ITRM970147A1 - Procedimento per il controllo dell'inibizione nella produzione di lamierino magnetico a grano orientato - Google Patents
Procedimento per il controllo dell'inibizione nella produzione di lamierino magnetico a grano orientato Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM970147A1 ITRM970147A1 IT97RM000147A ITRM970147A ITRM970147A1 IT RM970147 A1 ITRM970147 A1 IT RM970147A1 IT 97RM000147 A IT97RM000147 A IT 97RM000147A IT RM970147 A ITRM970147 A IT RM970147A IT RM970147 A1 ITRM970147 A1 IT RM970147A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- temperature
- ppm
- range
- grain
- inhibition
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims abstract description 22
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims abstract description 11
- 230000005764 inhibitory process Effects 0.000 title claims description 11
- 239000011572 manganese Substances 0.000 claims abstract description 15
- PWHULOQIROXLJO-UHFFFAOYSA-N Manganese Chemical compound [Mn] PWHULOQIROXLJO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims abstract description 12
- 229910052748 manganese Inorganic materials 0.000 claims abstract description 12
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 claims abstract description 10
- 239000010959 steel Substances 0.000 claims abstract description 10
- NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N Sulfur Chemical compound [S] NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims abstract description 9
- 229910052717 sulfur Inorganic materials 0.000 claims abstract description 9
- 239000011593 sulfur Substances 0.000 claims abstract description 9
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 19
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 16
- 239000002244 precipitate Substances 0.000 claims description 14
- 238000003475 lamination Methods 0.000 claims description 9
- 238000005121 nitriding Methods 0.000 claims description 9
- 238000001953 recrystallisation Methods 0.000 claims description 8
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 6
- PXHVJJICTQNCMI-UHFFFAOYSA-N Nickel Chemical compound [Ni] PXHVJJICTQNCMI-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 229910000976 Electrical steel Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000011651 chromium Substances 0.000 claims description 3
- 239000012535 impurity Substances 0.000 claims description 3
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 claims description 3
- VYZAMTAEIAYCRO-UHFFFAOYSA-N Chromium Chemical compound [Cr] VYZAMTAEIAYCRO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- ZOKXTWBITQBERF-UHFFFAOYSA-N Molybdenum Chemical compound [Mo] ZOKXTWBITQBERF-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229910052804 chromium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 238000005098 hot rolling Methods 0.000 claims description 2
- 229910052750 molybdenum Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000011733 molybdenum Substances 0.000 claims description 2
- 229910052759 nickel Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 238000004804 winding Methods 0.000 claims description 2
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims 1
- 230000012010 growth Effects 0.000 abstract description 9
- 229910001224 Grain-oriented electrical steel Inorganic materials 0.000 abstract 1
- 235000013339 cereals Nutrition 0.000 description 28
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 24
- 238000000137 annealing Methods 0.000 description 13
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 12
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 9
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- 238000005261 decarburization Methods 0.000 description 9
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 description 9
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 description 9
- PMHQVHHXPFUNSP-UHFFFAOYSA-M copper(1+);methylsulfanylmethane;bromide Chemical compound Br[Cu].CSC PMHQVHHXPFUNSP-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 7
- 239000003112 inhibitor Substances 0.000 description 7
- 238000005097 cold rolling Methods 0.000 description 5
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N Ammonia Chemical compound N QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 4
- 150000004767 nitrides Chemical class 0.000 description 4
- 230000035699 permeability Effects 0.000 description 4
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical compound [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- XUIMIQQOPSSXEZ-UHFFFAOYSA-N Silicon Chemical compound [Si] XUIMIQQOPSSXEZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000010949 copper Substances 0.000 description 3
- 229910052710 silicon Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000010703 silicon Substances 0.000 description 3
- 150000004763 sulfides Chemical class 0.000 description 3
- 230000004222 uncontrolled growth Effects 0.000 description 3
- 229910021529 ammonia Inorganic materials 0.000 description 2
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 2
- 238000005266 casting Methods 0.000 description 2
- 239000013078 crystal Substances 0.000 description 2
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 2
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 2
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 2
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 2
- 239000000047 product Substances 0.000 description 2
- 238000007711 solidification Methods 0.000 description 2
- 230000008023 solidification Effects 0.000 description 2
- 230000009466 transformation Effects 0.000 description 2
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052581 Si3N4 Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 239000012190 activator Substances 0.000 description 1
- 229910045601 alloy Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000000956 alloy Substances 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 1
- 238000004090 dissolution Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 1
- 235000011868 grain product Nutrition 0.000 description 1
- 230000006698 induction Effects 0.000 description 1
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- PYLLWONICXJARP-UHFFFAOYSA-N manganese silicon Chemical compound [Si].[Mn] PYLLWONICXJARP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- WPBNNNQJVZRUHP-UHFFFAOYSA-L manganese(2+);methyl n-[[2-(methoxycarbonylcarbamothioylamino)phenyl]carbamothioyl]carbamate;n-[2-(sulfidocarbothioylamino)ethyl]carbamodithioate Chemical compound [Mn+2].[S-]C(=S)NCCNC([S-])=S.COC(=O)NC(=S)NC1=CC=CC=C1NC(=S)NC(=O)OC WPBNNNQJVZRUHP-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- VCTOKJRTAUILIH-UHFFFAOYSA-N manganese(2+);sulfide Chemical class [S-2].[Mn+2] VCTOKJRTAUILIH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- -1 manganese-silicon nitrides Chemical class 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 1
- 230000035515 penetration Effects 0.000 description 1
- 230000000737 periodic effect Effects 0.000 description 1
- 238000001556 precipitation Methods 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 150000003346 selenoethers Chemical class 0.000 description 1
- HQVNEWCFYHHQES-UHFFFAOYSA-N silicon nitride Chemical compound N12[Si]34N5[Si]62N3[Si]51N64 HQVNEWCFYHHQES-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 239000006104 solid solution Substances 0.000 description 1
- 238000005063 solubilization Methods 0.000 description 1
- 230000007928 solubilization Effects 0.000 description 1
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D8/00—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment
- C21D8/12—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties
- C21D8/1216—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties the working step(s) being of interest
- C21D8/1222—Hot rolling
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D6/00—Heat treatment of ferrous alloys
- C21D6/005—Heat treatment of ferrous alloys containing Mn
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D6/00—Heat treatment of ferrous alloys
- C21D6/008—Heat treatment of ferrous alloys containing Si
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D8/00—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment
- C21D8/12—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties
- C21D8/1216—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties the working step(s) being of interest
- C21D8/1233—Cold rolling
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D8/00—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment
- C21D8/12—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties
- C21D8/1244—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties the heat treatment(s) being of interest
- C21D8/1266—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties the heat treatment(s) being of interest between cold rolling steps
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D8/00—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment
- C21D8/12—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties
- C21D8/1244—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties the heat treatment(s) being of interest
- C21D8/1272—Final recrystallisation annealing
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22C—ALLOYS
- C22C38/00—Ferrous alloys, e.g. steel alloys
- C22C38/002—Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing In, Mg, or other elements not provided for in one single group C22C38/001 - C22C38/60
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22C—ALLOYS
- C22C38/00—Ferrous alloys, e.g. steel alloys
- C22C38/02—Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing silicon
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C22—METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
- C22C—ALLOYS
- C22C38/00—Ferrous alloys, e.g. steel alloys
- C22C38/04—Ferrous alloys, e.g. steel alloys containing manganese
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D8/00—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment
- C21D8/12—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties
- C21D8/1205—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties involving a particular fabrication or treatment of ingot or slab
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C21—METALLURGY OF IRON
- C21D—MODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
- C21D8/00—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment
- C21D8/12—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties
- C21D8/1244—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties the heat treatment(s) being of interest
- C21D8/1255—Modifying the physical properties by deformation combined with, or followed by, heat treatment during manufacturing of articles with special electromagnetic properties the heat treatment(s) being of interest with diffusion of elements, e.g. decarburising, nitriding
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Metallurgy (AREA)
- Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
- Thermal Sciences (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Electromagnetism (AREA)
- Manufacturing Of Steel Electrode Plates (AREA)
- Soft Magnetic Materials (AREA)
- Medicines Containing Plant Substances (AREA)
- Measuring Magnetic Variables (AREA)
- Manufacturing Of Magnetic Record Carriers (AREA)
- Solid-Phase Diffusion Into Metallic Material Surfaces (AREA)
- Electric Propulsion And Braking For Vehicles (AREA)
- Epoxy Compounds (AREA)
- Heat Treatment Of Sheet Steel (AREA)
- Metal Rolling (AREA)
- Coating With Molten Metal (AREA)
Description
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce a un procedimento per il controllo dell'inibizione nella produzione di lamierino magnetico a grano orientato, e più precisamente si riferisce a un procedimento mediante il quale, controllando il contenuto di manganese, zolfo, alluminio e carbonio si determina fin dal laminato a caldo il tipo e le quantità di seconde fasi precipitate, per ottenere dimensioni ottimali del grano durante la ricottura di decarburazione e un certo livello di inibizione, così consentendo l'attuazione di una successiva fase di trattamento termico in continuo ad alta temperatura durante la quale, mediante diffusione di azoto lungo lo spessore del nastro, viene direttamente precipitato alluminio come nitruro, così raggiungendo la frazione di seconde fasi necessaria al controllo dell'orientazione dei grani nel prodotto finito.
Stato della tecnica
L'acciaio al silicio a grano orientato per impieghi magnetici viene genericamente classificato in due categorie differenziate essenzialmente dal valore dell'induzione misurata sotto l'azione di un campo magnetico di 800 As/m, indicata con la sigla B800: la categoria del grano orientato convenzionale, con B800 inferiore a 1890 mT, e quella del grano orientato a elevata permeabilità, con B800 superiore a 1900 mT. Ulteriori suddivisioni si hanno in funzione delle cosiddette perdite al nucleo, espresse in W/kg.
Il grano orientato convenzionale, introdotto negli anni '30, e il grano super-orientato avente migliore permeabilità, introdotto industrialmente nella seconda metà degli anni ’60, vengono utilizzati essenzialmente per la produzione di nuclei di trasformatori elettrici, i vantaggi del prodotto a grano superorientato essendo relativi alla maggiore permeabilità, che consente nuclei di minori dimensioni, e alle minori perdite, che consentono risparmi energetici.
Nei lamierini magnetici, la permeabilità è funzione dell'orientamento dei cristalli (grani) di ferro, con reticolo cristallino cubico a corpo centrato, che debbono avere uno spigolo del reticolo parallelo alla direzione di laminazione. Utilizzando alcuni precipitati (inibitori), detti anche seconde fasi, di opportune dimensioni e distribuzione, che riducono la mobilità del bordo del grano, si ottiene, durante la ricottura statica finale, la crescita selettiva solo dei grani aventi la voluta orientazione; maggiore è la temperatura di dissoluzione nell'acciaio di questi precipitati, più alta è la capacità di contenere la crescita del grano per elevati tassi di laminazione a freddo, maggiore è l'uniformità di orientazione, e migliori sono le caratteristiche magnetiche del prodotto finale. Nel grano orientato, 1'inibitore è costituito prevalentemente da solfuri e/o seleniuri di manganese, e il processo prevede tipicamente una laminazione a freddo in doppio stadio, mentre nel grano super orientato 1'inibitore è costituito essenzialmente da precipitati contenenti azoto legato all'alluminio cui, per semplicità, ci si riferirà con la denominazione generica di nitruro di alluminio, e la laminazione a freddo viene tipicamente praticata in stadio singolo.
Tuttavia, nella produzione di lamierino a grano orientato e super-orientato, durante la solidificazione dell'acciaio liquido e il raffreddamento del solido derivante, le seconde fasi che permettono di ottenere tale effetto migliorativo vengono precipitate in forma grossolana, non utile per gli scopi voluti; esse devono quindi essere ridisciolte e riprecipitate nella forma giusta, e mantenute in questo stato fino al momento in cui viene ottenuto il grano di dimensioni e orientazione volute, in uno stadio di ricottura finale, dopo la laminazione a freddo allo spessore finale desiderato e la ricottura di decarburazione, al termine di un processo di trasformazione complesso e costoso.
E' chiaro che i problemi di produzione, essenzialmente riferiti alla difficoltà di ottenere buone rese e qualità costante, sono in gran parte dovuti alle precauzioni necessarie per mantenere le seconde fasi, e in particolare il nitruro di alluminio, nella forma e distribuzione necessarie durante tutto il processo di trasformazione dell'acciaio.
Per alleviare tali problemi, è stata sviluppata una tecnologia in cui, allo scopo di far crescere liberamente il grano durante la decarburazione, si rinuncia al contributo dei solfuri come inibitori, imponendo alla lega un alto rapporto Mn/S, evitando così di avere precipitati fini nel nastro a caldo. Il nitruro di alluminio idoneo al controllo della crescita del grano viene prodotto mediante nitrurazione del nastro, preferibilmente dopo la laminazione a freddo, per esempio come descritto nel brevetto U.S. 4.225.366 e nel brevetto europeo EP 0339.474.
in quest'ultimo brevetto, il nitruro di alluminio, grossolanamente precipitato durante la lenta solidificazione dell'acciaio, viene mantenuto in questo stato utilizzando basse temperature di riscaldo della bramma {inferiori a 1280 °C, preferibilmente inferiori a 1250 °C) prima della laminazione a caldo,· dopo la ricottura dì decarburazione, viene introdotto l'azoto che reagisce subito producendo, essenzialmente in prossimità delle facce del nastro, nitruri di silicio e di manganese-silicio, che hanno una temperatura di solubilizzazione relativamente bassa, e che vengono disciolti nella ricottura finale nei forni a campana; l'azoto così liberato diffonde nel lamierino e reagisce con l'alluminio, riprecipitando in forma fine e omogenea lungo tutto lo spessore del nastro come nitruro misto di alluminio e silicio,· questo processo richiede la permanenza del materiale a 700-800 °C per almeno quattro ore. In questo brevetto si afferma che la temperatura di introduzione dell'azoto deve essere prossima a quella di decarburazione (850 °C circa) e comunque assolutamente non superiore a 900 °C, per evitare una incontrollata crescita del grano, vista la mancanza di idonei inibitori, in effetti, la temperatura ottimale di nitrurazione sembra essere di 750 °C, mentre gli 850 °C sono un limite superiore, per evitare tale crescita incontrollata.
Questo processo a prima vista comprende alcuni vantaggi, quali le relativamente basse temperature di riscaldo bramma prima della laminazione a caldo, di decarburazione e di nitrurazione, e il fatto che l'esigenza di mantenere tra 700 e 850 °C per almeno quattro ore il nastro nel forno a campana (allo scopo di ottenere i nitruri misti di alluminio e silicio necessari al controllo della crescita del grano) non aumenta i costi di produzione, in quanto il riscaldo dei forni a campana comunque richiede tempi analoghi.
Tuttavia, ai vantaggi sopra riportati si accompagnano anche alcuni svantaggi, tra cui: (i) a causa della composizione scelta e della bassa temperatura di riscaldo delle bramme, il lamierino è praticamente privo di precipitati inibitori della crescita del grano, per cui tutti i riscaldi del nastro, in particolare nei processi di decarburazione e di nitrurazione, debbono essere eseguiti a temperature relativamente basse e controllate in modo critico, in quanto in dette condizioni i bordi dei grani sono molto mobili, il che implica il rischio di una incontrollata crescita del grano; (ii) l'azoto introdotto è bloccato in superficie come nitruro di silicio e manganese-silicio, che deve essere disciolto per consentire all'azoto di diffondere verso il centro del lamierino e di formare il voluto nitruro di alluminio, per cui è impossibile introdurre, nelle ricotture finali, eventuali perfezionamenti che accelerino i tempi di riscaldo, per esempio sostituendo i forni a campana con altri di tipo continuo.
Questa stessa Richiedente, conscia delle predette difficoltà, ha sviluppato un processo che rappresenta un notevole passo avanti ed è significativamente innovativo rispetto allo stato della tecnica, distaccandosene tanto per quanto riguarda le basi concettuali quanto per le relative specifiche di processo.
Tale processo è illustrato nelle Domande di Brevetto Italiano No. RM96A000600, RM96A000606, RM96A000903, RM96A000904, RM96A000905, a nome di questa stessa Richiedente.
In queste Domande, si esplicita chiaramente il concetto che è possibile togliere criticità all'intero processo, in particolare per quanto riguarda il controllo delle temperature di riscaldo, consentendo una certa precipitazione di inibitori idonei al controllo della crescita del grano, fin dallo stadio di laminato a caldo, il che consente di migliorare il controllo delle dimensioni del grano in ricristallizzazione primaria (durante la ricottura di decarburazione) e, successivamente, di operare una nitrurazione profonda del lamierino, in modo da formare direttamente nitruro di alluminio.
Descrizione dell'invenzione
La presente invenzione si propone di ovviare agli inconvenienti dei sistemi di produzione noti e di ulteriormente perfezionare la tecnica esposta nelle Domande di brevetto Italiano sopra citate, proponendo un procedimento per la formazione e il controllo, fin dallo stadio di laminato a caldo, di un sistema di vari inibitori, in grado di consentire la decriticizzazione di gran parte del processo di produzione, in particolare per quanto riguarda il controllo stretto delle temperature di riscaldo, in vista dell'ottenimento di ottimali dimensioni del grano in ricristallizzazione primaria e della realizzazione di una profonda penetrazione di azoto nel nastro a formare direttamente nitruro di alluminio.
Secondo la presente invenzione, combinando opportunamente i contenuti di manganese e zolfo, è possibile facilitare, secondo la tecnologia innovativa esposta nelle precedenti citate Domande di Brevetto Italiano di questa stessa Richiedente, la produzione di lamierini di acciaio al silicio tanto del tipo a grarìo orientato quanto del tipo a grano super-orientato.
In particolare, secondo l'invenzione, lo spostamento verso il basso del contenuto di manganese, pur entro limiti noti nel campo, assieme al controllo del rapporto tra i contenuti percentuali di manganese e di zolfo, rispettivamente nell'intervallo 400-1500 ppm, e tra 2 e 30 per contenuti di zolfo non superiori a 300 ppm, consente di ottenere già nel laminato a caldo precipitati fini, in particolare contenenti azoto legato ad alluminio oltre a solfuri misti di manganese e altri elementi, come il rame, in grado di impartire al lamierino un'inibizione (Iz) efficace a controllare la rapidità di crescita delle dimensioni del grano nel nastro durante il trattamento di decarburazione, e compresa tra circa 400 e circa 1300 cm<_1>.
L'inibizione efficace viene calcolata secondo la formula empirica:
in cui Fv è la frazione volumetrica dei precipitati utili e r è il raggio medio degli stessi precipitati.
I livelli di inibizione generati sono tali da consentire, in combinazione con il complesso dei parametri di processo adottati, la crescita continua e controllata del grano prima della ricristallizzazione secondaria.
Preferibilmente, il contenuto di manganese è controllato nell'intervallo compreso tra 500 e 1000 ppm.
Inoltre, il rapporto tra i contenuti percentuali ponderali di manganese e zolfo è preferibilmente mantenuto tra 2 e 10.
L'acciaio può contenere diverse impurezze, in particolare cromo, nichel, molibdeno per i quali il contenuto percentuale ponderale totale non dovrà preferibilmente superare il 0,35%.
Sempre secondo l'invenzione, le bramme colate in continuo vengono riscaldate a una temperatura compresa tra 1100 e 1300 °C, preferibilmente tra 1150 e 1250 °C e laminate a caldo, con temperatura di inizio laminazione compresa tra 1000 e 1150 °C, temperatura di fine laminazione compresa tra 900 e 1000 °C e temperatura di avvolgimento in bobina conpresa tra 550 e 720 °C.
Il nastro viene quindi laminato a freddo allo spessore finale voluto, e il nastro così ottenuto subisce una ricottura di ricristallizzazione primaria a una temperatura conpresa tra 850 e 900 °C e una nitrurazione tipicamente nel campò di temperatura compreso tra 900 e 1050 °C.
Il ridotto contenuto di manganese libero in soluzione solida, caratteristica della composizione adottata nella presente invenzione, consente all'azoto, aggiunto al nastro per nitrurazione a elevata temperatura, di penetrare verso il cuore del nastro stesso e di precipitare direttamente l'alluminio presente in matrice. L'analisi dei precipitati dopo nitrurazione mostra, inoltre, che l'azoto aggiunto al nastro precipita come nitruri contenenti alluminio sui solfuri fini preesistenti e omogeneamente distribuiti, i quali quindi agiscono come attivatori e regolatori dell'inibizione aggiunta.
Dopo cospargimento del nastro con separatore di ricottura a base di MgO, il nastro, avvolto in bobine, viene inviato alla ricottura in forni a campana, che prevede un riscaldamento fino a 1210 °C in atmosfera di azoto-idrogeno e una sosta a questa temperatura per almeno 10 h in idrogeno.
La presente invenzione sarà ora illustrata con alcuni esempi di realizzazione.
ESEMPIO 1
Una acciaio avente la seguente composizione: Si 3,15 % peso, C 230 ppm, Mn 650 ppm, S 140 ppm, Alg 320 ppm, N 82 ppm, Cu 1000 ppm, Sn 530 ppm, Cr 200 ppm, Mo 100 ppm, Ni 400 ppm, Ti 20 ppm, P 100 ppm, è stato colato in continuo e le bramme, portate a una temperatura di 1150 °C sono state laminate a caldo allo spessore di 2,2 mm, con una temperatura di inizio laminazione di 1055 °C e una temperatura di fine laminazione di 915 °C, per ottenere un'inibizione utile di circa 700 cm<'1>. I nastri sono stati quindi laminati a freddo a spessori di 0,22, 0,26 e 0,29 mm. I nastri a freddo sono stati quindi ricotti in continuo per circa 120 s a 880 °C in atmosfera di azoto-idrogeno con punto di rugiada di 68 °C e subito di seguito per 15 s a 960 °C in atmosfera di azoto-idrogeno con punto di rugiada di 10 °C cui è stata aggiunta all'ingresso del forno ammoniaca, per innalzare di 20-50 ppm il contenuto di azoto dei nastri.
I nastri così ricotti sono stati rivestiti con separatore di ricottura a base MgO e avvolti in bobine, ricotte in forno a campana secondo il seguente ciclo: riscaldo rapido fino a 700 °C, sosta di 15 ore, riscaldo a 40 °C/h fino a 1200 °C, sosta di 10 ore, raffreddamento libero.
I nastri prodotti hanno mostrato le seguenti caratteristiche magnetiche:
ESEMPIO 2
Sono state prodotte alcune colate con le seguenti composizioni :
Le bramine sono state riscaldate a 1150 C, sbozzate a 40 mm e quindi laminate a caldo a uno spessore di 2,2 o 2,3 mm. I nastri a caldo sono stati laminati a freddo a 0,30 mm, decarburati a 870 °C e quindi nitrurati a 930 °C per 30 s in atmosfera di azoto-idrogeno con punto di rugiada di 10 °C, cui all'ingresso del forno è stata aggiunto l'8 % in peso di ammoniaca. I nastri nitrurati sono stati quindi rivestiti con separatore di ricottura a base Mgo e ricotti in forno a campana, con riscaldo rapido fino a 700 °C, sosta di 10 ore a questa temperatura, riscaldo a 40 °C/h fino a 1210 °C in atmosfera di azoto-idrogeno, sosta per 15 ore in idrogeno e raffreddamento. Le caratteristiche magnetiche ottenute sono riportate in Tabella 3:
ESEMPIO 3
A partire da una colata avente la seguente conposizione: Si 3,3 % peso, C 350 ppm, Als 290 ppm, N 70 ppm, Mn 650 ppm, S 180 ppm, Cu 1400 ppm, resto ferro e impurezze minori, sono state ottenute bramme trattate parte a 1320 °C (RA) e parte a 1190 °C (RB), e quindi laminate a caldo a 2,2 mm. I nastri sono stati ricotti a 900 °C e raffreddati con acqua e vapore dalla temperature di 780 °C. L'analisi del contenuto medio di inibizione in matrice dei nastri a caldo ricotti, ha fornito i seguenti valori: nastri RA circa 1400 cm<’1>, nastri RB circa 800 cm<_1 >.
I nastri a caldo sono stati quindi laminati a freddo a 0,27 mm, ricotti per ricristallizzazione primaria a 850 °C e nitrurati a 970 °C. I nastri a freddo nitrurati sono stati ricotti per la ricristallizzazione secondaria in forno a campana con riscaldamento da 700 a 1200 °C a 40 °c/h in atmosfera di azotoidrogeno, sosta per 20 ore a 1200 °C in idrogeno e successivo raffr eddamento .
Le caratteristiche magnetiche ottenute sono riportate in Tabella 4:
Inoltre, mentre l'andamento delle perdite nei nastri derivati da bramme ricotte a bassa temperatura si mostra molto costante, quello dei nastri da bramme ricotte a elevata temperatura si mostra molto variabile, con oscillazioni periodiche tra 1,00 e 1,84 W/kg.
Claims (5)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per il controllo dell'inibizione nella produzione di lamierino a grano orientato, in cui un acciaio al silicio viene colato in bramme e queste vengono laminate a caldo in nastro laminato a caldo, che a sua volta viene laminato a freddo, ricotto in continuo per ricristallizzazione primaria e nitrurazione e infine ricotto per ricristallizzazione secondaria, caratterizzato dalla combinazione in relazione di cooperazione dei seguenti passi: (i) il controllo della composizione, per cui il contenuto di manganese nell'acciaio viene mantenuto nell'intervallo compreso tra 400 e 1500 ppm, mentre il rapporto tra il contenuto in manganese e il contenuto in zolfo è controllato nell'intervallo compreso tra 2 e 30 per un contenuto massimo di zolfo di 300 ppm, (ii) il controllo della temperatura di riscaldo delle bramme in un campo di temperature compreso tra 1100 e 1300 °C, e (iii) il controllo delle condizione di lamina-zione a caldo, la temperatura di inizio laminazione essendo scelta nell'intervallo tra 1000 e 1150 °C, la temperatura di fine laminazione essendo scelta nell'intervallo tra 900 e 1000 °C e la temperatura di avvolgimento del nastro a caldo essendo scelta tra 550 e 720 °C; detta combinazione essendo mirata al-l'ottenimento nel laminato a caldo di fini precipitati in grado di impartire al lamierino un'inibizione (Iz), calcolata secondo la formula empirica:in cui Fv è la frazione volumetrica dei precipitati utili e r e il raggio medio degli stessi precipitati, efficace a controllare le dimensioni del grano nel decarburato compresa tra circa 400 e circa 1300 era<"1>.
- 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il contenuto di manganese è controllato nell'intervallo compreso tra 500 e 1000 ppm.
- 3. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il rapporto tra i contenuti percentuali ponderali di manganese e zolfo è mantenuto tra 2 e 10.
- 4. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'acciaio può contenere diverse impurezze, in particolare cromo, nichel, molibdeno per le quali il contenuto percentuale ponderale totale non dovrà superare il 0,35%.
- 5. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le bramme vengono riscaldate a una temperatura compresa tra 1150 e 1250 °C.
Priority Applications (16)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97RM000147A IT1290978B1 (it) | 1997-03-14 | 1997-03-14 | Procedimento per il controllo dell'inibizione nella produzione di lamierino magnetico a grano orientato |
CZ19993250A CZ295534B6 (cs) | 1997-03-14 | 1997-07-28 | Způsob řízení inhibice při výrobě ocelových plechů |
AU39413/97A AU3941397A (en) | 1997-03-14 | 1997-07-28 | Process for the inhibition control in the production of grain-oriented electrical sheets |
SK1224-99A SK284361B6 (sk) | 1997-03-14 | 1997-07-28 | Spôsob výroby elektrických oceľových plátov s orientovanou zrnitosťou |
DE69707159T DE69707159T2 (de) | 1997-03-14 | 1997-07-28 | Verfahren zum regeln der inhibierung beim herstellen von kornorientierten elektroblechen |
KR1019997008329A KR100561144B1 (ko) | 1997-03-14 | 1997-07-28 | 방향성 전기강판 생산 시의 억제제어 방법 |
PL97335654A PL182837B1 (pl) | 1997-03-14 | 1997-07-28 | Sposób kontrolowanego inhibitowania procesu produkcji teksturowanej elektrotechnicznej blachy stalowej |
EP97936665A EP0966548B1 (en) | 1997-03-14 | 1997-07-28 | Process for the inhibition control in the production of grain-oriented electrical sheets |
CN97182038A CN1089373C (zh) | 1997-03-14 | 1997-07-28 | 晶粒取向电工钢片生产中控制抑制作用的方法 |
PCT/EP1997/004089 WO1998041660A1 (en) | 1997-03-14 | 1997-07-28 | Process for the inhibition control in the production of grain-oriented electrical sheets |
BR9714629-3A BR9714629A (pt) | 1997-03-14 | 1997-07-28 | Processo para o controle de inibição na produção de chapas elétricas orientadas no grão |
US09/381,105 US6361621B1 (en) | 1997-03-14 | 1997-07-28 | Process for the inhibition control in the production of grain-oriented electrical sheets |
ES97936665T ES2165081T3 (es) | 1997-03-14 | 1997-07-28 | Proceso para el control de la inhibicion en la fabricacion de bandas de acero de grano orientado. |
JP54004998A JP2001515541A (ja) | 1997-03-14 | 1997-07-28 | 結晶粒配向電気シートの製造時における抑制制御方法 |
AT97936665T ATE206474T1 (de) | 1997-03-14 | 1997-07-28 | Verfahren zum regeln der inhibierung beim herstellen von kornorientierten elektroblechen |
RU99121662/02A RU2195506C2 (ru) | 1997-03-14 | 1997-07-28 | Способ контроля ингибирования при производстве тонколистовых электросталей с ориентированной зернистостью |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97RM000147A IT1290978B1 (it) | 1997-03-14 | 1997-03-14 | Procedimento per il controllo dell'inibizione nella produzione di lamierino magnetico a grano orientato |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRM970147A1 true ITRM970147A1 (it) | 1998-09-14 |
IT1290978B1 IT1290978B1 (it) | 1998-12-14 |
Family
ID=11404861
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT97RM000147A IT1290978B1 (it) | 1997-03-14 | 1997-03-14 | Procedimento per il controllo dell'inibizione nella produzione di lamierino magnetico a grano orientato |
Country Status (16)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US6361621B1 (it) |
EP (1) | EP0966548B1 (it) |
JP (1) | JP2001515541A (it) |
KR (1) | KR100561144B1 (it) |
CN (1) | CN1089373C (it) |
AT (1) | ATE206474T1 (it) |
AU (1) | AU3941397A (it) |
BR (1) | BR9714629A (it) |
CZ (1) | CZ295534B6 (it) |
DE (1) | DE69707159T2 (it) |
ES (1) | ES2165081T3 (it) |
IT (1) | IT1290978B1 (it) |
PL (1) | PL182837B1 (it) |
RU (1) | RU2195506C2 (it) |
SK (1) | SK284361B6 (it) |
WO (1) | WO1998041660A1 (it) |
Families Citing this family (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT1299137B1 (it) | 1998-03-10 | 2000-02-29 | Acciai Speciali Terni Spa | Processo per il controllo e la regolazione della ricristallizzazione secondaria nella produzione di lamierini magnetici a grano orientato |
IT1317894B1 (it) * | 2000-08-09 | 2003-07-15 | Acciai Speciali Terni Spa | Procedimento per la regolazione della distribuzione degli inibitorinella produzione di lamierini magnetici a grano orientato. |
IT1316026B1 (it) * | 2000-12-18 | 2003-03-26 | Acciai Speciali Terni Spa | Procedimento per la fabbricazione di lamierini a grano orientato. |
ATE338146T1 (de) * | 2002-05-08 | 2006-09-15 | Ak Steel Properties Inc | Verfahren zum kontinuierlichen giessen von nichtorientiertem elektrostahlband |
US20050000596A1 (en) * | 2003-05-14 | 2005-01-06 | Ak Properties Inc. | Method for production of non-oriented electrical steel strip |
CN102127708A (zh) * | 2011-01-16 | 2011-07-20 | 首钢总公司 | 一种低温板坯加热生产取向电工钢的方法 |
CN104894354B (zh) * | 2015-06-09 | 2017-11-10 | 北京科技大学 | 一种低温热轧板制备薄规格高磁感取向硅钢的生产方法 |
Family Cites Families (24)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5472521A (en) * | 1933-10-19 | 1995-12-05 | Nippon Steel Corporation | Production method of grain oriented electrical steel sheet having excellent magnetic characteristics |
US3671337A (en) * | 1969-02-21 | 1972-06-20 | Nippon Steel Corp | Process for producing grain oriented electromagnetic steel sheets having excellent magnetic characteristics |
JPS5032059B2 (it) * | 1971-12-24 | 1975-10-17 | ||
JPS5933170B2 (ja) | 1978-10-02 | 1984-08-14 | 新日本製鐵株式会社 | 磁束密度の極めて高い、含Al一方向性珪素鋼板の製造法 |
JPS59208020A (ja) * | 1983-05-12 | 1984-11-26 | Nippon Steel Corp | 低鉄損一方向性電磁鋼板の製造方法 |
SU1275053A1 (ru) * | 1985-03-20 | 1986-12-07 | Новолипецкий Ордена Ленина Металлургический Комбинат | Способ производства холоднокатаной анизотропной электротехнической стали |
JPH0717961B2 (ja) * | 1988-04-25 | 1995-03-01 | 新日本製鐵株式会社 | 磁気特性、皮膜特性ともに優れた一方向性電磁鋼板の製造方法 |
US5759293A (en) * | 1989-01-07 | 1998-06-02 | Nippon Steel Corporation | Decarburization-annealed steel strip as an intermediate material for grain-oriented electrical steel strip |
JPH0730397B2 (ja) * | 1990-04-13 | 1995-04-05 | 新日本製鐵株式会社 | 磁気特性の優れた一方向性電磁鋼板の製造方法 |
JP2519615B2 (ja) * | 1991-09-26 | 1996-07-31 | 新日本製鐵株式会社 | 磁気特性の優れた方向性電磁鋼板の製造方法 |
KR960010811B1 (ko) * | 1992-04-16 | 1996-08-09 | 신니뽄세이데스 가부시끼가이샤 | 자성이 우수한 입자배향 전기 강 시트의 제조방법 |
US5507883A (en) * | 1992-06-26 | 1996-04-16 | Nippon Steel Corporation | Grain oriented electrical steel sheet having high magnetic flux density and ultra low iron loss and process for production the same |
DE4311151C1 (de) * | 1993-04-05 | 1994-07-28 | Thyssen Stahl Ag | Verfahren zur Herstellung von kornorientierten Elektroblechen mit verbesserten Ummagnetisierungsverlusten |
JP3240035B2 (ja) * | 1994-07-22 | 2001-12-17 | 川崎製鉄株式会社 | コイル全長にわたり磁気特性に優れた方向性けい素鋼板の製造方法 |
JP3598590B2 (ja) * | 1994-12-05 | 2004-12-08 | Jfeスチール株式会社 | 磁束密度が高くかつ鉄損の低い一方向性電磁鋼板 |
FR2731713B1 (fr) * | 1995-03-14 | 1997-04-11 | Ugine Sa | Procede de fabrication d'une tole d'acier electrique a grains orientes pour la realisation notamment de circuits magnetiques de transformateurs |
US5643370A (en) * | 1995-05-16 | 1997-07-01 | Armco Inc. | Grain oriented electrical steel having high volume resistivity and method for producing same |
IT1284268B1 (it) | 1996-08-30 | 1998-05-14 | Acciai Speciali Terni Spa | Procedimento per la produzione di lamierino magnetico a grano orientato, con elevate caratteristiche magnetiche, a partire da |
IT1285153B1 (it) | 1996-09-05 | 1998-06-03 | Acciai Speciali Terni Spa | Procedimento per la produzione di lamierino magnetico a grano orientato, a partire da bramma sottile. |
US5885371A (en) * | 1996-10-11 | 1999-03-23 | Kawasaki Steel Corporation | Method of producing grain-oriented magnetic steel sheet |
IT1290172B1 (it) | 1996-12-24 | 1998-10-19 | Acciai Speciali Terni Spa | Procedimento per la produzione di lamierino magnetico a grano orientato, con elevate caratteristiche magnetiche. |
IT1290173B1 (it) | 1996-12-24 | 1998-10-19 | Acciai Speciali Terni Spa | Procedimento per la produzione di lamierino di acciaio al silicio a grano orientato |
IT1290171B1 (it) | 1996-12-24 | 1998-10-19 | Acciai Speciali Terni Spa | Procedimento per il trattamento di acciaio al silicio, a grano orientato. |
US6049933A (en) * | 1997-08-12 | 2000-04-18 | Zodiac Pool Care, Inc. | Bumper assemblies for swimming pool cleaners |
-
1997
- 1997-03-14 IT IT97RM000147A patent/IT1290978B1/it active IP Right Grant
- 1997-07-28 CZ CZ19993250A patent/CZ295534B6/cs not_active IP Right Cessation
- 1997-07-28 WO PCT/EP1997/004089 patent/WO1998041660A1/en active IP Right Grant
- 1997-07-28 US US09/381,105 patent/US6361621B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1997-07-28 ES ES97936665T patent/ES2165081T3/es not_active Expired - Lifetime
- 1997-07-28 AU AU39413/97A patent/AU3941397A/en not_active Abandoned
- 1997-07-28 BR BR9714629-3A patent/BR9714629A/pt not_active IP Right Cessation
- 1997-07-28 DE DE69707159T patent/DE69707159T2/de not_active Expired - Lifetime
- 1997-07-28 KR KR1019997008329A patent/KR100561144B1/ko not_active Expired - Lifetime
- 1997-07-28 PL PL97335654A patent/PL182837B1/pl unknown
- 1997-07-28 EP EP97936665A patent/EP0966548B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1997-07-28 RU RU99121662/02A patent/RU2195506C2/ru not_active IP Right Cessation
- 1997-07-28 JP JP54004998A patent/JP2001515541A/ja active Pending
- 1997-07-28 SK SK1224-99A patent/SK284361B6/sk not_active IP Right Cessation
- 1997-07-28 AT AT97936665T patent/ATE206474T1/de active
- 1997-07-28 CN CN97182038A patent/CN1089373C/zh not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
RU2195506C2 (ru) | 2002-12-27 |
DE69707159T2 (de) | 2002-06-06 |
BR9714629A (pt) | 2000-03-28 |
CN1089373C (zh) | 2002-08-21 |
PL182837B1 (pl) | 2002-03-29 |
WO1998041660A1 (en) | 1998-09-24 |
SK122499A3 (en) | 2000-05-16 |
DE69707159D1 (de) | 2001-11-08 |
AU3941397A (en) | 1998-10-12 |
EP0966548A1 (en) | 1999-12-29 |
EP0966548B1 (en) | 2001-10-04 |
CZ9903250A3 (cs) | 2001-07-11 |
ES2165081T3 (es) | 2002-03-01 |
US6361621B1 (en) | 2002-03-26 |
KR20000076234A (ko) | 2000-12-26 |
ATE206474T1 (de) | 2001-10-15 |
CN1249007A (zh) | 2000-03-29 |
CZ295534B6 (cs) | 2005-08-17 |
IT1290978B1 (it) | 1998-12-14 |
KR100561144B1 (ko) | 2006-03-15 |
SK284361B6 (sk) | 2005-02-04 |
PL335654A1 (en) | 2000-05-08 |
JP2001515541A (ja) | 2001-09-18 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
EP2147127B8 (en) | Process for the production of a grain oriented magnetic strip | |
JP4653261B2 (ja) | 薄いスラブからの高磁気特性を備えた粒配向性電気鋼ストリップの製造方法 | |
ITRM960904A1 (it) | Procedimento per la produzione di lamierino magnetico a grano orienta= to, con elevate caratteristiche magnetiche | |
CN102906283B (zh) | 单向性电磁钢板的制造方法 | |
JP5273944B2 (ja) | 鏡面方向性電磁鋼板の製造方法 | |
KR101351712B1 (ko) | 방향성 전자기 강판의 제조 방법 | |
ITRM980149A1 (it) | Processo per il controllo e la regolazione della ricristallizzazione secondaria nella produzione di lamierini magnetici a grano orientato | |
ITRM960606A1 (it) | Procedimento per la produzione di lamierino magnetico a grano orienta= to, a partire da bramma sottile | |
JP6471190B2 (ja) | 電磁鋼板を製造するための熱間圧延鋼帯およびそのための方法 | |
ITRM970146A1 (it) | Procedimento per il controllo dell'inibizione nella produzione di lamierino magnetico a grano orientato | |
ITRM960903A1 (it) | Procedimento per il trattamento di acciaio al silicio, a grano orien= tato | |
RU2192484C2 (ru) | Способ изготовления полос из кремнистой стали с ориентированной зернистой структурой | |
ITRM970147A1 (it) | Procedimento per il controllo dell'inibizione nella produzione di lamierino magnetico a grano orientato | |
ITRM20000451A1 (it) | Procedimento per la regolazione della distribuzione degli inibitori nella produzione di lamierini magnetici a grano orientato. | |
KR950002895B1 (ko) | 초고규소 방향성 전자강판 및 그 제조방법 | |
JPS6253571B2 (it) | ||
CN113166874B (zh) | 取向电工钢板及其制造方法 | |
US20230212720A1 (en) | Method for the production of high permeability grain oriented electrical steel containing chromium | |
JPH04228525A (ja) | 超高珪素方向性電磁鋼板およびその製造方法 | |
JPH0757889B2 (ja) | 冷却速度制御鋳造材を用いた一方向性電磁鋼板の製造法 | |
ITRM950689A1 (it) | Processo di produzione di acciaio magnetico a grano orientato da bramma sottile | |
JPH02247331A (ja) | 任意の磁束密度をもつ低鉄損一方向性電磁鋼板の製造方法 | |
JPH089735B2 (ja) | 一方向性電磁鋼板の製造方法 | |
ITRM950708A1 (it) | Nuovo processo di produzione di acciaio magnetico ad elevata permeabilita' da bramma sottile |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |