ITTO20130486A1 - Vassoio o contenitore similare realizzato in materiale in foglio - Google Patents

Vassoio o contenitore similare realizzato in materiale in foglio

Info

Publication number
ITTO20130486A1
ITTO20130486A1 IT000486A ITTO20130486A ITTO20130486A1 IT TO20130486 A1 ITTO20130486 A1 IT TO20130486A1 IT 000486 A IT000486 A IT 000486A IT TO20130486 A ITTO20130486 A IT TO20130486A IT TO20130486 A1 ITTO20130486 A1 IT TO20130486A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
walls
strip
group
base
sheet
Prior art date
Application number
IT000486A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Giraudi
Original Assignee
Soremartec Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Soremartec Sa filed Critical Soremartec Sa
Priority to IT000486A priority Critical patent/ITTO20130486A1/it
Priority to EP14723884.4A priority patent/EP3007985B8/en
Priority to PCT/IB2014/060611 priority patent/WO2014199245A1/en
Publication of ITTO20130486A1 publication Critical patent/ITTO20130486A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/36Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections
    • B65D5/3607Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections formed by folding or erecting a single blank
    • B65D5/3635Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections formed by folding or erecting a single blank by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body
    • B65D5/3642Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper specially constructed to allow collapsing and re-erecting without disengagement of side or bottom connections formed by folding or erecting a single blank by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body the secured corners presenting diagonal, bissecting or similar folding lines, the central panel presenting no folding line
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/48Partitions
    • B65D5/48002Partitions integral
    • B65D5/48022Partitions integral formed by two parallel panels located in the base of a tray being folded up towards each other
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/48Partitions
    • B65D5/48024Partitions inserted
    • B65D5/48026Squaring or like elements, e.g. honeycomb element, i.e. at least four not aligned compartments
    • B65D5/48028Squaring or like elements, e.g. honeycomb element, i.e. at least four not aligned compartments formed by folding a single blank

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
“Vassoio o contenitore similare realizzato in materiale in foglioâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell’invenzione
La presente invenzione riguarda un vassoio o contenitore similare comprendente un foglio o pannello, ripiegato ed incollato, definente, in una configurazione di impiego,
- una base;
- una pluralità di pareti attorno a detta base, collegati a detta base tramite un primo gruppo di linee di piegatura;
- almeno un setto che percorre detta base a partire da una prima parete di detta pluralità di pareti, o una regione in prossimità di detta prima parete, fino ad una seconda parete di detta pluralità di pareti opposta a detta prima parete, o una regione in prossimità di detta seconda parete,
in cui detto pannello presenta un secondo gruppo di linee di piegatura disposte fra loro parallele lungo una direzione trasversale a dette prima e seconda parete e configurate per individuare almeno una prima e una seconda striscia di detto pannello attigue l’una all’altra, e almeno una terza e quarta striscia collegate rispettivamente a dette prima e seconda striscia,
in cui, in detta configurazione di impiego, dette prima e seconda striscia risultano sollevate rispetto a dette terza e quarta striscia in modo che dette prima e seconda striscia formino detto setto e dette terza e quarta striscia formino detta base o parti di essa.
Problema tecnico generale
Un vassoio del tipo sopra indicato à ̈ ad esempio descritto nel brevetto statunitense US3876132. Tali vassoi si caratterizzano per il fatto di prevedere uno o più setti atti a individuare una serie di scomparti tramite cui à ̈ possibile ordinare una serie di prodotti, oggetti, sul vassoio. Tali vassoi possono ad esempio costituire vere e proprie confezioni su cui i prodotti vengono sistemati in una opportuna modalità espositiva.
Solitamente, i vassoi del tipo in questione vengono spediti ai siti in cui verranno riempiti dei prodotti (ad esempio lo stabilimento di produzione oppure il centro di vendita dei prodotti), nella condizione già piegata e incollata, per consentire il loro immediato utilizzo. Tale circostanza pone però il problema di ridurre il più possibile l’ ingombro dei vassoi quando disposti in pila, l'uno sull'altro, al fine di poterne stoccare all'interno di una singola scatola il più grande numero possibile. Il brevetto US3876132 sopraindicato tenta di risolvere tale problema realizzando le pareti dei vassoi reciprocamente inclinate in modo convergente verso la loro base, così da poterli innestare l'uno dentro l'altro, in una condizione di ingombro ridotto.
Scopo e sommario dell’invenzione
La presente invenzione si propone di risolvere il problema sopra menzionato in un modo ancora più efficace, tramite un vassoio presentante le caratteristiche richiamate nella rivendicazione 1.
Come si vedrà nel dettaglio nel seguito, il vassoio qui descritto, già piegato ed incollato, può, infatti, essere disposto in una condizione appiattita di minimo ingombro.
Le rivendicazioni formano parte integrante dell'insegnamento tecnico qui somministrato in relazione all'invenzione.
Breve descrizione dei disegni
L'invenzione sarà ora descritta a puro titolo di esempio non limitativo con riferimento alle rappresentazioni annesse nelle quali:
- la figura 1 rappresenta il foglio con cui à ̈ realizzata una forma di attuazione del vassoio qui descritto, in una sua condizione completamente distesa;
- la figura 2 rappresenta un elemento accessorio del vassoio qui descritto;
- la figura 3 rappresenta una vista assonometrica dall’alto del vassoio realizzato col foglio di figura 1, nella configurazione appiattita di minimo ingombro;
- le figure da 4 a 8 illustrano il vassoio di figura 3 in fasi successive della sua trasformazione dalla configurazione di minimo ingombro di figura 3 alla configurazione di impiego;
- le figure 9 e 10 rappresentano il vassoio di figura 3 nella configurazione di impiego.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Nella seguente descrizione sono illustrati vari dettagli specifici finalizzati ad una approfondita comprensione delle forme di attuazione. Le forme di attuazione possono essere realizzate senza uno o più dei dettagli specifici, o con altri metodi, componenti o materiali ecc. In altri casi, strutture materiali o operazioni noti non sono mostrati o descritti in dettaglio per evitare di rendere oscuri vari aspetti della forma di attuazione.
I riferimenti qui utilizzati sono soltanto per comodità e non definiscono dunque l'ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione.
Con riferimento alle figure 9 e 10, con il numero di riferimento 10 Ã ̈ illustrato un vassoio realizzato in un materiale in foglio, ad esempio un foglio di cartone o cartoncino fustellato.
Il vassoio 10 comprende un foglio o pannello 1 ripiegato ed incollato così da definire, nella configurazione di impiego del vassoio, illustrata in figura 9, una base 2, una serie di pareti o lati 4, 6, 8, 12, e due setti 14, 16, che sono portati dalla base 2 e si estendono da una regione in prossimità della parete 12 fino ad una regione in prossimità della parete opposta 6.
La figura 1 illustra il foglio 1 in una sua condizione di completo sviluppo su un piano. In varie forme di attuazione, così come in quella illustrata, il foglio 1 presenta una regione centrale, preferibilmente di forma rettangolare, che nella configurazione di impiego del vassoio va a definire la base 2 e i setti 14 e 16.
Le pareti 4, 6, 8, 12 sono collegati in modo girevole a tale regione centrale tramite un primo gruppo di linee di piegatura, in particolare le linee di piegatura 51, 53, 55, 57.
Le pareti 12 e 16 presentano rispettive alette pieghevoli 12’, 6’, tramite cui le pareti 12 e 6 vengono incollate alle pareti 8 e 4. I punti di incollaggio sono indicati con le lettere A, B, C, D, le quali si ripetono per le coppie di punti che vengono portati a contatto fra loro nell’operazione di costruzione del vassoio.
La costruzione del vassoio 10 richiede semplicemente di piegare le pareti 4, 6, 8 e 12 e di incollare insieme i punti corrispondenti A, B, C, D.
Nella suddetta regione centrale, il foglio 1 presenta un secondo gruppo di linee di piegatura, in particolare le linee di piegatura 61, 63, 65, 67, 69, 71, le quali sono disposte fra loro parallele lungo una direzione trasversale alle pareti 12, 6, ed individuano le strisce 18, 22, 24, 26, 28, 32, 34. Come visibile nella figura 10, nella configurazione di impiego del vassoio le strisce 22, 24 e le strisce 28, 32 risultano sollevate rispetto alle strisce 18, 26, 34 secondo un orientamento sostanzialmente verticale in cui sono reciprocamente a contatto a due a due, definendo rispettivamente i due setti 16 e 14. In tale condizione, le strisce 18, 26, 34 definiscono invece, globalmente, la base 2; a tal proposito si noti che la somma delle rispettive larghezze delle strisce 18, 26 e 34 corrisponde sostanzialmente all’estensione della base nella direzione trasversale ai setti 14 e 16.
In forme di attuazione preferite, così come in quella illustrata, al vassoio 10 possono essere associati uno o più fogli 11, di cui uno à ̈ illustrato in Figura 2, destinato ad essere montato sui setti 14 e 16, orientato trasversalmente a questi, a formare un ulteriore setto del vassoio, trasversale ai setti 14 e 16. In varie forme di attuazione, così come in quella illustrata, il foglio 11 à ̈ ripiegato su se stesso lungo una linea di piegatura 11’, che lo divide in modo simmetrico. Preferibilmente, i setti 14 e 16 e/o il foglio 1 presentano fessure 13 atte a consentire la reciproca compenetrazione dei setti 14 e 16 e del foglio 11, affinché questi formino complessivamente una sorta di grata che suddivide in scomparti la base 2.
Si noti che il foglio 11 costituisce comunque un elemento del tutto accessorio e non essenziale.
Come accennato sopra, il vassoio qui descritto, già piegato ed incollato nel modo sopra indicato, à ̈ suscettibile di essere disposto in una configurazione appiattita di minimo ingombro. In forme di attuazione preferite, tale configurazione prevede che le strisce formanti i setti del vassoio vengano distese su un medesimo piano e, allo stesso tempo, che le pareti del vassoio vengano piegate contro la serie di tali strisce.
Al fine di rendere il vassoio qui descritto suscettibile di essere disposto nella condizione appiattita sopra indicata, il foglio 1 presenta un terzo gruppo di linee di piegatura, in particolare le linee di piegatura 73, 75, 77, 79, le quali attraversano le pareti opposte 4, 8 secondo una rispettiva direzione inclinata tale per cui, piegando le pareti 8 e 4 lungo tali linee, si determina allo stesso tempo la rotazione di tutte le pareti 12, 4, 6, 8 verso la base 2, attorno al primo gruppo di linee di piegatura; inoltre, i bordi di estremità delle strisce 18, 22, 24, 28, 32, 34 sono mobili rispetto alle pareti opposte 12 e 16 in modo da consentire una rotazione relativa fra le strisce in questione e tali pareti. La striscia 26 presenta invece i propri bordi di estremità collegati alle pareti 6 e 12 tramite le linee di piegatura 57 e 53.In varie forme di attuazione, così come in quella illustrata, le linee di piegatura 73, 75, 77, 79 si estendono sulle rispettive pareti 4 e 8 lungo direzioni trasversali alle linee di piegatura 55 e 51 ed individuano le porzioni A, B, C, D delle pareti 4 e 8, le quali risultano girevoli rispetto alle parti restanti di tali pareti attorno alle suddette linee di piegatura. Si noti che le porzioni A, B, C, D corrispondono ai punti di incollaggio delle pareti 4 e 8 alle alette 12’, 6’.
La figura 3 illustra il vassoio 10 nella configurazione appiattita. Come visibile in tale figura, le strisce 22, 24, 28, 32 giacciono tutte su un medesimo piano, le pareti 4, 8 e le strisce 18, 34 giacciono anch’essi su un medesimo piano, a contatto con la serie di strisce 22, 24, 28, 32, e, infine, le pareti 6 e 12 sono piegate contro le pareti 4 e 8.
Grazie alle caratteristiche sopra indicate, il vassoio 10 può dunque essere costruito a partire dal foglio 1, piegando e incollando fra loro le pareti 4, 6, 8, 12, e può poi essere stoccato nella configurazione appiattita illustrata in figura 3. Al momento del suo utilizzo, esso può invece essere trasformato nella sua configurazione di impiego in modo semplice e veloce, come qui di seguito descritto con riferimento alla figure da 3 a 9.
La trasformazione del vassoio 10 dalla configurazione appiattita di figura 3 a quella di impiego delle figure 9 e 10, prevede le seguenti fasi:
- tramite rotazione, sollevare le pareti 12, 4, 6, 8 in posizione verticale e allo stesso tempo piegare verso il basso le strisce 18, 22 e 32, 34 (Figura 4);
- tramite rotazione, sollevare le strisce 18, 22 e 32, 34 verso lo spazio interno delimitato dalle pareti 12, 4, 6, 8 (Figura 5) ,
- avvicinare fra loro le strisce 22, 24 e 28, 32 (Figura 6) e portare le strisce 18 e 34 al livello della striscia 26;
- tramite rotazione, sollevare le strisce 22, 24 32, 34 nella loro condizione verticale a formare i setti 14 e 16 (Figura 7),
- quando previsto, ripiegare il foglio 11 ed inserirlo nelle fessure dei setti 14 e 16 (Figura 8).
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno variare, anche in modo significativo, rispetto a quanto qui illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione, così come definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Vassoio o contenitore (10) similare comprendente un foglio o pannello, ripiegato ed incollato, definente, in una configurazione di impiego, - una base (2); - una pluralità di pareti (4, 6, 8, 12) attorno a detta base collegate a detta base tramite un primo gruppo di linee di piegatura (51, 53, 55, 57); - almeno un setto (14, 16) che percorre detta base a partire da una prima parete (12) di detta pluralità di pareti, o una regione in prossimità di detta prima parete, fino ad una seconda parete (6) di detta pluralità di pareti opposta a detta prima parete, o una regione in prossimità di detta seconda parete, in cui detto foglio presenta un secondo gruppo di linee di piegatura (61, 63, 65, 67, 69) disposte fra loro parallele lungo una direzione trasversale a dette prima e seconda parete (12, 6) e configurate per individuare almeno una prima e una seconda striscia (22, 24, 28, 32) di detto foglio attigue l’una all’altra, e almeno una terza e quarta striscia (18, 26, 34) collegate rispettivamente a dette prima e seconda striscia, in cui in detta condizione di impiego dette prima e seconda striscia (22, 24, 28, 32) risultano sollevate rispetto a dette terza e quarta striscia (18, 26, 34), in modo che dette prima e seconda striscia formino detto setto (14, 16) e dette terza e quarta striscia (18, 26, 34) formino detta base (2) o parti di essa, caratterizzato dal fatto che detto foglio ripiegato e incollato presenta un terzo gruppo di linee di piegatura (73, 75, 77, 79) che attraversano almeno una coppia di pareti (4, 8) di detta pluralità di pareti secondo una direzione inclinata tale per cui, piegando detta almeno una coppia di pareti opposte (4, 8) lungo detto terzo gruppo di linee di piegatura (73, 75, 77, 79), si ottiene la rotazione di detta pluralità di pareti (4, 6, 8, 12) attorno a detto primo gruppo di linee di piegatura (51, 53, 55, 57), e dal fatto che i bordi di estremità di dette prima e seconda striscia che sono rivolti rispettivamente verso dette prima e seconda parete di detta pluralità di pareti, sono mobili rispetto a dette prima e seconda parete (6, 12), in modo da poter ruotare dette prima e seconda striscia (22, 24, 28, 32) attorno a detto secondo gruppo di linee di piegatura (61, 63, 65, 67, 69).
  2. 2. Vassoio secondo la rivendicazione 1, in cui detto foglio comprende una regione centrale su cui à ̈ ricavato detto secondo gruppo di linee di piegatura e cui detta pluralità di pareti à ̈ collegata in modo girevole tramite detto primo gruppo di linee di piegatura, nella configurazione di impiego del vassoio detta regione centrale definendo detta base (2) e detto almeno un setto (14, 16).
  3. 3. Vassoio secondo la rivendicazione 2, in cui detto secondo gruppo di linee di piegatura (61, 63, 65, 67, 69) sono configurate per individuare una quinta e sesta striscia attigue l’una all’altra, e una settima striscia collegata a detta sesta striscia, in cui detta quinta striscia à ̈ collegata a detta quarta striscia, in cui in detta configurazione di impiego dette quinta e sesta striscia (22, 24, 28, 32) risultano sollevate rispetto a dette terza, quarta e settima striscia, in modo che dette quinta e sesta striscia formino un ulteriore setto (14, 16), e dette terza, quarta e settima striscia (18, 26, 34) formino detta base (2) o parti di essa.
  4. 4. Vassoio secondo la rivendicazione 2, in cui detta regione centrale ha sostanzialmente il profilo di un rettangolo e in cui detto secondo gruppo di linee di piegatura si estendono parallele ad una coppia di lati paralleli di detta regione centrale.
  5. 5. Vassoio secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui dette linee di piegatura di detto terzo gruppo (73, 75, 77, 79) attraversano la rispettiva parete di detta almeno una coppia di pareti (4, 6, 8, 12) lungo una direzione trasversale alla linea di piegatura (51, 55) che collega detta rispettiva parete a detta base (2), ed individuano rispettive porzioni (A, B, C, D) di detta almeno una coppia di pareti, girevoli attorno a dette linee di piegatura (73, 75, 77, 79) di detto terzo gruppo.
  6. 6. Vassoio secondo la rivendicazione 5, in cui due o più pareti di detta pluralità di pareti (4, 6, 8, 12) comprendono una o più alette laterali (6’, 12’) che vengono incollate a dette porzioni (A, B, C, D) girevoli.
  7. 7 Foglio presentante linee di contorno e linee di piegatura per la realizzazione di un vassoio secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni.
IT000486A 2013-06-13 2013-06-13 Vassoio o contenitore similare realizzato in materiale in foglio ITTO20130486A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000486A ITTO20130486A1 (it) 2013-06-13 2013-06-13 Vassoio o contenitore similare realizzato in materiale in foglio
EP14723884.4A EP3007985B8 (en) 2013-06-13 2014-04-10 Tray or similar container made of sheet material
PCT/IB2014/060611 WO2014199245A1 (en) 2013-06-13 2014-04-10 Tray or similar container made of sheet material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000486A ITTO20130486A1 (it) 2013-06-13 2013-06-13 Vassoio o contenitore similare realizzato in materiale in foglio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20130486A1 true ITTO20130486A1 (it) 2014-12-14

Family

ID=48793479

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000486A ITTO20130486A1 (it) 2013-06-13 2013-06-13 Vassoio o contenitore similare realizzato in materiale in foglio

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3007985B8 (it)
IT (1) ITTO20130486A1 (it)
WO (1) WO2014199245A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB201205243D0 (en) 2012-03-26 2012-05-09 Kraft Foods R & D Inc Packaging and method of opening
GB2511559B (en) 2013-03-07 2018-11-14 Mondelez Uk R&D Ltd Improved Packaging and Method of Forming Packaging
GB2511560B (en) 2013-03-07 2018-11-14 Mondelez Uk R&D Ltd Improved Packaging and Method of Forming Packaging

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB971272A (en) * 1962-04-19 1964-09-30 R C Walmsley Ltd Improvements in or relating to collapsible trays,cartons,boxes or the like containers
GB2115384A (en) * 1982-02-13 1983-09-07 Boxfoldia Ltd Nestable containers formed from blanks
EP0302563A1 (en) * 1987-07-30 1989-02-08 Trimbach Verpakking B.V. A collapsible tray with partition wall
DE29505720U1 (de) * 1995-04-03 1995-06-08 Orbke Helmut Mehrteilige Verpackung

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3876132A (en) 1973-05-02 1975-04-08 American Can Co Multi-compartment tray

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB971272A (en) * 1962-04-19 1964-09-30 R C Walmsley Ltd Improvements in or relating to collapsible trays,cartons,boxes or the like containers
GB2115384A (en) * 1982-02-13 1983-09-07 Boxfoldia Ltd Nestable containers formed from blanks
EP0302563A1 (en) * 1987-07-30 1989-02-08 Trimbach Verpakking B.V. A collapsible tray with partition wall
DE29505720U1 (de) * 1995-04-03 1995-06-08 Orbke Helmut Mehrteilige Verpackung

Also Published As

Publication number Publication date
EP3007985A1 (en) 2016-04-20
EP3007985B1 (en) 2017-03-29
WO2014199245A1 (en) 2014-12-18
EP3007985B8 (en) 2017-06-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TW200708393A (en) Honeycomb insulating panel and method of making the same
ES2601157T3 (es) Cajas de embalaje con lengüeta de centrado, recortes y conjunto de recortes, procedimiento y dispositivo para la realización de dichas cajas
US490680A (en) Folding hollow body
CL2014000247A1 (es) Carton corrugado que incluye una hoja de material corrugado y al menos una hoja plana de material unida a al menos una superficie de dicha hoja, donde ambas incluyen una pluralidad de perforaciones repartidas en al menos una porcion de las respectivas superficies, las cuales son de 0,5 mm2 – 2 mm2 de tamaño y espaciadas en 4 mm – 10 mm de distancia una de la otra; metodo de fabricacion; maquina asociada; un carton de celda cerrada; y caja o contenedor.
ITPT970001A1 (it) Dispositivo di assemblaggio semplificato per l'allestimento di regoli e/0 strutture che li contengono realizzati in carta, cartone e materiali similari
KR20150051354A (ko) 정육면체상자 만들기용 종이접기 용지, 종이접기 저금통 및 종이접기 포장상자
ITTO20130486A1 (it) Vassoio o contenitore similare realizzato in materiale in foglio
ITVR20110184A1 (it) Scatola per il contenimento di oggetti
ES1063778U (es) Caja de embalaje.
ITBO990181A1 (it) Involucro rigido con coperhio incernerato per articoli del settore del tabacco .
JP2018502784A5 (it)
JP5783933B2 (ja) 包装ケース
JP2015523938A5 (it)
ITBO20130441A1 (it) Contenitore rigido.
US1104933A (en) Display structure and carton therefor.
JP6927511B2 (ja) 物品支持構造体
WO2009133121A1 (en) Support member made by folding of planar materials
JP2009515784A5 (it)
JP2008068879A (ja) マカロン用贈答箱の中仕切り
TH153522A (th) กล่องกระดาษและกล่องกระดาษเปล่าสำหรับขึ้นรูปกล่องกระดาษ
TWM528967U (zh) 紙箱構造
TWM553307U (zh) 手提盒之改良
TH1701004613A (th) กล่องและแผ่นคลี่ของกล่อง
RU121711U1 (ru) Дисплей для выкладки товаров
ITVI20100064A1 (it) Scatola pieghevole di cartone con fondo rialzato