ITRM20130194A1 - Macchina con girante portacoltelli perfezionata, per la lavorazione della carne. - Google Patents

Macchina con girante portacoltelli perfezionata, per la lavorazione della carne.

Info

Publication number
ITRM20130194A1
ITRM20130194A1 IT000194A ITRM20130194A ITRM20130194A1 IT RM20130194 A1 ITRM20130194 A1 IT RM20130194A1 IT 000194 A IT000194 A IT 000194A IT RM20130194 A ITRM20130194 A IT RM20130194A IT RM20130194 A1 ITRM20130194 A1 IT RM20130194A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
knife
impeller
holder
meat
impellers
Prior art date
Application number
IT000194A
Other languages
English (en)
Inventor
Marcello Quadrana
Original Assignee
Evoluzione Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Evoluzione Srl filed Critical Evoluzione Srl
Priority to IT000194A priority Critical patent/ITRM20130194A1/it
Priority to PCT/IB2014/059932 priority patent/WO2014162223A1/en
Publication of ITRM20130194A1 publication Critical patent/ITRM20130194A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A22BUTCHERING; MEAT TREATMENT; PROCESSING POULTRY OR FISH
    • A22CPROCESSING MEAT, POULTRY, OR FISH
    • A22C17/00Other devices for processing meat or bones
    • A22C17/0006Cutting or shaping meat
    • A22C17/0026Mincing and grinding meat
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C18/00Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments
    • B02C18/30Mincing machines with perforated discs and feeding worms
    • B02C18/36Knives or perforated discs
    • B02C18/362Knives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C18/00Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments
    • B02C18/30Mincing machines with perforated discs and feeding worms
    • B02C18/36Knives or perforated discs
    • B02C2018/367Resiliently mounted knives or discs

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Crushing And Pulverization Processes (AREA)

Description

“MACCHINA CON GIRANTE PORTACOLTELLI PERFEZIONATA, PER LA LAVORAZIONE DELLA CARNEâ€
DESCRIZIONE
Settore della tecnica
La presente invenzione si riferisce al settore della produzione degli insaccati, in particolare della mortadella, ed essa riguarda specificatamente un perfezionamento alle giranti portacoltelli delle macchine di produzione degli insaccati e più in particolare della mortadella.
Tecnica nota
Nella descrizione della presente domanda di brevetto si parlerà in generale di mortadella, ma si intenderà con questo termine più in generale la produzione di insaccati per non limitare la presente invenzione eccessivamente.
Sono note nella tecnica delle linee di produzione di mortadella macchine nelle quali notevoli quantità di carne fredda (molto dura) vengono immesse continuamente in un canale di passaggio della carne, dove questa carne di maiale viene premuta contro una pluralità di dischi forati (con fori progressivamente più piccoli) per renderla morbida ed omogenea. La carne così lavorata viene quindi insaccata in porzioni separate (dopo l’aggiunta di additivi noti nel settore, quali aromi ecc.), in rispettivi elementi tubolari di budello per ogni porzione, che vengono poi chiusi.
Queste macchine presentano tuttora notevoli problemi.
Infatti, per la lavorazione sono necessarie pressione elevatissime esercitate nel canale/condotto di lavorazione dal sistema rotante, il quale à ̈ costituito dall’albero di rotazione delle giranti portacoltelli e dalle giranti portacoltelli stesse, oltre che dalla coclea di alimentazione. I coltelli premono la carne con queste forze di pressione e di taglio molte elevate, contro i dischi forati, che sono fissi, per estruderla attraverso i fori dei vari dischi, in cui il diametro di questi fori si restringe tra un disco fisso situato più a monte e un disco fisso posto più a valle nel canale. I coltelli di una girante sono necessariamente disposti direttamente a ridosso del disco forato corrispondente, per poter esercitare la pressione voluta sulla carne e spingerla (oltre che tagliarla) contro il rispettivo disco forato, per farla fuoriuscire dai suoi fori. Diversi gruppi di questo tipo sono normalmente previsti nel canale della macchina di lavorazione, ossia vari gruppi comprendenti dischi forati stazionari, nonché giranti portacoltelli; ad esempio una coppia di dischi forati fissi disposti in posizione ravvicinata racchiude due giranti portacoltelli disposte tra detti due dischi fissi. Un’altra girante portacoltelli può essere disposta più a monte nel canale, sempre direttamente a ridosso del disco forato disposto più a monte. La lavorazione della carne avviene per fasi successive, da un gruppo all’altro, e in ogni gruppo i coltelli scorrono (ruotando) sul rispettivo disco forato. Purtroppo, malgrado la resistenza notevolissima dei dischi forati (acciaio), i picchi di pressione agenti sulla parte centrale dei dischi forati determinano una bombatura in questa parte centrale, ragion per cui i coltelli tendono a generare forze di attrito elevatissime contro un disco forato stazionario che si à ̈ deformato. Le conseguenze di ciò sono:
- una notevole quantità di particelle di acciaio generate da tale sfregamento tra i coltelli e il rispettivo disco forato si mescola alla carne e si ritrova nel prodotto finito;
- i componenti usurati debbono essere regolarmente sostituiti e/o riparati; - il maggior attrito tra il disco forato che si à ̈ incurvato e i coltelli (che sono a contatto con esso) genera un calore notevole (ad esempio una temperatura della carne sino a 70°) peggiorando le caratteristiche organolettiche della carne; l’effetto del calore à ̈ anche visibile ad occhio nudo nel prodotto finito (macchie piuttosto scure nella mortadella), dando l’impressione al consumatore di avere acquistato un prodotto di qualità inferiore. Quindi, scopo della presente invenzione à ̈ rimediare ai precedenti inconvenienti delle macchine tradizionali di lavorazione della carne per produrre la mortadella. Breve descrizione dei disegni
La presente invenzione verrà ora descritta a titolo puramente illustrativo e non limitativo o vincolante, facendo riferimento ad una sua realizzazione attualmente preferita, illustrata nei disegni annessi, in cui:
FIG. 1 à ̈ una vista in pianta di un gruppo di lavorazione della carne, secondo la presente invenzione, osservando nella direzione F2 opposta al flusso F1 di carne all’interno del canale della macchina di lavorazione (vedi Fig. 2);
FIG. 2 Ã ̈ la rispettiva vista in sezione trasversale laterale (eseguita lungo la linea di sezione A-A di Fig. 1);
FIG. 3 Ã ̈ una vista analoga a quella di Fig. 2, ma per una variante di esecuzione. Descrizione dettagliata delle realizzazioni preferite
La presente invenzione verrà ora descritta in modo particolareggiato solamente al fine di mettere un tecnico medio del ramo nelle condizioni di comprendere e poter attuare l’invenzione. Tutti i particolari ovvi al tecnico del ramo e comunque irrilevanti ai fini della comprensione del presente concetto inventivo, verranno trascurati. Numeri di riferimento uguali indicano gli stessi componenti in tutte le figure. Inoltre, non verranno descritti i dettagli dei materiali utilizzati per produrre i componenti dell’oggetto della presente invenzione, poiché si potranno utilizzare tutti i materiali e le tecnologie già note al riguardo, purché non siano in evidente conflitto ossia in contraddizione con la presente invenzione e con i suoi scopi.
Anzitutto, con riferimento alle Figure 1 e 2, la macchina oggetto della presente invenzione può comprendere diversi gruppi (o complessi) come quello rappresentato in queste figure, all’interno del canale di lavorazione ed alimentazione della carne. La Figura 3 mostra una variante migliorativa che verrà descritta solo in seguito.
Una ghiera 1 à ̈ fissata in modo rigido ma amovibile (i dettagli non sono essenziali) alla parete del canale di lavorazione ed alimentazione (non illustrato) della macchina (anch’essa non mostrata), F1 (Fig. 2) indicando la direzione del flusso di materiale (carne).
La ghiera 1 supporta rigidamente due dischi forati fissi 2a e 2b, ossia stazionari rispetto al canale di alimentazione del materiale, in cui con 2a viene indicato il disco forato fisso “anteriore†e con 2b il disco forato fisso “posteriore†rispetto alla freccia F1. Una girante a coltelli 3, di tipo tradizionale, à ̈ montata “anteriormente†rispetto al disco anteriore 2a. L’albero motorizzato di rotazione (non mostrato) della macchina à ̈ coassiale all’asse geometrico longitudinale del canale (asse di simmetrica del gruppo di Fig. 2) ed à ̈ solidale alla coclea di alimentazione (anch’essa non illustrata) che fa avanzare il materiale nel canale spingendolo a valle con pressioni elevatissime. Lo stesso albero di rotazione fa anche ruotare, oltre alla girante portacoltelli tradizionale 3, a cui esso à ̈ collegato, anche due giranti portacoltelli 4a e 4b secondo la presente invenzione, in cui con 4a viene indicata la girante portacoltelli “anteriore†dell’invenzione, e con 4b la girante portacoltelli “posteriore†dell’invenzione (i termini anteriore e posteriore si riferiscono sempre alla direzione F1 del flusso di materiale).
La coclea (non mostrata) di alimentazione, menzionata sopra, si trova ovviamente “sopra†la girante tradizionale 3 nel disegno di Figura 2 ed à ̈ collegata a quest’ultima in modo da ruotare assieme ad essa.
Le giranti portacoltelli 4a, 4b secondo la presente invenzione presentano diversi “raggi†o bracci radiali, 5a e rispettivamente 5b, che si incontrano nel mozzo centrale attraversato dall’albero di rotazione (non mostrato); cfr. Fig. 1. In altre parole, come risulta dalle Figure 1 e 2, la girante 4a presenta - in questa realizzazione - quattro bracci 5a, cosi come la girante 4b presenta - in questa realizzazione - quattro bracci 5b, detti bracci 5a e 5b alternandosi tra di loro e le due giranti essendo ovviamente sovrapposte. Inoltre, ciascun braccio radiale (5a oppure 5b) di queste giranti innovative 4a e 4b presenta una rispettiva rientranza sostanzialmente rettangolare per alloggiare un corrispondente coltello, 6a oppure 6b. I coltelli 6a sporgono dalla loro sede, verso “l’alto†, mentre i coltelli 6b sporgono dalla loro sede, verso il “basso†, in Figura 2. Secondo la presente invenzione, diversamente dalla tecnica nota, i coltelli 6a e 6b sono alloggiati in modo mobile (anziché rigido) all’interno della rispettiva sede. Specificatamente, ciascuno coltello 6a o 6b à ̈ montato nella relativa rientranza/sede in modo da poter ruotare attorno ad una spina 7a o rispettivamente 7b, inserita trasversalmente (perpendicolarmente) alla direzione radiale di ciascun raggio 5a o rispettivamente 5b. Ciò si evince in particolare dalla Figura 1 (doppie linee tratteggiate).
Durante il funzionamento della macchina di lavorazione della carne, la pressione molto elevata della massa di carne genera col tempo una bombatura nella zona centrale del disco forato anteriore 2a e/o nella zona centrale del disco forato posteriore 2b, più esposte ai picchi di pressione; le deformazioni possono in parte anche avvenire nei componenti (raggi) delle giranti, ed à ̈ difficile prevedere il comportamento esatto di queste deformazioni. Comunque sia, à ̈ importante il fatto che le spine 7a e 7b sono atte a consentire il basculamento del rispettivo coltello 6a e 6b attorno ad esse, il quale potrà così seguire la deformazione del disco forato fisso corrispondente, 2a e 2b.
Prima di descrivere la realizzazione di Figura 3, si noti che la realizzazione di Figura 2 potrebbe essere modificata dal tecnico del settore in vari modi senza uscire dall’ambito di protezione che le compete in base al presente concetto inventivo. Ad esempio, su ciascun braccio 5a e/o 5b vi potrebbe essere più di un coltello, ad esempio due coltelli più corti disposti in fila, inseriti in rispettive rientranze con relative spine trasversali 7a o 7b.
Preferibilmente, la lunghezza delle rientranze di alloggiamento à ̈ adattata (pur con opportuni giochi minimi per permettere la rotazione del coltello attorno alla spina) alla lunghezza del rispettivo coltello 6a o 6b; ciò al fine di escludere che piccole quantità di carne possano entrare nella rientranza rimanendovi incastrate; una volta induritesi, esse sarebbero poi difficili da rimuovere. Tuttavia un materiale elastico potrebbe essere presente sul fondo di una rientranza, per rendere “morbido†ossia molleggiato il basculamento del relativo coltello.
Anche se nella figura i coltelli hanno una lama rettilinea che sporge dal relativo raggio, o braccio radiale, tale lama potrebbe anche avere una forma leggermente curva.
Sebbene nelle figure le giranti sono formate da un mozzo centrale e da quattro raggi, il numero di raggi e/o la loro forma o disposizione potrebbe variare secondo le necessità. Anche la disposizione dei raggi di una girante rispetto all’altra potrebbe essere diversa da quella illustrata nelle figure.
Inoltre, ciascun gruppo di lavorazione non ha necessariamente una struttura come quella mostrata; ad esempio anche la girante portacoltelli tradizionale 3 (a coltelli rigidamente fissati nei bracci radiali) potrebbe essere sostituita da una girante a coltelli basculanti, secondo la presente invenzione, ad esempio del tipo di una girante 4a o 4b.
Un gruppo di lavorazione può essere sostituito se si à ̈ deformato eccessivamente. Vari gruppi di lavorazione possono susseguirsi lungo il canale di lavorazione ed alimentazione, con fori - dei dischi forati - di diametro progressivamente decrescente.
Preferibilmente, le due giranti 4a e 4b non formano un corpo unico bensì sono semplicemente sovrapposte, ossia sono semplicemente infilate singolarmente sull’albero di rotazione (non rappresentato) della macchina, tramite il foro non circolare del loro mozzo centrale.
La Figura 3 mostra una variante rispetto alla Figura 2, in cui i mozzi delle giranti portacoltelli (che qui vengono indicate con 4a’ e 4b’ rispettivamente), sono modificati, avendo essi rispettivi avvallamenti - sui lati delle giranti che si affacciano l’uno verso l’altro - per ricevere una molla elicoidale. Tale molla elicoidale 8 funge da distanziale per evitare che le due giranti possano aderire l’una all’altra a causa delle pressioni molto elevate di funzionamento.
Per il resto, la realizzazione di Figura 3 coincide con quella illustrata in Figura 2.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Girante portacoltelli (4a; 4b; 4a’;4b’) per macchine di lavorazione della carne in generale, specialmente per la macinatura a grana ultra-fine, comprendente una pluralità di bracci radiali (5a; 5b) ed un mozzo centrale collegabile ad un albero rotante di azionamento della girante portacoltelli, ciascun braccio radiale (5a; 5b) supportando uno o più coltelli (6a; 6b), caratterizzata dal fatto che almeno un coltello (6a; 6b) della girante portacoltelli à ̈ montato sulla girante portacoltelli, a rotazione, in modo inclinabile, su una spina (7a; 7b).
  2. 2. Girante portacoltelli (4a; 4b; 4a’;4b’) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascun braccio radiale (5a; 5b) ha un asse geometrico diretto radialmente, detta spina (7a; 7b) essendo sostanzialmente trasversale ossia perpendicolare a detto asse geometrico diretto radialmente del rispettivo braccio radiale.
  3. 3. Girante portacoltelli (4a; 4b; 4a’;4b’) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che la spina (7a; 7b) attraversa il baricentro del coltello corrispondente.
  4. 4. Girante portacoltelli (4a; 4b; 4a’;4b’) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che il coltello (6a; 6b) à ̈ alloggiato in una rientranza formata nel rispettivo braccio radiale (5a; 5b) e sporge da detta rientranza con la sua lama.
  5. 5. Girante portacoltelli (4a; 4b; 4a’;4b’) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che la rientranza à ̈ disposta lungo detto asse geometrico diretto radialmente del rispettivo braccio radiale, la spina (7a; 7b) attraversando trasversalmente almeno in parte il corpo del braccio radiale.
  6. 6. Girante portacoltelli (4a; 4b; 4a’;4b’) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che il coltello ha una forma sostanzialmente rettangolare e la spina (7a; 7b) lo attraversa centralmente.
  7. 7. Girante portacoltelli (4a; 4b; 4a’;4b’) secondo una qualsiasi delle rivendica zioni 4, 5 e 6, caratterizzata dal fatto che il coltello à ̈ alloggiato nella rientranza lasciando un gioco minimo, appena necessario per consentire una sua rotazione ossia un’inclinazione (α) predeterminata, nei due versi di rotazione ossia di inclinazione.
  8. 8. Gruppo di lavorazione, installabile nelle macchine di lavorazione della carne, per produrre insaccati e in particolare la mortadella, comprendente: - un componente di montaggio (1) costituito da una ghiera o simili, per montare il gruppo di lavorazione trasversalmente nella sezione del canale di alimentazione della macchina di lavorazione della carne, - uno o più dischi forati (2a; 2b) stazionari; e caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre almeno una girante (4a; 4b; 4a’; 4b’) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1 sino a 7.
  9. 9. Gruppo di lavorazione secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto di comprendere due dischi forati (2a, 2b) che racchiudono tra di loro a sandwich due giranti sovrapposte (4a, 4b; 4a’,4b’).
  10. 10. Gruppo di lavorazione secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che una molla (8), o in generale un elemento elastico, con funzione di distanziale, à ̈ interposta/interposto tra dette due giranti sovrapposte (4a’, 4b’).
  11. 11. Gruppo di lavorazione secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la molla (8) à ̈ parzialmente alloggiata entro degli avvallamenti ricavati nei mozzi delle giranti (4a’, 4b’).
  12. 12. Macchina per la lavorazione della carne, in particolare per produrre la mortadella o altri insaccati, comprendente un canale di alimentazione e lavorazione della carne, un albero di rotazione, montato in modo coassiale nel canale, azionato da un sistema di azionamento e solidale ad una coclea di alimentazione, uno o più dischi forati stazionari (2a; 2b), una o più giranti (3; 4a; 4b; 4a’; 4b’), caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una girante (4a; 4b; 4a’; 4b’) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 sino a 7 e/o almeno un gruppo di lavorazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 8 sino a 11.
IT000194A 2013-04-03 2013-04-03 Macchina con girante portacoltelli perfezionata, per la lavorazione della carne. ITRM20130194A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000194A ITRM20130194A1 (it) 2013-04-03 2013-04-03 Macchina con girante portacoltelli perfezionata, per la lavorazione della carne.
PCT/IB2014/059932 WO2014162223A1 (en) 2013-04-03 2014-03-18 Machine with improved knife-holder rotor, for processing meat

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000194A ITRM20130194A1 (it) 2013-04-03 2013-04-03 Macchina con girante portacoltelli perfezionata, per la lavorazione della carne.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20130194A1 true ITRM20130194A1 (it) 2014-10-04

Family

ID=48485349

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000194A ITRM20130194A1 (it) 2013-04-03 2013-04-03 Macchina con girante portacoltelli perfezionata, per la lavorazione della carne.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITRM20130194A1 (it)
WO (1) WO2014162223A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201600073257A1 (it) * 2016-07-13 2018-01-13 Marcello Quadrana Dispositivo di taglio.

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB432417A (en) * 1935-01-14 1935-07-25 Tipton Saw Mfg Company Improvements relating to cutters for mincing machines
DE809889C (de) * 1949-11-01 1951-08-02 August Rudolf Jahn Doppelschneidiges Fleischwolfmesser
CH394854A (de) * 1960-11-04 1965-06-30 Carl Schnell Fa Zerkleinerungsgerät, insbesondere für Fleisch, mit über einer Lochplatte rotierendem Schneidmesser
DE1276492B (de) * 1959-09-28 1968-08-29 Carl Schnell Maschb Messer fuer Zerkleinerungsmaschinen
US3586083A (en) * 1968-03-01 1971-06-22 Vemag Verdener Masch App Mincing machine
EP2377405A1 (de) * 2010-04-13 2011-10-19 Albert Handtmann Maschinenfabrik GmbH & Co. KG Vorrichtung und Verfahren zum Herstellen und Abfüllen von Feinbrät, insbesondere einer Emulsion

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB432417A (en) * 1935-01-14 1935-07-25 Tipton Saw Mfg Company Improvements relating to cutters for mincing machines
DE809889C (de) * 1949-11-01 1951-08-02 August Rudolf Jahn Doppelschneidiges Fleischwolfmesser
DE1276492B (de) * 1959-09-28 1968-08-29 Carl Schnell Maschb Messer fuer Zerkleinerungsmaschinen
CH394854A (de) * 1960-11-04 1965-06-30 Carl Schnell Fa Zerkleinerungsgerät, insbesondere für Fleisch, mit über einer Lochplatte rotierendem Schneidmesser
US3586083A (en) * 1968-03-01 1971-06-22 Vemag Verdener Masch App Mincing machine
EP2377405A1 (de) * 2010-04-13 2011-10-19 Albert Handtmann Maschinenfabrik GmbH & Co. KG Vorrichtung und Verfahren zum Herstellen und Abfüllen von Feinbrät, insbesondere einer Emulsion

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014162223A1 (en) 2014-10-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106369087B (zh) 盘式制动器组件
WO2006102133A3 (en) Knife blade dressing apparatus
ITRM20130194A1 (it) Macchina con girante portacoltelli perfezionata, per la lavorazione della carne.
ITRM20130193A1 (it) Girante portacoltelli con coltelli perfezionati, per una macchina di lavorazione della carne di maiale, in particolare per produrre la mortadella o altri insaccati.
JP2016059916A (ja) チョッパーとチョッパーの運転方法
AU2014210014A1 (en) Cutting blade having a changing cutting angle
RU2015121971A (ru) Зуборезная фреза с радиально регулируемыми стержневыми резцами
JP2016540652A (ja) 食品切断装置用両刃ナイフ
US1736355A (en) Abrading wheel
ITRM20130195A1 (it) Gruppo con girante portacoltelli perfezionata per macchine di lavorazione della carne, avente coltelli girevoli e soggetti a precarico elastico.
RU2008129619A (ru) Режущий блок, содержащий по меньшей мере одну ножевую/делительную решетку со сквозными каналами
IT201600073507A1 (it) Coltello elastico reversibilmente componibile per la produzione di salame.
WO2014188320A1 (en) Knife holder of a cutting group for grinding meat in a meat processing plant
CN101164697A (zh) 切碎机刀片及其制造方法
JP5381349B2 (ja) 回転ホイール式連続押出装置及び金属押出材の製造方法
JP5233615B2 (ja) 回転ホイール式連続押出装置及び連続押出加工方法
EA201500903A1 (ru) Устройство для смешивания и измельчения непрерывного действия
CN101507451B (zh) 挂面切刀架
US1809837A (en) Tubing machine
BR0109486A (pt) Máquina para a encurvatura de tubos
CN206967268U (zh) 快速装夹研磨盘
US2709325A (en) Sharpening devices for blades of slicing and cutting machines
CN104549644A (zh) 一种专用胶体剪切磨
RU2637020C1 (ru) Сборный режущий инструмент
ITRM20130197A1 (it) Unità compatta di lavorazione della carne, con coltelli di macinazione e sminuzzamento elasticamente cedevoli.