ITRM960162U1 - Contenitore alveolare per il supporto e l'esposizione di articoli in posizione sostanzialmente eretta - Google Patents

Contenitore alveolare per il supporto e l'esposizione di articoli in posizione sostanzialmente eretta Download PDF

Info

Publication number
ITRM960162U1
ITRM960162U1 IT000162U ITRM960162U ITRM960162U1 IT RM960162 U1 ITRM960162 U1 IT RM960162U1 IT 000162 U IT000162 U IT 000162U IT RM960162 U ITRM960162 U IT RM960162U IT RM960162 U1 ITRM960162 U1 IT RM960162U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall panel
along
joined
container
creases
Prior art date
Application number
IT000162U
Other languages
English (en)
Inventor
Patrizio Roila
Original Assignee
Seffapack S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT93RM000462A priority Critical patent/ITRM930462A1/it
Publication of ITRM960162U4 publication Critical patent/ITRM960162U4/it
Application filed by Seffapack S R L filed Critical Seffapack S R L
Priority to IT96RM000162U priority patent/IT230150Y1/it
Publication of ITRM960162V0 publication Critical patent/ITRM960162V0/it
Publication of ITRM960162U1 publication Critical patent/ITRM960162U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT230150Y1 publication Critical patent/IT230150Y1/it

Links

Landscapes

  • Cartons (AREA)
  • Displays For Variable Information Using Movable Means (AREA)

Description

Modello di utilità dal titolo
"CONTENITORE ALVEOLARE PER IL SUPPORTO E L'ESPOSIZIONE DI ARTICOLI IN POSIZIONE SOSTANZIALMENTE ERETTA"
DESCRIZIONE
La presente innovazione si riferisce ad un contenitore alveolare per il supporto e l'esposizione di articoli, generalmente di forma oblunga, in posizione sostanzialmente eretta..
Il contenitore della presente innovazione che viene montato nella forma tridimensionale a partire da un fustellato piano monoblocco di cartone o di materiale in foglio similare, costituito da pannelli e lembi predisposti per operazioni di piegatura ed incollaggio, ha la peculiarità di presentare una struttura modulare tale da consentire di produrlo con una distribuzione di n alveoli su un'unica fila o su più file parallele mediante un semplice adattamento del fustellato di partenza.
Benché siano già noti vari tipi di contenitori del genere di quello della presente innovazione , quest'ultimo si distingue nettamente dai primi, innanzitutto per la caratteristica di modularità su menzionata, in secondo luogo per i suoi pregi estetici e strutturali, ed infine per la facilità e rapidità di montaggio nella forma tridimensionale a partire da detto fustellato piano monoblocco.
La presente innovazioneverrà,meglio illustrata in appresso dalla descrizione di una sua realizzazione preferita, data a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui:
la figura 1 è una vista in pianta del fustellato piano monoblocco per ricavare il contenitore in oggetto;
le figure 2, 3, 4, 5 sono viste in prospettiva di successive fasi di montaggio nella forma tridimensionale del contenitore in oggetto a partire dal fustellato di figura 1;
la figura 6 è una vista in prospettiva del contenitore in oggetto montato nella sua forma tridimensionale a partire dal fustellato di figura 1; e
la figura 7 è una vista in prospettiva di una variante del contenitore di figura 6 per mostrare la modularità della sua struttura.
Facendo riferimento alla figura 1, viene in essa mostrato in pianta il fustellato piano monoblocco, preferibilmente di cartone, per ricavare in forma dimensionale il contenitore alveolare della presente innovazione mediante operazioni di piegatura ed incollaggio, in particolare con l'impiego di appropriate macchine formatrici .
In detto fustellato viene indicato con 1 un pannello di parete di fondo rettangolare i cui lati corti sono uniti tramite cordonature 2 e 3 a rispettivi pannelli di prima e seconda parete di estremità 4 e 5 rettangolari, mentre uno dei lati lunghi è unito tramite una cordatura S ad un primo lato lungo di un pannello di prima parete laterale 7 rettangolare, i cui lati corti sono uniti tramite cordature 8 e 9 a rispettivi lembi 10 e 11 per la formazione di primi elementi di appoggio e di fissaggio di detti pannelli di prima e seconda parete estremità 4 e 5.
Il secondo lato lungo del pannello di prima parete laterale 7 è unito tramite una prima linea di piegatura a resistenza ridotta 12 ad un corrispondente lato lungo di un pannello di parete superiore rettangolare, indicato genericamente con 13, predisposto per la formazione di alveoli, da descrivere in dettaglio in appresso, il cui lato lungo opposto è unito tramite una seconda linea di piegatura a resistenza ridotta 14 ad un pannello di seconda parete laterale 15 del tutto simile a pannello di prima parete laterale 7 e munito anch'esso sui lati corti, tramite cordonature 16 e 17, di rispettivi lembi 18 e 19 per la formazione di secondi elementi di appoggio e fissaggio di detti pannelli di prima e seconda parete di estremità 4 e 5.
Il lato lungo del pannello di seconda parete laterale 15, opposto a quello di unione al pannello di parete superiore 13 è unito tramite una cordonatura 20 ad un lembo 21 di forma trapezoidale destinato, come si vedrà in seguito, al fissaggio di detto pannello di parete di fondo 2.
Passando ora ad esaminare in dettaglio il pannello di parete superiore 13 predisposto per ricavare due file parallele di alveoli nel presente esempio di realizzazione, si osserva che una prima di esse è delimitata longitudinalmente dalla linea di piegatura 12 di unione al pannello di prima parete laterale 7 e da un'altra linea di piegatura 22 parallela, mentre la seconda è delimitata longitudinalmente dalla linea di piegatura 14 di unione al pannello di seconda parete laterale 15 e da una ulteriore linea di piegatura 23 parallela. La parte del pannello di parete superiore 13 compresa tra le linee di piegatura 22 e 23, indicata con 24, presenta inoltre una ulteriore linea di piegatura a resistenza ridotta 25 longitudinale centrale, ed è destinata a formare un divisorio longitudinale tra dette due file di alveoli nel contenitore montato in forma tridimensionale .
Come si rileva dalla figura in questione i rispettivi elementi per formare dette file di alveoli sono della stessa conformazione nonché simmetrici rispetto alla linea di piegatura 25, per cui la descrizione che segue si limiterà ad illustrare detti elementi di una di dette file, fermo restando che quanto detto vale anche per gli elementi corrispondenti nell'altra fila di alveoli.
Ciascuna di dette file di elementi per la formazione di alveoli comprende una successione di unità rettangolari di formazione di divisori trasversali, come quella evidenziata a puntinato ed indicata con 26, ciascuna presentante una cordonatura centrale 27 perpendicolare alle linée di piegatura 12 e 22, una estremità della quale è unita al vertice di una prima coppia di cordonature a V 28 ricavata nel pannello di prima parete laterale 7 mentre l'altra estremità è collegata al vertice di una seconda coppia di cordonature a V 29 ricavata nella parte 24 di formazione di divisorio longitudinale -del pannello di parete superiore 13.
Le unità di formazione di divisori trasversali 26 in detta successione sono separate una dall'altra da tagli 30 estendintesi parallelamente alle cordonature 27 fino alle estremità della cordonature 28 e 29 corrispondenti.
Va qui fatto rilevare che in corrispondenza di ciascuna estremità di detta successione di elementi di formazione di alveoli, ciascuna unità 26 ha la metà disposta verso l'esterno di dimensioni ridotte unita tramite la cordonatura 31 ad un lembo 32 sostanzialmente rettangolare, destinato, come verrà precisato in appresso, al bloccaggio della struttura del contenitore in oggetto in forma tridimensionale. Va altresì fatto rilevare che su dette unità 26 terminali è omessa una delle cordonature di ciascuna coppia di cordonature a V 28 e 29.
Per montare in forma tridimensionale il contenitore in oggetto a partire dal fustellato piano monoblocco su descritto, si procede nel modo seguente :
- si ripiega su se stessa verso l'alto la parte 24 di formazione di divisorio longitudinale, come vista in figura 1, del pannello di parete superiore 13 lungo la linea di piegatura centrale 25 fino a far combaciare tra loro le due metà cosi ripiegate e fissandole poi una all'altra previa applicazione di appropriato collante, ripiegando nel contempo verso l'esterno lungo le linee di piegatura 22 e 23 le parti di detto fustellato sovrastanti e sottostanti dette linee di piegatura fino a portarle su uno stesso piano;
- si ripiegano su se stesse le unità di formazione di divisori trasversali 26, lungo le rispettive cordonature centrali 27, fino a far combaciare le due metà di ciascuna di esse, detto ripiegamento comportando automaticamente il ripiegamento delle porzioni triangolari comprese fra ciascuna coppia di cordonature a V 28, 29, e i corrispondenti tratti di linee di piegatura 12, 22; 14, 23 in maniera tale da formare parti di attestatura di detti divisori trasversali contro le rispettive facce esterne del divisorio longitudinale 24 e contro le facce interne di rispettivi pannelli di prima e seconda parete laterale 7, 15, formando così le due file di alveoli previste nel presente esempio di realizzazione; detto ripiegamento comportando altresì il trascinamento verso il basso di detti pannelli di prima e seconda parete laterale 7 e 15, le fasi di montaggio su descritte essendo mostrate nella figura 2 allo stato iniziale e nella figura 3:
- si ripiegano di 90° verso l'interno il lembo 21 ed il pannello 2 in modo da disporre il primo sovrapposto e a contatto con la corrispondente porzione di bordo libero del secondo, fissandoli poi uno all'altro per mezzo di adesivo applicato preliminarmente su uno dei due, così da'definire in maniera stabile il fondo e le pareti laterali del contenitore (figura 4);
- si ripiegano di 90° verso l'interno i lembi, 10, 18 e 11, 19 (figura 5) le cui facce destinate ad essere rivolte verso l'esterno sono state preliminarmente spalmate di collante, sui primi dei quali, mediante ripiegamento lungo la cordonatura 3 viene portato a contatto e fissato il pannello di prima parete di estremità 4 e sui secondi dèi quali, mediante ripiegamento lungo la cordonatura 4 viene portato a contatto e fissato il pannello di secondo parete di estremità 5, dopo di che sulle facce esterne dei pannelli di prima e seconda parete di estremità 4 e 5 vengono ripiegati lungo le cordonature 31 ed incollati mediante applicazione di collante rispettive coppie di lembi 32 per il bloccaggio della struttura del contenitore dell' innovazione in forma tridimensionale, come mostrato in figura 6.
Benché sia stata descritta in quanto precede una forma di realizzazione dell'innovazione riferita ad un contenitore comprendente due file di alveoli, va qui precisato che grazie alla modularità della struttura del contenitore stesso, a partire sempre da un fustellato piano monoblocco predisposto con una appropriata distribuzione dei componenti destinati a formare le file di alveoli, si possono ottenere contenitore similari con più file di detti alveoli, al limite anche con una sola, nelle quali il numero di alveoli può variare a piacere.
Una di tali realizzazioni alternative con quattro file di alveoli è mostrata a titolo di esempio nella figura 7.
Pertanto, la presente innovazione non è limitata all'esempio di realizzazione descritto ma ne comprende qualsiasi variante di esecuzione.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Contenitore alveolare per il supporto e l ' esposizione di articoli in posizione sostanzialmente eretta, ricavato a partire da un fustellato piano monoblocco di cartone o analogo materiale in foglio mediante operazioni di piegatura e fissaggio di pannelli facenti parte di detto fustellato il quale è caratteriz zato dal fatto di comprendere: un pannello di parete di fondo (1) quadrilatero ; - un pannello di prima parete di estremità (4) quadrilatero, unito con un lato ad un primo lato di detto pannello di parete di fondo (1) lungo una prima cordonatura verticale (2); - un pannello di seconda parete di estremità (5) quadrilatero, unito con un lato ad un secondo lato, opposto a detto primo lato, di detto pannello di parete di fondo (1) lungo una seconda cordonatura verticale (3); - un pannello di prima parete laterale (7) unito con un primo lato ad un terzo lato di detto pannello di parete di fondo (1) lungo una prima cordonatura orizzontale (6); - primo e secondo lembo (11) quadrilateri di appoggio e fissaggio di pannelli di parete di estremità, uniti con un lato rispettivamente ad un secondo e terzo lato opposti di detto pannello di prima parete laterale 7 lungo rispettive terza e quarta cordonatura verticale (8, 9); un pannello di parete superiore (13) quadrilatero predisposto per la formazione di almeno una fila di alveoli, unito con un primo lato al quarto lato, opposto a detto primo lato, di detto pannello di prima parete laterale (7) lungo una prima linea di piegatura a resistenza ridotta (12); terzi lembi (32) di bloccaggio della struttura dèi contenitore in forma tridimensionale uniti con un lato a rispettivi secondo e terzo lato opposti di detto pannello di parete superiore (13) lungo rispettive quinte cordonature verticali (31); - un pannello di seconda parete laterale (15) quadrilatero unito con un primo lato al quarto lato, opposto a detto primo lato, di detto parete superiore (13) lungo una seconda linea di piegatura a resistenza ridotta (14); - quarto e quinto lembo (18, 19) quadrilateri di appoggio e fissaggio di pannelli di parete di estremità uniti con un lato rispettivamente ad un secondo e terzo lato opposti di detto pannello di seconda parete laterale (15) lungo rispettive sesta e settimane cordonatura verticale (16, 17); un sesto lembo (21) quadrilatero di fissaggio di detto pannello di parete di fondo (1) unito con un lato al quarto lato, opposto a detto primo lato, di detto pannello di parete laterale (15) lungo una seconda cordonatura orizzontale (20); in cui detto pannello di parete superiore (13) comprende, per la formazione di almeno una fila di alveoli, una successione di unità di formazione di divisori trasversali (26) quadrilatere, ciascuna presentante una cordonatura centrale (27), perpendicolare a dette prima e seconda linea di piegatura a resistenza ridotta (12, 14), una estremità della quale è unita al vertice di una prima coppia di cordonature a V (28) ricavata in detto pannello di prima parete laterale (7) mentre l'altra estremità è unita al vertice di una seconda coppia di cordonatura a V (29) ricavata in detto pannello di seconda parete laterale (15), dette unità di formazione di divisori trasversali (26) essendo separate una dall'altra da rispettivi tagli (30) estendentisi parallelamente a dette cordonature centrali (27) fino alle estremità corrispondenti di dette cordonature (28, 29); il montaggio di detto contenitore nella sua forma tridimensionale stabile venendo effettuato mediante le seguenti operazioni: - ripiegare su se stesse dette unità di formazione di divisori trasversali (26) lungo le rispettive cordonature centrali (27) fino a far combaciare le due metà di ciascuna di esse con conseguente ripiegamento delle porzioni triangolari comprese tra ciascuna coppia di cordonature a V (28, 29) ed i corrispondenti tratti di dette prima e seconda linea di piegatura a resistenza ridotta (12, 14) in maniera tale da costituire parti di attestatura di detti divisori trasversali contro le rispettive facce interne di detti pannelli di prima e seconda parete laterale (7, 15) definendo così detta almeno una fila di alveoli; - ripiegare di 90° verso l'interno detto sesto lembo (21) lungo la seconda cordonatura orizzontale (20) e detto pannello (1) lungo la prima cordonatura orizzontale (6) in modo da disporre il primo sovrapposto e a contatto con la corrispondente porzione di bordo libero del secondo e fissarli uno all'altro, definendo così in maniera stabile la parete di fondo e le pareti laterali; - ripiegare di 90° verso l'interno il primo, quarto ed il secondo, quinto lembo (10, 18; 11, 19) sui quali, mediante ripiegamento lungo le rispettive cordonature (3, 4) vengono portati a contatto e fissati i corrispondenti fra detto primo e secondo pannello di parete di estremità (4, 5) sulle facce esterne dei quali vengono ripiegate lungo le cordonature (31) rispettivi terzi lembi (32) e fissati su esse così da bloccare la struttura di detto contenitore in forma tridimensionale .
  2. 2. Contenitore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nel caso in cui siano previste più file parallele di alveoli, detto pannello di parete superiore (13) in detto fustellato piano monoblocco (1) comprende, tra una fila e l'altra di elementi predisposti per la formazione degli alveoli, una parte di formazione di divisorio longitudinale (24), compresa tra due linee di piegatura a resistenza ridotta (22, 23) parallele a dette prima e seconda linea di piegatura a resistenza ridotta (12, 14) e presentante una ulteriore linea di piegatura a resistenza ridotta (25) parallela alle altre, estendentesi centralmente, la disposizione essendo tale che, nel montaggio in forma tridimensionale di detto contenitore, detta parte (24) di detto pannello di parete superiore (13) tra ogni due file adiacenti di elementi predisposti per la formazione degli alveoli, sulla quale sono altresì formate rispettive successioni di dette coppie di còrdonature a V (28, 29) associate a détte unità di formazione di divisori trasversali (26), prima di detta operazione di piegatura di queste ultime, viene ripiegata su se stessa lungo detta ulteriore linea di piegatura a resistenza ridotta (26) estendentesi centralmente e le due metà cosi ripiegate di detta parte (24) vengono fissate una all'altra per formare un divisorio longitudinale tra file adiacenti di alveoli, sulle facce esterne del quale si attesteranno nel montaggio, prime estremità di detti divisori trasversali grazie a dette rispettive successione di dette coppie di cordonature a V (28, 29).
  3. 3. Contenitore secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta operazione di fissaggio di componenti nel montaggio in forma tridimensionale di detto contenitore a partire da detto fustellato piano monoblocco vengono effettuate mediante applicazione di collante.
  4. 4. Contenitore alveolare per il supporto e l'esposizione di articoli in posizione sostanzialmente eretta sostanzialmente come descritto in precedenza con riferimento ai disegni annessi .
IT96RM000162U 1993-07-13 1996-07-24 Contenitore alveolare per il supporto e l'esposizione di articoli in posizione sostanzialmente eretta IT230150Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93RM000462A ITRM930462A1 (it) 1993-07-13 1993-07-13 Contenitore alveolare per il supporto e l'esposizione di articoli in posizione sostanzialmente eretta
IT96RM000162U IT230150Y1 (it) 1993-07-13 1996-07-24 Contenitore alveolare per il supporto e l'esposizione di articoli in posizione sostanzialmente eretta

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93RM000462A ITRM930462A1 (it) 1993-07-13 1993-07-13 Contenitore alveolare per il supporto e l'esposizione di articoli in posizione sostanzialmente eretta
IT96RM000162U IT230150Y1 (it) 1993-07-13 1996-07-24 Contenitore alveolare per il supporto e l'esposizione di articoli in posizione sostanzialmente eretta

Publications (4)

Publication Number Publication Date
ITRM960162U4 ITRM960162U4 (it) 1995-01-13
ITRM960162V0 ITRM960162V0 (it) 1996-07-24
ITRM960162U1 true ITRM960162U1 (it) 1998-01-24
IT230150Y1 IT230150Y1 (it) 1999-05-05

Family

ID=26332046

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93RM000462A ITRM930462A1 (it) 1993-07-13 1993-07-13 Contenitore alveolare per il supporto e l'esposizione di articoli in posizione sostanzialmente eretta
IT96RM000162U IT230150Y1 (it) 1993-07-13 1996-07-24 Contenitore alveolare per il supporto e l'esposizione di articoli in posizione sostanzialmente eretta

Family Applications Before (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93RM000462A ITRM930462A1 (it) 1993-07-13 1993-07-13 Contenitore alveolare per il supporto e l'esposizione di articoli in posizione sostanzialmente eretta

Country Status (1)

Country Link
IT (2) ITRM930462A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM960162U4 (it) 1995-01-13
ITRM930462A1 (it) 1995-01-13
ITRM930462A0 (it) 1993-07-13
IT230150Y1 (it) 1999-05-05
ITRM960162V0 (it) 1996-07-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5002187A (en) Multicolor blister package display carton
ITBO990681A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato
US2833457A (en) Display cartons
ITBO20000609A1 (it) Pacchetto rigido incernierato per sigarette
US8881902B2 (en) Packaging assembly
JP2000043845A (ja) 物品のグル―プのための(トレイ)パックおよびその製造方法と装置
US4000844A (en) One-piece partition
ITRM960162U1 (it) Contenitore alveolare per il supporto e l'esposizione di articoli in posizione sostanzialmente eretta
ITTO20130486A1 (it) Vassoio o contenitore similare realizzato in materiale in foglio
US811676A (en) Box.
CH691657A5 (it) Espositore a ripiani.
JPH06179439A (ja) 折り畳み式紙製ボックス用仕切り
JP3139506U (ja) 仕切り部材
US10773856B2 (en) Container assembly having a cell assembly therein and methods for forming
JP2015157639A (ja) 紙製トレー
JP2668632B2 (ja) 中仕切付き梱包用トレー
JP3611641B2 (ja) 包装箱用仕切枠
JP2019172286A (ja) 箱およびそのブランクシート
JPS6335953Y2 (it)
US3001687A (en) Double carton construction
JPS6344346Y2 (it)
JP4792264B2 (ja) 紙箱
JP3477615B2 (ja) 組立て式容器ホルダー
JP2022160711A (ja) ツインカートンおよびツインカートンを組み立てるためのブランク
IT202000022798A1 (it) Contenitore porta-bottiglie e relativo fustellato.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted