ITTO20070037A1 - Gruppo di pedale per un autoveicolo. - Google Patents

Gruppo di pedale per un autoveicolo. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20070037A1
ITTO20070037A1 ITTO20070037A ITTO20070037A1 IT TO20070037 A1 ITTO20070037 A1 IT TO20070037A1 IT TO20070037 A ITTO20070037 A IT TO20070037A IT TO20070037 A1 ITTO20070037 A1 IT TO20070037A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pin
pedal
control member
base element
lever control
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Cimminelli
Pasquale Iacobone
Davide Pistone
Original Assignee
Ergom Automotive S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ergom Automotive S P A filed Critical Ergom Automotive S P A
Priority to ITTO20070037 priority Critical patent/ITTO20070037A1/it
Priority to EP20070023930 priority patent/EP1950101B1/en
Publication of ITTO20070037A1 publication Critical patent/ITTO20070037A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R21/00Arrangements or fittings on vehicles for protecting or preventing injuries to occupants or pedestrians in case of accidents or other traffic risks
    • B60R21/02Occupant safety arrangements or fittings, e.g. crash pads
    • B60R21/09Control elements or operating handles movable from an operative to an out-of-the way position, e.g. pedals, switch knobs, window cranks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T7/00Brake-action initiating means
    • B60T7/02Brake-action initiating means for personal initiation
    • B60T7/04Brake-action initiating means for personal initiation foot actuated
    • B60T7/06Disposition of pedal
    • B60T7/065Disposition of pedal with means to prevent injuries in case of collision
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05GCONTROL DEVICES OR SYSTEMS INSOFAR AS CHARACTERISED BY MECHANICAL FEATURES ONLY
    • G05G1/00Controlling members, e.g. knobs or handles; Assemblies or arrangements thereof; Indicating position of controlling members
    • G05G1/30Controlling members actuated by foot
    • G05G1/32Controlling members actuated by foot with means to prevent injury

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Mechanical Control Devices (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)
  • Arrangement Or Mounting Of Propulsion Units For Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"Gruppo di pedale per un autoveicolo"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda in generale i pedali per il controllo degli autoveicoli da parte di un conducente.
Solitamente, i pedali montati sulle pedaliere installate sugli autoveicoli presentano una struttura rigida che, nel caso di un impatto dell'autoveicolo., come un impatto frontale, e della conseguente deformazione di parti della sua scocca, possono arretrare verso l'abitacolo e pregiudicare l'incolumità degli,arti inferiori del conducente.
Per evitare questo problema, sonò stati proposti gruppi di pedale con una struttura che può deformarsi in modo- da permettere la libera rotazione oppure lo sganciamento e la caduta di almeno un braccio di pedale a seguito di un impatto dell'autoveicolo che comporti lo spostamento dì un elemento di riscontro collegato alla scocca, in modo tale che il braccio di pedale non possa interferire con gli arti inferiori del conducente.
La presente invenzione si riferisce più in particolare ad un gruppo di pedale di un autoveicolo, come definito nel preambolo dell'annessa rivendicazione 1.
Un gruppo di pedale del tipo qui sopra menzionato è noto da EP-A-1600 244. Questo gruppo di pedale noto comprende un organo di controllo a leva provvisto di un manicotto trasversale in cui è inserita coassialmente una vite. La filettatura della vite è impegnata da una madrevite a dado che viene avvitata per serrare il gruppo vite-madrevite contro due facce opposte del braccio di pedale allo scopo di bloccarlo in una posizione in cui esso è solidale con l'elemento di base del gruppo di pedale. A cause della presenza del gruppo vitemadrevite, l'ottenimento di una forza di serraggio ottimale del sistema, che possa garantire il corretto collegamento del braccio di pedale con l'elemento di base del gruppo in tutte le condizioni di funzionamento, è particolarmente delicato e complesso. In particolare, la struttura di questo gruppo di pedale noto, che in vista della sua complessità è anche relativamente costosa da produrre, richiede l’esecuzione di operazioni di taratura accurate prima dell'installazione del gruppo di pedale. Tuttavìa, a seguito delle inevitabili vibrazioni a cui è soggetto il sistema durante la marcia dell'autoveicolo, il dado può allentarsi liberando accidentalmente il braccio di pedale rispetto all’elemento di base del gruppo.
Allo scopo di risolvere questi inconvenienti, forma oggetto dell'invenzione un gruppo di pedale avente le caratteristiche rivendicate.
Grazie a quest'idea di soluzione, il gruppo di pedale dell'invenzione presenta una struttura semplice, compatta ed estremamente affidabile nell’impiego, che non richiede operazioni di taratura prima dell’installazione su di un autoveicolo.
Secondo una caratteristica preferita dell'invenzione, le superiici arcuate, nella prima configurazione attiva dei mezzi di bloccaggio, presentano zone di contatto recìproco disposte dalla parte dell'asse d’oscillazione rispetto ad un piano su cui giacciono gli assi del primo perno e del secondo perno. In questo modo, l'organo di controllo a leva ed il braccio di pedale realizzano insieme all'elemento di base una struttura che raggiunge la condizione di bloccaggio in modo simile ad un'articolazione a ginocchiera, per cui il bloccaggio- del braccio di pedale rispetto all'elemento di base nella suddetta configurazione attiva dei mezzi di bloccaggio risulta del tutto sicuro.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione dettagliata che segue, fornita a puro titolo d'esempio non limitativo e riferita ai disegni annessi in cui:
la figura 1 è una vista prospettica esplosa degli elementi principali di un gruppo di pedale secondo l'invenzione,
la figura 2 è un'altra vista prospettica esplosa del gruppo della figura 1,
la figura 3 è una vista prospettica del gruppo di pedale delle figure 1 e 2 nella configurazione assemblata,
la figura 4 è una vista in elevazione frontale dalla parte della freccia IV della figura 3,
la figura 5 è una vista schematica ampliata ed in elevazione laterale di un particolare indicato con la freccia V nella figura 4, e
le figure 6, 7 e 8 sono viste simili in elevazione laterale che illustrano rispettivamente la condizione operativa del gruppo di pedale dell'invenzione e, in successione, due fasi della liberazione del relativo braccio di pedale.
Cdn riferimento alle figure, un gruppo di pedale è indicato nel suo insieme con il numero di riferimento 10. Il gruppo 10 è adatto ad essere associato ad una pedaliera di tipo per sé noto, in modo da poter essere utilizzato per controllare sia un dispositivo di freno sia un dispositivo di frizione di un autoveicolo.
Il gruppo 10 include un elemento di base 12 che comprende essenzialmente una piastra sagomata 16 ed un corpo a forcella 18 accoppiati fra loro.
La piastra 16 è attraversata in una sua zona superiore da un manicotto trasversale 26 che delimita un foro passante 27 coassiale con un asse d'oscillazione A del gruppo 10, e che è destinato ad accogliere un perno trasversale (non illustrato nelle figure) montato sul gruppo di pedaliera, per consentire l'articolazione del gruppo 10. Nella piastra 16 sono praticati una coppia di fori paralleli 28a e 30a, entrambi distanziati fra loro e dal foro 27. La superficie frontale della piastra 16 presenta una coppia di rilievi 22, rispettivamente inferiore e superiore, il cui scopo verrà chiarito nel seguito.
La piastra 16 è accolta in una cavità definita dal -corpo 18 dell'elemento di base 12, il quale, corpo 18 comprende una coppia d'ali parallele 32 che si estendono da una sua porzione intermedia dorsale 34, in modo tale che il corpo 18 presenta la sezione trasversale conformata a 0. Su ognuna delle ali 32 sono formati una coppia di fori 28b e 30b, corrispondenti ai fori 28a e 30a della piastra 16.
Mentre la piastra 16 è normalmente di materiale metallico, il corpo 18 può essere convenientemente realizzato di materiale plastico, ad esempio- a seguito di un'operazione di Stampaggio.
La porzione dorsale 34 del corpo 18 è preferibilmente munita di una formazione d'aggancio per consentire di cpllegare un elemento di un dispositivo di manovra dell'autoveicolo, quale un dispositivo di freno o di frizione. Ad esempio, nel caso di un gruppo di pedale per il controllo di un dispositivo di freno, la porzione dorsale 34 potrà essere provvista di una formazione d'aggancio a scatto 36, includente una sede cava sferica per l'innesto di un terminale di forma corrispondente di un puntale di servofreno, e delimitata verso l'esterno da quattro alette radiali elasticamente deformabili .
Un braccio di pedale 50, separato dalla formazione d'aggancio a scatto 36 del corpo 18, comprende uno stelo 52 avente una struttura scatolare con sezione trasversale a U. Il braccio 50 presenta ad un'estremità una piastra d'azionamento 53 e, all'estremità opposta, una porzione d'articolazione 54 per il collegamento all'elemento di base 12, all'interno della quale è accolta una parte dell'elemento 12. In particolare, in corrispondenza della porzione d'articolazione del braccio di pedale 50, sono formati due fori passanti coassiali 30c per l'inserimento di un primo perno 62 che attraversa anche i fori 30b delle due ali 34 del corpo 18 ed il foro 30a della piastra 16, per permettere il montaggio girevole del braccio di pedale 50 rispetto all'elemento di base 12, intorno al perno 62. Nel caso di un gruppo di pedale per il controllo del freno di un autoveicolo, il braccio 50 sarà generalmente di materiale metallico, mentre nel caso di un gruppo di pedale per il controllo della frizione di un autoveicolo, il braccio 50 potrà essere realizzato di materiale plastico.
Un organo di controllo a leva 40, avente anch'esso una struttura scatolare con sezione trasversale a U per permettere di accogliere una parte dell'elemento 12, è anch'esso articolato all'elemento di base 12. In particolare, l'organo di controllo a leva 40 comprende un'appendice superiore 44 e due pareti laterali 42 nelle quali sono formati fori passanti 28c coassiali, attraversati da un secondo perno 62, parallelo al perno 60. Il perno 62 è inserito anche nei fori 28b delle due ali 34 del corpo 18 e nel foro 28a della piastra 16, in modo tale che l’organo 40 è girevole intorno al perno 60 rispetto all'elemento di base 12.
L'appendice 44 dell'organo 40 è conformata in modo da poter interferire con un elemento di riscontro B (figure 6 a 8) dell’autoveicolo su cui è montato il gruppo 10, ad esempio una trave che si estende trasversalmente al disotto della plancia dell'autoveicolo, l'elemento B essendo destinato a subire uno spostamento verso la parte anteriore dell’autoveicolo a s-egui<J>"to<_>di un urto sufficientemente violento dell'autoveicolo, particolarmente di un urto frontale.
Al braccio di pedale 50 ed all'organo di controllo a leva 40 sono associati mezzi atti a consentire il bloccaggio del braccio di pedale 50 rispetto all'elemento di base (12), durante il funzionamento normale dell’autoveicolo. Questi mezzi di bloccaggio comprendono una coppia di formazioni sagomate 48 e 58, includenti rispettive superfici arcuate corrispondenti 48a e 58a, formate su porzioni mutamente affacciate dell'organo 40 e del braccio 50, suscettibili di scorrere una sull'altra. Le formazioni sagomate 48 e 50 possono assumere una prima configurazione attiva (figure 3 a 6) nella quale sono reciprocamente impegnate in modo tale che il braccio 50 e l'organo 40 costituiscono un elemento unitario con l’elemento di base 12, per cui il gruppo di pedale 10 può ruotare cumulativamente intorno all'asse d'oscillazione A per controllare il relativo dispositivo di manovra. In una seconda configurazione inattiva (figure 7 e 8) delle formazioni sagomate 48 e 50, esse sono disimpegnate, in modo tale che il braccio 50 é svincolato dall'elemento di base 12 e può quindi ruotare liberamente intorno al perno 62. Le superflui 48 e 5:8 presentano anche rispettive porzioni rettilinee 48b e 58b (figura 5) che sì estendono nella direzione opposta rispetto all<1>asse A del gruppo 10.
Preferibilmente, le due superflui arcuate 48a e 50a delle formazioni 48 e 58 sono costituite da archi dì cerchio aventi il centro coincidente con l'asse del perno 60, la loro zona di contatto reciproco, nella suddetta configurazione attiva, essendo disposta dalla parte dell'asse d'oscillazione A rispetto ad un piano e su cui giacciono gli assi di entrambi i perni 60 e 62.
Convenientemente, dalla base dell'appendice 44 dell'organo di controllo a leva 40, si estende verso la piastra 16 un elemento elastico 46, preferibilmente in forma di lamina flessibile e realizzato integralmente con l'organo di controllo a leva 40. L'elemento elastico 46 è destinato ad impegnare a pressione ed in modo scorrevole una superficie piana 45 di sommità dell'elemento di base 12, che si estende leggermente inclinata a partire da una zona al disopra del foro 28a fino ad una zona al disopra del manicotto 26, allo scopo di trattenere 1'organo di controllo a leva 40 nella sua posizione in cui la sua superficie sagomata 48 è in impegno con la superficie sagomata 58 del braccio 50. La lamina 46 presenta preferibilmente l'estremità libera rastremata, ad esempio incurvata, in modo tale da facilitare il suo scorrimento sulla superficie piana 45.
Nel funzionamento normale del gruppo 10 (figura 6), le superfici sagomate 48 e 58 dell'organo 40 e del braccio 50 sono reciprocamente impegnate, in modo tale che l'organo 40 ed il braccio 50 costituiscono una struttura unitaria insieme all'elemento di base 12. In questa configurazione, in cui i rilievi 22 della piastra 16 sono attestati rispettivamente contro zone interne del braccio 50 e dell'organo a leva 40 con funzione di elementi d'appoggio di fine corsa, il gruppo 10 può ruotare cumulativamente intorno all'asse d'oscillazione A in conseguenza di una spinta applicata tramite un piede del conducente dell'autoveicolo sulla piastra d'azionamento 53, allo scopo di controllare il relativo dispositivo di manovra.
A seguito di uno spostamento dell’elemento di riscontro B verso la parte anteriore dell'autoveicolo, indicato dalle frecce D delle figure 7 e 8, dovuto ad un urto di entità sufficiente, l'elemento di riscontro B interferisce con l'appendice 44 e provoca la rotazione dell'organo 40 intorno al perno 60, causando il disimpegno delle superfici sagomate 48 e 58. In tale configurazione, il braccio 50 è libero di ruotare intorno al perno 62 in modo tale che il braccio 50, reso mobile rispetto all'elemento di base 12, non costituisce un ostacolo suscettibile di pregiudicare l'integrità degli arti inferiori del conducente.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di pedale per un autoveicolo, comprendente : un elemento di base (12) atto ad essere montato in modo girevole intorno ad un asse d'oscillazione (A) e destinato ad essere collegato con un dispositivo di manovra dell'autoveicolo tramite mezzi di connessione (36), un braccio di pedale (50) articolato all'elemento di base (12) intorno ad un primo perno (62) parallelo e distanziato rispetto all'asse d’oscillazione (A), e suscettibile di permettere di controllare la rotazione dell'elemento di base (12) intorno a detto asse d'oscillazione (A), un organo di controllo a leva (40) articolato all'elemento di base (12) intorno ad un secondo perno (60) parallelo e distanziato rispetto all’asse d'oscillazione (A) ed al primo perno (62), avente un'appendice (44) atta ad interferire con un elemento di riscontro (B) dell'autoveicolo a seguito di uno spostamento dell'elemento di riscontro (B) provocato da un urto dell'autoveicolo, mezzi di bloccaggio del braccio di pedale (50) rispetto all’elemento di base (12), comprendenti formazioni sagomate (48, 58) rispettivamente associate all'organo di controllo a leva (40) ed al braccio di pedale (50), atti ad assumere una prima configurazione attiva nella quale il braccio di pedale (50) e l'organo di controllo a leva (40) costituiscono un elemento unitario con l'elemento di base (12) per cui il gruppo di pedale (10) può ruotare cumulativamente intorno all'asse d'oscillazione (A) per controllare detto dispositivo di manovra, ed una seconda configurazione inattiva nella quale il braccio di pedale (50) può ruotare liberamente rispetto all'elemento di base (12) intorno a detto primo perno (62) dopo di una rotazione dell'organo di controllo a leva (40) intorno al secondo perno (60) provocata dall'interferenza dell'appendice (44) dell'organo di controllo a leva (40) con detto elemento di riscontro (B), caratterizzato dal fatto che dette formazioni sagomate comprendono una coppia di superfici arcuate corrispondenti (48, 58) formate rispettivamente su porzioni mutamente affacciate dell'organo di controllo a leva (40) e del braccio di pedale (50), e dal fatto che dette superfici arcuate (48, 58) sono impegnabili e disimpegnabili reciprocamente a seguito di uno scorrimento relativo provocato dalla rotazione dell'organo di controllo a leva (40) intorno a detto secondo perno (60).
  2. 2. Gruppo di pedale secondo la rivendicazióne 1, caratterizzato dal fatto che le superfici arcuate (48, 58), in detta prima configurazione attiva dei mezzi di bloccaggio, presentano zone di contatto reciproco disposte dalla parte dell'asse d<1>oscillazione (A) rispetto ad un piano (C) su cui giacciono gli assi del primo perno (.62) e del secondo perno (60).
  3. 3. Gruppo di pedale secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che detta prima superficie arcuata (48) è costituita da un arco di cerchio avente il centro coincidente con l'asse di detto secondo perno (60).
  4. 4. Gruppo di pedale- secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il braccio di pedale (50) è separato dai mezzi di connessione (36.) .con detto dispositivo di .manovra dell'autoveìcolo.
  5. 5. Gruppo dì pedale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 4, caratterizzato dal fatto che l'elemento di base (12) presenta una superficie piana {45} atta ad essere impegnata a pressione e con possibilità di scorrimento da parte di un elemento elastico (46) che si estende dall'organo di controllo a leva (40), allo scopo di trattenere l’organo di controllo a leva (40) nella sua posizione in cui i mezzi d'impegno sono in detta prima configurazione attiva.
  6. 6. Gruppo di pedale secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto elemento elastico è costituito da una lamina flessibile (46) realizzata integralmente con l'organo di controllo a leva (40).
  7. 7. Gruppo di pedale secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta lamina flessibile (46) presenta un'estremità libera rastremata per favorire il suo scorrimento su detta superfìcie piana (45) dell'elemento di base (12).
  8. 8. Gruppo di pedale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 7, caratterizzato dal fatto che l'elemento di base (12) comprende una piastra (16) attraversata da un manicotto (26) coassiale con detto asse d’oscillazione (A), ed è attraversato da una coppia di fori (28a, 30a) destinati ad accogliere rispettivamente il primo perno (62) ed il secondo perno (60).
  9. 9. Gruppo di pedale secondo la rivendicazione 8, caratterizzato<'>dal fatto che detta piastra (16) presenta una coppia di rilievi (22) rivolti rispettivamente verso il braccio di pedale (50) e verso l'organo di controllo a leva (40), atti ad attestarsi contro il braccio di pedale (50) e contro l'organo di. controllo a leva (40), nella configurazione attiva di detti mezzi d'impegno.
  10. 10. Gruppo di pedale secondo la rivendicazione 8 oppure 9, caratterizzato dal fatto che l’elemento di base (12) comprende un corpo (18) di sezione trasversale a U, che comprende una coppia d’ali parallele (32) che si estendono da una porzione intermèdia dorsale (34) e fra le quali è inseribile detto elemento a piastra (16), e dal fatto che su ciascuna delle, ali parallele (32) il corpo (18) presenta rispettivi fori (28b, 3Qb) destinati ad essere impegnati a coppie<'>dal primo perno (62) e dal secondo perno (60).
  11. 11. Gruppo di pedale secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la porzione intermedia dorsale (34) del corpo (18) dell'elemento di base (12) comprende una formazione d'aggancio a scatto (36.), per permettere il collegamento di detto dispositivo di manovra.
  12. 12. Gruppo di pedale secondo la rivendicazione.10 oppure 11, caratterizzato dal fatto che l'organo di controllo a leva (40) ed il braccio di pedale (50) presentano una sezione-trasversale conformata a U, atta ad accogliere internamente il corpo (18) dell'elemento di base (12).
  13. 13. Autoveicolo caratterizzato dal fatto checomprende almeno un gruppo di pedale (10) secondo una qualsiasi delie rivendicazioni 1 a 12.
ITTO20070037 2007-01-23 2007-01-23 Gruppo di pedale per un autoveicolo. ITTO20070037A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20070037 ITTO20070037A1 (it) 2007-01-23 2007-01-23 Gruppo di pedale per un autoveicolo.
EP20070023930 EP1950101B1 (en) 2007-01-23 2007-12-11 Pedal unit for a motor vehicle

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20070037 ITTO20070037A1 (it) 2007-01-23 2007-01-23 Gruppo di pedale per un autoveicolo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20070037A1 true ITTO20070037A1 (it) 2008-07-24

Family

ID=39223054

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20070037 ITTO20070037A1 (it) 2007-01-23 2007-01-23 Gruppo di pedale per un autoveicolo.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1950101B1 (it)
IT (1) ITTO20070037A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP4746681B2 (ja) * 2009-01-21 2011-08-10 豊田鉄工株式会社 車両用操作ペダル装置
ITUA20163017A1 (it) * 2016-04-29 2017-10-29 Plastic Components And Modules Automotive S P A Pedale di comando collassabile per veicolo.

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1323602B1 (en) * 2001-12-27 2007-10-17 Autotech Engineering, A.I.E. Vehicle control pedal
EP1510425B1 (en) * 2003-08-29 2006-04-05 Autotech Engineering, A.I.E. Mechanism for release of the brake pedal of a vehicle in the event of collision
ITTO20040358A1 (it) * 2004-05-27 2004-08-27 S I V Spa Pedale per autoveicolo provvisto di dispositivo di collassamento
ITTO20040361A1 (it) 2004-05-28 2004-08-28 Comau Spa Metodo e dispositivo per saldatura laser remota mediante robot, con controllo semplificato della direzione di focalizzazione del fascio laser.
FR2885574B1 (fr) * 2005-05-12 2007-06-22 Coutier Moulage Gen Ind Pedalier de vehicule automobile apte, en cas de choc frontal sur le vehicule, a se retracter

Also Published As

Publication number Publication date
EP1950101B1 (en) 2013-02-13
EP1950101A2 (en) 2008-07-30
EP1950101A3 (en) 2010-03-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9187116B2 (en) Steering apparatus
ITTO20010482A1 (it) Sistema per rilasciare un pedale di un autoveicolo in caso d&#39;urto frontale.
JP2007069800A (ja) ステアリング装置
US9645600B2 (en) Two piece pedal arm
ITTO960739A1 (it) Sistema per liberare il pedale del freno in caso di collisione.
ITTO990602A1 (it) Sistema di sgancio del pedale del freno in caso di collisione.
ITTO20070037A1 (it) Gruppo di pedale per un autoveicolo.
WO2014038529A1 (ja) ステアリング装置
ITMO990034A1 (it) Dispositivo per il bloccaggio e lo sbloccaggio rapidi di attrezzi a bracci operatori.
US20160368525A1 (en) Steering device
ITTO20070038A1 (it) Gruppo di pedale per un autoveicolo.
ITTO991169A1 (it) Gruppo di ritegno di un elemento allungato particolarmente della guaina di un cavo flessibile.
BRPI0820913B1 (pt) freio de estacionamento, veículo automotor e barra de pressão
KR102278585B1 (ko) 자동차용 페달 조립체
KR20090043219A (ko) 마스터실린더와 리저버탱크의 결합구조
IT9048408A1 (it) Dispositivo di freno per veicoli a due ruote.
ITUA20164232A1 (it) Braccetto porta-parafango per parafanghi di biciclette e similari
JP6313996B2 (ja) ステアリング装置
JP5048744B2 (ja) 自転車用ブレーキ
JP6378897B2 (ja) ステアリング装置
JP6551665B2 (ja) 車両用ペダルの支持構造
NL2017387B1 (en) Bicycle brake with lever system, comprising an adjustment member
ITTO20090441A1 (it) Pedaliera di comando di un veicolo provvista di un meccanismo di sgancio.
KR100546511B1 (ko) 자동차용 스티어링 틸트 칼럼 어셈브리
JP2015006843A (ja) ステアリングコラム装置