ITTO20101044A1 - Gruppo di pompaggio con filtro mobile per macchine lavabiancheria. - Google Patents

Gruppo di pompaggio con filtro mobile per macchine lavabiancheria. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20101044A1
ITTO20101044A1 IT001044A ITTO20101044A ITTO20101044A1 IT TO20101044 A1 ITTO20101044 A1 IT TO20101044A1 IT 001044 A IT001044 A IT 001044A IT TO20101044 A ITTO20101044 A IT TO20101044A IT TO20101044 A1 ITTO20101044 A1 IT TO20101044A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
filter
pumping unit
fluid
cartridge
pumping
Prior art date
Application number
IT001044A
Other languages
English (en)
Inventor
Sandro Duri
Original Assignee
Indesit Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indesit Co Spa filed Critical Indesit Co Spa
Priority to IT001044A priority Critical patent/ITTO20101044A1/it
Priority to EP16162964.7A priority patent/EP3056132B1/en
Priority to PCT/IB2011/055815 priority patent/WO2012085840A2/en
Priority to EP16162955.5A priority patent/EP3056131B1/en
Priority to EP16162949.8A priority patent/EP3056130B1/en
Priority to EP11810677.2A priority patent/EP2654545B1/en
Publication of ITTO20101044A1 publication Critical patent/ITTO20101044A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4214Water supply, recirculation or discharge arrangements; Devices therefor
    • A47L15/4225Arrangements or adaption of recirculation or discharge pumps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4202Water filter means or strainers
    • A47L15/4208Arrangements to prevent clogging of the filters, e.g. self-cleaning
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/4214Water supply, recirculation or discharge arrangements; Devices therefor
    • A47L15/4219Water recirculation
    • A47L15/4221Arrangements for redirection of washing water, e.g. water diverters to selectively supply the spray arms
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F39/00Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00 
    • D06F39/08Liquid supply or discharge arrangements
    • D06F39/083Liquid discharge or recirculation arrangements
    • D06F39/085Arrangements or adaptations of pumps
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F39/00Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00 
    • D06F39/10Filtering arrangements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D29/00Details, component parts, or accessories
    • F04D29/70Suction grids; Strainers; Dust separation; Cleaning
    • F04D29/708Suction grids; Strainers; Dust separation; Cleaning specially for liquid pumps

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structures Of Non-Positive Displacement Pumps (AREA)
  • Details Of Reciprocating Pumps (AREA)
  • Filtration Of Liquid (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale dal titolo:
"GRUPPO DI POMPAGGIO CON FILTRO MOBILE PER MACCHINE LAVABIANCHERIA"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a un gruppo di pompaggio per elettrodomestici quali lavabiancheria, lavastoviglie e simili.
Com'è noto, le lavabiancheria e le lavastoviglie moderne sono sempre più frequentemente equipaggiate di cicli di lavaggio a "basso consumo"; tali cicli consentono all'elettrodomestico di ridurre sia i consumi d'acqua sia quelli di energia elettrica. La riduzione dei consumi può essere ottenuta diminuendo la quantità di liquido di lavaggio che rimane tra il fondo della vasca e il cestello, tramite un miglioramento dell'imbibimento dei tessuti; a tale scopo è possibile utilizzare un circuito di ricircolo comprendente una pompa a sua volta dotata di un filtro in grado di catturare lo sporco in sospensione nel flusso del liquido di lavaggio, rendendo così possibile un efficiente impiego di tale pompa.
Un programma di lavaggio a "basso consumo" permette di ricircolare il liquido di lavaggio più volte nel corso di un programma di lavaggio e quindi il filtro deve filtrarlo più volte, al fine di proteggere la pompa di ricircolo da possibili intasamenti. A titolo di esempio, si citano macchine lavabiancheria con circuito di ricircolo della ditta V-Zug in cui il filtro è costituito da una paratia fissa disposta in corrispondenza dell'aspirazione della pompa di ricircolo. Il filtro necessita frequentemente di operazioni di manutenzione atte a rimuovere le impurità accumulatesi su di esso.
Tali operazioni sono problematiche perché il filtro non è raggiungibile dall'esterno.
Risulta quindi necessario contrastare il fenomeno di accumulo di impurità, che intasano il filtro, al fine di allungare la vita utile di quest'ultimo, favorendo la sua pulizia e la sua manutenzione, e conseguentemente al fine di migliorare l'efficacia del processo di ricircolo nel tempo.
La presente invenzione si propone di risolvere questi e altri problemi mettendo a disposizione un gruppo di pompaggio con caratteristiche strutturali e funzionali tali da consentire il filtraggio dell'acqua e la pulizia del filtro, senza gli inconvenienti sopra riferiti.
L'idea di soluzione di tale problema è quella di predisporre un gruppo di pompaggio per elettrodomestici quali lavabiancheria, lavastoviglie e simili, dotato di un filtro capace di muoversi tra almeno due posizioni stabili:
- nella prima posizione il filtro è attraversato da un flusso di fluido diretto verso un primo lato del filtro, consentendo il filtraggio di tale flusso;
- nella seconda posizione il filtro è attraversato da un flusso di fluido diretto verso il lato opposto del filtro, consentendo la ripulitura di esso.
In questo modo si può vantaggiosamente aumentare l'intervallo di vita utile del filtro, fino a renderlo simile con la vita operativa dell'elettrodomestico che lo impiega.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose della presente invenzione sono oggetto delle allegate rivendicazioni.
Queste caratteristiche, i risultati che ne conseguono e i vantaggi della presente invenzione, risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione di un suo esempio di realizzazione mostrato nei disegni annessi, forniti a puro titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
fig. 1 illustra una vista in prospettiva di un gruppo di pompaggio secondo la presente invenzione, in condizione montata;
fig. 2 illustra una vista in esploso del gruppo di pompaggio di fig. 1;
fig. 3 illustra una vista sezionata del gruppo di pompaggio di fig. 1 in cui il filtro è in posizione di ricircolo e filtraggio del liquido di lavaggio;
fig. 4 illustra una vista sezionata del gruppo di pompaggio di fig. 1 in cui il filtro è in posizione di scarico del liquido di lavaggio e ripulitura del filtro; fig. 5 illustra una vista in esploso di una seconda forma esecutiva del gruppo di pompaggio;
fig. 6 illustra una vista in prospettiva di una cartuccia portafiltro della seconda forma esecutiva del gruppo di pompaggio;
fig. 7 illustra una vista dall'alto della seconda forma esecutiva del gruppo di pompaggio di fig. 5, con la cartuccia portafiltro in condizione di montaggio;
fig. 8 illustra una vista sezionata lungo il piano con traccia D-D evidenziata in fig. 7, della seconda forma esecutiva del gruppo di pompaggio;
fig. 9 illustra una vista sezionata in prospettiva lungo il piano con traccia E-E evidenziata in fig. 8 della seconda forma esecutiva del gruppo di pompaggio.
Con riferimento alle figg. 1 e 2, in esse è possibile notare un gruppo di pompaggio 1 comprendente un corpo 2 in comunicazione di fluido con una pompa di ricircolo 3 e una pompa di scarico 4, una staffa di supporto 5 posizionata sotto la pompa di ricircolo 3, un attuatore 6 posizionato su un coperchio 7 che sovrasta il corpo 2, una manovella 8 e un filtro 9.
La pompa di ricircolo 3 comprende un condotto di aspirazione 31 e un condotto di mandata 32 entrambi a sezione preferibilmente circolare, e un contenitore 33 per il gruppo motore.
La pompa di scarico 4 comprende un condotto di aspirazione 41, un condotto di mandata 42 entrambi a sezione preferibilmente circolare, un contenitore 43 per il gruppo motore, un coperchio di manutenzione 44, e un condotto di ispezione 46 comprendente una flangia di montaggio 121 che a sua volta comprende sulla sua cornice delle sedi di fissaggio 47 per consentire l'accoppiamento ad una parete di una cassa (non illustrata nelle figure), quale ad esempio un mobile di una macchina lavabiancheria.
Il condotto di mandata 32 della pompa di ricircolo 3 comprende delle guarnizioni circolari 35 in grado di realizzare un accoppiamento a tenuta con un tubo flessibile (non illustrato nelle figure) comunicante con una vasca di lavaggio (non illustrata nelle figure); allo stesso modo il condotto di mandata 42 comprende delle guarnizioni circolari 45 in grado di realizzare un accoppiamento con interferenza di tenuta con un tubo di scarico flessibile (non illustrato nelle figure).
Il corpo 2 comprende una porzione centrale 21 avente praticamente forma di parallelepipedo con un'apertura superiore 22, un condotto di aspirazione 23 a sezione circolare messo in comunicazione di fluido con la vasca di lavaggio (non illustrata nelle figure), un primo condotto d'uscita 24 anch'esso a sezione circolare ed accoppiato con il condotto di aspirazione 31 della pompa di ricircolo 3; il corpo 2 prevede anche un secondo condotto d'uscita 25 accoppiato a tenuta con il condotto di aspirazione 41 della pompa di scarico 4.
La tenuta tra il primo condotto d'uscita 24 e il condotto di aspirazione 31 è assicurata da un elemento di tenuta 102 preferibilmente di tipo o-ring, così come la tenuta tra il secondo condotto d'uscita 25 e il condotto di aspirazione 41 è assicurata anch'essa da un elemento di tenuta 103 preferibilmente di tipo o-ring.
L'apertura superiore 22 del corpo 2 risulta accoppiata con il coperchio 7 per mezzo di un'interfaccia a tenuta; a tal fine l'apertura superiore 22 ha una forma coniugata con quella del coperchio 7 rivolta verso l'interno del corpo 2. Al fine di garantire la tenuta sull'interfaccia dei due componenti, l'apertura superiore 22 comprende una sede di alloggiamento 26 in cui è posizionata una guarnizione di tenuta 101 con sviluppo rettangolare conforme al bordo della sede di alloggiamento 26.
Per assicurare il fissaggio all'apertura superiore 22, il coperchio 7 comprende delle alette di fissaggio 71, compatibili con delle sedi di fissaggio 27 poste sulla cornice dell'apertura 22; il posizionamento di tali sedi di fissaggio 27 è tale da non interferire con la sede di alloggiamento 26.
Sia le alette di fissaggio 71 che le sedi di fissaggio 27 presentano dei fori, preferibilmente quattro coppie, i cui assi risultano allineati tra loro quando il coperchio 7 è accoppiato con l'apertura superiore 22, permettendo così l'impiego di mezzi di fissaggio tipo viti (non illustrate nelle figure).
Il coperchio 7 comprende inoltre un sistema di incastro per 1'attuatore 6 posizionato sulla superficie del coperchio rivolta verso l'esterno, e un foro 74 per il posizionamento di una testa sagomata 94 compresa nel filtro 9; tale sistema di incastro comprende una coppia di guide di centratura 72 e una coppia di linguette di aggancio a scatto 73. L'attuatore 6 è preferibilmente un termoattuatore lineare che comprende un corpo statore 61 a forma sostanzialmente di parallelepipedo da cui sporge un pistone 62, una coppia di contatti elettrici 63 ed una coppia di alette di centratura 64 che assieme alle guide di centratura 72, permettono il corretto posizionamento dell'attuatore 6 sul coperchio 7.
Quando i contatti elettrici 63 vengono sottoposti ad un'adeguata differenza di potenziale per un certo periodo di tempo (tipicamente 2 o 3 minuti), il pistone 62 fuoriesce dal corpo statore 61 sviluppando una forza avente direzione parallela all'asse di simmetria longitudinale del corpo statore 61 e verso orientato esternamente a tale corpo 61, mentre, quando la differenza di potenziale è nulla, il pistone 62 rientra all'interno del corpo statore 61 applicando una forza avente direzione uguale e verso opposto alla forza precedentemente sviluppata.
Il pistone 62 comprende sulla sua estremità opposta al corpo statore 61 un foro 65 con forma ad asola che permette l'accoppiamento con la manovella 8, il cui bottone 81 può muoversi lungo l'asola 65 in direzione ortogonale a quella di movimento del pistone 62.
La manovella 8 comprende oltre al bottone 81, anche un perno forato 82 nel quale è presente un foro assiale (non illustrato nelle figure) con sezione a croce o poligonale.
Il perno 82 della manovella 8 è inserito nel foro di fulcraggio 74 posizionato su uno spigolo del coperchio 7: in questo modo il movimento lineare del pistone 62 viene convertito in un movimento di rotazione della manovella 8 rispetto al suo perno 82.
Passando ora a considerare il filtro 9, esso comprende una griglia filtrante 91 e un alberino di trasmissione 92 collegato alla griglia filtrante 91 per mezzo di un supporto liscio 93; l'alberino 92 comprende a sua volta una testa sagomata 94 la cui estremità in condizione montata è inserita nel foro di forma analoga previsto nel perno 82 della manovella 8 con cui si accoppia. Alla base della testa sagomata è presente un anello di fine corsa 95, mentre all'estremità opposta dell'alberino 92 rispetto alla testa sagomata si trova una punta di imperniamento 96 che si inserisce in una sede di alloggiamento (non illustrata nelle figure) posta all'interno del corpo pompa.
La tenuta tra il foro di fulcraggio 74 e l'anello di fine corsa 95 è garantita da una guarnizione costampata sull'anello 95, o alternativamente da un o-ring disposto tra l'anello 95 e il foro 74 (non illustrati nelle figure).
Al fine di meglio soddisfare i requisiti di progetto, il tecnico del ramo sceglierà le dimensioni delle maglie della griglia filtrante 91 coerentemente con le dimensioni delle particelle di sporco da rimuovere dal flusso di liquido di lavaggio: ad esempio, per rendere la griglia filtrante 91 idonea allo scopo, adotterà una maglia avente dimensioni di 2 millimetri per 2 millimetri all'interno della griglia filtrante 91.
In condizione montata l'alberino 92 e quindi il filtro 9 solidale con esso, può ruotare intorno al suo asse in virtù della coppia motrice impartita dalla manovella 8, con la quale si accoppia tramite la testa sagomata 94.
La fig. 3 illustra il gruppo di pompaggio 1 con il filtro 9 in posizione di ricircolo dell'acqua della vasca di lavaggio; in tale condizione la griglia filtrante 91 si trova davanti al condotto di aspirazione 31 della pompa di ricircolo 3, così che il liquido di lavaggio che viene ricircolato passi attraverso la griglia filtrante 91. In questo modo la griglia filtrante 91 rimuove da tale liquido le impurità aventi dimensioni maggiori delle maglie della griglia 91 stessa.
La fig. 4 illustra il gruppo di pompaggio 1 con il filtro 9 in posizione di scarico del liquido di lavaggio e pulizia del filtro, in quanto la griglia filtrante 91 si trova davanti al condotto di aspirazione 41 della pompa di ricircolo 4, così che tutto il liquido di lavaggio che viene scaricato passi attraverso la griglia filtrante 91.
É da notare che la sezione del secondo condotto d'uscita 25 è maggiore della sezione del primo condotto d'uscita 24, in modo che la griglia filtrante 91 in posizione di scarico non ricopra tutta la sezione di passaggio del flusso, cosicché, anche in caso il filtro 9 intasato irreversibilmente, 1'elettrodomestico secondo la presente invenzione riesce ad eseguire con successo la fase di scarico dell'acqua.
In questa condizione è da notare che il verso del flusso del liquido di lavaggio è opposto a quello che attraversa il filtro quando è in posizione di ricircolo, permettendo così il distacco delle impurità e quindi il lavaggio della griglia filtrante 91.
In altri termini si può dire che prese una prima superficie immaginaria e una seconda superficie immaginaria solidali al filtro, trasversali (in particolare ortogonali) alla direzione di flusso e disposte tra loro ad una distanza non nulla, si ha che nella prima posizione il flusso attraversa dapprima la prima superficie immaginaria e poi la seconda superficie immaginaria, mentre nella seconda posizione il flusso attraversa dapprima la seconda superficie immaginaria e poi la prima superficie immaginaria.
Durante un ciclo di lavaggio normalmente il filtro 9 rimane in posizione di ricircolo, mentre durante lo scarico viene azionato 1'attuatore 6.
Il pistone di quest'ultimo avanza e, come spiegato sopra, il suo movimento lineare aziona in rotazione la manovella 8 che a sua volta comanda le rotazioni dell alberino 92 e, quindi, della griglia filtrante 91.
Risulta evidente che il tecnico del ramo può decidere quando, e quante volte, azionare 1'attuatore 6 ai fini di meglio soddisfare i requisiti di progetto.
Sono ovviamente possibili numerose varianti all'esempio fin qui descritto.
Con riferimento alle figg. 5, 6, 7, 8, e 9, è mostrata una prima variante la quale comprende un gruppo di pompaggio 1' avente identico funzionamento a quello della forma esecutiva principale 1, ma una realizzazione fisica che permetta di ridurre vantaggiosamente il numero di pezzi necessari alla sua costruzione, consentendo inoltre la manutenzione di un filtro 9' senza l'impiego di utensili e senza dover smontare tutto il gruppo di pompaggio 1'.
É intuitivo che la diminuzione del numero di pezzi, che in questo caso compongono il gruppo di pompaggio 1', comporta una diminuzione dei costi di produzione, oltre che ad un vantaggioso aumento della robustezza e dell'affidabilità del pezzo.
Per descrivere questa seconda forma esecutiva verranno considerati principalmente i componenti nuovi o quelli che presentano modifiche, mentre le parti analoghe saranno indicate nei disegni con i numeri già precedentemente assegnati, contraddistinti da un apice.
Il gruppo di pompaggio 1' comprende un corpo 2', una pompa di ricircolo 3', una pompa di scarico 4', una manovella 8', il filtro 9' ed una cartuccia portafiltro 110.
In questa variante, il corpo 2' incorpora un maggior numero di parti necessarie al funzionamento del gruppo di pompaggio 1', comprendendo così i seguenti componenti: il condotto di mandata 32' del flusso di ricircolo, una flangia di fissaggio 28' per l'accoppiamento con la pompa di ricircolo 3', il condotto di mandata 42' del flusso di scarico, una flangia di fissaggio 29' per l'accoppiamento con la pompa di scarico 4', le linguette di aggancio a scatto 13' per fissare 1'attuatore 6' sulla sommità del corpo 2', e del foro di fulcraggio 74'.
C'è da notare che il minimo angolo formato dalle direzioni principali dei flussi di scarico e di ricircolo è simile a quello della forma esecutiva principale, permettendo così all'attuatore 6' e al filtro 9' di avere un funzionamento del tutto analogo a quello precedentemente descritto.
Anche in questa forma esecutiva la sezione del secondo condotto d'uscita 25' è maggiore della sezione del primo condotto d'uscita 24', sempre per permettere al filtro 9' di intercettare tutto il flusso durante le fasi di ricircolo e di lasciare invece una luce di libero passaggio al flusso durante le fasi di scarico.
La pompa di ricircolo 3' comprende il contenitore 33' con il gruppo motore, che è accoppiato ad una girante 38' mediante un accoppiamento diretto o un opportuno ingranaggio di riduzione (non illustrati nelle figure).
Allo stesso modo, anche la pompa di scarico 4' comprende il motore 43', che è accoppiato ad una girante 48 mediante un accoppiamento diretto o un opportuno ingranaggio di riduzione (non illustrati nelle figure).
L'accoppiamento delle pompe 3' e 4' alle rispettive flange di fissaggio 28' e 29' avviene utilizzando dei mezzi di fissaggio, preferibilmente delle viti, che attraversano dei fori 39' e 49' posti sulle cornici di supporti delle rispettive giranti 38' e 48'.
L'elemento distintivo di questa variante è una cartuccia portafiltro 110', che può essere inserita e rimossa dal corpo 2' della pompa.
In particolare la cartuccia 110' comprende un coperchio 111' di forma circolare, che a sua volta è dotato di un'aletta di svitamento 112' posizionata in condizione montata all'esterno del condotto di ispezione 46', e una filettatura 113' lungo il bordo compatibile con una filettatura (non illustrata nelle figure) presente all'interno del condotto di ispezione 46'.
La cartuccia 110' presenta altresì una struttura di supporto 114' del filtro avente geometria sostanzialmente cilindrica, aperta per lasciare libero accesso all'interno e avente estremità raccordate tra loro; in particolare l'estremità prossimale della struttura presenta una sede circolare (coassiale con il coperchio 111') con un aggancio in sottosquadro che si accoppia con denti che aggettano dalla superficie del coperchio 111' opposta a quella da cui aggetta l'aletta 112' ed è unita all'estremità distale per mezzo di fasce 115', 116' estese lungo generatrici della struttura cilindrica, situate da parti diametralmente opposte .
L'accoppiamento (anche se realizzato differentemente da come sopra descritto) tra il coperchio 111' e la struttura 114' è tale da lasciare come unico grado di libertà al coperchio 111' rispetto alla struttura 114' la rotazione attorno ad un'asse A (illustrato in fig. 6).
Lungo una di queste fasce è presente una nervatura centraggio 117' che permette l'inserimento corretto della cartuccia nella corrispondente sede presente nel corpo 2'. Per il supporto del filtro 9', nella struttura 114' è presente una sede di alloggiamento 118' che rende possibile al filtro 9' un movimento basculante di circa 90° attorno all'asse BB verso l'interno del volume occupato della cartuccia portafiltro 110' (come illustrato in fig. 6).
La forma della cartuccia portafiltro 110' è studiata per ridurre al minimo le perdite di carico dei flussi di liquido di lavaggio che lo attraversano, sia durante il ricircolo che durante lo scarico.
II materiale con cui è realizzata la cartuccia portafiltro 110' è preferibilmente plastica, in modo da essere vantaggiosamente esente da qualunque tipo di corrosione.
Per quanto riguarda la tenuta tra il coperchio 111' e il condotto di ispezione 46', viene preferibilmente impiegato almeno un elemento di tenuta circolare 104',(tipo o-ring) applicato nella zona della filettatura 113'.
Al fine di rendere possibile il montaggio della cartuccia portafiltro 110' nel condotto di ispezione 46', il tappo 111' è libero di ruotare attorno ad un asse AA (illustrato in fig. 6) rispetto alle parti 114', 115' e 116', che invece mantengono lo stesso orientamento rispetto al condotto di ispezione 46' durante il montaggio.
Il filtro 9' ha un funzionamento simile al filtro 9 precedentemente descritto, ma presenta alcuni accorgimenti per rendere possibile il suo smontaggio e quindi la sua rimozione dal gruppo di pompaggio 1'.
Infatti il filtro 9' è unito mediante una testa parallelepipeda 97' ad una base cava 98' di un perno di comando 92'.
La testa 97' è posta ad una estremità del perno 99', in posizione opposta alla testa di fulcraggio 96'; la base 98' è posta ad una estremità del perno 92', in posizione opposta alla testa a croce 94' la quale a sua volta va a incastrarsi, con l'interposizione di un elemento di tenuta 105', in un foro cieco (non visibile nelle figure) ricavato sulla manovella 8'.
Il perno 92' attraversa in spessore il corpo 2' passando attraverso il foro di fulcraggio 74' fino ad innestarsi nel foro ricavato nella manovella 8'.
Per agevolare il corretto posizionamento del filtro 9' nella posizione di ricircolo durante il montaggio, il corpo 2' comprende anche una guida di posizionamento 120', che ha una larghezza pari a quella di una dimensione (in particolare della dimensione minore) della testa parallelepipeda 97' così da consentire l'impiego di quest'ultima nella guida 120' e di conseguenza di tutto il filtro 9' solidale con essa, nella posizione idonea al montaggio della cartuccia.
Infatti, per evitare che quando la cartuccia portafiltro 110' viene inserita nel condotto di ispezione 46 possa subire blocchi e/o arresti non voluti, la guida di riposizionamento 120' prevede al suo ingresso un invito 122' che, come illustrato dalla fig. 9, aiuta ad allineare progressivamente il filtro 9' nella posizione di ricircolo, partendo da una qualunque altra posizione.
In pratica la testa parallelepipeda 97' presenta degli spigoli smussati che vengono a contatto con l'invito 122', così da allinearsi con la guida di riposizionamento 120'; la testa 97' fa quindi ruotare il perno 99' del filtro 9'.
Infine occorre segnalare che in questa variante dell'invenzione il corpo 2' comprende anche una guida di centraggio 119' nella quale è fatta scorrere la nervatura analoga 117', presente sulla cartuccia 112' al fine di garantire il suo corretto allineamento durante il suo montaggio.
Per quanto riguarda le altre parti del filtro 9', la base 98 del perno 92' assolve la stessa funzione dell'anello di fine corsa 95' del precedente esempio dell'invenzione, e risulta accoppiato con la manovella 8' attraverso il foro di fulcraggio 74' in maniera analoga in quanto già spiegato per la forma esecutiva principale, mentre la tenuta tra l'asse 92' e il foro di fulcraggio 74' è assicurata da un elemento di tenuta 105'.
La manovella 8' assolve le stesse funzioni già descritte in precedenza, con la sola differenza che il bottone 81' è posizionato direttamente sopra il perno della manovella 82' in modo eccentrico.
Sono comunque possibili altre varianti del gruppo di pompaggio l e i', in cui il filtro può essere posizionato con gli stessi o altri mezzi di attuazione in due o più posizioni al fine di filtrare diversi flussi, senza peraltro uscire dagli insegnamenti di questo brevetto.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di pompaggio (1,1') per elettrodomestici quali lavabiancheria, lavastoviglie e simili, comprendente un corpo (2, 2') dotato di mezzi (23, 24, 27) per il passaggio di un fluido di lavaggio al suo interno, almeno una pompa (3,4,3',4')associata a tale corpo per il pompaggio del fluido, un filtro (9, 9') per filtrare il fluido passante nel corpo (2, 2') caratterizzato dal fatto che il filtro (9,9') è mobile tra una prima posizione in cui esso è attraversato da un flusso del fluido diretto verso un primo lato del filtro, e una seconda posizione in cui esso è attraversato da un flusso di fluido diretto verso il lato opposto del filtro.
  2. 2. Gruppo di pompaggio (1, 1') secondo la rivendicazione 1, in cui il filtro (9, 9') in detta prima e seconda posizione coopera con i mezzi (23, 24, 27) per il passaggio del fluido, in modo che il flusso di fluido risulti diretto verso uno o l'altro lato del filtro.
  3. 3. Gruppo di pompaggio (1, 1') secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il filtro (9, 9') è alloggiato nel corpo (2, 2') quando si trova nella condizione operativa di filtraggio.
  4. 4. Gruppo di pompaggio secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il filtro (9, 9') comprende una griglia filtrante (91).
  5. 5. Gruppo di pompaggio (1,1') secondo la rivendicazione 4, in cui il filtro (9,9') comprende una griglia filtrante (91) che può ruotare rispetto ad un asse (B) per muoversi tra dette prima e seconda posizione.
  6. 6. Gruppo di pompaggio (1, 1') secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il filtro (9') è estraibile dal corpo (2, 2') senza dover rimuovere almeno una pompa (3, 4; 3', A') associata ad esso.
  7. 7. Gruppo di pompaggio (1, 1') secondo la rivendicazione 6, in cui il filtro (9, 9') è disposto in una cartuccia (110) estraibile dal corpo (2, 2').
  8. 8. Gruppo di pompaggio (1, 1') secondo la rivendicazione 7, comprendente mezzi di guida (120') con cui si impegna il filtro (9') quando la cartuccia viene inserita nel corpo (2'), in modo da orientare il filtro in una condizione prefissata.
  9. 9. Gruppo di pompaggio (1, 1') secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, comprendente un attuatore lineare (6) di azionamento del filtro (9, 9') per la sua movimentazione tra dette prima e seconda posizione, detto corpo (2, 2') presentando in particolare una cavità aperta verso l'alto e chiusa da un coperchio (7, 1') rimovibile, sul quale è mostrato l'attuatore lineare (6, 6').
  10. 10. Gruppo di pompaggio secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, comprendente due pompe (3, 4; 3', 4') associate a rispettivi condotti d'uscita (24, 25; 24', 25') predisposti nel corpo (2, 2') del gruppo.
  11. 11. Gruppo di pompaggio secondo la rivendicazione 10, in cui la sezione del secondo condotto d'uscita (25, 25') è maggiore della sezione del primo condotto d'uscita (24, 24'), di modo che in particolare detto filtro (9,9') ricopra solo parzialmente la sezione del secondo condotto d'uscita (25, 25').
  12. 12. Elettrodomestico quale lavabiancheria, lavastoviglie e simili, comprendente un gruppo di pompaggio secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti.
  13. 13. Cartuccia portafiltro per un gruppo di pompaggio secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 11, comprendente una struttura (114) di supporto del filtro (9'), avente configurazione sostanzialmente cilindrica e aperta lateralmente.
  14. 14. Cartuccia secondo la rivendicazione 13, in cui il filtro (9') è supportato girevolmente nella struttura (114) ed è mobile tra una prima posizione in cui è disposto trasversalmente all'asse longitudinale della struttura, ed una seconda posizione nella quale è disposto sostanzialmente parallelo a tale asse.
  15. 15. Cartuccia secondo una qualunque delle rivendicazioni 13 o 14, la quale comprende una filettatura (113') per il suo avvitamento in una sede di montaggio (46).
IT001044A 2010-12-23 2010-12-23 Gruppo di pompaggio con filtro mobile per macchine lavabiancheria. ITTO20101044A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001044A ITTO20101044A1 (it) 2010-12-23 2010-12-23 Gruppo di pompaggio con filtro mobile per macchine lavabiancheria.
EP16162964.7A EP3056132B1 (en) 2010-12-23 2011-12-20 Filter cartridge for a pump assembly for household appliances
PCT/IB2011/055815 WO2012085840A2 (en) 2010-12-23 2011-12-20 Pump assembly with movable filter for washing machines
EP16162955.5A EP3056131B1 (en) 2010-12-23 2011-12-20 Pump assembly with movable filter for washing machines
EP16162949.8A EP3056130B1 (en) 2010-12-23 2011-12-20 Pump assembly with movable filter for washing machines
EP11810677.2A EP2654545B1 (en) 2010-12-23 2011-12-20 Pump assembly with movable filter for washing machines

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001044A ITTO20101044A1 (it) 2010-12-23 2010-12-23 Gruppo di pompaggio con filtro mobile per macchine lavabiancheria.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20101044A1 true ITTO20101044A1 (it) 2012-06-24

Family

ID=43737433

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001044A ITTO20101044A1 (it) 2010-12-23 2010-12-23 Gruppo di pompaggio con filtro mobile per macchine lavabiancheria.

Country Status (3)

Country Link
EP (4) EP3056132B1 (it)
IT (1) ITTO20101044A1 (it)
WO (1) WO2012085840A2 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9758918B2 (en) * 2012-09-28 2017-09-12 Dongbu Daewoo Electronics Corporation Washing machine
US11026556B2 (en) 2015-07-21 2021-06-08 Lg Electronics Inc. Dishwasher
JP6691028B2 (ja) * 2016-09-12 2020-04-28 日立グローバルライフソリューションズ株式会社 洗濯機
CN112941836A (zh) * 2021-01-25 2021-06-11 Tcl家用电器(合肥)有限公司 吸液机构和洗衣机

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2287628A (en) * 1939-10-26 1942-06-23 Gen Electric Washing apparatus
US2512394A (en) * 1945-05-12 1950-06-20 Apex Electrical Mfg Co Self-cleaning lint trap
US2629390A (en) * 1946-02-13 1953-02-24 Frank G Walker Dishwashing machine
US2649765A (en) * 1946-07-18 1953-08-25 Landers Frary & Clark Self-cleaning strainer arrangement for dishwashing machines
US3064661A (en) * 1958-11-17 1962-11-20 Gen Motors Corp Cleaning apparatus for dishes or the like
JPH0966017A (ja) * 1995-08-31 1997-03-11 Sharp Corp 食器洗い器

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2287628A (en) * 1939-10-26 1942-06-23 Gen Electric Washing apparatus
US2512394A (en) * 1945-05-12 1950-06-20 Apex Electrical Mfg Co Self-cleaning lint trap
US2629390A (en) * 1946-02-13 1953-02-24 Frank G Walker Dishwashing machine
US2649765A (en) * 1946-07-18 1953-08-25 Landers Frary & Clark Self-cleaning strainer arrangement for dishwashing machines
US3064661A (en) * 1958-11-17 1962-11-20 Gen Motors Corp Cleaning apparatus for dishes or the like
JPH0966017A (ja) * 1995-08-31 1997-03-11 Sharp Corp 食器洗い器

Also Published As

Publication number Publication date
EP3056130A1 (en) 2016-08-17
EP3056130B1 (en) 2017-08-16
EP3056132A1 (en) 2016-08-17
EP3056131B1 (en) 2017-08-16
EP2654545A2 (en) 2013-10-30
WO2012085840A3 (en) 2013-11-07
EP2654545B1 (en) 2016-06-15
WO2012085840A2 (en) 2012-06-28
EP3056131A1 (en) 2016-08-17
EP3056132B1 (en) 2018-08-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2886698A1 (en) Washing machine
ITTO20101044A1 (it) Gruppo di pompaggio con filtro mobile per macchine lavabiancheria.
EP0736626B1 (en) An integral flow directing unit with two independent pumps and a common filter for washing machines and the like
ITMC20090150A1 (it) Macchina lavatrice o lavasciugatrice con sistema di ricircolo.
KR20080093493A (ko) 세탁기
EP2103728B1 (en) Drum type washing machine
WO2016049971A1 (zh) 一种设有进水过滤器的洗衣机
KR20080099113A (ko) 배수장치 및 이를 구비한 세탁기
ITTO20070347A1 (it) Pompa a doppia mandata per un elettrodomestico, ed elettrodomestico munito della stessa
WO2019119703A1 (zh) 烹饪物料清洗方法及装置
JP2018042622A (ja) 洗濯機
JP2017063950A (ja) 洗濯機
KR100465697B1 (ko) 세탁기의 배수펌프 이물질 거름 구조
CN102220983B (zh) 一种洗衣机用吸水泵
CN204199056U (zh) 一种设有进水过滤器的洗衣机
KR200459982Y1 (ko) 세탁기용 배수펌프
JP2015226677A (ja) 洗濯機
CN109423848A (zh) 一种排水装置及洗衣机
KR101309297B1 (ko) 세탁기
ITMI970186A1 (it) Erogatore di detergente liquido per lavastoviglie
CN211112747U (zh) 一种壁挂式洗衣机
CN218989679U (zh) 一种洗烘一体机冷凝器及洗烘一体机
CN221000225U (zh) 衣物处理设备以及用于衣物处理设备的筒组件
CN217601011U (zh) 布艺清洗机
CN216617899U (zh) 微型水泵