ITRE20090111A1 - Attuatore a memoria di forma ad alta efficienza - Google Patents

Attuatore a memoria di forma ad alta efficienza Download PDF

Info

Publication number
ITRE20090111A1
ITRE20090111A1 IT000111A ITRE20090111A ITRE20090111A1 IT RE20090111 A1 ITRE20090111 A1 IT RE20090111A1 IT 000111 A IT000111 A IT 000111A IT RE20090111 A ITRE20090111 A IT RE20090111A IT RE20090111 A1 ITRE20090111 A1 IT RE20090111A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wire
shape memory
drum
actuator
support
Prior art date
Application number
IT000111A
Other languages
English (en)
Inventor
Eugenio Dragoni
Mammano Giovanni Scire
Original Assignee
Eugenio Dragoni
Mammano Giovanni Scire
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eugenio Dragoni, Mammano Giovanni Scire filed Critical Eugenio Dragoni
Priority to ITRE2009A000111A priority Critical patent/IT1396711B1/it
Publication of ITRE20090111A1 publication Critical patent/ITRE20090111A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396711B1 publication Critical patent/IT1396711B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03GSPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS; MECHANICAL-POWER PRODUCING DEVICES OR MECHANISMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR OR USING ENERGY SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03G7/00Mechanical-power-producing mechanisms, not otherwise provided for or using energy sources not otherwise provided for
    • F03G7/06Mechanical-power-producing mechanisms, not otherwise provided for or using energy sources not otherwise provided for using expansion or contraction of bodies due to heating, cooling, moistening, drying or the like
    • F03G7/061Mechanical-power-producing mechanisms, not otherwise provided for or using energy sources not otherwise provided for using expansion or contraction of bodies due to heating, cooling, moistening, drying or the like characterised by the actuating element
    • F03G7/0614Mechanical-power-producing mechanisms, not otherwise provided for or using energy sources not otherwise provided for using expansion or contraction of bodies due to heating, cooling, moistening, drying or the like characterised by the actuating element using shape memory elements
    • F03G7/06143Wires
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03GSPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS; MECHANICAL-POWER PRODUCING DEVICES OR MECHANISMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR OR USING ENERGY SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03G7/00Mechanical-power-producing mechanisms, not otherwise provided for or using energy sources not otherwise provided for
    • F03G7/06Mechanical-power-producing mechanisms, not otherwise provided for or using energy sources not otherwise provided for using expansion or contraction of bodies due to heating, cooling, moistening, drying or the like
    • F03G7/065Mechanical-power-producing mechanisms, not otherwise provided for or using energy sources not otherwise provided for using expansion or contraction of bodies due to heating, cooling, moistening, drying or the like using a shape memory element
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03GSPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS; MECHANICAL-POWER PRODUCING DEVICES OR MECHANISMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR OR USING ENERGY SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03G7/00Mechanical-power-producing mechanisms, not otherwise provided for or using energy sources not otherwise provided for
    • F03G7/06Mechanical-power-producing mechanisms, not otherwise provided for or using energy sources not otherwise provided for using expansion or contraction of bodies due to heating, cooling, moistening, drying or the like
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03GSPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS; MECHANICAL-POWER PRODUCING DEVICES OR MECHANISMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR OR USING ENERGY SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03G7/00Mechanical-power-producing mechanisms, not otherwise provided for or using energy sources not otherwise provided for
    • F03G7/06Mechanical-power-producing mechanisms, not otherwise provided for or using energy sources not otherwise provided for using expansion or contraction of bodies due to heating, cooling, moistening, drying or the like
    • F03G7/061Mechanical-power-producing mechanisms, not otherwise provided for or using energy sources not otherwise provided for using expansion or contraction of bodies due to heating, cooling, moistening, drying or the like characterised by the actuating element
    • F03G7/0614Mechanical-power-producing mechanisms, not otherwise provided for or using energy sources not otherwise provided for using expansion or contraction of bodies due to heating, cooling, moistening, drying or the like characterised by the actuating element using shape memory elements
    • F03G7/06145Springs
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H61/00Electrothermal relays
    • H01H61/01Details
    • H01H61/0107Details making use of shape memory materials

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Reciprocating, Oscillating Or Vibrating Motors (AREA)
  • Moving Of Heads (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)

Description

ATTUATORE A MEMORIA DI FORMA AD ALTA EFFICIENZA
Pubblicazioni citate:
G. Song, "Robust position regulation of a rotary servo actuated by a shape memory alloy wire", IEEE International Symposium on Industriai Electronics, voi 3, pp. 1923-1928, 2001
Descrizione:
Il presente trovato si riferisce al campo degli attuatori a memoria di forma (SMA, "Shape Memory Alloy").
Gli attuatori a memoria di forma si basano sulla capacità intrinseca delle leghe a memoria di forma di convertire energia termica in energia meccanica. Il principio di funzionamento degli attuatori a memoria di forma à ̈ legato alla particolare trasformazione cristallina "Martensite -Austenite" di queste leghe. Questa trasformazione cristallina à ̈ attivata dalla temperatura. Al verificarsi della trasformazione, ossia del cambiamento di struttura cristallina, à ̈ associato un incremento di modulo elastico della lega. Questo incremento di modulo elastico può essere convenientemente utilizzato per generare movimento.
Un attuatore basato su questi materiali à ̈ costituito da un elemento SMA che lavora in contrapposizione ad un elemento di contrasto. Ad attuatore disattivato (bassa temperatura), l'elemento di contrasto à ̈ in grado di vincere la resistenza dell'elemento SMA, facilmente deformabile perché mantenuto al di sotto della temperatura di trasformazione. L'attuatore viene attivato riscaldando l'elemento SMA al di sopra della temperatura di trasformazione. Il conseguente aumento di rigidezza porta l'elemento SMA a superare la resistenza del contrasto, recuperando la deformazione subita precedentemente. In questo modo si genera uno spostamento utile per produrre lavoro meccanico. Il riscaldamento à ̈ di norma realizzato per effetto Joule, ossia dissipando corrente elettrica nella lega.
L'elemento di contrasto à ̈ una parte essenziale dell'attuatore in quanto consente al dispositivo di compiere ripetuti cicli di lavoro. L'elemento di contrasto viene di regola realizzato tramite una molla convenzionale, un peso o un secondo elemento SMA contrapposto.
Normalmente gli elementi SMA utilizzati negli attuatori sono in forma di fili di varia sezione oppure in forma di molle anch'esse di varia sezione.
Gli attuatori a memoria di forma vantano diversi peculiarità positive, tra cui l'elevata forza erogabile per unità di peso. Per contro il loro limite principale risiede nella difficoltà di generare corse elevate. Questo difetto deriva dal fatto che la corsa erogabile à ̈ direttamente proporzionale alla deformazione massima applicata all'elemento a memoria di forma e alla sua lunghezza. Per quel che concerne la deformazione massima applicabile, il limite à ̈ costituito dalla vita utile che si desidera per l'attuatore, intesa come numero di cicli attesi. Al crescere della deformazione subita dal materiale, cala la vita utile. In pratica, si accettano deformazioni massime non superiori al 5%. Per ottenere corse elevate, la ridotta deformazione ammissibile porta alla necessità di elementi SMA molto lunghi che producono attuatori ingombranti e poco utilizzabili. Allo stato attuale sono state proposte diverse architetture di attuatori, in cui il filo à ̈ disposto nei modi più disparati per aumentarne la lunghezza. In particolare, nel caso di attuatori monofilo le soluzioni normalmente utilizzate prevedono l'utilizzo di
rinvii e carrucole. Nel caso invece di attuatori utilizzanti più fili, questi sono collegati tramite meccanismi disposti in serie in modo da sommare le corse erogate dai singoli fili. In ogni caso tutte le soluzioni citate sono complicate dal punto di vista costruttivo, quindi difficili da realizzare e costose.
Soluzioni potenzialmente efficienti sono quelle basate sul principio di far lavorare il filo a memoria di forma in appoggio su un supporto di forma opportuna, in modo da poter sfruttare una maggior lunghezza di filo mantenendo un ingombro del dispositivo limitato. Un esempio à ̈ la soluzione proposta da G. Song nell'articolo "Robust position regulation of a rotary servo actuated by a shape memory alloy wire" , pubblicato sulla rivista "IEEE International Symposium on Industriai Electronics, voi 3, pp. 1923-1928", nel 2001, in cui un filo a memoria di forma à ̈ vincolato ad un tamburo e avvolto sullo stesso, realizzando un attuatore angolare. Durante l'attivazione e la disattivazione del dispositivo il filo à ̈ costretto a strisciare sul tamburo.
Molto simile alla soluzione proposta da Song nel 2001 à ̈ il brevetto europeo n° EP1830064B1 di C.R.F. (Orbassano (TO)) del 2006. Nella letteratura brevettuale si trovano inoltre altre soluzioni in cui il filo a memoria di forma non à ̈ avvolto all'esterno un supporto à ̈ all'interno di un elemento di contenimento di opportuna forma, come nel caso del brevetto europeo n° EP1073081A3. L'efficienza di tutte queste soluzioni proposte, in cui vi à ̈ strisciamento relativo fra filo e supporto, dipende dall'entità dell'attrito radente fra questi due elementi. Più questo attrito à ̈ basso più l'efficienza à ̈ alta.
Per meglio capire l'influenza dell'attrito fra supporto e filo a memoria di forma sulle prestazioni dell'attuatore si descrive di seguito il principio di funzionamento di un attuatore lineare con filo avvolto su un tamburo, ed illustrato a puro titolo esemplificativo in Fig.l.
Il filo a memoria di forma 1, di sezione generica, à ̈ avvolto su un tamburo cilindrico 2 di sezione circolare. L'estremo A del filo à ̈ fissato al tamburo, mentre l'estremo B à ̈ collegato ad un elemento di contrasto capace di deformarlo nello stato disattivato, in questo caso un peso 3. Attivando per riscaldamento l'elemento SMA, precedentemente allungato dal peso, si ottiene il recupero della deformazione e quindi una contrazione del filo. Viceversa, per successivo raffreddamento, il filo viene nuovamente allungato dall'elemento di contrasto.
A causa di queste deformazioni, il filo SMA striscia sul tamburo. La forza di attrito radente che nasce fra tamburo e filo si oppone al moto relativo. Nella fase di allungamento del filo la forza di attrito va quindi a diminuire l'efficacia della forza di contrasto traducendosi in un minore allungamento utile. Al contrario, durante l'attivazione, la forza di attrito va a sommarsi al carico da vincere riducendo quindi la forza utile erogata. Entrambe questi fenomeni hanno come conseguenza la diminuzione della corsa. E' quindi evidente come il coefficiente di attrito fra filo e tamburo determina la corsa erogata dall'attuatore.
In termini quantitativi, se la forza di contrasto à ̈ costante (peso), considerando il materiale a memoria di forma come perfettamente elastico, sia in stato martensitico che in stato austenitico, con modulo elastico rispettivamente Em, Ea, la corsa erogata dall'attuatore à ̈ data dalla seguente espressione:
ε maxE D e-/<3⁄4
sa m 1- \-e<fa>°<>>
cor = (1)
2/ Ea,
dove à ̈ la deformazione massima imposta al filo, D à ̈ il diametro del tamburo, f à ̈ il coefficiente di attrito radente e a0à ̈ l'angolo di avvolgimento, legato al numero di avvolgimenti nawdalle seguente relazione:
an=2πη,
Facendo il limite per f che tendo a zero della equazione (1) e combinando con l'equazione (2) si ottiene la seguente espressione valida per il caso ideale senza attrito.
Ea-Em
corsa=Ï€Dn^ (3)
Ea
Le equazioni precedenti mostrano che l'efficienza del dispositivo (corsa elevata) si basa sulla riduzione del coefficiente d'attrito tra filo e tamburo. Nel caso ideale di attrito nullo, la corsa prodotta dal filo complessivamente avvolto sul tamburo uguaglia quella generata da un unico filo rettilineo di pari lunghezza. Lo stesso fenomeno si verifica nel caso in cui il filo a memoria di forma non sia avvolto all'esterno di un supporto, ma sia contenuto all'interno.
Normalmente la riduzione dell'attrito fra filo e supporto à ̈ effettuata realizzando il supporto in materiale antifrizione e/o rivestendone le superficie a contatto col filo con un strato di materiale antifrizione.
L'idea che caratterizza il presente trovato à ̈ quella di ridurre l'attrito radente fra filo e supporto facendo vibrare il supporto o il filo o entrambi gli elementi. E' ben noto che le vibrazioni meccaniche applicate a due oggetti in contatto fra loro provocano un sensibile abbassamento del coefficiente di attrito apparente. Un esempio tipico à ̈ il problema della perdita di serraggio dei collegamenti filettati in presenza di vibrazioni.
A puro titolo esemplificativo e non limitativo, in Figura 2 à ̈ illustrato l'applicazione di un generatore di vibrazione meccanica 5 ad un attuatore lineare a tamburo. Il tamburo 2 à ̈ bloccato angolarmente a telaio mentre l'estremo B del filo 1 à ̈ collegato all'elemento di contrasto 3. L'elemento di contrasto può essere un peso, un elemento elastico convenzionale, un secondo elemento a memoria di forma, un sistema elettromagnetico o qualunque altro mezzo capace di allungare il filo SMA avvolto quando questo si trova nello stato martensitico . Il moto lineare dell 'attuatore à ̈ prelevato dallo stesso estremo B. Nell' esempio esemplificativo e non limitativo di Figura 2, il generatore di vibrazioni 5 agisce direttamente sul tamburo 2, provocando un moto relativo fra filo e tamburo stesso che determina l'abbassamento del coefficiente di attrito radente.
In Figura 3 invece, il generatore di vibrazione 5 à ̈ applicato ad un attuatore rotativo a tamburo. Il tamburo 2 à ̈ libero di ruotare intorno al proprio asse. L'estremo B del filo a memoria di forma 1 à ̈ vincolato a telaio. Sul tamburo agisce una molla torsionale 4 che funge da elemento di contrasto, capace di deformare il filo 1. L'altro estremo della molla à ̈ vincolato a telaio. Il moto rotatorio à ̈ prelevato direttamente dal tamburo 2. Nel caso illustrato in Figura 3, l'elemento di contrasto à ̈ una molla torsionale ma in generale può essere un secondo elemento a memoria di forma, un sistema elettromagnetico o qualunque altro mezzo capace di allungare il filo SMA avvolto quando questo si trova nello stato martensitico. Anche in questo esempio di possibile implementazione di attuatore rotativo, il generatore di vibrazioni 5 agisce direttamente sul tamburo 2, provocando un moto relativo fra filo e tamburo stesso che determina l'abbassamento del coefficiente di attrito radente .
In generale, la vibrazione meccanica deve essere tale da generare un moto relativo, anche micrometrico, fra filo a memoria di forma 1 e tamburo 2. La direzione del moto relativo può essere assiale e/o circonferenziale e/o radiale (distacco) rispetto al tamburo. La frequenza delle vibrazioni può essere sia sub-sonica che ultrasonica. Il generatore di vibrazione meccanica può essere costituito da un sistema piezoelettrico, elettromeccanico, elettromagnetico, pneumatico o da qualsiasi altra tecnologia idonea a generare vibrazioni meccaniche con le caratteristiche precedentemente descritte. Questo sistema può essere utilizzato sia in aggiunta che in alternativa alla diminuzione dell'attrito radente fra supporto e filo SMA mediante la realizzazione del supporto in materiale antifrizione e/o mediante il rivestimento della superficie del supporto a contatto col filo con un strato di materiale antifrizione.
L'attivazione dell'attuatore Oggetto del presente trovato può avvenire in differenti modi tra cui il passaggio di una corrente elettrica di opportuna intensità all'interno dell'elemento a memoria di forma, oppure il suo riscaldamento, sia naturale che forzato, per mezzo di fonti esterne utilizzanti qualsiasi principio utile allo scopo (convezione, conduzione, irraggiamento, induzione etc.)

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI: I. Attuatore a memoria di forma lineare o angolare, costituito da un filo a memoria di forma con sezione di qualsiasi geometria, da un elemento di supporto (sul quale il filo striscia) capace di far seguire al filo stesso un percorso prestabilito, da un elemento di contrasto capace di deformare a freddo il filo a memoria di forma, caratterizzato dal fatto che la minimizzazione dell'attrito radente fra il filo a memoria di forma e il supporto à ̈ realizzata facendo vibrare il supporto o il filo o entrambi gli elementi. II. Attuatore a memoria di forma, secondo la rivendicazione I caratterizzato dal fatto che le vibrazioni sono generate da un sistema piezoelettrico o da un sistema elettromeccanico o da un sistema elettromagnetico o da un sistema pneumatico.
ITRE2009A000111A 2009-11-17 2009-11-17 Attuatore a memoria di forma ad alta efficienza. IT1396711B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRE2009A000111A IT1396711B1 (it) 2009-11-17 2009-11-17 Attuatore a memoria di forma ad alta efficienza.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRE2009A000111A IT1396711B1 (it) 2009-11-17 2009-11-17 Attuatore a memoria di forma ad alta efficienza.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRE20090111A1 true ITRE20090111A1 (it) 2011-05-18
IT1396711B1 IT1396711B1 (it) 2012-12-14

Family

ID=42320828

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRE2009A000111A IT1396711B1 (it) 2009-11-17 2009-11-17 Attuatore a memoria di forma ad alta efficienza.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1396711B1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1340870A1 (de) * 2002-02-27 2003-09-03 Elektromanufaktur Zangenstein Hanauer GmbH & Co. KGaA Einheit mit Memory-Metall-Aktuator für Türverriegelungen von Haushaltsgeräten
WO2005024529A2 (en) * 2003-09-09 2005-03-17 Delphi Technologies, Inc. Electrical actuator having smart muscle wire
EP1626177A1 (en) * 2003-05-12 2006-02-15 Mitsubishi Denki Kabushiki Kaisha Drive device
EP1830064A1 (en) * 2006-03-01 2007-09-05 C.R.F. Società Consortile per Azioni Actuator with a wound shape memory element

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1340870A1 (de) * 2002-02-27 2003-09-03 Elektromanufaktur Zangenstein Hanauer GmbH & Co. KGaA Einheit mit Memory-Metall-Aktuator für Türverriegelungen von Haushaltsgeräten
EP1626177A1 (en) * 2003-05-12 2006-02-15 Mitsubishi Denki Kabushiki Kaisha Drive device
WO2005024529A2 (en) * 2003-09-09 2005-03-17 Delphi Technologies, Inc. Electrical actuator having smart muscle wire
EP1830064A1 (en) * 2006-03-01 2007-09-05 C.R.F. Società Consortile per Azioni Actuator with a wound shape memory element

Also Published As

Publication number Publication date
IT1396711B1 (it) 2012-12-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2011117452A (ja) 作動装置
JP5338133B2 (ja) 圧電アクチュエータ、圧電アクチュエータ装置、レンズ鏡筒および光学機器
JP5806344B2 (ja) 支持構造体に結合されたコイルを有する超電導電磁石
JP6610596B2 (ja) アクチュエータ装置
JP2009019517A (ja) 形状記憶合金アクチュエータ
CN1124993A (zh) 用于大型建筑物的移动阻尼器
JP6594763B2 (ja) 可変慣性質量型制振装置
JP2010127383A (ja) 電磁サスペンション装置
WO2018055972A1 (ja) アクチュエータ装置
ITRE20090111A1 (it) Attuatore a memoria di forma ad alta efficienza
WO2020116344A1 (ja) 渦電流式ダンパ
JP2017110758A (ja) 可変慣性質量型制振装置
ITUB20153899A1 (it) Struttura tensairity con funi a memoria di forma.
CN105735507B (zh) 一种拉压型磁性形状记忆合金多模式智能阻尼器
JP2020509324A (ja) クライオクーラー及び他のデバイスに対する高い動的安定性を有する非回転フレクシャ・ベアリング
JP7040357B2 (ja) 渦電流式ダンパ
Mehdipour et al. Nonlinear vibration and bending instability of a single-walled carbon nanotube using nonlocal elastic beam theory
CN205712545U (zh) 一种拉压型磁性形状记忆合金多模式智能阻尼器
CN1598349A (zh) 超弹性形状记忆合金复合摩擦阻尼器
JP5618085B2 (ja) 3軸球面モータ
CN117047737B (zh) 基于热膨胀原理的差动式六自由度并联微动平台
JP5708239B2 (ja) 熱エンジン
KR20110066716A (ko) 금속-복합재료 하이브리드 고감쇠 구조
JP2024038237A (ja) エネルギー回収装置で使用するためのsma材料性能向上
Burklin et al. Improved design of a torque actuator based on ferromagnetic shape memory alloy composite