ITRM20080631A1 - Parapetto per ponteggi modulari. - Google Patents

Parapetto per ponteggi modulari.

Info

Publication number
ITRM20080631A1
ITRM20080631A1 IT000631A ITRM20080631A ITRM20080631A1 IT RM20080631 A1 ITRM20080631 A1 IT RM20080631A1 IT 000631 A IT000631 A IT 000631A IT RM20080631 A ITRM20080631 A IT RM20080631A IT RM20080631 A1 ITRM20080631 A1 IT RM20080631A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
parapet
scaffolding
elements
pin
pair
Prior art date
Application number
IT000631A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Redaelli
Original Assignee
Condor Group S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Condor Group S P A filed Critical Condor Group S P A
Priority to ITRM2008A000631A priority Critical patent/IT1393270B1/it
Priority to ES09177378T priority patent/ES2385022T3/es
Priority to EP09177378A priority patent/EP2192250B1/en
Priority to PL09177378T priority patent/PL2192250T3/pl
Priority to AT09177378T priority patent/ATE549471T1/de
Publication of ITRM20080631A1 publication Critical patent/ITRM20080631A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1393270B1 publication Critical patent/IT1393270B1/it
Priority to HRP20120500AT priority patent/HRP20120500T1/hr

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G5/00Component parts or accessories for scaffolds
    • E04G5/14Railings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G5/00Component parts or accessories for scaffolds
    • E04G5/14Railings
    • E04G5/144Railings specific for the lateral, i.e. short side of a scaffold
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G5/00Component parts or accessories for scaffolds
    • E04G5/14Railings
    • E04G5/147Railings specially adapted for mounting prior to the mounting of the platform
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G5/00Component parts or accessories for scaffolds
    • E04G5/16Struts or stiffening rods, e.g. diagonal rods

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Bridges Or Land Bridges (AREA)
  • Ladders (AREA)
  • Tents Or Canopies (AREA)
  • Building Awnings And Sunshades (AREA)
  • Movable Scaffolding (AREA)
  • Refuge Islands, Traffic Blockers, Or Guard Fence (AREA)

Description

PARAPETTO PER PONTEGGI MODULARI
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un componente parapetto per ponteggi, e in particolare per ponteggi di tipo modulare.
Come noto, nelle attività di cantiere e nel settore edilizio in genere il ponteggio metallico à ̈ utilizzato quale forma di opera provvisionale che consente di realizzare costruzioni in condizioni di lavoro in sicurezza.
Nell’ambito dei ponteggi metallici, quelli prefabbricati sono costituiti da un elemento prefabbricato di base che à ̈ il telaio, tipicamente formato a sua volta da due montanti verticali collegati da un traverso. Il ponteggio à ̈ ottenuto come sovrapposizione di vari telai, realizzata mediante sistemi di innesto e di bloccaggio che solitamente non richiedono l’uso di chiavi o altri strumenti, con conseguente rapidità di montaggio. I telai sono poi collegati tra di loro mediante ulteriori elementi oblunghi denominati correnti e diagonali, che risultano rispettivamente paralleli ed inclinati rispetto al piano di calpestio, ed i traversi dei diversi telai supportano tavole di camminamento.
Nella maggior parte dei casi nei ponteggi tradizionali le relative operazioni di montaggio e smontaggio devono essere effettuate con la protezione di sistemi anticaduta, in quanto i lavoratori devono eseguire un montaggio progressivo direttamente dal piano di lavoro e non dal basso, operando quindi senza la protezione dei parapetti e perciò con rischio di caduta dall’alto.
Negli ultimi anni si à ̈ affinata una tecnica costruttiva di ponteggi che prevede di montare il parapetto di un piano superiore stando sul piano inferiore, ed in tal caso il lavoratore sale sull’impalcato superiore senza dover indossare sistemi anticaduta, in quanto trova l’impalcato stesso già protetto da parapetti.
Il problema tecnico posto e risolto dalla presente invenzione à ̈ quello di fornire un componente parapetto per ponteggi modulari che migliori la semplicità e la sicurezza delle suddette tecniche di montaggio dal basso note nella tecnica.
Tale problema viene risolto da un componente parapetto secondo la rivendicazione 1.
Caratteristiche preferite della presente invenzione sono presenti nelle rivendicazioni dipendenti della stessa.
La presente invenzione fornisce alcuni rilevanti vantaggi. In particolare, oltre a rendere più sicura e semplice la tecnica di montaggio dal basso, il parapetto dell’invenzione ottiene:
− una maggiore velocità e semplicità di realizzazione del parapetto stesso,
− una maggiore sicurezza di lavoro sia durante il montaggio del parapetto e degli altri componenti del ponteggio che durante l’impiego di regime di quest’ultimo;
− un peso limitato dei singoli pezzi, e
− una estrema facilità di montaggio.
In particolare, come risulterà maggiormente evidente dalla descrizione delle forme di realizzazione preferite che segue, la potenziale semplicità della geometria del parapetto secondo l’invenzione, tipicamente rappresentata da un profilo trapezoidale e preferibilmente dall’unione di un triangolo inferiore ed un rettangolo superiore, consente di montare un unico elemento capace di sostituire correnti e diagonali di facciata del sistema tradizionale.
Altri vantaggi, caratteristiche e le modalità di impiego della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo. Verrà fatto riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
ƒ la Figura 1A mostra una vista frontale di una prima forma di realizzazione del componente parapetto secondo la presente invenzione, in una prima fase del suo montaggio in un ponteggio modulare;
ƒ la Figura 1B mostra una vista frontale del parapetto di Figura 1A in una seconda fase del suo montaggio in un ponteggio modulare;
ƒ la Figura 1C mostra una vista frontale del parapetto di Figura 1A in una terza fase del suo montaggio in un ponteggio modulare;
ƒ la Figura 1D mostra una vista frontale di una variante del parapetto di Figura 1A in una fase del suo montaggio in un ponteggio modulare corrispondente alla terza fase di Figura 1C;
ƒ le Figure 2A e 2B mostrano ciascuna una vista in prospettiva di un rispettivo dettaglio del parapetto di Figura 1A;
ƒ la Figura 3 mostra una vista in prospettiva del parapetto di Figura 1A montato su un ponteggio modulare basato su di uno specifico tipo di telaio;
ƒ le Figure 4A, 4B e 4C mostrano ciascuna una rispettiva vista frontale di una forma di realizzazione alternativa del componente parapetto secondo l’invenzione, in una rispettiva prima, seconda e terza fase di montaggio in un ponteggio modulare;
ƒ le Figure 4D e 4E mostrano ciascuna una vista in prospettiva di un particolare del componente parapetto delle Figure 4A-4C, in una rispettiva configurazione;
ƒ la Figura 5 mostra una vista in prospettiva di un ponteggio modulare recante una pluralità di componenti parapetto della Figura 1A; e
ƒ le Figure 6A, 6B e 6C si riferiscono ad un componente fermapiede associabile al telaio di Figura 3, mostrando rispettivamente una schematica vista laterale di una forma di realizzazione preferita di detto componente fermapiede, una vista in prospettiva del componente di Figura 6A montato su di un telaio ed una ulteriore vista in prospettiva del componente di Figura 6A ancora montato su di un telaio, ma secondo modalità alternative a quelle di Figura 6B.
Con riferimento inizialmente alle Figure 1A, 1B ed 1C, un componente parapetto di una prima forma di realizzazione dell’invenzione, atto ad essere impiegato in un ponteggio modulare, à ̈ complessivamente indicato con 1.
Il parapetto 1 à ̈ formato da una pluralità di elementi oblunghi, tipicamente in metallo, che definiscono una struttura a profilo complessivamente sostanzialmente trapezoidale, e in particolare a trapezio rettangolo. In particolare, quest’ultima a sua volta à ̈ formata da una struttura inferiore sostanzialmente a triangolo rettangolo e da una struttura sostanzialmente rettangolare superiormente adiacente a quella inferiore e presentante un lato (nell’esempio raffigurato quello più lungo) coincidente con un cateto (nell’esempio raffigurato quello più lungo) del triangolo.
In particolare, il parapetto 1 à ̈ formato da un primo elemento montante laterale 21 e da un secondo elemento montante laterale 22, quest’ultimo disposto parallelamente al primo elemento 21, da parte opposta di questo, e presentante lunghezza inferiore, i quali elementi sono disposti, quando il parapetto à ̈ assemblato sul ponteggio, sostanzialmente ortogonali al piano di calpestio e quindi sostanzialmente verticali.
Il parapetto 1 comprende inoltre un primo ed un secondo elemento corrente, rispettivamente 31 e 32, interposti fra detti elementi montante 21 e 22 e disposti, quando il parapetto à ̈ assemblato sul ponteggio, sostanzialmente paralleli al piano di calpestio, ossia sostanzialmente orizzontali. In particolare, il primo elemento corrente 31 unisce le estremità libere superiori di detti elementi montante 21 e 22 mentre il secondo elemento corrente 32 unisce l’estremità libera del secondo montante (più corto) 22 con una porzione intermedia del primo montante 21.
Il parapetto 1 comprende poi un elemento diagonale 4, disposto, quando il parapetto à ̈ assemblato sul ponteggio, sostanzialmente obliquo rispetto al piano di calpestio. L’elemento diagonale 4 à ̈ interposto fra l’altra estremità longitudinale del primo montante 21 e l’estremità comune del secondo corrente 32 e del secondo montante 22.
In corrispondenza dei vertici della suddetta struttura triangolare definita dal secondo corrente 32, da parte del primo montante 21 e dall’elemento diagonale 4 ed esternamente rispetto alla struttura trapezoidale definita dagli elementi oblunghi sin qui introdotti, sono previsti mezzi di connessione ad ulteriori componenti del ponteggio. Tali mezzi di connessione a loro volta comprendono, per ciascuno di detti vertici, rispettivamente un primo ed un secondo gancio, denotati rispettivamente con 51, 52, ed un perno 53, quest’ultimo disposto in corrispondenza del vertice inferiore di detta struttura triangolare. Ciascuno di tali elementi 51-53 à ̈ atto ad impegnare una rispettiva boccola del ponteggio, denotata rispettivamente con 91, 92 e 93.
Il primo ed il secondo gancio 51 e 52 si estendono, quando il parapetto 1 Ã ̈ in posizione di assemblaggio sul ponteggio, in direzione sostanzialmente verticale, mentre il perno 53 si estende, sempre con riferimento alla configurazione montata sul ponteggio, in direzione sostanzialmente orizzontale, e in particolare nel presente esempio sostanzialmente ortogonale al piano definito dagli elementi oblunghi, ossia dalla struttura trapezoidale.
Come meglio visibile nelle Figure 2A e 2B, il primo ed il secondo gancio 51 e 52 sono di tipo cosiddetto autobloccante.
Come mostrato in Figura 2A, nel caso del primo gancio 51 tale capacità autobloccante à ̈ ottenuta mediante una conformazione sostanzialmente ad L della parte di gancio che impegna la boccola 91, la quale parte à ̈ formata appunto da una prima ed una seconda porzione 511 e 512 sostanzialmente ortogonali l’una all’altra ed entrambe sostanzialmente parallele al piano definito dagli elementi oblunghi.
Come mostrato in Figura 2B, nel caso del secondo gancio 52 tale capacità autobloccante à ̈ ottenuta conformando una porzione terminale 521 della parte di gancio che impegna la boccola 92 sostanzialmente a punta di freccia estendentesi in direzione ortogonale al piano definito dagli elementi oblunghi.
In entrambi i casi, le porzioni 511, 512 e 521 si attestano sulla faccia inferiore della rispettiva boccola 91, 92 facendo sì che una volta che quest’ultima à ̈ stata impegnata, il gancio 51, 52 non possa essere estratto mediante una semplice azione di trazione verticale.
Come meglio visibile in Figura 1C, in corrispondenza del perno 53 sono inoltre previsti mezzi antisfilamento 6 del perno stesso, che nel presente esempio comprendono una coppia di flange 61 e 62 estendentisi sostanzialmente ortogonali al perno 53 da parti opposte di questo ed una delle quali mobili per passare appunto da una condizione di inserimento del perno 53 nella boccola 93, mostrata nel riquadro in alto, ad una condizione antisfilamento, mostrata nel riquadro in basso.
Nella variante di Figura 1D, in corrispondenza di un perno 530 sono previsti mezzi antisfilamento 60, che nel presente esempio comprendono una coppia di flange fisse 610 e 620 estendentisi sostanzialmente parallele al perno 530 da parti opposte di questo ed atte ad essere collegate mediante un mezzo di impegno, ad esempio una vite 7.
Le sopra descritte Figure 1A, 1 B ed 1C (1D), mostrano ciascuna una rispettiva fase di montaggio del parapetto 1 in un ponteggio modulare denotato complessivamente con 90. Come si può apprezzare da tali figure, il montaggio del parapetto 1 può avvenire in tre semplici “mosse†, inserendo dapprima i ganci verticali 51 e 52 ciascuno nella corrispondente boccola 91, 92 e quindi introducendo il perno orizzontale 53 (530) nella corrispondente boccola 93 ed attivando i mezzi antisfilamento 6 (60).
Sarà apprezzato che la presenza dei ganci autobloccanti garantisce facilità e sicurezza nel montaggio del parapetto.
La Figura 3 mostra uno specifico tipo di unità telaio, denotata complessivamente con 10, associabile al parapetto 1 in un ponteggio modulare. In particolare, tale figura mostra due unità telaio 10 connesse mediante un corrente 110 ed un parapetto 1.
Il telaio 10 presenta due montanti laterali 13 collegati da un traverso 14 e ciascuno dei quali reca sei boccole orizzontali 93, longitudinalmente affiancate a due a due da parti opposte del montante stesso ed atte a ricevere un rispettivo perno, e quattro boccole verticali 91 o 92, anch’esse longitudinalmente affiancate a due a due da parti opposte del montante.
Il telaio 10 presenta anche una basetta regolabile 15 in corrispondenza di ciascun montante 13.
Come sarà apprezzato da un tecnico del settore, il telaio 10 à ̈ di tipo a basetta alta, da utilizzarsi come partenza laddove le superfici di appoggio non presentino dislivelli superiore ai 20 cm circa. Il telaio 10 può essere utilizzato come partenza quando il ponteggio non à ̈ impiegato anche come torre di portata. La partenza con il parapetto 1 à ̈ quindi analoga a quella dei telai a portale tradizionali e non necessita di utilizzo di elementi aggiuntivi.
L’unità telaio 10 può trovare impiego anche indipendente dal parapetto dell’invenzione qui considerata.
La Figura 5 mostra un esempio di ponteggio modulare assemblato, del quale sono visibili i campi intermedi recanti componenti parapetto 1 come quello delle Figure 1A-1C montati su unità telaio 10 come quella della Figura 3. Rispetto all’esempio di montaggio illustrato in tale figura, coppie di componenti parapetto 1 adiacenti possono anche essere montati, in specifiche porzioni del ponteggio, con i rispettivi montanti lunghi 22 immediatamente contigui.
Le Figure 4A, 4B e 4C mostrano una forma di realizzazione alternativa del parapetto dell’invenzione particolarmente idonea ad essere montata in porzioni cosiddette “di testa†del ponteggio.
Rispetto al componente parapetto 1 già descritto, il parapetto di dette figure 4A-4C, denotato con 100, presenta un elemento corrente intermedio 101 disposto appunto in posizione longitudinalmente intermedia ad entrambi i montanti laterali 21 e 22. In corrispondenza delle estremità di tale corrente intermedio 101 sono disposti ganci 51 e 52 del tipo già descritto.
Inoltre, in corrispondenza o prossimità della base della struttura triangolare inferiore à ̈ disposto un componente fermapiede 200 che verrà descritto in maggiore dettaglio più avanti.
Con riferimento alle Figure 4D e 4E, una ulteriore differenza del parapetto 100 rispetto al parapetto 1 à ̈ costituita dal fatto che il primo presenta un perno orizzontale 531 disposto in corrispondenza del vertice inferiore della struttura triangolare che à ̈ disposto, in configurazione di montaggio sul ponteggio, sostanzialmente parallelo al piano definito dalla struttura complessiva degli elementi oblunghi e, nell’esempio considerato, privo di mezzi antisfilamento.
Tale perno orizzontale 531 scorre liberamente all'interno di una sede tubolare 532 opportunamente asolata e solidale (in particolare saldata) alla parte inferiore della struttura triangolare. Al perno 531 à ̈ solidale (preferibilmente saldata) ad una estremità una rondella 533 che funge da fermo mentre dalla parte opposta vi à ̈ un levetta 534, sempre solidale al perno 531. Il perno 531 entra nella boccola orizzontale 93 del ponteggio impedendo così ogni movimento del parapetto, poi con un movimento di rotazione la levetta 534 si abbassa creando anche in questo caso una sicurezza antisfilamento.
Le modalità di montaggio del parapetto 100 sono sostanzialmente analoghe a quelle del parapetto 1 ed auto-esplicative con riferimento alle Figure 4A-4C, e non ci si soffermerà quindi ulteriormente su di esse.
Le Figure 6A-6C si riferiscono ad un componente fermapiede associabile ad una unità telaio, ad esempio quella già descritta con riferimento alla Figura 3.
Tale componente fermapiede, denotato complessivamente con 200, nel presente esempio realizzativo à ̈ in forma di una lastra integrale sagomata. Questa presenta in particolare due porzioni trasversali di estremità opposte, rispettivamente 201 e 202, ripiegate sostanzialmente a “C†squadrata ed una porzione centrale rientrante 203 conformata sostanzialmente a punta di freccia. In prossimità delle estremità longitudinali opposte, su detta lastra sono ricavate due fessure trasversali (una delle quali visibile in Figura 6B, 6C e denotata con 204) che attraversano la porzione a punta di freccia 203 e che sono atte a consentire il passaggio di una flangia di montaggio 501 di un telaio associato al componente fermapiede 200 stesso.
La speciale conformazione della porzione 203 consente un irrigidimento della struttura, ma possiede al contempo capacità elastiche che coadiuvano il montaggio.
La Figura 6B mostra appunto un innesto 500 per fermapiede associato ad un telaio e comprendente appunto due flange 501. Tale innesto 500 Ã ̈ di tipo smontabile e concepito per telai tradizionali a portale.
La Figura 6C mostra invece sempre un innesto a due flange, in questo caso indicato con 510 ed anche in questo caso smontabile. All’occorrenza tale innesto 510 può essere smontato per poter utilizzare le tavole fermapiede tradizionali.
Sarà quindi apprezzato che il fermapiede sopra descritto presenta il vantaggio di una estrema velocità e semplicità di costruzione e può essere associato anche ai telai con sistema tradizionale.
Sia il componente fermapiede che il componente parapetto presentano un peso contenuto.
Sarà infine apprezzato che il componente parapetto ed il componente fermapiede sin qui descritti possono essere vantaggiosamente impiegati in associazione, ma anche essere usati separatamente ed indipendentemente l’uno dall’altro.
La presente invenzione à ̈ stata fin qui descritta con riferimento a forme preferite di realizzazione. È da intendersi che possano esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, come definito dall’ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Parapetto (1) per ponteggi modulari del tipo formato da una pluralità di elementi oblunghi (21, 22, 31, 32, 4), comprendente: - una coppia di elementi montante laterale (21, 22), disposti, quando il parapetto (1) à ̈ assemblato sul ponteggio, sostanzialmente ortogonali al piano di calpestio; - almeno un elemento corrente (31) interposto fra detti elementi montanti laterali (21, 22) e disposto, quando il parapetto (1) à ̈ assemblato sul ponteggio, sostanzialmente parallelo al piano di calpestio; e - almeno un elemento diagonale (4), disposto, quando il parapetto à ̈ assemblato sul ponteggio, sostanzialmente obliquo rispetto al piano di calpestio, la disposizione complessiva essendo tale che detti elementi oblunghi definiscono una struttura a profilo sostanzialmente trapezoidale.
  2. 2. Parapetto (1) secondo la rivendicazione 1, in cui la disposizione complessiva à ̈ tale che detti elementi oblunghi definiscono una struttura a profilo sostanzialmente a trapezio rettangolo.
  3. 3. Parapetto (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente un ulteriore elemento corrente (32) interposto fra detti elementi montanti laterali (21, 22) in modo da definire, congiuntamente a parte di uno di detti elementi montanti (21) ed a detto elemento diagonale (4), una struttura a geometria sostanzialmente triangolare.
  4. 4. Parapetto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un ulteriore elemento corrente (32) interposto fra detti elementi montanti laterali (21, 22) in modo da definire, congiuntamente a detti elementi montanti laterali (21, 22) e a detto almeno un elemento corrente (31), una struttura a geometria sostanzialmente rettangolare.
  5. 5. Parapetto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di connessione (51-53) ad ulteriori componenti del ponteggio.
  6. 6. Parapetto (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di connessione a loro volta comprendono almeno un perno (53) estendentesi, quando il parapetto à ̈ in posizione assemblata sul ponteggio, in direzione sostanzialmente orizzontale per impegnare una corrispondente boccola.
  7. 7. Parapetto (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto perno orizzontale (53) si estende in direzione sostanzialmente ortogonale al piano definito da detti elementi oblunghi.
  8. 8. Parapetto (1) secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui detti mezzi di connessione comprendono inoltre mezzi antisfilamento (6) di detto perno orizzontale.
  9. 9. Parapetto (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi antisfilamento (6) comprendono una coppia di flange (61, 62) estendentisi da parti opposte di detto perno (53).
  10. 10. Parapetto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 9, in cui detti mezzi di connessione comprendono almeno un gancio autobloccante (51, 52).
  11. 11. Parapetto (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto almeno un gancio autobloccante (51, 52) si estende, quando il parapetto à ̈ in posizione assemblata sul ponteggio, in direzione sostanzialmente verticale per impegnare una corrispondente boccola (91, 92).
  12. 12. Parapetto (1) secondo la rivendicazione precedente quando dipendente dalle rivendicazioni 3 e 6, comprendente una coppia di ganci autobloccanti (51, 52) ed un perno orizzontale (53), disposti ciascuno sostanzialmente in corrispondenza di un rispettivo vertice di detta struttura triangolare.
  13. 13. Parapetto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 12, in cui detti mezzi di connessione comprendono una coppia di ganci autobloccanti (51, 52), disposti ciascuno in corrispondenza di una rispettiva estremità di un elemento corrente (32).
  14. 14. Ponteggio modulare (90), comprendente un parapetto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
ITRM2008A000631A 2008-11-27 2008-11-27 Parapetto per ponteggi modulari. IT1393270B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2008A000631A IT1393270B1 (it) 2008-11-27 2008-11-27 Parapetto per ponteggi modulari.
ES09177378T ES2385022T3 (es) 2008-11-27 2009-11-27 Balaustrada para andamio modular
EP09177378A EP2192250B1 (en) 2008-11-27 2009-11-27 Parapet for modular scaffold
PL09177378T PL2192250T3 (pl) 2008-11-27 2009-11-27 Barierka do rusztowania modułowego
AT09177378T ATE549471T1 (de) 2008-11-27 2009-11-27 Schutzgeländer für modulares baugerüst
HRP20120500AT HRP20120500T1 (hr) 2008-11-27 2012-06-14 Zaštitna ograda za modularne skele

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2008A000631A IT1393270B1 (it) 2008-11-27 2008-11-27 Parapetto per ponteggi modulari.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20080631A1 true ITRM20080631A1 (it) 2010-05-28
IT1393270B1 IT1393270B1 (it) 2012-04-12

Family

ID=41181047

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2008A000631A IT1393270B1 (it) 2008-11-27 2008-11-27 Parapetto per ponteggi modulari.

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP2192250B1 (it)
AT (1) ATE549471T1 (it)
ES (1) ES2385022T3 (it)
HR (1) HRP20120500T1 (it)
IT (1) IT1393270B1 (it)
PL (1) PL2192250T3 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2253778B1 (en) * 2009-05-20 2016-08-03 Ui Property Limited An advance guard rail
DE102009041437A1 (de) * 2009-09-16 2011-03-24 Hymer-Leichtmetallbau Gmbh & Co. Kg Seitenschutzgeländer für ein Arbeitsgerüst
FR2990226B1 (fr) * 2012-05-07 2015-10-23 Cdh Group Installation de securite et garde-corps destine a une telle installation
FR3010433B1 (fr) * 2013-09-09 2016-03-04 Cdh Group Garde-corps pour echafaudage et son procede de montage, et echafaudage equipe d'un tel garde-corps

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2533610A1 (fr) * 1982-09-23 1984-03-30 Somefran Procede de montage d'un echafaudage, contreventement utilise pour la mise en oeuvre de ce procede, et echafaudage equipe dudit contreventement
FR2820769A1 (fr) * 2001-02-09 2002-08-16 Hussor Erecta Sa Panneau garde-corps de securite
JP2005127036A (ja) * 2003-10-24 2005-05-19 Sumitomo Metal Steel Products Inc 足場用建枠
JP2006233504A (ja) * 2005-02-23 2006-09-07 Sankyo:Kk 手摺部材、仮設部材、及び、仮設部材の組立方法

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2533610A1 (fr) * 1982-09-23 1984-03-30 Somefran Procede de montage d'un echafaudage, contreventement utilise pour la mise en oeuvre de ce procede, et echafaudage equipe dudit contreventement
FR2820769A1 (fr) * 2001-02-09 2002-08-16 Hussor Erecta Sa Panneau garde-corps de securite
JP2005127036A (ja) * 2003-10-24 2005-05-19 Sumitomo Metal Steel Products Inc 足場用建枠
JP2006233504A (ja) * 2005-02-23 2006-09-07 Sankyo:Kk 手摺部材、仮設部材、及び、仮設部材の組立方法

Also Published As

Publication number Publication date
ES2385022T3 (es) 2012-07-17
ATE549471T1 (de) 2012-03-15
IT1393270B1 (it) 2012-04-12
PL2192250T3 (pl) 2012-09-28
HRP20120500T1 (hr) 2012-07-31
EP2192250A1 (en) 2010-06-02
EP2192250B1 (en) 2012-03-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10604951B2 (en) Support member for joinable scaffolding planks
JP2013076315A (ja) クサビ用枠付クランプ
ITRM20080631A1 (it) Parapetto per ponteggi modulari.
JP6498075B2 (ja) 鉄骨構造物の張出通路
KR101179916B1 (ko) 수평 이동식 곤돌라 정착장치
KR100609726B1 (ko) 상승식 가설대용 안내장치
KR200408510Y1 (ko) 건축용 비계틀의 난간구조
JP2007309044A (ja) 組立足場
JP6520533B2 (ja) 天井クレーン支持装置及び荷重受け部材
KR200400391Y1 (ko) 추락방지대가 설치되는 비계틀 설치구조
KR200394640Y1 (ko) 높낮이 조절식 비.티 난간대
IT202100025505A1 (it) Struttura di mensola rampante per casserature per getti verticali
JP6574726B2 (ja) 仮設足場における階段開口部の手摺枠
JP5963829B2 (ja) 仮設足場用階段枠
JP5383613B2 (ja) 仮設足場用階段枠
JP2011094378A (ja) 作業台における作業位置感知装置
JP2011094378A5 (it)
KR20130112455A (ko) 안전성이 향상된 슬래브 폼 장치
JP4076965B2 (ja) 回転式巾木及び枠組み足場
JP4639115B2 (ja) H型建枠の枠組足場用手摺
JP4182012B2 (ja) 建てわく、枠組足場及び枠組足場の設置方法
KR101863008B1 (ko) 네모프레임을 이용하는 건축물의 골조 또는 임시가설물에 사용되는 건축용 비계장치의 안전발판
JP4183654B2 (ja) 手摺り支柱用ブラケット、先行手摺り組立セット、枠組足場
JP4162549B2 (ja) H型建枠の枠組足場用手摺
JPH06248794A (ja) 大型組立式移動足場