ITRM980516A1 - Composizione ad attivita' antiossidante ed antiproliferativa comprendente una carnitina ed un carotenoide - Google Patents

Composizione ad attivita' antiossidante ed antiproliferativa comprendente una carnitina ed un carotenoide Download PDF

Info

Publication number
ITRM980516A1
ITRM980516A1 IT98RM000516A ITRM980516A ITRM980516A1 IT RM980516 A1 ITRM980516 A1 IT RM980516A1 IT 98RM000516 A IT98RM000516 A IT 98RM000516A IT RM980516 A ITRM980516 A IT RM980516A IT RM980516 A1 ITRM980516 A1 IT RM980516A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
carnitine
lycopene
composition according
acid
propionyl
Prior art date
Application number
IT98RM000516A
Other languages
English (en)
Inventor
Per Il Credito Sporti Istituto
Original Assignee
Sigma Tau Healthscience Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sigma Tau Healthscience Spa filed Critical Sigma Tau Healthscience Spa
Publication of ITRM980516A0 publication Critical patent/ITRM980516A0/it
Priority to IT1998RM000516A priority Critical patent/IT1302125B1/it
Priority to TR2001/00333T priority patent/TR200100333T2/xx
Priority to JP2000563266A priority patent/JP2002522382A/ja
Priority to IL14079799A priority patent/IL140797A0/xx
Priority to EP99935044A priority patent/EP1102584A2/en
Priority to SK125-2001A priority patent/SK1252001A3/sk
Priority to KR1020017001339A priority patent/KR20010072146A/ko
Priority to BR9912703-2A priority patent/BR9912703A/pt
Priority to CA002338035A priority patent/CA2338035A1/en
Priority to PL99346161A priority patent/PL346161A1/xx
Priority to PCT/IT1999/000251 priority patent/WO2000007581A2/en
Priority to HU0102807A priority patent/HUP0102807A2/hu
Priority to CN99809268A priority patent/CN1311674A/zh
Priority to AU50641/99A priority patent/AU5064199A/en
Priority to EEP200100052A priority patent/EE200100052A/xx
Priority to TNTNSN99152A priority patent/TNSN99152A1/fr
Priority to MA25710A priority patent/MA26666A1/fr
Priority to ARP990103863A priority patent/AR021172A1/es
Publication of ITRM980516A1 publication Critical patent/ITRM980516A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1302125B1 publication Critical patent/IT1302125B1/it
Priority to IS5816A priority patent/IS5816A/is
Priority to NO20010532A priority patent/NO20010532L/no
Priority to HK02100334.3A priority patent/HK1039062A1/zh

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/21Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates
    • A61K31/215Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids
    • A61K31/22Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids of acyclic acids, e.g. pravastatin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/205Amine addition salts of organic acids; Inner quaternary ammonium salts, e.g. betaine, carnitine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/81Solanaceae (Potato family), e.g. tobacco, nightshade, tomato, belladonna, capsicum or jimsonweed
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P1/00Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P13/00Drugs for disorders of the urinary system
    • A61P13/08Drugs for disorders of the urinary system of the prostate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P15/00Drugs for genital or sexual disorders; Contraceptives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P27/00Drugs for disorders of the senses
    • A61P27/02Ophthalmic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P35/00Antineoplastic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P39/00General protective or antinoxious agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P39/00General protective or antinoxious agents
    • A61P39/02Antidotes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P39/00General protective or antinoxious agents
    • A61P39/06Free radical scavengers or antioxidants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P43/00Drugs for specific purposes, not provided for in groups A61P1/00-A61P41/00
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • A61P9/10Drugs for disorders of the cardiovascular system for treating ischaemic or atherosclerotic diseases, e.g. antianginal drugs, coronary vasodilators, drugs for myocardial infarction, retinopathy, cerebrovascula insufficiency, renal arteriosclerosis

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Endocrinology (AREA)
  • Reproductive Health (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"Composizione ad attività antiossidante ed antiproliferativa comprendente una carnitina ed un carotenoide"
La presente invenzione riguarda una composizione per la prevenzione e/o il trattamento dei danni indotti dalla presenza di radicali liberi dovuta ad inquinamento ambientale e da fenomeni di ìipoperossidazione di natura aterosclerotica, vascolare, cardiaca o cerebrale: di alterazioni proliferative di tessuti comprendenti il tessuto prostatico, uterino, mammario o del colon; e delle alterazioni della vista e della retina comprendenti la cataratta e la degenerazione maculare della retina.
Corrispondentemente, la composizione può assumere la forma e svolgere l'attività di un integratore alimentare oppure di un vero e proprio medicamento, in funzione dell'azione di supporto o preventiva oppure propriamente terapeutica che si intende che la composizione esplichi a seconda dei particolari individui cui è destinata.
Più particolarmente, la presente invenzione riguarda una composizione somministrabile per via orale, parenterale, rettale o transdermica, comprendente in associazione:
(a) propionil L-carnitina o un suo sale farmacologicamente accettabile, eventualmente in miscela con un'altra "carnitina", ove per "carnitina" si intende la L-carnitina o un alcanoil L-carnitina scelta nel gruppo comprendente acetil L-carnitina, valerli L-carnitina e isovaleril L-carnitina o loro sali farmacologicamente accettabili; e
(b) un carotenoide, preferibilmente scelto nel gruppo comprendente Iicopene, a-carotene, β-carotene, zeaxantina, criptoxantina, luteina o loro miscele o estratti di prodotti naturali vegetali contenenti tali carotenoidi, tipicamente gli estratti di pomodoro ( Lycopersicon esculentum).
I carotenoidi sono un gruppo di pigmenti vegetali a lunga catena di natura terpenica (tetraterpeni) comprendenti fino a 40 atomi di carbonio con un sistema coniugato di doppi legami. I carotenoidi sono presenti nelle piante superiori, nei cloroplasti e in quei plastidi localizzati nelle regioni della pianta in cui è assente la clorofilla (alcune radici e molti fiori e frutti, per esempio pomodori, in cui aumentano notevolmente durante la maturazione); si ritrovano anche nelle alghe azzurre, in alcuni batteri fotosintetici ed in alcuni funghi. I carotenoidi svolgono un ruolo complementare alla clorofilla nella fotosintesi, assorbendo alcune radiazioni luminose e trasmettendone l'energia alla clorofilla stessa.
Benché nel mondo vegetale siano presenti più di seicento carotenoidi, solo quaranta tra questi sono presenti nella dieta umana e solo quattordici vengono assorbiti dall'intestino, i rimanenti essendo costituiti da epossidi non assorbibili. Tra questi quattordici, i più rappresentati sono il licopene, lα-carotene, il β-carotene, la luteina, la zeaxantina e le β-criptoxantine.
Il licopene presenta undici doppi legami coniugati linearmente (mentre il β-carotene ne presenta nove) ed è il carotenoide con la più lunga catena di doppi legami lineari coniugati.
Questa particolare struttura è stata messa anche i relazione alla sua maggiore potenza come agente antiossidante.
Benché esistano interazioni metaboliche tra il licopene e il β-carotene, il licopene non può trasformarsi nell'organismo in βcarotene, che è caratterizzato da un anello trimetilcicloesanilico ai due lati della catena carboniosa.
Il β-carotene può invece trasformarsi per riduzione della catena in trans -retinolo e acido retinoico e fùngere da provitamina A.
Questi composti sono caratterizzati da un forte potere antiossidante, ma tra tutti il licopene è il carotenoide che presenta la più alta capacità di blocco dell'ossigeno singoletto, più che doppia ad esempio di quella del β -carotene.
Π licopene viene assorbito dalTorganismo soprattutto in presenza di grasso e si ritrova nel sangue e nei tessuti nelle due sue forme isomeriche, cis- e trans-licopene.
Come tutti i carotenoidi, il licopene non può essere sintetizzato dall'organismo, ma deve essere assunto con gli alimenti.
Sono molti gli alimenti che contengono i carotenoidi, e tra questi la papaia, il pompeimo rosa, gli spinaci, le albicocche, il latte, le uova, ma sono soprattutto i pomodori a contenere la maggior quantità di licopene.
Oltre che per il suo forte potere antiossidante, l'interesse per il licopene è motivato dai risultati di alcuni studi epidemiologici che hanno posto in risalto come un carotenoide ad azione pròvitaminica A quali il β-carotene, possa esso stesso svolgere un effetto protettivo su alcune forme di tumore, senza dover essere trasformato in retinolo. Numerose indagini prospettiche e retrospettive hanno posto infatti in evidenza un rapporto inverso tra il consumo di vegetali e frutta ricchi in carotene o alte concentrazioni piasmatiche di carotene, ed il rischio di tumore, specialmente polmonare. Tali risultati venivano attribuiti ai carotenoidi solo in quanto precursori della vitamina A. Tuttavia, recenti test clinici hanno dimostrato che l'assunzione con la dieta del solo β-carotene non porta alcun vantaggio per ciò che riguarda il rischio tumorale nei confronti di popolazioni la cui dieta è priva di questa vitamina.
Uguali risultati negativi venivano raggiunti in gruppi di individui fumatori o a rischio di asbestosi. Un'elaborazione più accurata di questi dati ha posto in evidenza che carotenoidi diversi dal β-carotene potevano contribuire all'ottenimento dell'effetto protettivo rilevato con altri test.
Ciò che caratterizza soprattutto il licopene, e che si ritiene alla base dei favorevoli effetti biologici che può produrre nell'organismo, è la sua potente azione antiossidante soprattutto nei confronti dell’ossigeno singoletto che è uno dei prodotti più altamente reattivi dell'ossigeno nel produrre radicali liberi. Oltre che nei confronti dell'ossigeno singoletto, il licopene è altresì assai attivo nel proteggere le cellule ed i tessuti da altre specie reattive dell'ossigeno quali il perossido idrogeno e il nitrossido.
Queste sue particolari attività, che pongono il licopene in primo piano tra tutti gli altri antiossidanti naturali, possono spiegare in parte i benefici effetti che l'assunzione di licopene con la dieta è in grado di svolgere a favore della salute.
È stato riscontrato infatti che soggetti colpiti da infarto miocardico, così come quelli potenzialmente a rischio per la presenza di alte concentrazioni ematiche di colesterolo o di trigliceridi, presentano una concentrazione ematica assai inferiore sia di β-carotene, sia soprattutto di licopene, rispetto ai soggetti di controllo. Che ciò possa essere messo in relazione all'effetto antilipoperossidativo svolto dal licopene risulta anche dalle ricerche che dimostrano come il licopene sia presente nelle LDL e possa prevenirne l’ossidazione.
È stato confermato che l'attività antilipoperossidativa del licopene è superiore a quella del β- e dell’a-carotene anche quando misurata su colture cellulari (cellule C3H/10T1/2) di cui impedisce pure la trasformazione tumorale. L'attività antilipoperossidativa del licopene spiega anche la sue capacità di prevenire l'aterosclerosi e i danni vascolari aterosclerotici così come; unitamente alla sua attività inibente sull'IGF e di incremento della comunicazione intracellulare giunzionale, la proliferazione cellulare tumorale.
Il licopene è il più potente tra i carotenoidi nell'inibire lo sviluppo spontaneo di tumori mammari nel topo e la crescita delle cellule leucemiche (Hl-GO promyelocytic leukemia celi line) così come in vitro le cellule del glioma C-G di ratto o le trasformazioni neoplastiche indotte da agenti chimici.
Studi epidemiologici hanno dimostrato una correlazione inversa tra l'assunzione di licopene con la dieta ed il rischio di tumore alla prostata, così da individuare nel licopene uno dei mezzi preventivi di questa particolare patologia. Lo stesso vale per ciò che riguarda il rischio di tumore mammario e del polmone.
Un'altra patologia in cui il licopene, così come la luteina e la zeaxantina, può svolgere un'azione preventiva è nella degenerazione maculare della retina correlata all'invecchiamento (AMD-Age Related Macular Degeneration).
La L-camitina ed i suoi alcanoil derivati sono ben noti per l'importante ruolo che possono svolgere a livello metabolico soprattutto per ciò che riguarda l'ossidazione e l'utihzzazione attraverso la β-ossidazione degli acidi grassi.
La L-carnitina infatti, sia quella assunta con la dieta, sia quella sintetizzata dall'organismo, viene concentrata dal sangue negli organi metabolicamente più attivi nell'utilizzazione degli acidi grassi quali i muscoli scheletrici ed il cuore.
Una deficienza di L-carnitina può essere causa di miopatie, mentre la somministrazione orale di L-carnitina migliora lo stato clinico correlato a queste miopatie. Anche nell'ossidazione mitocondriale del glucosio la L-carnitina svolge un'importante funzione nella produzione di energia, cosicché adeguati livelli di L-carnitina sono necessari per un normale metabolismo energetico a livello cardiaco e muscolare.
La sua somministrazione migliora la resistenza allo sforzo nei soggetti sofferenti di insufficienza coronarica, il flusso coronarico e gli effetti clinici dello scompenso cardiaco.
Altre proprietà biologiche della L-carnitina e dei suoi derivati, in particolare della propionil L-carnitina, sono la sua capacità di stabilizzare le membrane cellulari e di proteggerle dalle lesioni indotte dai processi ossidativi.
È stato ora sorprendentemente trovato che una composizione comprendente in associazione quali componenti caratterizzanti: (a) propionil L-carnitina od un suo sale farmacologicamente accettabile, e
(b) un carotenoide scelto nel gruppo comprendente licopene, α-carotene, β-carotene, zeaxantina, criptoxantina, luteina o loro miscele,
è estremamente efficace nella prevenzione e/o trattamento dei danni indotti dalla presenza di radicali liberi dovuta ad inquina-mento ambientale e da fenomeni di lipoper ossidazione di natura aterosclerotica, vascolare, cardiaca o cerebrale; di alterazioni proliferative di tessuti comprendenti il tessuto prostatico, uterino, mammario o del colon; e delle alterazioni della vista e della retina comprendenti la cataratta e la degenerazione maculare della retina, a causa del potente effetto sinergizzante esercitato dai suoi componenti.
È stato altresì trovato che, vantaggiosamente, il componente (a) può comprendere ulteriormente una "carnitina" scelta nel gruppo comprendente acetil L-carnìtina, valerli L-carnitina e isovaleril L-carnitina o loro sali farmacologicamente accettabili o loro miscele e che il componente (b) può essere costituito da un estratto di prodotti vegetali che lo contengono, ad esempio l'estratto di pomodoro ( Lycopersicon esculentum , fam. Solanacee):
Il rapporto ponderale (a):(b) varia da 1:0,1 a 1:10.
Prove tossicologiche
Sia la carnitina e i suoi derivati, sia il licopene e gli altri carotenoidi quali la luteina, la zeaxantina e la criptoxantina così come il β-carotene presentano una scarsa tossicità e sono ben tollerati soprattutto se somministrati per via orale.
Queste favorevoli caratteristiche sono state confermate in prove eseguite somministrando nel ratto alte dosi sia di L-carnitina (1 g/kg), sia di propionil L-carnitina (1 g/kg), sia di L-carnitina (250 mg/kg) più propionil L-carnitina (250 mg/kg) più acetil L-carnitina (250 mg/kg) più isovaleril L-carnitina (250 mg/kg), e così pure somministrando 50 mg/kg di licopene oppure 1 g/kg di estratto naturale di pomodoro titolato al 5% di licopene.
Anche l'associazione di 1 g/kg di propionil L-carnitina con 50 mg/kg di licopene somministrati per via orale nel ratto è risultata ben tollerata e non ha evidenziato alcuna mortalità negli animali così trattati.
Lo stesso dicasi per i risultati riguardanti la somministrazione delle diverse carnitine tra loro associate (L-carnitina 250 mg/kg, più acetil L-carnitina 250 mg/kg, più propionil L-carnitina 250 mg/kg, più isovaleril L-carnitina 250 mg/kg), unitamente al licopene alla dose di 50 mg/kg.
Analoghi favorevoli risultati si sono ottenuti somministrando nel ratto per via orale per un periodo prolungato di tempo (30 giorni) ogni giorno sia della propionil L-carnitina (500 mg/kg) sia l'associazione delle diverse carnitine (L-carnitina 150 mg/kg, acetil L-carnitina 150 mg/kg, propionil L-carnitina 150 mg/kg, isovaleril L-carnitina 150 mg/kg) associate a 25 mg di licopene.
Allo scadere del trentesimo giorno i ratti così trattati non presentavano alcuna mortalità né alcun segno tossico. Anche gli esami chimicofìsici, il numero dei globuli rossi e dei globuli bianchi apparivano normali negli animali trattati e così pure normale appariva l'esame istologico eseguito sui principali organi esaminati alla fine del trattamento.
Prove su epatociti isolati e intossicati con tetracloruro di carbonio Per valutare l'attività antiossidante e protettiva nei confronti dei radicali liberi svolta dalle composizioni della presente invenzione, si è voluto osservare il suo effetto nei confronti della intossicazione da tetracloruro di carbonio su una coltura di epatociti isolati.
È noto che il tetracloruro di carbonio (CC14) induce una lipoperossidazione delle biomembrane cellulari che può portare a necrosi le cellule stesse.
In queste prove, eseguite su una coltura di epatociti di ratto, si è potuto dimostrare come l'effetto lipoper ossidativo e tossico del CC14 legato alla liberazione di radicali liberi possa essere diminuito dalla presenza nella coltura del complesso di carnitine (100 mg L 1) formato dall'associazione di L-carnitina, acetil L-carnitina, propionil L-carnitina, isovaleril L-carnitina in un rapporto in peso tra loro di 1:1) o della propionil L-carnitina (100 mg L<-1>) soprattutto se associati al licopene (20 mg L<-1>) o all'estratto di pomodoro titolato al 5% in licopene.
Per l'esecuzione di questa prova, gli epatociti prelevati da fegato di ratto sono stati isolati seguendo il metodo descritto da Seglen (Seglen F. O., Method Cell. Biol. Chem.. 264. 4747, 1989).
Le lesioni sulla membrana cellulare indotte dal CC14 e l'effetto protettivo svolto dal complesso di carnitine o dalla propionil L-carnitina o dal licopene così come quello della loro associazione sono stati valutati attraverso il dosaggio sul liquido supernatante della coltura cellulare sia della alanina aminotransferasi (AlaAT), sia della aspartato aminotransferasi (AspaAT) (Auto-biochemistry Assay System Beckman 700-Encore-2).
Per valutare la protezione dall'effetto lipoperossidativo svolto dal CC14 è stata misurata la malonilaldeide con il metodo dell'acido tiobarbiturico (Ohkawa H. Anal. Biochem.. 95. 351, 1979).
La citologia degli epatocoti alla fine dei trattamenti è stata esaminata dopo loro fissazione in formalina o in glutaraldeide sia al microscopio ottico, sia a quello elettronico. L'esame dei risultati di queste prove ha messo in evidenza come vi sia un sorprendente sinergismo sia tra il complesso di carnitine e il licopene, sia tra la propionil L-carnitina e lo stesso licopene nel proteggere gli epatociti dalle lesioni della membrana e dalla lipoper ossidazione indotta da CC14. Sia l'aumento della concentrazione di AlaHT, sia di AspaAT provocata dal CC14 viene ridotto dalla somministrazione delle carnitine o di licopene, ma viene ad essere quasi del tutto inibito dalla somministrazione di questi tra loro associati.
Questo sinergismo tra carnitine, e soprattutto tra propionil L-carnitina, e licopene risulta evidente anche dalla misura della malonilaldeide, indice dell'effetto lipoperossidativo.
L'esame citologico degli epatociti conferma la diminuzione delle cellule necrotiche dopo trattamento con propionil L-carnitina e licopene; ma soprattutto all'esame ultrastrutturale, mentre nel gruppo di controllo (CC14) le cellule mostravano alterazioni emocromatiche, irregolari membrane nucleari, la scomparsa nei mitocondri delle creste mitocondriali e la diminuzione del numero dei ribosomi, nelle cellule che oltre al CC14 erano esposte anche alle carnitine ed al licopene la membrana cellulare e il nucleo apparivano inaspettatamente intatti, le eterocromatine regolari così come i mitocondri ed il numero dei ribosomi.
La normalizzazione degli aspetti citologici era sorprendentemente evidente negli epatociti sottoposti all'attività combinata dal complesso di carnitine e del licopene, mentre di scarso rilievo apparivano gli effetti dei singoli composti non associati tra loro, dimostrandosi così un evidente sinergismo tra carnitine e licopene.
Tabella 1
Concentrazioni di alanina aminotransferasi (AlaAT nmol-min<- 1>) nel supernatante di colture di epatociti esposti a CC14 (controlli) e al complesso di carnitine o a propionil L-carnitina oppure a estratti naturali di pomodoro o licopene da soli o associati tra loro (Complesso Carnitine = C; Propionil L-cornitina = P; Estratto naturale carotenoidi di pomodoro = EP; Licopene = L)
Tabella 2
Concentrazioni di aspartato aminotransferasi (AspAT nmol min"<1>) nel supernatante di colture di epatociti esposti a CCI4 (controlli) e al complesso di carnitine o a propionil L-carnitina oppure a estratto naturale carotenoidi di pomodoro o licopene da soli o associati tra loro (Complesso Carnitine = C; Propionil L-carnitina = P; Estratto naturale di pomodoro = EP; Licopene = L)
Prove sulla cataratta indotta sperimentalmente
Poiché alla base della formazione della cataratta oculare, oltre all'alterato metabolismo glucidico, viene fatto riferimento per la loro importanza patogenetica anche ai radicali liberi ed alla lipoperossidazione lipidica unitamente a disfunzioni nella irrorazione della retina, abbiamo provocato sperimentalmente nel ratto la comparsa della cataratta oculare attraverso una dieta ricca di galattosio secondo il metodo descritto da Gabbay (Gabbay K. H., N. End. J. Med.. 288. 831, 1973).
Dopo circa otto giorni di questo trattamento, si ottiene nel ratto un opacamento della lente che, in relazione alla sua gravità, è stato classificato in ordine crescente con I, II, III stadio seguendo il metodo descritto da Sippel (Sippel T. 0., Invest. Qphtalmol.. 5, 568, 1966). I risultati ottenuti da queste prove dimostrano come la somministrazione per otto giorni consecutivi, unitamente al galattosio, del complesso di carnitine (400 mg/kg per via orale di una associazione formata da L-carnitina, acetil L-carnitina, propionil L-carnitina, isovaleril L-carnitina in un rapporto equiponderale tra loro) o di propionil L-carnitina (400 mg/kg) o di licopene (5 mg/kg) o di estratto naturale di pomodoro contenente il 5% di licopene (100 mg/kg) o di questi prodotti tra loro associati diminuiva la gravità della lesione oculare indotta dal galattosio. Ma la comparsa del'opacamento del cristallino veniva inibita quasi completamente quando durante il periodo di otto giorni di trattamento con galattosio venivano contemporaneamente somministrate ai ratti in esperimento le carnitine ed il licopene tra loro associati o ugualmente tra loro associati la propionil L-carnitina ed il licopene.
Tabella 3
Prove in ratti galattosemici sull'inibizione dell'opacamento del cristallino con trattamento di complesso di carnitine, con propionil L-carnitina, con estratto naturale carotenoidi di pomodoro, con licopene e con la loro associazione (gruppi di 20 ratti)
Prove sull’aterosclerosi sperimentale nel coniglio In queste prove è stato sperimentato l'effetto sia della associazione delle carnitine, sia della propionil L-carnitina e del licopene o dell'estratto naturale di pomodoro al 5% di licopene, da soli oppure in combinazione tra loro, sull'aterosclerosi indotta sperimentalmente nel coniglio.
Per queste prove è stato usato un gruppo di conigli New Zealand del peso medio di 2,9 kg alla cui dieta standard è stato aggiunto lo 0,5% per peso di colesterolo per trenta giorni consecutivi. A questi stessi animali è stata somministrata ogni giorno attraverso la dieta arricchita in colesteroli una dose corrispondente a 400 mg/kg del complesso di carnitine (associazione formata da L-carnitina, acetil L-carnitina, propionil L-carnitina, isovaleril L-carnitina in un rapporto equiponderale tra loro) oppure di 400 mg/kg di propionil L-carnitina oppure 5 mg/kg di licopene oppure di 100 mg/kg di estratto naturale di pomodoro al 5% di licopene, oppure questi stessi prodotti associati tra loro. Allo scadere del trentesimo giorno di trattamento, è stato prelevato dall'arteria centrale deU'orecchio di ciascun animale il sangue su cui sono state dosate le ìipoproteine presenti con il metodo di Hatch (Hatch F. T., Advan. Lipid. Res,. 6, 1, 1968).
Gli animali sono stati quindi sacrificati e di ognuno di essi è stato prelevato il fegato di cui sono stati dosati il colesterolo totale e i trigliceridi usando rispettivamente il metodo di Dehoff e Levy [Dehoff J. L., Clin. Chem.. 24. 433, 1978 - Levy A., Advances in automated analvsis (Tecnicon Corp.) 497. Thurman, Miami 1972], Venivano isolati anche l'aorta ed il cuore su cui veniva valutata la presenza di lesioni aterosclerotiche secondo il metodo di Klurfeld (Klurfeld D. M., J, Med.. 10. 35, 1979) valutandole da I a IV secondo la loro gravità.
I risultati di queste prove indicano come sia le carnitine, sia in minor misura anche il licopene, esercitano un effetto protettivo sull'aumento del colesterolo e dei trigliceridi indotto nel coniglio dalla dieta iperlipidica, ma che solo con la loro associazione si raggiunge un ben evidente risultato di quasi completa protezione. Gli animali trattati con l'associazione delle carnitine e licopene dimostrano infatti un grado di protezione non prospettabile dalla sola sommazione degli effetti svolti dai singoli prodotti isolatamente. Anche in questa prova viene così dimostrato un evidente sinergismo di effetti che viene sviluppato dalle composizioni della presente invenzione.
Tabella 5
Provo su conigli ipercolesterolemici
Concentrazioni gnatiche del colesterolo totale e dei trigliceridi
Prove sull'attività antinroliferativa con la valutazione dell'attività ornitina decarbossilasica
Come è noto, al pari dei forbolo miristati, il teleocidin iniettato sotto cute nel ratto provoca sulla cute dell'animale così trattato delle alterazioni proliferative che possono portare fino alla formazione di processi cheratosici di tipo tumorale.
L'alterazione proliferativa si accompagna ad un aumento dell'enzima ornitina decarbossilasi e, come in genere in tutte le attivazioni proliferative patologiche, l'incremento dell'attività ornitina decarbossilasica è proporzionale alla gravità della lesione indotta. In queste prove, il teleocidin sciolto in 0,2 cm3 di soluzione acquosa è stato iniettato per via sottocutanea sul dorso depilato di topi alla dose di 5 pg/topo. Per i sette giorni precedenti questo trattamento, agli animali in prova venivano somministrati sia per via orale il complesso di carnitine da solo (400 mg/kg) formato dall'associazione di L-carnitina, acetil L-carnitina, propionil L-carnitina, isovaleril L-carnitina in un rapporto equiponderale tra loro) o la sola propionil L-carnitina (400 mg/kg) o l'estratto naturale di carotenoidi del pomodoro (contenente mg 5% di licopene) oppure il licopene (5 mg/kg) oppure questi diversi prodotti sia le carnitine, sia gli estratti contenenti il licopene o la propionil L-carnitina ed il licopene associati fra loro. In un altro gruppo di prove, questi prodotti sono stati applicati sulla cute del topo mezz'ora prima dell'iniezione di teleocidin dopo opportuna dispersione dei prodotti prima in dimetilsolfossido e poi in lanolina fino a raggiungere una concentrazione dell'associazione delle carnitine pari, a 200 mg/cm<3 >e pari a 100 mg/cm<3 >del complesso di carotenoidi contenenti licopene al 5% e a 200 mg/cm<3 >di propionil L-carnitina o a 5 mg/cc di licopene.
Le diverse preparazioni sono state applicate alla dose di 0,3 cm<3 >sulla zona di cute su cui veniva iniettato il teleocidin e la zona iniettata veniva protetta con bendaggio occlusivo.
Per il dosaggio della ornitìna decarbossilasi nelle zone di cute iniettate con teleocidin, si è proceduto dopo cinque ore dalla iniezione stessa secondo il metodo O'Brien e Nakadate (O'Brien T. G., Cancer Res.. 35. 16G2, 1975 - Nakadate T., Gancer Res.. 42. 28 41, 1982). La concentrazione in proteine dell'estratto epidermico è stata misurata secondo il metodo di Lowry (Lowry O. H., J. Biol. Chem.. 193. 265, 1951). I risultati di queste prove indicano come sia le carnitine, sia i carotenoidi presenti nel complesso di carnitine o nell'estratto naturale di pomodoro come pure la sola propionil L-carnitina od il solo licopene esercitano un modesto effetto protettivo sui fenomeni proliferativi e sull'aumento della attività ornitina decarbossilasica, ma l'effetto protettivo diventa invece sorprendentemente efficace qualora si impieghino questi prodotti tra loro associati dimostrandosi così un inaspettato e sorprendente effetto sinergico.
Tabella 6
Attività ornitina decarbossilasica
Vengono forniti qui di seguito, a titolo illustrativo e non limitativo, alcuni esempi di formulazioni secondo l'invenzione.
Per sale farmacologicamente accettabile della L-camitina o di alcanoil L-carnitina si intende qualsiasi sale di queste con un acido che non dia origine a indesiderati effetti tossici o collaterali. Tali acidi sono ben noti ai farmacologi ed agli esperti di tecnologia farmaceutica.
Esempi non limitativi di tali sali sono: cloruro; bromuro; ioduro; aspartato, aspartato acido; citrato, citrato acido; tartrato; fosfato, fosfato acido; fumarato, fumarato acido; glicerofosfato; glucosiofosfato; lattato; maleato; maleato acido; orotato; ossalato, ossalato acido; solfato, solfato acido; tricloroacetato; trifluoroacetato e metansolfonato.
Un elenco di sali farmacologicamente accettabili approvati dalla FDA è riportato in Int. J. of Pharm. 33, 1986, 201-217, pubblicazione che è incorporata per riferimento nella presente descrizione.
La composizione secondo l'invenzione può comprendere ulteriormente vitamine, coenzimi, sostanze minerali e antiossidanti.
Gli opportuni eccipienti da usare per preparare le composizioni in funzione della specifica via di somministrazione risulteranno evidenti per qualsiasi esperto in farmacia e tecnica farmaceutica o dell'alimentazione.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione comprendente in associazione i seguenti componenti.: (a) propionil L-carnitina od un suo sale farmacologicamente accettabile; e (b) un carotenoide.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui il componente (a) comprende ulteriormente una "carnitina" scelta nel gruppo comprendente L-carnitina, acetil L-carnitina, valerli L-carnitina, isovaleril L-carnitina o un loro sale farmacologicamente accettabile o loro miscele.
  3. 3. Composizione secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui il carotenoide è scelto nel gruppo comprendente licopene, a-carotene, β-carotene, zeaxantina, criptoxantina, luteina e loro miscele.
  4. 4. Composizione secondo le rivendicazioni da 1 a 3, in cui il rapporto ponderale (a):(b) varia da 1:0,1 a 1:10.
  5. 5. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il componente (b) è presente sotto forma di estratto di prodotti vegetali che lo contengono.
  6. 6. Composizione secondo la rivendicazione 5, in cui detto estratto è l'estratto del pomodoro ( Lycopersicon esculenturn).
  7. 7. Composizione secondo la rivendicazione 6, in cui l'estratto di pomodoro comprende dal 2 al 20% in peso circa di licopene.
  8. 8. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui il sale farmacologicamente accettabile della Lcarnitina o dell'alcanoil L-carnitina è scelto nel gruppo comprendente: cloruro; bromuro; ioduro; aspartato, aspartato acido; citrato, citrato acido; tartrato; fosfato, fosfato acido; fumarato, fumarato acido; glicerofosfato; glucosiofosfato; lattato; maleato; maleato acido; orotato; ossalato, ossalato acido; solfato, solfato acido; tricloroacetato; trifluoro acetato e metansolfonato,
  9. 9. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente ulteriormente vitamine, coenzimi, sostanze minerali e antiossidanti.
  10. 10. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, somministrabile per via orale, sotto forma di integratore alimentare.
  11. 11. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, somministrabile per via orale, parenterale, rettale o transdermica sotto forma di medicamento.
  12. 12. Integratore alimentare secondo la rivendicazione 10, per la prevenzione dei danni indotti dalla presenza di radicali liberi dovuta ad inquinamento ambientale e da fenomeni di lipoperossidazione di natura aterosclerotica, vascolare, cardiaca o cerebrale; di alterazioni proliferative di tessuti comprendenti il tessuto prostatico, uterino, mammario o del colon; e delle alterazioni della vista e della retina comprendenti la cataratta e la degenerazione maculare della retina.
  13. 13. Medicamento secondo la rivendicazione 11 per il trattamento terapeutico dei danni indotti dalla presenza di radicali liberi dovuta ad inquinamento ambientale e da fenomeni di lipoperossidazione di natura aterosclerotica, vascolare, cardiaca o cerebrale; di alterazioni proliferative di tessuti comprendenti il tessuto prostatico, uterino, mammario o del colon; e delle alterazioni della vista e della retina comprendenti la cataratta e la degenerazione maculare della retina.
  14. 14. Integratore alimentare secondo la rivendicazione 12, confezionato in forma solida, semisolida o liquida.
  15. 15. Medicamento secondo la rivendicazione 13, confezionato in forma solida, semisolida o liquida.
  16. 16. Integratore secondo la rivendicazione 14 sotto forma di compresse, tavolette, pillole, capsule, granulati o sciroppi.
  17. 17. Medicamento secondo la rivendicazione 15, sotto forma di compresse, tavolette, pillole, capsule, granulati, sciroppi, fiale o gocce.
IT1998RM000516A 1998-08-03 1998-08-03 Composizione ad attivita' antiossidante ed antiproliferativacomprendente una carnitina ed un carotenoide IT1302125B1 (it)

Priority Applications (21)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998RM000516A IT1302125B1 (it) 1998-08-03 1998-08-03 Composizione ad attivita' antiossidante ed antiproliferativacomprendente una carnitina ed un carotenoide
PCT/IT1999/000251 WO2000007581A2 (en) 1998-08-03 1999-07-29 Antioxidant, antiproliferous composition, comprising a carnitine and a carotenoid
CN99809268A CN1311674A (zh) 1998-08-03 1999-07-29 含有卡尼汀和类胡萝卜素的抗氧剂、抗增殖组合物
IL14079799A IL140797A0 (en) 1998-08-03 1999-07-29 Antioxidant, antiproliferous composition, comprising a carnitine and a carotenoid
EP99935044A EP1102584A2 (en) 1998-08-03 1999-07-29 Antioxidant, antiproliferous composition, comprising a carnitine and a carotenoid
SK125-2001A SK1252001A3 (en) 1998-08-03 1999-07-29 ANTIOXIDANT, ANTIPROLIFEROUS COMPOSITION, COMPRISING A CARNITINEì (54) AND A CAROTENOID
KR1020017001339A KR20010072146A (ko) 1998-08-03 1999-07-29 카르니틴 및 카로티노이드를 포함하는 산화 방지성 증식억제 조성물
BR9912703-2A BR9912703A (pt) 1998-08-03 1999-07-29 Composição antioxidante, antiprolìfera, compreendendo uma carnitina e um carotenóide
CA002338035A CA2338035A1 (en) 1998-08-03 1999-07-29 Antioxidant, antiproliferous composition, comprising a carnitine and a carotenoid
PL99346161A PL346161A1 (en) 1998-08-03 1999-07-29 Antioxidant, antiproliferous composition, comprising a carnitine and a carotenoid
TR2001/00333T TR200100333T2 (tr) 1998-08-03 1999-07-29 Bir karnitin ve bir karotenoit içeren antioksidan, antiproliferos bileşim
HU0102807A HUP0102807A2 (hu) 1998-08-03 1999-07-29 Karnitint és karotenoidet tartalmazó antioxidáns, antiproliferációs készítmény
JP2000563266A JP2002522382A (ja) 1998-08-03 1999-07-29 カルニチンおよびカロテノイドを含む抗酸化、抗増殖組成物
AU50641/99A AU5064199A (en) 1998-08-03 1999-07-29 Antioxidant, antiproliferous composition, comprising a carnitine and a carotenoid
EEP200100052A EE200100052A (et) 1998-08-03 1999-07-29 Oksüdeerumisvastane, vohamisvastane kompositsioon, mis sisaldab karnitiini ning karotenoidi
TNTNSN99152A TNSN99152A1 (fr) 1998-08-03 1999-07-30 Composition antioxydante et antiproliferative comportant un carnitine et un carotenoide
MA25710A MA26666A1 (fr) 1998-08-03 1999-08-03 Antioxide, composition antiproliferee, y compris carnitine et carotenoide.
ARP990103863A AR021172A1 (es) 1998-08-03 1999-08-03 Composicion antiprolifica, antioxidante, que comprende una carnitina y un carotenoide
IS5816A IS5816A (is) 1998-08-03 2001-01-16 Andoxunarefni, andfjölgunarsamsetning, sem samanstendur af karnitíni og karótínóíði
NO20010532A NO20010532L (no) 1998-08-03 2001-01-31 Antioksidant, antiproliferativ sammensetning som innbefatter et karnitin og et karotenoid
HK02100334.3A HK1039062A1 (zh) 1998-08-03 2002-01-16 含有卡尼汀和類胡蘿卜素的抗氧劑、抗增殖組合物

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998RM000516A IT1302125B1 (it) 1998-08-03 1998-08-03 Composizione ad attivita' antiossidante ed antiproliferativacomprendente una carnitina ed un carotenoide

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM980516A0 ITRM980516A0 (it) 1998-08-03
ITRM980516A1 true ITRM980516A1 (it) 2000-02-03
IT1302125B1 IT1302125B1 (it) 2000-07-31

Family

ID=11406082

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998RM000516A IT1302125B1 (it) 1998-08-03 1998-08-03 Composizione ad attivita' antiossidante ed antiproliferativacomprendente una carnitina ed un carotenoide

Country Status (21)

Country Link
EP (1) EP1102584A2 (it)
JP (1) JP2002522382A (it)
KR (1) KR20010072146A (it)
CN (1) CN1311674A (it)
AR (1) AR021172A1 (it)
AU (1) AU5064199A (it)
BR (1) BR9912703A (it)
CA (1) CA2338035A1 (it)
EE (1) EE200100052A (it)
HK (1) HK1039062A1 (it)
HU (1) HUP0102807A2 (it)
IL (1) IL140797A0 (it)
IS (1) IS5816A (it)
IT (1) IT1302125B1 (it)
MA (1) MA26666A1 (it)
NO (1) NO20010532L (it)
PL (1) PL346161A1 (it)
SK (1) SK1252001A3 (it)
TN (1) TNSN99152A1 (it)
TR (1) TR200100333T2 (it)
WO (1) WO2000007581A2 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DK1286704T3 (da) 2000-06-02 2014-09-22 Univ Texas Ethylendicystein (EC)-glucose analoge konjugater
US6923960B2 (en) 2001-10-03 2005-08-02 Vsl Pharmaceuticals Inc. Antioxidant combination composition and use thereof
KR100523562B1 (ko) 2001-10-29 2005-10-25 한국과학기술연구원 손바닥선인장 추출물 및 이로부터 분리된 화합물을함유하는 신경세포 보호용 조성물
JP4527938B2 (ja) * 2002-07-23 2010-08-18 オルビス株式会社 抗酸化用の経口投与組成物
JP4334189B2 (ja) * 2002-07-30 2009-09-30 カゴメ株式会社 Age生成阻害剤
ITRM20020620A1 (it) * 2002-12-13 2004-06-14 Sigma Tau Ind Farmaceuti Uso delle carnitine per la prevenzione e/o il trattamento dei disturbi causati dall'andropausa.
ATE423109T1 (de) 2003-04-14 2009-03-15 Nippon Soda Co Diaminderivat, herstellungsverfahren und antioxidations-arzneimittel
US9050378B2 (en) 2003-12-10 2015-06-09 Board Of Regents, The University Of Texas System N2S2 chelate-targeting ligand conjugates
CA2553884C (en) * 2004-01-28 2013-06-25 Nestec S.A. Nutritional composition for improving skin condition and preventing skin diseases
US8758723B2 (en) 2006-04-19 2014-06-24 The Board Of Regents Of The University Of Texas System Compositions and methods for cellular imaging and therapy
US10925977B2 (en) 2006-10-05 2021-02-23 Ceil>Point, LLC Efficient synthesis of chelators for nuclear imaging and radiotherapy: compositions and applications
RU2619342C1 (ru) * 2016-02-24 2017-05-15 федеральное государственное бюджетное образовательное учреждение высшего образования "Ставропольский государственный аграрный университет" Препарат для профилактики и лечения свободнорадикальной патологии у животных
CN113491687A (zh) * 2020-04-02 2021-10-12 常州高新技术产业开发区三维工业技术研究所有限公司 一种解毒药物组合物及其用途

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU518617B2 (en) * 1977-04-29 1981-10-08 Sigma-Tau Industrie Farmaceutiche Riunite S.P.A. Therapeutic application of acetyl-d, 1-carnitine
EP0400547A1 (en) * 1989-06-02 1990-12-05 Abbott Laboratories Parenteral nutrition product
IT1276225B1 (it) * 1995-10-17 1997-10-27 Sigma Tau Ind Farmaceuti Composizioni farmaceutiche contenenti l-carnitina e alcanoil l- carnitine in associazione con resveratrolo o suoi derivati utili per
IT1277953B1 (it) * 1995-12-21 1997-11-12 Sigma Tau Ind Farmaceuti Composizione farmaceutica contenente l-carnitina o una alcanoil l- carnitina e un acido poliinsaturo della serie 3-omega utile per
IT1283967B1 (it) * 1996-03-29 1998-05-07 Sigma Tau Ind Farmaceuti Uso di l-carnitina o derivati della l-carnitina ed antiossidanti nella prevenzione e trattamento di patologie derivanti da danni ossidativi
US5667791A (en) * 1996-05-31 1997-09-16 Thione International, Inc. X-ray induced skin damage protective composition
US5895652A (en) * 1996-07-29 1999-04-20 Longevity Institute International Method of metabolic adjuvanation and cellular repair
JP2001511153A (ja) * 1997-02-04 2001-08-07 ブイ. コスバブ,ジョン 血管変性性疾患の予防および処置のための組成物および方法
IT1291113B1 (it) * 1997-03-20 1998-12-29 Sigma Tau Ind Farmaceuti Composizione nutritiva terapeutica per soggetti affetti da diabete mellito

Also Published As

Publication number Publication date
AR021172A1 (es) 2002-07-03
AU5064199A (en) 2000-02-28
KR20010072146A (ko) 2001-07-31
HK1039062A1 (zh) 2002-04-12
JP2002522382A (ja) 2002-07-23
SK1252001A3 (en) 2001-08-06
TR200100333T2 (tr) 2001-07-23
CA2338035A1 (en) 2000-02-17
NO20010532L (no) 2001-03-20
CN1311674A (zh) 2001-09-05
HUP0102807A2 (hu) 2002-03-28
IS5816A (is) 2001-01-16
MA26666A1 (fr) 2004-12-20
ITRM980516A0 (it) 1998-08-03
WO2000007581A2 (en) 2000-02-17
IT1302125B1 (it) 2000-07-31
EE200100052A (et) 2002-06-17
NO20010532D0 (no) 2001-01-31
TNSN99152A1 (fr) 2005-11-10
IL140797A0 (en) 2002-02-10
PL346161A1 (en) 2002-01-28
WO2000007581A3 (en) 2000-05-11
EP1102584A2 (en) 2001-05-30
BR9912703A (pt) 2001-05-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Mitra et al. Potential health benefits of carotenoid lutein: An updated review
Alves-Rodrigues et al. The science behind lutein
US5897871A (en) Therapeutic agent for the treatment of melanomas
JP2018505866A (ja) マルチサプリメント組成物
ITRM980516A1 (it) Composizione ad attivita&#39; antiossidante ed antiproliferativa comprendente una carnitina ed un carotenoide
ES2638046T3 (es) Composiciones para aliviar los daños inducidos por la radiación ultravioleta
AU2009200897A1 (en) Oils enriched with diacylglycerols and phytosterol ester for use in the reduction of cholesterol and triglycerides
US20060228395A1 (en) Vitamin E phosphate/phosphatidylcholine liposomes to protect from or ameliorate cell damage
ITRM980636A1 (it) Uso di carnitine e resveratrolo per produrre una composizione per la prevenzione o il trattamento terapeutico di alterazioni cerebrali provocate dall&#39;invecchiamento e da farmaci neurotossici.
EP2618832A2 (en) Composition comprising sod, lutein and zeaxanthin
CN110327367A (zh) 含有硝酸盐和维生素的组合物、其制备方法、制剂及其用途
CN105079009A (zh) 预防和/或治疗心脑血管疾病的组合物
ES2346047T3 (es) Composicion antiarteriosclerosis que comprende fitoeno o fitoflueno.
Wang et al. The selective retention of lutein, meso-zeaxanthin and zeaxanthin in the retina of chicks fed a xanthophyll-free diet
US10568846B2 (en) Betacryptoxanthin compositions, processes for preparation and uses thereof
CN109689046A (zh) 包含植物雌激素作为有效成分的用于防止脱发及促进毛发生长的组合物
Kamal et al. Eye sight and carotenoids
JP5494142B2 (ja) 皮膚外用剤
AU762968B2 (en) Compounds useful in reducing the level of insulin like growth factor-1 (IGF-1) in blood
RU2142785C1 (ru) Косметическое средство для ухода за кожей &#34;гармония-n&#34; или &#34;гармония-r&#34;
ES2745810T3 (es) Composición que comprende una microalga enriquecida con silicio para una utilización terapéutica
JP4804729B2 (ja) 末梢血行改善用組成物
US20180362456A1 (en) New compounds with antioxidant and antiaging activity
MXPA01000874A (en) Antioxidant, antiproliferous composition, comprising a carnitine and a carotenoid
US20160317452A1 (en) Methods of Making and Using Nano Scale Particles

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted