IT202000003614A1 - Serratura di sicurezza - Google Patents

Serratura di sicurezza Download PDF

Info

Publication number
IT202000003614A1
IT202000003614A1 IT102020000003614A IT202000003614A IT202000003614A1 IT 202000003614 A1 IT202000003614 A1 IT 202000003614A1 IT 102020000003614 A IT102020000003614 A IT 102020000003614A IT 202000003614 A IT202000003614 A IT 202000003614A IT 202000003614 A1 IT202000003614 A1 IT 202000003614A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lock
cylinder
cavity
key
axis
Prior art date
Application number
IT102020000003614A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Mottura
Original Assignee
Mottura Serrature Di Sicurezza S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mottura Serrature Di Sicurezza S P A filed Critical Mottura Serrature Di Sicurezza S P A
Priority to IT102020000003614A priority Critical patent/IT202000003614A1/it
Publication of IT202000003614A1 publication Critical patent/IT202000003614A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B27/00Cylinder locks or other locks with tumbler pins or balls that are set by pushing the key in
    • E05B27/0003Details
    • E05B27/0017Tumblers or pins
    • E05B27/0021Tumblers or pins having movable parts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B27/00Cylinder locks or other locks with tumbler pins or balls that are set by pushing the key in
    • E05B27/0039Cylinder locks or other locks with tumbler pins or balls that are set by pushing the key in with pins which slide and rotate about their axis
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B27/00Cylinder locks or other locks with tumbler pins or balls that are set by pushing the key in
    • E05B27/0042Cylinder locks or other locks with tumbler pins or balls that are set by pushing the key in with additional key identifying function, e.g. with use of additional key operated rotor-blocking elements, not of split pin tumbler type

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)
  • Refinement Of Pig-Iron, Manufacture Of Cast Iron, And Steel Manufacture Other Than In Revolving Furnaces (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione industriale dal titolo:
?Serratura di sicurezza?
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una serratura di sicurezza comprendente:
- un corpo di serratura o statore,
- un cilindro o rotore montato girevole in una sede cilindrica di detto corpo di serratura, attorno ad un asse di rotazione, ed avente un passaggio per l'introduzione di una chiave di azionamento di detta serratura,
- un organo di cifratura predisposto per impedire la rotazione di detto cilindro attorno a detto asse di rotazione e per cooperare con detta chiave di azionamento in modo da consentire la rotazione di detto cilindro a seguito dell'introduzione di detta chiave in detto passaggio.
La serratura qui descritta si caratterizza per il fatto di comprendere un organo di cifratura di nuova concezione che ? in grado di fornire una serie di vantaggi, come si vedr? nel seguito della presente trattazione.
In particolare, la presente invenzione riguarda una serratura secondo la rivendicazione 1. Inoltre, la presente invenzione riguarda anche una chiave di azionamento secondo la rivendicazione 8.
Le rivendicazioni fornite nel seguito fanno parte integrante dell'insegnamento tecnico qui somministrato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione che segue con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la figura 1 rappresenta, in una vista assonometrica, la serratura di sicurezza qui descritta, e la relativa chiave di azionamento, secondo una forma di attuazione preferita;
- le figure da 2A a 2C rappresentano una vista in sezione della serratura di sicurezza di figura 1, secondo un piano di sezione trasversale, per tre differenti posizioni del cilindro della serratura, rispettivamente;
- la figura 3 rappresenta una vista in sezione della serratura di sicurezza di figura 1 con la chiave in essa inserita, secondo un piano di sezione longitudinale della serratura;
- le figure da 4A a 4D rappresentano quattro viste in proiezione ortogonale di un organo di cifratura della serratura di figura 1;
- la figura 5 rappresenta una vista in sezione dell'organo di cifratura delle figure 4A-4C, secondo il piano V-V della figura 4A;
- la figura 6 rappresenta una vista in pianta della chiave di azionamento illustrata in figura 1;
- la figura 7 rappresenta una vista in sezione della serratura di sicurezza di figura 1, secondo un piano di sezione trasversale parallelo al piano di sezione delle viste delle figure 2A-2C.
Nella seguente descrizione sono illustrati vari dettagli specifici finalizzati ad una approfondita comprensione delle forme di attuazione. Le forme di attuazione possono essere realizzate senza uno o pi? dei dettagli specifici, o con altri metodi, componenti o materiali ecc. In altri casi, strutture materiali o operazioni noti non sono mostrati o descritti in dettaglio per evitare di rendere oscuri vari aspetti della forma di attuazione.
I riferimenti qui utilizzati sono soltanto per comodit? e non definiscono dunque l'ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione.
Qui di seguito si far? riferimento ai fini della descrizione dell'invenzione, alla forma di attuazione illustrata nelle figure che prevede un cilindro europeo. Ad ogni modo, i principi che verranno delineati potranno essere ugualmente impiegati anche in serrature a cilindro di altro tipo, come emerger? chiaramente nel seguito.
Nella figura 1, il numero di riferimento 10 indica nel suo insieme una serratura a cilindro montata in una porta di abitazione 3 (illustrata solo parzialmente) ed associata ad una chiave 100 avente un'impugnatura 102 ed un corpo a lamina 104 con due facce opposte 105 e due bordi longitudinali 107.
In varie forme di attuazione, cos? come in quella illustrata, la serratura a cilindro 10 comprende un corpo 2 o statore attraversato da una sede cilindrica 2A entro cui ? montato girevole un rotore o cilindro 4 attorno ad un asse di rotazione I.
La figura 1 illustra come il corpo 2 sia costituito da due parti 2?, 2?? uguali e simmetriche rispetto ad un piano di simmetria ortogonale all'asse di rotazione I. In particolare, la met? 2?? del corpo 2 ? provvista di un cilindro uguale e simmetrico al cilindro 4, per l'impegno di una chiave dal lato della porta opposto a quello illustrato su cui ? predisposto il cilindro 4.
In modo per s? noto, il corpo 2 presenta un foro filettato 22 per l'impegno di una vite di fissaggio della serratura alla porta.
Nel seguito si far? riferimento al cilindro 4 e alla parte 2? del corpo 2 che lo riceve, ma ? chiaro che quanto descritto si applica identicamente anche alla seconda met? 2?? del corpo 2 e al cilindro in essa ricevuto.
Come detto sopra, la presente invenzione ? applicabile anche a serrature a cilindro di tipo non europeo, per cui anche a serrature che includono un unico cilindro girevole accessibile solo da un lato della porta.
Inoltre, i disegni non mostrano l'usuale chiavistello girevole, che ? connesso in rotazione con il cilindro 4 ed ? disposto nello spazio 2C definito fra le due parti 2?, 2?? dello statore, per il controllo dell'apertura e della chiusura della porta.
Nel cilindro 4 ? ricavato un passaggio 8 che si estende assialmente attraverso il cilindro, per l'introduzione della chiave 100.
Con riferimento alle figure 1 e 7, secondo la tecnica tradizionale, nel cilindro 4 pu? essere predisposta una serie di perni di bloccaggio 6 posizionati in successione lungo l'asse di rotazione I (un solo perno 6 ? visibile nella figura 7), e montati scorrevoli entro rispettivi fori radiali ricavati nel cilindro 4 e sfocianti nel passaggio 8. Sempre secondo la tecnica tradizionale, i perni di bloccaggio 6 cooperano con corrispondenti contro-perni 12 montati scorrevoli radialmente nel corpo 2 e richiamati da molle 14 contro i perni di bloccaggio 6.
I perni di bloccaggio 6 presentano punte di estremit? atte a cooperare con un profilo sagomato della chiave 100, che nell'esempio illustrato ? definito da una pluralit? di cavit? 103 ricavate su una od entrambe le facce 105 della chiave 100.
Per il tramite di tale profilo sagomato, la chiave autorizzata ad aprire la serratura ? in grado, una volta introdotta nel passaggio 8, di provocare lo spostamento assiale dei perni di bloccaggio 6 nelle posizioni operative illustrate nella figura 7, in cui essi non sporgono oltre la superficie esterna del cilindro 4, per cui non impediscono una rotazione del cilindro 4 rispetto al corpo 2.
I perni sopra menzionati non sono comunque essenziali per la soluzione qui descritta, ed ? infatti possibile anche prevedere forme di attuazione prive di tali perni.
Come anticipato sopra, la serratura di sicurezza qui descritta si caratterizza per il fatto di comprendere un organo di cifratura di nuova concezione. Nell'esempio delle figure tale organo ? indicato con il numero di riferimento 50 ed ? illustrato in dettaglio nelle figure 4A-4D e 5.
In generale, l'organo di cifratura 50 comprende un elemento di bloccaggio 52, atto ad impegnare una cavit? 24 ricavata nella sede 2A del corpo di serratura 2, e un elemento di cifratura 54, che si affaccia nel passaggio 8 del cilindro 4 per poter cooperare con la chiave di azionamento 100.
I due elementi 52 e 54 sono reciprocamente assemblati in maniera telescopica cos? da essere mobili l'uno rispetto all'altro lungo un asse K, e sono inoltre reciprocamente girevoli attorno al medesimo asse.
In varie forme di attuazione preferite, cos? come in quella illustrata, l'elemento di cifratura 54 presenta una conformazione a tazza definente una cavit? interna 54A entro cui ? ricevuto l'elemento di bloccaggio 52. La cavit? 54A ? delimitata da una parete interna cilindrica 54B, e l'elemento di bloccaggio 52 presenta una parete esterna 52B cilindrica accoppiata con tale parete interna 54B dell'elemento 54.
Il diametro della parete esterna 52B ? di poco inferiore al diametro della parete interna 54B in modo che l'elemento 52 sia libero di muoversi lungo l'asse K e di ruotare attorno ad esso, venendo guidato dalla parete interna 54B.
Si noti che l?accoppiamento maschio-femmina dei due elementi 52 e 54 pu? essere anche realizzato in maniera invertita ovvero con l?elemento di bloccaggio 52 presentante una conformazione a tazza e l?elemento di cifratura 54 ricevuto al suo interno.
L'elemento di bloccaggio 52 presenta una punta di estremit? 52A presentante una sezione allungata, con cui impegna la cavit? 24 ricavata nella sede 2A del corpo di serratura 2; la cavit? 24 presenta un contorno di profilo corrispondente. In questo modo, l'elemento di bloccaggio 52 in impegno con la cavit? 24 risulta impedito di ruotare attorno all'asse K. Per i motivi che si renderanno evidenti nel seguito, la punta 52A e la cavit? 24 presentano, inoltre, entrambe, una conformazione genericamente conica.
D'altro canto, l?elemento di cifratura 54 presenta un dito eccentrico 54C, parallelo all'asse K e sporgente dal fondo dell'elemento 54, sul lato opposto rispetto all'elemento di cifratura 52. Il dito 54C sporge all'interno del passaggio 8 del cilindro 4 per cooperare con la chiave di azionamento 100 della serratura.
Fra l'elemento di bloccaggio 52 e l'elemento di cifratura 54 ? interposto un elemento elastico 56, alloggiato all'interno della cavit? 54B, che ? atto a spingere l'elemento di bloccaggio 52 in una posizione sollevata rispetto all'elemento di cifratura 54.
L'organo 50 ? alloggiato all'interno di un foro 4A ad asse ortogonale al piano assiale definito dal passaggio 8. In forme di attuazione preferite, cos? come in quella illustrata, il foro 4A ? posizionato lungo una direzione radiale del cilindro 4. In forme di attuazione preferite, cos? come in quella illustrata, il foro 4A ? disposto sul lato del passaggio 8 opposto ai perni di bloccaggio 6 sopra descritti.
Il foro 4A ? in comunicazione con il passaggio 8 attraverso un'apertura 4B attraverso cui il perno 54C sporge all'interno dello stesso passaggio (Figura 3). Per i motivi che risulteranno evidenti nel seguito l'apertura 4B presenta una larghezza tale da permettere lo spostamento del perno 54C corrispondente ad una rotazione dell'elemento di cifratura 54 attorno all'asse K; tale rotazione potr? anche essere solo parziale.
I due elementi 52 e 54 presentano rispettive formazioni atte a cooperare fra loro in modo da bloccare o permettere il rientro dell'elemento di bloccaggio 52 nella cavit? 54A dell'elemento 54 in funzione della posizione angolare relativa fra i due elementi attorno all'asse K.
In forme di attuazione preferite, cos? come in quella illustrata (si veda in particolare la figura 5), l'elemento 52 presenta sulla sua estremit? opposta alla punta 52A un perno 52C eccentrico parallelo all'asse K. D'altro canto, l'elemento 54 presenta sul fondo della cavit? 54B un?apertura 54D eccentrica e distante dall'asse K di una misura pari alla distanza fra il medesimo asse e il perno 52C. L'apertura 54B presenta una larghezza tale da permettere l'inserimento al suo interno del perno 52C. Il perno 52C presenta una lunghezza tale da estendersi fino in prossimit? del fondo della cavit? 54B, in modo da costituire insieme al fondo di tale cavit? un sistema di arresto che possa impedire il rientro dell'elemento 52 all'interno della cavit? medesima.
In vista di quanto sopra, si comprender? che l'elemento di bloccaggio 52 ? normalmente impedito a rientrare nella cavit? 54A, e ci? gli ? consentito solo quando i due elementi 52 e 54 si trovano in una posizione angolare relativa tale per cui il perno 52C ? allineato con l'apertura 54D.
Si noti che ? possibile prevedere formazioni con la funzione indicata diverse da quelle illustrate. Ad esempio, il perno e l'apertura descritti possono essere previsti in posizioni invertite (ovvero il perno ricavato sull'elemento di cifratura e l'apertura sull'elemento di bloccaggio). In altre forme di attuazione alternative, tali formazioni possono essere costituite da porzioni dentate o di tipo equivalente predisposte per disporsi normalmente in una condizione di interferenza e per portarsi in una condizione di reciproco accoppiamento solo in corrispondenza di una data posizione angolare dei due elementi 52 e 54. In generale, con formazioni ? qui da intendersi qualsiasi configurazione strutturale dei due elementi, in grado di produrre la funzione discussa. Nell?esempio illustrato il fondo della cavit? 54A e la sua apertura 54D costituiscono insieme una formazione.
Con riferimento ora al funzionamento, la figura 2A illustra la serratura senza chiave di azionamento inserita, e l'organo 50 nella sua condizione operativa di bloccaggio della serratura.
Infatti, l'elemento 52 impegna con la sua punta 52A la cavit? 24 del corpo di serratura 2 e qualunque rotazione del cilindro 4 ? impedita per il fatto che l'elemento 52 ? a sua volta impedito a rientrare nella cavit? 54A dell'elemento di cifratura 54, per via dell?arresto determinato dal perno 52C e dal fondo della cavit? 54A.
Quando la chiave di azionamento 100 viene inserita nel passaggio 8 del cilindro 4, per effetto dell'azione di cui si dir? pi? avanti, l'elemento di cifratura 54 viene fatto ruotare attorno all'asse K rispetto all'elemento 52 fino a portarsi nella posizione angolare in cui la sua apertura 54D ? allineata con il perno 52C dell'elemento di bloccaggio 52. Incidentalmente, si noti che tale rotazione relativa fra i due elementi ? ottenuta grazie al fatto che l'elemento di bloccaggio 52 non pu? ruotare per via del vincolo definito dall'accoppiamento fra la sua punta 52A e la cavit? 24 del corpo di serratura 2.
Con riferimento alla figura 2B, dopo che la chiave di azionamento 100 ? stata inserita, l'elemento di bloccaggio 52 ? libero di rientrare nella cavit? 54A dell'elemento 54. In particolare, esso viene spinto a rientrare a seguito della rotazione del cilindro 4, per effetto dell'azione esercitata dalle superfici coniche della punta 52A e della cavit? 24.
Il cilindro 4 ? quindi libero di ruotare rispetto al corpo di serratura 2, per l'apertura della serratura (Figura 2C).
Con riferimento ora alla chiave di azionamento 100, per determinare la rotazione discussa dell'elemento di cifratura 54 durante l'inserimento della chiave nel passaggio 8, questa presenta su una o ciascuna delle facce 105 una scanalatura 106 che si estende a partire dalla punta della chiave e lungo la sua direzione longitudinale, e che ? atta a ricevere il dito 54C. Questo si pone in impegno con la scanalatura 106 secondo un accoppiamento scorrevole. In particolare, la scanalatura 106 ? delimitata lateralmente da bordi contrapposti 106B che hanno la funzione di guidare il dito 54C, e dunque l?elemento 54, in un movimento di rotazione attorno all'asse K, durante l'inserimento della chiave nel passaggio 8. Il profilo della scanalatura 106 e dei suoi bordi 106B ? definito in modo da portare l?elemento di cifratura 54 nella posizione discussa in precedenza in cui la sua apertura 54D risulta allineata con il perno 52C dell'elemento di bloccaggio.
In forme di attuazione preferite, cos? come in quella illustrata, la scanalatura 106 presenta un tratto iniziale 106?? di larghezza maggiore rispetto al tratto successivo 106?, e decrescente verso tale secondo tratto, che ha la funzione di costituire un invito per il corretto inserimento del dito 54C fra i bordi 106B, qualunque sia l'orientamento originario dell'elemento 54 e dunque la posizione del suo dito 54C.
Come indicato sopra, la scanalatura 106 pu? essere ricavata su ciascuna faccia 105 del corpo della chiave per consentire a questa di operare indifferentemente nei due orientamenti opposti attorno al proprio asse longitudinale.
Si noti, inoltre, che in generale la chiave di azionamento 100 potr? presentare un corpo di forma diversa dal corpo a lamina della soluzione illustrata. In generale, dunque, la scanalatura 106 sar? disposta sul lato (o sui lati) del corpo della chiave destinato a cooperare con l'organo di bloccaggio 50 (o gli organi di bloccaggio) della serratura.
L'organo descritto realizza, dunque, un nuovo tipo di combinazione o cifratura che pu? essere aggiunta a quelle gi? note e impiegate nel settore.
Tale organo fornisce una sicurezza aggiuntiva efficace e affidabile, e peraltro pu? essere facilmente inserito in modelli di serratura gi? esistenti senza doverne stravolgere la configurazione originaria.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno variare, anche in modo significativo, rispetto a quanto qui illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione, cos? come definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Serratura di sicurezza, comprendente: - un corpo di serratura o statore (2), - un cilindro o rotore (4) montato girevole in una sede cilindrica (2A) di detto corpo di serratura (2), attorno ad un asse di rotazione (I), ed avente un passaggio (8) per l'introduzione di una chiave di azionamento (100) di detta serratura, - un organo di cifratura (50) predisposto per impedire la rotazione di detto cilindro (4) attorno a detto asse di rotazione (I) e per cooperare con detta chiave di azionamento (100) in modo da consentire la rotazione di detto cilindro (4) a seguito dell'introduzione di detta chiave (100) in detto passaggio (8), detta serratura essendo caratterizzata dal fatto che detto organo di cifratura (50) comprende un primo elemento di bloccaggio (52) che impegna una cavit? corrispondente (24) ricavata in detto corpo di serratura (2), e un secondo elemento di cifratura (54) che si affaccia in detto passaggio (8) di detto cilindro (4) per cooperare con detta chiave di azionamento (100), in cui detto primo e secondo elemento (52, 54) sono reciprocamente assemblati in maniera telescopica cos? da essere mobili l?uno rispetto all?altro lungo un asse (K) trasversale a detto asse di rotazione (I), e sono, inoltre, reciprocamente girevoli attorno a detto medesimo asse trasversale (K), in cui detti primo e secondo elemento (52, 54) comprendono corrispondenti formazioni (52C, 54D) configurate per cooperare fra loro in modo tale da definire un arresto che impedisca a detto primo elemento (52) in impegno con detta cavit? (24) di detto corpo di serratura, di muoversi rispetto a detto secondo elemento (54), lungo detto asse trasversale (K), per liberare detta cavit? (24), e per consentire, invece, a detto primo elemento di muoversi lungo detto asse trasversale (K) per liberare detta cavit? (24) di detto corpo di serratura, quando detto primo e secondo elemento (52, 54) si trovano in una posizione angolare relativa predeterminata.
  2. 2. Serratura secondo la rivendicazione 1, in cui detto cilindro (4) comprende un foro (4A) entro cui ? montato detto organo di cifratura (50), che si estende a partire dalla superficie esterna di detto cilindro (4) e lungo detto asse trasversale (K), ed ? in comunicazione con detto passaggio (8) per l?introduzione di detta chiave di azionamento (100).
  3. 3. Serratura secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto secondo o primo elemento (54; 52) presenta una conformazione a tazza definente una cavit? interna (54A) entro cui ? ricevuto detto primo o secondo elemento (52; 54), e in cui detta cavit? (54A) ? delimitata da una parete interna cilindrica (54B) che ? accoppiata con una parete esterna (52B) cilindrica di detto primo o secondo elemento in modo da guidare il movimento relativo di rotazione e il movimento relativo di traslazione, attorno e lungo detto asse trasversale (k), fra detti primo e secondo elemento (52, 54).
  4. 4. Serratura secondo la rivendicazione 3, in cui dette formazioni comprendono un perno (52C) eccentrico parallelo a detto asse trasversale (K), ricavato su detto primo o secondo elemento, e una parete trasversale a detto asse (K) e affacciata a detto perno (52C), che ? ricavata su detto secondo o primo elemento e che ? dotata di un?apertura (54D) eccentrica e distante da detto asse trasversale (K) di una misura pari alla distanza fra il medesimo asse e detto perno (52C), in cui detta apertura (54D) presenta una larghezza tale da permettere l'inserimento al suo interno di detto perno (52C).
  5. 5. Serratura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui fra detti primo e secondo elemento (52, 54) ? interposto un organo elastico (56) atto a spingere detto primo elemento (52) in una posizione sollevata rispetto a detto secondo elemento (54), in impegno con detta cavit? (24).
  6. 6. Serratura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta cavit? (24) e la punta di estremit? (52A) di detto primo elemento (52) che impegna detta cavit? (24), presentano, ciascuna, una conformazione con una simmetria non circolare in modo da impedire una rotazione di detto primo elemento (52) in impegno con detta cavit?, attorno a detto asse trasversale (K).
  7. 7. Serratura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto secondo elemento (54) presenta un dito (54C) eccentrico sporgente in detto passaggio (8) per cooperare con detta chiave di azionamento (100).
  8. 8. Chiave (100) per l?azionamento di una serratura a cilindro secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente un?impugnatura (102) e un corpo (104), in cui su detto corpo ? ricavata una scanalatura (106) che ? atta a ricevere un dito (54C) di detto secondo elemento (54) sporgente all?interno di detto passaggio (8) di detto cilindro (4), e che ? sagomata in modo da guidare detto dito (54C) cos? da far ruotare detto secondo elemento (54) rispetto a detto primo elemento (52) in detta posizione angolare relativa predeterminata, a seguito dell?introduzione di detta chiave (100) in detto cilindro (4).
  9. 9. Chiave secondo la rivendicazione 8, in cui detta scanalatura (106) si estende a partire dalla punta di detto corpo (104).
  10. 10. Sistema di sicurezza comprendente una serratura di sicurezza e una chiave di azionamento di detta serratura, in cui detta serratura di sicurezza comprende: - un corpo di serratura o statore (2), - un cilindro o rotore (4) montato girevole in una sede cilindrica (2A) di detto corpo di serratura (2), attorno ad un asse di rotazione (I), ed avente un passaggio (8) per l'introduzione di una chiave di azionamento (100) di detta serratura, - un organo di cifratura (50) predisposto per impedire la rotazione di detto cilindro (4) attorno a detto asse di rotazione (I) e per cooperare con detta chiave di azionamento (100) in modo da consentire la rotazione di detto cilindro (4) a seguito dell'introduzione di detta chiave (100) in detto passaggio (8), detta serratura essendo caratterizzata dal fatto che detto organo di cifratura (50) comprende un primo elemento di bloccaggio (52) che impegna una cavit? corrispondente (24) ricavata in detto corpo di serratura (2), e un secondo elemento di cifratura (54) che si affaccia in detto passaggio (8) di detto cilindro (4) per cooperare con detta chiave di azionamento (100), in cui detto primo e secondo elemento (52, 54) sono reciprocamente assemblati in maniera telescopica cos? da essere mobili l?uno rispetto all?altro lungo un asse (K) trasversale a detto asse di rotazione (I), e sono, inoltre, reciprocamente girevoli attorno a detto medesimo asse trasversale (K), in cui detti primo e secondo elemento (52, 54) comprendono corrispondenti formazioni (52C, 54D) configurate per cooperare fra loro in modo tale da definire un arresto che impedisca a detto primo elemento (52) in impegno con detta cavit? (24) di detto corpo di serratura, di muoversi rispetto a detto secondo elemento (54), lungo detto asse trasversale (K), per liberare detta cavit? (24), e per consentire, invece, a detto primo elemento di muoversi lungo detto asse trasversale (K) per liberare detta cavit? (24) di detto corpo di serratura, quando detto primo e secondo elemento (52, 54) si trovano in una posizione angolare relativa predeterminata, e in cui detta chiave di azionamento comprende un?impugnatura (102) e un corpo (104), in cui su detto corpo ? ricavata una scanalatura (106) che ? atta a ricevere un dito (54C) di detto secondo elemento (54) sporgente all?interno di detto passaggio (8) di detto cilindro (4), e che ? sagomata in modo da guidare detto dito (54C) cos? da far ruotare detto secondo elemento (54) rispetto a detto primo elemento (52) in detta posizione angolare relativa predeterminata, a seguito dell?introduzione di detta chiave (100) in detto cilindro (4).
IT102020000003614A 2020-02-21 2020-02-21 Serratura di sicurezza IT202000003614A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003614A IT202000003614A1 (it) 2020-02-21 2020-02-21 Serratura di sicurezza

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003614A IT202000003614A1 (it) 2020-02-21 2020-02-21 Serratura di sicurezza

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000003614A1 true IT202000003614A1 (it) 2021-08-21

Family

ID=70614433

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000003614A IT202000003614A1 (it) 2020-02-21 2020-02-21 Serratura di sicurezza

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000003614A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4932229A (en) * 1987-06-08 1990-06-12 Genakis Joseph M Cylinder lock
WO2000022263A1 (en) * 1998-10-15 2000-04-20 Cisa S.P.A. Cylinder lock with effraction-resistant device
WO2000053870A1 (en) * 1999-03-08 2000-09-14 Ziv Av Amir Cylinder lock with rotatable pins
WO2014148994A1 (en) * 2013-03-20 2014-09-25 Winloc Ag Cylinder lock and key combination with a dual tumbler assembly and a therefore
WO2016098133A1 (en) * 2014-12-15 2016-06-23 Cisa S.P.A. Cylinder lock and associated key
CZ2015456A3 (cs) * 2015-07-01 2016-08-10 Assa Abloy Czech & Slovakia S.R.O. Klíč pro zámek s válcovou vložkou
DE102017121226A1 (de) * 2017-09-13 2019-03-14 Abus Pfaffenhain Gmbh Schließvorrichtung

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4932229A (en) * 1987-06-08 1990-06-12 Genakis Joseph M Cylinder lock
WO2000022263A1 (en) * 1998-10-15 2000-04-20 Cisa S.P.A. Cylinder lock with effraction-resistant device
WO2000053870A1 (en) * 1999-03-08 2000-09-14 Ziv Av Amir Cylinder lock with rotatable pins
WO2014148994A1 (en) * 2013-03-20 2014-09-25 Winloc Ag Cylinder lock and key combination with a dual tumbler assembly and a therefore
WO2016098133A1 (en) * 2014-12-15 2016-06-23 Cisa S.P.A. Cylinder lock and associated key
CZ2015456A3 (cs) * 2015-07-01 2016-08-10 Assa Abloy Czech & Slovakia S.R.O. Klíč pro zámek s válcovou vložkou
DE102017121226A1 (de) * 2017-09-13 2019-03-14 Abus Pfaffenhain Gmbh Schließvorrichtung

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO980491A1 (it) Serratura a cilindro.
ATE524629T1 (de) Schliesszylinder mit sicherheitsvorrichtung
IT202000003614A1 (it) Serratura di sicurezza
US3605461A (en) Cylinder lock
IT201800005083A1 (it) Serratura di sicurezza e relativa chiave di azionamento
US1522628A (en) Door latch
ITMI991505A1 (it) Cilindretto per serrature di sicurezza a cilindro ad elevata sicurezza contro il pericolo di effrazioni
ITBO990128A1 (it) Maniglia cremonese multiuso per infissi .
IT201800020764A1 (it) Dispositivo di protezione per una serratura di sicurezza
IT201800007819A1 (it) Sistema di sicurezza
ITTO960995A1 (it) Serratura di sicurezza.
IT201800009309A1 (it) Cilindro per meccanismi di azionamento
IT202000003844A1 (it) Sistema di sicurezza, serratura e relativa chiave di azionamento
IT202100003905U1 (it) Sistema di azionamento di una serratura di sicurezza di una porta
IT201800003996A1 (it) Componente rotante per attivare o disattivare un elemento di sicurezza di una serratura a cilindro e metodo di realizzazione di un componente rotante
IT201800005085A1 (it) Serratura di sicurezza e relativa chiave di azionamento
US1092223A (en) Safety-lock.
WO2023100787A1 (ja) シリンダ錠及びドア
ITTO20140165U1 (it) Sistema di chiavi
IT202100031805A1 (it) Dispositivo di serratura di sicurezza
ES2902783T3 (es) Cilindro de cierre perfilado
US1031953A (en) Safety-lock.
ITPD20010271A1 (it) Struttura di serratura
KR102437140B1 (ko) 도어락 모티스
ITVE20000050A1 (it) Unita' di chiave e serratura di sicurezza azionabile da entrambi i lati, particolarmente per porte blindate.