ITRM970196A1 - Avviatore senza ruota libera comprendente un organo di trasmissione munito di una flangia radiale di battuta - Google Patents

Avviatore senza ruota libera comprendente un organo di trasmissione munito di una flangia radiale di battuta Download PDF

Info

Publication number
ITRM970196A1
ITRM970196A1 IT97RM000196A ITRM970196A ITRM970196A1 IT RM970196 A1 ITRM970196 A1 IT RM970196A1 IT 97RM000196 A IT97RM000196 A IT 97RM000196A IT RM970196 A ITRM970196 A IT RM970196A IT RM970196 A1 ITRM970196 A1 IT RM970196A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
transmission member
starter
starter according
rest position
flange
Prior art date
Application number
IT97RM000196A
Other languages
English (en)
Inventor
Gilles Vadin-Michaud
Original Assignee
Valeo Equip Electr Moteur
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valeo Equip Electr Moteur filed Critical Valeo Equip Electr Moteur
Publication of ITRM970196A1 publication Critical patent/ITRM970196A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1291870B1 publication Critical patent/IT1291870B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02NSTARTING OF COMBUSTION ENGINES; STARTING AIDS FOR SUCH ENGINES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F02N15/00Other power-operated starting apparatus; Component parts, details, or accessories, not provided for in, or of interest apart from groups F02N5/00 - F02N13/00

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Connection Of Motors, Electrical Generators, Mechanical Devices, And The Like (AREA)
  • Devices For Conveying Motion By Means Of Endless Flexible Members (AREA)
  • Pulleys (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "AVVIATORE SENZA RUOTA LIBERA COMPRENDENTE UN ORGANO DI TRASMISSIONE MUNITO DI UNA FLANGIA RADIALE DI BATTUTA"
DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un avviatore senza ruota libera comprendente un organo di trasmissione munito di una flangia radiale esterna di battuta.
L'invenzione riguarda più particolarmente un avviatore di autoveicolo, del tipo comprendente un motore elettrico il cui albero motore aziona in rotazione attorno al suo asse longitudinale un organo di trasmissione che è mobile assialmente sull'albero, tra una posizione retratta di riposo ed una posizione avanzata attiva, per consentire l ' ingranamento di un pignone, disposto avanti all'organo di trasmissione, con una ruota dentata del motore termico del veicolo, del tipo nel quale l'organo di trasmissione comprende una superficie cilindrica, disposta dietro al pignone, per la sua guida nello scorrimento attraverso una apertura del carte dell'avviatore, e del tipo nel quale l'organo di trasmissione comprende un tratto posteriore che include mezzi di collegamento in rotazione con l'albero motore e mezzi per il comando dei suoi spostamenti .
Gli avviatori senza ruota libera consentono, grazie a circuiti di comando elettronici del motore elettrico dell'avviatore, di rivelare l'effettivo avviamento del motore termico del veicolo, e di provocare allora istantaneamente l'interruzione dell'alimentazione elettrica dell'avviatore, rendendo così inutile l'interposizione di un dispositivo a ruota libera tra l'albero del motore dell'avviatore ed il pignone di ingranamento.
Così, l'organo di trasmissione dell'avviatore può venire montato solidale in rotazione, direttamente su scanalature dell'albero motore. Ne risulta un evidente guadagno di ingombro della parte anteriore dell'avviatore.
Secondo una concezione classica, l'organo di trasmissione è composto sostanzialmente da un iipignone di ingranamento che è disposto in testa, da un tratto posteriore di comando, che coopera con una forcella di comando di questi spostamento, e da un tratto intermedio di guida nello scorrimento del pignone attraverso una apertura ricavata a questo effetto in una parete trasversale anteriore del carter dell'avviatore.
Generalmente, la posizione retratta di riposo dell'organo di trasmissione è determinata dalla cooperazione dell'estremità posteriore del tratto di comando dell'organo di trasmissione con una spalla formata sull'albero motore dell'avviatore, posteriormente alle scanalature di accoppiamento in rotazione .
Ne risulta una certa variazione della posizione relativa dell'organo di trasmissione rispetto al carter dell'avviatore quando l'organo di trasmissione è in posizione di riposo.
Ora, la tenuta stagna dell'avviatore è assicurata sostanzialmente, quando l'organo di trasmissione è in posizione di riposo, da una guarnizione a labbro a sfregamento assiale che deve quindi essere dimensionata in maniera da essere sempre in contatto con una faccia trasversale del pignone per poter assicurare la sua funzione di tenuta stagna tra l'organo di trasmissione e la parete trasversale del carter, ciò malgrado le variazioni che interessano la posizione di riposo dell'organo di trasmissione.
L' invenzione ha quindi lo scopo di proporre una nuova concezione dell'organo di trasmissione di un avviatore che consente di assicurare in maniera semplice ed affidabile la tenuta stagna tra l'organo di trasmissione ed il carter dell'avviatore e che consente per di più un montaggio semplice dell'organo di trasmissione.
A tale scopo, l'invenzione propone un avviatore del tipo visto precedentemente, caratterizzato dal fatto che l'organo di trasmissione comprende una flangia radiale esterna disposta assialmente tra il pignone e la superficie cilindrica di guida, e dal fatto che una faccia assiale posteriore della flangia coopera con una superficie di battuta ricavata sulla faccia esterna del carter per determinare la posizione retratta di riposo dell'organo di trasmissione,·
la flangia si estende radialmente verso l'esterno dall'estremità anteriore della superficie cilindrica esterna di guida dell'organo di trasmissione ;
l'organo di trasmissione è in posizione retratta di riposo, la flangia coopera con una guarnizione di tenuta stagna per chiudere l'apertura del carter;
la guarnizione di tenuta stagna è una guarnizione a labbro a sfregamento assiale;
- la guarnizione di tenuta stagna è ricevuta in un alloggiamento anulare che è delimitato attorno all'apertura circolare da due pareti cilindriche, interna ed esterna, e che sbocca assialmente verso 1'avanti, e dal fatto che l'estremità assiale anteriore di una delle pareti cilindriche dell'alloggiamento forma la superficie di battuta per la flangia radiale;
la flangia radiale chiude l'alloggiamento anteriormente quando l'organo di trasmissione è in posizione di riposo;
la superficie di battuta del carter che determina la posizione di riposo dell'organo di trasmissione è portata da un pezzo riportato;
- la guarnizione di tenuta stagna è portata dal pezzo riportato sul quale è formata la “superficie di battuta;
- la superficie di battuta è portata da una “rondella che è disposta sulla faccia esterna del carter dell'avviatore, attorno all'apertura di passaggio dell'organo di trasmissione;
la rondella di battuta porta, sulla sua circonferenza interna, una guarnizione di elastomero a forma di anello di sezione trapezoidale, la base minore del trapezio è solidale con la circonferenza interna della rondella, la base maggiore del trapezio oltrepassa assialmente da una parte e dall'altra delle facce assiali della rondella per formare labbri di tenuta stagna, e, quando l'organo di trasmissione è in posizione di riposo, i labbri di tenuta stagna sono in contatto rispettivamente con la faccia posteriore della flangia radiale dell'organo di trasmissione e con una faccia assiale esterna del carter;
- la flangia radiale è realizzata in un sol pezzo con l'organo di trasmissione;
- la flangia radiale è realizzata sotto forma di un pezzo riportato sull'organo di trasmissione.
Altre caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno dalla lettura della descrizione dettagliata che segue e per la comprensione della quale verrà fatto riferimento ai disegni annessi nei quali:
- la figura 1 è una vista in sezione parziale di un avviatore secondo gli insegnamenti dell'invenzione ;
la figura 2 è una vista parziale dell'avviatore della figura 1 nella quale l'organo di trasmissione è rappresentato in posizione avanzata attiva;
le figure 3 e 4 sono viste parziali in sezione longitudinale che illustrano in maniera dettagliata modi di realizzazione dell'invenzione; e
- la figura 5 è una vista parziale in sezione mediante un piano longitudinale della rondella di appoggio del modo di realizzazione della figura 4.
Viene rappresentato nella figura 1 un avviatore 10 di autoveicolo comprendente un motore elettrico 12 il cui albero motore 14 aziona un organo di trasmissione 16 in rotazione attorno al loro asse longitudinale in comune Al.
L'organo di trasmissione 16 è suscettibile di scorrere longitudinalmente tra una posizione retratta di riposo rappresentata nella figura 1 ad una posizione avanzata attiva rappresentata nella figura 2 nella quale un pignone 18, disposto all'estremità anteriore dell'organo di trasmissione 16, è destinato ad ingranare con una corona dentata (non rappresentata) di un volano di inerzia di un motore a combustione interna del veicolo.
L'organo di trasmissione 16 è di forma generale cilindrica ed esso comprende un foro centrale longitudinale 17 che consente il suo montaggio scorrevole sull'estremità anteriore dell'albero 14 al quale esso è collegato in rotazione tramite scanalature complementari 20 situate sull'albero 14 e posteriormente all'organo di trasmissione 16.
L'organo di trasmissione 16 è comandato tra sue posizioni retratta ed avanzata mediante una forcella 22 che è montata articolata attorno ad un asse trasversale A2 nel carter 11 dell'avviatore 10, e che coopera con un tratto posteriore di comando 24 dell'organo di trasmissione 16.
In maniera nota, un contattore 28 comanda gli spostamenti della forcella 22 nonché l'alimentazione elettrica del motore 12.
L'organo di trasmissione 16 comprende, tra il suo pignone anteriore 18 e il suo tratto posteriore 24, un tratto cilindrico 28 la cui superficie cilindrica esterna 29 consente la sua guida attraverso un'apertura circolare 30 formata in una flangia trasversale anteriore 32 che chiude il carter 11 dell'avviatore 10.
Il tratto cilindrico 28 di guida dell'organo di trasmissione 16 scorre all'interno dell'apertura circolare 30 con interposizione di un anello antifrizione 34. Esso è inoltre guidato anche su un tratto di estremità anteriore liscio 36 dell'albero 14 del motore 13. A tale effetto, il foro interno 17 dell'organo di trasmissione 16 comprende una superficie cilindrica interna di guida 37 che coopera con il tratto liscio 36 dell'albero 14, eventualmente con l'interposizione di un anello antifrizione (non rappresentato).
Come si può vedere nelle figure, il tratto posteriore di comando 24 è di diametro inferiore al tratto cilindrico 28 di guida in modo che essi delimitano tra loro una faccia anulare trasversale 38, rivolta verso il retro, con la quale coopera la forcella di comando 22 per sollecitare l'organo di trasmissione 16 dalla sua posizione di riposo verso la sua posizione attiva.
Al contrario, è prevista all'estremità posteriore del tratto di comando 24, una flangia 40 che si estende radialmente all'esterno e con la quale la forcella 22 coopera per portare l'organo di trasmissione 16 dalla sua posizione attiva verso la sua posizione di riposo.
In maniera nota, la posizione avanzata attiva dell'organo di trasmissione 16 è determinata dalla cooperazione di una faccia radiale di spalla 42, formata davanti alla superficie cilindrica di guida 37 nel foro interno 17 dell'organo di trasmissione 16, con una battuta 44 che è applicata all'estremità assiale anteriore del tratto liscio di guida 36 dell'albero 14. Una tale battuta 44 può essere per esempio formata da una rondella anulare fissata all'estremità dell'albero mediante una vite .
Conformemente agli insegnamenti dell'invenzione, l'organo di trasmissione 16 comprende una flangia radiale esterna 46 che è disposta all'estremità anteriore del tratto cilindrico di guida 28, dietro al pignone 18, e che si estende radialmente verso l'esterno dalla superficie cilindrica esterna 28 del tratto di guida 28.
La flangia radiale esterna 46 comprende una faccia trasversale anulare posteriore 48 che è destinata a cooperare con una battuta ricavata in una faccia anteriore 50 della flangia trasversale 32 del carter 11 dell'avviatore 10 per determinare la posizione retratta di riposo dell'organo di trasmissione 16.
Nell'esempio di realizzazione che è rappresentato nelle figure, la flangia radiale esterna 46 è realizzata in un sol pezzo con l'organo di trasmissione 16 ma si può anche realizzare una tale flangia radiale sottoforma di un pezzo riportato.
Viene rappresentato in maniera più precisa nella figura 3 un primo modo di realizzazione dell 'invenzione.
In questo primo modo di realizzazione la flangia trasversale 32 dell'avviatore 10 comprende un cuscinetto anulare 52 che delimita l'apertura circolare 30 attraverso la quale scorre l'organo di trasmissione 16.
Questo cuscinetto 52 comprende un alloggiamento anulare 54 che sbocca assialmente in avanti e che delimita così due pareti cilindriche coassiali, di asse Al, rispettivamente interna 56 ed esterna 58.
La parete cilindrica esterna 58 porta, sulla sua faccia cilindrica interna 60, l'anello antifrizione 34 nel quale scorre l'organo di trasmissione 16.
Secondo un primo aspetto dell'invenzione, l'estremità assiale anteriore 62 della parete cilindrica interna 56 del cuscinetto 52 forma una superficie di battuta per la flangia radiale esterna 48 dell'organo di trasmissione 16 quando questo è in posizione di riposo. Vantaggiosamente, verrà previsto di trattare termicamente o di effettuare un deposito elettrochimico sull'estremità assiale 62 e sulla faccia posteriore 48 della flangia 46 onde migliorare la tenuta all'usura di queste superfici.
Inoltre, una guarnizione di tenuta stagna a labbro 64, a sfregamento assiale, è ricevuta nell'alloggiamento anulare 54 del cuscinetto 52 in maniera tale che l'estremità libera del suo labbro 66 oltrepassi assialmente avanti all'estremità anteriore 62 della parete cilindrica esterna 56.
La flangia radiale 46 si estende verso l'esterno al di là della parete cilindrica interna 56, rispetto all'alloggiamento 54, in modo che, quando l'organo di trasmissione 16 torna dalla sua posizione attiva verso la sua posizione di riposo, la faccia anulare posteriore 46 della flangia 46 giunge in contatto del labbro 66 della guarnizione 64 prima di arrivare in battuta contro l'estremità anteriore 62 della parete interna 56.
Viene così realizzata, a colpo sicuro, una tenuta stagna affidabile attorno all'apertura 30 del cuscinetto trasversale 32 quando l'organo di trasmissione 16 è in posizione di riposo.
Vantaggiosamente, come si può .vedere nella figura 3, la parete cilindrica esterna del cuscinetto 52 si estende assialmente avanti all'estremità anteriore 62 della parete interna 56, e, quando l'organo di trasmissione 16 è in posizione di riposo, la flangia radiale 46 è ricevuta assialmente all'interno della superficie cilindrica interna 59 della parete esterna 58 del cuscinetto 52.
Un gioco radiale "j" è previsto quanto più piccolo possibile tra la flangia radiale 46 e la parete esterna 58 in modo che quando l'organo di trasmissione 16 è in posizione di riposo, l'alloggiamento 54 del cuscinetto 52 è quasi chiuso, il che permette di proteggere molto efficacemente la guarnizione di tenuta stagna 64 contro qualsiasi aggressione esterna suscettibile di deteriorarla.
Nell'esempio di realizzazione che è rappresentato nella figura 4, la superficie di battuta della flangia radiale 46 e la guarnizione di tenuta stagna sono realizzate sottoforma di un pezzo unico che è applicato sulla faccia anteriore del cuscinetto 52.
Un anello, o rondella anulare 68, che porta sulla sua circonferenza interna 74 una guarnizione di tenuta stagna 70 è fissato contro la parete anteriore 72 del cuscinetto 52.
Un tale dispositivo, rappresentato nella figura 5, è per esempio posto in commercio dalla società LE JOINT FRANCAIS sotto la denominazione "bague BS" e comprende una guarnizione 70 in materiale elastomerico flessibile che possiede, allo stato libero, una sezione di forma trapezoidale in sezione mediante un piano radiale, la base minore del trapezio è solidale con la circonferenza interna 74 dell'anello 68 mentre la base maggiore del trapezio è disposta in maniera da passare assialmente da una parte all'altra di due facce laterali anulari 86 della rondella 68 per formare i labbri di tenuta stagna 78.
Quando l'anello 68 è fissato assialmente in appoggio contro la faccia anteriore 72 del cuscinetto 52, si ha, a colpo sicuro, un contatto stretto tra la guarnizione elastomerica 70 e la faccia assiale anteriore 72 del cuscinetto 52.
Quando l'organo di trasmissione 16 è in posizione di riposo, la flangia radiale 46 è ricevuta in appoggio assialmente verso il retro contro l'anello 68 schiacciando la guarnizione 70. Si ottiene così una tenuta stagna molto buona attorno all'apertura 30 del carter 11.
L'anello 68 è vantaggiosamente realizzato in materiale a debole coefficiente di attrito, quale bronzo, o fornito di un trattamento specifico destinato a migliorare la sua tenuta all'usura.
Una tale concezione dell'organo di trasmissione 16 dell'avviatore permette di realizzare in maniera semplice ed affidabile la tenuta stagna dell'avviatore in posizione di riposo .
D'altro canto, la flangia posteriore 40 del tratto posteriore 24 dell'organo di trasmissione 16 è prevista di diametro inferiore alla superficie cilindrica esterna 29 di guida dell'organo di trasmissione 16, il che consente un montaggio dell'organo di trasmissione 16 assialmente dal davanti verso il retro sull'albero motore 14, attraverso l'orifizio 30 del cuscinetto trasversale 32 .

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONE 1. Avviatore di autoveicolo, del tipo comprendente un motore elettrico (12) il cui albero motore (14) aziona in rotazione attorno al suo asse longitudinale (Al) un organo di trasmissione (16) che è mobile assialmente sull'albero (14), tra una posizione retratta di riposo ed una posizione avanzata attiva, per consentire 1'ingranamento di un pignone (18), disposto avanti all'organo di trasmissione (16), con una ruota dentata del motore termico del veicolo, e del tipo nel quale l'organo di trasmissione (16) comprende una superficie cilindrica esterna (29), disposta dietro al pignone (18), per la sua guida a scorrimento attraverso una apertura (30) del carter (11) dell'avviatore (10), caratterizzato dal fatto che l'organo di trasmissione (16) comprende una flangia radiale esterna (46), disposta assialmente tra il pignone (18) e la superficie cilindrica esterna di guida (29), e dal fatto che una faccia assiale posteriore (48) della flangia (46) coopera con una superficie di battuta (62, 68) disposta su una faccia esterna del carter (11) per determinare la posizione retratta di riposo dell'organo di trasmissione 2. Avviatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la flangia (46) si estende radialmente verso l'esterno dall'estremità anteriore della superficie cilindrica esterna di guida (29) dell'organo di trasmissione (16). 3. Avviatore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che, quando l'organo di trasmissione è in posizione retratta di riposo, la flangia (46) coopera con una guarnizione di tenuta stagna (64, 70) per chiudere l'apertura (30) del carter (11). 4. Avviatore secondo la rivedicazione 3, caratterizzato dal fatto che la guarnizione di tenuta stagna è una guarnizione a labbro a sfregamento assiale (64). 5 . Avviatore secondo una delle rivendicazioni 3 o 4, caratterizzato dal fatto che la guarnizione di tenuta stagna (64) è ricevuta in un alloggiamento anulare (54) che è delimitato attorno all'apertura circolare (30) mediante due pareti cilindriche, interna (56 ed esterna (58), e che sbocca assialmente verso l' avanti, e dal fatto che l'estremità assiale anteriore di una delle pareti cilindriche (56) dell'alloggiamento (54) forma la superficie di battuta per la flangia radiale (46). 6. Avviatore secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la flangia radiale (46) chiude l'alloggiamento (54) avanti quando l'organo di trasmissione 16 è in posizione di riposo . 7 . Avviatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che la superficie di battuta del carter (11) che determina la posizione di riposo dell'organo di trasmissione (16) è portata da un pezzo applicato (68). 8. Avviatore secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la guarnizione di tenuta stagna (7) è portata dal pezzo applicato (68) sul quale è formata la superficie di battuta. 9. Avviatore secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che la superficie di battuta è portata da una rondella anulare (68) che è disposta sulla faccia esterna del carter (11) dell'avviatore (10), attorno all'apertura (30) del passaggio dell'organo di trasmissione (16). 10. Avviatore secondo la rivendicazione 9 presa in combinazione con la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la rondella di battuta (68) porta, sulla sua circonferenza interna (74), una guarnizione elastomerica (70) a forma di anello di sezione trapezoidale, dal fatto che la base minore del trapezio è solidale con la circonferenza interna (74) della rondella (68), dal fatto che la base maggiore del trapezio passa assialmente da una parte all'altra delle facce assiali (76) della rondella (68) per formare labbri di tenuta stagna (78), e dal fatto che, quando l'organo di trasmissione è in posizione di riposo, i labbri di tenuta stagna (78) sono in contatto rispettivamente con la faccia posteriore (48) della flangia radiale (46) dell'organo di trasmissione (16) e con una faccia assiale esterna (72) del carter (11). 11 . Avviatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la flangia radiale (46) è realizzata in un sol pezzo con l'organo di trasmissióne (16). 12. Avviatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che la flangia radiale (46) è realizzata sotto forma di un pezzo applicato sull'organo di trasmissione (16).
IT97RM000196A 1996-04-09 1997-04-07 Avviatore senza ruota libera comprendente un organo di trasmissione munito di una flangia radiale di battuta IT1291870B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9604555A FR2747158B1 (fr) 1996-04-09 1996-04-09 Demarreur sans roue libre comportant un entraineur muni d'un collet radial de butee

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM970196A1 true ITRM970196A1 (it) 1998-10-07
IT1291870B1 IT1291870B1 (it) 1999-01-21

Family

ID=9491124

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97RM000196A IT1291870B1 (it) 1996-04-09 1997-04-07 Avviatore senza ruota libera comprendente un organo di trasmissione munito di una flangia radiale di battuta

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE19713558A1 (it)
FR (1) FR2747158B1 (it)
IT (1) IT1291870B1 (it)

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE843628C (de) * 1938-09-22 1952-07-10 Bosch Gmbh Robert Andrehvorrichtung fuer Brennkraftmaschinen
DE932875C (de) * 1953-02-19 1955-09-12 Bosch Gmbh Robert Abdichtung eines Andrehmotors fuer Brennkraftmaschinen
DE1758838U (de) * 1957-03-12 1957-12-27 Bosch Gmbh Robert Andrehvorrichtung fuer brennkraftmaschinen.
JPS62195455A (ja) * 1986-02-20 1987-08-28 Nippon Denso Co Ltd スタ−タ
US5054329A (en) * 1989-01-19 1991-10-08 Mitsubishi Denki Kabushiki Kaisha Starter motor pinion shaft oil seal
US5101114A (en) * 1989-09-01 1992-03-31 Mitsubishi Denki K.K. Starter motor
FR2677710A1 (fr) * 1991-06-13 1992-12-18 Valeo Equip Electr Moteur Dispositif d'etancheite pour lanceur de demarreur d'un moteur a combustion interne, notamment pour vehicule automobile.
FR2738599B1 (fr) * 1995-09-12 1997-10-03 Valeo Equip Electr Moteur Demarreur de vehicule automobile comportant un lanceur perfectionne et lanceur pour un tel demarreur

Also Published As

Publication number Publication date
FR2747158A1 (fr) 1997-10-10
IT1291870B1 (it) 1999-01-21
FR2747158B1 (fr) 1998-05-15
DE19713558A1 (de) 1997-10-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN109017262B (zh) 一种发动机和电机总成和一种车辆驱动装置
US4483279A (en) Single-cylinder motor
KR900005062A (ko) 시동 전동기
JP3849455B2 (ja) スタータ
CN102046962A (zh) 悬臂式起动机
ITRM970196A1 (it) Avviatore senza ruota libera comprendente un organo di trasmissione munito di una flangia radiale di battuta
KR100257091B1 (ko) 시동기 장치
GB2311585A (en) Lubrication structure for a transfer mechanism
JP3739522B2 (ja) 磁石発電機の回転子
KR920000880Y1 (ko) 오버행형 스타터
FR2885393A1 (fr) Demarreur de moteur concu pour presenter une durabilite amelioree
US20230088553A1 (en) Step mounting mechanism and motorized device
ITMI982252A1 (it) Dispositivo di avviamento per motori endotermici
CN210911892U (zh) 车辆及其车桥
JPH0320141A (ja) 遊星歯車減速装置
KR920000383Y1 (ko) 시동전동기
JP4776213B2 (ja) Vベルト式自動変速機
CN213305135U (zh) 一种驱动电机前端轴承固定结构
KR100348071B1 (ko) 자동차의 자동변속기용 오일펌프의 장착구조
RU178600U1 (ru) Механизм отбора мощности
ITRM960137A1 (it) Contattatprediavviatore di autoveicoli comprendente mezzi perfezio nati di tenuta stagna ed avviatore munito di tale contattore
US10495154B2 (en) Device for transmitting a torque in a range extender
CN106593740B (zh) 起动机及其传动装置
JP4028268B2 (ja) 平行ギヤヘッド
JPH03112795A (ja) 船舶推進機用プロペラのダンパラバー組立体

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted