ITRM940826A1 - "disposizione di valvole magnetiche, una spina centrale ed una piastra portante sulla scatiola di comando di un dispositivo automatico di - Google Patents

"disposizione di valvole magnetiche, una spina centrale ed una piastra portante sulla scatiola di comando di un dispositivo automatico di Download PDF

Info

Publication number
ITRM940826A1
ITRM940826A1 IT94RM000826A ITRM940826A ITRM940826A1 IT RM940826 A1 ITRM940826 A1 IT RM940826A1 IT 94RM000826 A IT94RM000826 A IT 94RM000826A IT RM940826 A ITRM940826 A IT RM940826A IT RM940826 A1 ITRM940826 A1 IT RM940826A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
control box
circuit board
box
arrangement according
circuit
Prior art date
Application number
IT94RM000826A
Other languages
English (en)
Inventor
Ludwig Bauer
Jurgen Semler
Martin Krohn
Franz Schlitzer
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Kostal Leopold Gmbh & Co Kg
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Benz Ag, Kostal Leopold Gmbh & Co Kg filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of ITRM940826A0 publication Critical patent/ITRM940826A0/it
Publication of ITRM940826A1 publication Critical patent/ITRM940826A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1275101B publication Critical patent/IT1275101B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/0003Arrangement or mounting of elements of the control apparatus, e.g. valve assemblies or snapfittings of valves; Arrangements of the control unit on or in the transmission gearbox
    • F16H61/0009Hydraulic control units for transmission control, e.g. assembly of valve plates or valve units
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/8376Combined
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/8593Systems
    • Y10T137/877With flow control means for branched passages
    • Y10T137/87885Sectional block structure
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/21Elements
    • Y10T74/2186Gear casings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Control Of Transmission Device (AREA)

Abstract

In una disposizione di valvole magnetiche, di una spina centrale e di una piastra portacircuiti su una scatola di comando di un dispositivo di commutazione di un cambio ad ingranaggi. La piastra portacircuiti che supporta la spina centrale per mezzo di un alloggiamento è fissata, dietro inclusione di pressori per le valvole magnetiche, direttamente sulla scatola di comando.

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per Invenzione dal titolo: ''Disposizione di valvole magnetiche, una spina centrale ed una piastra portacircuiti sulla scatola di comando di un dispositivo automatico di commutazione di un cambio ad ingranaggi"
L'invenzione concerne una disposizione secondo il preambolo della rivendicazione 1.
In una nota disposizione del tipo citato avanti (DE 3709 505 A1), la piastra portacircuiti è disposta all'estremità frontale delle valvola elettromagnetiche, disposta di volta in volta in senso opposto alla scatola di comando, in modo da rendere necessari organi distanziatori a colonna per il supporto della piastra portacircuiti sulla scitela di comando. Le valvole elettromagnetiche sono montate in corrispondenza delle loro estremità attigue alla scatola di comando mediante una lamiera di fissaggio comune, cioè separatamente dalla piastria portacircuiti , su detta scatola di comando Inoltre, nella nota disposizione è impegnativo il fatto che il supporto della spina centrale è tenuto in modo inamovibile in un'apertura della scatola di romando stessa in modo da aver bisogno, per la messaa rontatto ron la piastra portacircuiti, di una_ appendice a forma di levetta che copre la distanza tra la scatola di comando e la.piastra, portacircuiti
Dal modello di utilità tedesco DE-GM 18 35 715 è nota una cassetta di manovra Der la diSDO-sizione di relè elettromaonetici Der il comando di un cambio di veicolo. In Questa cassetta di manovra si tratta principalmente, a causa dei continui scuo timenti di marcia, di collegare in modo affidabile i contatti di connessione dei relè con i fili pilota e, a causa della limitazione spaziale, di collocare il più compattamente possibile tutta la disposizion2 nell'autoveicolo. Inoltre, questa cassetta di ma novra presentava la seguente problematica. I colle gamenti mediante brasatura dei contatti di connessiD-ne dei relè sarebbero, in genere, compromessi a caU-sa degli scuotimenti, dato che le oscillazioni di massa tra i pesanti relè e i conduttori potrebbero produrre, nei punti di fissaggio, fenomeni di risonanza che, analogamente ai collegamenti di bloccaggio, tendevano a staccare i singoli fili. Inoltre, la produzione delle connessioni mediante brasatura e la loro collocazione richiederebbero uno spazio sufficiente nonché mezzi di fissaqqio suDDlementari_ per i relè. Nei relè provvisti di spine di raccordò» i fili sarebbero portati vicino alla base della spi
na per ottenere, in questo modo, una comoda sostitu zione dei relè senza però risolvere il problema che
è alla base della realizzazione della cassetta di manovra di evitare connessioni mediante brasatura a causa della loro delicatezza e per motivi di risparmio
dato che queste si troverebbero, nei relè provvisti
di spine di raccordo, ora su contatti di zoccolo. Per la soluzione del compito illustrato, nella nota cassetta di manovra, la disposizione è realizzata in modo che i relè siano disposti su una piastra di base . nella cassetta di manovra, dispositivi di innesto previsti su ogni relè e collegati saldamente con pa
ti meccaniche del relè facendo presa direttamente in aperture a bussola della piastra di base che, allo
stesso tempo formano i contatti di raccordò per un circuito approntato. Le aperture di innesto previste nella piastra di base sono concepite con archetti metallici divaricabili a molleggio in cui spine fis
saie agli archetti magnetici a massa dei relè fanno presa con scanalature di arresto. La piastra di base è provvista di un circuito stampato, i cui punti di raccordo per i relè o altri elementi di commutazioni
sono formati da prese in cui fanno presa direttamelite parti di contatto dei relè realizzate a spina.
Dalla DE 3236 535 è noto un sistema di comando o di reqolazione che contiene almeno un emettitore (emettitore di ordini e/o di valori misurati' un circuito elettronico di intepretazione per ì seqnc li dell'emettitore ed almeno una valvola elettromaqnetica che viene attivata da questo circuito di interpretazione elettronico ed inserita in un sistema di azionamento idraulico o pneumatico, dove il circuito di intepretazione è disposto vicino alla vaivola. In questo brevetto si parte dalla seguente pro blematica. Ad esempio, nei sistemi di regolazione artibloccaggio per veicoli è noto collocare il circuìto di interpretazione nell'abitacolo dei passeggeri e collegare i sensori associati alle ruote e le vaivole di azionamento per la variazione della pressione frenante mediante cavo e una o più spine con il circuito di intepretazione. E' anche noto disporre il circuito di intepretazione vicino alle valvole di azionamento. Anche qui dovrebbe essere usato però le stesso numero di collegamenti ad innesto che sono causa di difetti. Queste considerazioni dovrebbero vali re anche per altri dispositivi di regolazione o di comando. Per evitare questi problemi, nel brevetto in questione si propone di collocare il circuito di intepretazione e lo o qli elettromagneti delle vaivole e di colleqarli fra loro in una scatola comune di collocare le parti di almeno una valvola elettro magnetica in un blocco separato, die applicare la scatola comune su questo blocco e di poter azionare almeno una valvola tramite almeno una punteria estratta dalla scatola comune e spostabile da almeno un e lettromagnete .
Dalla DE 3040 707 A1 è nota una valvola elettromagnetica per mezzi fluidi con un'armatura realizzata a guisa di corpo di chiusura che è parte'_ di un circuito magnetico e, allo stesso tempo, espi ta funzioni idrauliche. La problematica citata nel brevetto è riferita esclusivamente alla valvola eietromagnet ica, per cui la soluzione del problema vie ne vista in una vaIvola elettromagnetica per mezzi liquidi con un'armatura realizzata come corpo di chiusure, in cui, da un lato, l'armatura è parte di un circuì to magnetico nonché esplica, allo stesso tempo, fun zioni idrauliche e, dall'altro lato, il miglioramen· to deve consistere nel fatto che il corpodi chiusura è realizzata, almeno approssimatìvamente, come un corpo cilindrico con calotte sferiche su entrami i lati Nel brevetto citato è Indicata una disposizione di valvole elettromagnetiche su una scatola di comando in cui. fra l'altro, sono alloggiate valvole di com mutazione che reqolano. di volta in volta in funzio ne della Dressione di una valvola elettromaqnetica relativa, la pressione di lavoro di organi di reqolezione di commutazione di un dispositivo di commutazione automatico di un cambio ad ingranaggi. In questa nota disposizione, gli assi delle valvole elettromagnet iche sono dispostu perpendicolarmente ad un piano di riferimento della scatola di comando, in cui sul lato superiore, disposto in alto in posizio ne incorporata, sono previste superfici di sostegno associate alle valvole elettromagnetiche, disposte di volta in volta in piani della scatola parallelamente al piano di riferimento. Le valvole elettromagnetiche sono sistemate, rispetto alla scatola di c0-mando, nellè direzioni parallele al piano di limitazione, di volta in volta attraverso l'accoppiamento geometrico di uno zoccolo della scatola - delle valvole coassialmente all'asse delle stesse in un corrispondente alloggiamento della scatola di comando, presentante la relativa superficie di sostegno, nella direzione perpendicolare al piano di riferimento9 orientata in direzione opposta della scatola di comando, mediante pressori, dove detti pressori agisc0no di volta in volta su una corrispondente superfieie di ritegno antagonista della scatola di una vai vola elettromagnetica. Come superficie di ritegno antagonista si impiega il lato frontale di una scatola di valvola elettromagnetica situata in senso opposto alla scatola di comando, dove le valvole elettromagnatiche sono montate a coppia con le loro superfici di ritegno antagoniste di volta in volta mediante un pressore comune ancorato ad una vite di fissaggio av vitabile in un foro filettato della scatola di comando .
Dalla DE 9307 228 U1 è noto un sistema di comando, in particolare un sistema di comando di_ cambio per un autoveicolo, con una scatola parzialmente piena di olio, in cui sono disposti mezzi eie trici, meccanici e/o idraulici di comando, e con un elettronica di comando funzionalmente associata. In questo noto sistema di comando, lo spazio disponibi le nella scatola del cambio verrebbe sfruttato pereìè l'eletronica di comando è disposta nell'interno del la scatola. Un vantaggio di questo noto sistema di comando sarebbe dato dal fatto che i tubi che porta· no ai mezzi di comando ai quali appartiene il cambio automatico con i suoi alberi, ruote dentate, innest freni ecc. e rispettivamente una distribuzione idraulica, funzionalmente associata, con pompa dell'olio. valvole a farfalla, regolatori, sensori e valvole i drauliche per commutare le marce del cambio rileva te dall'elettronica di comando, sarebbero molte cor ti, economizzando tubazioni. Inoltre sarebbe necessario anche un piccolo numero di parti di spine.
Dalla DE 2836 166 B1 è noto un sistema elettrico centrale in autoveicoli per l'alloggiamento di raccordi, dispositivi di sicurezza, relè e spine e/o giunti per il collegamento di pettini di cavi, costituito da più piastre isolanti, disposte una sull'altra, che su entrambi i lati portano percorsi circuitali dei quali, a seconda delle esigenze circuitali, una quantità è contattata, su un lato di una piastra isolante, con percorsi circuitali sull'altro lato della stessa piastra isolante e/o con percorsi isolanti di una o più ulteriori piastre isolanti, dove almeno una piastra isolante presenta elementi di sicurezza e di ritegno per relè nonché di elementi di connessione a spina. Per realizzare un sistema elettrico centrale che riduca notevolmente il dispendio per utensili di lavorazione a stampo, eviti la messa in contatto dei percorsi circuitali di diverse piastre a circuito stampato fra loro trémite spine appropriate e/o brasate, escluda connessioni a spina interne tra percors circ uitali e sistemi di supporto di sicurezza nonché connessioni di relè, renda più variabile il sistema di SDine di raccordo, migliori la funzione, produca un montaggio sem plice e vantaggioso dal punto di vista dei costi e in cui,siapossibile eseguire facilmente e raDidamen· te, senza grande aumento di costi, variazioni circu tali, il sistema elettrico centrale noto è realizza· to in modo che i percorsi circuitali siano fissati . come nastri rettilinei, isolati almeno de un lato, le cui estremità possono essere strutturate come spine, ad una determinata distanza laterale, ccrrispondente a quella di connessioni a spina multipla _ successive, in scanalature disposte parallelamente su entrambe le superfici laterali, delle piastre isolanti e in modo che,perpendicolarmente a questi primi percorsi circuitali, disposti direttamente su que sti, secondi- percorsi circuitali, isolati pure unilateralmente, sono tenuti alla stessa distanza laterale dei primi nastri in scanalature delle piastre isolanti disposte parallelamente, dove le superfici laterali isolate dei primi e dei secondi percorsi circuitali sono rivolti l'uno verso l'altro e questi percorsi circuitali di un lato della piastra isolante che si incrociano fra loro o'con percorsi circuitali dell'altro lato della piastra isolante sono collegati fra loro corrispondentemente alle esigenze circuitali.
Il compito che è alla base dell'invenzio ne consiste sostanzialmente nello strutturare in modo più semplice, in una disposizione del tipo citato avanti, i sistemi di supporto delle parti disposte esternamente sulla scatola di comando nonché il mon taggio di una tale disposizione.
Il compito illustrato è risolto, secondo /invenzione, in modo vantaggioso con i particolari caratterizzanti della rivendicazione brevettuale 1.
Nella disposizione secondo l'invenzione la piastra portacircuiti , r disposta vantaggiosemente direttamente sul lato superiore della scatola di comando, ha , oltre all'alloggiamento dei col legamenti dei conduttori tra la spina centrale e le valvole elettromagnetiche ad attivazione elettrica, altre funzioni. Così, la piastra portacircuiti serve, inoltre, al sostegno del supporto per la spi na centrale nonché all'ancoraggio dei pressori per le valvole elettromagnetiche. La piastra portacircuiti forma, quindi, un gruppo strutturale elettrico premontabile, le cui funzioni elettriche possono essere controllate prima del montaggio nella dotti da particelle esterne e vie di corrente di dispersione suprficiale.
Nella disposizione secondo l'invenzione. la piastra portacircuiti è utilizzata, inoltre, per l'alloggiamento di un rivelatore di temperatura dell'olio di lavoro, colleqato mediante percorsi cir cuitali con la spina centrale, in modo da risparmia re una scatola particolare con un particolare perco so dei conduttori per il rivelatore di temperatura.
Nella disposizione secondo l'invenzione, la piastra a circuito stampato è impiegata, inoltre per supportare un interruttore di avviamento,collegato con la spina centrale mediante percorsi circuìtali, il quale consente l'avviamento del motore di azionamento soltanto quando la leva di selezione si trova nelle posizioni N e P, per cui si risparmia una scatola particolare per interruttori e un perco so dei conduttori particolare per questo interruttore Nella disposizione secondo l'invenzione, la piastra portarcicuiti . è impiegata, inoltre per il sistema di supporto premontato, limitatamente mobile, di almeno una scatola contenente almeno un sensore di numeri di giri, dove detto sensore di nu meri di giri è collegato mediante percorsi circuita· li con la spina centrale. Per l'ottenimento della sua velocità limitata, questa scatola può essere col leqata esclusivamente tramite i percorsi circuitali con la piastra portacircuiti . Nella disposizione secondo l'invenzione, il supporto della spina certrale è disposto in modo limitatamente mobile rispet to al suo sistema di supporto previsto sulla piastre portacircuiti al fine di poter allineare la seina centrale rispetto ad un foro significativo di uné scatola del cambio a ingranaggi che . tiene la scatola di comando sul suo lato inferiore.
I particolari dell'invenzione emerqono de1l la descrizione successiva di una forma di esecuzione rappresentata schematicamente nei disegni. In essi:
La figura 1 mostra una rappresentaz ione prospettica di una scatola di comando con una disposizione secondo l'invenzione,
la figura 2 mostra una vista dall'alto sulla parte superiore della scatola di comando delle figura 1 in rappresentazione singola, visto in direzione della freccia II della figura 1,
la figura 3 mostra una vista frontale del— la parte superiore delle figura 2, in direzione della freccia III della figura 2,
la figura 4 mostra una vista dall'alto sulla piastra portacircuiti premontata della dispodizione della figura 1 in rappresentazione singola, vista in direzione della freccia IV della figura 1, la figura 5 mostra una sezione lungo la piastra portacircuiti , Dremontata della disposizione della fiaura 1 in rappresentazione sinoola secondo la linea V-V nella figura 4.
la fiqura 6 mostra una vista inferiore della piastra portacircuiti premontata della disiIO-sizione della figura 1 in rappresentazione singola, vista in direzione della freccia VI della figura 5, la figura 7 mostra una sezione lungo la piastra portacircuiti - premontata della disposizione della figura 1 secondo la linea VII-VII del la figura 4 in rappresentazione singola,
la figura 8 mostra una sezione lungo la piastra portacircuiti premontata della dispos:-zione della figura 1 secondo la linea VIII-VI1I della figura 4 in rappresentazione singola,
la figura 9 mostra l'alloggiamento della piastra ' portacircuiti della disposizione delle figura 1 per il supporto della spina centrale in rap--presentazione singola del particolare IX della figura 4,
la figura 10 mostra la scatola dei sensori di numero di giri della piastra portacircuiti ' premontata della disposi zione della figura 1 in una vista ribaltata secondo la linea X-X nella fiqura 4,
la figura 11 mostra una vista lunqo la di sposizione della figura 1 secondò la linea XI-XI del la figura 2, e
la figura 12 mostra una sezione lungo una valvola elettromagnetica della disposizione della fi gura 1 secondo la linea XII-XII della figura 11.
Una scatola 29 per il comando elettro-idrau lico di un dispositivo di commutazione di un cambio ad ingranggi del tipo a ruote satelliti operante con forza ausiliaria di mezzo di pressione (pressione di lavoro) è fissata, nel modo usuale ma non più rappre sentato, al lato inferiore della scatola del cambio in modo da essere disposta nella coppa dell'olio. La scatola di comando 29 è divisa, inoltre, nel modo u-_ suale, in una parte superiore 13 e in una parte infe riore 14 dietro introduzione di una cosiddetta lamie ra intermedia 15 dove, ad esempio, il piano di separazione tra la parte superiore 13 dell'involucro e la lamiera intermedia 15 è considerato come come pia no di riferimento 31-31 nell'interpretazione delle rivendicazioni brevettuali, pero per una tale interpre tazione può essere opportuno anche un qualsiasi altro piano parallelo della scatola.
Le tre Darti 13. 14 e 15 della scatola di cornando 29 sono sistemate mediante fissaggi a vi te 16 in modo da Doter essere svincolate reciprocamente .
La parte superiore 13 della scatola presenta, sul suo lato superiore 32, situato in alto quando è in posizione incorporata, superfici di sostegno 34 su cui è disposta una piastra portacircuiti 28 in materiale sintetico con superfici di appoggio 34 corrispondente,previste sul suo lato in feriore. La piastra portacircuiti 28 presenta passaggi da 51 a 56 per valvole magnetiche ad attivazione elettrica da 21 a 26, le quali sono inserite di volta in volta con uno zoccolo 39 della scatola della valvola cilindrico, coassiale al loro asse 30-30 allineato perpendicolarmente al piano di riferimenti) 31-31, in un corrispondente alloggiamento 40 della parte superiore 13 della scatola.
La parte superiore 13 della scatola presenta, sul suo lato superiore 32, superfici di sosti;-gno 33 disposte concentricamente a ciascun alloggia mento 40 sulle quali sono disposte le scatole 48 de le valvole magnetiche da 21 a 26 con una superficie di appoggio 20 corrispondente, disposta concentrica· mente allo zoccolo 39 della scatola delle valvole. le valvole elettromagnetiche da 21 a 26 sono associate a coppia di volta in volta ad un foro 37 per viti, realizzato a forma di tubo, della piasira portacircuiti . il quale foro viene attraversato da un perno a vite 36 avvitato in un foro filettato 38 sul lato superiore 32 della parte superiore della scatola. Tra la testa della vite e l'estremità frontale 62 attigua del foro 37 è ancorato un pressere 41 che determina la coppia di valvole 21-22 e ri-' spettivamente 23-24 e rispettivamente 25-26 nella direzione dell'asse 30-30 della valvola, orientata dal la parte superiore 13 della scatola verso l'alto rispetto alla parte superiore 13 della scatola, il qui le pressore agisce di volta in volta sulla superfieie frontale 44 di ciascuna scatola 48 di valvola opposta allo zoccolo 39 della scatola della valvola.
La superficie di sostegno 33 per le due valvole elettromagnetiche 21 e 22 nonché la superfi· eie di sostegno 34 attigua per la piastra portacircuiti 37 sono disposte in un piano 63-63 della scala parallelo al piano di riferimento 31-31, cioè nella stessa zona assiale di un asse di riferimento 61-61 perpendicolare al piano di riferimento 31-31 (asse del foro per viti 37), in modo che queste superfici di sostegno e il relativo pressore 41 sono disposti su lati frontali diversi del relativo foro per viti 37, cioè su lati diversi della piastra portacircuiti 28.
In un altro piano 64-64,para1lelo al pia no di riferimento 31-31, della parte superiore 13 della scatola, sia le superfici di sostegno 33 per la seconda coppia di valvole magnetiche 23-24 e le superfici attigue di sostegno 34 per la piastra pòrtacircuiti , 28 sia le superfici di sostegno 38 per la terza coppia di valvole magnetiche 25-26 e 11 superfici attigue di sostegno 34 per la piastra portaci rcuiti' 28 sono disposte in modo che, analog lmente alla prima coppia di valvole magnetiche 21-22 anche per queste coppie di valvole magnetiche vale il fatto che le superfici di sostegno siano disposti nella stessa zona assiale 60 dell'asse di riferimen to 61-61 e quindi all'estremità frontale di ciascun foro per viti 37 opposta al pressore relativo 41, cioè i pressori 41 sono disposti sul lato superiore della piastra portacircuiti . 28 e le superfici di so stegno sono disposte sul lato inferiore.
Le valvole elettromagnetiche da 21 a 26 presentano, di volta in volta, un supporto di conta:-to 47 che sporge radialmente all'asse 30-30 dilla Mentre i supporti di contatto 47 delle due coppie di valvole magnetiche 23-24 e 25-26 si tro- ; vano di volta in volta perpendicolarmente ad_un piano della scatola che contiene oli assi 30-30 delle due valvole elettromagnetiche relativee incoppia, i i due supporti di contatto 47 della coppia di valvole elettromagnetiche 21-22 sono disposti in modo da essere rivolti l'uno verso l'altro e simmetricamente al piano della scatola contenente i due assi 30-30 delle valvole.
La piastra portaci rcuiti 28 è_realizzata a pezzo unico con una parte di_mensoletta_58, ila quale è disposta lateralmente accanto alla scato-_ la di comando 29 e si estende a partire dalla piastra iportacircuiti verso il basso fin nella coppa dell'olio della scatola del cambio. La parte 58 della mensoletta porta, alla sua estremità inferiore, un rivelatore di calore 59, collegato mediante percorsi circuitali 9 con la spina centrale 27
La parte superiore 13 della scatola alloggià una valvola a saracinesca di selezione 68 collegata in modo usuale tramite un'asta di azionamento 17 con una leva manuale di selezione in corrispondenza del sedile del conducente. Il foro 65 della del· la parte superiore 13 della scatola per la valvola a saracinesca di selezione 68 è allineato con il suo asse 66-66 sia parallelamente al piano di riferimento 31-31 sia parallelamente al piano della scatola contenente gli assi degli alloggiamenti 40 per le valvole elettromagnetiche 21 e 22. L'estremità 67 di.qi iesto foro di valvola 65, aperta per il passaggio del-· la tiranteria di azionamento 17 si trova in una parete laterale 69 della parte superiore 13 della sca tola perpendicolare al piano di riferimento 31-31.
Attraverso la tiranteria di azionamento 1 è azionabile, inoltre, un interruttore di avviamento 71, integrato strutturalmente nella piastra portaci rcuiti. 28 e collegato mediante percorsi circuì-· tali 49 con la spina centrale 27. L'interruttore di| avviamento 71 presenta, per il suo azionamento, una punteria 70 a11ineatOLcon il suo asse 18-18 parallelamente all'asse 66-66 della valvola a saracinesca di selezione, però l'interruttore di avviamento 71 è disposto, rispetto al piano 63-63 della parte.superiore 13 della scatola, in modo da essere·spostato verso l'alto e. rispetto al foro 65 della valvol vola, in modo da essere spostato lateralmente in di rezione deqli alloqqiamenti 40 per le valvole elettromagnet iche 21 e 22. L'estremità libera 72 della punteria 70 sporge, per l'intervento libero da part della tiranteria di azionamento 17fsia oltre la pia stra portaci rcuiti 28 sia oltre la parete laterale 69.
La piastra portacircuiti 28 presenta un'apertura a V 73 nella cui zona è disposta una scatola 74 con due sensori di numeri di giri 75, la quale è disposta in modo limitatamente mobile con la piastra portaci rcuiti 28. I sensori 75 dei nu meri di giri sono collegati tramite percorsi circuir tali 49 con la spina centrale 27. Il collegamento limitatamente mobile è dato dal fatto che la scatola 74 è collegata esclusivamente tramite i percorsi circuitali 49 con la piastra portacircUiti-28.'
La spina centrale 27 presenta un supporto cilindrico 52 per i contatti a spina 19 sostenuti nella parete terminale 76 del supporto 42 e collegati,
la parete terminale 76, di volta in volta in modo cpnduttivo con un percorso circuitale 49 - ad esempio mediante chiodi Dalla parete cilindrica terminale 76 parte un perno di arresto 79 verso il basso, disposto radialmente all'asse centrale 78-78 della spina centrale 27, il quale fa presa in una fessura di guida 80 della piastra portacircuiti r 28 e limjita possibili movimenti oscillanti del supporto 42,con riferimento all suo asse centrale 78-78 intorno ad un asse 83-83 di supporto oscillante della piastra portacircuiti 28, ad una misura determinata dal suo gioco 81 rispetto alla fessura di guida 8o.
Come si rileva chiaramente specialmente dalla figura 8, i percorsi circuitali 49 sono costi tuiti da parti di lamiera 50 lavorate allo stampo, le quali sono disposte in modo da essere abbassate rispetto alla superficie attigua 57 della piastra portacircuiti e tenute in corrispondenti scanalature di alloggiamento 82 della piastra portacircuiti 28.
La piastra portacircuiti- - 28 presenta, sul suo lato superiore 57, due sistemi di supporto 43 a telaio, disposti verticalmente, con di volta in volta una fessura di guida 84 in cui fa presa un perno di supporto 85 disposto coassialmente all'asse di supporto oscillante 83-83 e che parte radialmente all'asse centrale 78-78 dalla parete terminale 76 del' supporto 42, dove ogni perno di supporto 85 è disposto, di volta in volta rispetto alla sua fessura di guida 84, nelle direzioni dell'asse centrale 78—78 senza gioco — mentre nelle direzioni dell'asse di supporto.oscilla nte 83-83-, è disposto con un gioco di movimento 86.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1- Disposizione di valvole maanetiche ad attivazione elettrica, di una spina centrale e di ula piastra portacircuiti . su una scatola di coman· do in cui, fra l'altro, sono disposte valvole di commutazione che regolano, di volta in volta in funzione della pressione di una valvola magnetica relativa, la pressione di lavoro di organi di regolazione di. un dispositivo di commutazione automatico di un cambio ad ingranaggi e in cui la piastra portacircuiti è allineata sostanzialmente parallelamente ad un piano di riferimento della scatola di comando e gli assi delle valvole magnetiche sono allineati perpendicolarmente a detto piano di riferimento, in cui siil lato superiore disposto in alto, in posizione incor porata, sono previste superfici di sostegno associa te alle valvole magnetiche e associate alla piastra portacircu iti e disposte di volta in volta in piani della scatola parallelamente al piano di riferimento, e in cui la piastra . portacircuiti, con l'impiego di superfici di appoggio corrisponden ti, con riferimento alle superfici di sostegno dell scatola di comando associate, è collocabile sia nel le direzioni parallele associate sia nella direzio ne perpendicolare al piano di riferimento, diretta ne direzione opposta della scatola di comando , mediante mezzi di fissaggio corrispendenti rispetto a la .scatola di comando, e in cui le valvole magnetiche sono fissabili rispetto alla scatola di comando, nello direzioni parallele al piane di riferìmente, i veIta in volte attraverso l'accoppiamento geometrico di uno zoccolo della scatola delle valvole siale all'asse delle valvole, in un corrispondente alloggiamento presentante la superficie di sostegno: relativa della scatola di comando e , a direzione perpendicolareal ρiαno di riferimento orientata in modo da allentararsi dalla scatola di comando mediante pressori, e in cui i pressori agiscono di volta in volta su una corrispondente superficie di conotrosupporto della scatola di una valvola magneti e il supporto della spina centrale è tenutoin un allog gi amento fissato nella sua posizione opposia alla scatola di comando, caratterizzata dal fatto che la piastra portacircuiti (28) presenta sia Passaggi (da 51 a 56) per le valvole elettromagneti -che (da 21 a 26) sia l'alloggiamento (43, per i l sup porto (42) della spinacentrale (27), dal fatto che i pressori (41) sono ancorati alla piastra Portacircuiti (28) e ciascuna superficie di controsupporto (44) c disposta sul lato opposto alia scatola di comando (29) del passaqgio (da 51 a 56) della piòstra portacircuiti (28) attraversato dalla vai vola magnetica relativa, e dal fatto che le superfici di supporto (34) associate alla piastra portacircuiti (28) della scatola di comando (29) si tr0-vano, insieme alla superfici di sostegno (33) della scatola di comando (29) associate alle valvole elettromagnet iche (da 21 a 26), nella stessa zona assiale (60) di un asse di riferimento (61-61) della scatola di comando (29) perpendicolare al piano di riferimento (31-31).
  2. 2. Disposizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la piastra. portacircuiti ' (28) presenta un passaggio (27) tubolare per una vite di fissaggio (36), e dal fatto che all'estremità frontale (62) del passaggio (37), situata in senso opposto alla scatola di comando (29), è ancorato un pressore (41) per mezzo della vite di fissaggio (36) avvitabile in un foro filettato (38) della scatola di comando (29).
  3. 3. Disposizione secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzata dal fatto che più di una valvola magnetica (21 e 22 oppure 23 e 24 oppure 25 e 26) è fissata mediante un pressore comune (41),di fronte alla scatola di comando (29). - 4. Disposizione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che come superficie di controsupporto si impieqa il lato frontale (44) di una scatola (48) di valvola elettro magnetica collocato all'opposto della scatola di comando (29). 5. Disposizione secondo una delle rivendi cazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che le siperfici di sostegno (33) della scatola di comando (29), associate a tali valvole elettromagnetiche (2' 22 oppure 23, 24 oppure 25, 26), che sono fissate per mezzo di un pressore comune (41),·e almeno una superficie di sostegno (34) della scatola di comande (29), disposta attiguamente, associata alla piastra portacircuiti (28) sono disposte in un piano di scatola comune (63-63 oppure 64-64). 6. Disposizione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che la piastra portacircuit i (28) e l'alloggiamento (43) per il supporto (42) della spina centrale (27) sono a pezzo unico. ' 7.Disposizione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che il siipporto (42) della spina centrale (27) è tenuto nell'a1-loggiamento (43) della piastra portacircuiti (28) in modo da essere spostato per la regolazione 8. disposizone secondo una delle rivendicazioni ria 1 a 7, caratterizzata dal fatto che i contatti di comando (45) di una valvola e1ettromagne tica (da 21 a 26) e i reaitivi contatti di connessicne (46) della piastra Dortacircu iti . (28) sono disposti in modo svincolabile fra loro. 9. Disposizione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8. caratterizzata dal fatto che i contatti di comando (45) di una valvola elettromagne« tica (da 21 a 26) sono disposti su un supporto per contatti (47) che sporge trasversalmente all'asse (30-30) della valvola dalla scatola (48) delle vaivole elettromagnetiche. 10. Disposizione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che per i percorsi circuitali (49) della piastra portacircuiti (28) vengono impiegate parti di lamiera trin- -ciate (50). 11. Disposizione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che i percorsi circuitali (49) sono disposti in modo spostato rispetto al lato superiore attiguo (57) della piastra portacircuiti (28). 12. Disposizione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzata dal fatto che la Diastra portacircuiti (28) presenta una parte di mensoletta (58) disposta, in posizione incorpora ta, sia lateralmente accanto alla scatola di comando (29) sia in modo da sporaere perpendicolarmente al= piano di riferimento (31-31) dalla Diastra portacircuiti (28) verso il basso, e dal fatto che nella parte (58) della mensoletta è tenuto un rivelato re di temperatura (59) collegato mediante percorsi cir. cuitali (49) con la spina centrale (27). 13. Disposizione secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che la piastra portacircuiti (28) e la parte di mensoletta (58) so--no a pezzo unico. 14. Disposizione secondo una delle riven· dicazioni da 1 a 13, caratterizzato dal fatto che la scatola di comando (29) presenta un foro di valvola (65) per una valvola a saracinesca di selezione (68’ allineata con il suo asse di valvola (66-66) parailelamente al piano di riferimento (31-31) e una est;emità aperta (67) del foro (65) della valvola si trova in corrispondenza di un parete laterale (69) della scatola di comando (29) perpendicolare al piano di riferimento (31-31), e dal fatto che la piastra portacircuiti, ' (28) porta un interruttore di av viamento (71) azionabile per mezzo di una punteria (70) assialmente mobile, collegato mediante perrnrsi.circuitali (49) con la spina centrale (27)t il auale. rispetto alla sua punteria (70) è disposto farallelamente all'asse (66-66) della valvola - spor qente con la estremità libera (72) della punteria oltre la piastra portacircuiti (28) e la Dare te laterale (69) 15. Disposizione secondo una delle riverì dicazioni da 1 a 14, caratterizzata dal fatto che a piastra portacircuiti (28) presenta un'apertu ra (73) con una disposizione limitatamente mobile di una scatola (74) che accoglie almeno un sensore di numero di giri (75) collegato mediante percorsi cir cuitali (49) con la spina centrale (27). 16. Disposizione secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che la scatola (74) contenente sensori (75) è collegata, dal punto di vista strutturale, esclusivamente tramite i percorsi circuitali (49) dei suoi sensori (75) con la piastra portaci.rcuiti (28).
ITRM940826A 1993-12-24 1994-12-21 "disposizione di valvole magnetiche, una spina centrale ed una piastraportante sulla scatiola di comando di un dispositivo automatico di commutazione di un cambio ad ingranaggi" IT1275101B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4344584A DE4344584C2 (de) 1993-12-24 1993-12-24 Anordnung von Magnetventilen, einem Zentralstecker und einer Leiterplatte an einem Steuergehäuse einer selbsttätigen Schaltvorrichtung eines Zahnräderwechselgetriebes

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM940826A0 ITRM940826A0 (it) 1994-12-21
ITRM940826A1 true ITRM940826A1 (it) 1996-06-21
IT1275101B IT1275101B (it) 1997-07-30

Family

ID=6506301

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM940826A IT1275101B (it) 1993-12-24 1994-12-21 "disposizione di valvole magnetiche, una spina centrale ed una piastraportante sulla scatiola di comando di un dispositivo automatico di commutazione di un cambio ad ingranaggi"

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5611372A (it)
DE (1) DE4344584C2 (it)
FR (1) FR2714443B1 (it)
GB (1) GB2285103B (it)
IT (1) IT1275101B (it)

Families Citing this family (51)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19504650C1 (de) * 1995-02-13 1996-04-04 Daimler Benz Ag Einrichtung zur Getriebetemperaturerfassung
US5941137A (en) * 1995-08-11 1999-08-24 Siemens Aktiengesellschaft Controller for a motor vehicle with an automatic transmission
JP3412360B2 (ja) * 1995-10-06 2003-06-03 アイシン・エィ・ダブリュ株式会社 自動変速機
KR100216995B1 (ko) * 1995-10-23 1999-09-01 나카타니 사쿠쇼 액압제어장치
DE19681076C2 (de) * 1995-10-23 2000-07-27 Honda Lock Miyazaki Kk Elektromagnetische Ventilvorrichtung
DE19604957A1 (de) * 1996-02-10 1997-08-14 Audi Ag Automatisches elektrohydraulisch gesteuertes Getriebe
DE19604948A1 (de) * 1996-02-10 1997-08-14 Telefunken Microelectron Steuerungsanordnung für ein automatisches elektrohydraulisch gesteuertes Getriebe
DE19712846C1 (de) 1997-03-26 1998-08-13 Siemens Ag Elektrische Steckverbindung zwischen einem Messerschneidkontakt und dem Kontaktende eines Leiters
DE19712842C1 (de) * 1997-03-26 1998-08-13 Siemens Ag Steuergerät für ein Kraftfahrzeug
DE29721908U1 (de) * 1997-12-11 1998-02-12 Kostal Leopold Gmbh & Co Kg Anordnung betreffend eine elektrische und/oder elektronische Bauelemente tragende Elektrikplatte mit einem elektrischen Steckverbinder und einer Abdeckung
DE19826588C1 (de) * 1998-06-15 1999-11-11 Siemens Ag Steuergerät für ein Kraftfahrzeug
DE19832435B4 (de) * 1998-07-18 2007-10-04 Zf Friedrichshafen Ag Anordnung zur Druckmessung in einem hydraulischen Steuergerät
DE19855319A1 (de) * 1998-12-01 2000-06-08 Zf Batavia Llc Anordnung einer Elektronikeinheit und einer Hydraulikeinheit eines Steuergerätes für ein Automatgetriebe eines Kraftfahrzeuges
DE19856671A1 (de) * 1998-12-09 2000-06-15 Zahnradfabrik Friedrichshafen Steuerung für ein Automatgetriebe
DE19856667B4 (de) * 1998-12-09 2005-12-08 Siemens Ag Vorrichtung zur Montage und elektrischen Kontaktierung von Bauteilen
DE19858263A1 (de) 1998-12-17 2000-06-21 Zahnradfabrik Friedrichshafen Verfahren zum Überwachen eines stufenlosen Getriebes
US6050384A (en) * 1998-12-18 2000-04-18 Hammond; Edmund Method and apparatus for rapid transmission brake release
DE19858540A1 (de) * 1998-12-18 2000-06-29 Zahnradfabrik Friedrichshafen Elektronisch-hydraulische Steuereinrichtung für ein Kraftfahrzeug-Automatikgetriebe
DE19915471A1 (de) * 1999-04-06 2000-10-12 Zahnradfabrik Friedrichshafen Vorrichtung zur Messung der Getriebeöltemperatur
DE19919538A1 (de) * 1999-04-29 2000-11-02 Zahnradfabrik Friedrichshafen Hydraulisches Steuergerät für ein Automatgetriebe
DE19950967A1 (de) * 1999-10-22 2001-05-10 Voith Turbo Kg Getriebebaueinheit und Steuerplattform für den Einsatz in einer Getriebebaueinheit
US6837260B1 (en) * 1999-11-02 2005-01-04 Respironics, Inc. Pressure support system having a two-piece assembly
DE19955437A1 (de) 1999-11-18 2001-05-23 Zahnradfabrik Friedrichshafen Elektrische Steckverbindung
DE10002693A1 (de) * 2000-01-22 2001-07-26 Wabco Gmbh & Co Ohg Steuereinrichtung für ein Getriebe
US6695748B2 (en) * 2000-09-08 2004-02-24 Borgwarner Inc. Transmission control apparatus
US6612202B2 (en) * 2000-12-15 2003-09-02 Siemens Vdo Automotive Corporation Mechatronics sensor
DE10101091A1 (de) 2001-01-11 2002-07-25 Siemens Ag Hydraulisches Kraftfahrzeug-Getriebesteuergerät mit Kunststoff-Hydraulikverteilerplatte und darin integrierten Leitern und Verfahren zu dessen Herstellung
DE20115922U1 (de) * 2001-01-11 2002-01-17 Siemens Ag Kunststoff-Schaltplatte eines hydraulischen Kraftfahrzeug-Getriebesteuergerätes
DE10110948A1 (de) * 2001-03-07 2002-09-19 Siemens Ag Mechatronische Getriebesteuerung
US6544138B2 (en) 2001-05-08 2003-04-08 Borg-Warner Automotive, Inc. Electro-hydraulic module for automatic transmission control
US20030037828A1 (en) * 2001-08-21 2003-02-27 Siemens Vdo Automotive Corporation Electro-hydraulic module for transmission control
DE10159065A1 (de) * 2001-12-01 2003-06-26 Pierburg Gmbh Halterung für elektro-pneumatische Bauteile
DE10161230B4 (de) * 2001-12-13 2012-03-15 Robert Bosch Gmbh Einbaueinheit für eine Getriebesteuerung eines Kraftfahrzeuges
DE10228689B4 (de) * 2002-06-27 2016-03-17 Conti Temic Microelectronic Gmbh Verfahren zur Herstellung einer Baugruppe
JP3846437B2 (ja) * 2003-03-17 2006-11-15 株式会社日立製作所 自動車用コントロールユニット
DE10325984A1 (de) * 2003-06-07 2005-02-03 Daimlerchrysler Ag Steuerplatte für ein Automatikgetriebe und Herstellungsverfahren einer Steuerplatte
US7011113B2 (en) * 2004-03-04 2006-03-14 Sauer-Danfoss Inc. Hydraulic cartridge valve solenoid coil for direct mount to a printed circuit board
DE102006030158B4 (de) 2006-06-29 2022-11-10 Zf Friedrichshafen Ag Steuergerät für ein automatisches oder automatisiertes Getriebe eines Kraftfahrzeuges
EP2037157B1 (en) * 2007-09-13 2010-12-22 Magneti Marelli S.p.A. Bracket for transporting and assembling an actuation system of a mechanical servo-assisted gearbox
US9198301B2 (en) 2008-09-18 2015-11-24 Advanced Powertrain Engineering, Llc Printed circuit assembly for a solenoid module for an automatic transmission
DE102008054637A1 (de) * 2008-12-15 2010-06-17 Zf Friedrichshafen Ag Hybridantriebsstrang eines Kraftfahrzeugs
DE102009046618B4 (de) 2009-11-11 2023-09-21 Zf Friedrichshafen Ag Vorrichtung zur Befestigung und Kontaktierung von Stellgliedern
JP5365552B2 (ja) * 2010-03-09 2013-12-11 マツダ株式会社 自動変速機の制御装置
DE102012016925B4 (de) * 2012-08-27 2023-06-07 Volkswagen Aktiengesellschaft Vorrichtung zur Fixierung einer Mehrzahl von Bauteilen in Aufnahmeöffnungen eines Gehäuses
DE102013203193A1 (de) 2013-02-27 2014-08-28 Zf Friedrichshafen Ag Steuereinheit
US9970533B2 (en) 2013-11-27 2018-05-15 Advanced Powertrain Engineering, Llc Solenoid rebuilding method for automatic transmissions
US10221721B2 (en) * 2015-06-19 2019-03-05 Hamilton Sundstrand Corporation Hydraulic line routing plate
DE102016215184B4 (de) 2016-08-16 2024-03-21 Zf Friedrichshafen Ag Hybridantrieb
DE102018122301A1 (de) * 2018-09-12 2020-03-12 Fte Automotive Gmbh Aktoreinheit für ein Fahrzeuggetriebe
DE102018122302A1 (de) * 2018-09-12 2020-03-12 Fte Automotive Gmbh Aktoreinheit für ein Fahrzeuggetriebe
DE102019126129A1 (de) * 2019-09-27 2021-04-01 Wabco Europe Bvba Steuerungsmodul eines Fahrzeugs

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE288038C (it) *
DE1835715U (de) * 1958-05-14 1961-07-27 Rau Swf Autozubehoer Schaltkasten fuer die anordnung elektromagnetischer relais zur steuerung eines kraftfahrzeuggetriebes.
DE2836166B1 (de) * 1978-08-28 1979-11-29 Kostal Fa Leopold Zentralelektrik in Kraftfahrzeugen,und Verfahren zu ihrer Herstellung
DE3041707A1 (de) * 1980-11-05 1982-06-09 Espenschied, Helmut, Ing.(Grad.), 7140 Ludwigsburg Elektro-magnetventil
DE3236535A1 (de) * 1982-10-02 1984-04-05 Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart Steuer- oder regelsystem
DE3427589A1 (de) * 1984-07-26 1986-02-06 Festo KG, 7300 Esslingen Ventiltraeger
US4678006A (en) * 1986-03-24 1987-07-07 Lectron Products, Inc. Electrically operated automatic transmission controller assembly
DE3618380A1 (de) * 1986-05-31 1987-12-03 Bosch Gmbh Robert Mikroventilanordnung
US4805490A (en) * 1987-03-23 1989-02-21 General Motors Corporation Valve and closure assembly for an automatic transmission
US5199456A (en) * 1992-09-03 1993-04-06 Emerson Electric Co. Solenoid gas valve
DE9307228U1 (it) * 1993-05-12 1993-07-15 Siemens Ag, 8000 Muenchen, De

Also Published As

Publication number Publication date
FR2714443A1 (fr) 1995-06-30
US5611372A (en) 1997-03-18
IT1275101B (it) 1997-07-30
DE4344584A1 (de) 1995-06-29
GB9425192D0 (en) 1995-02-08
GB2285103B (en) 1997-05-28
DE4344584C2 (de) 1996-12-12
GB2285103A (en) 1995-06-28
ITRM940826A0 (it) 1994-12-21
FR2714443B1 (fr) 1998-05-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM940826A1 (it) "disposizione di valvole magnetiche, una spina centrale ed una piastra portante sulla scatiola di comando di un dispositivo automatico di
JP3612069B2 (ja) 弁ブロック
ITRM950633A1 (it) Mobiletto a disposizione centrale per autoveicoli
CN201376566Y (zh) 电动气动控制装置特别是载货车压力调节器的电磁阀单元
JP2660104B2 (ja) 信号発生器
KR100685066B1 (ko) 차량의 자동 변속기를 위한 전기 플러그인 접속부
US6621393B2 (en) Electromechanical contactor
US5853231A (en) Pressure control device
KR100194828B1 (ko) 밸브장치
EP0674594B1 (en) Automotive seat switch assembly
JPH0468177B2 (it)
CA2375380C (en) Driver control module
US6269834B1 (en) Electromagnetically operated distribution valve for a pneumatic system
KR20140054225A (ko) 브레이크 작동 유닛
US3298483A (en) Gear shift mechanisms
GB2280156A (en) Vehicle light switching device with monitoring circuit and fuses
CN113492824A (zh) 用于液压外力车辆制动设备的液压机组的液压块
JPH10504092A (ja) 特にバルブを駆動するための制御装置
CN215720999U (zh) 一种电磁阀
KR900019087A (ko) 접촉기를 사용하는 설비의 제어시스템
CN109895633A (zh) 一种可扩展主负继电器的模块化高压配电盒
JP5090685B2 (ja) 電気装置の搭載構造
KR19990082162A (ko) 제어기를 갖는 자동차 조향 시스템용 접속기 배치
CA1154812A (en) Electrical switch and actuator therefor having both linear and angular adjustment therebetween
GB2138108A (en) Valve units and systems incorporating valve units

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted