ITRM970694A1 - Rullo di raffreddamento per macchine di colata continua - Google Patents

Rullo di raffreddamento per macchine di colata continua Download PDF

Info

Publication number
ITRM970694A1
ITRM970694A1 IT000694A ITRM970694A ITRM970694A1 IT RM970694 A1 ITRM970694 A1 IT RM970694A1 IT 000694 A IT000694 A IT 000694A IT RM970694 A ITRM970694 A IT RM970694A IT RM970694 A1 ITRM970694 A1 IT RM970694A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
continuous casting
casting machines
cavities
cooling roll
machines according
Prior art date
Application number
IT000694A
Other languages
English (en)
Inventor
Romeo Capotosti
Alessandro Ferretti
Gerald Hohenbichler
Pietro Tolve
Original Assignee
Acciai Speciali Terni Spa
Voest Alpine Ind Anlagen
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT97RM000694A priority Critical patent/IT1295859B1/it
Application filed by Acciai Speciali Terni Spa, Voest Alpine Ind Anlagen filed Critical Acciai Speciali Terni Spa
Priority to KR1020007005113A priority patent/KR100613032B1/ko
Priority to JP2000520254A priority patent/JP2001522723A/ja
Priority to EP98955902A priority patent/EP1028821B1/en
Priority to ZA9810353A priority patent/ZA9810353B/xx
Priority to DE69829578T priority patent/DE69829578T2/de
Priority to AT98955902T priority patent/ATE291978T1/de
Priority to AU12587/99A priority patent/AU743949B2/en
Priority to US09/554,248 priority patent/US6431256B1/en
Priority to MXPA00004608A priority patent/MXPA00004608A/es
Priority to PCT/IT1998/000319 priority patent/WO1999024193A1/en
Priority to MYPI98005129A priority patent/MY132918A/en
Priority to IN2004CA1998 priority patent/IN192000B/en
Publication of ITRM970694A1 publication Critical patent/ITRM970694A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1295859B1 publication Critical patent/IT1295859B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B22CASTING; POWDER METALLURGY
    • B22DCASTING OF METALS; CASTING OF OTHER SUBSTANCES BY THE SAME PROCESSES OR DEVICES
    • B22D11/00Continuous casting of metals, i.e. casting in indefinite lengths
    • B22D11/06Continuous casting of metals, i.e. casting in indefinite lengths into moulds with travelling walls, e.g. with rolls, plates, belts, caterpillars
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B22CASTING; POWDER METALLURGY
    • B22DCASTING OF METALS; CASTING OF OTHER SUBSTANCES BY THE SAME PROCESSES OR DEVICES
    • B22D11/00Continuous casting of metals, i.e. casting in indefinite lengths
    • B22D11/06Continuous casting of metals, i.e. casting in indefinite lengths into moulds with travelling walls, e.g. with rolls, plates, belts, caterpillars
    • B22D11/0637Accessories therefor
    • B22D11/0648Casting surfaces
    • B22D11/0651Casting wheels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Continuous Casting (AREA)
  • Heating, Cooling, Or Curing Plastics Or The Like In General (AREA)
  • Heat Treatments In General, Especially Conveying And Cooling (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "RULLO DI RAFFREDDAMENTO PER MACCHINE DI COLATA CONTINUA"
La presente invenzione si riferisce ad un rullo di una lingottiera per apparecchiature di colata continua e, più precisamente, alla conformazione superficiale dei rulli controrotanti della lingottiera per la produzione di nastri metallici.
Normalmente, i nastri vengono ottenuti tramite un procedimento convenzionale che prevede la colata continua di bramme, seguita da eventuale molatura, riscaldamento delle bramme e laminazione a caldo.
Questo procedimento richiede un grande consumo di energia per il riscaldamento delle bramme e per la lavorazione del materiale. D'altro canto, il procedimento di colata continua di nastri è una tecnica che permette di produrre direttamente nastri come prodotto colato e con spessori sottili, eliminando così l'operazione di molatura e di laminazione a caldo e lasciando l'operazione di laminazione a freddo solo per gli spessori più sottili.
Quindi, nel caso della colata continua di nastri il condizionamento della loro superficie è chiaramente improponibile ed è perciò assolutamente necessario che il nastro venga prodotto con la pressoché totale assenza di difetti superficiali. Per ottenere questo risultato bisogna pilotare il modo di solidificare del nastro a ridosso del rullo lingottiera .
Esistono diverse soluzioni per risolvere questo problema. Una di esse si basa sulla realizzazione di predeterminate discontinuità della superficie della lingottiera. Ad esempio, nella domanda di brevetto europeo EP 0493 290 Al, viene descritta una parete mobile per la solidificazione dei metalli in cui viene realizzata un'opportuna rugosità su una base di rame, e le cui cavità vengono riempite con metallo a più bassa conducibilità. In questo modo viene creata una superficie ove si ha una alternanza tra zone ad alto scambio termico e zone a basso scambio termico.
Inoltre, nel brevetto europeo EP 0309 247 Bl, tale risultato viene ottenuto praticando una serie di cavità, di forma circolare od ovale, e con una disposizione regolare sulla superficie di ciascun rullo della lingottiera.
In entrambi i casi viene prodotto un nastro con superficie rugosa. Nelle applicazioni in cui l'aspetto superficiale è determinante, questo fatto è fonte di problemi in quanto anche le lavorazioni successive possono rivelarsi insufficienti a recuperare la rugosità di origine. Inoltre, le soluzioni sopracitate non risolvono il problema in corrispondenza di quelle zone della superficie del rullo non toccate dalla lavorazione e quindi sede di scambi termici assai intensi.
Infine, nel primo caso la necessità di riempire le cavità con un secondo metallo e, nel secondo caso, la necessità di realizzare delle cavità regolarmente spaziate sulla superficie del rullo, comporta una grande complessità e, quindi, un costo elevato di realizzazione e successiva manutenzione della superficie della lingottiera.
Quindi, la presente invenzione ha lo scopo di risolvere gli inconvenienti di cui sopra e di fornire una lingottiera in cui l'estrazione del calore e la solidificazione del metallo sia funzione del disegno della lingottiera e non delle caratteristiche intrinseche del materiale.
Quindi, l'invenzione fornisce un rullo di raffreddamento avente rugosità superficiali, per macchine di colata continua con una coppia di rulli controrotanti a contatto con il metallo fuso, caratterizzato dal fatto che le rugosità superficiali consistono in una molteplicità di cavità aventi un primo ed un secondo ordine dimensionale e distribuite in maniera non uniforme sulla superficie ed, eventualmente, essendo almeno in parte in contatto le une con le altre.
Secondo l'invenzione, il primo ordine di cavità ha lo scopo di ridurre il flusso termico tra il metallo in fase di solidificazione ed il rullo. La profondità di queste cavità può variare tra 2 e 10 μm ed il loro diametro equivalente è compreso tra 10 e 50 μτη.
Sempre secondo l'invenzione, il secondo ordine di cavità, ha lo scopo di creare delle discontinuità locali. In tal modo si pilota la solidificazione facendola avvenire in modo discreto anziché continuo, spezzettando così e riducendo le tensioni, dovute al ritiro, che provocano la fessurazione del nastro. In virtù della presenza del primo ordine di cavità che realizza una prima riduzione del flusso termico, questo secondo ordine è costituito da cavità di sagoma varia e dimensioni contenute in un diametro equivalente compreso tra 0.2 e 1 mm, mentre la profondità di ciascuna cavità è compresa tra 40 e 200 μm, con conseguente beneficio per l'aspetto superficiale del nastro.
Inoltre, la distanza tra ciascuna delle cavità del primo ordine è compresa da 0 a 60 μπη, mentre la distanza tra ciascuna delle cavità del secondo ordine è compresa da 0 a 1.5 mm.
Ulteriormente, la sagoma impressa sulla superficie del rullo di ciascuna cavità di almeno uno di detti primo e secondo ordine di cavità ha una forma scelta dal gruppo comprendente la forma poligonale e circolare e, più preferibilmente, romboidale .
Secondo l'invenzione, la superficie di ciascun rullo destinata a venire in contatto con il metallo fuso è costituita da un materiale avente una conducibilità termica compresa tra 15 e 380 W/m*K ed è realizzata in un materiale scelto dal seguente gruppo: acciaio, rame, nichel e cromo, e/o loro leghe.
Vantaggiosamente, secondo la presente invenzione, con una tramatura opportuna della superficie della lingottiera, il sistema è in grado di produrre nastri esenti da difetti ed aventi una rugosità controllata e tale da essere recuperata nelle lavorazioni successive.
In particolare, secondo la presente invenzione, la tramatura viene ottenuta con un procedimento di pallinatura della superficie dei rulli in modo da formare delle cavità sulla superfìcie del rullo stesso.
Vantaggiosamente, secondo la presente invenzione, le cavità sono densamente distribuite, disposte in modo casuale, di sagoma variegata a seconda del tipo di graniglia usata e comunque caratterizzate dalla presenza di due ordini diversi di cavità. In tal modo si pilota la solidificazione facendola avvenire in modo discreto anziché continuo, spezzettando così e riducendo le tensioni, dovute al ritiro, che provocano la fessurazione del nastro.
Verrà qui di seguito riportato un esempio illustrativo e comparativo, dato a titolo esemplificativo e non limitativo, del comportamento di un metallo inizialmente liquido quando viene raffreddato in una lingottiera secondo una forma di realizzazione della presente invenzione e secondo una lingottiera della tecnica precedente, facendo riferimento ai disegni annessi, in cui:
la figura 1 è una vista schematica in sezione che illustra la superficie di un rullo modificata secondo la presente invenzione;
le figure 2a, 2b e 2c sono viste schematiche che rappresentano il comportamento di un metallo fuso quando viene fatto solidificare su una superficie liscia;
le figure 3a e 3b sono viste schematiche che rappresentano il comportamento di un metallo fuso quando viene fatto solidificare su una superficie secondo la presente invenzione; e
la figura 4 è un diagramma che riporta i valori dell'indice di probabilità di formazione di cricche su nastri di acciaio in funzione della temperatura del nastro ed in funzione della tipologia della superficie di un rullo liscia e per una superficie modificata secondo la presente invenzione.
Esempio
In questo esempio il metallo fuso è l'acciaio inossidabile austenitico AISI 304 come metallo da solidificare in forma di nastro con uno spessore di 3 mm. La sequenza mostrata nelle fig. 2a, 2b e 2c riporta il comportamento di tale materiale quando viene fatto solidificare su di un supporto di rame raffreddato liscio.
Facendo riferimento alla figura 2a, in essa viene rappresentata schematicamente la superficie di un rullo 1 quale elemento di una lingottiera, la prima è liscia ed è a contatto con un metallo fuso. Può essere evidenziato come l'acciaio cominci a solidificare al menisco 3 della lingottiera formando uno strato sottile 2 di spessore pressoché uniforme dell'ordine di 70-100 μm.
Successivamente, secondo la figura 2b, lo strato sottile 2 si stacca dal rullo e poiché è una struttura molto sottile e poco resistente, esso è soggetto a forte instabilità e quindi crea delle ondulazioni casuali di passo variabile intorno a 30-80 mm. In questa condizione, l'esistenza delle onde dà luogo alla formazione di uno spazio 4 di aria tra nastro e rullo di spessore variabile, con valori massimi del distacco dell'ordine di 20 μπ\.
Di conseguenza l'estrazione di calore dal nastro diventa notevolmente disuniforme e si generano sulla superficie del nastro delle differenze di temperatura di oltre 120° C, rimanendo le zone di nastro più distaccate dal rullo molto calde.
Successivamente, come è possibile notare nella figura 2c, lo spessore solidificato 2 aumenta in modo disuniforme con formazione di rilevanti assottigliamenti 5 in corrispondenza di zone più distaccate dal rullo. Quando la pressione ferrostatica raggiunge un valore predeterminato equivalente all'incirca a 10 cm di profondità dal menisco, la stessa porta di nuovo il nastro a contatto con il rullo e man mano le ondulazioni scompaiono. Pur tuttavia, anche se le differenze di temperatura si attenuano, esse persistono fino all'uscita dai rulli. Comunque, in corrispondenza delle zone 5 che presentano i maggiori assottigliamenti dello spessore, si generano elevati valori di tensione di trazione, ove la temperatura della superficie è dell'ordine di 1370°C - 1390°C ed in cui la duttilità dell'acciaio AISI 304 è molto bassa e ciò porta alla formazione di cricche.
Facendo ora riferimento alla figura 1 ed alle figure 3a e 3b, viene mostrato in esse ed in maniera schematica la superficie di un generico rullo 1 modificata secondo la presente invenzione. In particolare, il meccanismo di scambio termico cambia drasticamente quando si è in presenza di una superficie modificata secondo la presente invenzione .
Secondo la figura 3a, l'intenso scambio termico iniziale è significativamente moderato data la presenza di una molteplicità di cavità piccole 6 ed, inoltre, dato che l'acciaio 2 non penetra completamente in una seconda molteplicità 7 di cavità più grandi, c'è un certo ritardo di solidificazione dello stesso in corrispondenza delle ultime.
Nei primi istanti di solidificazione vicino al menisco 2 non si ha, come nel caso del rullo con superficie liscia, la formazione di uno strato sottile di spessore pressoché uniforme, bensì la formazione di zone 8 completamente solidificate tra loro connesse da zone 9 ancora allo stato pastoso.
In questa condizione, non si verifica quindi il distacco del sottile nastro dal rullo con la susseguente formazione di onde. Con ciò, la superficie del nastro raggiunge la completa solidificazione a circa 10 cm di profondità dal menisco quando la pressione ferrostatica ha la capacità di mantenere il nastro aderente al rullo.
Secondo la figura 3b, solo da questo momento si innescano nel nastro degli stati di tensione di trazione che raggiungono i valori massimi sulla superficie nelle zone più fredde vicino alle cavità 6 e 7. Come è possibile notare dalla figura, vi sono zone 10 in cui gli stati di tensione hanno una intensità molto più bassa rispetto a quelli che si verificano sul nastro colato con rulli con superficie liscia.
Facendo ora riferimento alla figura 4, viene mostrato in essa un diagramma che riporta i valori dell'indice di probabilità di formazione di cricche su nastri di acciaio AISI 304 in funzione della temperatura di quest'ultimo ed in funzione della tipologia della superficie di un rullo liscia e per una superficie modificata secondo la presente invenzione .
Come è possibile notare, l'indice di criccabilità è significativamente migliore per un rullo con superficie pallinata secondo la presente invenzione, in un intervallo compreso tra 1370 e 1390 °C, ossia nella zona di bassa duttilità dell'acciaio AISI 304 in cui si ha prevalentemente la formazione di cricche.
La presente invenzione non è limitata all'esempio di realizzazione sopra descritto ma comprende qualsiasi variante realizzativa . Agli esperti della tecnica saranno evidenti altri scopi e vantaggi che la presente invenzione ha in altre forme di realizzazione comprese nel campo delle rivendicazioni annesse.

Claims (11)

  1. RTVRNDTCAZIQNI 1. Rullo di raffreddamento avente rugosità superficiali, per macchine di colata continua con una coppia di rulli controrotanti a contatto con il metallo fuso, caratterizzato dal fatto che le rugosità superficiali consistono in una molteplicità di cavità aventi un primo ed un secondo ordine dimensionale e distribuite in maniera non uniforme sulla superficie ed, eventualmente, essendo almeno in parte in contatto le une con le altre.
  2. 2. Rullo di raffreddamento per macchine di colata continua secondo la rivendicazione 1, in cui ciascuna cavità di dette cavità del primo ordine dimensionale ha un diametro equivalente compreso tra 10 e 50 μm ed una profondità compresa tra 2 e 10 μm.
  3. 3. Rullo di raffreddamento per macchine di colata continua secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui ciascuna cavità di dette cavità del secondo ordine dimensionale ha un diametro equivalente compreso tra 0,2 e 1 mm ed una profondità compresa tra 40 e 200 μm.
  4. 4. Rullo di raffreddamento per macchine di colata continua secondo la rivendicazione da 1 a 3, in cui la distanza tra ciascuna delle cavità del primo ordine è compresa da 0 a 60 μm.
  5. 5. Rullo di raffreddamento per macchine di colata continua secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui la distanza tra ciascuna delle cavità del secondo ordine è compresa da 0 a 1,5 mm.
  6. 6. Rullo di raffreddamento per macchine di colata continua secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la sagoma di ciascuna cavità impressa sulla superficie del rullo di almeno uno di detti primo e secondo ordine dimensionale ha una forma scelta dal gruppo comprendente la forma poligonale e circolare.
  7. 7. Rullo dì raffreddamento per macchine di colata continua secondo la rivendicazione precedente, in cui detta sagoma poligonale di detta cavità è sostanzialmente romboidale.
  8. 8. Rullo di raffreddamento per macchine di colata continua secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la superficie in contatto con il metallo fuso è costituita da un materiale avente una conducibilità termica compresa tra 15 e 380 W/m-K.
  9. 9. Rullo di raffreddamento per macchine di colata continua secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta superficie destinata a venire in contatto con il metallo fuso è realizzata in un materiale scelto dal gruppo: - acciaio; - rame; - nichel; - cromo; e/o loro leghe.
  10. 10. Lingottiera per macchine per la colata continua di nastri metallici caratterizzata dal fatto di comprendere due rulli controrotanti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9.
  11. 11. Rullo di raffreddamento per macchine di colata continua come precedentemente descritto, esemplificato e rivendicato con riferimento ai disegni annessi.
IT97RM000694A 1997-11-12 1997-11-12 Rullo di raffreddamento per macchine di colata continua IT1295859B1 (it)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97RM000694A IT1295859B1 (it) 1997-11-12 1997-11-12 Rullo di raffreddamento per macchine di colata continua
US09/554,248 US6431256B1 (en) 1997-11-12 1998-11-12 Surface of a cooling roll for continuous casting machines
EP98955902A EP1028821B1 (en) 1997-11-12 1998-11-12 Cooling roll with surface dimples for continuous casting machines
ZA9810353A ZA9810353B (en) 1997-11-12 1998-11-12 Cooling roll for continuous casting machines
DE69829578T DE69829578T2 (de) 1997-11-12 1998-11-12 Kühlwalze mit oberflächenvertiefungen für stranggussmaschinen
AT98955902T ATE291978T1 (de) 1997-11-12 1998-11-12 Kühlwalze mit oberflächenvertiefungen für stranggussmaschinen
KR1020007005113A KR100613032B1 (ko) 1997-11-12 1998-11-12 연속 주조기용 냉각롤
JP2000520254A JP2001522723A (ja) 1997-11-12 1998-11-12 連続鋳造機用冷却ロール
MXPA00004608A MXPA00004608A (es) 1997-11-12 1998-11-12 Superficie de un rodillo de enfriamiento para maquinas de fundicion continua.
PCT/IT1998/000319 WO1999024193A1 (en) 1997-11-12 1998-11-12 Surface of a cooling roll for continuous casting machines
MYPI98005129A MY132918A (en) 1997-11-12 1998-11-12 Cooling roll for continuous casting machines
AU12587/99A AU743949B2 (en) 1997-11-12 1998-11-12 Surface of a cooling roll for continuous casting machines
IN2004CA1998 IN192000B (it) 1997-11-12 1998-11-19

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97RM000694A IT1295859B1 (it) 1997-11-12 1997-11-12 Rullo di raffreddamento per macchine di colata continua

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM970694A1 true ITRM970694A1 (it) 1999-05-12
IT1295859B1 IT1295859B1 (it) 1999-05-28

Family

ID=11405348

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97RM000694A IT1295859B1 (it) 1997-11-12 1997-11-12 Rullo di raffreddamento per macchine di colata continua

Country Status (13)

Country Link
US (1) US6431256B1 (it)
EP (1) EP1028821B1 (it)
JP (1) JP2001522723A (it)
KR (1) KR100613032B1 (it)
AT (1) ATE291978T1 (it)
AU (1) AU743949B2 (it)
DE (1) DE69829578T2 (it)
IN (1) IN192000B (it)
IT (1) IT1295859B1 (it)
MX (1) MXPA00004608A (it)
MY (1) MY132918A (it)
WO (1) WO1999024193A1 (it)
ZA (1) ZA9810353B (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1582279A1 (en) * 2000-05-12 2005-10-05 Nippon Steel Corporation A continuous cast thin slab
AT412072B (de) 2002-10-15 2004-09-27 Voest Alpine Ind Anlagen Verfahren zur kontinuierlichen herstellung eines dünnen stahlbandes
WO2006085510A1 (ja) * 2005-02-08 2006-08-17 Astellas Pharma Inc. 過敏性腸症候群の治療薬
JP4681477B2 (ja) * 2005-03-11 2011-05-11 新日本製鐵株式会社 均厚性に優れた非晶質磁性薄帯の製造方法及び製造装置
AU2008100847A4 (en) * 2007-10-12 2008-10-09 Bluescope Steel Limited Method of forming textured casting rolls with diamond engraving
BRPI0916664A2 (pt) * 2008-08-05 2015-11-17 Alcoa Inc chapas e placas metálicas que têm superfícies texturizadas de redução de atrito e métodos para fabricar as mesmas
KR101146774B1 (ko) * 2009-03-11 2012-05-21 신토고교 가부시키가이샤 주조용 금형의 캐비티면의 가공 방법
US9533347B2 (en) * 2013-11-14 2017-01-03 Posco Casting roll for twin-roll strip caster

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT336827B (de) 1974-03-11 1977-05-25 Metallgesellschaft Ag Metallisches giessband fur bandgiessmaschinen
EP0309247B1 (en) * 1987-09-24 1993-01-20 Nippon Steel Corporation Cooling drum for continuous-casting machines for manufacturing thin metallic strip
CA2047688C (en) * 1990-01-12 1996-11-19 Isao Suichi Thin continuous cast plate and process for manufacturing the same
FR2726209B1 (fr) * 1994-10-31 1996-11-29 Usinor Sacilor Surface de coulee d'une lingotiere de coulee continue des metaux a paroi mobile
AUPN281195A0 (en) * 1995-05-05 1995-06-01 Bhp Steel (Jla) Pty Limited Casting steel strip

Also Published As

Publication number Publication date
AU743949B2 (en) 2002-02-07
WO1999024193A1 (en) 1999-05-20
EP1028821B1 (en) 2005-03-30
MXPA00004608A (es) 2002-08-20
ATE291978T1 (de) 2005-04-15
IT1295859B1 (it) 1999-05-28
AU1258799A (en) 1999-05-31
US6431256B1 (en) 2002-08-13
EP1028821A1 (en) 2000-08-23
KR20010032003A (ko) 2001-04-16
ZA9810353B (en) 1999-05-19
DE69829578D1 (de) 2005-05-04
JP2001522723A (ja) 2001-11-20
MY132918A (en) 2007-10-31
DE69829578T2 (de) 2006-02-09
IN192000B (it) 2004-02-07
KR100613032B1 (ko) 2006-08-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5058656A (en) Installation for the production of a steel strip
KR920000513B1 (ko) 금속박대를 제조하기 위한 연속주조장치용 냉각드럼
ITRM970694A1 (it) Rullo di raffreddamento per macchine di colata continua
JPH02224853A (ja) 双ロール式急冷薄帯製造用の冷却ロール
KR101764517B1 (ko) 극후 강판용 주편의 연속 주조 방법
CA1143922A (en) Mold with roughened surface for casting metals
EP0463177A1 (en) Continuously cast thin piece and method of casting thereof
JPS6335346B2 (it)
KR101243253B1 (ko) 쌍롤식 박판 주조 장치의 주조롤
CA2934379A1 (en) Casting mould for casting steel melt
JPS6376740A (ja) 凹凸模様を有する金属薄板帯の直接製造方法とその製造装置
JP7356016B2 (ja) 矩形断面鋼片の圧延方法、連続鋳造圧延設備及び圧延設備
JPH02104445A (ja) 鋼の連続鋳造用鋳型および連続鋳造方法
Zdor et al. Casting-rolling unit with cambered rolls
KR100596547B1 (ko) 용탕 인출주조공정에 의한 금속스트립 제조용 냉각롤
JPH06262303A (ja) 鋳鉄板の製造方法
Haga et al. Improvement of free solidified surface of strip cast using a single roll caster by scribing semisolid Layer
JPH06344091A (ja) 異形断面薄帯の製造方法及び製造用金属ロール
JPS6030555A (ja) 鋼板の連続鋳造装置
Haga et al. Semi-Continuous Caster for an Aluminum Alloy Plate
JPS63215340A (ja) 金属シ−トの連続鋳造装置及び方法
Pavlicevic et al. Faster casting by improved mould design
KR20090060736A (ko) 쌍롤식 박판 주조기의 브러쉬 롤
JPH06304715A (ja) 表面に凹部又は凸部を有する薄肉鋳片連続鋳造機用ベルトおよび該ベルトへの凹部又は凸部の形成方法
ITGO970017A1 (it) Dispositivo per colata continua a rulli e procedimento di colata a rulli

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted