ITRM980008A1 - Procedimento per la regolazione quantitativa della iniezione di carburante in motori a combustione interna ad iniezione. - Google Patents

Procedimento per la regolazione quantitativa della iniezione di carburante in motori a combustione interna ad iniezione.

Info

Publication number
ITRM980008A1
ITRM980008A1 IT98RM000008A ITRM980008A ITRM980008A1 IT RM980008 A1 ITRM980008 A1 IT RM980008A1 IT 98RM000008 A IT98RM000008 A IT 98RM000008A IT RM980008 A ITRM980008 A IT RM980008A IT RM980008 A1 ITRM980008 A1 IT RM980008A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pressure
injection
fuel
injector
delivery pipe
Prior art date
Application number
IT98RM000008A
Other languages
English (en)
Inventor
Ulrich Augustin
Volker Schwarz
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Benz Ag filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of ITRM980008A0 publication Critical patent/ITRM980008A0/it
Publication of ITRM980008A1 publication Critical patent/ITRM980008A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298840B1 publication Critical patent/IT1298840B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/30Controlling fuel injection
    • F02D41/38Controlling fuel injection of the high pressure type
    • F02D41/3809Common rail control systems
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D2200/00Input parameters for engine control
    • F02D2200/02Input parameters for engine control the parameters being related to the engine
    • F02D2200/06Fuel or fuel supply system parameters
    • F02D2200/0602Fuel pressure

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo: ''PROCEDIMENTO PER LA REGOLAZIONE QUANTITATIVA DELLA INIEZIONE DI CARBURANTE IN MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA AD INIEZIONE''
L'invenzione concerne un procedimento per la regolazione della portata degli iniettori di un motore a combustione interna ad iniezione secondo il preambolo della rivendicazione 1.
Il comportamento di esercizio dei motori a combustione interna dipende essenzialmente dalle condizioni di combustione nei singoli cilindri, cosa che in ogni cilindro presuppone formazioni ottimali di miscela con rapporti di miscela carburante/aria di volta in volta uguali. Pertanto, nei motori a combustione interna a iniezione è necessario che gli iniettori, ad ogni iniezione, iniettino di volta in volta la stessa quantità di carburante. Sono noti sistemi di iniezione per motori a combustione interna in cui gli iniettori sono collegati fluidamente con un tubo di mandata comune che conduce carburante ad una pressione statica. Gli iniettori sono messi in condizione di iniettare in momenti diversi, dove una pompa per carburante alimenta le quantità di carburante prelevate dal tubo di mandata e produce una determinata pressione nominale statica che è applicata, almeno prima di ciascuna iniezione, ad ogni tubo di mandata e quindi a ciascun iniettore. Tali sistemi di iniezione vengono indicati come sistemi common-rail dove la portata degli iniettori, oltre che dalla pressione statica nel tubo di mandata comune e dal tempo di iniezione tra l'apertura e la chiusura di ciascun iniettore durante l'iniezione, dipende per una notevole misura dalle dimensioni geometriche e dallo stato di ciascun iniettore. Portate differenti di diversi iniettori, in presenza di una durata di iniezione di volta in volta uguale, possono essere causate, ad esempio, da tolleranze dei polverizzatori oppure dal comportamento di oscillazione localmente diverso del carburante nei dintorni di un iniettore. La causa principale delle diverse portate degli iniettori è data però dall 'insudiciamento degli iniettori dovuto ai depositi che si formano con il crescere della durata di funzionamento del motore a combustione interna che riduce la portata di carburante di un iniettore sporco.
Per garantire di volta in volta la stessa portata per tutti gli iniettori, la GB-2277386 A propone un procedimento per il rilevamento dello stato degli iniettori nel sistema di iniezione durante il funzionamento del motore a combustione interna. Se viene diagnosticata una portata diversa dal valore nominale, allora è previsto modificare il tempo di iniezione di ciascun iniettore nelle iniezioni successive in modo da iniettare di volta in volta la quantità di carburante prefissa. La portata ridotta di un iniettore sporco viene compensata, quindi, da un adeguato prolungamento della durata dell'iniezione. Ad ogni iniettore viene inviato, da una unità di regolazione, un segnale di comando individuale per l’apertura e per la chiusura con una durata d'inizione corrispondente alla portata. Il tubo di mandata viene approvvigionato di carburante da una pompa relativa che produce una pressione di carburante abbastanza costante nel tubo di mandata. Le perdite di pressione nel tubo di mandata dovute alle iniezioni vengono compensate immediatamente dalla pompa del carburante. La limitazione della pressione del carburante da una determinata pressione nominale avviene, in questo caso, attraverso un regolatore di pressione che, in caso di superamento della pressione nominale durante l'alimentazione del carburante, apre un tubo di riflusso che porta al serbatoio del carburante.
Per produrre segnali di misura da poter inviare all'unità di regolazioine e da poter porre alla base di una regolazione delle entità di flusso e quindi delle portate dei singoli iniettori, nel tubo di mandata è disposto un sensore di pressione. In questo caso, la regolazione avviene mediante variazione dei segnali di comando individuali degli inietori.
Il sensore di pressione rileva onde d'urto di riflessione che vengono prodotte dall'azionamento di singoli iniettori durante ciascuna iniezione e, dall'andamento temporale delle onde d'urto di riflessione nel tubo di mandata, ricava un segnale elettrico correlante che viene inviato ad una unità di elaborazione per la valutazione. Allo stesso tempo, l'unità di elaborazione riceve un sgnale temporizzatore dall'unità di regolazione atto a sincronizzare le onde d'urto di riflessione rilevate con l'azionamento degli iniettori e ad associare ogni segnale d'onda d'urto all’iniettore di volta in volta casuale.
L'unità di elaborazione valuta l'andamento temporale del segnale elettrico del sensore di pressione con il risultato relativo all'andamento temporale qualitativo delle onde d'urto di riflessione prodote dai singoli ihiettori nel tubo di mandata. Le variazioni temporali delle singole onde d’urto di riflessione e rispettivamente dei segnali elettrici dei sensori d pressione relativi vengono rilevate, dopo l'emissione da parte degli iniettori, dall'unità elaborazione, raccogliendo, in un intervallo di tempo di valutazione, un gran numero di valori misurati successivi. In questo caso, in un primo intervallo di tempo di valutazione antecedente all'apertura di un iniettore il segnale elettrico del sensore di pressione preleva una prima serie di molti valori misurati e, in un secondo intervallo di tempo di valutazione durante l'iniezione, esso preleva un'altra serie di molti valori misurati. L'unità di elaborazione rileva, dai valori misurati di entrambe le serie, di volta in volta un valore medio e, dalla differenza di entrambi i valori medi, ricava un segnale di uscita. Con questo segnale di uscita, all'unità di regolazione viene inviata l'informazione relativa all'entità di passaggio e alla portata dell'iniettore diagnosticato. In questo caso, se si scopre che un iniettore è sporco, allora l'unità dei regolazione cambia i segnali di comando dell'iniettore in questione, ponendo alla base il segnale di uscita dell'unità di elaborazione.
Nel procedimento noto è necessario un grande dispendio nella valutazione del segnale di pressione per la produzione di una grandezza regolata per l'unità di regolazione nonché un sistema elettronico complicato. Specialmente in caso d'impiego del procedimento per la regolazione delle portate di iniettori di un sistema di iniezione common-rail di un motore a combustione interna sono difficilmente controllabili gli influssi disturbativi sul sensore di pressione nel tubo di mandata, ad esempio i diversi tempi di risposta del sensore di pressione in caso di iniezioni di iniettori disposti a diversa distanza dal sensore dovuti alla rispettiva velocità di propagazione dell'onda di riflessione oppure anche in caso di onde di riflessione di disturbo della pompa del carburante e del regolatore di pressione nel tubo del carburante, che sovrappongono le onde di riflessione da misurare e da valutare degli iniettori in modo da arrecare disturbo.
Pertanto, compito dell'invenzione è quello di realizzare un procedimento per la regolazione delle portate di iniettori che opera in modo affidabile con mezzi semplici.
Questo compito viene risolto, secondo l'invenzione, con i particolari della rivendicazione 1.
Il dispositivo di misurazione della pressione misura, di volta in volta dopo la chiusura di un iniettore, la pressione differenziale statica nel tubo di mandata e, da questo, ricava un segnale di misura.
L'unità di regolazione rileva, dal segnale di misura, la differenza di pressione tra la pressione nominale nel tubo di mandata prima dell'apertura dell'iniettore e la pressione differenziale ottenuta attraverso l’iniezione e il prelievo di carburante a ciò legato dal tubo di mandata. Con la conoscenza della differenza di pressione dei due valori assoluti di pressione, cioè la pressione nominale e rispettivamente la pressione differenziale prima e dopo l'iniezione, si può rilevare, mediante moltiplicazione della differenza di pressione con il quoziente ottenuto dal volume totale noto del tubo di mandata e dal modulo di elasticità del carburante, l'esatta portata dell'iniettore diagnosticato .
Se la portata effettiva diverge da un valore nominale prestabilito, allora l'unità di regolazione corregge i segnali di comando individuali di ciascun iniettore attraverso una variazione della durate di iniezione corrispondente alla divergenza dal valore nominale. Se, ad esempio, si accerta una portata troppo bassa eventualmente dovuta di volta in volta all'iniettore sporco allora, ad ogni attivazione successiva di questo iniettore si prolunga la durata di iniezione mediante invio di segnali di comando opportunamente formati.
La semplice determinabilità della portata effettiva si basa sulla proprietà di compressibilità del carburante. La pressione statica la si ottiene mediante compressione e corrisponde in modo equivalente alla spinta di espansione del carburante. Siccome la compressibilità del carburante è determinata dal modulo di elasticità costante che definisce l'aumento della dipendenza lineare dalla variazione di volume e di pressione, è possibile rilevare, con la conoscenza del modulo di elasticità e con la misurazione della riduzione della pressione mediante espansione del carburante compresso, l'esatta variazione di volume nel tubo di mandata. Vantaggiosamente, il carburante nel tubo di mandata sta sotto una elevata pressione statica di almeno 100 bar. A causa della elevata pressione statica nominale, il carburante nel tubo di mandata è compresso in modo da accumulare, nel tubo di mandata, grandi quantità di carburante rispetto al volume normale. Preferibilmente, il carburante nel tubo di mandata viene compresso ad una pressione di 1500 bar circa, per cui si possono raggiungere brevi tempi di iniezione insieme ad una esatta misurazione della portata iniettori dietro utilizzo della proprietà di compressibilità e di espansione del carburante.
La pompa del carburante alimenta, ad intervalli operativi chiusi tra singole iniezioni, carburante nel tubo di mandata, dove gli intervalli operativi si concludono di volta in volta quando viene raggiunta la pressione nominale e, con ciò, si alimenta la quantità di carburante prelevata dal tubo di mandata di volta in volta durante l'iniezione precedente. In questo caso, la pressione nominale nel tubo di mandata viene raggiunta di volta in volta prima dell'inizio della prossima iniezione e dell'apertura dell'iniettore corrispondente . Se la pressione differenziale ottenuta attraverso l'iniezione nel tubo di mandata viene misurata dal dispositivo di misurazione della pressione dopo la chiusura dell'iniettore prima dell'avviamento della pompa del carburante, allora dalla quantità di carburante prelevata effettivamente dal tubo di mandata di volta in volta attraverso l'iniezione si può ottenere un segnale di misura esatto che può essere inviato all'unità di regolatori. Negli spazi tra gli intervalli operativi e le iniezioni, la pressione statica nel tubo di mandata è di volta in volta costante, per cui il rilevamento della pressione nominale prima di una iniezione e il rlevamento della pressione differenziale dopo l'iniezione nei relativi spazi al di fuori degli intervalli operativi della pompa del carburante consente un rilevamento preciso della differenza di pressione ottenuta di volta in volta durante una iniezione e quindi della portata effettiva .
Gli intervalli operativi della pompa del carburante vengono determinati, vantaggiosamente, dall'unità di regolazione ed iniziano di volta in volta giusto dopo la presenza di un segnale di misura dopo la misurazione della pressione differenziale in seguito ad una iniezione di carburante. Gli intervalli operativi della pompa del carburante e quindi l'ulteriore aumento di pressione nel tubo di mandata attraverso l'alimentazione di carburante vengono conclusi dall'unità di regolazione di volta in volta quando il dispositivo di misurazione della pressione segnala la presenza della pressione nominale nel tubo di mandata.
Malgrado i brevi tempi di iniezione, è possibile un rilevamento esatto di ciascuna quantità iniettata durante la diagnosi degli iniettori, dato che l'andamento di pressione, difficilmente valutabile durante le pressioni elevate, è irrilevante durante una iniezione per la regolazione delle portate iniettori. Il segnale di misura necessario viene ottenuto, in modo semplice e con massima precisione, dalla differenza della pressione nominale nel tubo di mandata prima di una iniezione e dalla pressione differenziale dopo l 'iniezione . In questo caso il dispositivo di misurazione della pressione dispone, per la misurazione della pressione nominale e rispettivametne della pressione differenziale, di volta in volta di momenti a piacere negli spazi tra gli intervalli operativi della pompa del carburante e le iniezioni. Se la misurazione della pressione per la produzione di segnali di misura avviene di volta in volta contemporaneamente all'azionamento di un iniettore (apertura/chiusura), allora è possibile un funzionamento con iniezioni in rapida successione di volta in volta con regolazione della portata iniettori.
Un esempio di esecuzione dell’invenzione è illustrato più dettagliatamente in seguito con riferimento ai disegni. In essi:
La figura 1 mostra, in rappresentazione schematica, un sistema di iniezione common-rail con portata degli iniettori regolabile,
la figura 2 mostra, in un diagramma dei tempi, l’andamento della pressione statica nel tubo di mandata .
La figura 1 mostra un sistema di iniezione common-rail 10 di un motore a combustione interna con otto cilindri in cui ciascun iniettore da 1 a 8 inietta carburante per la formazione della miscela. Gli iniettori da 1 a 8 sono collegati fluidamente con un tubo di mandata comune, conduttore di carburante. Il carburante viene prelevato da un serbatoio 15 per mezzo di due pompe relative 11, 11* attraverso un tubo 14 e viene portato nel tubo di mandata 9 dove viene preparato per l'iniezione ad una pressione nominale statica. Gli iniettori da 1 a 8 vengono azionati, corrispondentemente ai cicli di lavoro sfalsati nel tempo dei cilindri di volta in volta associati, in diversi momenti per l'iniezione, dove ad ogni iniettore da 1 a 8 viene inviato un segnale di comando individuale 19 per l’apertura e rispettivamente la chiusura. La quantità di carburante introdotta durante l'iniezione nei cilindri è, in questo caso, in funzione della durata di iniezione e della pressione nominale statica, applicata di volta in volta all'inizio di una iniezione durante l'apertura di un iniettore nel tubo di mandata 9 . Di volta in volta tra le iniezioni di singoli iniettori da 1 a 8, le pompe 11, 11’ del carburante alimentano, durante un intervallo operativo concluso, carburante nel tubo di mandata 9 e producono una determinata pressione nominale statica.
Il presupposto per un comportamento ottimale del funzionamento del motore a combustione interna in tutti i punti operativi è dato dalle condizioni di formazione di volta in volta uguali della miscela in tutti i cilindri, le quali sono ottenute da portate di volta in volta uguali degli iniettori da 1 a 8. Per realizzare, malgrado le caratteristiche di portata possibilmente diverse dei singoli iniettori da 1 a 8, di volta in volta portate uguali, agli iniettori da 1 a 8 vengono inviati, da parte di una unità di regolazione 13, segnali di comando individuali 19 con differenti durate di iniezione che tengono conto dello stato di ciascun iniettore da 1 a 8. I valori di comando 20 per la produzione dei segnali di comando individuali 19 per gli iniettori da 1 a 8 sono depositati, per l'accesso all'unità di regolatori 13, in una memoria di diagramma caratteristico 18.
con il crescere del periodo di funzionamento del motore a combustione interna, sugli iniettori da 1 a 8 si possono formare depositi che influenzano in modo diverso la caratteristica di portata degli iniettori. Le condizioni di formazione di volta in volta uguali della miscela nei singoli cilindri vengono garantite da una regolazione delle portate con variazione individuale della durata di iniezione corrispondentemente allo stato di ciascun iniettore. Come grandezza di regolazione, all'unità di regolatori viene inviato un segnale di misura 16 di un dispositivo di misurazione 12 della pressione disposto nel tubo di mandata 9. Dopo ogni iniezione di carburante, la pressione statica nel tubo di mandata 9 si riduce e l'unità di regolazione 13 attiva le pompe 11, 11' del carburante mediante invio di un segnale di alimentazione 17. Se il dispositivo di misurazione 12 della pressione dell'unità di regolazione 13 indica che nel tubo di mandata 9 è stata raggiunta la pressione nominale statica dopo l'immissione di una corrispondente quantità di carburante, allora l'unità di regolazione 13 conclude l'intervallo di lavoro delle pompe 11, 11' del carburante prima dell'avviamento di ciascuna iniezione successiva. Dopo una iniezione di carburante, il dispositivo di misurazione 12 della pressione misura, di volta in volta dopo la schiusura dell'iniettore, la pressione statica nel tubo di mandata 9 e ne ricava il segnale di misura 16. L'unità di iniettori 13 rileva, dal segnale di misura, la differenza della pressione nominale prima dell'apertura dell'iniettore e della pressione differenziale misurata dopo la chiusura dell'iniettore. La differenza di pressione contraddistingue direttamente la quantità iniettata prelevata durante l'iniezione di carburante dal tubo di mandata 9. Con volume complessivo V del tubo di mandata 9 e con modulo di elasticità E del carburante noti è possibile calcolare, in modo semplice e molto preciso, dalla differenza di pressione misurata ΔΡ, la variazione di volume Δν nel tubo di mandata 9 e quindi la quantità di carburante prelevata con la seguente equazione di grandezza: Δν = (V : E) x ΔΡ.
Se il segnale di misura 16 si differenzia da un valore nominale noto dai valori di comando 20 della memoria 18 del diagramma caratteristico, cioè se la portata effettiva rilevata dell'iniettore diagnosticato si differenzia dalla portata prefissa, allora l'unità di regolazione 13 corregge la portata mediante variazione della durata d'iniezione corrispondentemente alla differenza dal valore nominale. I valori di comando corretti 20 con la durata di iniezione ottimizzata vengono depositati dall'unità di regolazione 13 nella memoria 18 del diagramma caratteristico per inviare all'iniettore 1 - 8 segnali di comando individuali 19, di volta in volta corretti durante il successivo azionamento dello stesso iniettore 1 - 8, per la regolazione della portata.
Nella diagnosi di un iniettore per il rilevamento della portata effettiva, le misurazioni della pressione nominale prima dell'iniezione e della pressione differenziale dopo l'iniezione vengono eseguite di volta in volta al di fuori degli intervalli di lavoro delle pompe 11, 11' del carburante in modo da rilevare solo e unicamente la differenza di pressione che si ottiene durante l’apertura dell'iniettore nel tubo di mandata 9 per il rilevamento della portata effettiva .
Dopo la chiusura di un iniettore al termine di una iniezione, la pressione statica nel tubo di mandata rimane costante sul livello della pressione differenziale prodotta dall'iniezione fino a quando l'azionamento delle pompe 11, 11' del carburante non aumenta di nuovo la pressione statica al livello della pressione nominale. In questo caso è previsto uno spazio tra il termine dell'iniezione e l'inizio dell'intervallo di lavoro delle pompe 11, 11' del carburante in cui, in un qualsiasi momento, può aver luogo la misurazione della pressione differenziale attraverso il dispositivo di misurazione relativo 12 per la regolazione della portata. Per evitare un influsso disturbativo delle pompe 11, 11' del carburante sul risultato di misura, un intervallo di lavoro delle pompe 11, 11' del carburante viene avviato dall'unità di regolazione 13, mediante l'invio di un segnale di alimentazione 17, di volta in volta giusto dopo la ricezione del segnale di misura 16 del dispositivo di misurazione 12 della pressione.
L'andamento tipico della pressione statica sul tempo nel tubo di mandata 9 è rappresentato graficamente nella figura 2. Un andamento decrescente della pressione indica un prelevamento di carburante dal tubo di mandata durante una iniezione e un aumento di pressione con salita della curva di andamento della pressione indica un'alimentazione di carburante durante gli intervalli di lavoro tA delle pompe del carburante. Le pompe del carburante producono una pressione nominale PN che, al termine degli intervalli di lavoro tA, rimane costante fino all'inizio di una iniezione. Dopo l'apertura di un iniettore nel momento ÖX, la pressione statica del carburante nel tubo di mandata scende a causa del prelevamento di carburante durante l'iniezione. Dopo un determinato periodo di iniezione E1, l'iniettore viene chiuso e la caduta di pressione statica viene bloccata e, a partire dal momento di chiusura S1, rimane costante. La pressione statica dopo il momento di chiusura S1 viene misurata e dalla differenza di pressione ΔΡ di questa pressione statica dalla pressione nominale PN prima dell'iniezione si può rilevare esattamente la quantità iniettata prelevata durante il periodo di iniezione E1 del tubo di mandata. Idealmente, la pressione differenziale misurata è conforme ad un valore nominale PD antecedente, dove la differenza di pressione ΔΡ tra la pressione nominale PN e la pressione differenziale PD indica il prelevamento della quantità iniettata prefissa dal tubo di mandata. Però se un iniettore è sporco, allora la portata di carburante è minore e, nello stesso tempo di iniezione, viene iniettata una minore quantità di carburante. Se viene diagnosticato che un iniettore è sporco, in quanto la differenza di pressione misurata ΔΡ ' tra la pressione nominale PN e la pressione differenziale misurata è minore della grandezza di massima ΔΡ come differenza di pressione tra la pressione nominale PN e il valore nominale della pressione differenziale PD, allora la durata di iniezione di questo iniettore viene prolungata a tal punto che, durante il periodo di iniezione corretto, venga iniettata la quantità di carburante desiderata.
La figura 2 mostra, a titolo esemplificativo, l'andamento della pressione nel tubo di mandata durante iniezioni, prima, di un (nuovo) iniettore ideale con il numero di riferimento 1 e, successivamente, di un iniettore sporco con il numero di riferimento 2. Se la durata di iniezione E2 tra l'apertura nel momento Ö2 dell'iniettore e la sua chiusura nel momento S2 corrisponde alla durata di iniezione E1 su un iniettore operante in modo regolare, allora dopo l’iniezione viene misurata una differenza di pressione ΔΡ' minore del valore nominale ΔΡ. Se l'unità di regolazione (Fig. 1) invia un segnale di misura con l'informazione di una differenza di pressione ΔΡ' troppo piccola, allora la portata viene regolata mediante prolungamento della durata d'iniezione E2 '. L'iniettore sporco in questione, durante le sue iniezioni successive, si chiude giusto in un momento di chiusura posteriore S2 '. Durante il periodo di iniezione prolungato E2 ', l'iniettore inietta, d’ora in poi, la quantità di carburante desiderata fino a quando un'altra variazione di stato dell'iniettore non renda necessaria un'altra variazione della durata di iniezione e quindi un altro intervento in ciascuna quantità iniettata.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la regolazione delle portate di iniettori (1 - 8) che, in un sistema di iniezione (10), in particolare per un motore a combustione interna, sono collegati fluidamente con un tubo di mandata comune (9) in cui è possibile preparare, con una pompa (11, 1') relativa, carburante ad una pressione nominale statica (PN), dove agli iniettori (1 - 8) è possibile inviare di volta in volta segnali di comando (19) per l'apertura e per la chiusura con una durata d'iniezione (E1, E2) individuale, corrispondente alla quantità iniettata, la quale è producibile da parte di una unità di regolazione (13) ed è modificabile ponendo alla base un segnale di misura (16) di un dispositivo di misurazione (12) della pressione inserito nel tubo di mandata (9), caratterizzato dal fatto che il dispositivo di misurazione (12) della pressione produce il segnale di misura (16) da una misurazione della pressione differenziale statica nel tubo di mandata (9) di volta in volta dopo la chiusura di un iniettore (1 - 8) e l'unità di regolazione (13) rileva, dal segnale di misura (16), la differenza (ΔΡ) della pressione differenziale nel tubo di mandata (9) dalla pressione nominale (PN) attraverso l'apertura dell'iniettore (1 -8) nonché, dalla differenza di pressione (ΔΡ), determina la quantità iniettata prelevata dal tubo di mandata (9) e, in caso di differenza della quantità iniettata determinata di ciascun iniettore da un valore nominale antecedente, corregge i segnali di comando individuali (19) dell'iniettore (1 - 8) con un durata di iniezione (E1, E2) modificata corrispondente alla differenza dal valore nominale.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la pompa (11, 11') del carburante alimenta, a intervalli di lavoro conclusi (tA), succesivamente ad una iniezione, carburante nel tubo di mandata (9) e il dispositivo di. misurazione (12) della pressione misura, di volta in volta al di fuori degli intervalli di lavoro (tA) della pompa (11, 11') del carburante, la pressione nominale (PN) prima dell'apertura di un iniettore (1 - 8) e la pressione differenziale dopo la chiusura dell'iniettore e da ciò ricava il segnale di misura (16).
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l'unità di regolazione (13) determina gli intervalli di lavoro (tA) della pompa (11, 11’) del carburante.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l'unità di regolazione (13) conclude, di volta in volta in presenza di pressione nominale (PK) nel tubo di mandata, gli intervalli di lavoro (tA) della pompa (11, 11') del carburante .
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di misurazione (12) della pressione ricava il segnale di misura (16) da una misurazione della pressione differenziale dopo una iniezione.
  6. 6. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che le misurazioni di pressione per la produzione di segnali di misura (16) avvengono contemporaneamente a ciascun azionamento di un iniettore (1 - 8).
  7. 7. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che il carburante nel tubo di mandata (9) sta sotto un'alta pressione statica di almeno 100 bar, preferibilmente di 1500 bar.
IT98RM000008A 1997-01-11 1998-01-09 Procedimento per la regolazione quantitativa della iniezione di carburante in motori a combustione interna ad iniezione. IT1298840B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19700738A DE19700738C1 (de) 1997-01-11 1997-01-11 Verfahren zur Regelung der Einspritzmengen von Injektoren einer kraftstoffeinspritzenden Brennkraftmaschine

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM980008A0 ITRM980008A0 (it) 1998-01-09
ITRM980008A1 true ITRM980008A1 (it) 1999-07-09
IT1298840B1 IT1298840B1 (it) 2000-02-07

Family

ID=7817166

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98RM000008A IT1298840B1 (it) 1997-01-11 1998-01-09 Procedimento per la regolazione quantitativa della iniezione di carburante in motori a combustione interna ad iniezione.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5975056A (it)
DE (1) DE19700738C1 (it)
FR (1) FR2758366A1 (it)
GB (1) GB2321116B (it)
IT (1) IT1298840B1 (it)

Families Citing this family (39)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE59901733D1 (de) * 1998-03-16 2002-07-18 Siemens Ag Verfahren zum bestimmen der einspritzzeit bei einer direkteinspritzenden brennkraftmaschine
JP2000018078A (ja) 1998-06-30 2000-01-18 Isuzu Motors Ltd コモンレール圧力の圧力降下開始時期特定方法,並びにエンジンの燃料噴射方法及びその装置
DE19900562C2 (de) * 1999-01-09 2000-11-16 Bosch Gmbh Robert Common-Rail-System
JP3695213B2 (ja) * 1999-04-02 2005-09-14 いすゞ自動車株式会社 コモンレール式燃料噴射装置
JP2000310171A (ja) * 1999-04-27 2000-11-07 Mitsubishi Electric Corp 燃料供給装置
DE19937148B4 (de) * 1999-08-06 2012-12-27 Robert Bosch Gmbh Verfahren zur Bestimmung der Kraftstoff-Einspritzmengen
JP3849367B2 (ja) * 1999-09-20 2006-11-22 いすゞ自動車株式会社 コモンレール式燃料噴射装置
JP4374695B2 (ja) * 2000-02-23 2009-12-02 マツダ株式会社 エンジンの制御装置
US6557530B1 (en) * 2000-05-04 2003-05-06 Cummins, Inc. Fuel control system including adaptive injected fuel quantity estimation
DE10022952A1 (de) * 2000-05-11 2001-11-15 Bosch Gmbh Robert Verfahren zum Einstellen von zylinderspezifischen Einspritzmengenprofilen an einer Brennkraftmaschine
US6357421B1 (en) * 2000-07-18 2002-03-19 Detroit Diesel Corporation Common rail fuel system
JP4506526B2 (ja) 2005-03-18 2010-07-21 トヨタ自動車株式会社 内燃機関の制御装置
US7234449B2 (en) * 2005-07-14 2007-06-26 General Electric Company Common fuel rail fuel system for locomotive engine
JP4497045B2 (ja) * 2005-07-21 2010-07-07 株式会社デンソー 燃料噴射制御装置
DE102005036190A1 (de) * 2005-08-02 2007-02-08 Robert Bosch Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung eines Einspritzsystems einer Brennkraftmaschine
SE531292C2 (sv) * 2006-05-11 2009-02-17 Scania Cv Ab Förfarande för justering av en öppningstidberäkningsmodell eller -uppslagstabell och ett system för styrning av en injektor hos en cylinder i en förbränningsmotor
US7426917B1 (en) 2007-04-04 2008-09-23 General Electric Company System and method for controlling locomotive smoke emissions and noise during a transient operation
US7552717B2 (en) * 2007-08-07 2009-06-30 Delphi Technologies, Inc. Fuel injector and method for controlling fuel injectors
JP4623066B2 (ja) 2007-08-31 2011-02-02 株式会社デンソー 内燃機関の噴射制御装置
JP4678397B2 (ja) * 2007-10-15 2011-04-27 株式会社デンソー 燃料噴射状態検出装置
DE102007052096B4 (de) * 2007-10-31 2009-07-09 Continental Automotive Gmbh Verfahren zur Erkennung einer Kraftstoffsorte
DE102008017160B3 (de) * 2008-04-03 2009-07-09 Continental Automotive Gmbh Verfahren zum Bestimmen des effektiven Kompressibilitätsmoduls eines Einspritzsystems
DE102008033754A1 (de) * 2008-07-18 2010-01-21 Continental Automotive Gmbh Verfahren zum Ermitteln der Masse des eingespritzten Kraftstoffs
JP4661930B2 (ja) * 2008-09-19 2011-03-30 トヨタ自動車株式会社 内燃機関の燃料供給装置
DE102010042736B4 (de) 2010-10-21 2022-08-25 Robert Bosch Gmbh Verfahren zur Mengenausgleichregelung bei einer Brennkraftmaschine
US20120166067A1 (en) * 2010-12-27 2012-06-28 GM Global Technology Operations LLC Method for controlling a fuel injector
DE102011005981B4 (de) 2011-03-23 2022-06-02 Robert Bosch Gmbh Verfahren zum Bestimmen einer Veränderung einer Steuermenge eines Injektors einer Brennkraftmaschine
US9166238B2 (en) * 2011-08-25 2015-10-20 GM Global Technology Operations LLC Advanced controls algorithm for an electronic pressure regulator system with pulsed disturbances
DE102012203097B3 (de) * 2012-02-29 2013-04-11 Continental Automotive Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Bestimmen eines Fehlers einer Druckmessung in einem Druckbehälter
JP5644805B2 (ja) * 2012-04-02 2014-12-24 株式会社デンソー 燃料噴射制御装置
DE102013103106B4 (de) 2013-03-26 2021-10-14 Denso Corporation Verfahren zur Bestimmung einer Kraftstoffinjektionsmenge aus einem Speicherdruck
FR3025003B1 (fr) * 2014-08-20 2018-01-12 Peugeot Citroen Automobiles Sa Procede de determination de la quantite de carburant injectee dans un cylindre d'un moteur a combustion interne
JP6350226B2 (ja) 2014-11-05 2018-07-04 株式会社デンソー 内燃機関の燃料噴射制御装置
US9683511B2 (en) * 2015-05-14 2017-06-20 Ford Global Technologies, Llc Method and system for supplying fuel to an engine
US10337445B2 (en) * 2015-07-21 2019-07-02 Ford Global Technologies, Llc Method for operating a dual fuel injection system
US9599060B2 (en) * 2015-07-21 2017-03-21 Ford Global Technologies, Llc Method for operating a fuel injection system
GB2564132B (en) * 2017-07-04 2019-12-25 Ford Global Tech Llc A method and system for operating a fuel injection system
US11220975B1 (en) 2021-03-17 2022-01-11 Ford Global Technologies, Llc Methods and systems for compensating for fuel injector closing time
WO2023101700A1 (en) * 2021-11-30 2023-06-08 Cummins Inc. High pressure fuel system controls, diagnostics, and prognostics using fuel mass change estimates

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4068640A (en) * 1975-11-01 1978-01-17 The Bendix Corporation Common rail fuel injection system
JPS62186034A (ja) * 1986-02-10 1987-08-14 Toyota Motor Corp 内燃機関の燃料噴射装置
GB2227386A (en) * 1989-01-20 1990-07-25 Philips Electronic Associated Compact tunable waveguide oscillators
JP2600383B2 (ja) * 1989-07-20 1997-04-16 トヨタ自動車株式会社 内燃機関の空燃比制御装置
US5176122A (en) * 1990-11-30 1993-01-05 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Fuel injection device for an internal combustion engine
JP3033214B2 (ja) * 1991-02-27 2000-04-17 株式会社デンソー 複数の燃料圧送手段による蓄圧式燃料供給方法及び装置と、複数の流体圧送手段を有する機器における異常判断装置
US5121730A (en) * 1991-10-11 1992-06-16 Caterpillar Inc. Methods of conditioning fluid in an electronically-controlled unit injector for starting
US5542395A (en) * 1993-11-15 1996-08-06 Walbro Corporation Temperature-compensated engine fuel delivery
US5445019A (en) * 1993-04-19 1995-08-29 Ford Motor Company Internal combustion engine with on-board diagnostic system for detecting impaired fuel injectors
US5448977A (en) * 1993-12-17 1995-09-12 Ford Motor Company Fuel injector pulsewidth compensation for variations in injection pressure and temperature
US5535621A (en) * 1994-03-02 1996-07-16 Ford Motor Company On-board detection of fuel injector malfunction
JPH08158911A (ja) * 1994-11-30 1996-06-18 Hitachi Ltd 燃料制御装置
DE19516923A1 (de) * 1995-05-09 1996-11-14 Bosch Gmbh Robert Verfahren zum Erfassen der von einer Einspritzpumpe eines Dieselmotors über die Einspritzdüsen geförderten Kraftstoffmenge

Also Published As

Publication number Publication date
US5975056A (en) 1999-11-02
FR2758366A1 (fr) 1998-07-17
GB2321116A (en) 1998-07-15
IT1298840B1 (it) 2000-02-07
DE19700738C1 (de) 1998-04-16
GB9800308D0 (en) 1998-03-04
ITRM980008A0 (it) 1998-01-09
GB2321116B (en) 1999-09-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM980008A1 (it) Procedimento per la regolazione quantitativa della iniezione di carburante in motori a combustione interna ad iniezione.
JP3695207B2 (ja) エンジンの燃料噴射装置
EP2378101B1 (en) Fuel injection device and adjustment method thereof
CN101377180B (zh) 用于内燃机的燃料喷射控制器
US7152575B2 (en) Method for determining the injection duration in an internal combustion engine
US6349702B1 (en) Common-rail fuel-injection system
JP3345933B2 (ja) 蓄圧式燃料噴射装置
US7201148B2 (en) Pressure accumulation fuel injection controller
CN103967635B (zh) 燃料属性确定装置和燃料属性确定方法
US9127612B2 (en) Fuel-injection-characteristics learning apparatus
US7769530B2 (en) Process for the open-and closed-loop control of an internal combustion engine with a common rail system including individual accumulators
US6192855B1 (en) Control method
CN101377164A (zh) 燃料喷射特性探测装置和燃料喷射命令校正装置
US20100280743A1 (en) Individual accumulator, high-pressure component, and common rail fuel injection system, as well as an internal combustion engine, electronic control unit, and method for the open-loop and/or closed-loop control of an internal combustion engine
CN102287289B (zh) 燃料压力波形检测器
EP1925803B1 (en) Fuel injection device and adjustment method thereof
US5950598A (en) Method for determining the injection time for a direct-injection internal combustion engine
EP1338781B1 (en) Accumulation type fuel injection system
US6298830B1 (en) Method of jetting high-pressure fuel and apparatus therefor
KR102184034B1 (ko) 내연기관의 작동 방법 및 엔진 제어 장치
JP2000018064A (ja) コモンレール式燃料噴射装置
JP2003314331A (ja) 燃料噴射装置
US9664605B2 (en) Fuel density detection device
US6119656A (en) Process for operating a fuel injection device
CN102345523B (zh) 燃料喷射状态检测器

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted