ITRM960620A1 - Cuscinetto reggispinta di disinnesto a comando idraulico per una fri= zione a diaframma di autoveicolo - Google Patents

Cuscinetto reggispinta di disinnesto a comando idraulico per una fri= zione a diaframma di autoveicolo Download PDF

Info

Publication number
ITRM960620A1
ITRM960620A1 IT96RM000620A ITRM960620A ITRM960620A1 IT RM960620 A1 ITRM960620 A1 IT RM960620A1 IT 96RM000620 A IT96RM000620 A IT 96RM000620A IT RM960620 A ITRM960620 A IT RM960620A IT RM960620 A1 ITRM960620 A1 IT RM960620A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
thrust bearing
piston
bearing according
peripheral surface
annular
Prior art date
Application number
IT96RM000620A
Other languages
English (en)
Inventor
Sylvain Thomire
Original Assignee
Valeo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valeo filed Critical Valeo
Publication of ITRM960620A1 publication Critical patent/ITRM960620A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1285890B1 publication Critical patent/IT1285890B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D25/00Fluid-actuated clutches
    • F16D25/08Fluid-actuated clutches with fluid-actuated member not rotating with a clutching member
    • F16D25/082Fluid-actuated clutches with fluid-actuated member not rotating with a clutching member the line of action of the fluid-actuated members co-inciding with the axis of rotation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D25/00Fluid-actuated clutches
    • F16D25/08Fluid-actuated clutches with fluid-actuated member not rotating with a clutching member
    • F16D25/082Fluid-actuated clutches with fluid-actuated member not rotating with a clutching member the line of action of the fluid-actuated members co-inciding with the axis of rotation
    • F16D25/083Actuators therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hydraulic Clutches, Magnetic Clutches, Fluid Clutches, And Fluid Joints (AREA)
  • Mechanical Operated Clutches (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)

