ITTO20110220A1 - Cerniera disassemblabile e mobile utilizzante la stessa. - Google Patents

Cerniera disassemblabile e mobile utilizzante la stessa. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20110220A1
ITTO20110220A1 IT000220A ITTO20110220A ITTO20110220A1 IT TO20110220 A1 ITTO20110220 A1 IT TO20110220A1 IT 000220 A IT000220 A IT 000220A IT TO20110220 A ITTO20110220 A IT TO20110220A IT TO20110220 A1 ITTO20110220 A1 IT TO20110220A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
pin
door
assembly
axis
Prior art date
Application number
IT000220A
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Coccia
Original Assignee
Enginia S R L Societa Unipersonale
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enginia S R L Societa Unipersonale filed Critical Enginia S R L Societa Unipersonale
Priority to IT000220A priority Critical patent/ITTO20110220A1/it
Priority to PCT/IB2011/000798 priority patent/WO2012123776A1/en
Priority to EP11721823.0A priority patent/EP2683896B1/en
Publication of ITTO20110220A1 publication Critical patent/ITTO20110220A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/48Suspension arrangements for wings allowing alternative movements
    • E05D15/50Suspension arrangements for wings allowing alternative movements for opening at either of two opposite edges
    • E05D15/505Suspension arrangements for wings allowing alternative movements for opening at either of two opposite edges by radial separation of the hinge parts at the hinge axis
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/10Hinges or pivots of special construction to allow easy separation or connection of the parts at the hinge axis
    • E05D7/1061Hinges or pivots of special construction to allow easy separation or connection of the parts at the hinge axis in a radial direction
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D3/00Hinges with pins
    • E05D3/02Hinges with pins with one pin
    • E05D3/022Hinges with pins with one pin allowing an additional lateral movement, e.g. for sealing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/10Additional functions
    • E05Y2800/12Sealing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/20Application of doors, windows, wings or fittings thereof for furniture, e.g. cabinets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)

Description

Cerniera disassemblabile e mobile utilizzante la stessa.
------
La presente invenzione riguarda una cerniera disassemblabile secondo il preambolo della rivendicazione 1.
La presente invenzione riguarda inoltre un mobile avente una porta ed un telaio utilizzante la cerniera disassemblabile secondo la rivendicazione 1.
Molti apparecchi comprendono porte dotate di cerniere e maniglie per accedere a compartimenti interni.
In funzione dell’installazione di questi apparecchi, può essere preferibile che la porta si apra in una specifica direzione; quindi, quando si esegue la progettazione di questi apparecchi, à ̈ anche necessario tenere conto di questi requisiti.
Una prima ed ovvia soluzione di risolvere il problema consiste nel montare le cerniere e le maniglie sulle porte quando viene installato l’apparecchio: le cerniere saranno applicate sul lato della porta al fine di mantenere la direzione di apertura voluta.
Questa soluzione à ̈ onerosa per il personale dell’installazione in termini tanto di cura quanto di tempo.
Inoltre , la direzione di apertura della porta non può essere cambiata facilmente dopo l’installazione (ad esempio seguito di nuove esigenze dell’utente); in generale questo compito deve essere eseguito da un personale specializzato.
Una seconda alternativa per la soluzione del problema di cui sopra consiste nel produrre differenti apparecchi in funzione della direzione di apertura della porta.
Questa soluzione à ̈ svantaggiosa in quanto necessita di grandi costi di produzione e stoccaggio.
Da WO2006/136939 à ̈ nota una maniglia disassemblabile comprendente un assieme fisso suscettibile d’esser applicato ad una porta, e un assieme mobile rotabilmente montato sull’assieme fisso secondo un asse di rotazione della cerniera; l’assieme fisso comprende un pin che definisce un asse di rotazione della maniglia; l’assieme mobile comprende almeno due elementi rotabilmente montati assieme secondo un asse di rotazione dell’assieme mobile, che sono paralleli all’asse di rotazione della maniglia; all’interno dell’assieme mobile sono presenti delle sedi per il pin. La maniglia presenta una prima configurazione operativa nella quale gli elementi dell’assieme mobile sono reciprocamente rotati in modo tale da intrappolare il pin, ed una seconda configurazione operativa nella quale gli elementi dell’assieme mobile sono ruotati in modo tale da liberare il pin.
Tuttavia, qualora l’apparecchio su cui la maniglia di cui sopra viene montata sia dotato di porte in grado di contenere una pressione d’aria, come ad esempio à ̈ il caso delle unità di trattamento aria (AHU), à ̈ necessario fare defluire la pressione dell’aria all’atto di apertura della porta attraverso la maniglia, prevenendo allo stesso modo che la porta sbatta per effetto della pressione, in modo tale da ridurre quindi il rischio di ricevere la stessa porta addosso a forte velocità.
Scopo della presente invenzione à ̈ quindi quello di descrivere una cerniera disassemblabile quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti e risolva i problemi sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una cerniera disassemblabile come rivendicato nella prima rivendicazione.
Secondo la presente invenzione viene inoltre realizzato un mobile di un apparecchio comprendente una cerniera oggetto della presente invenzione secondo la rivendicazione 10.
L’invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- le figure 1-3 illustrano rispettive viste prospettiche di una cerniera oggetto della presente invenzione;
- le figure 4-9 illustrano viste in sezione di rispettive configurazioni della cerniera oggetto della presente invenzione.
Le figure 1, 2 e 3 descrivono una cerniera disassemblabile secondo la presente invenzione, che comprende un’assieme fisso A e un assieme mobile comprendente un primo elemento B ed un secondo elemento C.
L’assieme fisso A à ̈ suscettibile d’esser applicato ad un telaio e l’assieme mobile B+C à ̈ suscettibile d’esser applicato ad una porta; in particolare, il primo elemento B à ̈ adattato per essere associato direttamente con la porta da maneggiare (ed in dettaglio, aprire, chiudere ed eventualmente rimuovere).
L’assieme mobile B+C à ̈ rotabilmente montato al primo assieme fisso A secondo un asse di rotazione X della cerniera; per tale ragione, l’assieme fisso comprende tre pin, integrati entro un componente realizzato in singolo pezzo, che definiscono il detto asse di rotazione X della cerniera; negli esempi illustrati, vi à ̈ un pin intermedio A2 e due pin laterali A3; i detti pin sono supportati da una coppia di bracci A1 dell’assieme A, che sono uniti ad una placca di chiusura dell’assieme A; i pin laterali A3 protrudono dai bracci A1.
L’assieme A à ̈ assicurato al telaio, in particolare ad una parte superiore del telaio , per mezzo di una coppia di viti inserite entro due forature allungate A4, ottenute nella piastra di fissaggio dell’assieme A.
Gli elementi B e C dell’assieme mobile sono rotabilmente connessi assieme secondo un asse di rotazione Y che à ̈ parallelo all’asse X di rotazione della cerniera.
Delle sedi sono ottenute negli elementi B e C in posizioni B2 (B2I, B2L) e C2 per i pin A2 e A3; in particolare, l’elemento C comprende un braccio, e la sede C2 à ̈ ottenuta per una parte terminale del detto braccio per il pin intermedio A2. L’elemento B comprende inoltre due bracci intermedi e due bracci laterali; su di una estremità dei bracci intermedi, due sedi intermedie B2I sono ottenute per il pin intermedio A2, mentre all’estremità dei bracci laterali, due sedi laterali B2L sono ottenute per i due pin laterali A3. I quattro bracci dell’assieme B sono uniti ad una piastra di chiusura dell’assieme B. L’assieme B à ̈ unito alla porta mediante tre viti inserite in tre forature allungate B4 ottenute nella piastra di chiusura dell’assieme B.
Gli elementi B e C comprendono mezzi di montaggio reciproci; in particolare, i bracci dell’elemento C comprendono due protrusioni C1 (sopra e sotto) e i due bracci intermedi dell’elemento B hanno due corrispondenti recessi o cavità B3 per le due protrusioni C1; come rappresentato nelle figure, i mezzi di montaggio , e cioà ̈ le protrusioni e i recessi, sono allocati nell’area delle sedi; le protrusioni C1 sono inserite nei recessi B3 e rimangono là intrappolate, allo stesso tempo permettendo però la reciproca rotazione degli elementi B e C. Effettivamente, allorché la cerniera à ̈ montata sulla porta, l’elemento C ruota attorno all’elemento B, che rimane stazionario.
L’assieme mobile comprende inoltre un sistema di sgancio intermedio, suscettibile di permettere una prima parziale apertura della porta senza svicolare del tutto quest’ultima dal telaio.
Come raffigurato in figura 4, il sistema di sgancio intermedio comprende un piano di appoggio 10, scorrevolmente montato entro il corpo dell’elemento B ed orientato in una direzione ortogonale a quella individuata dagli assi X ed Y.
Al piano di appoggio 10 à ̈ assicurata una spina 11, suscettibile d’esser azionata da un utente; la spina 11 si estende ortogonalmente al piano di appoggio 10 à ̈ si protende al di fuori dell’elemento B.
Una molla 12 à ̈ posizionata parallelamente al piano di appoggio 10 ed à ̈ vincolata ad una sua prima estremità al corpo dell’elemento B ed a una sua seconda estremità alla spina 11. La molla 12 esercita una forza di spinta della spina 11 e quindi del piano di appoggio 10 in una prima posizione operativa.
In tale prima posizione operativa, una parte anteriore 10 del piano di appoggio 10 si posiziona di fronte alle sedi intermedie B2I e alle sedi laterali B2L.
In una seconda posizione operativa, mantenuta instabilmente attraverso una forza esercitata da un utente sulla spina 11, la parte anteriore 10a del piano di appoggio 10 viene ritratta all’interno del corpo dell’elemento B liberando la parte di fronte alle sedi intermedie e laterali B2I e B2L.
Nella prima posizione operativa, il piano di appoggio 10 impedisce al pin intermedio e ai pin laterali A2, A3 di fuoriuscire dalle sedi intermedie e laterali B2I, B2L, permettendo comunque una lieve apertura della porta, suscettibile di fare uscire l’aria eventualmente sotto pressione in un condotto di forma tra il montante della porta e l’insieme formato dalla porta stessa e dall’elemento B.
La porta pertanto non può sbattere contro l’utente, ma à ̈ trattenuta in posizione proprio dal contrasto tra i pin A2, A3 ed il piano di appoggio 10.
La cerniera oggetto della presente invenzione può pertanto essere in tre posizioni operative. In tutte e tre le posizioni operative gli elementi B e C sono fermamente vincolati l’un l’altro.
In una prima configurazione operativa, gli elementi B e C sono reciprocamente ruotati al fine di permettere l’intrappolamento del pin intermedio A2 dell’assieme A. Quindi l’assieme mobile e la porta ad esso associata possono ruotare attorno all’asse X della cerniera; in una seconda condizione operativa gli elementi B e C dell’assieme mobile sono reciprocamente ruotati al fine di liberare il pin A2; quindi, l’assieme mobile e la porta ad esso associata possono essere separati dall’assieme fisso e la porta può essere o ruotata attorno ad un’altra cerniera o rimossa. La seconda condizione operativa della cerniera à ̈ subordinata alla seconda condizione operativa del piano di appoggio 10, ovvero all’azione contemporanea sulla spina 11 da parte di un’utente.
La terza condizione operativa gli elementi B e C, al pari del caso relativo alla seconda condizione operativa della cerniera sopra descritta, sono reciprocamente ruotati al fine di liberare il pin A2. Tuttavia, nella terza condizione operativa della cerniera la contestuale posizione del piano di appoggio 10 nella sua prima configurazione operativa, impedisce il completo rilascio dell’assieme fisso e mobile, attraverso un contrasto tra i pin A2, A3 e il piano di supporto come precedentemente descritto.
L’elemento C comprende una maniglia in cui un recesso C3 à ̈ ottenuto nella maniglia stessa per un chiavistello C4 suscettibile di bloccare gli elementi B e C assieme allorché l’assieme mobile à ̈ nella prima configurazione operativa, ovvero quando la maniglia dell’elemento C à ̈ adiacente al piano di chiusura dell’elemento B.
Il chiavistello C4 può essere ruotato attraverso l’uso di una chiave Allen (non rappresentata nelle figure annesse); in alternativa al chiavistello C4, si può integrare una chiusura a chiave (keylock) all’interno della maniglia.
La forma e sezione delle sedi C2 e delle protrusioni C1 à ̈ importante; la sezione esterna delle protrusioni C1 à ̈ sostanzialmente circolare, la sezione delle sedi C2 à ̈ sostanzialmente a forma di U, con angoli arrotondati; l’asse delle protrusioni C1 corrisponde all’asse dell’assieme mobile; l’asse di simmetria delle sedi C2 à ̈ parallelo e spostato rispetto all’asse delle protrusioni C1.
La sezione della sede C2 Ã ̈ molto maggiore della sezione del pin, ed in tale modo la sua superficie laterale agisce sulla superficie laterale del pin con un contatto variabile.
Da questo segue che la distanza tra l’asse X di rotazione della cerniera e l’asse di rotazione Y dell’assieme mobile dipende dalla reciproca posizione angolare degli elementi dell’assieme mobile; la superficie della sede agisce sul pin in modo tale che la rotazione dell’elemento C rispetto all’elemento B causi uno spostamento dell’asse di rotazione Y dell’assieme mobile.
Tra il pin e l’assieme mobile si crea quindi una forza F, la quale ha una componente Fy, orientata in una direzione parallela ad una direzione di chiusura della porta contro il telaio. La componente Fy della forza F decresce al crescere della rotazione della maniglia fino a che la componente non viene annullata in corrispondenza di una rotazione di quest’ultima pari a 90°.
Come illustrato nella figura 4, la cerniera à ̈ nella prima configurazione operativa. Una guarnizione 20 posizionata tra la porta e il montante 21 à ̈ compressa e impedisce all’eventuale aria in pressione all’interno dell’apparecchio di fuoriuscire.
All’atto dell’apertura della maniglia, attraverso la rotazione della stessa attorno all’asse di rotazione Y, il pin A2 viene liberato dalle sedi B2I, B2L, B3 e la porta può aprirsi lasciando fuoriuscire l’aria (figura 5, freccia AIR rappresentante l’aria) e portando pertanto la cerniera oggetto della presente invenzione nella terza configurazione operativa.
Quindi, attraverso l’azione sulla spina 11, il piano di supporto 10 viene ritratto all’interno del corpo dell’elemento B (figura 6) e la porta può pertanto aprirsi del tutto (figura 7).
Allorché il piano di supporto 10 sorpassa il pin A2, il piano di supporto in assenza di forza impressa da un utilizzatore sulla spina 11, ritorna nella sua prima configurazione operativa.
In fase di chiusura della porta, come illustrato nelle figure 8 e 9, il pin A2 incontra la parte anteriore 10a del piano di supporto 10, che in assenza di forza impressa da un utilizzatore à ̈ ritornato nella sua prima configurazione operativa.
Tuttavia, sia il pin A2 che il piano di supporto 10 presentano rispettive parti smussate. In particolare le parti smussate del pin A2 e del piano di supporto 10 sono disposte in modo tale che in fase di richiusura della porta entrano reciprocamente in contatto.
La punta smussata della parte anteriore 10a del piano di supporto 10 incontra pertanto la parte smussata del pin e scivola lungo un piano inclinato da essa formato. Per effetto della forza impressa da un utente in fase di chiusura della porta, si creano delle forze opposte lungo il piano inclinato che portano la molla 12 a comprimersi, ritraendo il piano di supporto 10 all’interno dell’elemento B verso la sua seconda configurazione operativa. La cerniera oggetto della presente invenzione à ̈ pertanto in grado di richiudersi senza intervento sulla spina 10.
Non appena il piano di supporto 10 ha superato il pin A2, il piano di supporto 10 per effetto della forza impressa dalla molla 12 ritorna nuovamente nella prima configurazione operativa.
I vantaggi della cerniera oggetto della presente invenzione sono chiari alla luce della descrizione che precede. In particolare essa permette di realizzare un elemento di chiusura di una porta di un armadietto di un apparecchio soggetto ad una pressione interna maggiore di quella esterna, e previene che accidentalmente, a causa di gradiente di pressione molto elevato, la porta possa sbattere violentemente contro l’utente.
La cerniera oggetto della presente invenzione permette inoltre la richiusura o riposizionamento della porta semplice, senza che l’utente intervenga nuovamente sulla spina.
Alla cerniera fin qui descritta possono essere applicate alcune varianti, aggiunte o modifiche ovvi per un tecnico del ramo senza per questo fuoriuscire dall’ambito di tutela fornito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Cerniera disassemblabile comprendente: - un assieme fisso suscettibile d’essere associato con un telaio; ed - un assieme mobile suscettibile di essere associato con una porta; il detto assieme mobile essendo rotabilmente montato su detto assieme fisso secondo un asse di rotazione della cerniera; il detto assieme fisso comprendendo un pin (A2) definente detto asse di rotazione della cerniera , detto assieme mobile comprendendo due elementi rotabilmente montati assieme secondo un asse di rotazione (Y) dell’assieme mobile, il detto asse di rotazione dell’assieme mobile (y) essendo parallelo al detto asse di rotazione (X) della detta cerniera; in ciascuno dei detti elementi almeno una sede (B2I, B2L) essendo ottenuta per detto pin (A2); il detto assieme mobile presenta almeno una prima ed una seconda configurazione operativa; in detta prima configurazione operativa i detti elementi (B, C) essendo ruotati così da intrappolare il detto pin (A2); nella detta seconda configurazione operativa i detti elementi (B, c) essendo ruotati così da liberare il detto pin (A2); un primo dei detti elementi (B,C) essendo associato a detta porta; un secondo dei detti elementi (B, C) essendo associato a detto telaio; la detta cerniera à ̈ caratterizzata dal fatto di comprendere una terza configurazione operativa di parziale apertura; in detta terza configurazione operativa il detto pin (A2) essendo trattenuto da un piano di supporto (10) scorrevolmente montato su detto assieme mobile.
  2. 2) Cerniera secondo la rivendicazione 1, in cui il detto piano di supporto (10) Ã ̈ posizionato su di un piano ortogonale rispetto al detto asse di rotazione (X) della detta cerniera.
  3. 3) Cerniera secondo la rivendicazione 1, in cui il detto piano di supporto (10) può essere configurato tra una prima ed una seconda configurazione operativa; in detta prima configurazione operativa, il detto piano di supporto (10) essendo in contrasto con detto pin (A2).
  4. 4) Cerniera secondo la rivendicazione 1, in cui in detta seconda configurazione operativa il detto piano di supporto (10) non contrasta con detto pin (A2).
  5. 5) Cerniera secondo la rivendicazione 4, in cui in detta seconda configurazione operativa il detto piano di supporto (10) Ã ̈ in una posizione ritratta entro il detto elemento (B).
  6. 6) Cerniera secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre una spina (11) di comando del detto piano di supporto (10).
  7. 7) Cerniera secondo la rivendicazione 6, in cui detta spina (11) si estende ortogonalmente rispetto al detto piano di supporto e si protende all’esterno del detto elemento (B).
  8. 8) Cerniera secondo la rivendicazione 6, comprendente inoltre una molla di contrasto (12); la detta molla di contrasto (12) avendo una prima estremità vincolata a detto elemento (B) ed una seconda estremità vincolata a detta spina (11) e su questa esercitante una forza di contrasto suscettibile di posizionare a riposo detto piano di supporto (10) in detta sua prima configurazione operativa.
  9. 9) Cerniera secondo la rivendicazione 8, in cui il detto pin (A2) comprende una parte smussata suscettibile di accoppiarsi con una parte smussata anteriore del detto piano di supporto (10).
  10. 10) Mobile di un apparecchio, il detto mobile comprendendo un telaio, almeno una porta ed una cerniera disassemblabile secondo la rivendicazione 1.
  11. 11) Mobile di un apparecchio secondo la rivendicazione 10, comprendente inoltre una guarnizione comprimibile (20); la detta guarnizione comprimibile (20) essendo posizionata tra detta porta e detto telaio ed essendo suscettibile di essere compressa allorché detta cerniera à ̈ in detta prima configurazione d’uso.
  12. 12) Mobile di un apparecchio secondo la rivendicazione 11, in cui allorché compressa detta guarnizione mantiene un gradiente di pressione tra un interno del detto mobile e l’esterno.
IT000220A 2011-03-11 2011-03-11 Cerniera disassemblabile e mobile utilizzante la stessa. ITTO20110220A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000220A ITTO20110220A1 (it) 2011-03-11 2011-03-11 Cerniera disassemblabile e mobile utilizzante la stessa.
PCT/IB2011/000798 WO2012123776A1 (en) 2011-03-11 2011-04-12 Disassembleable hinge and piece of furniture using the same
EP11721823.0A EP2683896B1 (en) 2011-03-11 2011-04-12 Disassembleable hinge and piece of furniture using the same

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000220A ITTO20110220A1 (it) 2011-03-11 2011-03-11 Cerniera disassemblabile e mobile utilizzante la stessa.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110220A1 true ITTO20110220A1 (it) 2012-09-12

Family

ID=43977456

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000220A ITTO20110220A1 (it) 2011-03-11 2011-03-11 Cerniera disassemblabile e mobile utilizzante la stessa.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2683896B1 (it)
IT (1) ITTO20110220A1 (it)
WO (1) WO2012123776A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104563693B (zh) * 2014-12-31 2016-08-17 湖北盛佳电器设备有限公司 一种a型可拆卸式铰链
DE102015117505B3 (de) * 2015-10-15 2017-02-02 Emka Beschlagteile Gmbh & Co. Kg Scharnierverschluss
GB2560912B (en) * 2017-03-27 2022-01-19 Preston Innovations Ltd Hinge clip
IT201700049646A1 (it) * 2017-05-08 2018-11-08 Faringosi Hinges Srl Cerniera per elettrodomestico
IT201700059188A1 (it) * 2017-05-31 2018-12-01 Enginia S R L Soc Unipersonale Cerniera disassemblabile con secondo attuatore.
IT201700117466A1 (it) * 2017-10-18 2019-04-18 Enginia S R L Soc Unipersonale Cerniera disassemblabile con doppia slitta.
DE102017129427B3 (de) * 2017-12-11 2018-11-08 Emka Beschlagteile Gmbh & Co. Kg Scharnierverschluss

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US505480A (en) * 1893-09-26 Hinge
US5675934A (en) * 1994-06-16 1997-10-14 Hong Il Lee Device capable of opening/closing a door at either side thereof
WO2006136939A2 (en) * 2005-06-24 2006-12-28 Aroplast S.R.L. Disassemblable hinge and cabinet using it

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US600318A (en) * 1898-03-08 Combined hinge and fastener
DE1130788B (de) * 1954-11-08 1962-06-07 Siemens Elektrogeraete Gmbh Scharnierdeckel fuer frontal beschickte Waschmaschinen

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US505480A (en) * 1893-09-26 Hinge
US5675934A (en) * 1994-06-16 1997-10-14 Hong Il Lee Device capable of opening/closing a door at either side thereof
WO2006136939A2 (en) * 2005-06-24 2006-12-28 Aroplast S.R.L. Disassemblable hinge and cabinet using it

Also Published As

Publication number Publication date
EP2683896B1 (en) 2017-06-14
EP2683896A1 (en) 2014-01-15
WO2012123776A1 (en) 2012-09-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20110220A1 (it) Cerniera disassemblabile e mobile utilizzante la stessa.
JP6262855B2 (ja) 家具用のヒンジ
JP6147960B2 (ja) ブレスレットの留め金
WO2015047612A3 (en) Low-travel key mechanisms using butterfly hinges
WO2017058860A1 (en) Pressure relief door
RU2656843C1 (ru) Петля с демпфирующим эффектом и устройство, содержащее такую петлю
ITMI20062019A1 (it) Grembiule pieghevole di cabina per un impianto di ascensore
ITUA20163577A1 (it) Sistema per l’accoppiamento girevole di un elemento di chiusura e di una struttura di supporto stazionaria
ITPR20120085A1 (it) Forno per la cottura di pietanze.
IT201600119533A1 (it) Sistema di maniglia per un’anta di un serramento e relativo metodo di installazione
ITMI20112012A1 (it) Dispositivo ammortizzatore per cerniere per mobili, in particolare per cerniere del tipo a ginocchiera, e cerniera per mobili, in particolare cerniera del tipo a ginocchiera, comprendente tale dispositivo ammortizzatore
US1896203A (en) Aircraft door
US11591189B2 (en) Coupling device between an elevator car door and a landing door and elevator system
JP6161031B2 (ja) 蝶番及び間仕切り
US20130104344A1 (en) Hinge-mounted door stop
ITUD20110154A1 (it) Dispositivo fermaporta
ITGE20100007A1 (it) Sistema ad ante per l'apertura e/o la chiusura di un varco
ITMI20130359A1 (it) Gruppo placca di comando di una cassetta di risciacquo
ITTO20120957A1 (it) Serratura di sicurezza per porte
JP2008231838A (ja) 可動障子用ブレーキ装置
IT201600073304A1 (it) Assieme serratura per porta o finestra a vetro
ITMI20071237A1 (it) Apparato di movimentazione e bloccaggio per battenti di serramenti e simili
IT201600092539A1 (it) Meccanismo di apertura e chiusura della porta di una stufa
JP2017172324A (ja) 蝶番及び間仕切り
ITUB20150334A1 (it) Dispositivo a cerniera compatto