ITTO20120194A1 - Scrocco per serratura, e serratura comprendente tale scrocco - Google Patents

Scrocco per serratura, e serratura comprendente tale scrocco Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120194A1
ITTO20120194A1 IT000194A ITTO20120194A ITTO20120194A1 IT TO20120194 A1 ITTO20120194 A1 IT TO20120194A1 IT 000194 A IT000194 A IT 000194A IT TO20120194 A ITTO20120194 A IT TO20120194A IT TO20120194 A1 ITTO20120194 A1 IT TO20120194A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
main body
latch
lock
plate
reinforcing element
Prior art date
Application number
IT000194A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Mottura
Original Assignee
Mottura Serrature Di Sicurezza
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mottura Serrature Di Sicurezza filed Critical Mottura Serrature Di Sicurezza
Priority to IT000194A priority Critical patent/ITTO20120194A1/it
Publication of ITTO20120194A1 publication Critical patent/ITTO20120194A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B15/00Other details of locks; Parts for engagement by bolts of fastening devices
    • E05B15/16Use of special materials for parts of locks
    • E05B15/1614Use of special materials for parts of locks of hard materials, to prevent drilling
    • E05B15/1621Hardened bolts, or bolts with hardened inserts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B15/00Other details of locks; Parts for engagement by bolts of fastening devices
    • E05B15/10Bolts of locks or night latches
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B17/00Accessories in connection with locks
    • E05B17/0075Insulating, e.g. for limiting heat transfer; Increasing fire-resistance of locks
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/10Locks or fastenings for special use for panic or emergency doors
    • E05B65/1046Panic bars
    • E05B65/106Panic bars pivoting
    • E05B65/1066Panic bars pivoting the pivot axis being substantially parallel to the longitudinal axis of the bar

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Detergent Compositions (AREA)
  • Sawing (AREA)
  • Paper (AREA)

Description

“Scrocco per serratura, e serratura comprendente tale scrocco”,
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce al campo delle serrature, del tipo comprendente una struttura di supporto destinata ad essere fissata al battente di una porta, uno scrocco montato sulla struttura di supporto e spostabile fra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura, verso la quale lo scrocco è richiamato elasticamente, ed un organo di azionamento portato dalla struttura di supporto, per comandare un movimento dello scrocco dalla sua posizione di chiusura alla sua posizione di apertura.
L'invenzione riguarda in particolare uno scrocco per una serratura del tipo sopra indicato e si prefigge lo scopo di realizzare uno scrocco che garantisca una elevata affidabilità e sicurezza di funzionamento, anche in applicazioni su porte taglia-fuoco e taglia-fumo, potenzialmente soggette ad elevate temperature, e che ciò nonostante sia di costruzione semplice ed economica.
In vista di raggiungere tale scopo, l'invenzione ha per oggetto uno scrocco per serratura, caratterizzato dal fatto che include un corpo principale costituito da un primo materiale ed almeno un elemento di rinforzo assicurato al corpo principale e costituito da un secondo materiale diverso dal primo materiale ed avente caratteristiche di resistenza più elevate e/o un punto di fusione più elevato rispetto al primo materiale.
In una forma preferita di attuazione, il suddetto primo materiale è ad esempio zama od ottone, mentre il secondo materiale è acciaio.
Secondo uriulteriore caratteristica preferita, il corpo principale dello scrocco presenta due fianchi piani e paralleli e il suddetto elemento di rinforzo è costituito da una piastra sostanzialmente piana disposta parallelamente a detti fianchi.
In una prima forma di attuazione, la suddetta piastra è inserita in una scanalatura formata entro il corpo principale, in posizione intermedia fra i fianchi del corpo principale. In una variante, sono previste due o più piastre di rinforzo affiancate, inserite in detta scanalatura
In una seconda forma di attuazione, la piastra di rinforzo è applicata contro uno dei fianchi del corpo principale. Preferibilmente, nel caso di tale forma di attuazione, è previsto un secondo elemento di rinforzo costituito da una seconda piastra sostanzialmente piana applicata contro l'altro fianco del corpo principale.
Nella suddetta forma di attuazione preferita, il suddetto scrocco è del tipo oscillante e detto corpo principale ha una porzione definente un asse di articolazione per il movimento oscillante dello scrocco, la piastra costituente l'elemento di rinforzo essendo disposta ortogonalmente al suddetto asse di articolazione ed avendo una porzione di estremità con un foro per l’impegno del perno di articolazione dello scrocco. Non è comunque esclusa l'applicazione dell'invenzione anche ad uno scrocco di tipo linearmente scorrevole.
Sempre nel caso della forma preferita di attuazione, detto corpo principale e la piastra di rinforzo, o le piastre di rinforzo, sono assicurati fra loro mediante almeno una spina trasversale impegnata con accoppiamento ad interferenza entro fori corrispondenti nel corpo principale e in ciascuna piastra di rinforzo.
Grazie alle suddette caratteristiche, la struttura dello scrocco è in grado di garantire la tenuta della serratura nella condizione chiusa anche nel caso di elevate sollecitazioni meccaniche e/o termiche e risulta in particolare adatta anche per applicazioni su porte taglia-fuoco o taglia-fumo, senza per questo risultare di costruzione complessa o costosa.
Le suddette caratteristiche rendono lo scrocco secondo l’invenzione particolarmente indicato ad essere utilizzato in una serratura antipanico, anche se l’invenzione si riferisce in generale a qualsiasi tipo di serratura.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno dalla descrizione che segue con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- le figure 1,2 illustrano una vista prospettica di una serratura antipanico, rispettivamente nella condizione chiusa e nella condizione aperta,
- la figura 3 è una vista prospettica, parzialmente sezionata, di una prima forma di attuazione dello scrocco secondo l'invenzione,
- la figura 4 è una vista prospettica esplosa dello scrocco della figura 3,
- la figura 5 è una vista prospettica, parzialmente sezionata, di una seconda forma di attuazione dello scrocco secondo l'invenzione, e
- la figura 6 è una vista prospettica esplosa dello scrocco della figura 5.
Con riferimento alle figure 1,2, il numero di riferimento 1 indica nel suo insieme una serratura antipanico comprendente una struttura di supporto 2 destinata ad essere fissata al battente di una porta, ed uno scrocco 3 montato sulla struttura di supporto 2 e spostabile fra una posizione di apertura, illustrata nella figura 2, ed una posizione di chiusura, illustrata nella figura 1, verso la quale lo scrocco 3 è richiamato da mezzi elastici (non illustrati). Nella presente descrizione, e nei disegni che seguono, i dettagli di costruzione della serratura antipanico non sono illustrati, dal momento che essi possono essere realizzati in un qualunque modo noto e non rientrano, presi a sé stanti, nell'ambito della presente invenzione. L'eliminazione di tali dettagli dai disegni rende inoltre questi ultimi di più pronta e facile comprensione.
L'esempio illustrato nelle figure 1,2 si riferisce al caso in cui lo scrocco 3 è montato oscillante intorno ad un asse di articolazione sulla struttura di supporto 2. Tuttavia, l'invenzione che viene qui descritta è applicabile anche al caso in cui lo scrocco 3 sia del tipo scorrevole linearmente rispetto alla struttura di supporto.
Secondo la tecnica nota, lo spostamento dello scrocco 3 dalla posizione di chiusura illustrata nella figura 1 alla posizione di apertura illustrata nella figura 2, contro l'azione dei mezzi elastici predisposti nella serratura 1 è ottenuto mediante un organo di azionamento costituito da una barra 4 avente un'estremità connessa al meccanismo (non illustrato) della serratura portato dalla struttura di supporto 2, e l'estremità opposta connessa ad una serratura analoga a quella visibile nelle figure 1,2. Nel caso dell'esempio illustrato, la barra 4 è del tipo che è collegato in modo oscillante alle sue estremità alle strutture di supporto delle due serrature. L'invenzione è tuttavia applicabile anche a serrature antipanico del tipo in cui la barra 4 è del tipo spostabile in una direzione ortogonale al battente della porta su cui la serratura antipanico è montata.
Come è già stato sopra indicato, l'invenzione riguarda una nuova struttura e conformazione dello scrocco 3 predisposto nella serratura antipanico. La caratteristica principale dell'invenzione risiede nel fatto che lo scrocco presenta un corpo principale costituito da un primo materiale (ad esempio zama od ottone) ed uno o più elementi di rinforzo costituiti da un secondo materiale (tipicamente acciaio) avente caratteristiche di resistenza più elevate rispetto al primo materiale e/o avente un punto di fusione più elevato di quello del primo materiale.
Grazie a tale caratteristica, si ottiene un compromesso ottimale fra l'esigenza di mantenere basso il costo di produzione dello scrocco e quella di garantire una elevata sicurezza della tenuta della serratura nella condizione chiusa anche nel caso di forti sollecitazioni meccaniche e/o termiche, ed in particolare anche nel caso di applicazioni su porte taglia-fuoco e taglia-fumo.
Nel caso della prima forma di attuazione illustrata nelle figure 3,4, lo scrocco 3 presenta un unico elemento di rinforzo costituito da un piastra piana di acciaio 5 inserita in una scanalatura 6 ricavata nel corpo principale 30 dello scrocco 3. Il corpo principale 30 presenta una porzione 301 definente un asse di oscillazione 305a dello scrocco 3. Nel caso dell'esempio illustrato, la porzione 301 è una porzione a forcella, costituita da due porzioni di forcella 303,304 aventi rispettivi fori 305 fra loro allineati.
Il corpo principale 30 dello scrocco 3 presenta due fianchi piani 306, ortogonali all'asse 305a definito dalla porzione di articolazione 301. La scanalatura 6 si estende parallelamente ai fianchi 306 in posizione intermedia fra essi. La piastra di rinforzo 5 (figura 4) ha una porzione 50 che sporge dal corpo principale 30 nello spazio compreso fra le due porzioni di forcella 303,304 e che presenta un foro 51 di diametro corrispondente a quello dei fori 305. Nella condizione montata dell'elemento di rinforzo 5, il foro 51 è allineato con i fori 305, per consentire il montaggio articolato dello scrocco 3 sulla struttura di supporto della serratura mediante un corrispondente perno di articolazione (non visibile nei disegni).
Il corpo principale 30 e la piastra di rinforzo 5 sono assicurati fra loro mediante due spine trasversali 7, ad esempio di acciaio, inserite ad interferenza entro fori allineati 307 e 52 ricavati rispettivamente nelle porzioni del corpo principale 3 ai due lati della scanalatura 6 e nella piastra 5.
Le figure 5, 6 illustrano una seconda forma di attuazione, in cui il corpo principale 30 dello scrocco non presenta la scanalatura 6. In questo caso è sempre prevista la porzione di articolazione 301 con le due porzioni di forcella 303,304 recanti i fori 305 definenti l'asse di articolazione 305a. Sono previsti due elementi di rinforzo costituiti da due piastre di acciaio piane 5 applicate contro i due fianchi piani opposti 306 del corpo principale 30. Ciascuna piastra 5 presenta una porzione 50 con un foro 51 allineato ai fori 305 per l'articolazione dello scrocco 3 sulla struttura di supporto della serratura. In questo caso il corpo principale 30 e le due piastre di rinforzo 5 sono assicurati fra loro mediante un'unica spina trasversale 7 avente una porzione principale di maggiore diametro inserita attraverso un foro passante 307 del corpo principale 30 e due porzioni di estremità 70 di minore diametro che impegnano a interferenza corrispondenti fori 52 delle piastre di rinforzo 5. Ciascuna piastra di rinforzo 5 presenta inoltre un ulteriore foro 53 di posizionamento, distanziato dal foro 52, entro cui si impegna un perno di posizionamento 308 sporgente da ciascuno dei fianchi 306. Uno solo dei perni 308 è visibile nella figura 6, l’altro perno essendo sul lato del corpo 30 che è nascosto in figura.
Nel caso dell'esempio di attuazione illustrato nelle figure 5,6 le piastre di rinforzo 5 definiscono anche una superficie a becco 500 ed una leva 501 destinati a cooperare col meccanismo della serratura antipanico.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, i particolari di costruzione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.
In particolare i materiali scelti per il corpo 30 e la, o ciascuna, piastra 5 possono essere diversi da quelli indicati qui a titolo di esempio, fermo restando che la piastra 5 è di un materiale più resistente di quello del corpo 30. Anche la conformazione del corpo dello scrocco e la conformazione dell’elemento di rinforzo può essere del tutto diversa da quella qui illustrata. In particolare l’elemento di rinforzo potrebbe avere una forma qualsiasi, ad esempio la forma di un blocchetto prismatico o cilindrico o essere costituito da un filo di acciaio.
Inoltre, come già indicato più sopra, l’invenzione è applicabile a qualsiasi tipo di serratura per porte e quindi anche a serrature non del tipo antipanico, come ad esempio serrature di sicurezza a doppia mappa o a cilindro.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scrocco (3) per serratura, caratterizzato dal fatto che include un corpo principale (30) costituito di un primo materiale ed almeno un elemento di rinforzo (5) assicurato al corpo principale (30) e costituito da un secondo materiale, diverso dal primo materiale ed avente caratteristiche di resistenza più elevate e/o un punto di fusione più elevato rispetto al primo materiale.
  2. 2. Scrocco secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il corpo principale (30) dello scrocco (3) presenta due fianchi (306) piani e paralleli e che detto elemento di rinforzo è costituito da una piastra (5) sostanzialmente piana disposta parallelamente a detti fianchi.
  3. 3. Scrocco secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta piastra (5) è inserita in una scanalatura (6) formata entro il corpo principale (30), in posizione intermedia fra i fianchi (306) del corpo principale (30).
  4. 4. Scrocco secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta piastra (5) è applicata contro uno dei fianchi (306) del corpo principale (30).
  5. 5. Scrocco secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che è previsto un secondo elemento di rinforzo, costituito da una piastra sostanzialmente piana (5) applicata contro l'altro fianco (306) del corpo principale (30).
  6. 6. Scrocco secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5, caratterizzato dal fatto che detto scrocco (3) è del tipo oscillante, che detto corpo principale (30) ha una porzione (301) definente un asse di articolazione (305a) per il movimento oscillante dello scrocco (3), e che detto almeno un elemento di rinforzo (5) è costituito da una piastra sostanzialmente piana ortogonale al suddetto asse di articolazione (305a) ed avente una porzione di articolazione (50) con un foro (51) allineato con detto asse di articolazione (305a).
  7. 7. Scrocco secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, caratterizzato dal fatto che detto corpo principale (30) e detto almeno un elemento di rinforzo (5) sono assicurati fra loro mediante almeno una spina trasversale (7) impegnata ad interferenza entro fori corrispondenti (307, 52) del corpo principale (30) e di detto almeno un elemento di rinforzo (5).
  8. 8. Scrocco secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto corpo principale (30) e detta piastra di rinforzo (5) sono assicurati fra loro mediante due spine trasversali (7) che si estendono da un fianco (306) all'altro del corpo principale (30) ed attraverso la piastra di rinforzo (5) inserita nella scanalatura intermedia (6) del corpo principale (30), dette spine trasversali (7) essendo impegnate ad interferenza entro fori (307) del corpo principale (30) e/o entro fori (52) della piastra di rinforzo (5).
  9. 9. Scrocco secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto corpo principale (30) e detta piastra di rinforzo (5) sono assicurati fra loro mediante una spina trasversale (7) che si estende da un fianco (306) all'altro del corpo principale (30) ed attraverso la piastra di rinforzo (5) applicata ad un fianco del corpo principale (30), detta spina trasversale (7) essendo impegnata ad interferenza entro un foro (307) del corpo principale (30) e/o entro un corrispondente foro (52) della piastra di rinforzo (5), detta piastra avendo inoltre un foro di posizionamento (53), distanziato dal foro (52) che è impegnato da detta spina trasversale (7), detto foro di posizionamento (53) essendo impegnato da un perno di posizionamento (308) sporgente dal fianco (306) del corpo principale (30) al quale è applicata la piastra di rinforzo (5).
  10. 10. Scrocco secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo materiale è una lega metallica scelta nel gruppo di zama ed ottone, e che detto secondo materiale è acciaio.
  11. 11. Serratura, comprendente una struttura di supporto (2) destinata ad essere fissata al battente di una porta, uno scrocco (3) montato sulla struttura di supporto (2) e spostabile fra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura, verso la quale è richiamato elasticamente, ed un organo di azionamento (4) portato dalla struttura di supporto (2), per comandare un movimento dello scrocco (3) dalla sua posizione di chiusura alla sua posizione di apertura, caratterizzata dal fatto che detto scrocco (3) è realizzato conformemente ad una o più delle precedenti rivendicazioni.
  12. 12. Serratura secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che è una serratura di sicurezza per porte di un tipo scelto fra serrature antipanico, serrature a doppia mappa e serrature a cilindro. Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT000194A 2012-03-05 2012-03-05 Scrocco per serratura, e serratura comprendente tale scrocco ITTO20120194A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000194A ITTO20120194A1 (it) 2012-03-05 2012-03-05 Scrocco per serratura, e serratura comprendente tale scrocco

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000194A ITTO20120194A1 (it) 2012-03-05 2012-03-05 Scrocco per serratura, e serratura comprendente tale scrocco

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120194A1 true ITTO20120194A1 (it) 2013-09-06

Family

ID=46001498

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000194A ITTO20120194A1 (it) 2012-03-05 2012-03-05 Scrocco per serratura, e serratura comprendente tale scrocco

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20120194A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT336436B (de) * 1975-05-06 1977-05-10 Grundmann Rohrbacher Schlosser Riegelelement fur schlosser
EP1106752A1 (fr) * 1999-11-30 2001-06-13 Vachette Serrure resistante au feu
EP1162334A1 (fr) * 2000-06-07 2001-12-12 Vachette Serrure anti-glissement résistante au feu
DE102010001159A1 (de) * 2010-01-22 2011-07-28 BKS GmbH, 42549 Falle

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT336436B (de) * 1975-05-06 1977-05-10 Grundmann Rohrbacher Schlosser Riegelelement fur schlosser
EP1106752A1 (fr) * 1999-11-30 2001-06-13 Vachette Serrure resistante au feu
EP1162334A1 (fr) * 2000-06-07 2001-12-12 Vachette Serrure anti-glissement résistante au feu
DE102010001159A1 (de) * 2010-01-22 2011-07-28 BKS GmbH, 42549 Falle

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20120244A1 (it) Cerniera per ante o sportelli, di elettrodomestici quali forni, lavastoviglie o simili
ITTO20000442A1 (it) Serratura di sicurezza per porte di abitazioni o simili.
ITTO20120194A1 (it) Scrocco per serratura, e serratura comprendente tale scrocco
ITBG20090007U1 (it) Porta per forni da cucina
EP1881134A3 (de) Zylinderschloss
ITPD20130304A1 (it) Montatura per occhiali
CN201095908Y (zh) 一种碰珠连体锁
ATE371078T1 (de) Tür- oder fensterstruktur aus einem metallprofilstab
ITTO960995A1 (it) Serratura di sicurezza.
ITBO20030099U1 (it) Dispositivo di serraggio a leva, particolarmente per il portellone di cassone del camion, rimorchi e simili
ITTO20130142A1 (it) Modulo di sicurezza ausiliario per porte munite di un dispositivo di apertura antipanico
ITBA20130061A1 (it) Tapparella avvolgibile a stecche con profili inferiori fissi e mobili atti ad infiltrazioni di luce, acqua, polveri.
ITUA20164015A1 (it) Cerniera
IT201900016214A1 (it) Cerniera a scomparsa per porte, particolarmente per porte tagliafuoco.
ITPD20070244A1 (it) Dispositivo di apertura per serrature, particolarmente per serrature a comando indipendente
IT202000003614A1 (it) Serratura di sicurezza
ITTO20130333A1 (it) Serratura reversibile
IT202000030209A1 (it) Dispositivo di manovra per due ante e sistema di chiusura di un vano comprendente tale dispositivo di manovra
ITBO20070731A1 (it) Dispositivo di comando per infissi scorrevoli.
ITMI990948A1 (it) Cerniera per ante di mobili destinati in particolare ma non esclusivamente ad uso ufficio e simili
ITMI960632U1 (it) Tapparella con chiavistello di sicurezza
IT201900002383A1 (it) Doga di serranda avvolgibile e serranda avvolgibile
ITBS20020036U1 (it) Cilindro per serrature
ITMI20072199A1 (it) Serratura per porte
ITRM20090472A1 (it) Oblo' con corazza regolabile