Description

"CUSCINETTO REGGISPINTA DI DISINNESTO A COMANDO IDRAULICO PER UNA FRIZIONE A DIAFRAMMA DI AUTOVEICOLO "
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un cuscinetto reggispinta di disinnesto.
L'invenzione più particolarmente si riferisce ad un cuscinetto reggispinta di disinnesto a comando idraulico, per una frizione a diaframma, in particolare per autoveicolo, comprendente una parte fissa che comprende un corpo esterno anulare cilindrico ed un tubo interno di supporto e di guida coassiale con il corpo esterno e che delimita con questo ultimo’.vana cavità anulare cieca atta a venire alimentata da liquido sotto pressione ed all'interno della quale , per la delimitazione della camera idraulica del cuscinetto reggispinta di disinnesto, é montato scorrevole assialmente un pistone di forma tubolare, la cui estremità anteriore, che sporge fuori dalla camera di comando, porta un elemento di attacco atto ad agire sul diaframma della frizione.
Un esempio di un tale cuscinetto reggispinta di disinnesto é descritto e rappresentato nel Documento FR-A-2 692 950.
Questo cuscinetto può venire alimentato da un fluido di tipo gassoso o liquido, ed é perciò che esso viene abitualmente chiamato cuscinetto di disinnesto a comando idraulico.
~"s In questo tipo di cuscinetto reggispinta, delle impurità possono penetrare nella cavità che definisce con il pistone la camera di comando volume variabile, la qual cosa perturba il funzionamento del cuscinetto reggispinta.
Inoltre, il fluido di comando, in particolare quando si tratta di un liquido, può sfuggire fuori della camera di comando, in particolare tra la superficie periferica esterna del tubo interno ed il foro del pistone tubolare .
Oltre alla perdita propriamente detta di liquido di comando sotto pressione, questo ultimo sfugge all'interno della frizione munita di un cuscinetto reggispinta di disinnesto del genere e può raggiungere i differenti componenti in materiale di frizione, in particolare le guarnizioni di attrito del disco di attrito della frizione, nuocendo così ad un funzionamento corretto della frizione ad attrito .
L'invenzione ha per obiettivo di rimediare a questo inconveniente in maniera semplice ed economica ,
A questo fine, l'invenzione propone un cuscinetto reggispinta di disinnesto del tipo precedentemente menzionato, caratterizzato dal fatto che, in combinazione, da una parte, l'estremità anteriore del pistone é munita di una guarnizione di tenuta raschiatrice che coopera con la superficie periferica esterna del tubo interno per impedire ogni fuga di liquido attraverso lo spazio anulare delimitato tra la superficie periferica esterna del tubo interno ed il foro interno del pistone, e, dall'altra parte, il pistone comprende almeno un orifizio di evacuazione che collega detto spazio anulare ad una zona di recupero delle fughe delimitata dalla periferia esterna del pistone.
Così, le fughe di liquido sotto pressione fuori dalla camera di comando vengono tenute sotto controllo e vengono recuperate, e la guarnizione raschiatrice protegge la superficie periferica esterna del tubo sulla quale il pistone viene guidato in scorrimento ed essa impedisce che delle impurità penetrino nella cavita che, con il pistone, definisce la camera di comando a volume variabile.
Secondo altre caratteristiche della invenzione :
- la guarnizione raschiatrice di tenuta comprende un labbro che coopera, con una elasticità radiale verso l'interno, con la superficie periferica esterna del tubo interno per recuperare bene le fughe;
— il corpo della guarnizione di tenuta é, per facilità di montaggio e di lavorazione, montato in un alloggiamento anulare cilindrico che sbocca assialmente nella faccia trasversale di estremità anteriore del pistone tubolare;
- la guarnizione raschiatrice di tenuta comprende un'armatura in forma di boccola cilindrica montata serrata nell 'alloggiamento anulare cilindrico per ritenervi la guarnizione raschiatrice ;
- la guarnizione di tenuta raschiatrice, per una buona protezione, viene disposta interamente nell'alloggiamento circolare cilindrico ;
- l'estremità posteriore del pistone, che é ricevuta in scorrimento assiale nella camera di comando, é munita di una calotta di tenuta che comprende almeno un labbro che coopera con la superficie periferica esterna del tubo interno;
- in maniera semplice., l'orifizio di evacuazione é un foro realizzato nel corpo del pistone ;
- l'orifizio di evacuazione sbocca nella superficie periferica esterna del pistone, e un soffietto di tenuta é disposto:;, tra la parte di estremità posteriore del corpo esterno, la parte di estremità anteriore del pistone e l'elemento di attacco per delimitare in maniera stagna la zona di recupero della fuga nella quale sbocca l'orifizio di evacuazione;
il corpo esterno anulare comprende un passaggio di evacuazione che collega la la zona di recupero delle fughe con una canalizzazione delle fughe;
- la parte di estremità posteriore del corpo esterno anulare comprende un collarino radiale esterno che delimita una faccia trasversale di supporto per una estremità assiale di una molla di precaricamento del cuscinetto reggispinta, che é montata compressa assialmente tra la detta faccia trasversale di supporto ed una superficie di supporto portata dalla parte di estremità anteriore del pistone ;
- il passaggio di evacuazione é formato nel collarino ;
- il passaggio comprende un foro assiale cieco che sbocca nella detta faccia trasversale di supporto ed un foro radiale cieco concorrente che sbocca nella superficie periferica del collarino per il suo raccordo con la canalizzazione di evacuazione;
-per il bloccaggio in rotazione della molla di precaricamento, il foro assiale cieco del passaggio di evacuazione riceve, con gioco assiale, il filo di estremità, di orientazione assiale, della molla di precaricamento;
- la parte di estremità posteriore del corpo esterno anulare comprende due imbuti nei quali sono disposti dei canali di alimentazione e di spurgo, rispettivamente, della camera di comando, e ciascuno dei quali si estende radialmente verso l'esterno;
- gli imbuti si estendono radialmente oltre la superficie periferica del collarino;
- il foro assiale cieco sbocca tra i due imbuti
Altre caratteristiche e vantaggi della invenzione si evidenzieranno con la lettura della descrizione particolareggiata seguente, per la comprensione della quale si farà riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 é<" >una vista in sezione assiale, secondo la linea 1-1 della figura 3, che illustra un cuscinetto reggispinta di disinnesto a comando idraulico, realizzato conformemente agli insegnamenti dell'invenzione, e che é illustrato in posizione attiva, vale a dire, in una posizione corrispondente al comando di disinnesto di una frizione;
- la figura 2 é una vista simile in sezione assiale secondo la linea 2-2 della f igura 1; e
- la figura 3 é una vista laterale di sinistra, in sezione parziale secondo la linea 3-3 della figura 2.
Si é rappresentato nelle figure un cuscinetto reggispinta 10 di disinnesto a comando idraulico, che é destinato a venire disposto concentricamente in una frizione ad attrito, non rappresentata nelle figure, la cui concezione viene, per esempio, descritta nella Domanda di Brevetto Francese n° 95. 01700 (FR-A-2 730 532).
Il cuscinetto reggispinta 10 é costituito essenzialmente da una parte fissa 12, comprendente un tubo interno di supporto e di guida 14 ed un corpo esterno cilindrico anulare 15, e da una parte mobile costituita essenzialmente da un pistone 18 di forma generale tubolare.
Il tubo 14 é un pezzo in lamiera realizzato per imbutitura e/o per tornitura. Il tubo 14 é più lungo assialmente del corpo 16 e sporge assialmente rispetto a questo.
Il tubo 14, di asse generale X-X, si prolunga alla sua estremità posteriore 22, a destra ,considerando la figura 1, con . un fianco trasversale 24 che si estende radialmente verso l'esterno.
Il fianco trasversale 24 comprende un gradino assiale 26, diretto in avanti rispetto al piano del fianco trasversale 24, che si prolunga assialmente con una porzione di estremità di orientazione assiale 28 in forma generale di manicotto, prevista per venire centrata in una parte, non rappresentata, di un pezzo fisso, quale, per esempio, un carter di un cambio di velocità.
Il corpo esterno 16, di forma generale anulare cilindrica, é delimitato da una faccia radiale anulare anteriore 30 e la sua parte posteriore é costituita da un collarino 32 che si estende radialmente verso l'esterno, e la cui faccia trasversale posteriore 34 é sagomata alla sua periferia esterna per presentare un profilo complementare a quello del fianco trasversale 24 del tubo 14, con il suo gradino 26, contro il quale esso si trova supportato assialmente-Una guarnizione di tenuta 36 é interposta tra la faccia trasversale posteriore 34 del collarino 32 del corpo esterno 16 e la porzione di fronte della faccia interna 38 del fianco 24 .
La forma complementare del profilo della faccia trasversale posteriore 34 e del fianco trasversale 24 assicurano il centraggio del corpo esterno anulare 16 rispetto al tubo interno 14.
Questi due elementi coassiali 14 e 16 delimitano così tra di loro una cavità cilindrica anulare 40 che é delimitata radialmente verso l'interno dalla superficie periferica esterna 42 del tubo interno 14, radialmente verso l'esterno per il foro interno 44 del corpo esterno anulare 16 ed assialmente verso la parte posteriore per la faccia interna 38 del fianco trasversale 24 per costituire una cavità di forma generale anulare cieca alla sua estremità posteriore .
Questa cavità é atta a venire alimentata da liquido sotto pressione, in una maniera di per sé nota.
Il pistone 18 é montato scorrevole all'interno della cavità 40, con la quale esso delimita la camera idraulica di comando del cuscinetto reggispinta di disinnesto.
Il pistone 18 per il suo foro interno 52 scorre assialmente lungo la superficie esterna 42 del tubo 14 e si estende in parte assialmente sporgente rispetto al corpo 16.
La camera idraulica di comando é quindi a volume variabile.
Più precisamente, il pistone 18 viene guidato nei suoi movimenti di scorrimento secondo l'asse X-X, rispetto alla parte fissa 12, tramite due anelli di guida e di attrito 46 di cui ciascuno é un anello con-fessura in 48 (figura 3) che é montato in una scanalatura complementare 50 formata nel foro interno 52 del pistone tubolare 18. Come variante, gli anelli possono essere scanalati internamente.
Alla sua estremità posteriore 54, il pistone tubolare 18 é munito di una calotta di tenuta 56 in materiale elastomeri co , costituita da un corpo 58 per il suo fissaggio sulla parte posteriore 54 del pistone 18, da un labbro di tenuta interna 60 che coopera con la superficie periferica esterna 42 del tubo 14, da un labbro esterno 62 che coopera in maniera stagna con il foro interno 44 del corpo esterno anulare 16, e da una battuta centrale 64 che, in posizione di riposo (non illustrato), del cuscinetto reggispinta di disinnesto 10 si attesta assialmente contro la porzione di fronte della faccia interna 38 del fianco trasversale posteriore 24 del tubo 14, allo scopo di diminuire i rumori al momento della corsa di ritorno del pistone 18 verso la sua posizione di riposo.
La calotta di tenuta 56 é applicata sulla estremità posteriore del pistone 18 con l'aiuto di un pezzo di assemblaggio 66 di forma anulare, che presenta, in sezione trasversale, un profilo a L.
Il pezzo 66 é metallico ed il<" >suo ramo di orientazione trasversale é ancorato o incassato nel corpo 58 della calotta di tenuta 56, mentre il suo ramo di orientazione assiale é impegnato nella superficie cilindrica periferica esterna 70 del pistone 18 ed esso é munito di linguette inclinate ottenute mediante taglio e piegatura.
Queste linguette si impegnano in una scanalatura ricavata nella superficie 70 per permettere il montaggio della calotta di tenuta 56 per aggancio a scatto della parte anulare di orientazione assiale della biella di fissaggio 66 .
Beninteso, il pistone 18 presenta esternamente una riduzione di diametro alla sua estremità posteriore 54 perché la parte di orientazione assiale del pezzo di fissaggio 66 non sporga radialmente rispetto alla superficie cilindrica esterna 70 del pistone 18 e le linguette del ramo assiale del pezzo 66 presentino ciascuna un parabordo penetrante nella detta scanalatura.
La cavità 40, e quindi la camera di comando idraulico delimitata in maniera stagna per mezzo della calotta di tenuta 56 del pistone 18, viene alimentata da liquido sotto pressione per mezzo di una canalizzazione di alimentazione 72 realizzata sotto la forma di un foro in un imbuto 74 che é realizzato per stampaggio in un solo pezzo con il corpo esterno anulare 16. La cavità 40 può venire alimentata da un fluido di tipo liquido o gassoso. Così per comodità si dirà che la camera idraulica di comando viene alimentata da un liquido sotto pressione, sapendo che nella figura 1 il cuscinetto reggispinta é in posizione di comando, la camera idraulica di comando essendo pressurizzata. Quando la camera di comando viene depressurizzata, il pistone 18 rientra all'interno della cavità 40 sotto l'azione esercitata dal diaframma di frizione .
Più precisamente, l'imbuto 74 si estende radialmente verso l'esterno, ed in maniera inclinata rispetto all'asse X-X , come si può vederlo nella figura 1, oltre la superficie cilindrica esterna 76 del collarino 32 del corpo esterno 16 .
Come lo si può vedere nella figura 3, il corpo esterno 16 comprende un secondo imbuto 78 nel quale é perforata una canalizzazione 80 che permette lo spurgo della camera idraulica di comando.
I due imbuti 74 e 78 sono sfalsati angolarmente e disposti simmetricamente rispetto ad un piano assiale (vedere la figura 3) .
Come lo si può vedere nelle figure 2 e 3, il corpo esterno comprende inoltre due bride 82 e 84, sostanzialmente diametralmente opposte, che si estendono radialmente verso l'esterno oltre la superficie periferica 76 del collarino posteriore. 32 del corpo esterno 16 per permettere il fissaggio del cuscinetto reggispinta di disinnesto 10 su una parte fissa, quale, per esempio, il carter di una scatola del cambio, e, in particolare, la stretta del fianco 24 tra il collarino 32 e la detta parte fissa, il gradino 26 permettendo il centraggio del tubo interno 14 su una superficie anulare assiale di supporto 29 ricavata alla periferia esterna del collarino 32 nella faccia 34 che presenta un profilo complementare a quelo del gradino, nella maniera prima citata.
Il collarino radiale esterno 32 delimita con la parte principale di forma anulare del corpo esterno 16 una faccia trasversale di supporto 86 che fa da battuta.
La parte di estremità anteriore 88 del pistone 18 porta un elemento di attacco 90 che é atto ad agire sulle estremità interne dei diti del diaframma (non rappresentato) della frizione, munito del cuscinetto reggispinta di disinnesto 10.
L'elemento di attacco 90 consiste in un cuscinetto a sfere 92 che comprende una boccola esterna e profilata 94 atta a cooperare con l'estremità interna dei diti del diaframma.
Il cuscinetto volvente comprende inoltre una boccola interna fissa 96 che é realizzata, per esempio, in lamiera, e che comprende un bordo anulare trasversale 100 chiamato bordo interno del cuscinetto volvente 92, che é diretto radialmente verso l'asse X-X del cuscinetto reggispinta 10 per il suo aggancio alla parte di estremità anteriore 88 del pistone 18 .
Il pistone 18 comprende alla sua estremità anteriore 88 una fiancata trasversale 102 diretta radialmente verso l'esterno rispetto all 'asse X-X.
Il pistone 18 viene realizzato, per esempio, in materiale deformabile, a base di lega -di alluminio, oppure in materia plastica.
E<1 >sulla faccia anteriore della fiancata 102, adiacente al cuscinetto volvente 92, che poggia il bordo interno 100 del cuscinetto volvente 92.
Il bordo 100 viene sottoposto alla azione di una rondella elastica ad azione assiale 104, chiamata rondella di autocentraggio, che poggia alla sua periferia esterna sul bordo 100 .
La rondella di autocentraggio 104 é in questo caso una rondella di forma tronco-conica, la cui periferia interna é frammentata in linguette inclinate che poggiano contro il fianco più lontano dalla fiancata 102, di una scanalatura 106 ricavata nel pistone 18, tra l'estremità libera di quest'ultimo e la fiancata 100 .
La rondella 104 ha così una sezione a forma di diedro ed essa permette di serrare il bordo interno 100 a contatto della fiancata 102 .
L'altezza del bordo 100 é superiore al diametro delle sfere del cuscinetto vo 1vente 92 .
Così, l'elemento di attacco 90 viene agganciato assialmente al pistone 18, avendo la possibilità di spostarsi radialmente rispetto a questo.
Viene allora creato, in maniera di per sé nota, un cuscinetto reggispinta di disinnesto 10 autocentrante, che permette al cuscinetto volvente 92 di spostarsi radialmente per autoc entrars i rispetto al diaframma della frizione, il carico di serraggio da parte della rondella 104 dipendendo dalle applicazioni ed essendo tarato perché il cuscinetto volvente "non cada" sotto l'effetto del suo peso proprio .
Secondo una disposizione conosciuta, il cuscinetto reggispinta di disinnesto 10 é munito di mezzi elastici 108 di precaricamento.
Questi mezzi 108 sono realizzati, in questo caso, sotto la forma di una molla a spirale montata compressa assialmente addossata contro la battuta trasversale posteriore 86 e contro una battuta trasversale anteriore 110 formata nella faccia posteriore della fiancata 102 .
Questa battuta 110 é realizzata sotto la forma di una cavità che assicura il centraggio della molla a spirale 108 coassialmente all'asse X-X .
Un primo capo di estremità 112 del filo che costituisce la molla 108, di orientazione sostanzialmente radiale, viene ricevuto in una intaccatura 114 della fiancata 102 per immobilizzare la molla 108 in rotazione rispetto al pistone 18.
La boccola interna 96 in lamiera del cuscinetto volvente 92 si estende radialmente al di sopra della fiancata 102 ed assialmente verso la parte posteriore, ed essa é prolungata alla sua periferia esterna per mezzo di un bordo 116, chiamato bordo esterno del cuscinetto volvente 92, che é diretto radialmente verso l'esterno rispetto all'asse X-X.
Il bordo 116 é sfalsato assialmente in direzione opposta alle sfere del cuscinetto volvente 92, che in questo caso é un cuscinetto a tenuta secondo una concezione nota.
Così, l'ingombro assiaLle del cuscinetto reggispinta 10 é ridotto, poiché il cuscinetto volvente 92 si estende assialmente, in maggior parte, al di là della fiancata 102, verso il collarino 32, la boccola esterna 94 si estende di poco in sporgenza assiale rispetto al pistone 18.
Il bordo 116 serve per il montaggio in m a niera stagna, per incastro della sua estremità anteriore 118, di un soffietto di tenuta a fisarmonica 120, che presenta una scanalatura radiale interna anulare che riceve il bordo esterno 116. IT soffietto 120 é disposto tra la parte di estremità posteriore del corpo esterno 16, la parte di estremità anteriore 88 del pistone 18, e l'elemento di attacco 90 .
Più precisamente, alla sua estremità posteriore di diametro più piccolo, il soffietto tronco-conico 120 presenta un parabordo di orientazione radiale 122 che é atto a venire interposto a sandwich tra la battuta trasversale posteriore 86 ed un bordo di una calotta di lamiera 124.
E<1 >tramite questo pezzo 24, in questo caso metallico, che la mollal08 poggia assialmente per mezzo della sua spira di estremità posteriore 126 contro la battuta trasversale 86.
In altre parole, la molla 108 permette di serrare il pezzo 122 a contatto della battuta 86, il pezzo 122 permettendo, radialmente al di là della molla 108, di serrare il parabordo 122 di fissazione del soffietto 120 a contatto della battuta trasversale 86.
Si noterà che il soffietto 120 a forma di fisarmonica, circonda e protegge la molla 108, il pistone 18, la camera idraulica di comando, impedendo l'introduzione di particelle di sporcizia, impurità, o altro, e delimitando così una zona interna stagna 128 delimitata dalla periferia esterna 70 del pistone 18 secondo una caratteristica dell'invenzione.
Come si può vedere nella figura- 2, l'ultima spira di estremità posteriore 126 della molla 108 termina con un capo di estremità 130, di orientazione assiale, che viene ricevuto in un foro assiale cieco 132 formato nel collarino 32, e che sbocca nella faccia trasversale di supporto 86 del collarino 32.
La molla 108 viene così immobilizzata in rotazione rispetto al corpo esterno anulare 16, vale a dire che il pistone 18 si trova immobilizzato in rotazione rispetto al corpo esterno 16 ed al tubo interno 14 tramite la molla 108.
Conformemente agli insegnamenti della invenzione, il pistone 18 é munito alla sua estremità anteriore 88 di una guarnizione raschiatrice di tenuta 134 che é montata in un alloggiamento cilindrico anulare 136 che sbocca nella faccia anteriore ed anulare di estremità libera 138 del pistone 18.
La guarnizione 134 comprende un corpo 140 che é rinforzato esternamente da un anello metallico 142 di armatura che é montato serrato nell'alloggiamento anulare 136 per ritenervi la guarnizione raschiatrice di tenuta 134, in questo caso disposta interamente nello alloggiamento 136.
La guarnizione 134 comprende un labbro di tenuta 144 che coopera con una elasticità radiale verso l'interno, con la superficie cilindrica esterna 42 del tubo 14 quando il pistone 18 scorre lungo quest'ultimo.
La guarnizione 134 assicura così una funzione di protezione delle superfici di scorrimento del pistone 18 e della camera 40, impedendo la penetrazione di impurità nello spazio anulare 146 delimitato dal foro interno 52 del pistone 18 e dalla superficie periferica esterna 42 del tubo 14.
La guarnizione raschiatrice 134 evita inoltre che delle! fughe di liquido di comando sotto pressione si verifichino verso l'esterno oltre lo spazio anulare 146, evitando così che il liquido di comando vada a contaminare le superfici di attrito della frizione munita del cuscinetto reggispinta 10.
Le fughe di liquido vengono mantenute così nello spazio anulare 146.
Conformemente all'invenzione, sono previsti mezzi 148 per evacuare e recuperare queste fughe.
Si terrà conto che la fenditura 48 dell'anello 46 più prossimo alla guarnizione 134, permette il passaggio di fughe di liquido e facilita il montaggio dell'anello 46 nell.à sua scanalatura. In questo caso, per semplicità, gli anelli 46 sono identici.
Questi mezzi 148 comprendono un orifizio di evacuazione 148 che qui é realizzato sotto la forma di un foro radiale realizzato sostanzialmente a metà della lunghezza nel corpo del pistone tubolare 18.
Come variante, il foro realizzato nel corpo del pistone può essere inclinato in direzione dell'elemento di attacco 90.
Nella posizione attiva (cavità 40 pressurizzata), illustrata nella figura 1, il foro 48 .collega così lo spazio anulare 146 alla zona 128 delimitata in maniera stagna dal soffietto 120, il pistone 18, il cuscinetto volvente 92 e i.<:>l.corpo esterno 16.
Le f’-’ghe di liquido, riportate nello spazio anulare 146 grazie alla guarnizione raschiatrice 134, possono così venire evacuate radialmente verso l'esterno attraverso l'orifizio di evacuazione 148 che sbocca nella superficie periferica esterna 70 del pistone 18, ed accumularsi nella zona 128, in particolare a contatto del soffietto per effetto della centrifugazione .
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, allo scopo di evacuare le fughe di liquido recuperate nella zona 128, viene previsto un passaggio di evacuazione 150 delle fughe formato nel corpo esterno 16. In questo caso, il passaggio 150 viene formato nel collarino 32 .
Ritornando alla figura 2, si vede che il passaggio di evacuazione 150 é costituito dal foro assiale 132, che riceve, in questo caso con gioco radiale, il capo di estremità 130 della molla 108 e da un foro radiale concorrente 152 che sbocca nella super fcie periferica 76 del collarino posteriore 32 del corpo esterno anulare 16.
Le fughe di liquido possono così passare dalla zona di recupero 128 per il passaggio 150, il cui foro radiale 152 permette il raccordo con una canalizzazione di evacuazione 154 schematizzata nella figura 3.
La guarnizione raschiatrice di tenuta 134 evita così ogni fuga di liquido all'interno della frizione, e l'orifizio 148 ed il passaggio 150 assicurano il recupero delle fughe fuori della camera idraulica di comando 40, all'esterno della frizione.
Gli anelli di guida e di attrito 46 essendo anelli con fessura in 48, non hanno alcuna influenza sulla circolazione delle fughe in direzione dello spazio anulare di recupero 146. Si noterà che il capo 130 coopera cir conferen zialmente con il foro 132 per il bloccaggio in rotazione della molla 108.
Beninteso, la presente invenzione non é limitata al sistema di realizzazione che é appena stato descritto.
In particolare, la guarnizione raschiatrice di tenuta 134 può assumere ogni concezione conosciuta che assicura la tenuta dello spazio anulare 146 e impedisce la penetrazione di impurità in questo spazio anulare 146 e, quindi, nella camera idraulica 40.
Allo stesso modo, gli anelli 46, per la circolazione delle fughe, possono essere scanalati internamente, pur essendo sprovvisti di fenditura.
Come sarà stato compreso, la rondella di autocentraggio 104 permette di serrare in maniera stagna il bordo 100 del cuscinetto volvente 92 a contatto della fiancata 102.
La boccola anteriore 96 del cuscinetto volvente assicura così la tenuta della zona 128 chiusa a tenuta - per mezzo del soffietto 120. Beninteso, come variante, la boccola esterna del cuscinetto volvente può essere massiccia.
Si terrà conto che un anello 160 (figura 2) di battuta é montato all'estremità libera del tubo interno 14. Questo anello 160 é accoppiato sulla superficie esterna 42 del tubo 14 e presenta alla sua periferia interna un risalto 161 impegnato in una scanalatura complementare 162 del tubo 14. Il montaggio si fa per mezzo di aggancio a scatto. Così, l'anello 160, convenientemente in materiale plastico formabile, maschera la guarnizione raschiatrice 134 e protegge, quindi, questa dall'esterno. L'anello 160 é atto a servire da battuta per limitare il movimento assiale del pistone 18 (figure 2 e 3).
Così, prima del suo fissaggio sulla parte fissa del veicolo, per esempio, sulla scatola del cambio, il cuscinetto reggispinta di disinnesto 10 forma un complesso unitario manipolabile e trasportabile, poiché l'estremità libera 138 del pistone é in contatto con l’anello 160, sotto l'azione della molla 108, in maniera che il bordo 24 é in contatto con la faccia posteriore 34 del collarino 32 deL corpo esterno 16, essendo centrato grazie al suo gradino.
Una volta montato in servizio, esiste un gioco assiale tra l'anello 160 e l'estremità libera 138 del pistone. In caso di problema, per esempio, una avaria, l'anello 160 limita il movimento del pistone 18, e forma, quindi, una battuta di sicurezza evitando di danneggiare la frizione. Esso evita che la calotta di tenuta 56 sfugga dalla camera 40.
Infine, come variante, il cuscinetto volvente 92 può venire accoppiato sulla estremità anteriore 88 del pistone 18 e, quindi, non spostarsi radialmente. Questo cuscinetto volvente può venire dotato di boccole massicce, ed il soffietto 120 può venire montato sulla fiancata 102.
Beninteso , s 1 possono invertire le strutture, la boccola interna del cuscinetto volvente essendo rotante ed agendo allora sul diaframma, mentre la boccola esterna é fissa e coopera per mezzo di un bordo trasversale con la fiancata 102.

Claims (17)

  1. RIVENDIC AZIONI 1. Cuscinetto reggispinta di disinnesto (IO) a comando idraulico per una frizione a diaframma, in particolare per autoveicolo, comprendente una parte fissa (12) che comprende un corpo esterno anulare cilindrico (16) ed un tubo interno di supporto e di guida (14) coassiale con il corpo esterno (16) e che delimita con quest'ultimo una cavità anulare cieca (40y atta a venire alimentata da liquido sotto pressione, ed all'interno della quale, per la delimitazione della camera idraulica di comando del cuscinetto reggispinta di disinnesto (10), é montato scorrevole assialmente un pistone (18) di forma tubolare, la cui estremità anteriore (88), che sporge fuori dalla camera di comando (40), porta un elemento di attacco (90) atto ad agire sul diaframma di una frizione, caratterizzato dal fatto che, in combinazione, da una parte, l'estremità anteriore (88) del pistone (18) é munita di una guarnizione raschiatrice di tenuta (134) che coopera con la superficie periferica esterna (42) del tubo interno (12) per impedire ogni fuga di liquido attraverso lo spazio anulare (146) delimitato tra la superficie periferica esterna (42) del tubo interno (14) ed il foro interno (52) del pistone (18) e, d'altra parte, il pistone (18) comprende almeno un orifizio (148) di evacuazione che collega detto spazio anulare (146) ad una zona (128) di recupero delle fughe, delimitata dalla periferia esterna (70) del pistone, (18).
  2. 2. Cuscinetto reggispinta secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la guarnizione raschiatrice di tenuta (134) comprende un labbro (144) che coopera , con una elasticità radiale verso l'interno, con la superficie periferica esterna (42) del tubo interno (14 ).
  3. 3. Cuscinetto reggispinta secondo una delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il corpo (140) della guarnizione di tenuta (134) éimontata in un alloggiamento anulare cilindrico (136) che sbocca assialmente nella faccia trasversale di estremità anteriore (138) del pistone tubolare (18).
  4. 4. Cuscinetto reggispinta secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la guarnizione raschiatrice di tenuta (134) comprende un'armatura (142) in forma di boccola cilindrica, montata serrata nell'alloggiamento anulare cilindrico (136).
  5. 5. Cuscinetto reggispinta secondo una delle rivendicazioni 3 o 4, caratterizzato dal fatto che la guarnizione raschiatrice di tenuta (134) é disposta interamente nell'alloggiamento anulare cilindrico (136).
  6. 6. Cuscinetto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'estremità posteriore (54) del pistone (18), che viene ricevuta in scorrimento assiale nella camera idraulica di comando (40), é munita di una calotta di tenuta (56) che comprende almeno un labbro (60) che coopera con la superficie -periferica esterna (42) del tubo interno (14).
  7. 7. Cuscinetto reggispinta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'orifizio di evacuazione (148) é un foro realizzato nel corpo del pistone (18).
  8. 8. Cuscinetto reggispinta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'orifizio di evacuazione (148) sbocca nella superficie periferica esterna (70) del pistone (18), e dal fatto che un soffietto di tenuta (120) é disposto tra la parte di estremità posteriore (32) del corpo esterno (16), la parte di estremità anteriore (88) del pistone (18) e l'elemento di attacco (90).per delimitare in maniera stagna la zona (128) di recupero delle :fughe nella quale sbocca l'orifizio di evacuazione (148).
  9. 9. Cuscinetto reggispinta secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il corpo esterno anulare (16) comprende un passaggio (150) di evacuazione che collega la zona (128) di recupero delle fughe ad una canalizzazione (154) di evacuazione delle fughe .
  10. 10. Cuscinetto reggispinta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la parte di estremità posteriore (32) del corpo esterno anulare (16) comprende un collarino radiale esterno (132) che delimita una faccia trasversale (86) di supporto per una estremità assiale (126) di una molla (108) di precarico del cuscinetto reggispinta (10) che é montata assialmente compressa tra la detta faccia trasversale di supporto (86) ed una.supèrficie di supporto (110) portata dalla parte di estremità anteriore (88, 102) del pistone (18).
  11. 11. Cuscinetto reggispinta secondo la rivendicazione 10, presa in combinazione con la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il passaggio di evacuazione (150) é formato nel collarino (32).
  12. 12. Cuscinetto reggispinta secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che il passaggio (150) comprende un foro assiale cieco (132) che sbocca nella detta faccia trasversale (86), ed un foro radiale cieco concorrente (152) che sbocca nella superficie periferica (76) del collarino (32) per il suo raccordo alla canalizzazione di evacuazione (154) .
  13. 13. Cuscinetto reggispinta secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che il foro assiale cieco (132) del passaggio di evacuazione (150) riceve, con gioco, il capo di estremità (130), di orientazione assiale, della molla di precarico (108, 126).
  14. 14. Cuscinetto reggispinta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la parte di estremità posteriore (32) del corpo esterno anulare (16) comprende due imbuti (74, 78) nei quali sono sistemati, rispettivamente, due canali di alimentazione (72) e di spurgo (80) della camera idraulica di comando (40),e di cui ciascuno si estende radialmente verso l'esterno.
  15. 15. Cuscinetto reggispinta secondo la rivendicazione 14 presa in combinazione con una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 13, caratterizzato dal fatto che gli imbuti (74, 78) si estendono radialmente oltre la superficie periferica (76) del collarino (32).
  16. 16. Cuscinetto reggispinta secondo la rivendicazione 15 presa in combinazione con la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che il foro assiale cieco (152) sbocca tra i due imbuti (74, 78).
  17. 17. Cuscinetto reggispinta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 16, caratterizzato dal fatto che una battuta (160) é montata all'estremità libera del detto tubo interno (14) per limitare il movimento del pistone (18) e proteggere la guarnizione raschiatrice di tenuta (134)
IT96RM000620A 1995-09-14 1996-09-12 Cuscinetto reggispinta di disinnesto a comando idraulico per una frizione a diaframma di autoveicolo. IT1285890B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9510748A FR2738883B1 (fr) 1995-09-14 1995-09-14 Butee de debrayage a commande hydraulique pour un embrayage a diaphragme de vehicule automobile

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM960620A1 true ITRM960620A1 (it) 1998-03-12
IT1285890B1 IT1285890B1 (it) 1998-06-24

Family

ID=9482521

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96RM000620A IT1285890B1 (it) 1995-09-14 1996-09-12 Cuscinetto reggispinta di disinnesto a comando idraulico per una frizione a diaframma di autoveicolo.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5743370A (it)
JP (1) JPH09112579A (it)
KR (1) KR970016206A (it)
DE (1) DE19635101B4 (it)
FR (1) FR2738883B1 (it)
IT (1) IT1285890B1 (it)

Families Citing this family (30)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2730532B1 (fr) * 1995-02-09 1997-04-04 Valeo Butee de debrayage a commande hydraulique pour embrayage a diaphragme, notamment pour vehicule automobile comportant un manchon de guidage
DE19627617C2 (de) * 1996-07-09 2001-02-08 Mannesmann Sachs Ag Nehmerzylinder zur hydraulischen Betätigung einer Kraftfahrzeugkupplung
DE19646852A1 (de) * 1996-11-13 1998-05-14 Schaeffler Waelzlager Ohg Dichtung für eine hydraulische Ausrückvorrichtung einer Fahrzeugkupplung
FR2759437B1 (fr) * 1997-02-13 1999-05-07 Skf France Dispositif de manoeuvre d'embrayage a organe elastique d'autoalignement
JPH10318123A (ja) * 1997-05-19 1998-12-02 Honda Motor Co Ltd 高圧燃料ポンプ
DE19724988A1 (de) * 1997-06-13 1998-12-17 Schaeffler Waelzlager Ohg Ringkolbendichtung für ein hydraulisches Ausrücksystem
DE19742468A1 (de) * 1997-09-26 1999-04-01 Schaeffler Waelzlager Ohg Nehmerzylindergehäuse aus Kunststoff, in das eine Führungshülse aus Stahl eingesetzt ist
DE19755496B4 (de) * 1997-12-13 2006-10-12 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg Abstützring für die Vorlastfeder eines Nehmerzylinders
KR20010030576A (ko) * 1998-06-30 2001-04-16 레메이르 마르 유압 제어 시스템용 동심형 리시버
DE19981436D2 (de) 1998-07-24 2001-07-12 Luk Lamellen & Kupplungsbau Dichtung für ein hydraulisch betätigtes Ausrücksystem
DE10008526B4 (de) * 2000-02-24 2004-12-30 Stromag Ag Druckmittelbetätigte Schaltkupplung
FI110633B (fi) * 2000-12-08 2003-02-28 Esko Raikamo Paineväliaineohjattu paineväliainetoiminen voimalaite
US7362407B2 (en) * 2002-02-01 2008-04-22 Lg.Philips Lcd Co., Ltd. Method of fabricating liquid crystal display device
ITMI20021178A1 (it) * 2002-05-31 2003-12-01 Baruffaldi Spa Dispositivo di trasmissione del moto con mezzi di sicurezza per lo sfiato del fluido in pressione di disinnesto del dispositivo stesso
US6907717B2 (en) 2002-06-14 2005-06-21 Illinois Tool Works, Inc. Dual motor strapper
DE10349171A1 (de) * 2003-10-22 2005-05-19 Zf Friedrichshafen Ag Betätigungseinrichtung für eine Reibungskupplung
JP2008519214A (ja) * 2004-11-05 2008-06-05 ルーク ラメレン ウント クツプルングスバウ ベタイリグングス コマンディートゲゼルシャフト スレーブシリンダ
DE202006014754U1 (de) * 2006-09-22 2006-12-21 Fte Automotive Gmbh Zentralausrücker für eine hydraulische Kupplungsbetätigung
DE102008061071B4 (de) * 2008-01-02 2018-09-20 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Nehmerzylinder für ein hydraulisches Kupplungsausrücksystem
EP2351942B1 (en) * 2008-11-25 2014-04-16 Nissan Motor Co., Ltd. Dry clutch
JP5521596B2 (ja) * 2009-05-12 2014-06-18 日産自動車株式会社 駆動力伝達装置
DE102011088280A1 (de) * 2011-06-03 2012-12-06 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Nehmerzylinder
BR112014032965B1 (pt) 2012-08-27 2021-07-13 Schaeffler Technologies Gmbh & Co. Kg Disposição de cilindro e pistão
WO2015126732A1 (en) * 2014-02-20 2015-08-27 Schaeffer Technologies AG & Co. KG Concentric slave cylinder including one-way clutch
DE102014211426A1 (de) * 2014-06-13 2015-12-17 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Ausrückvorrichtung
DE102016117091A1 (de) * 2016-09-12 2018-03-15 Knorr-Bremse Systeme für Nutzfahrzeuge GmbH Selbstreinigungsmechanismus für pneumatischen Zentralausrücker
DE102017011528A1 (de) * 2017-12-13 2019-06-13 Wabco Gmbh Kupplungsaktuator zum Betätigen einer Fahrzeugkupplung
KR20190002512U (ko) 2018-03-30 2019-10-10 김민기 장갑형 테이프 클리너
DE102019207679A1 (de) * 2019-05-24 2020-11-26 Aktiebolaget Skf Abgedichtete Kupplungsaxiallagervorrichtung und Antriebswellensystem mit einer solchen Vorrichtung
CN110360243A (zh) * 2019-08-16 2019-10-22 浙江柏瑞汽配有限公司 一种液压分离轴承用活塞反扣结构

Family Cites Families (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB599807A (en) * 1943-12-24 1948-03-22 Pesco Products Co Improvements in or relating to arrangements for operating clutches
US3474888A (en) * 1967-06-26 1969-10-28 Mack Trucks Lubrication system for wet clutches
DE2023252B1 (de) * 1970-05-13 1971-08-26 Fichtel & Sachs Ag Naßlaufkupplung mit hydraulischer Be tatigung
GB2112490B (en) * 1981-12-15 1985-07-03 Automotive Products Plc Hydraulic slave cylinder for a clutch release bearing
DE3427791A1 (de) * 1984-07-27 1986-01-30 Fichtel & Sachs Ag, 8720 Schweinfurt Hydraulisch betaetigbarer kupplungsausruecker
DE3504086A1 (de) * 1985-02-07 1986-08-07 Fichtel & Sachs Ag, 8720 Schweinfurt Doppelnehmerzylinder mit zwei ausruecklagern zur betaetigung von schlepper-doppelkupplungen
US4915202A (en) * 1986-10-22 1990-04-10 Automotive Products Plc Concentrically mounted hydraulic clutch actuator
DE3990401T1 (de) * 1988-04-26 1990-06-07 Daikin Mfg Co Ltd Ausrueckmechanismus fuer eine kupplung
US4938332A (en) * 1988-08-30 1990-07-03 Federal-Mogul Corporation Hydraulically actuated clutch release mechanism
JPH053778Y2 (it) * 1988-11-09 1993-01-29
US5133439A (en) * 1991-02-01 1992-07-28 Rms Engineering, Inc. Fluid pressure actuated actuator mechanism for clutches and the like
DE4143687B4 (de) * 1991-06-22 2004-02-05 Zf Sachs Ag Reibungskupplung mit Wegsensor
FR2692950A1 (fr) * 1992-06-26 1993-12-31 Renault Dispositif de commande hydraulique d'embrayage à butée annulaire.
FR2698931B1 (fr) * 1992-12-09 1995-02-10 Valeo Dispositif de débrayage à actionneur hydraulique, notamment pour action en traction sur la pièce d'accostage d'un embrayage.
DE4313346A1 (de) * 1993-04-23 1994-10-27 Fichtel & Sachs Ag Hydraulisch betätigbares Ausrücksystem
DE9313557U1 (de) * 1993-09-08 1993-10-28 Schaeffler Waelzlager Kg Ausrückvorrichtung für eine Reibungsklupplung
DE9313556U1 (de) * 1993-09-08 1993-10-28 Schaeffler Waelzlager Kg Abdichtung für eine Kupplungsbetätigung eines Kraftfahrzeugs
DE4412734A1 (de) * 1993-09-14 1995-03-16 Daikin Mfg Co Ltd Ringförmige hydraulische Kupplungsausrückzylinder-Vorrichtung
DE4407665B4 (de) * 1994-03-09 2005-09-22 Zf Sachs Ag Hydraulisch betätigbares Ausrücksystem
FR2730532B1 (fr) * 1995-02-09 1997-04-04 Valeo Butee de debrayage a commande hydraulique pour embrayage a diaphragme, notamment pour vehicule automobile comportant un manchon de guidage

Also Published As

Publication number Publication date
FR2738883B1 (fr) 1997-10-24
DE19635101A1 (de) 1997-03-20
DE19635101B4 (de) 2006-02-09
KR970016206A (ko) 1997-04-28
US5743370A (en) 1998-04-28
FR2738883A1 (fr) 1997-03-21
JPH09112579A (ja) 1997-05-02
IT1285890B1 (it) 1998-06-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM960620A1 (it) Cuscinetto reggispinta di disinnesto a comando idraulico per una fri= zione a diaframma di autoveicolo
US4456111A (en) Hydraulic control system for a clutch
US3904008A (en) Clutch release bearing having resilient centering and silencing means
US4869355A (en) Hydraulically controlled clutch actuation device
US6209882B1 (en) Lip seal for sealing cylindrical surfaces
EP3489541B1 (en) Shock absorber assembly including hydraulic stop mechanism with stabilizer pins
KR0134616B1 (ko) 브레이크 부우스터
JPH05106645A (ja) 摩擦クラツチ用液圧作動装置
US11965567B2 (en) Disc brake
US7866452B2 (en) Vibration damper for vehicles
EP3246585B1 (en) Sealing arrangement for a sliding caliper
US5299665A (en) Damping bushing
US6609593B2 (en) Disc brake
US5779019A (en) Hydraulically operated clutch assembly for a motor vehicle having a cylinder with a plug-in connection
GB2073367A (en) Seal for shock-absorber
US20060097434A1 (en) Pneumatic spring
FR2914033A1 (fr) Frein a disque comportant un etrier muni d&#39;un joint cache-poussiere ameliore.
US5542504A (en) External concentric aircraft brake piston adjuster
EP2639126B1 (en) Dust or stone shield for the pushrod of a brake actuator
JP2004521815A (ja) ラジアル方向に密閉されたエアブレーキチャンバ
SU1326189A3 (ru) Вакуумный усилитель тормозов
JPH0135218B2 (it)
US6164659A (en) Piston rod seal
IT9020030A1 (it) Dispositivo a cuneo di espansione, in particolare per freni di autoveicoli
JP6482656B2 (ja) ディスクブレーキ

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted