ITTO20010324A1 - Procedimento ed apparecchiatura di rollatura a freddo per la formatura di pezzi anulari. - Google Patents

Procedimento ed apparecchiatura di rollatura a freddo per la formatura di pezzi anulari. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20010324A1
ITTO20010324A1 IT2001TO000324A ITTO20010324A ITTO20010324A1 IT TO20010324 A1 ITTO20010324 A1 IT TO20010324A1 IT 2001TO000324 A IT2001TO000324 A IT 2001TO000324A IT TO20010324 A ITTO20010324 A IT TO20010324A IT TO20010324 A1 ITTO20010324 A1 IT TO20010324A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
die
rotation
mandrel
axis
spindle
Prior art date
Application number
IT2001TO000324A
Other languages
English (en)
Inventor
Erling Zackrisson
Adelmo Balagna
Original Assignee
Skf Ind Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Skf Ind Spa filed Critical Skf Ind Spa
Priority to IT2001TO000324A priority Critical patent/ITTO20010324A1/it
Publication of ITTO20010324A0 publication Critical patent/ITTO20010324A0/it
Priority to JP2002579147A priority patent/JP3834675B2/ja
Priority to CNB028113187A priority patent/CN1246103C/zh
Priority to EP02759782A priority patent/EP1385651B1/en
Priority to US10/473,041 priority patent/US6968720B2/en
Priority to AU2002308207A priority patent/AU2002308207A1/en
Priority to DE60204562T priority patent/DE60204562T2/de
Priority to PCT/EP2002/003505 priority patent/WO2002081119A1/en
Publication of ITTO20010324A1 publication Critical patent/ITTO20010324A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21HMAKING PARTICULAR METAL OBJECTS BY ROLLING, e.g. SCREWS, WHEELS, RINGS, BARRELS, BALLS
    • B21H1/00Making articles shaped as bodies of revolution
    • B21H1/06Making articles shaped as bodies of revolution rings of restricted axial length
    • B21H1/12Making articles shaped as bodies of revolution rings of restricted axial length rings for ball or roller bearings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C33/00Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
    • F16C33/30Parts of ball or roller bearings
    • F16C33/58Raceways; Race rings
    • F16C33/64Special methods of manufacture
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21HMAKING PARTICULAR METAL OBJECTS BY ROLLING, e.g. SCREWS, WHEELS, RINGS, BARRELS, BALLS
    • B21H1/00Making articles shaped as bodies of revolution
    • B21H1/06Making articles shaped as bodies of revolution rings of restricted axial length
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C19/00Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement
    • F16C19/02Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows
    • F16C19/04Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for radial load mainly
    • F16C19/06Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for radial load mainly with a single row or balls
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C19/00Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement
    • F16C19/02Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows
    • F16C19/14Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load
    • F16C19/16Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with a single row of balls
    • F16C19/163Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with a single row of balls with angular contact

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Forging (AREA)
  • Shaping Metal By Deep-Drawing, Or The Like (AREA)
  • Rolling Contact Bearings (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Procedimento ed apparecchiatura di rollatura a freddo per la formatura di pezzi anulari"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento e ad un'apparecchiatura di rollatura a freddo per la formatura di pezzi anulari, in particolare ma non esclusivamente per la formatura degli anelli esterni di cuscinetti. Più in particolare, l'invenzione è applicabile per la formatura di anelli asimmetrici per cuscinetti a rulli o per cuscinetti a sfere a contatto angolare.
Per una migliore comprensione dello stato della tecnica e dei problemi ad essa inerenti, verrà dapprima descritta un'apparecchiatura di rollatura a freddo di tipo tradizionale, illustrata nella figura 1 dei disegni allegati.
Con riferimento alla figura 1, è illustrata schematicamente in sezione una parte di un'apparecchiatura di rollatura a freddo del tipo comunemente denominata nel settore con il termine anglosassone "open die".
Con il numero di riferimento 10 è indicato un pezzo anulare che viene sottoposto ad un procedimento di rollatura per formare la sua superficie periferica esterna 11 e la sua superficie interna 12. Il pezzo anulare 10 è radialmente compresso e posto in rotazione tra un rullo formatore esterno 13 ed un mandrino formatore interno 14. Il rullo esterno 13 e il mandrino interno 14 hanno profili corrispondenti ai profili che si desidera conferire alle rispettive superfici esterna 11 ed interna 12 del pezzo anulare 10. Il rullo formatore esterno 13 è comandato in rotazione ed esercita una spinta radiale T che trascina in rotazione il pezzo 10, il mandrino 14 e un rullo di reazione 15 nei sensi indicati dalle frecce. L'azione combinata della rotazione e della spinta radiale T tra il rullo formatore 13 e il mandrino 14 provoca nel pezzo 10 la deformazione desiderata.
Il pezzo viene deformato plasticamente portandolo dalla forma del suo semilavorato (illustrato a linea continua) alla forma finale (indicata a linea tratteggiata). La rollatura provoca un aumento del diametro finale dell'anello finito rispetto a quello del semilavorato di partenza. Un dispositivo di controllo 16 dotato di un braccio mobile 17 arresta il procedimento di rollatura quando il pezzo 10 raggiunge il diametro finale desiderato.
Come illustrato in figura 2, il pezzo rollato 10 presenta, in questo esempio, una superficie periferica esterna 11 cilindrica, e una superficie radialmente interna 12 che serve da pista di rotolamento esterna per elementi di rotolamento (non illustrati) di un cuscinetto. L'operazione di rollatura può inoltre formare zone di raccordo arrotondate ed eventualmente gole circonferenziali, a seconda delle esigenze di progetto.
Un esempio di un'apparecchiatura del tipo schematicamente illustrato in figura 1 è fornito dal DE-3824 856-A1.
I vantaggi ottenibili dai procedimenti di rollatura sono noti. Con questo tipo di lavorazione, tutto il materiale del semilavorato anulare viene sfruttato per la formazione del pezzo finito. La rollatura, inoltre, compatta ed orienta gli strati metallici superficiali dell'anello sui quali agiscono i rulli di formatura. Grazie a questo effetto si ottengono anelli di cuscinetto che presentano generalmente una vita utile più lunga rispetto agli anelli fabbricati mediante procedimenti che prevedono l'asportazione di materiale (ad esempio procedimenti di lavorazione al tornio).
1 procedimenti di rollatura tradizionali del tipo "open die" sopra discusso sono applicabili per la formatura di pezzi anulari aventi sezione essenzialmente simmetrica, come quello illustrato nella figura 2, ma non per elementi anulari aventi sezioni asimmetriche, come ad esempio quello illustrato nella figura 3; infatti, a causa dell'asimmetria del profilo del mandrino, durante la rollatura questo viene assoggettato a reazioni aventi componenti assiali che tendono a destabilizzare e/o a rompere il mandrino e comunque a formare inevitabilmente nel pezzo in lavorazione superfici con un grado di conicità inammissibile.
Per questo motivo fino ad ora gli anelli a sezione asimmetrica sono stati generalmente lavorati al tornio.
La presente invenzione si prefigge lo scopo di applicare la tecnica della rollatura a freddo per la formatura, in particolare, anche di elementi anulari a sezione asimmetrica, così da migliorare il rendimento produttivo ed ottenere un risparmio complessivo dei costi di produzione.
Un altro scopo dell'invenzione è di fabbricare anelli di cuscinetto aventi una elevata precisione dimensionale.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è di realizzare un'apparecchiatura di rollatura a freddo avente una struttura particolarmente stabile, robusta e durevole.
Questi ed altri scopi e vantaggi, che saranno compresi meglio in seguito, sono raggiunti, secondo l'invenzione, mediante un'apparecchiatura ed un procedimento di rollatura a freddo come definiti nelle rivendicazioni.
Verranno ora descritte le caratteristiche strutturali e funzionali di un'apparecchiatura e delle fasi di un procedimento secondo l'invenzione, facendo riferimento ai disegni allegati, dati a titolo esemplificativo e non limitativo, in cui: la figura 1 è una vista schematica in sezione di parte di un'apparecchiatura di rollatura tradizionale del tipo "open die",-le figure 2 e 3 sono viste schematiche in sezione assiale parziale di due diversi anelli esterni per cuscinetti, rispettivamente a sezione simmetrica e a sezione asimmetrica,·
la figura 4 è una vista in sezione verticale di un'apparecchiatura di rollatura a freddo secondo la presente invenzione,-la figura 5 è una vista in pianta dell'apparecchiatura della figura 4,-la figura 6 è una vista in sezione assiale degli organi formatori dell'apparecchiatura della figura 4 durante una fase dell'operazione di rollatura,· e
la figura 7 è una vista schematica in elevazione ed in parziale sezione degli organi formatori, di un rullo pressore e di un gruppo di reazione dell'apparecchiatura secondo l'invenzione.
Alcune parti dell'apparecchiatura rappresentata nelle figure 4 e 5 sono di per sé note; di conseguenza, nel, seguito della presente descrizione verranno descritti in modo particolareggiato i soli elementi di specifico rilievo ed interesse ai fini dell'attuazione della presente invenzione. Per la realizzazione delle parti e degli elementi non illustrati in dettaglio si può quindi far riferimento ad una qualsiasi configurazione di apparecchiatura di tipo noto, quali quelle descritte ad esempio in DE-3824856-A1 e JP-08281364-A.
L'apparecchiatura di rollatura delle figure 4 e 5 comprende un gruppo mandrino indicato complessivamente con 20 provvisto di un mandrino formatore 21 bloccato in modo amovibile su un rotore 24. Il rotore 24 è montato folle attorno ad un asse orizzontale XI mediante cuscinetti 22 in un supporto 23 .
Il mandrino formatore 21 presenta una superficie laterale 21a a forma di superficie di rivoluzione con un profilo dato per imprimere alla superficie radialmente interna 12 del pezzo anulare 10 un profilo corrispondente, come sarà descritto in dettaglio più avanti. Il mandrino formatore 21 presenta una flangia radiale 21b conto la cui superficie periferica si impegna il bordo periferico di una flangia 31b di un rullo flangiato 31 di un gruppo intermedio 30. Il gruppo intermedio 30 include il rullo folle 31 montato in modo girevole attorno ad un asse orizzontale X3 mediante cuscinetti 32 all'interno di un supporto 33.
I supporti 23 e 33 dei gruppi 20 e 30 sono montati su una piastra di supporto 41 scorrevole su guide orizzontali longitudinali 42 parallele agli assi X1 e X3 e portate da un'incastellatura fissa 38. La piastra 41 può traslare longitudinalmente lungo le guide 42 per effetto di un motore idraulico 43 montato sull'incastellatura 38. Il motore 43 fa ruotare un rocchetto 44 che ingrana con una cremagliera longitudinale 45 solidale alla piastra 41.
Preferibilmente i supporti 23 e 33 sono montati sulla piastra 41 in modo basculante con limitata capacità di oscillazione intorno a rispettivi assi orizzontali longitudinali paralleli e disposti al di sotto degli assi X1 e X3; nella figura 4 è illustrato il solo asse di basculamento X4 del supporto 23 Questa configurazione serve a consentire limitati spostamenti dei gruppi 20 e 30 in piani verticali trasversali, per ragioni che verranno chiarite in seguito.
Con 39 è indicato un catenaccio a comando fluidodinamico (figura 4) che può essere sollevato ed abbassato per impegnarsi e disimpegnarsi da una sede 40 ricavata nella piastra longitudinalmente scorrevole 41. Il catenaccio 39 costituisce un arresto meccanico che serve ad impedire spostamenti assiali del gruppo mandrino 20 quando questo è nella sua posizione avanzata di lavoro (illustrata in tratteggio a sinistra nella figura 4).
Un gruppo matrice 50 comprende una matrice 51 a forma di recipiente anulare avente una cavità essenzialmente cilindrica 52 rivolta verso il gruppo mandrino 20. La matrice 51 è bloccata in modo amovibile su un rotore 54 montato folle intorno ad un asse longitudinale X2 all'interno di un supporto 55 mediante cuscinetti 56.
Il rotore folle 54 presenta un foro longitudinale centrale 57 attraverso il quale passa un'asta 61 di un gruppo espulsore 60. L'estremità di destra 6la dell'asta 61 si impegna contro un blocco espulsole 63 vincolato in modo amovibile ad un fondello discoidale 62 girevole solidalmente alla matrice 51. Il gruppo espulsore 60 serve ad espellere il pezzo finito dalla matrice 51, come sarà spiegato meglio in seguito.
La matrice 51 ha una parete radialmente interna 53a ed una parete radialmente esterna 53b. La parete interna 53a ha forma di superficie di rivoluzione con un profilo dato; la forma della superficie 53a, che è la superficie di lavoro della matrice 51, corrisponde alla forma della superficie esterna o periferica 11 finale che si vuole ottenere nel pezzo anulare 10.
La matrice 51 è trascinata in rotazione attorno al proprio asse X2 da un rullo pressore 71 (figura 5) che si impegna contro la superficie cilindrica esterna 53b della matrice. Il rullo 71 fa parte di un gruppo pressore 70 comprensivo di un motore idraulico 72.
Il gruppo matrice 50 ed il rullo pressore 71 sono montati in modo scorrevole lungo guide trasversali 80, 81 portate dall'incastellatura fissa 38 (figura 4). Il movimento di spinta radiale o trasversale del gruppo pressore 70 e del gruppo matrice 50 lungo le guide 80, 81 è provocato da un attuatore idraulico montato sull'incastellatura fissa e non illustrato per semplicità.
Un gruppo di reazione indicato con 90 nella figura 7 comprende una coppia di alberi longitudinali 91, 92 montati in modo folle su un supporto di centraggio 93 incernierato all'incastellatura fissa 38 attorno ad un asse longitudinale X6. Gli alberi 91, 92 sono disposti l'uno al di sopra e l'altro al di sotto del piano orizzontale in cui giace l'asse X3 del rullo intermedio 31; quando questo rullo viene spinto trasversalmente verso sinistra, esso bascula leggermente intorno al proprio asse X5 e il supporto 93 effettua una corrispondente rotazione intorno all'asse X6 raggiungendo una configurazione di equilibrio stabile grazie alla quale il gruppo di reazione 90 contrasta efficacemente la spinta radiale trasmessa dal rullo pressore 71 attraverso la matrice 51, il pezzo anulare 10, il mandrino 21 e il rullo intermedio 31.
Il funzionamento dell'apparecchiatura secondo la presente invenzione è il seguente.
In funzione della forma finale che si vuole dare ad un pezzo anulare 10, si montano sul gruppo mandrino 20 e sul gruppo matrice 50 un mandrino formatore 21 ed una matrice 51 aventi rispettive superfici di lavoro 21a e 53a con i profili desiderati.
Un pezzo anulare semilavorato 10 viene caricato in modo automatico sul mandrino 21. Il motore idraulico 43 viene attivato per far avanzare longitudinalmente (verso sinistra con riferimento alle figure 4 e 5) la piastra 41 con il gruppo mandrino 20 e il gruppo pressore 30 lungo le guide orizzontali longitudinali 42. Al raggiungimento della posizione avanzata di lavoro illustrata in tratteggio in figura 4, il movimento della piastra 41 viene arrestato automaticamente da un impulso generato un sensore di prossimità 48. La piastra 41 viene bloccata facendo salire il catenaccio 39 fino a quando questo si impegna nella sede 40 della piastra 41 così da bloccare la posizione assiale del gruppo mandrino 20 e del gruppo intermedio 30.
Il motore 72 viene attivato per far ruotare il rullo pressore 71 e l'attuatore idraulico (non illustrato) spinge trasversalmente il rullo pressore 71 contro la matrice 51. La matrice 51 con il fondello 62 e il rotore 54 vengono trascinati in rotazione intorno all'asse X2.
Per ridurre l'usura del mandrino, preferibilmente anche quest'ultimo viene fatto ruotare, in senso concorde con il senso di rotazione della matrice 51, ad opera di un ulteriore motore idraulico 37 così da evitare lo strisciamento della superficie di,lavoro 2la del mandrino contro il pezzo anulare 10 durante le fasi iniziali della lavorazione. Nell'esempio illustrato (figura 5) il motore idraulico 37 agisce sul rullo intermedio 31, il quale trasmette il moto rotatorio al mandrino 21 per contatto delle flange 31b e 21b.
La spinta esercitata dal rullo pressore 71 provoca la compressione radiale del pezzo 10 tra la superficie interna di lavoro 53a della matrice e la superficie laterale di lavoro 21a del mandrino. L'asse di rotazione XI del mandrino è mantenuto in posizione stabile grazie al contrasto offerto dal gruppo di reazione 90 e dal gruppo intermedio 30. Il pezzo anulare 10 viene così progressivamente deformato. Durante la lavorazione il mandrino 21 e il rullo intermedio 31 sono trascinati in rotazione per effetto della spinta prodotta dal rullo pressore rotante 71.
La superficie esterna o periferica 11 del pezzo 10 copia esattamente la forma della superficie di lavoro 53a del mandrino 51, e la superficie interna 12 del pezzo assume un profilo corrispondente a quello della superficie di lavoro 21a del mandrino 21 (figura 6).
Terminata la lavorazione del pezzo 10, il gruppo pressore 70 e il gruppo matrice 50 vengono fatti scorrere lungo le guide trasversali 80, 81 in allontanamento dal gruppo di reazione 90; il catenaccio 39 viene ritirato verso il basso disimpegnandosi dalla sede 40 della piastra 41. Il motore idraulico 43 viene attivato per allontanare longitudinalmente la piastra 41 con i gruppi mandrino 20 e intermedio 30 dal gruppo matrice 50; il movimento di ritiro della piastra 41 viene arrestato automaticamente da un impulso generato un sensore di prossimità 49.
Poi viene attivato il gruppo espulsore 60: tramite l'asta 61, il blocco 63 e il fondello 62, l'anello finito 10 viene espulso dalla matrice 51 e fatto cadere in un recipiente di raccolta sottostante 59. Preferibilmente la superficie interna 53a della matrice è leggermente conica, divergente in direzione del gruppo mandrino 20, così da facilitare l'espulsione del pezzo dalla matrice.
L'invenzione consente di conseguire i vantaggi che tipicamente vengono raggiunti dai procedimenti di rollatura, ma, come si potrà apprezzare, anche per La formatura di pezzi anulari aventi sezione asimmetrica. Infatti, in virtù della struttura ad anello chiuso della matrice 51 e della stabilità conferita al mandrino dai gruppi di reazione 90 e intermedio 30 della stabilità degli organi di formatura, le sollecitazioni destabilizzanti dovute alla asimmetria del profilo da formare sono contrastate efficacemente, con il risultato che si ottiene un prodotto finito di elevata precisione dimensionale ed una vita utile più lunga per gli stessi organi formatori dell'apparecchiatura.
Rispetto ai processi tradizionali di lavorazione al tornio, l'invenzione consente di ridurre i costi di produzione di circa il 10-15%. Inoltre, si elimina il dispositivo di controllo indicato con 16 in figura 1 per il controllo della dimensione finale del pezzo rollato.
È evidente che la scelta di montare la matrice 51 in modo girevole attorno ad un asse trasversalmente mobile e di disporre invece il mandrino formatore 21 su un gruppo che durante l'operazione di rollatura è stazionario costituisce una scelta preferenziale ma di certo non imperativa ai fini dell'attuazione dell'invenzione. In particolare, l'apparecchiatura si presta ad essere realizzata in modo tale da produrre il movimento relativo degli organi formatori in modo diverso da quanto descritto, senza per questo esulare dall'ambito dell'invenzione, come definito dalle annesse rivendicazioni.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura di rollatura a freddo per formare un pezzo anulare (10) con una superficie esterna (11) avente un determinato profilo ed una superficie interna (12) avente un determinato profilo, a partire da un semilavorato anulare, l'apparecchiatura comprendendo: un mandrino formatore (21) girevole attorno ad un primo asse (xl) con una superficie di lavoro (2la) avente un profilo corrispondente a quello della superficie interna (12) da formare; una matrice di formatura (51) girevole attorno ad un secondo asse (x2) parallelo al primo asse (xl), la matrice avendo una cavità (52) con una superficie di lavoro interna (53a) a forma di superficie di rivoluzione corrispondente alla superficie esterna (11) da formare, primi mezzi motori (70-72) per provocare la rotazione del mandrino (21) e della matrice (51) attorno ai rispettivi assi (xl, x2), e secondi mezzi motori per variare in modo controllato la distanza tra il primo (xl) e il secondo (x2) asse, così da comprimere radialmente il pezzo in lavorazione (10) tra le superfici di lavoro (2la, 53a) del mandrino (21) e della matrice (51).
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui la matrice di formatura (51) ha forma di recipiente anulare aperto verso il mandrino (21).
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui la matrice (51) è montata su un gruppo matrice (50) scorrevole lungo mezzi di guida (80, 81) trasversali rispetto all'asse di rotazione (x2) della matrice.
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui i primi mezzi motori (70-72) per provocare la rotazione del mandrino (21) e della matrice (51) comprendono un rullo pressore (71) comandato in rotazione ed operativamente associato alla matrice (51) per trascinarla in rotazione attorno al secondo (X2).
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4, in cui il rullo pressore (71) è montato su un gruppo pressore (70) spinto in modo scorrevole lungo mezzi di guida (80, 81) trasversali per avvicinare relativamente gli assi di rotazione (xl, x2) del mandrino e della matrice così da comprimere radialmente un pezzo in lavorazione (10) tra le superfici di lavoro (2la, 53a) del mandrino (21) e della matrice (51).
  6. 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui il rullo pressore (71) è spinto contro una superficie cilindrica esterna (53b) della matrice (51) .
  7. 7. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre terzi mezzi motori (43) per variare la distanza assiale relativa tra il mandrino (21) e la matrice (51).
  8. 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7, in cui il mandrino (21) ed un rullo intermedio (31) sono montati su una piastra (41) scorrevole lungo mezzi di guida assiali (42) tra una prima posizione assialmente retratta di caricamento ed una seconda posizione operativa assialmente avanzata verso la matrice (51), dove in detta seconda posizione il rullo intermedio (31) è trasversalmente interposto tra e a contatto con il mandrino (21) da un lato, ed un gruppo di reazione (90) provvisto di almeno un rullo folle (91, 92) dall'altro lato.
  9. 9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, in cui il gruppo di reazione (90) comprende una coppia di rulli assiali di reazione (91, 92) disposti l'uno (91) al di sopra e l'altro (92) al di sotto del piano orizzontale in cui giace l'asse (X3) del rullo intermedio (31). 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9, in cui i rulli assiali di reazione (91, 92) sono montati folli su un supporto di centraggio (93) incernierato ad una struttura di supporto fissa (38) attorno ad un asse longitudinale (X6) disposto ad una altezza intermedia tra quelle dei rulli assiali di reazione (91, 92).
  10. 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, in cui il mandrino (21) ed il rullo intermedio (31) sono montati in rispettivi supporti (23, 33) vincolati alla piastra (41) in modo oscillante attorno a rispettivi assi longitudinali (x4, x5).
  11. 11. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, comprendente mezzi a chiavistello (39) atti ad impegnarsi in corrispondenti sedi (40) della piastra longitudinalmente scorrevole (41) per bloccarla in detta seconda posizione avanzata o operativa.
  12. 12. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui la matrice (51) è associata ad un gruppo espulsore (60) coassiale rispetto alla matrice ed atto ad espellere assialmente il pezzo finito (10) dalla matrice (51).
  13. 13. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui il mandrino (21) è operativamente associato a quarti mezzi motori (37) atti a provocare la rotazione del mandrino in senso concorde con la rotazione impartita ad esso durante la lavorazione. 14. Procedimento di rollatura a freddo per formare un pezzo anulare (10) con una superficie esterna (li) avente un determinato profilo ed una superficie interna (12) avente un determinato profilo, comprendente le fasi di: (a) predisporre un semilavorato anulare (10); (b) predisporre un mandrino formatore (21) girevole attorno ad un primo asse (xl) con una superficie di lavoro (21a) avente un profilo corrispondente a quello della superficie interna (12) da formare,· (c) predisporre una matrice di formatura (51) girevole attorno ad un secondo asse (x2) parallelo al primo asse (xl), la matrice avendo una cavità (52) con una superficie di lavoro interna (53a) a forma di superficie di rivoluzione corrispondente alla superficie esterna (11) da formare, (d) far ruotare il mandrino (21) e la matrice (51) intorno ai rispettivi assi (xl, x2),- e (e) contemporaneamente variare in modo controllato la distanza fra il primo (xl) e il secondo (x2) asse comprimendo radialmente il pezzo in lavorazione (10) tra le superfici di lavoro (21a) del mandrino e (53a) della matrice.
  14. 14. Procedimento secondo la rivendicazione 13, in cui detta fase (e) comprende la fase di mantenere fermo, durante la rollatura, l'asse geometrico (xl) di rotazione del mandrino (21) e di avvicinare a questo asse l'asse geometrico (x2) di rotazione della matrice (51).
  15. 15. Procedimento secondo la rivendicazione 13, in cui dette fasi (d) ed (e) comprendono la fase di comandare in rotazione la matrice (51) per mezzo di un rullo pressore rotante (71), trascinando in rotazione il mandrino (21) per effetto della pressione esercitata dal rullo pressore (71) contro la matrice (51) e del contrasto offerto dal mandrino (21) con il pezzo (10) interposto tra il mandrino e la matrice.
  16. 16. Procedimento secondo la rivendicazione 15, comprendente inoltre la fase di comandare in rotazione il mandrino (21) in senso concorde con il senso di rotazione secondo cui questo è trascinato in rotazione per effetto del rullo pressore (71), almeno nelle fasi iniziali della rollatura, tramite mezzi rotatori (37) distinti dai mezzi (72) che provocano la rotazione del rullo pressore (71).
  17. 17. Pezzo anulare rollato ottenuto mediante un procedimento secondo una qualunque delle rivendicazioni 13 a 16.
IT2001TO000324A 2001-04-04 2001-04-04 Procedimento ed apparecchiatura di rollatura a freddo per la formatura di pezzi anulari. ITTO20010324A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000324A ITTO20010324A1 (it) 2001-04-04 2001-04-04 Procedimento ed apparecchiatura di rollatura a freddo per la formatura di pezzi anulari.
JP2002579147A JP3834675B2 (ja) 2001-04-04 2002-03-28 環状部材を形成するための冷間圧延方法と装置
CNB028113187A CN1246103C (zh) 2001-04-04 2002-03-28 用来成形环形工件的冷滚轧设备
EP02759782A EP1385651B1 (en) 2001-04-04 2002-03-28 A cold rolling apparatus for forming annular pieces
US10/473,041 US6968720B2 (en) 2001-04-04 2002-03-28 Cold rolling method and apparatus for forming annular pieces
AU2002308207A AU2002308207A1 (en) 2001-04-04 2002-03-28 A cold rolling method and apparatus for forming annular pieces
DE60204562T DE60204562T2 (de) 2001-04-04 2002-03-28 Kaltwalzvorrichtung zur herstellung von ringförmigen teilen
PCT/EP2002/003505 WO2002081119A1 (en) 2001-04-04 2002-03-28 A cold rolling method and apparatus for forming annular pieces

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000324A ITTO20010324A1 (it) 2001-04-04 2001-04-04 Procedimento ed apparecchiatura di rollatura a freddo per la formatura di pezzi anulari.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20010324A0 ITTO20010324A0 (it) 2001-04-04
ITTO20010324A1 true ITTO20010324A1 (it) 2002-10-04

Family

ID=11458763

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO000324A ITTO20010324A1 (it) 2001-04-04 2001-04-04 Procedimento ed apparecchiatura di rollatura a freddo per la formatura di pezzi anulari.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US6968720B2 (it)
EP (1) EP1385651B1 (it)
JP (1) JP3834675B2 (it)
CN (1) CN1246103C (it)
AU (1) AU2002308207A1 (it)
DE (1) DE60204562T2 (it)
IT (1) ITTO20010324A1 (it)
WO (1) WO2002081119A1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE20200926U1 (de) * 2002-01-23 2002-04-18 Hegenscheidt-MFD GmbH & Co. KG, 41812 Erkelenz Festwalzgerät einer Festwalzmaschine für Kurbelwellen
CN100418698C (zh) * 2006-09-28 2008-09-17 哈尔滨工业大学 大型环形件成形加工方法
US7596979B2 (en) * 2007-11-01 2009-10-06 Firth Rixson Ring mill apparatus and method
CN101812614A (zh) * 2010-04-13 2010-08-25 宝钛集团有限公司 一种制备航空发动机机匣的方法
CN102476138A (zh) * 2010-11-29 2012-05-30 袁正敏 复式辊辗机
ITTO20120266A1 (it) * 2012-03-26 2013-09-27 Skf Ab Metodo per la realizzazione di un inserto in acciaio per un anello esterno di un cuscinetto di rotolamento, in particolare di una unità mozzo ruota
CN102825183A (zh) * 2012-09-14 2012-12-19 合肥市远大轴承锻造有限公司 带前支承的轴承锻件辗压辊
ITTO20130145A1 (it) * 2013-02-21 2014-08-22 Skf Ab Procedimento di rollatura a freddo per la formatura di anelli di cuscinetto
ITTO20130979A1 (it) 2013-11-29 2015-05-30 Skf Ab Apparecchiatura per la rullatura a freddo di un elemento anulare, in particolare un anello di cuscinetto di rotolamento, e metodo associato
US10189070B2 (en) 2014-08-29 2019-01-29 Victaulic Company Roller for roll forming
US10369609B2 (en) 2014-08-29 2019-08-06 Victaulic Company Roller with compound angle flange
CN105108015B (zh) * 2015-09-23 2018-06-26 武汉理工大学 芯辊旋转驱动控制的轧环机
EP3300814A1 (fr) * 2016-09-30 2018-04-04 Forge Pat GmbH Laminoir circulaire avec rouleaux de conformation et procédé de contrôle de la position d'un rouleau d'un tel laminoir
US20230058084A1 (en) * 2021-08-19 2023-02-23 Milwaukee Electric Tool Corporation Tool and method for roll grooving a workpiece

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR927312A (fr) 1944-03-24 1947-10-27 Brassert & Co Procédé de laminage de pièces annulaires telles que jantes de roues, moyeux, bagues de roulements, etc.
GB1185716A (en) 1966-01-04 1970-03-25 Rotary Profile Anstalt Improvements in or relating to Rolling Rings
US3576121A (en) * 1968-09-20 1971-04-27 Kinefac Corp Means for roll forming annular parts
US3855833A (en) * 1972-10-17 1974-12-24 Formflo Ltd Rolling machines
US3822574A (en) * 1973-04-02 1974-07-09 A Krupin Ring-rolling mill
FR2330477A1 (fr) * 1975-11-06 1977-06-03 Roulements Soc Nouvelle Dispositif de roulage de bagues de roulement
GB2124948B (en) * 1982-07-31 1986-01-02 Formflo Ltd Ring rolling
DE3237295A1 (de) 1982-10-08 1984-04-12 Stahlwerke Plate GmbH & Co KG, 5880 Lüdenscheid Ringwalzwerk
JPS6462238A (en) 1987-09-01 1989-03-08 Kyoei Steel Ltd Ring body forming device
US4869088A (en) * 1988-07-05 1989-09-26 Kazuo Kadotani Ring shaping apparatus
JPH06285581A (ja) 1993-03-31 1994-10-11 Mitsubishi Nagasaki Mach Co Ltd ラジアル回転リング成形機
JP3632709B2 (ja) 1995-04-10 2005-03-23 大同特殊鋼株式会社 リング状ワークのロール成形装置
US5605068A (en) * 1995-05-18 1997-02-25 Daido Tokushuko Kabushiki Kaisha Apparatus for rolling a ring-shaped work
JP3624480B2 (ja) 1995-08-30 2005-03-02 日本精工株式会社 輪体成形装置及び輪体成形方法
DE69713985T2 (de) * 1996-10-31 2003-02-20 Kanai Juyo Kogyo Co. Ltd., Itami Herstellungsverfahren für einen Spinnring einer Ringspinnmaschine

Also Published As

Publication number Publication date
CN1246103C (zh) 2006-03-22
JP3834675B2 (ja) 2006-10-18
AU2002308207A1 (en) 2002-10-21
DE60204562T2 (de) 2006-03-16
ITTO20010324A0 (it) 2001-04-04
EP1385651A1 (en) 2004-02-04
US20040250586A1 (en) 2004-12-16
US6968720B2 (en) 2005-11-29
EP1385651B1 (en) 2005-06-08
WO2002081119A1 (en) 2002-10-17
JP2004521751A (ja) 2004-07-22
CN1512921A (zh) 2004-07-14
DE60204562D1 (de) 2005-07-14
WO2002081119A8 (en) 2003-04-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN110479837B (zh) 一种全电伺服立式三对轮主动强力旋压设备
ITTO20010324A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura di rollatura a freddo per la formatura di pezzi anulari.
US8720039B2 (en) Laminated core punching apparatus
CN109351777B (zh) 旋转滚压式生产加工无缝锥形管设备及其生产加工方法
CN112207144B (zh) 一种卧式挤旋成形液压机
CN101147937A (zh) 一种带轮旋压成形方法及设备
CN115837400A (zh) 一种防塌边风电环件轧制设备及其操作方法
JP6684177B2 (ja) フォージングロール装置
CN118143220B (zh) 一种用于法兰的加工设备
CN214108649U (zh) 一种环形件的成型装置
CN109926485B (zh) 一种数控旋压机床
CN112496212A (zh) 一种环形件的成型装置及成型方法
CN108097851A (zh) 多锥辊摆辗机
CN102615222A (zh) 无缝薄壁环件轧制成形的设备
CN117283381A (zh) 一种轴心准确的数控圆柱件打磨机
CN212682166U (zh) 一种用于加工带油槽空心轴的立式旋压系统
CN103599980A (zh) 均匀扩大筒形件内径的辊压成形设备及方法
CN214442326U (zh) 一种轮辋旋压塑形一体机
US3406548A (en) Method and apparatus for making wheel rims
CN110479922B (zh) 大型薄壁外t形环状构件约束轧制成形方法
CN207563623U (zh) 轮辋滚型机及轮辋自动加工系统
CN112845784A (zh) 一种工程车轮通用内旋机装置及其加工方法
JP2808035B2 (ja) リングローリングミル
CN119897425B (zh) 一种发动机活塞锻造设备及锻造工艺
CN117943409B (zh) 一种单机架连轧机