ITTO20120304A1 - Gruppo di posizionamento e di estrazione per una macchina per la preparazione di una bevanda con l'impiego di capsule - Google Patents

Gruppo di posizionamento e di estrazione per una macchina per la preparazione di una bevanda con l'impiego di capsule Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120304A1
ITTO20120304A1 IT000304A ITTO20120304A ITTO20120304A1 IT TO20120304 A1 ITTO20120304 A1 IT TO20120304A1 IT 000304 A IT000304 A IT 000304A IT TO20120304 A ITTO20120304 A IT TO20120304A IT TO20120304 A1 ITTO20120304 A1 IT TO20120304A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
capsule
doors
positioning
group
unit
Prior art date
Application number
IT000304A
Other languages
English (en)
Inventor
Mango Carlo De
Andrea Liatti
Original Assignee
Lavazza Luigi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lavazza Luigi Spa filed Critical Lavazza Luigi Spa
Priority to IT000304A priority Critical patent/ITTO20120304A1/it
Priority to JP2015503979A priority patent/JP6082098B2/ja
Priority to HK14105402.5A priority patent/HK1192425B/xx
Priority to KR1020147029237A priority patent/KR20140148422A/ko
Priority to PCT/IB2013/052700 priority patent/WO2013150480A1/en
Priority to EP13725765.5A priority patent/EP2747612B1/en
Priority to CN201380000780.3A priority patent/CN103442623B/zh
Publication of ITTO20120304A1 publication Critical patent/ITTO20120304A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/24Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
    • A47J31/34Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure
    • A47J31/36Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means
    • A47J31/3604Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means with a mechanism arranged to move the brewing chamber between loading, infusing and ejecting stations
    • A47J31/3623Cartridges being employed
    • A47J31/3633Means to perform transfer from a loading position to an infusing position

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Gruppo di posizionamento e di estrazione per una macchina per la preparazione di una bevanda con l'impiego di capsule"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un gruppo di posizionamento e di estrazione per una macchina per la preparazione di una bevanda, in particolare caffà ̈ espresso, con l'impiego di capsule presentanti un corpo provvisto di una flangia sporgente.
Più specificamente l'invenzione ha per oggetto un gruppo di posizionamento e di estrazione del tipo comprendente
una prima ed una seconda parte, almeno una delle quali à ̈ mobile rispetto all'altra lungo una direzione di spostamento prefissata, tra una posizione di apertura in cui una capsula à ̈ introducibili fra loro ed una posizione di chiusura in cui tale capsula viene richiusa in una camera di infusione per la preparazione della bevanda,
fra detta prima e seconda parte il gruppo comprendendo mezzi di posizionamento della capsula, includenti due sportelli contrapposti girevoli, cui sono associati rispettivi mezzi elastici di contrasto tendenti a mantenerli in una posizione di lavoro in cui sono atti a definire guide o sedi per ricevere e trattenere in una posizione intermedia di attesa una capsula introdotta nel gruppo, detti sportelli essendo divaricabili contro l'azione degli associati mezzi elastici, ed oltrepassabili da detta capsula quando dette parti del gruppo passano dalla posizione di apertura alla posizione di chiusura, ed essendo suscettibili di impedire il ritorno della capsula a detta posizione intermedia quando dette parti del gruppo ritornano alla posizione di chiusura.
Nella domanda WO2005/058111A1 Ã ̈ descritto ed illustrato un gruppo di posizionamento e di estrazione comprendente mezzi di posizionamento di una capsula introdotta, i quali includono due sportelli contrapposti, che sono traslabili in rispettive sedi trasversali e a cui sono associate rispettive molle elicoidali di contrasto. Tale soluzione presenta un notevole ingombro in senso trasversale.
La domanda WO2008/142663 descrive ed illustra un gruppo di posizionamento e di estrazione del tipo sopra specificato, con sportelli aventi una sezione a L ai quali sono associate rispettive molle a torsione.
Tale soluzione consente vantaggiosamente una riduzione dell'ingombro in senso trasversale. Essa prevede peraltro l'impiego di molle a torsione realizzate con spirali di filo metallico, infilate intorno ai perni di rotazione degli sportelli. Un'estremità di tali molle deve essere infilata in un'apertura di ritegno predisposta in una parte del gruppo, e l'altra estremità deve essere applicata contro un ramo o ala dell'associato sportello.
Nel complesso tale soluzione risulta di realizzazione abbastanza costosa e di montaggio relativamente complesso.
Uno scopo della presente invenzione à ̈ dunque di realizzare un gruppo di posizionamento ed estrazione per una macchina per la preparazione di bevande con l'impiego di capsule, che sia realizzabile in modo più semplice ed economico ed in cui i mezzi di posizionamento della capsula presentino una struttura semplificata e siano agevolmente montabili.
Questo ed altri scopi vengono realizzati secondo l'invenzione con un gruppo di posizionamento e di estrazione del tipo inizialmente definito, caratterizzato dal fatto che i mezzi elastici associati a ciascuno dei suddetti sportelli comprendono una molla a flessione includente una lamina elastica avente una forma essenzialmente a guisa di L o di V, con una porzione esterna di ancoraggio fissata ad una di dette parti del gruppo in giacitura almeno approssimativamente parallela alla suddetta direzione di spostamento, ed una porzione interna di contrasto che si estende verso detta direzione di spostamento ed insiste contro l'associato sportello da parte opposta alla corrispondente guida o sede per la capsula.
Una tale lamina elastica può essere realizzata in modo estremamente agevole ed economico mediante semplici operazioni di tranciatura e curvatura. I-noltre essa può essere agevolmente fissata ad una parte del gruppo di posizionamento e di estrazione, sia in modo manuale che in modo automatizzato, ad esempio a mezzo di una o più viti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione appariranno dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 Ã ̈ una vista parziale in sezione assiale di un gruppo di posizionamento e di estrazione secondo la presente invenzione;
la figura 2 Ã ̈ una vista sezionata secondo la linea II-II della figura 1;
la figura 3 Ã ̈ una vista parziale sezionata secondo la linea III-III della figura 1;
le figure da 4 a 6 sono viste analoghe a quelle presentate nelle figure da 1 a 3, e mostrano lo stesso gruppo in una diversa posizione;
la figura 7 Ã ̈ una vista sezionata analoga a quella delle figure 1 e 4, e mostra lo stesso gruppo in un'ulteriore posizione;
la figura 8 Ã ̈ una vista sezionata secondo la linea VIII-VIII della figura 7;
le figure da 9 a 11 sono viste analoghe a quelle presentate nelle figure 2 e 5, e mostrano lo stesso gruppo in tre ulteriori posizioni;
la figura 12 Ã ̈ una vista parziale sezionata di un secondo gruppo di posizionamento e di estrazione secondo la presente invenzione;
le figure 13 e 14 sono viste analoghe a quella presentate nella figura 12 e mostrano lo stesso gruppo in due ulteriori posizioni;
la figura 15 Ã ̈ una vista in scala ingrandita di un particolare indicato con XV nella figura 12; e
la figura 16 Ã ̈ una vista prospettica che mostra uno sportello e l'associata molla di contrasto per un gruppo di posizionamento e di estrazione secondo la presente invenzione.
Nelle figure da 1 a 11 à ̈ mostrato un primo modo di realizzazione di un gruppo di posizionamento e di estrazione 1 per una macchina per la preparazione di bevande, in particolare (ma non solo) caffà ̈ espresso, con l'impiego di capsule ad esempio del tipo illustrato ed indicato con C nella figura 1.
La capsula C può essere ad esempio del tipo descritto ed illustrato nel brevetto EP 1886 942 B1 della stessa Richiedente, e comprende un corpo a tazza 2, ad esempio di materia plastica, presentante una flangia integrale 3 sporgente radialmente verso l'esterno, alla quale à ̈ accoppiato un coperchio frangibile 4 di chiusura.
L'invenzione à ̈ peraltro utilizzabile anche con capsule o cialde di altri tipi per sé noti.
Nella realizzazione secondo le figure da 1 a 11 il gruppo 1 comprende una struttura portante 10, operativamente stazionaria, includente due testate 11 e 12 affacciate, interconnesse da una coppia di barre di guida 13 orizzontali parallele.
La struttura portante stazionaria 10 comprende inoltre una piastra superiore 14 (figure 1, 4 e 7) in cui à ̈ realizzata un'apertura 15 attraverso la quale si estende un condotto sagomato di guida 16 la cui sezione trasversale corrisponde essenzialmente al profilo di una capsula C (si vedano anche le figure 3 e 6).
Nella realizzazione illustrata il condotto 16 si estende secondo una direzione essenzialmente verticale, e una capsula C può essere introdotta attraverso la sua imboccatura di sommità, per discendere per gravità verso dispositivi di posizionamento sottostanti, che verranno meglio descritti nel seguito.
Nella struttura portante 10 il gruppo 1 comprende due parti operativamente cooperanti, indicati con 17 e 18. Nella realizzazione illustrata la parte 18 Ã ̈ stazionaria, ed in particolare solidale alla testata 12 della struttura portante 10, mentre la parte 17 Ã ̈ traslabile, lungo le barre di guida 13, secondo una direzione di spostamento indicata con A-A nella figura 2.
La parte stazionaria 18 del gruppo 1 in modo per sé noto à ̈ inoltre provvista anche di uno o più elementi di perforazione atti a lacerare il coperchio 4 di una capsula C.
Nella realizzazione illustrata la parte mobile 17 del gruppo 1 à ̈ essenzialmente a forma di tazza, con la cavità 19 rivolta alla parte stazionaria 18. In tale cavità 19 à ̈ alloggiato un dispositivo di perforazione 20, destinato a lacerare il fondo del corpo a tazza 2 di una capsula C, come si vede in particolare nella figura 10.
L'imboccatura della parte mobile 17 presenta un bordo frontale anulare 21, destinato a cooperare con la flangia sporgente 3 di una capsula C, come si descriverà meglio nel seguito.
La parte mobile 17 Ã ̈ spostabile tra una posizione di apertura e una posizione di chiusura.
Nella posizione di apertura, mostrata nelle figure da 1 a 3, la capsula C può essere introdotta nel condotto 16, per discendere ed essere accolta e trattenuta in una posizione intermedia di attesa, mostrata nelle figure 4 e 5.
Nella posizione di chiusura, illustrata nella figura 10, tale capsula C viene richiusa a tenuta di liquido nella camera di infusione che risulta definita fra le parti 17 e 18, per la preparazione della bevanda.
Con riferimento alle figure da 1 a 3, fra le due parti 17 e 18 del gruppo di infusione, da parti orizzontalmente opposte rispetto alla direzione A-A sono provviste due pareti trasversali di arresto 22 solidali alla struttura portante stazionaria 10 (si veda in particolare la figura 2). Tali pareti 22 sono trasversalmente separate da una distanza maggiore del diametro esterno della porzione della parte mobile 17 rivolta alla parte stazionaria 18.
In prossimità delle pareti 22, nella struttura portante stazionaria 10 sono montati corrispondenti sportelli girevoli 23, cui sono associate rispettive molle di contrasto 24 operanti a flessione.
Nella realizzazione illustrata gli sportelli 23 sono disposti fra le pareti 22 e la parte stazionaria 18 del gruppo 1, e sono girevoli intorno a rispettivi perni 25 i cui sono assi sono essenzialmente verticali. La disposizione à ̈ tale per cui le molle di contrasto 24 tendono a mantenere i corrispondenti sportelli 23 contro le associate pareti trasversali 22.
Gli sportelli 23 e le associate pareti di arresto 22 sono conformati in modo tale per cui quando la parte mobile 17 à ̈ nella posizione di apertura (figure 1 a 3) fra le loro estremità trasversalmente più interne risultano definite scanalature di guida 26, atte ad accogliere ed a trattenere in senso assiale la flangia 3 di una capsula C introdotta nel condotto 16. Nella realizzazione illustrata nelle figure da 1 a 11 le scanalature di guida 26 risultano definite fra superfici piane delle pareti 22, rivolte alla parte stazionaria 18, ed una corrispondente indentatura predisposta negli sportelli 23.
Come meglio si vede nelle figure 3 e 6, gli sportelli 23 presentano rispettivi profili trasversalmente più interni 23a, che sono preferibilmente arcuati. Tali profili contrapposti 23a presentano una distanza relativa inferiore al diametro esterno della flangia 3 di una capsula C.
Nella realizzazione secondo le figure da 1 a 11, agli sportelli 23 sopra descritti sono inferiormente associati due steli di arresto 27, orizzontali e paralleli (si vedano in particolare le figure 1, 2 e 3, 6), che sono solidali alla struttura portante stazionaria 10.
Con riferimento alle figure 1 e 2, gli steli 27 si estendono al di sotto del condotto 16 e delle pareti di arresto 22. In particolare, le estremità di tali steli 27 che sono rivolte alla parte stazionaria 18 si estendono sino al di sotto delle scanalature di guida 26 definite fra gli sportelli 23 e le associate pareti di arresto 22.
La disposizione à ̈ dunque tale per cui quando la parte mobile 17 del gruppo à ̈ nella posizione di apertura, una capsula C introdotta nel condotto 16 à ̈ suscettibile di discendere per gravità, e le porzioni trasversalmente più esterne della sua flangia 3 si introducono e vengono ulteriormente guidate verso il basso dalle scanalature 26, sino a che la flangia 3 di tale capsula si attesta contro gli steli 27, come à ̈ mostrato nelle figure 4 a 6. In tale condizione la capsula C si trova in una posizione intermedia di attesa, in cui à ̈ sostanzialmente coassiale con la parte mobile 17 e l'associata parte stazionaria 18. Con una capsula C disposta in tale posizione di attesa, la parte mobile 17 può essere movimentata in direzione della parte stazionaria 18, come à ̈ illustrato dalla sequenza delle figure 7, 8, 9 e 10, sino a raggiungere la posizione di chiusura della figura 10.
La movimentazione della parte mobile 17 può essere realizzata mediante un comando manuale, impartito tramite un cinematismo 28 di tipo essenzialmente per sé noto, azionabile a mezzo di una leva 29. In alternativa lo spostamento della parte mobile 17 può essere comandato in modo motorizzato.
Per effetto dello spostamento verso la parte stazionaria 18, la parte mobile 17 si accoppia progressivamente con la capsula C trattenuta nella posizione di attesa mostrata nelle figure da 4 a 6.
Nel sistema illustrato il corpo 2 della capsula C ha una parete laterale essenzialmente troncoconica, e nella cavità 19 della parte mobile 17 del gruppo 1 à ̈ definita una superficie anulare 29 (figure 1 e 2) suscettibile di impegnare una corrispondente porzione della parete laterale della capsula C prima che il bordo frontale 21 di tale parte mobile 17 giunga ad impegnare la flangia sporgente 3 di tale capsula, come si vede essenzialmente nella figura 8.
Proseguendo lo spostamento, la parte mobile 17 trascina con se la capsula C verso la parte stazionaria 18, e la flangia 3 di tale capsula impegna gli sportelli 23 provocandone una rotazione, contro l'azione delle associate molle di contrasto 24, come si vede nella figura 9.
L'ulteriore avanzamento della parte mobile 17 porta la capsula C ad oltre passare gli sportelli 23, i quali vengono quindi riportati nella posizione iniziale di lavoro dalle associate molle di contrasto 24, così come si vede nella figura 10.
Raggiunta la posizione di chiusura, mostrata nella figura 10, la flangia 3 della capsula C risulta rinserrata a tenuta fra la parte stazionaria 18 ed il bordo frontale 21 della parte mobile 17. In tale condizione, il fondo del corpo 2 della capsula C risulta lacerato dal dispositivo di perforazione 20 provvisto nella cavità della parte mobile 17.
In modo non illustrato, anche il coperchio 4 della capsula C risulta in tale condizione lacerato dall'almeno un dispositivo di perforazione di cui à ̈ convenientemente provvista la parte stazionaria 18.
La presente invenzione à ̈ peraltro applicabile anche in macchine che utilizzano capsule provviste di un coperchio preventivamente perforato, ad esempio capsule del tipo descritto nel brevetto EP 0 584 314 B1 a nome della stessa Richiedente.
Nella condizione della figura 10, fra la parte mobile 17 e la parte stazionaria 18 del gruppo risulta definita una camera in cui può essere realizzata per infusione la bevanda desiderata. Tale bevanda può essere erogata verso un contenitore di raccolta, quale una tazza, attraverso un condotto di erogazione associato alla parte mobile 17.
Ultimata l'erogazione della bevanda, la parte mobile 17 viene richiamata, manualmente o in modo motorizzato, verso la posizione di apertura.
Nella fase iniziale di tale movimento di ritorno, la capsula C può tendenzialmente seguire la parte mobile 17 in quanto i dispositivi di perforazione 20, penetrati nel fondo del corpo della capsula, possono realizzare un'azione di trascinamento di quest'ultima.
Tuttavia, non appena la flangia 3 della capsula esausta C si porta in battuta contro gli sportelli 23, come à ̈ illustrato nella figura 11, la capsula C viene assialmente bloccata, e si separa dalla parte mobile 17 che prosegue il proprio spostamento verso la posizione di apertura.
Si realizza così il distacco della capsula C dalla parte mobile 17.
Nella condizione della figura 11, la flangia 3 della capsula esausta C si estende oltre l'estremità degli steli di arresto 27 precedentemente descritti e può quindi cadere per gravità verso un sottostante recipiente di raccolta non illustrato.
Nel modo di realizzazione sopra descritto con riferimento alle figure da 1 a 11 le pareti di arresto 22 nonché gli sportellini girevoli 23 e le associate molle 24 sono solidali alla parte stazionaria 18 del gruppo di posizionamento ed estrazione 1.
Nelle figure da 12 a 15 Ã ̈ illustrato un altro modo di realizzazione in cui tali elementi 22-24 sono invece solidali alla parte mobile 17 del gruppo 1.
Nelle figure da 12 a 15 a parti ed elementi già descritti sono stati nuovamente attribuiti gli stessi numeri di riferimento utilizzati in precedenza.
Nel modo di realizzazione secondo le figure 12-15 à ̈ la parte stazionaria 18 che presenta una cavità 19 destinata ad accogliere al suo interno una capsula C.
Come meglio si vede nella figura 15, le pareti di arresto 22, gli sportelli 23 e le associate molle di contrasto 24 sono portate dalla parte mobile 17 del gruppo 1. Anche in questo caso fra le pareti di arresto 22 e gli sportelli 23 risultano definite scanalature di guida 26 per porzioni diametralmente opposte della flangia 3 della capsula C.
Il ritegno in verticale della capsula C nella posizione intermedia di attesa della figura 15 Ã ̈ ora realizzato a mezzo di appendici di ritegno 30 (figura 15) fissate alla parte mobile 17 del gruppo 1, al di sotto delle pareti di arresto 22 e delle scanalature di guida 26. Tali appendici di ritegno 30 non si estendono peraltro assialmente oltre gli sportelli 23.
Nella variante secondo le figure da 12 a 15 una capsula C viene introdotta e discende per gravità nelle scanalature di guida 26 definite fra gli sportelli 23 e le associate pareti di arresto 22.
La parte mobile 17 viene quindi movimentata in direzione della parte stazionaria 18.
Nel corso di tale spostamento, che avviene lungo la direzione A-A, il corpo 2 della capsula C penetra progressivamente nella cavità 19 della parte stazionaria 18, come si vede ad esempio nella figura 13.
Il bordo frontale 18a della parte stazionaria, che si estende intorno all’imboccatura della cavità 19, impegna ad un certo punto la flangia 3 della capsula C.
L’ulteriore spostamento della parte mobile 17 verso la parte stazionaria 18 determina la divari cazione degli sportelli 23 da parte di porzioni diametralmente opposte della flangia 3 della capsula C, e poi il superamento di tali sportelli 23 da parte di detta flangia.
Una volta che gli sportelli 23 sono stati oltrepassati dalla flangia 3 della capsula (figura 14), tali sportelli si riportano in battuta contro le associate pareti di arresto 22, sotto l’azione delle corrispondenti molle di contrasto 24.
Lo spostamento della parte mobile 17 prosegue sino alla chiusura della camera di infusione, dopodiché avviene l’infusione della bevanda e la sua erogazione verso un recipiente di raccolta.
Terminata l’erogazione della bevanda, la parte mobile 17 viene richiamata verso la posizione di apertura, e i suoi sportelli 23 scalzano la capsula C esausta provocandone l’estrazione dalla camera 19 della parte stazionaria 18. La flangia 3 della capsula esausta C viene quindi traslata in una posizione in cui la sua flangia 3 risulta non più in appoggio sulle appendici di ritegno 30, per cui tale capsula esausta C à ̈ libera di cadere per gravità verso un recipiente di raccolta.
Oltre ai modi di realizzazione sopra descritti, in cui solo una delle due parti 17 e 18 à ̈ mobile relativamente all’altra, sono possibili ulteriori modi di realizzazione in cui entrambe tali parti sono mobili relativamente ad una struttura portante stazionaria.
Convenientemente, le molle di contrasto 24 associate agli sportelli 23 sono, come già si à ̈ detto in precedenza, molle del tipo a flessione.
Un modo vantaggioso di realizzazione di siffatte molle verrà ora descritto con riferimento alla figura 16. Tale soluzione à ̈ utilizzabile in entrambi i modi di realizzazione descritti in precedenza con riferimento alle figure 1-11 e, rispettivamente, 12-15, nonché in realizzazioni in cui ambo le parti 17 e 18 sono mobili.
Nella realizzazione secondo la figura 16 la molla di contrasto 24 comprende una lamina elastica incurvata avente, in vista dall’alto, una forma essenzialmente a guisa di una L o di una V, con vertice arrotondato (si veda anche, ad esempio, la figura 15).
La lamina 24 presenta una porzione esterna di ancoraggio 24a che à ̈ fissata in generale ad una delle due parti 17, 18 del gruppo 1, in una giacitura almeno approssimativamente parallela alla direzione di spostamento A-A.
Nella realizzazione secondo le figure 15 e 16, la porzione di ancoraggio 24a della lamina 24 presenta una coppia di fori 24b, per il passaggio di corrispondenti viti di fissaggio 31 (figura 15), nonché due ulteriori aperture 24c, per l’impegno di corrispondenti risalti di centraggio 32 della parte del gruppo 1 cui le molle 24 sono ancorate.
Ciascuna molla a lamina 24 presenta inoltre una porzione interna di contrasto, indicata con 26d nelle figure 15 e 16, che si estende verso la suddetta direzione di spostamento A-A ed insiste contro l’associato sportello 23 da parte opposta alla corrispondente guida o sede 26 per la capsula C. Nella realizzazione illustrata nella figura 16 la porzione interna di contrasto 24d della molla a lamina 24 comprende due rami o bracci 24e essenzialmente paralleli, le cui estremità distali insistono contro porzioni verticalmente distanziate dell’associato sportello 23, preferibilmente in prossimità dell’asse di rotazione definito dai perni 25.
Le molle 24 realizzate nel modo sopra descritto consentono di mantenere estremamente contenuto l’ingombro in senso trasversale del gruppo 1, e possono essere realizzate in modo estremamente sem plice ed economico. Inoltre tali molle risultano montabili sulla parte mobile o stazionaria del gruppo in modo estremamente agevole, sia nel caso di montaggio manuale, sia nel caso di montaggio automatizzato.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione e i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto à ̈ stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di posizionamento e di estrazione (1) per una macchina per la preparazione di una bevanda con l’impiego di capsule (C) presentanti un corpo (2) provvisto di una flangia sporgente (3), il gruppo (1) comprendendo una prima ed una seconda parte (17, 18), almeno una (17) delle quali à ̈ mobile rispetto all’altra (18) fra una posizione di apertura in cui una capsula (C) à ̈ introducibile fra loro, e una posizione di chiusura in cui tale capsula (C) viene richiusa in una camera di infusione (19) per la preparazione di una bevanda; fra dette prima e seconda parte (17, 18) il gruppo (1) comprendendo mezzi di posizionamento della capsula (C) includenti due sportelli contrapposti (23) girevoli, a cui sono associati rispettivi mezzi elastici di contrasto (24) tendenti a mantenerli in una posizione di lavoro in cui sono atti a definire almeno in parte guide o sedi (26) per ricevere e trattenere in una posizione intermedia di attesa una capsula (C) introdotta nel gruppo (1), detti sportelli (23) essendo divaricabili ed oltrepassabili da detta capsula (C) quando dette parti (17, 18) del gruppo (1) passano dalla posi zione di apertura alla posizione di chiusura, ed essendo suscettibili di impedire il ritorno della capsula (C) a detta posizione intermedia quando dette parti (17, 18) del gruppo (1) ritornano alla posizione di apertura; il gruppo (1) essendo caratterizzato dal fatto che i mezzi elastici associati a ciascuno di detti sportelli (23) comprendono una molla a flessione includente una lamina elastica (24) avente una forma essenzialmente a guisa di una L o di una V, con una porzione esterna di ancoraggio (24a) fissata ad una di dette parti (17, 18) del gruppo (1) in una giacitura almeno approssimativamente parallela a detta direzione di spostamento (A-A) e una porzione interna di contrasto (24d) che si estende verso detta direzione di spostamento (A-A) ed insiste contro l’associato sportello (23) da parte opposta alla corrispondente guida o sede (26) per la capsula (C).
  2. 2. Gruppo di posizionamento e di estrazione secondo la rivendicazione 1, in cui detti sportelli (23) e le associate molle di contrasto (24) sono portati da una parte stazionaria (18) del gruppo (1).
  3. 3. Gruppo di posizionamento e di estrazione secondo la rivendicazione 1, in cui detti sportelli (23) e le associate molle di contrasto (24) sono portati da una parte mobile (17) del gruppo (1).
  4. 4. Gruppo di posizionamento e di estrazione secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di posizionamento della capsula (C) comprendono almeno un elemento di arresto (27; 30) solidale alla parte (18; 17) del gruppo (1) cui sono connessi detti sportelli (23) e le associate molle di contrasto (24), detto elemento di arresto (27; 30) essendo atto a sorreggere la capsula (C) introdotta nel gruppo (1) sino a quando detti sportelli (23) vengono divaricati, ed a consentire la caduta della capsula (C) esausta quando dette parti (17, 18) del gruppo (1) ritornano alla posizione di apertura.
  5. 5. Gruppo di posizionamento e di estrazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la suddetta porzione interna di contrasto (27d) di ciascuna lamina elastica (24) comprende una coppia di rami o bracci (24e) almeno approssimativamente paralleli, che insistono su porzioni verticalmente distanziate del corrispondente sportello (23).
IT000304A 2012-04-06 2012-04-06 Gruppo di posizionamento e di estrazione per una macchina per la preparazione di una bevanda con l'impiego di capsule ITTO20120304A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000304A ITTO20120304A1 (it) 2012-04-06 2012-04-06 Gruppo di posizionamento e di estrazione per una macchina per la preparazione di una bevanda con l'impiego di capsule
JP2015503979A JP6082098B2 (ja) 2012-04-06 2013-04-04 カプセルを使用して飲料を調合するための機械のための位置決め及び抽出アセンブリ
HK14105402.5A HK1192425B (en) 2012-04-06 2013-04-04 Positioning and extraction assembly for a machine for the preparation of a beverage using capsules
KR1020147029237A KR20140148422A (ko) 2012-04-06 2013-04-04 캡슐을 이용하여 음료를 준비하기 위한 머신용 위치결정 및 추출 어셈블리
PCT/IB2013/052700 WO2013150480A1 (en) 2012-04-06 2013-04-04 Positioning and extraction assembly for a machine for the preparation of a beverage using capsules
EP13725765.5A EP2747612B1 (en) 2012-04-06 2013-04-04 Positioning and extraction assembly for a machine for the preparation of a beverage using capsules
CN201380000780.3A CN103442623B (zh) 2012-04-06 2013-04-04 用于使用包囊制备饮料的机器的定位与抽取组件

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000304A ITTO20120304A1 (it) 2012-04-06 2012-04-06 Gruppo di posizionamento e di estrazione per una macchina per la preparazione di una bevanda con l'impiego di capsule

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120304A1 true ITTO20120304A1 (it) 2013-10-07

Family

ID=46178702

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000304A ITTO20120304A1 (it) 2012-04-06 2012-04-06 Gruppo di posizionamento e di estrazione per una macchina per la preparazione di una bevanda con l'impiego di capsule

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP2747612B1 (it)
JP (1) JP6082098B2 (it)
KR (1) KR20140148422A (it)
CN (1) CN103442623B (it)
IT (1) ITTO20120304A1 (it)
WO (1) WO2013150480A1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMO20130295A1 (it) * 2013-10-17 2015-04-18 Sarong Spa Macchina erogatrice di bevande
WO2015082662A1 (en) * 2013-12-06 2015-06-11 Nestec S.A. Device guiding differently sized capsules to extraction
CN105792713B (zh) * 2013-12-06 2019-06-18 雀巢产品技术援助有限公司 具有可移动的胶囊排出器的处理设备
EP3076832A1 (en) 2013-12-06 2016-10-12 Nestec S.A. Retractable guide in capsule handling device
CA2939673C (en) 2014-03-19 2018-09-18 Luigi Lavazza S.P.A. Machine for preparing liquid products, in particular via capsules
CA2939620C (en) 2014-03-19 2020-01-07 Luigi Lavazza S.P.A. Capsule for the preparation of a liquid food product via a brewing machine
WO2015140688A1 (en) 2014-03-19 2015-09-24 Luigi Lavazza S.P.A. Machine for preparing liquid products, in particular via capsules
WO2016051290A1 (en) 2014-09-29 2016-04-07 Luigi Lavazza S.P.A. Dispensing assembly for machines for the preparation of liquid food products
DE102015121029B4 (de) * 2015-12-03 2018-10-31 Eugster/Frismag Ag Getränkezubereitungsvorrichtung, System sowie Betriebsverfahren
US11503941B2 (en) 2017-10-19 2022-11-22 Sgl Italia S.R.L. Con Unico Socio Brewing device for producing a beverage
CN111954480B (zh) 2017-10-19 2022-06-14 意大利Sgl有限责任公司(独资) 用于生产饮料的冲泡装置
US11926009B2 (en) * 2018-10-30 2024-03-12 Evoca S.P.A. Apparatus for restoring the shape of a beverage preparation capsule
IT201900012390A1 (it) 2019-07-19 2021-01-19 Lavazza Luigi Spa Macchina, sistema e metodo per la preparazione di prodotti alimentari fluidi
IT201900012381A1 (it) 2019-07-19 2021-01-19 Lavazza Luigi Spa Sistema, macchina e contenitore per la preparazione di prodotti alimentari fluidi
IT201900012396A1 (it) 2019-07-19 2021-01-19 Lavazza Luigi Spa Contenitore, sistema e metodo per la preparazione di prodotti alimentari fluidi
KR102248496B1 (ko) * 2019-12-04 2021-05-06 한국철도기술연구원 철도 레일의 응력 측정 시스템 및 이를 이용한 측정 방법

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005058111A1 (en) * 2003-12-11 2005-06-30 Termozeta S.P.A. Espresso coffee machine
WO2008096385A1 (en) * 2007-02-07 2008-08-14 Saeco Ipr Limited Infusion device to prepare beverages from single-serving capsules with capsule centering device
WO2008142663A2 (en) * 2007-05-23 2008-11-27 Mac Design S.A.S. Di Roberto Maccioni & C. A positioning and extraction assembly for single-use capsules in coffee-making machines

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS55115619U (it) * 1979-02-10 1980-08-15
JPH0513323U (ja) * 1991-07-31 1993-02-23 象印マホービン株式会社 蓋付き容器の蓋フツク構造
IT222094Z2 (it) * 1991-12-12 1994-12-30 Aeternum Srl Dispositivo di chiusura e sicurezza in una pentola a pressione
IT1256690B (it) 1992-03-04 1995-12-12 Lavazza Luigi Spa Capsula a perdere per l'uso nelle macchine per l'estrazione e la distribuzione di bevande calde.
IT1310537B1 (it) * 1999-02-22 2002-02-18 Simac Vetrella Spa Macchina per la produzione di caffe' espresso
JP3682415B2 (ja) * 2001-04-26 2005-08-10 株式会社貝印刃物開発センター 調理具の蓋
ITTO20030885A1 (it) * 2003-11-07 2005-05-08 Sgl Italia Srl Metodo e dispositivo di infusione per la realizzazione di una bevanda a base di caffe'.
CA2596946C (en) * 2005-02-07 2010-12-21 Nestec S.A. Device for preparing a drink from a capsule by injection of a pressurized fluid and capsule-holder adapted therefore
PT1886942E (pt) 2006-08-04 2010-01-13 Lavazza Luigi Spa Cápsula selada para a preparação de uma bebida, em particular um café expresso
AU2008361871B2 (en) * 2008-09-18 2015-05-14 Versuni Holding B.V. Infusion device for coffee machines and the like
IT1393888B1 (it) * 2009-05-15 2012-05-17 Emmebielle S R L Macchina per la preparazione di bevande mediante infusione
IT1395966B1 (it) * 2009-08-03 2012-11-02 Torino Politecnico Macchina per la preparazione di bevande mediante infusione di un prodotto contenuto in una capsula o simile

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005058111A1 (en) * 2003-12-11 2005-06-30 Termozeta S.P.A. Espresso coffee machine
WO2008096385A1 (en) * 2007-02-07 2008-08-14 Saeco Ipr Limited Infusion device to prepare beverages from single-serving capsules with capsule centering device
WO2008142663A2 (en) * 2007-05-23 2008-11-27 Mac Design S.A.S. Di Roberto Maccioni & C. A positioning and extraction assembly for single-use capsules in coffee-making machines

Also Published As

Publication number Publication date
HK1192425A1 (zh) 2014-08-22
EP2747612B1 (en) 2015-06-17
JP2015512319A (ja) 2015-04-27
CN103442623A (zh) 2013-12-11
KR20140148422A (ko) 2014-12-31
EP2747612A1 (en) 2014-07-02
CN103442623B (zh) 2016-01-20
JP6082098B2 (ja) 2017-02-15
WO2013150480A1 (en) 2013-10-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20120304A1 (it) Gruppo di posizionamento e di estrazione per una macchina per la preparazione di una bevanda con l'impiego di capsule
EP3032990B1 (en) Capsule multi-piercer
ITTO20101058A1 (it) Apparato di infusione per una macchina per la preparazione di bevande
EP2919628B1 (en) Opener for making large openings in capsules
EP3032989B1 (en) Capsule multi-piercing
US20160198889A1 (en) Capsule multi-piercer with assembly means
ITFI20060194A1 (it) Dispositivo di infusione per la preparazione di bevande da capsule monodose
ITBG20090009A1 (it) Macchina per la preparazione mediante infusione di bevande mediante capsule
ITTO20130589A1 (it) Sistema per la preparazione di bevande
ITTO20120035A1 (it) Dispositivo di alimentazione di capsule
ITMO20070241A1 (it) Dispositivo per forare capsule porzionate
ITFI20090114A1 (it) "gruppo di infusione per la preparazione di bevande da confezioni monodose e macchina comprendente detto gruppo"
JP5933687B2 (ja) 飲料を調製するための機械
ITMI20091114A1 (it) Gruppo di infusione per la produzione di una bevanda aromatica
ITBG20130003A1 (it) Dispositivo automatico di preparazione di una bevanda del tipo bubble tea
ITBO20130406A1 (it) Dispositivo e metodo di assemblaggio di capsule per l'estrazione di bevande.
ES2432861T3 (es) Máquina vendedora de productos
EP3199070B1 (en) Machine for preparing beverages comprising an opening disposition and process for preparing a beverage with anticipated opening
ITMI20100584A1 (it) Capsula monouso per la produzione di una bevanda aromatica, procedimento e macchina di processo per la sua realizzazione
ITVI20110078A1 (it) Capsula per la preparazione di bevande e metodo di preparazione di bevande che utilizza tale capsula
ITAL20110015U1 (it) Ricarica monodose per prodotti alimentari
ITBO20070814A1 (it) Macchina automatica da caffe' a capsule e caricatore per capsule
EP3257787B1 (en) Supply cartridge, system of supply cartridges and process of operation of a machine using said system of supply cartridges
HK1192425B (en) Positioning and extraction assembly for a machine for the preparation of a beverage using capsules
WO2015084200A1 (pt) Dispositivo de extração de construção simplificada e sistema de preparação de bebidas incluindo o referido dispositivo