ITTO20130277A1 - Dispositivo per il fissaggio di battiscopa ad apparecchi domestici - Google Patents

Dispositivo per il fissaggio di battiscopa ad apparecchi domestici

Info

Publication number
ITTO20130277A1
ITTO20130277A1 IT000277A ITTO20130277A ITTO20130277A1 IT TO20130277 A1 ITTO20130277 A1 IT TO20130277A1 IT 000277 A IT000277 A IT 000277A IT TO20130277 A ITTO20130277 A IT TO20130277A IT TO20130277 A1 ITTO20130277 A1 IT TO20130277A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coupling
skirting board
seat
fixing
modules
Prior art date
Application number
IT000277A
Other languages
English (en)
Inventor
Ignazio Quacquarelli
Mattia Rinaldi
Original Assignee
Indesit Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indesit Co Spa filed Critical Indesit Co Spa
Priority to IT000277A priority Critical patent/ITTO20130277A1/it
Priority to EP14162581.4A priority patent/EP2786692B1/en
Publication of ITTO20130277A1 publication Critical patent/ITTO20130277A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24CDOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
    • F24C15/00Details
    • F24C15/007Removable panels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4251Details of the casing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4251Details of the casing
    • A47L15/4257Details of the loading door
    • A47L15/4265Arrangements of door covering/decoration panels or plinths, e.g. for integrated dishwashers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24CDOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
    • F24C15/00Details
    • F24C15/06Ornamental features, e.g. grate fronts or surrounds
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D23/00General constructional features
    • F25D23/10Arrangements for mounting in particular locations, e.g. for built-in type, for corner type
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4251Details of the casing
    • A47L15/4253Supporting arrangements for the casing, e.g. rollers or supporting legs
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F39/00Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00 
    • D06F39/12Casings; Tubs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D2400/00General features of, or devices for refrigerators, cold rooms, ice-boxes, or for cooling or freezing apparatus not covered by any other subclass
    • F25D2400/18Aesthetic features

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)
  • Filters For Electric Vacuum Cleaners (AREA)
  • Peptides Or Proteins (AREA)

Description

“Dispositivo per il fissaggio di battiscopa ad apparecchi domestici†,
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce agli apparecchi domestici, quali lavastoviglie, apparati di cottura, apparati di refrigerazione e macchine per il trattamento di capi tessili. L’invenzione à ̈ stata sviluppata con particolare riferimento agli apparecchi cosiddetti “da incasso†o, più in generale, destinati ad essere inseriti o integrati in mobili di un ambiente domestico, quale una cucina.
Sfondo dell’invenzione
Come noto, gli apparecchi domestici detti “da incasso†sono destinati ad essere inseriti o integrati nel mobilio di un ambiente domestico, quale ad esempio una cucina. In tale tipo di installazione l'apparecchio à ̈ spesso inserito tra due elementi componibili del mobilio, sui quali si estende un piano di lavoro comune, o “top†; in corrispondenza del fronte dell'apparecchio può essere previsto un pannello decorativo, quale ad esempio un pannello che ricopre la struttura della porta di una lavastoviglie.
I mobili da cucina, così come gli apparecchi domestici da incasso, presentano in genere una parte inferiore rientrata in corrispondenza del fronte, ove à ̈ d'uso fissare un battiscopa. I battiscopa comunemente predisposti dai produttori di mobili hanno, in corrispondenza del relativo retro, una sede o guida che à ̈ impegnabile da relativi mezzi di fissaggio, impiegati per assicurare il battiscopa stesso ai mobili o agli apparecchi elettrodomestici.
La parte inferiore rientrata del fronte di un apparecchio domestico non coincide necessariamente con la parte rientrata del fronte dei mobili adiacenti, in termini di profondità. Per tale motivo deve essere consentita una certa possibilità di regolazione dei mezzi di fissaggio del battiscopa alla parte inferiore del fronte dell'apparecchio elettrodomestico. Allo stato attuale, i dispositivi di fissaggio impiegati per assicurare un battiscopa al fronte di un apparecchio elettrodomestico sono generalmente di concezione relativamente complicata e di non agevole installazione.
È anche possibile che un apparecchio domestico da incasso debba essere installato in corrispondenza di una delle estremità del mobilio componibile. In tali circostanze, in corrispondenza del fianco dell’apparecchio che si trova in corrispondenza dell’estremità della composizione di mobili, à ̈ montato un pannello decorativo laterale. Anche in questo caso, per ragioni estetiche, à ̈ spesso necessario montare, in corrispondenza della parte inferiore del fianco dell'elettrodomestico, un relativo battiscopa. Anche in questo caso, i dispositivi di fissaggio noti sono di concezione generalmente complicata e di non agevole montaggio.
Sommario dell’invenzione
La presente invenzione si propone essenzialmente di risolvere i suddetti inconvenienti e di realizzare un dispositivo per il fissaggio di battiscopa in corrispondenza del fronte di apparecchi domestici avente una struttura semplice, economica e di facile installazione.
Uno scopo ausiliario della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un tale dispositivo che sia all’occorrenza utilizzabile anche per il fissaggio di battiscopa in corrispondenza di un fianco di apparecchi domestici.
Scopi correlati dell’invenzione sono quelli di indicare una metodologia e di un kit particolarmente vantaggiosi per il fissaggio di battiscopa ad apparecchi elettrodomestici.
Uno o più degli scopi suddetti sono raggiunti, secondo la presente invenzione, da un dispositivo, un metodo ed un kit per il fissaggio di battiscopa ad apparecchi domestici aventi le caratteristiche delle rivendicazioni allegate. Le rivendicazioni costituiscono parte integrante dell’insegnamento tecnico qui fornito in relazione all’invenzione.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche ed i vantaggi dell’invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue, effettuata con riferimento ai disegni annessi, che sono forniti a puro titolo esplicativo e non limitativo e nei quali:
- la figura 1 à ̈ una rappresentazione prospettica, parziale e schematica, di un esempio di installazione di un apparecchio domestico in corrispondenza di un’estremità di una composizione di mobili, particolarmente mobili da cucina;
- la figura 2 à ̈ una vista prospettica, parziale e schematica, di un apparecchio domestico previsto per l'installazione all’estremità di una composizione di mobili, come nel caso di figura 1;
- la figura 3 Ã ̈ un dettaglio in scala ingrandita di figura 2;
- la figura 4 Ã ̈ una vista prospettica schematica di un componente associato ad un basamento dell'apparecchio delle figure 2 e 3;
- la figura 5 Ã ̈ una vista prospettica schematica di un organo di un dispositivo di fissaggio secondo l'invenzione;
- la figura 6 Ã ̈ una vista prospettica schematica, in scala ingrandita, di un modulo di accoppiamento dell'organo di fissaggio di figura 5;
- la figura 7 Ã ̈ una vista prospettica, parziale e schematica, in scala ingrandita, di un battiscopa visibile in figura 1;
- la figura 8 à ̈ una vista prospettica schematica di un ulteriore organo di un dispositivo di fissaggio secondo una forma di attuazione particolarmente vantaggiosa dell’invenzione;
- le figure 9-14 sono viste prospettiche, parziali e schematiche, della zona inferiore dell'apparecchio delle figure 2-3, volte a chiarire le modalità montaggio di un dispositivo secondo l'invenzione; e
- le figure 15-19 sono viste prospettiche, parziali e schematiche, della parte inferiore dell'elettrodomestico delle figure 2-3, volte ad esemplificare una possibile sequenza di montaggio di un dispositivo secondo l'invenzione.
Descrizione dettagliata di forme di attuazione dell’invenzione
Il riferimento ad “una forma di attuazione†nell’ambito di questa descrizione sta ad indicare che una particolare configurazione, struttura o caratteristica descritta in relazione alla forma di attuazione à ̈ compresa in almeno una forma di attuazione. Quindi, frasi come “in una forma di attuazione†e simili, eventualmente presenti in diversi luoghi di questa descrizione, non sono necessariamente riferite alla stessa forma di attuazione. Inoltre, particolari conformazioni, strutture o caratteristiche possono essere combinate in ogni modo adeguato in una o più forme di attuazione, anche differenti da quelle raffigurate. I riferimenti qui utilizzati sono soltanto per comodità e non definiscono dunque l’ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione. Nel seguito, inoltre, l’invenzione sarà descritta limitatamente agli elementi necessari alla sua comprensione, dando per scontato - ad esempio - che l’apparato domestico in seguito esemplificato include tutti i componenti normalmente noti e necessari per il suo funzionamento.
Per una migliore comprensione della presente invenzione si ritiene utile rammentare brevemente le modalità di installazione di un apparecchio elettrodomestico da incasso, ovvero integrato o inserito in un mobilio di un ambiente domestico, quale una cucina. A tale scopo, in figura 1 à ̈ esemplificato il caso di montaggio di un apparecchio domestico, qui rappresentato da una lavastoviglie 1, in corrispondenza di un’estremità di una composizione di mobili da cucina. Nell'esempio, la lavastoviglie 1 à ̈ montata a fianco di un generico mobile 2 ed di sopra della lavastoviglie 1 e del mobile 2 à ̈ installato un piano di lavoro comune o top, indicato con 3. Nell'esempio, la porta della lavastoviglie 1 non à ̈ direttamente visibile, in quanto nascosta da un pannello decorativo frontale, indicato con 4. Con 5 à ̈ invece indicata la porta frontale del mobile 2, ad esempio una porta incernierata secondo un asse verticale.
Tanto la lavastoviglie 1 quanto il mobile 2 hanno, nella parte inferiore del rispettivo fronte, una parte genericamente rientrata 6, 7, in corrispondenza della quale deve essere montato un battiscopa comune, indicato complessivamente con 8. Sempre facendo riferimento all'esempio raffigurato, al fianco 9 della lavastoviglie 1 à ̈ destinato ad essere applicato un pannello decorativo laterale, indicato complessivamente con 10. Nell'esempio, il pannello laterale 10 ha altezza inferiore a quella del fianco della lavastoviglie, in modo tale per cui anche nella parte inferiore del fianco 9 può essere installato un battiscopa 11, esteticamente congruente - ad esempio in termini di colore -con il battiscopa 8. Si noti che, a differenza del fronte, il fianco di un apparecchio domestico non ha necessariamente una rientranza in corrispondenza della parte inferiore, come nel caso esemplificato. Nell'esempio, in corrispondenza dell’estremità laterale visibile del top 8 à ̈ montato un elemento terminale 12 avente funzioni essenzialmente estetiche, di copertura dell’estremità laterale del top stesso e dell’estremità superiore del pannello decorativo 10.
In figura 2 à ̈ illustrata in forma parziale e schematica la lavastoviglie 1, già provvista del relativo pannello decorativo frontale 4 e del pannello decorativo laterale 10, nonché del top 3. Nella zona inferiore del fronte della lavastoviglie 1 à ̈ visibile parte di un basamento 20 della macchina, che à ̈ in posizione generalmente rientrata rispetto all'ingombro frontale della porta della macchina, con ciò costituendo la parte rientrata indicata schematicamente con 6 in figura 1. Ancora in figura 2, così come nella successiva figura 3, à ̈ visibile anche la parte inferiore del fianco 9 della lavastoviglie, conformato in modo congruente alla parte rientrata 6 del fronte della macchina.
In figura 3 à ̈ visibile parte del basamento 20, che à ̈ dotato inferiormente, nella zona anteriore, di una coppia di piedini regolabili 21. Al fronte del basamento 20, sostanzialmente in corrispondenza dei piedini regolabili 21 sono preferibilmente previsti due elementi o componenti 22 in posizione fissa: come si vedrà in seguito, in una forma di attuazione dell'invenzione gli elementi 22, particolarmente componenti antiribaltamento, sono sfruttati ai fini del fissaggio del battiscopa 8 di figura 1.
Uno dei componenti 22 à ̈ rappresentato schematicamente in figura 4, in scala ingrandita. Il componente 22 comprende essenzialmente una base 22a, con una faccia inferiore 22a1destinata ad affacciarsi a breve distanza o ad essere contatto con il pavimento di installazione della macchina 1. La parte inferiore della base 22a presenta vantaggiosamente una smussatura posteriore 22a2, in modo che il componente stesso possa trovarsi in diretta prossimità di un rispettivo piedino regolabile 21, senza costituire un ostacolo alla sua rotazione in fase di regolazione.
Nell'esempio, superiormente alla base 22a, si estende una parte montante 22b che, come si vedrà in seguito, realizza una porzione per l’accoppiamento di un organo di fissaggio del battiscopa 8. Nell'esempio, la parte montante 22b ha una sezione sagomata, qui approssimativamente ad omega o contraddistinta da una porzione anteriore 22b1sostanzialmente cilindrica che à ̈ raccordata ad una porzione posteriore 22b2sostanzialmente a prisma quadrilatero, dove la faccia maggiore della porzione posteriore 22b2à ̈ destinata all'appoggio sul fronte del basamento 20 (si veda ad esempio figura 3).
I componenti 22 possono essere fissati in posizione tramite agganci o innesti previsti tra la faccia posteriore della parte montate 22b ed il fronte del basamento 20, o ancora tramite viti passanti in fori del fronte del basamento 20, avvitate dall'interno di quest'ultimo sulla faccia posteriore della parte montante 22b. I componenti 22 possono essere vantaggiosamente formati in materia plastica stampata, quale un materiale termoplastico. In possibili varianti di attuazione, gli elementi 22 possono anche ricavati di pezzo con la struttura del basamento 20, quando questo à ̈ formato almeno in parte in materiale plastico. La forma illustrata per i componenti 22 non deve comunque intendersi in alcun modo limitativa.
In una forma di attuazione preferita, i componenti 22 svolgono la funzione di evitare ribaltamenti in avanti della lavastoviglie 1. Come à ̈ noto, le lavastoviglie hanno una porta frontale tipicamente incernierata in corrispondenza di una sua zona inferiore, onde ruotare secondo un asse orizzontale. A seguito dell'apertura completa di una tale porta, essa viene a trovarsi in posizione sostanzialmente orizzontale e sul suo guscio interno (la cosiddetta “controporta†) viene estratto il cesto porta-stoviglie inferiore della macchina. Ad esempio, in caso di peso eccessivo del carico del suddetto cesto inferiore, à ̈ possibile che, a seguito dell’estrazione di quest'ultimo sulla porta aperta, la macchina nel suo complesso tenda a ribaltarsi in avanti. I componenti 22, con la loro base di appoggio inferiore 22a relativamente ampia, vengono in tali circostanze a costituire punti di appoggio che si trovano di fronte ai piedini regolabili 21, con ciò evitando rischi di ribaltamento in avanti della lavastoviglie 1.
Il dispositivo di fissaggio per battiscopa secondo l'invenzione comprende mezzi di fissaggio, per assicurare un battiscopa in una posizione sostanzialmente parallela al fronte della parte inferiore dell’apparecchio 1 - e segnatamente in corrispondenza della parte generalmente rientrata 6 di figura 1 - ad una certa distanza da esso.
In accordo all'invenzione, i suddetti mezzi di fissaggio comprendono almeno un organo di fissaggio, illustrato in figura 5, dove à ̈ indicato con 30 nel suo complesso. Nella forma di attuazione esemplificata, l'organo di fissaggio 30 comprende una prima parte di collegamento 31, per l’accoppiamento al battiscopa 8, ed una seconda parte di collegamento o accoppiamento 32, generalmente opposta alla prima parte di collegamento 31, tra le quali à ̈ preferibilmente prevista una parte intermedia 33.
Secondo una caratteristica dell'invenzione, la parte di collegamento 31 à ̈ una parte modulare, che si estende assialmente o in lunghezza e che include una successione di moduli di accoppiamento, alcuni dei quali indicati con 34 in figura 5. Come visibile particolarmente in figura 6, ciascun modulo di accoppiamento 34 ha una parte di base 35, qui sostanzialmente conformata come una piastrina sagomata, avente un elemento frontale sporgente 36, che à ̈ conformato per l'accoppiamento con la sede impegnabile prevista sul retro del battiscopa 8, come sarà in seguito chiarito. Nella condizione installata dell’organo 30, la parte 31 si estende sostanzialmente orizzontalmente.
Nell'esempio raffigurato, la parte di base 35 del modulo di accoppiamento 34 presenta una parte principale 35a preferibilmente piana, dal fronte del quale si eleva o sporge l’elemento frontale 36, nonché due alette laterali piane 35b, generalmente parallele alla parte centrale 35a, ma in posizione arretrata, talché tra ciascuna aletta 35b e la parte centrale 35a à ̈ formato un rispettivo gradino.
Secondo una ulteriore caratteristica dell'invenzione, i moduli di accoppiamento 34 della successione di moduli sono reciprocamente uniti in modo separabile, al fine di consentire di adattare la lunghezza della parte di collegamento 31 dell'organo di fissaggio 30, ai fini del fissaggio in posizione del battiscopa 8.
Nella forma di attuazione al momento ritenuta preferenziale l'organo di fissaggio 30 à ̈ formato in un pezzo unico di materia plastica, ad esempio un materiale termoplastico stampabile ad iniezione, con la successione di moduli 34 che à ̈ quindi anch'essa formata in un pezzo unico. Di preferenza, ciascun modulo 34 à ̈ unito al successivo tramite uno o più ponticelli di collegamento o simili, non visibili nelle figure, che si estendono fra il fronte dell'elemento sporgente 36 o della parte di base 35 di un modulo 34 ed il retro della parte di base 35 del modulo successivo (riferendosi ad una successione di moduli 34 a partire dalla parte intermedia 33 dell’organo 30 in avanti). In tal modo, utilizzando ad esempio un utensile da taglio, à ̈ possibile tagliare il ponticello o i ponticelli di collegamento tra due moduli 34 successivi, ovverosia rimuovere uno o più moduli 34 dall'estremità prossimale, o frontale, della parte di collegamento indicata con 31 in figura 5.
In una forma di attuazione, quale quella esemplificata, l'elemento frontale sporgente 36 ha una sezione sostanzialmente a T, con la sua parte di testa orientata sostanzialmente in verticale, come ben visibile ad esempio nelle figure 5 e 6. Tale forma à ̈ scelta conformemente alla sezione della sede o guida impegnabile che à ̈ normalmente prevista in corrispondenza del retro del battiscopa 8. Tale particolare à ̈ visibile ad esempio in figura 7, dove si può apprezzare come la sezione della suddetta sede o guida, indicata complessivamente con 8a, sia sostanzialmente complementare alla sezione dell'elemento sporgente 36. La forma illustrata à ̈ quella normalmente prevista nella maggior parte dei battiscopa attualmente prodotti da mobilieri per l’impiego in abbinamento a mobili componibili da cucina: si apprezzerà tuttavia che, in altre forme di attuazione, il profilo specifico dell'elemento sporgente 36 e della sede 8a dei battiscopa può anche essere diverso da quelli esemplificati, fermo restando che l’elemento sporgente sarà conformato per l’impegno con la sede.
Tornando alla figura 5, la parte di collegamento 32 dell'organo di fissaggio 30 à ̈ configurata per l'accoppiamento con un elemento che si trova in posizione fissa in corrispondenza della parte inferiore dell'apparecchio domestico 1. In una forma di attuazione, quale quella esemplificata nelle figure, il suddetto elemento à ̈ rappresentato da un relativo componente anti-ribaltamento 22. In tale forma di attuazione, pertanto, il componente 22 realizza una parte attiva dei mezzi per il fissaggio del battiscopa 8 al fronte della parte inferiore della lavastoviglie 1. Preferibilmente, l'accoppiamento tra la parte di collegamento 32 dell'organo di fissaggio 30 ed il componente 22 à ̈ un accoppiamento di tipo rapido, quale un accoppiamento elastico e/o a scatto.
Nell’esempio non limitativo di figura 5, la parte di collegamento 32 à ̈ sostanzialmente a forma di collare aperto o a “C†, ovvero comprendente due alette contrapposte 32a. Nell'esempio, essendo l'organo 30 formato in un pezzo unico, la parte di collegamento 32 ha forma complessivamente ad arco di circonferenza con sviluppo maggiore di 180°, nel quale sono individuate le due alette 32a.
Di preferenza, nella regione di estremità delle due alette 32a contrapposte à ̈ definita una piega o gradino, qui ad angolo acuto, indicato con 32b. Con tale forma, la parte di collegamento 32 può essere agganciata elasticamente o a scatto sulla parte montante 22b del componente 22d di figura 4, in modo che i suddetti gradini 32b si impegnino sostanzialmente in corrispondenza della regione di interfaccia tra la parte cilindrica 22b1e la parte prismatica 22b2della suddetta parte montante. Come già precedentemente accennato, la parte montante 22b del componente 22 può avere sagoma diversa da quella esemplificata e, di conseguenza, anche la parte di accoppiamento 32 dell'organo 30 potrà essere modificata conformemente, ferma restando la possibilità di aggancio o accoppiamento rapido tra le due parti.
In una forma di attuazione particolarmente vantaggiosa il dispositivo di fissaggio secondo l'invenzione comprende ulteriori mezzi di fissaggio, per assicurare un'ulteriore battiscopa, quale il battiscopa 11 di figura 1, in una posizione sostanzialmente parallela alla parte inferiore del fianco 9 dell'apparecchio 1.
In una tale forma di attuazione, i suddetti ulteriori mezzi di fissaggio comprendono almeno uno dei moduli di accoppiamento 34 dell'organo di fissaggio 30 -precedentemente separato dalla successione di moduli che realizza la porzione di accoppiamento 31 di figura 5 - nonché almeno un ulteriore organo di fissaggio, configurato per essere assicurato in posizione fissa alla struttura stazionaria della macchina 1.
Un tale ulteriore organo di fissaggio à ̈ rappresentato schematicamente in figura 8, dove à ̈ indicato nel complesso con 40. Come si vedrà, l'organo di fissaggio 40 definisce almeno una rispettiva sede di accoppiamento, nella quale à ̈ ricevibile la parte di base 35 di un modulo di accoppiamento 34 (vedere figura 6) separato dalla relativa successione di moduli. Come si apprezzerà, a seguito dell'accoppiamento di tale modulo 34 con la relativa sede dell'organo 40, il relativo elemento sporgente 36 risulta accoppiabile con la sede o guida impegnabile 8a prevista nel retro dell'ulteriore battiscopa 11. Va precisato a tale scopo che il battiscopa 11 à ̈ di concezione analoga, quanto alla forma della sede impegnabile prevista sul suo retro, ossia analoga a quella indicata con 8a in figura 7.
In una forma di attuazione, quale quella esemplificata, l’ulteriore organo di fissaggio 40 à ̈ configurato per essere assicurato in corrispondenza del fronte della parte inferiore della macchina 1, con l'almeno una rispettiva sede di accoppiamento che si estende verticalmente, in posizione generalmente parallela al fianco 9 della macchina 1. In tal modo, come apparirà chiaro in seguito, l’organo 40 non dà sostanzialmente luogo ad un ingombro laterale in corrispondenza del fianco 9. Anche l’organo 40 può essere formato in un pezzo unico di materiale plastico, quale un materiale termoplastico stampabile ad iniezione.
Riferendosi in particolare alla figura 8, l'organo di accoppiamento 40 ha una parte posteriore, indicata complessivamente con 41, avente una rispettiva superficie posteriore destinata all'appoggio contro una superficie verticale della struttura stazionaria della macchina 1. Nell'esempio la parte di base comprende un’aletta 41a, provvista di almeno un foro passante per una vite di fissaggio, in seguito descritta. In posizione generalmente opposta e parallela alla parte posteriore 41 à ̈ prevista una parte frontale 42, le parti 41 e 42 essendo connesse da almeno una parete intermedia 43. Le parti 41 e 42 definiscono tra loro la suddetta almeno una sede di accoppiamento, nella quale à ̈ ricevibile un modulo di accoppiamento 34 separato dalla successione di figura 5. Nel caso esemplificato, la suddetta sede à ̈ essenzialmente definita fra due guide contrapposte 44a-44b, ciascuna delle quali à ̈ di preferenza definita fra le due parti 41 e 42 ed una relativa parete di collegamento intermedia 43. Nell’esempio, le guide contrapposte 44a-44b hanno sezione sostanzialmente a C e si estendono verticalmente. In tal modo, nelle suddette guide 44a-44b sono inseribili dall'alto le alette 35b della parte di base 35 di un modulo 34 (vedere figura 6). Riferendosi ancora al caso esemplificato, in una forma di attuazione preferita, l'organo di fissaggio 40 presenta due sedi di accoppiamento 44a-44b generalmente verticali ed in posizioni generalmente speculari rispetto ad un piano di simmetria verticale dell'organo di fissaggio 40. La previsione di due sedi 44a-44b risulta particolarmente vantaggiosa, in quanto il medesimo organo di fissaggio 40 può essere utilizzato indifferentemente per il fissaggio di un battiscopa in corrispondenza del fianco destro oppure del fianco sinistro della macchina 1, come risulterà in seguito.
L'impiego del dispositivo di fissaggio secondo l'invenzione à ̈ particolarmente semplice, come evidenziato da alcune fasi operative del suo montaggio illustrate nelle figure 9-14, in cui sono impiegati medesimi numeri di riferimento delle figure precedenti per indicare elementi tecnicamente equivalenti a quelli già sopra descritti.
In figura 9, così come nelle successive figure, à ̈ visibile la zona inferiore della macchina 1, con i componenti 22 già fissati in posizione (come detto, i componenti potrebbero anche essere formati integrali al basamento o agganciati ad esso). In figura 9 uno solo degli organi di fissaggio 30 à ̈ rappresentato di fronte al componente 22, fermo restando che per il fissaggio del battiscopa 8, qui non rappresentato, potranno essere utilizzati almeno due componenti 30.
La figura 10 esemplifica la condizione di accoppiamento o di aggancio dell'organo di fissaggio 30 al componente 22, e precisamente sulla parte montante 22b di quest’ultimo. Come bene si nota da queste figure, i piedini regolabili 21 si trovano di preferenza in posizione retrostante i componenti 22, con la parte smussata della relativa base 22a che evita possibili intralci tra le parti.
La figura 11 esemplifica la fase di fissaggio dell'organo 40 alla struttura stazionaria della lavastoviglie 1, in corrispondenza del fronte della macchina o, come nel caso esemplificato, in corrispondenza di un bordo anteriore del fianco 9 che à ̈ ripiegato ortogonalmente sul fronte del basamento 20. Come precedentemente accennato, l'organo 40 può essere fissato in posizione tramite una vite, qui indicata con 50, inserita passante in un foro previsto nell’aletta 41a della parte posteriore 41 (figura 8), con la superficie posteriore di tale parte di base che poggia sulla superficie del suddetto bordo ripiegato ortogonalmente del fianco 9. La figura 12 illustra la condizione montata del secondo organo di fissaggio 40. Come si nota, l’ingombro laterale dell’organo 40 non eccede sostanzialmente il fianco 9: ciò à ̈ vantaggioso nei casi in cui, come in quello rappresentato, il fianco 9 non ha una parte inferiore generalmente rientrata.
La successiva figura 13 esemplifica il caso di separazione di un modulo di accoppiamento dalla successione di moduli che realizza la parte di collegamento 31 dell'organo di fissaggio 30. In figura il modulo separato dalla successione à ̈ indicato con 34’ mentre con 34†à ̈ indicato il modulo che à ̈ all’estremità distale della restante successione di moduli. Come à ̈ detto, la separazione può essere effettuata utilizzando un qualsiasi utensile di taglio. È anche possibile ottenere la separazione effettuando una torsione del modulo da separare (34’) rispetto al modulo immediatamente precedente (34†), fermo restando che in questo caso sarà preferibile, ad esempio tramite un utensile di taglio, eliminare la parte dei ponticelli di collegamento precedentemente citati che potrebbe interferire con l’accoppiamento della parte frontale sporgente 36 del modulo frontale (34†) della rimanente successione con la sede impegnabile 8a del retro del battiscopa 8.
La figura 14 esemplifica la condizione in cui il modulo 34’ rimosso dalla successione à ̈ stato inserito nella relativa guida dell'organo di fissaggio 40 che à ̈ rivolta verso il fianco 9 e parallela ad esso.
In una forma di attuazione preferita, quale quella esemplificata, la porzione intermedia 33 dell’organo di fissaggio 30 si estende in direzione verticale maggiormente rispetto ai moduli 34 (ovvero la prima ha altezza maggiore rispetto ai secondi), con le parti di collegamento 31 e 32 che si trovano in una zona generalmente inferiore ed in una zona generalmente superiore, rispettivamente, della porzione 33. In tal modo, la parte di collegamento 32 si può trovare al di sopra dei moduli stessi. Questo consente, d esempio, di posizionare più in alto la sezione di aggancio della parte 32 e quindi di avere componenti 22 con base di appoggio inferiore 22a relativamente ampia rispetto alla parte montante 22b, per meglio svolgere la funzione di antiribaltamento.
Le figure 15-19 illustrano, con viste sostanzialmente simili a quelle delle figure 9-14, una possibile sequenza di montaggio di un dispositivo di fissaggio secondo la precedentemente citata forma di attuazione preferita dell’invenzione, nella quale il dispositivo à ̈ previsto per il fissaggio di un battiscopa frontale e di un battiscopa laterale.
In figura 15 à ̈ visibile il battiscopa 8, nella cui sede 8a à ̈ stato impegnato l'elemento sporgente 35 del modulo anteriore della restante successione di moduli dell'organo di fissaggio 30 (ossia il modulo indicato con 34†in figura 14).
Nella fase di figura 16 la parte di collegamento 32 (vedere figura 5) dell'organo di fissaggio 30 à ̈ accoppiata alla parte montante 22b (vedere ad esempio figura 14) del componente 22, con le modalità di aggancio elastico o a scatto già precedentemente descritte.
Nella fase di figura 17, sostanzialmente omologa alla precedente figura 14, il modulo di accoppiamento 34’, separato dalla successione di moduli (vedere figura 13) à ̈ inserito nella sede 44a-44b (vedere figure 8) dell’organo di fissaggio 40.
La figura 18 esemplifica la condizione in cui il fianco 9 della macchina 1 à ̈ già stato parzialmente ricoperto con un pannello decorativo di estremità, quale il pannello laterale indicato con 10 in figura 1.
La figura 19, infine, illustra la condizione finale dell'assemblaggio, nella quale all’elemento frontale 35 del modulo di collegamento 34’ (qui non visibile) à ̈ stato accoppiato l'ulteriore battiscopa 11. Stante la lunghezza relativamente ridotta del battiscopa 11, l'accoppiamento della sua sede posteriore (analoga a quella indicata con 8a in figura 7) può essere effettuata tramite una traslazione del battiscopa stesso sull’elemento frontale.
Come già precedentemente accennato, nel montaggio del dispositivo oggetto dell'invenzione saranno di preferenza previsti due organi di fissaggio 30, ciascuno dei quali accoppiato ad un componente 22.
La possibilità di separare uno o più moduli di collegamento 34 dal resto della successione di moduli dell'organo 30 consente di adattare la lunghezza della parte di collegamento 31 di figura 5, ovverosia di adattare la sua lunghezza in funzione della posizione che il battiscopa 8 dovrà assumere relativamente al fronte della parte inferiore 6 della macchina 1. Si noti che, di preferenza, il numero di moduli 34 della successione sarà comunque maggiore di quello normalmente necessario allo scopo in base ai dimensionamenti tipici del rientro inferiore degli apparecchi domestici, onde poter disporre certamente di almeno un modulo 34 separabile dal resto della successione. Nel caso in cui l’apparecchio 1 sia un elettrodomestico di fine composizione, come nel caso di figura 1, potrà essere utilizzato anche l'organo di fissaggio 40, qualora si intenda montare un battiscopa laterale 11 in corrispondenza di un fianco dell'elettrodomestico.
Si noti che, all’occorrenza, un organo di fissaggio 40 può eventualmente anche essere fissato in corrispondenza del retro dell’apparecchio: pertanto, ove reputato necessario, un organo 40 potrà essere montato in corrispondenza del fronte della macchina, come ad esempio visibile in figura 18, ed un altro componente 40 montato in modo sostanzialmente simile in corrispondenza delle retro della struttura stazionaria della macchina, onde offrire, se necessario, due zone di ancoraggio per il battiscopa laterale 11. Il numero di moduli 34 della successione sarà scelto preferibilmente in modo da consentire la separazione di almeno due moduli di accoppiamento 34.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche ed i vantaggi del dispositivo di fissaggio secondo la presente invenzione, principalmente rappresentati dalla sua semplicità strutturale e quindi dal suo costo contenuto, nonché dal suo agevole e rapido montaggio. Un ulteriore vantaggio offerto dalla forma di attuazione preferita descritta à ̈ quello di consentire all’occorrenza anche il fissaggio di almeno un battiscopa in corrispondenza di un fianco dell’apparecchio domestico, in modo semplice e rapido. Il dispositivo oggetto dell’invenzione potrà essere fornito in forma di kit di parti, comprendente ad esempio uno o due organi di fissaggio 30 ed eventualmente almeno un organo di fissaggio 40.
E’ chiaro che numerose varianti sono possibili per la persona esperta del ramo al dispositivo, al metodo ed al kit di parti precedentemente descritti a titolo esemplificativo, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione così come definito dalle rivendicazioni che seguono.
Nelle forme di attuazione precedentemente descritte la successione di moduli di accoppiamento 34 che realizzano la parte di collegamento 31 dell’organo 30 à ̈ formata in un pezzo unico, ma in possibili varianti di attuazione i moduli suddetti possono essere configurati come componenti distinti ma comunque accoppiati tra loro in modo separabile, ad esempio tramite incastro o a scatto. In una realizzazione di questo tipo, ad esempio, la parte frontale sporgente può essere impegnabile o agganciabile in una relativa sede prevista in corrispondenza del retro della parte di base 35 di una successivo modulo della serie.
L’invenzione à ̈ stata precedentemente descritta con riferimento ad una lavastoviglie, ma à ̈ chiaro che la medesima à ̈ applicabile ad altri tipi di apparecchi domestici dotati bili di battiscopa, quali lavabiancheria, asciugatrici, forni, fornelli, frigoriferi, eccetera.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo per fissare ad apparecchi domestici battiscopa (8, 11) che hanno un retro provvisto di una sede impegnabile (8a), il dispositivo comprendendo mezzi di fissaggio (22, 30), per assicurare un battiscopa (8) in una posizione sostanzialmente parallela al fronte di una parte inferiore (6) di un apparecchio domestico (1), caratterizzato dal fatto che i mezzi di fissaggio (22, 30) comprendono almeno un organo di fissaggio (30) con una prima parte di collegamento modulare (31) assialmente estesa ed includente una successione di moduli di accoppiamento (34), che ciascun modulo di accoppiamento (34) ha una parte di base (35) ed un elemento frontale sporgente (36) atto all’accoppiamento con la sede impegnabile (8a) del retro di un battiscopa (8), e che i moduli di accoppiamento (34) della successione sono reciprocamente uniti in modo separabile per consentire di adattare la lunghezza della prima parte di collegamento (31) dell’organo di fissaggio (30).
  2. 2. Il dispositivo secondo la rivendicazione 1, comprendente ulteriori mezzi di fissaggio (34’, 40), per assicurare un ulteriore battiscopa (11) in una posizione sostanzialmente parallela a un fianco (9) di una parte inferiore dell’apparecchio domestico (1), in cui gli ulteriori mezzi di fissaggio (34’, 40) comprendono: - almeno un primo di detti moduli di accoppiamento (34’), separato dalla detta successione di moduli di accoppiamento (34), e - almeno un ulteriore organo di fissaggio (40), definente almeno una rispettiva sede di accoppiamento (44a-44b) nella quale à ̈ ricevibile la parte di base (35) dell’almeno un primo modulo di accoppiamento (34’) separato dalla successione di moduli di accoppiamento (34), con l’elemento frontale (36) dell’almeno un primo modulo di accoppiamento (34’) che à ̈ accoppiabile con la sede impegnabile (8a) del retro dell’ulteriore battiscopa (11).
  3. 3. Il dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui l’ulteriore organo di fissaggio (40) à ̈ configurato per il fissaggio in corrispondenza del fronte della parte inferiore (6) dell’apparecchio domestico (1), con l’almeno una rispettiva sede di accoppiamento (44a-44b) che si estende verticalmente in posizione generalmente parallela al fianco (9) dell’apparecchio domestico (1).
  4. 4. Il dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui l’ulteriore organo di fissaggio (40) comprende due dette sedi (44a-44b) generalmente verticali ed in posizioni generalmente speculari.
  5. 5. Il dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’organo di fissaggio (30) ha una seconda parte di collegamento (32), generalmente opposta alla prima parte di collegamento (31) e configurata per l’accoppiamento ad un elemento (22) che à ̈ in posizione fissa in corrispondenza del fronte della parte inferiore (6) dell’apparecchio domestico (1).
  6. 6. Il dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui i mezzi di fissaggio (22; 30) comprendono il detto elemento (22) in posizione fissa, avente una rispettiva porzione di accoppiamento (22b) alla quale la seconda parte di collegamento (32) dell’organo di fissaggio (30) à ̈ accoppiabile in modo rapido, particolarmente tramite accoppiamento elastico e/o accoppiamento a scatto.
  7. 7. Il dispositivo secondo la rivendicazione 5 o la rivendicazione 6, in cui la seconda parte di collegamento (32) Ã ̈ elasticamente deformabile per il suo aggancio sulla detta porzione di accoppiamento (22b) del detto elemento (22) in posizione fissa.
  8. 8. Il dispositivo secondo una delle rivendicazioni 5-7, in cui il detto elemento in posizione fissa à ̈ un elemento anti-ribaltamento (22) dell’apparecchio domestico (1), la relativa porzione di accoppiamento (22b) estendendosi sostanzialmente verticalmente.
  9. 9. Il dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’organo di fissaggio (30) à ̈ formato con materia plastica.
  10. 10. Il dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5-8, in cui l’organo di fissaggio (30) ha una parte intermedia (33) tra la prima parte di collegamento (31) e la seconda parte di collegamento (32), la parte intermedia (33) avente altezza maggiore rispetto ai moduli di accoppiamento (34), con le prima e la seconda parte di collegamento (31, 32) che si trovano in una zona generalmente inferiore ed in una zona generalmente superiore, rispettivamente, della parte intermedia (33).
  11. 11. Un metodo per fissare un battiscopa (8) ad un apparecchio domestico, comprendente i passi di: a) provvedere un battiscopa (8) avente un retro provvisto di una sede impegnabile (8a), b) provvedere mezzi di fissaggio (22, 30) per il battiscopa (8), e c) assicurare il battiscopa (8) in una posizione sostanzialmente parallela al fronte di una parte inferiore (6) dell’apparecchio domestico (1), tramite i mezzi di fissaggio (22, 30), in cui il passo b) comprende provvedere un organo di fissaggio (30) con una prima parte di collegamento modulare (31) assialmente estesa ed includente una successione di moduli di accoppiamento (34), ciascun modulo di accoppiamento (34) avendo una parte di base (35) con un elemento frontale sporgente (36) atto all’accoppiamento con la sede impegnabile (8a) del retro del battiscopa (8), i moduli di accoppiamento (34) della successione essendo reciprocamente uniti in modo separabile, ed in cui il passo c) comprende - separare almeno un modulo di accoppiamento (34’) dalla successione di moduli di accoppiamento (34), ad un’estremità prossimale di quest’ultima, per adattare la lunghezza della prima parte di collegamento (31) dell’organo di fissaggio (30), e - accoppiare l’elemento frontale sporgente (36) del modulo di accoppiamento (34†) che à ̈ all’estremità prossimale della restante successione di moduli di accoppiamento (30) con la sede impegnabile (8a) del retro del battiscopa (8).
  12. 12. Il metodo secondo la rivendicazione 11, comprendente inoltre i passi di: d) provvedere un ulteriore battiscopa (11) avente un retro provvisto di una sede impegnabile (8a), e) provvedere ulteriori mezzi di fissaggio (34’, 40) per l’ulteriore battiscopa (11), e f) assicurare l’ulteriore battiscopa (11) in una posizione sostanzialmente parallela ad un fianco di una parte inferiore dell’apparecchio domestico (1), tramite gli ulteriori mezzi di fissaggio (34’, 40), in cui il passo e) comprende provvedere almeno un ulteriore organo di fissaggio (40), definente almeno una rispettiva sede di accoppiamento (44a-44b) nella quale à ̈ ricevibile la parte di base (35) di almeno un primo modulo di accoppiamento (34’) separato dalla successione di moduli di accoppiamento (34), ed in cui il passo f) comprende - accoppiare la parte di base (35) dell’almeno un primo modulo di accoppiamento (34’) con la sede di accoppiamento (44a-44b) dell’ulteriore organo di fissaggio (40), e - accoppiare l’elemento frontale (36) dell’almeno un primo modulo di accoppiamento (34’) con la sede impegnabile (8a) del retro dell’ulteriore battiscopa (11).
  13. 13. Il metodo secondo la rivendicazione 12, in cui il passo f) comprende assicurare l’ulteriore organo di fissaggio (40) in corrispondenza del fronte della parte inferiore (6) dell’apparecchio domestico (1).
  14. 14. Il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 11-13, in cui il passo c) comprende accoppiare una seconda parte di collegamento (32) dell’organo di fissaggio (30), generalmente opposta alla prima parte di collegamento (31), ad un elemento (22) che à ̈ in posizione fissa in corrispondenza del fronte della parte inferiore (6) dell’apparecchio domestico (1), particolarmente tramite accoppiamento rapido.
  15. 15. Un kit di parti per il fissaggio ad apparecchi domestici di battiscopa (8, 11) che hanno un retro provvisto di una sede impegnabile (8a), comprendente - almeno un primo organo di fissaggio (30), per assicurare un battiscopa (8) in una posizione sostanzialmente parallela al fronte di una parte inferiore (6) dell’apparecchio domestico (1), l’almeno un primo organo di fissaggio (30) avendo una prima parte di collegamento modulare (31) assialmente estesa ed includente una successione di moduli di accoppiamento (34), ciascun modulo di accoppiamento (34) avendo una parte di base (35) ed un elemento frontale sporgente (36), atto all’accoppiamento con la sede impegnabile (8a) del retro del battiscopa (8), i moduli di accoppiamento (34) della successione essendo reciprocamente uniti in modo separabile per consentire di adattare la lunghezza della prima parte di collegamento (31) dell’organo di fissaggio (30), e - almeno un secondo organo di fissaggio (40), per assicurare un ulteriore battiscopa (11) in una posizione sostanzialmente parallela ad un fianco (9) dell’apparecchio domestico (1), l’almeno un secondo organo di fissaggio (40) definendo almeno una rispettiva sede di accoppiamento (44a-44b) nella quale à ̈ ricevibile la parte di base (35) di un primo di detti moduli di accoppiamento (34’) separato dalla detta successione di moduli di accoppiamento (34), con il relativo elemento frontale (36) che à ̈ accoppiabile con la sede impegnabile (8a) del retro dell’ulteriore battiscopa (11).
IT000277A 2013-04-05 2013-04-05 Dispositivo per il fissaggio di battiscopa ad apparecchi domestici ITTO20130277A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000277A ITTO20130277A1 (it) 2013-04-05 2013-04-05 Dispositivo per il fissaggio di battiscopa ad apparecchi domestici
EP14162581.4A EP2786692B1 (en) 2013-04-05 2014-03-31 A device for fastening skirting-boards to household appliances

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000277A ITTO20130277A1 (it) 2013-04-05 2013-04-05 Dispositivo per il fissaggio di battiscopa ad apparecchi domestici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20130277A1 true ITTO20130277A1 (it) 2014-10-06

Family

ID=48446537

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000277A ITTO20130277A1 (it) 2013-04-05 2013-04-05 Dispositivo per il fissaggio di battiscopa ad apparecchi domestici

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2786692B1 (it)
IT (1) ITTO20130277A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10299656B2 (en) 2016-11-09 2019-05-28 Electrolux Home Products, Inc. Vent outlet for appliance having adjustable kickplate
CN108626527B (zh) * 2017-03-22 2021-04-20 青岛胶南海尔洗衣机有限公司 一种家用电器用底脚及家用电器
CN108283472B (zh) * 2018-04-28 2023-06-20 佛山市顺德区美的洗涤电器制造有限公司 洗碗机及其踢脚板调节机构
EP3670727B1 (en) * 2018-12-21 2023-10-04 Electrolux Appliances Aktiebolag Coupling structure for laundry treatment appliances
CN110151083A (zh) * 2019-05-28 2019-08-23 杨国伟 一种可对茶杯侧面高效清洁的节能型自动清洗装置
EP3878343A1 (en) 2020-03-13 2021-09-15 Whirlpool Corporation Device for fixing a plinth to a built-in household appliance, in particular to a built-in dishwasher
WO2024025427A1 (en) * 2022-07-29 2024-02-01 Fisher & Paykel Appliances Limited Toe-kick plate attachment system for appliance

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3015251A1 (de) * 1980-04-21 1981-10-22 Miele & Cie GmbH & Co, 4830 Gütersloh Blende fuer den schalterkasten eines haushaltgeraetes
FR2499384A1 (fr) * 1981-02-06 1982-08-13 Bauknecht Gmbh G Panneau frontal d'appareils menagers
WO2004058037A1 (en) * 2002-12-30 2004-07-15 Arcelik A.S. Domestic appliance with a plinth covering plate
EP2425747A1 (en) * 2010-09-03 2012-03-07 Vestel Beyaz Esya Sanayi Ve Ticaret A.S. Device with adjustable kick plate

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3015251A1 (de) * 1980-04-21 1981-10-22 Miele & Cie GmbH & Co, 4830 Gütersloh Blende fuer den schalterkasten eines haushaltgeraetes
FR2499384A1 (fr) * 1981-02-06 1982-08-13 Bauknecht Gmbh G Panneau frontal d'appareils menagers
WO2004058037A1 (en) * 2002-12-30 2004-07-15 Arcelik A.S. Domestic appliance with a plinth covering plate
EP2425747A1 (en) * 2010-09-03 2012-03-07 Vestel Beyaz Esya Sanayi Ve Ticaret A.S. Device with adjustable kick plate

Also Published As

Publication number Publication date
EP2786692B1 (en) 2016-06-08
EP2786692A1 (en) 2014-10-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20130277A1 (it) Dispositivo per il fissaggio di battiscopa ad apparecchi domestici
USD611328S1 (en) Pair of brackets for a tool-less double curtain rod
US20140291460A1 (en) Hanger apparatus and method of hanging
ITPD20130335A1 (it) Sistema di fissaggio per mobili
ITBO20120007U1 (it) Cassetto per la raccolta differenziata dei rifiuti
DK177442B1 (da) Beslag til fastgørelse og understøtning af et kabinet på en væg samt fremgangsmåde til fastgørelse af et kabinet på væggen
IT201600103544A1 (it) Gruppo reggipensile nascosto con antisganciamento ad accesso facilitato alle regolazioni
JP6403244B2 (ja) 厨房装置
JP6410175B2 (ja) 手摺りの設置方法
US9526379B2 (en) Enclosure with storage
JP5670784B2 (ja) 棚用支柱の構造
JP6808559B2 (ja) 足元化粧材の取付構造
ATE324816T1 (de) Bodenseitiger schubkasten für ein stellmöbel
JP6770819B2 (ja) キャビネット
JP6651948B2 (ja) 戸袋の取付構造
ITMI20112378A1 (it) Divisorio atto a separare un piano di cottura da un sottostante cassetto
KR20190001949U (ko) 빌트인 오븐 시스템
JP2021013456A (ja) 洗面化粧台および洗面化粧台の施工方法
IT201600103879A1 (it) Sistema di regolazione della profondità per mezzi di fissaggio di una traversa a forma di gola ad uno scasso di un mobile
KR20150002228U (ko) 욕실용 선반브래킷 및 이를 구비한 욕실용품 지지용 브래킷 조립체
JP6245497B2 (ja) 厨房装置
JP5808179B2 (ja) システムバックガードおよびキッチン
JP6840438B2 (ja) 浴室用カウンター
JP2013106694A (ja) 椅子
ITPN20110030A1 (it) Dispositivo di supporto ausiliario per mobili fissati a parete