ITTO20000149U1 - Proiettore per veicoli. - Google Patents

Proiettore per veicoli. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20000149U1
ITTO20000149U1 IT2000TO000149U ITTO20000149U ITTO20000149U1 IT TO20000149 U1 ITTO20000149 U1 IT TO20000149U1 IT 2000TO000149 U IT2000TO000149 U IT 2000TO000149U IT TO20000149 U ITTO20000149 U IT TO20000149U IT TO20000149 U1 ITTO20000149 U1 IT TO20000149U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ring
contact
gasket
reflector
annular groove
Prior art date
Application number
IT2000TO000149U
Other languages
English (en)
Inventor
Detlef Niggemann
Gerhard Stumpe
Original Assignee
Hella Kg Hueck & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hella Kg Hueck & Co filed Critical Hella Kg Hueck & Co
Publication of ITTO20000149V0 publication Critical patent/ITTO20000149V0/it
Publication of ITTO20000149U1 publication Critical patent/ITTO20000149U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT249266Y1 publication Critical patent/IT249266Y1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S41/00Illuminating devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. headlamps
    • F21S41/50Illuminating devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. headlamps characterised by aesthetic components not otherwise provided for, e.g. decorative trim, partition walls or covers
    • F21S41/55Attachment thereof
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S41/00Illuminating devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. headlamps
    • F21S41/10Illuminating devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. headlamps characterised by the light source
    • F21S41/14Illuminating devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. headlamps characterised by the light source characterised by the type of light source
    • F21S41/17Discharge light sources
    • F21S41/172High-intensity discharge light sources
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S41/00Illuminating devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. headlamps
    • F21S41/10Illuminating devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. headlamps characterised by the light source
    • F21S41/19Attachment of light sources or lamp holders
    • F21S41/192Details of lamp holders, terminals or connectors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)

Description

DESCRIZIONE del Modello Industriale di Utilità avente per titolo: «Proiettore per veicoli»
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un proiettore per veicoli con un riflettore, una lampada a scarica di gas che è inserita in un'apertura del riflettore ed è montata sul riflettore e con una spina di contatto fissata al riflettore nella quale la lampada a scarica di gas si immerge con il suo attacco il quale alla propria estremità libera presenta un contatto centrale elettrico e sulla propria superficie esterna presenta un contatto ad anello elettrico che le corre intorno e, infine, con una guarnizione per mezzo della quale si ottiene una tenuta resistente ad alta tensione tra il contatto centrale e il contatto ad anello.
Un proiettore noto dal DE 19753 605 Al possiede un riflettore che nella zona del proprio vertice presenta un'apertura destinata ad accogliere una lampada a scarica di gas. La lampada a scarica di gas è applicata al riflettore per mezzo di un-anello di ritegno il quale è fissato al riflettore 'con un innesto a baionetta. La lampada a scarica di gas è assiemata a una spina di contatto che è fissata all'anello .di ritegno per mezzo di un innesto a baionetta. Così la lampada a scarica di gas può essere posizionata di precisione sul riflettore. Con il suo attacco la lampada a scarica di gas si immerge nell'interno della spina di contatto. Sulla propria superficie esterna l'attacco della lampada a scarica di gas presenta un contatto ad anello che le corre intorno, mentre alla propria estremità libera presenta un' contatto centrale. Contro il contatto ad anello e quello centrale vanno a battuta elementi di contatto elastici della spina di contatto. Per ottenere una tenuta resistente ad alta tensione tra il contatto ad anello e il contatto centrale della lampada a scarica di gas è già noto il sistèma di disporre all'interno della spina di contatto una guarniz-ìone a piastra che, insieme a uno scodellino per molla, viene a trovarsi tra il fondo della spina di contatto e l'estremità libera dell'attacco della lampada a scarica di gas. In questo modo il proiettore ovvero la spina di contatto presentano inevitabilmente una profondità di montaggio maggiore e questo proiettore non è realizzabile senza spazio sufficiente nel veicolo. Senza impiego di uno scodellino per molla una guarnizione a piastra non basta, dato che la zona da chiudere a tenuta presenta tolleranze molto grossolane in direzione dell'assiemaggio della spina di contatto. Queste tolleranze grossolane sono dovute a una catena di tolleranze esistente tra attacco della lampada, spina di contatto, involucro, innesto a baionetta dell'involucro, anello a baionetta e riflettore. Per questo motivo la profondità a cui l'attacco della lampada arriva immergendosi nella spina di contatto è molto variabile.
Il presente trovato si prefigge lo scopo di realizzare il proiettore per veicoli descritto nel preambolo della rivendicazione 1 in modo che il proiettore ovvero la spina di contatto non debbano avere una profondità maggiore per ottenere la tenuta resistente ad alta tensione e la zona da chiudere a tenuta tra l'attacco della lampada a scarica di gas e la spina di contatto consenta di realizzare a costi convenienti una tenuta resistente ad alta tensione anche in presenza di tolleranze grossolane. Secondo il presente trovato questo scopo viene raggiunto per il fatto che la guarnizione è un anello di tenuta che è disposto in una scanalatura anulare che corre intorno all'attacco della lampada a scarica di gas e aderisce a tenuta tutt'intorno perlomeno a un lato interno della scanalatura anulare e alla superficie esterna dell'attacco. A questo scopo è necessario adattare opportunamente le dimensioni della guarnizione ad anello al diametro esterno dell'attacco della lampada e alle misure della scanalatura anulare. In condizioni di distensione della guarnizione, il diametro interno della guarnizione ad anello dovrebbe essere minore del diametro esterno della superficie esterna dell'attacco al quale la guarnizione ad anello aderisce a tenuta.
In uno sviluppo particolarmente vantaggioso del presente trovato la guarnizione aderisce a tenuta ai lati interni affacciati della scanalatura anulare, essendo che in condizioni di distensione il diametro esterno della guarnizione ad anello è minore del diametro interno sul lato interno che costituisce il fondo della scanalatura anulare. In questo caso la guarnizione è disposta flottante in senso radiale nella scanalatura anulare e, dopo l'introduzione dell'attacco all'interno della spina di contatto, corre intorno alla superficie esterna dell'attacco aderendo alla stessa con forza sempre uguale.
E' inoltre vantaggioso che la guarnizione presenti sezione circolare o rettangolare. Se la sezione è rettangolare, è opportuno che la guarnizione ad anello sia dotata di gole che corrono intorno alle sue superfici laterali. In questo modo la spina di contatto e l'attacco della lampada-a scarica di gas possono essere montati e smontati- esercitando forze ridotte e ciononostante risulta assicurata un'adeguata tenuta resistente ad alta tensione.
La scanalatura anulare può essere inserita in modo semplice e facile nella spina di contatto quando il lato interno, con il quale la scanalatura anulare che accoglie la guarnizione è .rivolta dall'altra parte del riflettore, è costituito-da un elemento ad anello collegato alla spina di contatto. Questo elemento ad anello aderisce a una spalla che corre intorno all'interno della spina di contatto e, con questa spalla, risulta collegato,a tenuta tutt'intorno alla spina di contatto. Il collegamento può essere effettuato per incollaggio o per saldatura. Inoltre è vantaggioso che l'involucro della spina di contatto e dell'elemento ad anello siano realizzati in materiale .sintetico e siano collegati mediante saldatura a elemento riscaldante, a gas caldo, ad attrito o a raggio laser.
Un esempio di realizzazione del presente trovato è rappresentato nei disegni allegati, dove:
la figura 1 è una sezione verticale centrale di un proiettore per veicoli con una lampada a scarica di gas associata a un riflettore, l'attacco della quale lampada è chiuso a tenuta rispetto a un spina di contatto per mezzo di una tenuta resistente ad alta tensione di tipo noto (stato della tecnica) e
la figura 2 è una vista parziale in sezione di un attacco della lampada a scarica di gas e della spina di contatto della figura 1 che però presentano una tenuta resistente ad alta tensione ottenuta secondo il presente trovato.
Il proiettore per veicoli rappresentato in figura 1 presenta un gruppo ottico 15 a inserimento che è disposto in modo regolabile in un interno costituito da un involucro e da un trasparente di chiusura (non rappresentati). Questo gruppo ottico a inserimento è costituito da un riflettore 1 a guscio, da una lampada 2 a scarica di gas associata al riflettore 1 e da una spina di contatto 4 assiemata alla lampada 2 a scarica di gas. Nella zona del suo vertice il riflettore 1 presenta un'apertura 3 destinata ad accogliere la lampada 2 a scarica di gas. Sul lato posteriore del riflettore 1 l'apertura 3 centrale è circondata da un collare 16 il cui bordo libero è rivolto in senso radiale verso l'esterno. Sul bordo libero del collare 16 poggia l'attacco 5 della lampada 2 a scarica di gas che viene fatta passare per l'apertura 3 con l'ampolla rivolta in avanti. La lampada 2-a scarica di gas è bloccata in questa posizione sul riflettore 1 da un anello di ritegno 17 che circonda l'attacco 5 e che è fissato a baionetta al collare 16 del riflettore 1. Così la lampada 2 a scarica dì gas assume una posizione precisa rispetto alla superficie di riflessione del riflettore 1. L'attacco della lampada 2 a scarica di gas sporge dall'apertura centrale dell'anello di ritegno 17 e si immerge in un incavo 18 di un involucro 19 della spina di contatto 4. L'involucro 19 contiene un dispositivo non rappresentato per l'accensione della lampada 2 a scarica di gas. L'involucro 19 e l'anello di ritegno 17 presentano elementi di bloccaggio 20 e 21 che costituiscono un innesto a baionetta tra l'involucro 19 e l'anello di ritegno 17. La lampada 2 a scarica dì gas presenta un porzione cilindrica di estremità 22 la cui superficie esterna presenta un diametro esterno minore della restante parte dell'attacco 5. Alla propria estremità libera la porzione di estremità 22 dell'attacco 5 presenta un contatto centrale 6 e sulla propria superficie esterna cilindrica presenta un contatto ad anello 7 che le corre intorno. Dato che al contatto centrale 6 e al contatto ad anello 7 viene applicata alta tensione, per la zona tra di essi è prevista una tenuta resistente ad alta tensione.
Nella figura 1 la tenuta resistente ad alta tensione è ottenuta mediante una guarnizione 8' a piastra di tipo noto e uno scodellino per molla {non rappresentato) associato alla guarnizione 8'. Lo scodellino per molla e la guarnizione 8' sono disposti sotto precarico tra il fondo dell'incavo 18 della spina di contatto 4 e l'estremità libera dell'attacco 5 della lampada 2 a scarica di gas. Questa tenuta resistente ad alta tensione nota non è realizzabile se non con elevato impegno costruttivo e spazio sufficiente a disposizione nel veicolo. In direzione dell'assiemaggio della spina di contatto la zona da chiudere a tenuta presenta tolleranze molto grossolane, dato che la misura di questa zona dipende da una catena di tolleranze che è costituita dall'attacco 5, dal fondo dell'incavo 18 della spina di contatto 4, dagli elementi di bloccaggio 21 e 20, dall'anello di ritegno 17 e dal riflettore 1.
Nel caso del proiettore per veicoli conforme al presente trovato e rappresentato in figura 2, la tenuta resistente ad alta tensione è ottenuta con una guarnizione 8 che è realizzata ad anello di tenuta. La guarnizione ad anello 8 presenta sezione rettangolare e tutt'intorno alle sue superfici laterali è dotata di gole 14. La guarnizione ad anello 8 sporge dalla scanalatura anulare 9 in senso radiale verso l'interno e, con due spigoli, aderisce a tenuta tutt'intorno alla superficie esterna cilindrica della porzione di estremità 22 dell'attacco 5. La guarnizione 8 è disposta flottante in senso radiale nella scanalatura anulare 9 e con spigoli affacciati aderisce a tenuta ai lati interni 10 e 12 opposti della scanalatura anulare 9, essendo che la guarnizione 8 si trova a distanza dal lato interno 11 che costituisce il fondo della scanalatura anulare 9. Il lato interno 10, con il quale la scanalatura anulare 9 è rivolta verso il fondo dell'incavo 18 della spina di contatto 4, è costituito da un elemento ad anello 13 che è collegato a tenuta tutt'intorno all'involucro 19. L'involucro 19 e l'elemento ad anello 13 sono realizzati in materiale sintetico e collegati tra di loro mediante saldatura a raggio laser. Contro il contatto centrale 6 e il contatto ad anello 7 vanno a battuta elementi di contatto elettrici elastici 23 ovvero 24 della spina di contatto 4.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Proiettore per veicoli con un riflettore (1), una lampada (2) a scarica di gas che è inserita in un'apertura (3) del riflettore (1) ed è montata sul riflettore (1) e con una spina di contatto (4) fissata al riflettore (1) nella quale la lampada (2) a scarica di gas si immerge con il suo attacco (5) che alla propria estremità libera presenta un contatto centrale elettrico (6) e sulla propria superficie esterna presenta un contatto ad anello elettrico (7) che le corre intorno e con una guarnizione (8) per mezzo della quale risulta una tenuta resistente ad alta tensione tra il contatto centrale e quello ad anello (6 e 7), caratterizzato dal fatto che la guarnizione (8) è un anello di tenuta che è disposto in una scanalatura anulare (9) della spina di contatto (4), la quale scanalatura circonda l'attacco (5) della lampada (2) a scarica di gas, e aderisce a tenuta tutt'intorno perlomeno a un lato interno (10, 11 o 12) della scanalatura anulare (9) e alla superficie esterna dell'attacco (5).
  2. 2. Proiettore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la guarnizione ad anello (8) aderisce a tenuta ai lati interni affacciati (10 e 12] della scanalatura anulare (9).
  3. 3. Proiettore secondo la rivendicazione 2; caratterizzato dal"fatto che, in condizioni di distensione, il diametro esterno della guarnizione ad anello (8) è minore del diametro interno sul lato interno (11) che costituisce il fondo della scanalatura anulare (9).
  4. 4. Proiettore secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che =la guarnizione ad anello (8) aderisce a tenuta al lato interno (11) che costituisce il fondo della scanalatura anulare (9).
  5. 5. Proiettore secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il lato interno" (10), con cui la scanalatura anulare (9) che accoglie la guarnizione (8) è rivolta dall'altra parte del riflettore (1), è costituito da un elemento ad anello (13) collegato alla spina di contatto (4).
  6. 6. Proiettore secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che l'elemento ad anello (13) è collegato a tenuta tutt'intorno alla spina di contatto (4). Ί . Proiettore secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che l'elemento ad anello (13) è collegato alla spina di contatto (4) per incollaggio o per saldatura. 8. Proiettore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che la guarnizione ad anello (8) presenta sezione circolare. 9. Proiettore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che la guarnizione ad anello (8) presenta sezione rettangolare. Proiettore secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la guarnizione ad anello (8) presenta gole (14) che corrono intorno alle sue superfici laterali. Proiettore secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'involucro della spina di contatto (4) contiene un dispositivo per l'accensione della lampada (2) a scarica di gas.
IT2000TO000149U 1999-09-08 2000-08-25 Proiettore per veicoli. IT249266Y1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE29915764U DE29915764U1 (de) 1999-09-08 1999-09-08 Scheinwerfer für Fahrzeuge

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO20000149V0 ITTO20000149V0 (it) 2000-08-25
ITTO20000149U1 true ITTO20000149U1 (it) 2002-02-25
IT249266Y1 IT249266Y1 (it) 2003-04-08

Family

ID=8078608

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000TO000149U IT249266Y1 (it) 1999-09-08 2000-08-25 Proiettore per veicoli.

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE29915764U1 (it)
ES (1) ES1047279Y (it)
FR (1) FR2806463B3 (it)
IT (1) IT249266Y1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102005041719B4 (de) * 2005-09-01 2016-09-29 Osram Gmbh Elektrische Lampe mit einem im Sockelinnenteil eingespritzten U-förmigen Haltering

Also Published As

Publication number Publication date
DE29915764U1 (de) 1999-11-18
FR2806463A3 (fr) 2001-09-21
IT249266Y1 (it) 2003-04-08
FR2806463B3 (fr) 2002-03-01
ES1047279Y (es) 2001-08-16
ITTO20000149V0 (it) 2000-08-25
ES1047279U (es) 2001-03-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA3026087A1 (en) Optic support for a light fixture
CN109416998A (zh) 电路切断装置
IT9048398A1 (it) Proiettore per autoveicolo.
RU2005103821A (ru) Ламповый узел и лампа для светильника
US20190234582A1 (en) Light module for illuminating an outer component of a vehicle, and process for manufacturing such light module
ITTO20000149U1 (it) Proiettore per veicoli.
ITMI970911U1 (it) Connessione elettrica per un componente disposto in una cassa conducente liquido
EP1565687B1 (en) Lighting unit
US20190250343A1 (en) Light module for illuminating an outer component of a vehicle, and process for manufacturing such light module
ITTO980102A1 (it) Proiettore per autoveicoli
FR2529521A1 (fr) Feu indicateur de direction lateral pour vehicules
CN113811716A (zh) 车辆组件,车辆和方法
CN107869695A (zh) 具有微反射镜矩阵的用于灯装置的单件式支撑件
KR200325474Y1 (ko) 벌브홀더를 갖춘 차량 전조등용 가스방전램프
JPH0885444A (ja) ブレーキ用倍力装置
US6409372B1 (en) Capped electric lamp
CN100532923C (zh) 用于汽车的前大灯
JPH0773703A (ja) ランプ−リフレクタ ユニット
ITTO980138U1 (it) Luce per veicoli.
CN109681842A (zh) 车灯组件和具有其的车辆
ITTO950444A1 (it) Gruppo ottico per veicoli.
JP2010170811A (ja) 車両用灯具
WO2018072853A1 (en) Light module for illuminating an outer component of a vehicle, and process for manufacturing such light module
JP2563018Y2 (ja) 交通信号灯器用ランプユニット
TWM603423U (zh) 車燈