ITRA20070072A1 - Accorgimenti e mezzi per isolare il battiscopa od altro rivestimento verticale dai suoni impattivi emergenti da un sottostante pavimento galleggiante. - Google Patents

Accorgimenti e mezzi per isolare il battiscopa od altro rivestimento verticale dai suoni impattivi emergenti da un sottostante pavimento galleggiante. Download PDF

Info

Publication number
ITRA20070072A1
ITRA20070072A1 ITRA20070072A ITRA20070072A1 IT RA20070072 A1 ITRA20070072 A1 IT RA20070072A1 IT RA20070072 A ITRA20070072 A IT RA20070072A IT RA20070072 A1 ITRA20070072 A1 IT RA20070072A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
measures
skirting board
floor
fact
profile
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Tiziano Torelli
Original Assignee
Torelli Tecno Posa Di Torelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Torelli Tecno Posa Di Torelli filed Critical Torelli Tecno Posa Di Torelli
Priority to ITRA20070072 priority Critical patent/ITRA20070072A1/it
Priority to PCT/IB2008/055006 priority patent/WO2009069101A1/en
Priority to EP20080853824 priority patent/EP2220308B1/en
Publication of ITRA20070072A1 publication Critical patent/ITRA20070072A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F19/00Other details of constructional parts for finishing work on buildings
    • E04F19/02Borders; Finishing strips, e.g. beadings; Light coves
    • E04F19/04Borders; Finishing strips, e.g. beadings; Light coves for use between floor or ceiling and wall, e.g. skirtings
    • E04F19/045Hygienic or watertight plinths
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/18Separately-laid insulating layers; Other additional insulating measures; Floating floors
    • E04F15/188Edge insulation strips, e.g. for floor screed layers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F19/00Other details of constructional parts for finishing work on buildings
    • E04F19/02Borders; Finishing strips, e.g. beadings; Light coves
    • E04F19/04Borders; Finishing strips, e.g. beadings; Light coves for use between floor or ceiling and wall, e.g. skirtings
    • E04F19/049Plinths specially adapted for joining wall coverings to floor surfaces
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F19/00Other details of constructional parts for finishing work on buildings
    • E04F19/02Borders; Finishing strips, e.g. beadings; Light coves
    • E04F19/04Borders; Finishing strips, e.g. beadings; Light coves for use between floor or ceiling and wall, e.g. skirtings
    • E04F2019/0404Borders; Finishing strips, e.g. beadings; Light coves for use between floor or ceiling and wall, e.g. skirtings characterised by the material
    • E04F2019/0413Borders; Finishing strips, e.g. beadings; Light coves for use between floor or ceiling and wall, e.g. skirtings characterised by the material of metal
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F19/00Other details of constructional parts for finishing work on buildings
    • E04F19/02Borders; Finishing strips, e.g. beadings; Light coves
    • E04F19/04Borders; Finishing strips, e.g. beadings; Light coves for use between floor or ceiling and wall, e.g. skirtings
    • E04F2019/0404Borders; Finishing strips, e.g. beadings; Light coves for use between floor or ceiling and wall, e.g. skirtings characterised by the material
    • E04F2019/0431Borders; Finishing strips, e.g. beadings; Light coves for use between floor or ceiling and wall, e.g. skirtings characterised by the material of two or more materials

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Floor Finish (AREA)
  • Control Of Combustion (AREA)

Description

“ACCORGIMENTI E MEZZI PER ISOLARE IL BATTISCOPA OD ALTRO RIVESTIMENTO VERTICALE DAI SUONI IMPATTIVI EMERGENTI DA UN SOTTOSTANTE PAVIMENTO GALLEGGIANTE"
DESCRIZIONE
Un caso frequente di disturbo acustico è rappresentato dalie sollecitazioni prodotte sulle strutture solide degli edifici da corpi vibranti a diretto contatto con esse, ovvero da urti determinati dalla caduta di oggetti o da contatti ripetuti (rumori di calpestio). In tal caso, le strutture sollecitate dinamicamente entrano in vibrazione e trasmettono il rumore nell’aria circostante e soprattutto per via solida. Ma mentre la trasmissione aerea, grazie all'assorbimento dell'aria, si attenua con la distanza, la trasmissione attraverso la vibrazione delle strutture rigide moltiplica virtualmente l estensìone della superfìcie che irradia i cosiddetti suoni impattivi.
Il problema del suoni impattivi riguarda essenzialmente gli eternai strutturali come ì solai o le solette piene di ambienti chiusi in quanto esposti alle vibrazioni dei macchinari, degli elettrodomestici e delle apparecchiature diverse, nonché allo spostamento di mobili, alla caduta di oggetti sul pavimento ed a.l più frequente rumore di calpestio, il cui effetto sul pavimento è di gran lunga superiore a quello generato normalmente dal passi umani.
Una delle soluzioni più efficaci per attenuare i suoni impattivi consiste nel rendere ''galleggiante' il pavimento interponendo uno strato di materiale resiliente tra la struttura portante del solaio ed il massetto di sottofondo del pavimento al fine di ottenere la discontinuità tra la struttura rigida e la sorgente delle vibrazioni.
Detto materiale resiliente viene fatto proseguire ad Innalzarsi dalla superficie orizzontale per contornare lo spessore del pavimento e del relativo sottofondo isolando tale insieme anche dalle pareti laterali La fenditura perimetrale che, riempita di materiale resiliente, separa il pavimento galleggiante di un ambiente dalle pareti circostanti viene celata dallo spessore del battiscopa oppure, quando trattasi di un bagno o di una cucina, dallo spessore del rivestimento in marmo o ceramica deile pareti.
Ma qualora detto battiscopa od altro rivestimento verticale giungesse a contatto del pavimento “galleggiante', il ponte acustico cosi creato tra detto pavimento e le pareti circostanti vanificherebbe buon, parte dell'effetto isolante ricercato.
Proprio ad evitare in tali circostanze il contato rigido ed il cc
ponte acustico tra pavimento galleggiante e pareti circostanti,
e rivestimenti verticali vengono fissati a parete distanziati di alcuni millimetri dal pavimento. L'interstizio così formato resta inevitabilmente esposto all’accumulo di sporcizia durante la normale pulizia ed anche alla nidificazione di insetti, per i quali può addirittura rappresentare una sorta di camminamento protetto. Né d’altra parte può essere considerato ottimale, per ovvi motivi, il ripiego di un eventuale riempimento di detto interstizio con silicone,
Il presente trovato, finalizzato ad ovviare in modo pratico, efficace e definitivo agli inconvenienti esposti, consiste in linea di massima nell’isolare la struttura di un edificio dalle vibrazioni dei suoni impattivi irradiati dai pavimenti galleggianti frapponendo e vincolando un adeguato elemento elastico o plastico tra ciascun pavimento galleggiante ed il battiscopa od altro rivestimento verticale fissato alle pareti circostanti. Per meglio comprendere queste ed altre caratteristiche del trovato sono state allegate, a solo titolo indicativo e non limitativo, quattro tavole di disegno comprendenti;
la FIG. 1 che mostra la sezione verticale di una delle possibili forme di attuazione del trovato, ovvero un battiscopa in legno ed il relativo elemento elastico o plastico per l’isolamento acustico da un pavimento galleggiante;
la FIG. 2 che mostra, attraverso la sezione verticale di una struttura edile con pavimento galleggiante, l'utilizzo in opera del battiscopa di cut alla FIG, 1;
le FIGG. 3-4-5-6-7-8-9-10-11 che mostrano, attraverso le sezì verticali, alcuni esempi di battiscopa realizzati secondo il trovato ma con diverse forme e materiali;
la FIG. 12 che mostra gii accorgimenti per adattare secondo il trovato un comune battiscopa, in cotto o ceramica, di forte spessore;
le FiGG. 13, 14 e 15 che mostrano in sequenza un modo per fissare in opera, secondo ii trovato, la prima fila di piastrelle di un rivestimento verticale o un battiscopa di ridotto spessore;
le FIGG, 16 e 17 che mostrano un modo diverso per fissare in opera, con gli stessi elementi dell'esempio precedente, la prima fila di piastrelle di un rivestimento verticale o un battiscopa di ridotto spessore
Con riferimento ai disegni allegati ed iniziando da quelli della TAV. 1,, dove la FIG. 2 mostra in dettaglio la sezione di un edificio all’incontro del solaio con la struttura portante verticale, il pavimento 100 ed il relativo massetto 101 poggiano interamente su uno strato resiliente 102 estendetesi orizzontalmente fino alle pareti verticali 103 lungo le quali prosegue, senza soluzione di continuità, quanto lo spessore del pavimento e del relativo sottofondo onde assicurare il loro completo isolamento dalla struttura rìgida dell’edifìcio.
Il battiscopa 1 delle FIGG. 1 e 2, verosimilmente in legno e come tale destinato ad essere fissato prevalentemente con mastice e/o chiodi, è conformato e dimensionato per sporgere dalla parete di fissaggio 103 in modo da celare la fenditura esistente tra detta parete ed il pavimento. Ma la caratteristica principale di detto battiscopa consiste nel fatto ' che il bordo inferiore è interamente percorso da una scanalatura longitudinale 1A dove ricevere l'inserimento forzato dell'appendice alettata 2A di un profilato 2 che, realizzato in materiale elastico o plastico, può giungere a diretto contatto delia superficie di calpestio del pavimento 100 ed evitare la formazione di antiestetici ed antigienici interstizi in quanto la propria elasticità o plasticità impediscono che le vibrazioni dei suoni impattivi irradiate dal sottostante pavimento galleggiante giungano alta parete 103 ed all<'>intera struttura dell'edificio.
Il suddetto profilato 2, di larghezza pressoché uguale a quella del bordo inferiore del battiscopa 1, presenta un profilo asimmetrico che ne esclude il contatto col pavimento nella zona posteriore onde potere aggirare eventuali piccole sporgenze o irregolarità presenti al piede della parete 103 contro la quale fissare il battiscopa.
Anche per quanto concerne l’esempio della FIG. 3 è stato previsto l'aggiramento di eventuali piccole sporgenze al piede della parete verticale 103 ed in tal caso è il battiscopa 3 a presentare posteriormente uno smusso 3B che riduce l'ampiezza del bordo inferiore, solcato centralmente dalla scanalatura longitudinale 3A dove ricevere l<'>inserimento forzato dell'appendice aiettata 4A di un profilato elastico o plastico 4, nella fattispecie tubolare, avente un profilo simmetrico che ne esclude un errore di montaggio ne! battiscopa.
Il battiscopa in legno 5 della FIG. 4, anch’esso smussato posteriormente, è accoppiato ad un pofilato elastico o plastico 6 che, sagomato in modo da ricoprire il bordo piano inferiore e la superficie inclinata di detto smusso, presenta due appendici 6A che sì protendono secondo direzioni convergenti e garantiscono l'unione al battiscopa una volta inserite nelle apposite scanalature analogamente orientate, in quanto perpendicolarli una allo smusso e l'altra al bordo orizzontale inferiore del battiscopa.
Anche il battiscopa in legno 7 della FIG. 4 è smussato posteriormente ed accoppiato ad un profilato elastico o plastico 8 sagomato in modo da ricoprire il bordo piano inferiore e la superficie inclinata dello smusso, al quale in questo caso è fissato da una successione di punti metallici 9 e/o collanti.
Tutti gii esempi descritti fino a questo punto, ovvero i battiscopa deile FIGG. 1 -3-4-5, pur presentando una conformazione di massima particolarmente adatta ad una loro realizzazione in legno, non escludono l'eventuale utilizzo di altri materiali idonei e comunque analogamente accoppiabili agii elementi plastici, o elastici previsti per il completamento di ciascuno di essi.
Il battiscopa 10 della FIG.6 è un profilato estruso di metallo o plastica presentante una sede o cavità 10A accompagnata da una fenditura longitudinale che, predisposta lungo il bordo inferiore del battiscopa, consente l'aggancio del profilato elastico o plastico 11 avente una porzione 11A più ampia di detta fenditura ed inserita all'interno della sede 10A con un semplice movimento longitudinale,,
lì battiscopa 12 della FIG, 7 è un profilato estruso di metallo o plastica che presenta, in prossimità del bordo inferiore 12A, un'ala orizzontale 12B che si protende posteriormente dal profilo 12 per poterla agganciar nella corrispondente rientranza del profilato elastico o plastico 13 ed i particolare tra l'ala 13A e Sa sottostante porzione tubolare 13B. Ovviamente, detto profilato 13 presenta spessori più sottili laddove è necessaria una maggiore elasticità o plasticità.
Il battiscopa 14 della FIG. 8 è un profilato estruso di metallo o plastica caratterizzato dai presentare un accoppiamento a coda di rondine con li corrispondente profilato elastico o plastico 15 ed è a tale scopo provvisto, nella faccia inferiore, di una sede 14A appositamente sagomata per accogliere le appendici 15A che si aggettano reciprocamente divergenti dalla faccia superiore di detto profilato 15. Il battiscopa 16 della FiG. 9 è un profilato estruso di metallo o plastica presentante al piede una cavità semicircolare nella quale accogliere il profilato circolare 17, di analogo diametro e di materiale elastico o plastico, per mantenerlo premuto contro il pavimento 100 semplicemente perché fissato contro la parete verticale 103,
Il battiscopa 18 della FiG, 10 è un profilato che, realizzato mediante coestrusione oppure stampaggio a doppia iniezione, coniuga le caratteristiche di rigidità della porzione 18 A. da fissare mediante adeguati mezzi di incollaggio alla parete verticale 103, con le caratteristiche di elasticità o plasticità della porzione inferiore 18B da poggiare contro il pavimento 100.
Il battiscopa 19 della FIG, 11, realizzato mediante estrusione di materiale morbido e flessibile,, presenta maggiore spessore e consistenza nella porzione superiore 19A da fissare con mezzi noti alla parete verticale 103 ed ha invece un esiguo spessore ed una particolare flessibilità o morbidezza nell'estremità inferiore tubolare 19B da disporre a contatto del pavimento galleggiante.
La FIG, 12 mostra come adattare secondo il trovato anche i batt forte spessore come quelli In cotto, in ceramica, in gres, in gra cemento-resina ed altri. In particolare i disegni mostrano come, grazie a forte spessore ed alia superficie plana del bordo inferiore di tali battiscopa 20,.sia possibile fissare al suddetto bordo inferiore, mediante un nastro biadesivo 21 di tipo noto un elemento 22 di materiale elastico oppure plastico e preferibilmente tubolare. Ovviamente tale accoppiamento potrebbe essere effettuato sia in laboratorio come a piè d’opera e secondo le quantità necessarie.
La sequenza delle FIGG, 13-14-15 e quella delle FIGG, 16-17 mostrano due diversi modi per fissare in opera, secondo il trovato, la prima fila di piastrelle di un rivestimento verticale oppure un battiscopa di analogo spessore limitato. In particolare, per le piastrelle 23 del rivestimento verticale delle FIGG, 13-14-15 è previsto che mediante un nastro biadesivo 24 di tipo noto venga fissato, sia contro il bordo inferiore che lungo un tratto della superficie posteriore, il profilato 25 di materiale elastico o plastico ed avente una porzione tubolare 25B lungo uno dei due bordi longitudinali della fascia piana 25 A, Detta porzione tubolare 25B, dimensionata per coprire tutto o in parte il bordo inferiore della piastrella 23, è quella preposta all'isolamento dal pavimento mentre la fascia plana 25A è destinata a garantire l'ancoraggio del profilato alla piastrella 23 senza distanziarla eccessivamente dalla parete verticale 103 alla quale viene fissata con colle od altro.
Nelle FIGG. 16-17, invece, il nastro biadesivo 24 di tipo noto applicato alle pareti verticali 103 per potervi fissare successivam fascia piana 25A del profilato elastico o flessibile 25 nel mentre porzione tubolare 25B, piegata in tale circostanza a formare un a angolo retto con la fascia 25A. poggia contro il sottostante pavimento 100. Le piastrelle 23 vengono successivamente fissate alta parete 103, con colle od altro, previo loro posizionamento a contatto del profilato 25 già in opera.
E' ovvio che, ferme restando le caratteristiche di massima illustrate e descritte, gli accorgimenti ed i mezzi rappresentati e descritti potranno essere suscettibili di modifiche o varianti comunque comprese nel presente ambito brevettale.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) "ACCORGIMENTI E MEZZI PER ISOLARE IL BATTISCOPA OD ALTRO RIVESTIMENTO VERTICALE DAI SUONI IMPATTIVI EMERGENTI DA UN SOTTOSTANTE PAVIMENTO GALLEGGIANTE”, caratterizzati in via principale dai fatto che tra la superficie di calpestio del pavimento galleggiante ed il battiscopa, od altro rivestimento verticale da fissare alle pareti circostanti viene frapposto e vincolato un elemento di materiale elastico o plastico che, pur poggiando contro il pavimento onde evitare la formazione di antiestetici ed antigienici interstizi, non consente la trasmissione delle vibrazioni generate dai suoni impattivi nel pavimento sottostante, 2} "ACCORGIMENTI E MEZZI...”, come alla rivendicazione 1, caratterizzati dal fatto che il battiscopa (1), conformato e dimensionato per sporgere dalla parete verticale di fissaggio in modo da celare la fenditura esistente tra detta parete ed il pavimento, presenta il bordo inferiore interamente percorso da una scanalatura longitudinale (1 A) dove ricevere l'inserimento forzato deirappendìce aiettata (2A) di un profilato (2) che, realizzato in materiale elastico o plastico, può giungere a diretto contatto della superficie di calpestio de! pavimento senza comprometterne l'isolamento acustico dalla restante struttura deiredificio. Z} "ACCORGIMENTI E MEZZI..”, come alia rivendicazione 2, caratterizzati dal fatto che il profilato 2, di larghezza pressoché uguale a quella del bordo inferiore del battiscopa (1), presenta un profilo asimmetrico ohe ne esclude il contatto col pavimento nella zona posteriore onde potere aggirare eventuali piccole sporgenze o irregolarità presenti al piede della parete verticale contro la quale fissare il battiscopa, 4) “ACCORGIMENTI E MEZZI...", come alla rivendicazione 1, caratterizzati dal fatto che il battiscopa (3), onde aggirare eventuali piccole sporgenze o irregolarità presenti al piede della parete verticale contro cui fissarlo, presenta posteriormente uno smusso (3B) che riduce ('ampiezza del bordo inferiore, solcato centralmente dalla scanalatura longitudinale (3A) dove ricevere l'inserimento forzato dell'appendice a Iettata (4A) di un profilato elastico o plastico· {4} che può giungere a diretto contatto col pavimento senza comprometterne l’isolamento acustico dalla restante struttura dell'edifìcio, 5) "ACCORGIMENTI E MEZZI..,", come alla rivendicazione 4, caratterizzati dal fatto che il profilato elastico o plastico (4) ha un profilo simmetrico rispetto all’appendice a Iettata di fissaggio (4A), 6) “ACCORGIMENTI E MEZZI.,.”, come alla rivendicazione 1, caratterizzati dai fatto che il battiscopa (5), smussato posteriormente per meglio aggirare eventuali piccole sporgenze o irregolarità presenti al piede delia parete verticale contro cui fissarlo, è accoppiato ad un pollato elastico o plastico (6) che, sagomato in modo da ricoprire il bordo piano inferiore e la superficie inclinata di detto smusso, presenta due appendici (6A) che si protendono secondo direzioni convergenti e garantiscono l’unione ai battiscopa una volta inserite nelle apposite scanalature analogamente orientate, in quanto perpendicolari una alio smusso e l’altra al bordo orizzontale inferiore del battiscopa. 7) "ACCORGIMENTI E MEZZI. come alla rivendicazione 1, caratterizzati dal fatto che il battiscopa (5),, smussato posteriormente per meglio aggirare eventuali piccole sporgenze o irregolarità presenti al piede delia parete verticale contro cui fissarlo, è accoppiato ad un profilato elastico o plastico (8) sagomato in modo da ricoprire ì! bordo piano inferiore e la superficie inclinata dello smusso, al quale in questo caso è fissato da una successione di punti metallici (9) e/o collanti, 8) “ACCORGIMENTI E MEZZI...”, come alla rivendicazione 1, caratterizzati dal fatto che il battiscopa (10) è un profilato estruso di metallo o plastica presentante una sede o cavità (10 A) accompagnata da una fenditura longitudinale che, predisposta lungo il bordo inferiore del battiscopa, consente l'aggancio del profilato elastico o plastico (11) avente una porzione (11 A) più ampia di detta fenditura ed inserita all'Interno della sede (10A) con un semplice movimento longitudinale. 9) “ACCORGIMENTI E MEZZI...", come alla rivendicazione 1, caratterizzati dai fatto che il battiscopa (12) è un profilato estruso di metallo o plastica che presenta, in prossimità del bordo inferiore {12 A), un’ala orizzontale (12B) che si protende posteriormente dal profilo (12) per poterla agganciare nella corrispondente rientranza del profilato elastico o plastico (13) ed in particolare tra faia (13A) e la sottostante porzioi tubolare (13B). 10) “ACCORGIMENTI E MEZZI...”, come alla rivendicazione 1, caratterizzati dal fatto che, il battiscopa (14) è un profilato estruso di metallo o plastica caratterizzato dal presentare un accoppiamento a coda di rondine con il corrispondente profilato elastico o plastico (15) ed è a tale scopo provvisto, nella faccia inferiore, di una sede (14A) appositamente sagomata per accogliere le appendici (15A) che si aggettano reciprocamente divergenti dalla faccia superiore di detto profilato (15), 11) “ACCORGIMENTI E MEZZI...", come alla rivendicazione 1, caratterizzati dal fatto che, il battiscopa (16) è un profilato estruso dì metallo o plastica presentante al piede una cavità semicircolare nella quale accogliere il profilato circolare (17), di analogo diametro e di materiale elastico o plastico. 12) “ACCORGIMENTI E MEZZI...", come alla rivendicazione 1, caratterizzati dal fatto che il battiscopa (18) è un profilato che, realizzato mediante coestrusione oppure stampaggio a doppia iniezione, coniuga le caratteristiche dì rigidità della, porzione (1 SA), da fissare mediante adeguati mezzi dì incollaggio alla parete verticale, con le caratteristiche di elasticità o plasticità della porzione inferiore (18B) da poggiare contro il pavimento. 13) “ACCORGIMENTI E MEZZI...", come alla rivendicazione 1, caratterizzati dal fatto che, il battiscopa (19), realizzato mediante estrusione di materiale morbido e flessibile, presenta maggiore spessore e consistenza nella porzione superiore (19A) da fissare con mezzi noti alla parete verticale ed ha invece un esiguo spessore ed una particolari flessibilità o morbidezza nell'estremità inferiore tubolare (19B) da disporre a contatto del pavimento galleggiante. 14) “ACCORGIMENTI E MEZZI...", come alia rivendicazione 1, caratterizzati dal fatto che, contro il bordo inferiore piano del battiscopa (20) a forte spessore, sia esso in cotto od altro materiale, viene fissato, mediante collanti o un nastro biadesivo, un elemento (22) che, di materiale elastico o plastico e preferibilmente tubolare, possa giungere a contatto col pavimento senza comprometterne l'isolamento acustico dalla restante struttura dell'edificio. 15) “ACCORGIMENTI E MEZZI...” come alla rivendicazione 1 , caratterizzati dal fatto che, piastrelle di rivestimento verticale e battiscopa di ridotto spessore vengono isolati dalle vibrazioni del pavimento sottostante con l'ausilio di un profilato (25), di materiale elastico o plastico.,,presentante una fascia piana (25A) e lungo uno dei bordi longitudinali di questa una porzione (25B) che, tubolare o soltanto più spessa, è destinata ad essere disposta tra il bordo della, piastrella o del battiscopa ed il pavimento mentre la restante fascia piana (25A), piegata ad angolo rispetto alla prima, viene disposta tra l'elemento di rivestimento e la parete verticale, 16) “ACCORGIMENTI E MEZZI,..”, come alla rivendicazione 15, caratterizzati dal fatto che il profilato (25), di materiale elastico o plastico, viene fissato, con un nastro biadesivo o con collanti, direttamente sull'elemento di rivestimento oppure sulla parete prima che su questa venga applicato il rivestimento. 17) "ACCORGIMENTI E MEZZI.,.”, come a tutte le precedenti rivendicazioni, sostanzialmente come illustrati e descritti per gli scopi specificati ed indipendentemente da quelle modifiche o varianti che in pratica potranno essere apportate senza esulare dal presente ambito breve ttuale.
ITRA20070072 2007-11-29 2007-11-29 Accorgimenti e mezzi per isolare il battiscopa od altro rivestimento verticale dai suoni impattivi emergenti da un sottostante pavimento galleggiante. ITRA20070072A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRA20070072 ITRA20070072A1 (it) 2007-11-29 2007-11-29 Accorgimenti e mezzi per isolare il battiscopa od altro rivestimento verticale dai suoni impattivi emergenti da un sottostante pavimento galleggiante.
PCT/IB2008/055006 WO2009069101A1 (en) 2007-11-29 2008-11-28 Means for insulating a skirting board or other vertical coat from acoustic impacts from a floating floor
EP20080853824 EP2220308B1 (en) 2007-11-29 2008-11-28 Means for insulating a skirting board or other vertical coat from acoustic impacts from a floating floor

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRA20070072 ITRA20070072A1 (it) 2007-11-29 2007-11-29 Accorgimenti e mezzi per isolare il battiscopa od altro rivestimento verticale dai suoni impattivi emergenti da un sottostante pavimento galleggiante.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRA20070072A1 true ITRA20070072A1 (it) 2009-05-30

Family

ID=40314913

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRA20070072 ITRA20070072A1 (it) 2007-11-29 2007-11-29 Accorgimenti e mezzi per isolare il battiscopa od altro rivestimento verticale dai suoni impattivi emergenti da un sottostante pavimento galleggiante.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2220308B1 (it)
IT (1) ITRA20070072A1 (it)
WO (1) WO2009069101A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013102701A1 (en) * 2012-01-05 2013-07-11 Binja Oy Sealing bead
CN103437534A (zh) * 2013-08-22 2013-12-11 安徽富煌钢构股份有限公司 一种底部防尘防潮踢脚线
JP2016121503A (ja) * 2014-12-25 2016-07-07 株式会社熊谷組 巾木

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3821419A1 (de) * 1988-06-24 1989-12-28 Manfred Krause Randeinfassung
DE29614983U1 (de) * 1996-08-28 1996-10-31 Profilform Moebelteile Gmbh Sockelleiste
DE20013736U1 (de) * 2000-08-10 2000-10-12 Friedhelm Nolte Gmbh An einer Wand befestigbare Fuß- und Eckleiste
JP2004036196A (ja) * 2002-07-03 2004-02-05 Watanabe Keisho 幅木
DE20315375U1 (de) 2003-10-07 2004-02-26 Wucher, Andreas, Dipl.-Ing. (FH) Fußbodenleiste
JP2006029030A (ja) * 2004-07-22 2006-02-02 Central Glass Co Ltd 幅木およびそれを用いた防音床
GB0425643D0 (en) * 2004-11-22 2004-12-22 Chelton Brian Extrusion
DE202006000284U1 (de) * 2006-01-09 2006-04-20 Meltzer, Konrad Sockelleistensystem

Also Published As

Publication number Publication date
EP2220308A1 (en) 2010-08-25
WO2009069101A4 (en) 2009-08-13
EP2220308B1 (en) 2015-04-22
WO2009069101A1 (en) 2009-06-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11131092B2 (en) Lath and drainage
TW200417665A (en) Sound insulating floor structure
CA3009640C (en) Assembly-type non-adhesive floorboard that tightly contacts floor and can be easily installed, dismantled, and maintained and method for tightly installing floorboard using same
KR101664354B1 (ko) 외장용 패널 고정장치
KR101181696B1 (ko) 내부가 비어 있는 돌기를 가진 요철성형 충격소음 방지재와 이를 이용한 바닥 시공방법
KR102344786B1 (ko) 건물 내외벽에 대리석을 부착하는 방법
ITRA20070072A1 (it) Accorgimenti e mezzi per isolare il battiscopa od altro rivestimento verticale dai suoni impattivi emergenti da un sottostante pavimento galleggiante.
US2265614A (en) Tile
ATE398015T1 (de) Bodenbelag
JP2005509771A (ja) 音響伝播を減衰するシステムおよび方法
JP5737857B2 (ja) 床構造
KR101497443B1 (ko) 무메지 폴리싱 타일
EP1201848A2 (de) Schalldämmende Trägerbahn für Bodenbeläge, insbesondere Plattenbeläge
JP6219122B2 (ja) 基礎構造及びその施工方法
US20080307730A1 (en) Channel screed with fastening clips
JP2728377B2 (ja) 金属製階段のステップ構造
JP2018178502A (ja) 防振遮音床構造
JP6722247B2 (ja) 遮音床構造及びその施工方法
JP3216378U (ja) 建築物の床構造及び床板材
US20220356701A1 (en) Method and device in a floor structure drying process
KR20240016061A (ko) 건축용 내외장재의 시공구조
JPH09125668A (ja) 建築物の壁に対する床構造体の取付構造
KR200334492Y1 (ko) 아파트 발코니의 바닥 단턱 마감구조
US878275A (en) Fireproof building construction.
JP5415826B2 (ja) タイルユニットの施工構造