ITTO20100180A1 - Metodo per la rimozione di elementi distanziali disposti a contatto di una lastra di vetro, gruppo di presa per l'attuazione del metodo ed attrezzatura di prelievo e movimentazione lastre di vetro provvista di detto gruppo di presa - Google Patents

Metodo per la rimozione di elementi distanziali disposti a contatto di una lastra di vetro, gruppo di presa per l'attuazione del metodo ed attrezzatura di prelievo e movimentazione lastre di vetro provvista di detto gruppo di presa Download PDF

Info

Publication number
ITTO20100180A1
ITTO20100180A1 IT000180A ITTO20100180A ITTO20100180A1 IT TO20100180 A1 ITTO20100180 A1 IT TO20100180A1 IT 000180 A IT000180 A IT 000180A IT TO20100180 A ITTO20100180 A IT TO20100180A IT TO20100180 A1 ITTO20100180 A1 IT TO20100180A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bar
elements
jaws
spacer elements
support frame
Prior art date
Application number
IT000180A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Boggero
Francesco Bottero
Mariano Gerbaudo
Original Assignee
Bottero Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bottero Spa filed Critical Bottero Spa
Priority to ITTO2010A000180A priority Critical patent/IT1398581B1/it
Priority to ES11157560.1T priority patent/ES2564641T3/es
Priority to EP11157560.1A priority patent/EP2368820B1/en
Publication of ITTO20100180A1 publication Critical patent/ITTO20100180A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1398581B1 publication Critical patent/IT1398581B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G49/00Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for
    • B65G49/05Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles
    • B65G49/06Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles for fragile sheets, e.g. glass
    • B65G49/068Stacking or destacking devices; Means for preventing damage to stacked sheets, e.g. spaces
    • B65G49/069Means for avoiding damage to stacked plate glass, e.g. by interposing paper or powder spacers in the stack

Landscapes

  • Sheets, Magazines, And Separation Thereof (AREA)
  • Re-Forming, After-Treatment, Cutting And Transporting Of Glass Products (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“METODO PER LA RIMOZIONE DI ELEMENTI DISTANZIALI DISPOSTI A CONTATTO DI UNA LASTRA DI VETRO, GRUPPO DI PRESA PER L'ATTUAZIONE DEL METODO ED ATTREZZATURA DI PRELIEVO E MOVIMENTAZIONE LASTRE DI VETRO PROVVISTA DI DETTO GRUPPO DI PRESAâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un metodo per la rimozione di elementi distanziali disposti a contatto di una lastra di vetro.
Come à ̈ noto, tra due lastre di vetro o più comunemente tra due pacchi di lastre di vetro à ̈ noto disporre dei distanziali, generalmente in forma di elementi allungati di materiale cartaceo o similare, atti ad evitare il contatto tra due lastre di vetro adiacenti e ad agevolare le operazioni di presa, nel caso di trasferimento dei pacchi di lastre.
Ad oggi i distanziali vengono rimossi manualmente da un operatore addetto alla manipolazione delle lastre oppure utilizzando dei dispositivi motorizzati, i quali comprendono un organo di spazzolatura che allontana i distanziali dalle lastre spostandoli lateralmente e facendoli cadere a terra.
Entrambe le modalità descritte presentano alcuni inconvenienti. La rimozione manuale richiede tempo e comporta problemi di sicurezza legati alla presenza di un operatore nella zona di presa e stacco delle lastre, mentre l’uso di organi di spazzolatura provoca un inevitabile ammassamento di distanziali alla base dei supporti delle lastre che ostacolano il successivo prelievo ed allontanamento delle stesse lastre soprattutto quando queste sono disposte su cavalletti mobili.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un metodo per la rimozione di distanziali disposti a contatto di una lastra di vetro, il quale permetta di risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per la rimozione di elementi distanziali disposti a contatto di una superficie estesa di una lastra di vetro, il metodo comprendendo le fasi di traslare simultaneamente i detti elementi distanziali a contatto della detta superficie estesa mantenendoli in posizioni relative fisse fino a portare rispettive porzioni terminali dei detti elementi distatali a sporgere oltre un bordo perimetrale della detta lastra, di trattenere stabilmente le dette porzioni distanziali e di allontanare i detti elementi distanziali dalla detta lastra prima di rilasciare le dette porzioni terminali.
La presente invenzione à ̈, inoltre, relativa ad un gruppo di presa per la rimozione di distanziali disposti a contatto di una lastra di vetro.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un gruppo di presa per la rimozione di elementi distanziali disposti a contatto di una superficie estesa di una lastra di vetro; il gruppo comprendendo un telaio di supporto, una barra provvista di una pluralità di elementi acuminati estendesi a sbalzo dalla detta barra ed atti ad inserirsi almeno parzialmente nei detti distanziali, primi mezzi di movimentazione per spostare la detta barra ed i detti elementi acuminati rispetto al detto telaio di supporto in una prima direzione, mezzi di ritenzione rilasciabili per trattenere simultaneamente porzioni terminali dei detti elementi distanziali e secondi mezzi di movimentazione per spostare la detta barra rispetto al detto telaio di supporto da e verso i detti mezzi di ritenzione.
La presente invenzione à ̈, infine, relativa ad una attrezzatura di prelievo e movimentazione di una lastra di vetro.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una attrezzatura di prelievo e movimentazione lastre di vetro, come rivendicata nella rivendicazione 12.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 illustra, in elevazione laterale, una attrezzatura di prelievo e movimentazione lastre di vetro realizzata secondo i dettami della presente invenzione; la figura 2 à ̈ una vista posteriore dell’attrezzatura della figura 1;
le figure 3 e 4 sono una vista prospettiva anteriore e, rispettivamente, una vista prospettica posteriore di un gruppo di presa dell’attrezzatura delle figure 1 e 2 realizzato secondo la presente invenzione;
la figura 5 illustra, in scala fortemente ingrandita, un particolare delle figure 3 e 4; e
le figure 6 e 7 illustrano, in vista laterale, il gruppo di presa delle figure 3 e 4 in due diverse condizioni di funzionamento.
Nelle figure 1 e 2, con 1 à ̈ indicata, nel suo complesso, una attrezzatura per il prelievo e la movimentazione di lastre 2 di vetro da un cavalletto 3. Il cavalletto 3 à ̈ disposto in una stazione A di prelievo lastre e supporta, nel caso specifico tre pacchi 4 di lastre 2 separati fra loro da una pluralità di elementi distanziali 5. Nel particolare esempio descritto, gli elementi distanziali 5 sono costituti da corpi allungati di materiale cartaceo disposti verticalmente e parallelamente l’uno all’altro a contatto delle superfici estese 2a delle lastre 2 in posizioni fra loro equidistanziate o distanziate in maniera arbitraria.
L’attrezzatura 1 comprende un carrello 7 motorizzato per spostarsi in sensi opposti in una direzione 8 di traslazione, un telaio 10 di supporto estendentesi verso il basso dal carrello 7 ed accoppiato al carrello 7 stesso tramite una ralla 11 di collegamento per ruotare in sensi opposti rispetto al carrello 7 attorno ad un asse 12 di rotazione verticale.
L’attrezzatura 1 comprende, inoltre, un organo 13 di presa a ventose, il quale à ̈ atto ad accoppiarsi alle superfici estese 2a delle lastre 2 ed à ̈, a sua volta, accoppiato al telaio 10 di supporto tramite un albero 15 motorizzato (figura 1) per oscillare rispetto al telaio 10 di supporto attorno ad un asse di cerniera 16 ortogonale all’asse 12 di rotazione.
Sempre con riferimento alle figure 1 e 2, all’albero 15 à ̈ solidalmente collegato in maniera rilasciabile un telaio 18 allungato di supporto di un gruppo 19 di presa per la rimozione degli elementi distanziali 5 dalle superfici 2a delle relative lastre.
Con riferimento alle figure da 2 a 6, il telaio 18 di supporto si estende parallelamente all’asse 16 e comprende due porzioni 20 di attacco fra loro distanziate lungo l’asse 16 e solidalmente collegate in maniera rilasciabile a porzioni intermedie dell’albero 15 e, per ciascuna porzione 20, un relativo montante 22 estendentesi verso l’alto dalla relativa porzione 20.
Le estremità superiori dei montanti 22 sono collegate fra loro da una traversa tubolare 23, la quale si estende a sbalzo oltre i citati montanti 22 parallelamente all’asse 16 ed ortogonalmente all’asse 12 ed alla direzione 8 per tutta la lunghezza della lastra 2 (figure 3 e 4).
Alle estremità inferiori dei montanti 22, il gruppo 18 comprende un dispositivo 25 di presa, a sua volta, comprendente una barra 26 di presa e spostamento, la quale si estende parallelamente alla traversa tubolare 23 ed à ̈ provvista di una pluralità di elementi acuminati 27 di attacco, i quali sporgono a sbalzo oltre una superficie estesa 26a della barra 26 affacciata e parallela alle superfici 2a delle lastre 2 per inserirsi, in uso, almeno parzialmente all’interno dei distanziali 5.
Alle estremità assiali opposte della barra 26 sono disposti due tasselli 28 di riscontro, i quali si estendono a sbalzo dalla superficie 26a di una quantità maggiore della lunghezza degli elementi acuminati 27 e terminano con una superficie di appoggio piana atta a disporsi in battuta contro la superficie estesa 2a della lastra 2 per evitare contatti tra gli elementi acuminati 27 e la stessa superficie estesa 2a.
La barra 26 con i relativi elementi acuminati 27 à ̈ mobile parallelamente a sé stessa, in una direzione 29 ortogonale all’asse 16 ed alle superfici estese 2a delle lastre 2 tra una posizione arretrata di riposo, illustrata nella figura 6, ed una posizione avanzata di presa, illustrata nella figura 7, in cui gli elementi acuminati 27 sono inseriti negli elementi distanziali 5 sotto la spinta di un gruppo 31 di movimentazione. Il gruppo 31 di movimentazione, costituisce parte del dispositivo 25 e comprende, a sua volta, una coppia dispositivi 32 di spinta, ciascuno dei quali à ̈ disposto in prossimità di un rispettivo montante 22 e comprende un relativo assieme 33 a guida e slitta ed una coppia di attuatori lineari 34 pneumatici ad azionamento controllati in pressione e disposti da parti opposte dell’assieme 33.
Ciascun dispositivo 32 di spinta à ̈ accoppiato al relativo montante 22 in maniera scorrevole in una direzione 35 parallela alle superfici 2a ed ortogonale all’asse 29 ed à ̈ mobile in sensi opposti sotto la spinta di un relativo attuante lineare 36 per traslare la barra 26 tra una posizione abbassata di prelievo degli elementi distanziali 5, illustrata in figura 7, ed una posizione sollevata di cessione degli elementi distanziali 5 trattenuti, illustrata in figura 6.
Sempre con riferimento alle figure allegate, il gruppo 19 di presa comprende, inoltre, un dispositivo 38 di presa e ritenzione a ganasce mobili disposto in posizione sopraelevata rispetto alla barra 26 e collegato ad una estremità superiore dei montanti in posizione adiacente alla traversa tubolare 23.
Con riferimento alle figure 5, 6 e 7, il dispositivo 38 di presa comprende una barra di riscontro 40 fissa parallela alle traverse 23 e 26 e solidalmente collegata alla traversa 23 tramite una coppia di staffe 42 di estremità ed interponendo staffe 41 intermedie. Il dispositivo 38 comprende, poi, una barra 44 di serraggio mobile, parallela alla barra 40 e disposta in posizione affacciata alla barra 40 stessa. La barra 44 à ̈ mobile rispetto alla barra 40 in una direzione 45 parallela alla direzione 29 tra una posizione arretrata di serraggio, illustrata in figura 6, ed una posizione distanziata di riposo, illustrata nella figura 7, sotto la spinta di una coppia di dispositivi di azionamento 46 portati, ciascuno, da una relativa staffa 42 di estremità saldata alla barra 40. Con espresso riferimento alla figura 5, ciascun dispositivo 46 costituisce parte del dispositivo 38 e comprende un assieme 47 a guida e slitta, un attuatore lineare 48 pneumatico ed un organo 49 di fine corsa a vite madrevite.
Tra la barra 40 e la barra 26 à ̈ disposta, parallelamente alla barre 40 e 26 stesse, una barra 50 di riscontro solidalmente collegata alla barra 23 in posizione fissa tramite una pluralità di staffe 51. La barra 50 presenta una superficie anteriore 53, la quale à ̈ arretrata verso i montanti 22 rispetto al superficie frontale di riscontro della barra 40 ed à ̈ avanzata rispetto alle estremità libere degli elementi acuminati 27 quando la barra 26 à ̈ disposta nella sua posizione arretrata di riposo.
Il funzionamento dell’attrezzatura 1 verrà ora descritto a partire dalla condizione illustrata nella figura 1, in cui: i pacchi 4 di lastre 2 da prelevare sono disposti sul cavalletto 3 e sulla superficie estesa 2a dell’ultima lastra 2 del primo pacco 4 da prelevare à ̈ disposta una pluralità di elementi distanziali 5; il gruppo 19 di presa à ̈ disposto in una posizione di presa degli elementi distanziali 5, nella quale circonda parzialmente lo spigolo superiore 56 del primo pacco 4; la barra 26 à ̈ disposta nella sua posizione arretrata ed abbassata e la barra 44 à ̈ disposta nella sua posizione distanziata.
A partire da tale condizione, la barra 26 viene avanzata verso gli elementi 5 e spinta contro gli elementi distanziali 5 dagli attuatori 34, i quali vengono alimentati in modo da comportarsi alla stregua di molle elastiche provocando il progressivo inserimento degli elementi acuminati 27 negli elementi distanziali 5. L’avanzamento viene interrotto quando i tasselli 28 si dispongono in prossimità o a contatto della superficie 2a della lastra 2. A questo punto, vengono attivati gli attuatori 36 che spostano la barra 26 e traslano progressivamente e simultaneamente tutti gli elementi distanziali 5 verso il dispositivo 38 di presa e ritenzione facendo strisciare simultaneamente tutti gli elementi distanziali 5 stessi a contatto della superficie 2a della lastra 2 e mantenendoli nelle medesime posizioni relative iniziali. Quando la barra 26 raggiunge la sua posizione sollevata, gli elementi distanziali 5 presentano rispettive porzioni terminali 5a, le quali sporgono a sbalzo oltre il bordo perimetrale superiore della lastra 2 e sono inserite tra le barre 40 e 44 anche per effetto dell’imbocco assicurato dalla superficie inclinata 57 della barra 40 (figure 6 e 7). A questo punto, la barra 44 viene spostata nella sua posizione arretrata e le porzioni 5a simultaneamente trattenute tra le barre in posizioni relative fisse, quindi la barra 26 viene riportata nella sua posizione arretrata estraendo progressivamente gli elementi acuminati 27 dagli elementi distanziali 5. Qualora l’estrazione non fosse immediata o completa, l’arretramento della barra 26 forza gli elementi distanziali 5 contro la barra 50 di riscontro che arresta gli elementi distanziali 5 stessi lasciando che la barra 26 prosegua verso la sua posizione arretrata.
A questo punto, spostando il carrello 7 gli elementi distanziali 5 vengono allontanati simultaneamente dalla lastra 2 e spostati in una zona di scarico distante dal cavalletto 3, nella quale vengono rilasciati riportando la barra 44 nuovamente nella sua posizione avanzata. In questa fase, il rilascio delle porzioni 5a à ̈ agevolato dallo smusso 58 della barra 44. Tale smusso evita quindi l’eventuale impigliamento o aggancio dei distanziali 5 in fase di rilascio. Alternativamente, per assicurare una maggiore sicurezza di trattenuta durante l’allontanamento dei distanziali 5, la barra 26 viene portata nella sua posizione arretrata solo quando viene raggiunta la posizione di scarico. Quindi, il telaio 10 e l’organo 13 di presa vengono ruotati di 180° attorno all’asse 12 e le lastre 2 prelevate ed allontanate in successione tramite l’organo 13 a ventose fino a quando una telecamera o un sensore 60 (figura 1) o un operatore addetto al prelievo rileva nuovamente la presenza degli elementi distanziali 5 sulla prima lastra del pacco successivo; anche questi distanziali vengono rimossi ruotando nuovamente il telaio 10 e l’organo 13 attorno all’asse 12 e seguendo le fasi di presa, trattenimento, allontanamento e rilascio prima descritte.
Da quanto precede appare evidente che, rispetto alle soluzioni note, l’attrezzatura 1 descritta permette di allontanare gli elementi distanziali in maniera controllata, ossia trattenendo i distanziali fino al momento del rilascio in una zona prestabilita distante dal cavalletto 3.
Quanto precede à ̈ conseguente al fatto che, durante tutta l’operazione di rimozione, i diversi elementi distanziali, indipendentemente da come sono distribuiti sulla lastra, vengono mantenuti nelle originali posizioni relative, dapprima, tramite una semplice barra provvista di elementi acuminati e, successivamente, mediante semplici pinze a barre evitando, in tal modo, che gli elementi distanziali si rompano, si impuntino o si intersechino, ossia che gli stessi elementi si spostino arbitrariamente complicando le operazioni di allontanamento e/o inquinando la stazione di prelievo delle lastre 2.
Da quanto precede appare evidente che all’attrezzatura 1 ed al gruppo 19 di presa possono essere apportate modifiche e varianti e in particolare, la barra 26 potrebbe comprendere elementi di ritenzione diversi dagli elementi acuminati 27 ed il dispositivo 38 essere realizzato in maniera diversa da quella indicata a titolo di esempio.
Inoltre, il gruppo 19 potrebbe essere accoppiato ad una attrezzatura di prelievo lastre costruttivamente anche molto diversa dall’attrezzatura 1 descritta oppure essere supportato da un proprio manipolatore indipendente dall’attrezzatura di prelievo e movimentazione lastre.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la rimozione di elementi distanziali disposti a contatto di una superficie estesa di una lastra di vetro, il metodo comprendendo le fasi di traslare simultaneamente i detti elementi distanziali a contatto della detta superficie estesa mantenendoli in posizioni relative fisse fino a portare rispettive porzioni terminali dei detti elementi distatali a sporgere oltre un bordo perimetrale della detta lastra, di trattenere stabilmente le dette porzioni terminali e di allontanare i detti elementi distanziali dalla detta lastra prima di rilasciare le dette porzioni terminali.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la traslazione dei detti elementi distanziali a contatto della detta lastra viene effettuato avanzando una pluralità di elementi acuminati sporgenti a sbalzo una barra di presa verso la detta superficie estesa e verso i detti elementi distanziali ed inserendo almeno parzialmente i detti elementi acuminati nei detti distanziali.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la traslazione simultanea dei detti elementi distanziali a contatto della detta superficie estesa viene effettuata traslando la detta barra di presa parallelamente alla detta superficie estesa.
  4. 4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il trattenimento delle dette porzioni terminali e l’allontanamento dei detti elementi distanziali dalla detta lastra vengono effettuati serrando simultaneamente le dette porzioni terminali tra una coppia di ganasce di serraggio ed allontanando le dette ganasce dalla detta lastra.
  5. 5. Gruppo di presa per la rimozione di elementi distanziali disposti a contatto di una superficie estesa di una lastra di vetro; il gruppo comprendendo un telaio di supporto, una barra provvista di una pluralità di elementi acuminati estendesi a sbalzo dalla detta barra ed atti ad inserirsi almeno parzialmente nei detti distanziali, primi mezzi di movimentazione per spostare la detta barra ed i detti elementi acuminati rispetto al detto telaio di supporto in una prima direzione, mezzi di ritenzione rilasciabili per trattenere simultaneamente porzioni terminali dei detti elementi distanziali e secondi mezzi di movimentazione per spostare la detta barra rispetto al detto telaio di supporto da e verso i detti mezzi di ritenzione.
  6. 6. Gruppo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che i detti secondi mezzi di movimentazione spostano la detta barra ed i detti elementi acuminati in una seconda direzione ortogonale alla detta prima direzione.
  7. 7. Gruppo secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di ritenzione comprendono una coppia di ganasce allungate aventi una lunghezza sostanzialmente uguale a quella della detta lastra e mezzi attuatori per spostare le ganasce una rispetto all’altra in una direzione di apertura/chiusura parallela alla detta prima direzione.
  8. 8. Gruppo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che le dette ganasce sono allungate e parallele alla detta barra e dal fatto che almeno una delle dette ganasce presenta almeno una superficie inclinata di invito per l’inserimento delle dette porzioni terminali tra le dette ganasce ed almeno una delle dette ganasce presenta almeno una superficie inclinata per favorire il disimpegno dei distanziali a seguito dell’apertura delle ganasce.
  9. 9. Gruppo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi attuatori comprendono due attuatori collegati alle estremità assiali opposte delle dette ganasce.
  10. 10. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 9, caratterizzato dal fatto che la detta barra porta elementi di appoggio sulla superficie estesa della detta lastra; i detti elementi di appoggio estendendosi a sbalzo dalla detta barra di una quantità maggiore dell’estensione a sbalzo dei detti elementi acuminati.
  11. 11. Gruppo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che una delle dette ganasce à ̈ disposta in posizione fissa rispetto al detto telaio di supporto e dal fatto di comprendere, inoltre, una barra di riscontro parallela alla detta ganascia e fissata al detto telaio di supporto in posizione arretrata verso il detto telaio di supporto rispetto alla detta ganascia fissa.
  12. 12. Attrezzatura di prelievo e movimentazione lastre di vetro comprendente un carrello mobile in una direzione di traslazione, un telaio di supporto, una ralla di collegamento del telaio di supporto al carrello in maniera girevole attorno ad un asse di rotazione verticale, un organo di presa a ventose accoppiato al detto telaio di supporto tramite un albero motorizzato per ruotare rispetto al telaio di supporto attorno ad un asse di cerniera ortogonale al detto asse di rotazione, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre, un gruppo di presa per la rimozione di elementi distanziali disposti a contatto di una superficie estesa di una lastra di vetro realizzato secondo la rivendicazione 5; il telaio di attacco del detto gruppo di presa essendo stabilmente fissato al detto albero motorizzato.
ITTO2010A000180A 2010-03-09 2010-03-09 Metodo per la rimozione di elementi distanziali disposti a contatto di una lastra di vetro, gruppo di presa per l'attuazione del metodo ed attrezzatura di prelievo e movimentazione lastre di vetro provvista di detto gruppo di presa IT1398581B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000180A IT1398581B1 (it) 2010-03-09 2010-03-09 Metodo per la rimozione di elementi distanziali disposti a contatto di una lastra di vetro, gruppo di presa per l'attuazione del metodo ed attrezzatura di prelievo e movimentazione lastre di vetro provvista di detto gruppo di presa
ES11157560.1T ES2564641T3 (es) 2010-03-09 2011-03-09 Método de quitar separadores de una hoja de vidrio, conjunto de captación para implementar el método, y dispositivo de captación y manipulación de hojas de vidrio equipado con dicho conjunto de captación
EP11157560.1A EP2368820B1 (en) 2010-03-09 2011-03-09 Method of removing spacers off a sheet of glass, pickup assembly for implementing the method, and sheet glass pickup and handling device equipped with such a pickup assembly

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000180A IT1398581B1 (it) 2010-03-09 2010-03-09 Metodo per la rimozione di elementi distanziali disposti a contatto di una lastra di vetro, gruppo di presa per l'attuazione del metodo ed attrezzatura di prelievo e movimentazione lastre di vetro provvista di detto gruppo di presa

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20100180A1 true ITTO20100180A1 (it) 2011-09-10
IT1398581B1 IT1398581B1 (it) 2013-03-01

Family

ID=43500416

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2010A000180A IT1398581B1 (it) 2010-03-09 2010-03-09 Metodo per la rimozione di elementi distanziali disposti a contatto di una lastra di vetro, gruppo di presa per l'attuazione del metodo ed attrezzatura di prelievo e movimentazione lastre di vetro provvista di detto gruppo di presa

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2368820B1 (it)
ES (1) ES2564641T3 (it)
IT (1) IT1398581B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN102642719B (zh) * 2012-04-11 2014-10-22 佛山市河之舟机电有限公司 一种高效接力式拣砖方法及拣砖机
AT13851U1 (de) * 2013-03-08 2014-10-15 Inova Lisec Technologiezentrum Vorrichtung und Verfahren zum Entnehmen plattenförmiger Gegenstände
CN104640789B (zh) 2013-03-08 2017-09-22 李赛克奥地利有限公司 用于取出板状的物体的设备和方法

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1531970A1 (de) * 1966-11-09 1970-01-29 Gardmo Edvin Ab Anlage zur Entlattung von Holzpaketen
US5632595A (en) * 1994-03-29 1997-05-27 Central Glass Co., Ltd. Glass plate conveying apparatus
US5669602A (en) * 1995-03-30 1997-09-23 Meinan Machinery Works, Inc. Veneer hoisting apparatus
FR2823189A1 (fr) * 2001-04-04 2002-10-11 Saint Gobain Procede et installation de manutention et de positionnement d'elements de separation entre des empilements d'elements plats, et utilisation associee
EP1695928A1 (en) * 2005-02-18 2006-08-30 Alessandro Piazza Apparatus for handling sheet-like products in packs and as individual sheet-like products
EP2070848A1 (en) * 2007-12-06 2009-06-17 Officine Mistrello S.r.l. Method and apparatus for handling glass sheets

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1531970A1 (de) * 1966-11-09 1970-01-29 Gardmo Edvin Ab Anlage zur Entlattung von Holzpaketen
US5632595A (en) * 1994-03-29 1997-05-27 Central Glass Co., Ltd. Glass plate conveying apparatus
US5669602A (en) * 1995-03-30 1997-09-23 Meinan Machinery Works, Inc. Veneer hoisting apparatus
FR2823189A1 (fr) * 2001-04-04 2002-10-11 Saint Gobain Procede et installation de manutention et de positionnement d'elements de separation entre des empilements d'elements plats, et utilisation associee
EP1695928A1 (en) * 2005-02-18 2006-08-30 Alessandro Piazza Apparatus for handling sheet-like products in packs and as individual sheet-like products
EP2070848A1 (en) * 2007-12-06 2009-06-17 Officine Mistrello S.r.l. Method and apparatus for handling glass sheets

Also Published As

Publication number Publication date
EP2368820A2 (en) 2011-09-28
IT1398581B1 (it) 2013-03-01
EP2368820B1 (en) 2016-01-27
EP2368820A3 (en) 2014-09-24
ES2564641T3 (es) 2016-03-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN113371241A (zh) 膜卷自动包装装置及其包装方法
ITTO20100180A1 (it) Metodo per la rimozione di elementi distanziali disposti a contatto di una lastra di vetro, gruppo di presa per l'attuazione del metodo ed attrezzatura di prelievo e movimentazione lastre di vetro provvista di detto gruppo di presa
CN107902126B (zh) 磁瓦装箱装置
EP1908710B1 (en) Apparatus for handling sheet-like products
KR20130089035A (ko) 수축 포장 시스템
ITBO930376A1 (it) Dispositivo di prelievo e trasferimento di bobine da un magazzino ad una unita' di svolgitura.
US20080191408A1 (en) Method and Device for Separating and Conveying a Number of Flat Objects
EP2676885B1 (en) Apparatus for filling containers with rod-shaped articles
CN205723597U (zh) Led自动上料机
ITBO20000621A1 (it) Metodo e dispositivo per il prelievo di risme di fogli
CN104354893B (zh) 水桶的裹膜装置
IT201900002371A1 (it) Metodo per la lavorazione e lo stoccaggio di lastre, in particolare lastre di vetro, e impianto per la realizzazione di tale metodo.
CN203889157U (zh) 一种滤罐收缩膜机
RU2676962C2 (ru) Устройство подачи мешков машины для наполнения мешков
KR101358654B1 (ko) 밴드 포장장치
CN217836373U (zh) 一种隔板转移装置及拆除外包装生产线
CN218930996U (zh) 一种自动取盖板装置
CN218619109U (zh) 一种自动上片机夹持装置
KR101187818B1 (ko) 지환통 분리장치
KR20160121822A (ko) 필름 롤 포장용 픽업장치
ITMI20090997A1 (it) Apparecchiatura per la manipolazione di lastre di grandi dimensioni.
CN209812600U (zh) 托盘打钉机用自动卸料装置
ITBS20090069A1 (it) Macchina per la manipolazione di lamiere
CN114620301A (zh) 一种隔板转移装置及拆除外包装生产线
NL2009022C2 (nl) Aanvoerinrichting voor vlakke platen.