 2023-12-21 | Zf Cv Systems Europe Bv | Verfahren sowie Einrichtung zur Bestimmung eines Motor-Referenzmoments eines Kraftfahrzeugs |
| CN114919585B (zh) * | 2022-07-22 | 2022-11-04 | 杭州宏景智驾科技有限公司 | 一种基于车辆动力学模型的车重及道路坡度的估算方法 |
| FR3139387B1 (fr) * | 2022-09-02 | 2024-07-19 | Centre Nat Rech Scient | Procédé et système de détermination de la masse d’un véhicule |
| CN115447587B (zh) * | 2022-10-13 | 2025-04-01 | 中国第一汽车股份有限公司 | 数据处理方法、装置、非易失性存储介质和计算机设备 |
| CN115416654B (zh) * | 2022-11-03 | 2023-02-03 | 北京清研宏达信息科技有限公司 | 一种基于自抗扰的人机共驾车速控制方法及系统 |
| EP4382386A1 (en) * | 2022-12-05 | 2024-06-12 | Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha | Method for estimating mass and road load parameters of a vehicle |
| CN120322367A (zh) * | 2022-12-27 | 2025-07-15 | 采埃孚商用车系统(青岛)有限公司 | 基于车辆的重量分布变化来估计坡度的方法、装置和电子设备以及计算机可读介质和车辆 |
| CN115959140B (zh) * | 2023-03-16 | 2023-06-02 | 安徽蔚来智驾科技有限公司 | 基于卡尔曼滤波的车辆纵向阻力获取方法、装置及车辆 |
| CN116224802B (zh) * | 2023-03-31 | 2023-12-05 | 上海理工大学 | 基于干扰观测器和管道模型预测的车队纵向复合控制方法 |
| CN116572973B (zh) * | 2023-06-19 | 2024-06-18 | 一汽解放汽车有限公司 | 一种整车质量确定方法、装置、车辆及存储介质 |
| DE102023211137B4 (de) * | 2023-11-10 | 2025-07-17 | Zf Friedrichshafen Ag | Computer-implementiertes Verfahren zum Bestimmen einer Fahrbahnsteigung einer mittels eines Fahrzeugs befahrenen Fahrbahn |
| CN117465465B (zh) * | 2023-12-14 | 2024-05-31 | 金陵科技学院 | 一种车辆簧载质量及道路横向坡度联合估计方法 |
| CN117698746B (zh) * | 2024-01-17 | 2025-04-18 | 广州汽车集团股份有限公司 | 车辆坡度计算方法及装置、电子设备、存储介质 |
| CN118439040B (zh) * | 2024-07-08 | 2024-10-22 | 潍柴动力股份有限公司 | 车重和道路坡度估计的方法、装置、存储介质与电子设备 |
| CN118961231B (zh) * | 2024-07-26 | 2025-03-21 | 长春一东离合器股份有限公司苏州研发中心 | 一种搭载amt的商用车质量识别方法及装置 |
| CN119568167B (zh) * | 2025-01-24 | 2025-09-19 | 长城汽车股份有限公司 | 坡度确定方法及车辆 |
| CN120482067A (zh) * | 2025-07-21 | 2025-08-15 | 万向钱潮股份公司 | 一种车辆加速度与坡度信号分离方法、电子设备及车辆 |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US6438510B2 (en) * | 1998-04-23 | 2002-08-20 | Cummins Engine Company, Inc. | Recursive vehicle mass estimation system |
| WO2003016837A1 (en) * | 2001-08-17 | 2003-02-27 | Volvo Lastvagnar Ab | Method for estimation of the mass of a vehicle which is driven on a road with varying inclination and method for estimation of road inclination |
| WO2003023334A1 (de) * | 2001-09-06 | 2003-03-20 | Siemens Aktiengesellschaft | Verfahren und vorrichtung zum bestimmen einer fahrzeugmasse und einer fahrbahnsteigung durch einen rekursiven zustandsschätzalgorithmus |
| DE102005008658A1 (de) * | 2005-02-25 | 2006-08-31 | Daimlerchrysler Ag | Kraftfahrzeugsteuervorrichtung |
Family Cites Families (15)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE3246201A1 (de) | 1982-12-14 | 1984-06-14 | Wabco Westinghouse Fahrzeugbremsen GmbH, 3000 Hannover | Verfahren und einrichtung zur ermittlung des gewichtes eines fahrzeuges |
| DE3843818C1 (it) | 1988-12-24 | 1990-05-10 | Daimler-Benz Aktiengesellschaft, 7000 Stuttgart, De | |
| US5490063A (en) | 1994-02-07 | 1996-02-06 | Eaton Corporation | Control method/system including determination of an updated value indicative of gross combination weight of vehicles |
| US5482359A (en) | 1994-04-22 | 1996-01-09 | Eaton Corporation | System and method for determining relative vehicle mass |
| JP3203976B2 (ja) * | 1994-09-05 | 2001-09-04 | 日産自動車株式会社 | 車両用駆動力制御装置 |
| US6567734B2 (en) * | 2001-08-23 | 2003-05-20 | Cummins, Inc. | System and method for estimating vehicle mass |
| DE10154341A1 (de) | 2001-11-06 | 2003-05-15 | Volkswagen Ag | Verfahren und Vorrichtung zur Bestimmung einer geometrischen Fahrzeugneigung eines Kraftfahrzeuges |
| FR2857090B1 (fr) | 2003-07-04 | 2005-08-26 | Renault Sa | Procede et dispositif d'estimation de la masse totale d'un vehicule automobile |
| DE10344210B4 (de) | 2003-09-24 | 2015-03-19 | Robert Bosch Gmbh | Verfahren zur Ermittlung eines Schätzwerts der Masse eines Kraftfahrzeugs |
| ATE403130T1 (de) * | 2005-09-14 | 2008-08-15 | Fiat Ricerche | Verfahren und system zum erkennen der geschwindigkeitsrichtung eines fahrzeugs und der fahrbahnneigung |
| US7590481B2 (en) * | 2005-09-19 | 2009-09-15 | Ford Global Technologies, Llc | Integrated vehicle control system using dynamically determined vehicle conditions |
| DE102006022171A1 (de) * | 2006-05-12 | 2007-11-15 | Zf Friedrichshafen Ag | Verfahren zur Ermittlung der Masse eines Kraftfahrzeugs |
| FR2910422B1 (fr) | 2006-12-22 | 2009-02-06 | Peugeot Citroen Automobiles Sa | Procede et dispositif d'estimation de charge longitudinale, notamment applique aux vehicules automobiles |
| US8700256B2 (en) * | 2008-08-22 | 2014-04-15 | Daimler Trucks North America Llc | Vehicle disturbance estimator and method |
| US8793035B2 (en) * | 2012-08-31 | 2014-07-29 | Ford Global Technologies, Llc | Dynamic road gradient estimation |
-
2013
- 2013-07-11 IT IT000584A patent/ITTO20130584A1/it unknown
-
2014
- 2014-07-11 WO PCT/IB2014/063042 patent/WO2015004639A2/en active Application Filing
- 2014-07-11 BR BR112015032745-1A patent/BR112015032745B1/pt active IP Right Grant
- 2014-07-11 US US14/901,913 patent/US10124806B2/en active Active
- 2014-07-11 EP EP14777775.9A patent/EP3019379B1/en active Active
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US6438510B2 (en) * | 1998-04-23 | 2002-08-20 | Cummins Engine Company, Inc. | Recursive vehicle mass estimation system |
| WO2003016837A1 (en) * | 2001-08-17 | 2003-02-27 | Volvo Lastvagnar Ab | Method for estimation of the mass of a vehicle which is driven on a road with varying inclination and method for estimation of road inclination |
| WO2003023334A1 (de) * | 2001-09-06 | 2003-03-20 | Siemens Aktiengesellschaft | Verfahren und vorrichtung zum bestimmen einer fahrzeugmasse und einer fahrbahnsteigung durch einen rekursiven zustandsschätzalgorithmus |
| DE102005008658A1 (de) * | 2005-02-25 | 2006-08-31 | Daimlerchrysler Ag | Kraftfahrzeugsteuervorrichtung |
Non-Patent Citations (1)
| Title |
|---|
| LINGMAN A ET AL: "Road slope and vehicle mass estimation using kalman filtering", VEHICLE SYSTEM DYNAMICS: INTERNATIONAL JOURNAL OF VEHICLE MECHANICS AND MOBILITY, TAYLOR & FRANCIS, GB, vol. 37, no. suppl, 31 January 2003 (2003-01-31), pages 12 - 23, XP009177346, ISSN: 0042-3114 * |
Cited By (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN112937315A (zh) * | 2021-03-31 | 2021-06-11 | 长安大学 | 一种提高电动客车起步平顺性的系统及方法 |
| CN112937315B (zh) * | 2021-03-31 | 2022-12-09 | 长安大学 | 一种提高电动客车起步平顺性的系统及方法 |
| CN115246409A (zh) * | 2022-04-22 | 2022-10-28 | 长城汽车股份有限公司 | 汽车质量和路面坡度的估算方法以及装置 |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| BR112015032745B1 (pt) | 2021-11-16 |
| EP3019379A2 (en) | 2016-05-18 |
| WO2015004639A2 (en) | 2015-01-15 |
| BR112015032745A2 (pt) | 2017-07-25 |
| US10124806B2 (en) | 2018-11-13 |
| EP3019379B1 (en) | 2018-04-04 |
| US20160332633A1 (en) | 2016-11-17 |
| WO2015004639A3 (en) | 2015-06-25 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITTO20130584A1 (it) | Stima della massa di un veicolo e della pendenza della strada | |
| Zhao et al. | Design of a nonlinear observer for vehicle velocity estimation and experiments | |
| Rajamani et al. | Algorithms for real-time estimation of individual wheel tire-road friction coefficients | |
| Reina et al. | Vehicle parameter estimation using a model-based estimator | |
| Park et al. | Integrated observer approach using in-vehicle sensors and GPS for vehicle state estimation | |
| US9701289B2 (en) | Method for determining a vehicle reference speed and vehicle controller having such a method | |
| Dakhlallah et al. | Tire-road forces estimation using extended Kalman filter and sideslip angle evaluation | |
| US20140371990A1 (en) | Sensor system comprising a vehicle model unit | |
| CN102529976A (zh) | 一种基于滑模观测器的车辆运行状态非线性鲁棒估计方法 | |
| CN103434511A (zh) | 一种车速与道路附着系数的联合估计方法 | |
| DE112018006045T5 (de) | Fahrzeug, fahrzeugbewegungszustandsschätzeinrichtung und verfahren zum schätzen des fahrzeugbewegungszustands | |
| Wang et al. | Road surface condition identification approach based on road characteristic value | |
| EP1994388A1 (en) | Method for determining the centre of gravity for an automotive vehicle | |
| KR20150089127A (ko) | 철도 차량의 횡력 추정장치 및 추정방법 | |
| Raffone | Road slope and vehicle mass estimation for light commercial vehicle using linear Kalman filter and RLS with forgetting factor integrated approach | |
| Kidambi et al. | Accuracy and robustness of parallel vehicle mass and road grade estimation | |
| Ghosh et al. | Vehicle mass estimation from CAN data and drivetrain torque observer | |
| Kim et al. | Estimation of tire–road friction based on onboard 6-DoF acceleration measurement | |
| Doumiati et al. | An estimation process for vehicle wheel-ground contact normal forces | |
| CN114139360B (zh) | 一种基于双扩展卡尔曼滤波的车辆侧倾状态估计方法 | |
| Zong et al. | Estimation of vehicle states and tire-road friction using parallel extended Kalman filtering | |
| Turnip et al. | Estimation of the wheel-ground contacttire forces using extended kalman filter | |
| Song et al. | Estimation of vehicle sideslip angle based on modified sliding mode observer and recurrent neural network | |
| Li et al. | A variable structure adaptive extended Kalman filter for vehicle slip angle estimation | |
| Dabladji et al. | On the estimation of longitudinal dynamics of powered two-wheeled vehicles |