ITPI20130105A1 - Macchina per la frantumazione di prodotto alimentare congelato in blocchi, o sotto forma di iqf, e impianto per la produzione di purea, o succo, da prodotto di alimentare comprendente tale macchina - Google Patents
Macchina per la frantumazione di prodotto alimentare congelato in blocchi, o sotto forma di iqf, e impianto per la produzione di purea, o succo, da prodotto di alimentare comprendente tale macchinaInfo
- Publication number
- ITPI20130105A1 ITPI20130105A1 IT000105A ITPI20130105A ITPI20130105A1 IT PI20130105 A1 ITPI20130105 A1 IT PI20130105A1 IT 000105 A IT000105 A IT 000105A IT PI20130105 A ITPI20130105 A IT PI20130105A IT PI20130105 A1 ITPI20130105 A1 IT PI20130105A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- product
- crushing
- machine
- frozen
- crushing chamber
- Prior art date
Links
- 235000013305 food Nutrition 0.000 title claims description 52
- 235000011389 fruit/vegetable juice Nutrition 0.000 title claims description 26
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title description 11
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 claims description 48
- 238000011282 treatment Methods 0.000 claims description 37
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims description 26
- 238000012545 processing Methods 0.000 claims description 17
- 239000012634 fragment Substances 0.000 claims description 13
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 13
- 235000013611 frozen food Nutrition 0.000 claims description 10
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 claims description 10
- 239000002699 waste material Substances 0.000 claims description 10
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 8
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims description 8
- 238000005192 partition Methods 0.000 claims description 6
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 claims description 3
- 238000005259 measurement Methods 0.000 claims description 3
- 238000000926 separation method Methods 0.000 claims description 3
- 239000000047 product Substances 0.000 description 249
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 21
- 238000000034 method Methods 0.000 description 8
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 description 6
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 4
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 4
- 230000008569 process Effects 0.000 description 4
- 238000010257 thawing Methods 0.000 description 4
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 3
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 3
- 238000005303 weighing Methods 0.000 description 3
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 2
- 238000002955 isolation Methods 0.000 description 2
- 230000001590 oxidative effect Effects 0.000 description 2
- 230000035515 penetration Effects 0.000 description 2
- 241000251468 Actinopterygii Species 0.000 description 1
- 244000144730 Amygdalus persica Species 0.000 description 1
- 102000004190 Enzymes Human genes 0.000 description 1
- 108090000790 Enzymes Proteins 0.000 description 1
- 244000141359 Malus pumila Species 0.000 description 1
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 1
- 241000287107 Passer Species 0.000 description 1
- 244000018633 Prunus armeniaca Species 0.000 description 1
- 235000009827 Prunus armeniaca Nutrition 0.000 description 1
- 235000006040 Prunus persica var persica Nutrition 0.000 description 1
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 1
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 235000021016 apples Nutrition 0.000 description 1
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 1
- 235000013399 edible fruits Nutrition 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 1
- 230000002255 enzymatic effect Effects 0.000 description 1
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 1
- 230000008014 freezing Effects 0.000 description 1
- 238000007710 freezing Methods 0.000 description 1
- 235000015203 fruit juice Nutrition 0.000 description 1
- 235000012055 fruits and vegetables Nutrition 0.000 description 1
- 230000014509 gene expression Effects 0.000 description 1
- 238000003306 harvesting Methods 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 235000013372 meat Nutrition 0.000 description 1
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 1
- 235000021067 refined food Nutrition 0.000 description 1
- 238000011160 research Methods 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 1
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23N—MACHINES OR APPARATUS FOR TREATING HARVESTED FRUIT, VEGETABLES OR FLOWER BULBS IN BULK, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PEELING VEGETABLES OR FRUIT IN BULK; APPARATUS FOR PREPARING ANIMAL FEEDING- STUFFS
- A23N1/00—Machines or apparatus for extracting juice
- A23N1/02—Machines or apparatus for extracting juice combined with disintegrating or cutting
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A22—BUTCHERING; MEAT TREATMENT; PROCESSING POULTRY OR FISH
- A22C—PROCESSING MEAT, POULTRY, OR FISH
- A22C17/00—Other devices for processing meat or bones
- A22C17/0006—Cutting or shaping meat
- A22C17/0026—Mincing and grinding meat
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23L—FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PREPARATION OR TREATMENT THEREOF
- A23L19/00—Products from fruits or vegetables; Preparation or treatment thereof
- A23L19/09—Mashed or comminuted products, e.g. pulp, purée, sauce, or products made therefrom, e.g. snacks
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23L—FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PREPARATION OR TREATMENT THEREOF
- A23L2/00—Non-alcoholic beverages; Dry compositions or concentrates therefor; Preparation or treatment thereof
- A23L2/02—Non-alcoholic beverages; Dry compositions or concentrates therefor; Preparation or treatment thereof containing fruit or vegetable juices
- A23L2/04—Extraction of juices
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B02—CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
- B02C—CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
- B02C18/00—Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments
- B02C18/06—Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments with rotating knives
- B02C18/16—Details
- B02C18/18—Knives; Mountings thereof
- B02C18/20—Sickle-shaped knives
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B02—CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
- B02C—CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
- B02C18/00—Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments
- B02C18/06—Disintegrating by knives or other cutting or tearing members which chop material into fragments with rotating knives
- B02C18/16—Details
- B02C18/22—Feed or discharge means
- B02C18/2216—Discharge means
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B02—CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
- B02C—CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
- B02C4/00—Crushing or disintegrating by roller mills
- B02C4/02—Crushing or disintegrating by roller mills with two or more rollers
- B02C4/08—Crushing or disintegrating by roller mills with two or more rollers with co-operating corrugated or toothed crushing-rollers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B02—CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
- B02C—CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
- B02C4/00—Crushing or disintegrating by roller mills
- B02C4/28—Details
- B02C4/32—Adjusting, applying pressure to, or controlling the distance between, milling members
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F25—REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
- F25C—PRODUCING, WORKING OR HANDLING ICE
- F25C5/00—Working or handling ice
- F25C5/02—Apparatus for disintegrating, removing or harvesting ice
- F25C5/04—Apparatus for disintegrating, removing or harvesting ice without the use of saws
- F25C5/046—Ice-crusher machines
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Food Science & Technology (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Nutrition Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Thermal Sciences (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Zoology (AREA)
- Preparation Of Fruits And Vegetables (AREA)
- Freezing, Cooling And Drying Of Foods (AREA)
- Disintegrating Or Milling (AREA)
- Crushing And Grinding (AREA)
- Crushing And Pulverization Processes (AREA)
- Non-Alcoholic Beverages (AREA)
- Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)
Description
Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo: “MACCHINA PER LA FRANTUMAZIONE DI PRODOTTO ALIMENTARE CONGELATO IN BLOCCHI, O SOTTO FORMA DI IQF, E IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI PUREA, O SUCCO, DA PRODOTTO DI ALIMENTARE COMPRENDENTE TALE MACCHINA”
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione riguarda il settore delle macchine per l’industria alimentare, ed in particolare si riferisce ad una macchina per la frantumazione di prodotto alimentare congelato in blocchi, o sotto forma di IQF. L’invenzione si riferisce anche ad un impianto per l’estrazione di purea, o di succo di frutta da alimenti di origine vegetale equipaggiato con una tale macchina di frantumazione.
Descrizione della tecnica nota
Come è noto, esistono diverse tipologie di impianti per l’estrazione di succhi, o puree, principalmente da alimenti di origine vegetale, frutta e verdura, ma anche da alimenti di origine animale, carne e pesce.
In generale, il prodotto da trattare, è preventivamente ammorbidito, o triturato, più, o meno finemente in una prima fase per poi essere introdotto in una seconda fase in una macchina passatrice. Le macchine passatrici di tecnica nota sono costituite essenzialmente da una struttura fissa che comprende una lamiera forata di forma cilindrica o conica, denominata “setaccio”, e da un rotore provvisto di pale che ruota al suo interno. Il rotore è montato su un albero e messo in rapida rotazione da un gruppo motore. In particolare, il prodotto sminuzzato, o ammorbidito, viene spinto radialmente per forza centrifuga in modo continuo contro il setaccio. In tal modo viene fatta filtrare attraverso i fori la purea e la parte liquida del prodotto che viene convogliata per essere successivamente sottoposta ad ulteriori trattamenti. Le parti solide che non passano dal setaccio, invece, avanzano assialmente da parte opposta all’ingresso e vengono automaticamente convogliate ad uno scarico degli scarti, il cosiddetto cascame. Si veda a tal proposito IT1199392.
I prodotti vegetali di partenza per ottenere la purea possono essere freschi, o congelati.
Pur essendo più costoso trattare i prodotti congelati, in quanto rimangono più tempo nel ciclo produttivo, ciò può essere vantaggioso per mantenere i vegetali nel tempo, per coprire lunghe tratte di trasporto e per mantenere invariate nel tempo le qualità organolettiche in caso di vegetali che si deteriorano rapidamente dopo il raccolto.
Attualmente, per poter estrarre purea e/o succo da un prodotto vegetale conservato a temperature inferiori a zero gradi, o comunque, totalmente o parzialmente congelato si seguono vari procedimenti.
Il prodotto viene normalmente conservato a differenti temperature sotto zero in varie forme e pezzature tra cui “pani” e fusti, oppure IQF (Individually Quick Frozen). Nel primo caso, si tratta di blocchi di prodotti alimentari preventivamente congelati in forma di parallelepipedo, oppure di cilindro, che presenta dimensioni di un fusto standard, ossia intorno ai 200 kg.
Nel caso di IQF il prodotto alimentare è congelato singolarmente, oppure in blocchi, e conservato in questa forma.
Trattandosi genericamente di prodotto conservato per vari mesi e, quindi, con un più alto prezzo sul mercato, è necessario mantenerne il più possibile inalterate le caratteristiche organolettiche e qualitative per non rovinare un prodotto dal costo decisamente più alto di quello fresco.
Al momento dell’estrazione dalla cella frigorifera (temp. da -30°C a 0°C) i prodotti congelati hanno una durezza assimilabile a quella del ghiaccio e non sono quindi trattabili con i dispositivi atti a produrre purea da vegetale fresco, o già completamente decongelato. Pertanto, il prodotto viene prima decongelato.
In generale, i sistemi di scongelamento più utilizzati sono quelli che utilizzano il vapore come fluido per la trasmissione della potenza termica, anche se sono noti impianti che utilizzano l’energia elettrica direttamente tramite resistenze, o indirettamente tramite sistemi a microonde, o altri dispositivi che sfruttano campi elettrici, o magnetici. Essi prevedono normalmente un sistema di trasporto a nastro del prodotto, di tipo IQF fino ad una coclea dove avviene una iniezione diretta, o indiretta del vapore. Nella coclea il prodotto avanza lentamente ed è sottoposto a graduale riscaldamento continuo fino a completare il decongelamento. Segue una eventuale fase di ammorbidimento per facilitare la passatura.
Uno dei problemi maggiori incontrati nel trattare prodotto completamente decongelato è che il prodotto, in particolare quello di natura vegetale, nel momento in cui inizia a scongelarsi, è soggetto a deteriorarsi velocemente e facilmente. Infatti, dopo appena qualche minuto dal decongelamento, intervengono fenomeni enzimatici come l’ossidazione che ne alterano principalmente il colore, la consistenza e le caratteristiche organolettiche.
Nel caso di prodotto congelato l’impianto di estrazione presenta dei limiti di produttività legati principalmente alle dimensioni dei blocchi di prodotto congelato da trattare.
Solitamente, infatti, i blocchi di prodotto congelato non in IQF conferiti all’impianto sono superiori ai 300x100x500 mm. In questo caso il prodotto vegetale è semplicemente insaccato e congelato per cui essendo umido prima del congelamento si impacca e forma un unico blocco congelato comprendente un certo numero di frutti, o verdure.
Per superare i suddetti inconvenienti, attualmente, a monte delle macchine che realizzano l’estrazione della purea, o del succo, dal prodotto vegetale vengono disposte delle macchine trituratrici, o sminuzzatrici, note anche come “crusher”, che rompono e spezzettano il prodotto fresco, o il blocco di prodotto congelato, in pezzi di dimensioni ridotte e precisamente da qualche mm a 1-2 centimetri. Queste macchine trituratrici sono, infatti, progettate per tagliare, o spezzettare, il prodotto vegetale, o il blocco di prodotto congelato, in pezzi di dimensioni più piccole possibile, in quanto più piccole sono le dimensioni dei pezzi alimentati nelle macchine che realizzano l’estrazione tanto maggiori sono i rendimenti di tali macchine.
Per le suddette caratteristiche, le macchine trituratrici attualmente impiegate provocano, pertanto, spesso un deterioramento del prodotto vegetale. Infatti, sia nel caso di prodotto fresco avente temperatura tra circa 2°C e circa 5°C, che nel caso di prodotto congelato avente temperatura tra circa -25°C e circa 0°C, la triturazione dello stesso operato dalla macchina trituratrice porta alla rottura del prodotto vegetale e quindi alla fuoriuscita di enzimi ossidativi e pectolici dal prodotto prima di operare l’estrazione del succo, o della purea, e quindi compromettendo la qualità del prodotto finale.
Inoltre, le macchine di frantumazione attualmente utilizzate per ridurre in pezzi di predeterminate dimensioni il prodotto congelato sono macchine dedicate, ossia in grado di processare o il solo prodotto congelato in blocchi, o il solo prodotto congelato in IQF. Questo perché a seconda della tipologia di prodotto trattato è necessario adottare determinati accorgimenti.
Un altro inconveniente degli impianti attuali che trattano prodotti vegetali congelati di dimensioni elevate, consiste nella discontinuità di alimentazione della linea che si verifica a causa della presenza sia di macchine dimensionate per lavorare con capacità sostanzialmente costanti, quali le macchine passatrici e le macchine di ammorbidimento, sia macchine che lavorano in maniera discontinua, si pensi ad esempio alle macchine che movimentano i sacchi, o i fusti di prodotto congelato e che operano il caricamento del prodotto in esso contenuto sulle linee di convogliamento. Ciò è dovuto in primo luogo alla difficoltà di dosare, ossia misurare il flusso del prodotto in transito lungo la linea di produzione.
Questo inconveniente rende pressoché impossibile ottenere una tipologia di prodotto attualmente molto richiesta dal mercato, ossia miscele di prodotti diversi, corrispondenti a predeterminate ricette in quanto non è possibile dosare con precisione i prodotti da miscelare insieme.
Sintesi dell’invenzione
È, quindi, scopo dell’invenzione fornire una macchina per la frantumazione di prodotto alimentare di origine vegetale congelato che sia in grado di superare i suddetti inconvenienti di tecnica nota.
È anche scopo della presente invenzione fornire una siffatta macchina che sia in grado di processare sia prodotti congelati in blocchi che prodotti congelati sotto forma di IQF.
È un altro scopo della presente invenzione fornire una siffatta macchina di frantumazione che sia in grado di passare rapidamente dalla configurazione per il trattamento di prodotto congelato in blocchi alla configurazione per il trattamento di prodotto congelato in IQF, e viceversa.
È ancora un altro scopo dell’invenzione fornire una siffatta macchina per la frantumazione che sia in grado di operare sotto vuoto, oppure ad una predeterminata pressione di esercizio.
È ancora un ulteriore scopo dell’invenzione fornire una apparecchiatura per la produzione di purea, o succo, di prodotto alimentare che comprenda una siffatta macchina di frantumazione.
È altresì scopo della presente invenzione fornire un impianto per la produzione di purea, o succo, da prodotti di origine vegetale che sia in grado di produrre in maniera estremamente precisa delle ricette, o miscele di prodotti diversi.
È un ulteriore scopo della presente invenzione fornire un impianto per la produzione di purea, o succo, da prodotti di origine vegetale che sia in grado di dosare in maniera precisa il prodotto congelato alimentato alla macchina di frantumazione in esso prevista, in modo tale da assicurare una portata costante a valle della macchina di frantumazione stessa.
È un ulteriore scopo della presente invenzione fornire un metodo per la produzione di purea, o succo, da prodotti di origine vegetale che abbia i medesimi vantaggi.Questi ed altri scopi sono raggiunti da una macchina per la frantumazione di prodotto alimentare di origine vegetale congelato in blocchi, o sotto forma di IQF, in modo ottenere un prodotto frantumato costituito da una pluralità di frammenti di predeterminate dimensioni e, quindi, realizzare sostanzialmente un triturato congelato di detto prodotto alimentare di origine vegetale, detta macchina comprendendo:
� un corpo scatolare di contenimento definente una camera di frantumazione, detto corpo scatolare essendo provvisto di una bocca di ingresso attraverso la quale detto prodotto alimentare congelato viene introdotto all’interno della camera di frantumazione e di una bocca di uscita attraverso la quale il prodotto frantumato viene scaricato dalla camera di frantumazione;
� un gruppo di frantumazione montato all’interno della camera di frantumazione, detto gruppo di frantumazione comprendendo una pluralità di rulli di frantumazione ciascuno dei quali atto a ruotare attorno ad un rispettivo asse di rotazione e perifericamente provvisto di una pluralità di denti atti ad incidere il prodotto congelato in blocchi, o IQF, per suddividerlo in detti frammenti di predeterminate dimensioni;
� una valvola dosatrice associata a detta bocca di uscita, detta valvola dosatrice essendo atta a dosare la quantità di prodotto frantumato scaricato da detta macchina attraverso detta bocca di uscita;
� mezzi di selezione atti a selezionare una configurazione di lavoro scelta tra una prima configurazione in cui detta macchina è atta a trattare detto prodotto congelato in blocchi ed una seconda configurazione in cui detta macchina è atta a trattare detto prodotto congelato sotto forma di IQF.
In particolare, la valvola dosatrice è di tipo volumetrico. Pertanto, per risalire alla quantità di prodotto congelato scaricato dalla macchina di frantumazione nel tempo, ossia alla capacità della macchina stessa, è sufficiente conoscere la velocità di rotazione della valvola dosatrice.
In particolare, la valvola dosatrice in cui detta valvola dosatrice presenta un corpo principale ed una parte mobile rispetto a detto corpo principale, detta parte mobile essendo provvista di almeno una porzione incavata atta ad essere disposta tra una posizione di caricamento, nella quale detta porzione incavata è rivolta verso detta camera di trattamento ed i frammenti di prodotto congelato vengono introdotti al suo interno, ed una posizione di scarico nella quale detta porzione incavata è rivolta verso una uscita di detto corpo principale e detti frammenti vengono scaricati da detta porzione incavata e inviati a valle di detta valvola dosatrice.
In una forma realizzativa prevista, la valvola dosatrice è provvista di una pluralità di porzioni incavate atte ad essere selettivamente disposte tra detta posizione di caricamento e detta posizione di scarico.
Vantaggiosamente, la parte mobile della valvola dosatrice è atta a passare dalla posizione di caricamento alla posizione di scarico attraverso una rotazione attorno ad un asse di rotazione.
Preferibilmente, la valvola dosatrice presenta una geometria sostanzialmente cilindrica.
In questo caso, la, o ciascuna, porzione incavata può avere sezione sostanzialmente di settore circolare.
Preferibilmente, detta pluralità di rulli di frantumazione comprende:
� un primo rullo di frantumazione perifericamente provvisto di una pluralità di denti atti ad incidere detto blocco di prodotto congelato;
� almeno un secondo rullo di frantumazione disposto a valle del primo rullo di frantumazione nella direzione di avanzamento del prodotto congelato all’interno della macchina, detto secondo rullo di frantumazione essendo anch’esso perifericamente provvisto di una pluralità di denti, detto primo e detto secondo rullo di frantumazione essendo configurati in modo tale che i denti del rullo disposto a valle sporgono oltre i denti del rullo a monte in una direzione sostanzialmente ortogonale a quella di avanzamento del prodotto congelato lungo la macchina di frantumazione, ossia sono disposti più vicini alla parete della macchina lungo la quale scorre il prodotto trattato. Preferibilmente, l’asse di rotazione del rullo a valle è disposto al di sopra di un piano definito dall’asse del rullo disposto a monte e dalla direzione di scorrimento del prodotto all’interno della macchina.
In particolare, i denti di ciascun rullo sono previsti arcuati e rivolti verso il prodotto congelato in avanzamento lungo la macchina in modo da avere un angolo di attacco dei denti ideale ed aumentare la capacità di penetrazione degli stessi nel prodotto congelato.
Vantaggiosamente, in corrispondenza di una parete di scorrimento del prodotto, ossia della parete lungo la quale il prodotto congelato è atto a scorrere all’interno della macchina di frantumazione, è prevista almeno una paratia mobile, ed essendo previsti mezzi di azionamento atti a disporre detta, o ciascuna, paratia mobile in una determinata posizione avente una predeterminata inclinazione rispetto a detta parete di scorrimento.
Più precisamente, l’inclinazione della, o di ciascuna, paratia è prevista regolabile in modo tale da aumentare, o diminuire, l’interspazio tra i rulli di frantumazione e la superficie sulla quale scorre il prodotto congelato, ossia la superficie della, o di ciascuna, paratia. In tal modo, è possibile regolare la portata del prodotto all’interno della macchina di frantumazione, in particolare è possibile regolare il grado di triturazione e le dimensioni del prodotto triturato.
In particolare, nel caso di prodotto congelato sotto forma di IQF, se si desidera aumentare la portata, la, o ciascuna, paratia viene abbassata verso la parete di scorrimento del prodotto in modo tale da aumentare l’interspazio tra i rulli e la parete di scorrimento. Al contrario, se si desidera diminuire la portata, la, o ciascuna, paratia viene inclinata allontanandola dalla parete di scorrimento, in modo tale da ridurre l’interspazio tra il rullo e la parete di scorrimento.
Nel caso di prodotto congelato in blocchi, invece, per aumentare la portata del prodotto, la, o ciascuna, paratia viene inclinata verso i rulli, ossia viene ridotto l’interspazio tra la parete ed i rulli di frantumazione. In questo modo, infatti, si forza il prodotto contro i denti dei rulli di frantumazione e quindi si causa una frantumazione più energica del prodotto congelato.
Il dosaggio del prodotto a valle viene, quindi, realizzato sfruttando uno, o più, dei dispositivi sopra descritti a seconda del tipo di prodotto congelato trattato.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, un’apparecchiatura per produrre purea, o succo, da un prodotto alimentare congelato in blocchi, o sotto forma di IQF, comprende:
� una macchina di frantumazione come sopra descritta; � un dispositivo di alimentazione atto ad alimentare il prodotto congelato in blocchi, o sotto forma di IQF, a detta macchina di frantumazione;
� una unità di regolazione atta a comandare detto dispositivo di alimentazione in funzione della quantità di prodotto presente all’interno di detta macchina di frantumazione e/o della quantità di prodotto scaricata da detta macchina di frantumazione, in modo tale da avere una regolazione della portata di prodotto congelato frantumato in uscita dalla macchina di frantumazione;
� un dispositivo di misurazione della quantità atto a misurare la quantità di prodotto presente all’interno della camera di frantumazione e a inviare un segnale di quantità a detta unità di regolazione; e/o
� un dispositivo di misurazione del flusso di prodotto congelato frantumato scaricato dalla macchina di frantumazione e a inviare un segnale di flusso in uscita a detta unità di regolazione.
In particolare, nel caso in cui il prodotto congelato trattato sia un prodotto congelato in blocchi, il dispositivo di misurazione della quantità è atto a misurare la potenza elettrica assorbita dai motori atti ad azionare la rotazione dei rulli di frantumazione, detta unità di regolazione essendo atta a comandare detto dispositivo di alimentazione in funzione di detto segnale di potenza elettrica assorbita.
In particolare, il dispositivo di misurazione del flusso di prodotto congelato scaricato dalla macchina di frantumazione è atto a misurare la velocità di rotazione della valvola dosatrice e a inviare un corrispondente segnale di flusso all’unità di regolazione. In pratica, poiché la valvola dosatrice opera da macchina volumetrica, conoscendo il volume della stessa e la velocità di rotazione della valvola si risale al flusso scaricato nell’unità di tempo e quindi alla portata in uscita di prodotto congelato frantumato.
In particolare, nel caso di prodotto congelato in fusti, o sottoforma di IQF, il dispositivo di alimentazione può essere un dispositivo di alimentazione in discontinuo atto ad alimentare ad intervalli di tempo predeterminati predeterminate quantità di prodotto congelato all’interno della camera di frantumazione.
Ad esempio, il dispositivo di alimentazione del prodotto alimentare congelato può essere un dispositivo di ribaltamento atto a ribaltare ad intervalli di tempo prestabiliti una pluralità di contenitori contenenti detto prodotto congelato, in modo tale da introdurre il prodotto congelato all’interno della camera di frantumazione.
In alternativa, il dispositivo di alimentazione del prodotto alimentare può essere atto ad alimentare il prodotto alimentare in continuo alla camera di frantumazione. In questo caso il dispositivo di alimentazione può essere, ad esempio, mediante un nastro trasportatore, oppure una coclea, o altri dispositivi analoghi.
Vantaggiosamente, la bocca di uscita della macchina di frantumazione è connessa ad una coclea atta ad alimentare il prodotto congelato frantumato in uscita dalla macchina di frantumazione ad una macchina di trattamento atta a fluidificare detto prodotto congelato frantumato.
L’apparecchiatura può, inoltre, comprendere una macchina di estrazione equipaggiata con:
� un setaccio fisso provvisto di una pluralità di fori;
� un rotore montato all’interno di detto setaccio e atto ruotare attorno ad un asse di rotazione, detto rotore essendo provvisto di una pluralità di pale atte a forzare un prodotto in ingresso a detta macchina contro detto setaccio, in modo tale da separare il prodotto in ingresso in un prodotto principale comprendente detta purea, o succo, che attraversa detto setaccio e viene scaricato attraverso una prima uscita, ed in un prodotto di scarto che, invece, non attraversa detto setaccio e viene scaricato attraverso una seconda uscita.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, un impianto per produrre una miscela di purea, o succo, di almeno un primo ed un secondo prodotto alimentare di origine vegetale per ottenere una predeterminata ricetta comprende:
� una prima linea di trattamento di un primo prodotto alimentare di origine vegetale, lungo detta prima linea di trattamento essendo prevista:
� una prima macchina di frantumazione atta a suddividere detto primo prodotto alimentare di origine vegetale in pezzi di predeterminate dimensioni, detta prima macchina di frantumazione essendo provvista di una bocca di ingresso attraverso la quale detto prodotto alimentare di origine vegetale viene introdotto in una camera di frantumazione all’interno della quale operano mezzi di frantumazione e di una bocca di uscita attraverso la quale detti pezzi di predeterminate dimensioni vengono scaricati da detta camera di frantumazione; � una prima sezione di trattamento atto a trattare detti pezzi di predeterminate dimensioni con ottenimento di un primo prodotto trattato;
� un primo dispositivo di alimentazione atto ad alimentare detto primo prodotto alimentare all’interno di detta camera di frantumazione di detta prima macchina di frantumazione;
� una sezione di determinazione del flusso di detto primo prodotto alimentare di origine vegetale in transito lungo detta prima linea di trattamento di detto prodotto;
� una seconda linea di trattamento di un secondo prodotto alimentare di origine vegetale, lungo detta seconda linea di trattamento essendo prevista:
� una seconda macchina di frantumazione atta a suddividere detto secondo prodotto alimentare di origine vegetale in pezzi di predeterminate dimensioni, detta seconda macchina di frantumazione essendo provvista di una bocca di ingresso attraverso la quale detto prodotto alimentare di origine vegetale viene introdotto in una camera di frantumazione all’interno della quale operano mezzi di frantumazione e di una bocca di uscita attraverso la quale detti pezzi di predeterminate dimensioni vengono scaricati da detta seconda camera di frantumazione;
� un secondo dispositivo di alimentazione atto ad alimentare detto secondo prodotto alimentare all’interno di detta camera di frantumazione di detta seconda macchina di frantumazione;
� una seconda sezione di trattamento atto a trattare detti pezzi di predeterminate dimensioni con ottenimento di un secondo prodotto trattato;
� una seconda sezione di determinazione del flusso di detto secondo prodotto alimentare di origine vegetale in transito lungo detta seconda linea di trattamento di detto prodotto;
la cui caratteristica principale è di prevedere, inoltre:
� una sezione di estrazione operativamente connessa a detta prima e a detta seconda linea di lavorazione, in detta sezione di estrazione essendo alimentate predeterminate quantità relative di detto primo prodotto trattato e di detto secondo prodotto trattato, in detta sezione di estrazione avvenendo una separazione di un prodotto iniziale in un prodotto principale contenente purea, o succo, ed in un prodotto di scarto, detto prodotto principale contenendo una miscela di detto primo e di detto secondo prodotto trattato corrispondente ad una predeterminata ricetta;
e che almeno una tra detta prima e detta seconda sezione di determinazione del flusso è disposta a monte di detta sezione di trattamento.
In una possibile forma realizzativa dell’invenzione la sezione di determinazione del flusso è atta a misurare il flusso di detto prodotto congelato frantumato attraverso una misurazione di volume. In un’altra possibile forma realizzativa, invece, la determinazione del flusso viene effettuata mediante una misurazione della capacità produttiva della macchina di frantumazione.
Vantaggiosamente, almeno una tra la prima e la seconda linea di trattamento è atta a trattare un prodotto congelato in blocchi, oppure congelato sotto forma di IQF, ossia comprende una macchina di frantumazione come sopra descritta.
In particolare, con sezione di trattamento si intende una sezione nella quale è disposta almeno una macchina di trattamento, ad esempio una macchina di ammorbidimento, atta a rendere “fluido” il prodotto in ingresso.
Preferibilmente, la sezione di estrazione è provvista di un ingresso connesso con detta prima e con detta seconda linea di trattamento, in detta macchina di estrazione essendo montati:
� un setaccio fisso avente una pluralità di fori di predeterminate dimensioni;
� un rotore montato all’interno di detto setaccio e atto ruotare attorno ad un asse di rotazione, detto rotore essendo provvisto di una pluralità di pale atte a forzare un prodotto in ingresso a detta macchina contro detto setaccio, in modo tale da separare il prodotto in ingresso in un prodotto principale comprendente detta purea, o succo, che attraversa detto setaccio e viene scaricato attraverso una prima uscita, ed in un prodotto di scarto che, invece, non attraversa detto setaccio e viene scaricato attraverso una seconda uscita.
In pratica, in questo caso è la stessa macchina di estrazione a miscelare e omogeneizzare il primo ed il secondo prodotto ammorbidito nelle suddette predeterminate proporzioni corrispondenti alla miscela desiderata.
In particolare, la macchina di frantumazione della linea di trattamento atta a trattare il prodotto congelato in blocchi, oppure sotto forma di IQF, è del tipo sopra descritto, ossia comprende:
� un corpo scatolare di contenimento definente una camera di frantumazione, detto corpo scatolare essendo provvisto di una bocca di ingresso attraverso la quale detto prodotto alimentare congelato viene introdotto all’interno della camera di frantumazione e di una bocca di uscita attraverso la quale il prodotto frantumato viene scaricato dalla camera di frantumazione;
� un gruppo di frantumazione montato all’interno della camera di frantumazione, detto gruppo di frantumazione comprendendo una pluralità di rulli di frantumazione ciascuno dei quali atto a ruotare attorno ad un rispettivo asse di rotazione e perifericamente provvisto di una pluralità di denti atti ad incidere il prodotto congelato in blocchi, o IQF, per suddividerlo in detti frammenti di predeterminate dimensioni;
� una valvola dosatrice associata a detta bocca di uscita, detta valvola dosatrice essendo atta a dosare la quantità di prodotto frantumato scaricato da detta macchina attraverso detta bocca di uscita.
Vantaggiosamente, nella sezione di ammorbidimento è prevista almeno una prima macchina di ammorbidimento atta ad ammorbidire detti pezzi di prodotto fresco attraverso una rapida successione di impulsi in modo da ottenere un prodotto fresco ammorbidito.
Preferibilmente, nella sezione di estrazione è presente almeno una macchina di estrazione equipaggiata con un rotore atto ad operare in combinazione con un setaccio provvisto di una pluralità di fori, in modo da separare detto prodotto trattato in un prodotto principale comprendente detta purea, o succo, che attraversa detto setaccio e viene scaricato in una prima uscita ed in un prodotto di scarto che, invece, non attraversa detto setaccio e viene scaricato attraverso una seconda uscita.
Vantaggiosamente, una delle linee di trattamento è atta a trattare un prodotto vegetale fresco ed è provvista di una cella di carico atta a pesare detti frammenti scaricati dalla macchina di taglio prima che questi vengano inviati alla sezione di ammorbidimento.
In particolare, lungo la prima linea di trattamento del prodotto vegetale fresco può essere previsto un nastro trasportatore atto a trasferire il prodotto vegetale fresco da una prima quota q1 ad una seconda quota q2, con q2>q1, in corrispondenza della quale detto prodotto alimentare fresco viene introdotto in detta macchina di frantumazione.
La macchina di frantumazione sopra descritta può essere provvista di un coperchio associato alla bocca di ingresso, detto coperchio essendo atto a passare da una posizione di apertura nella quale detto coperchio consente l’accesso alla bocca di ingresso e, quindi, l’introduzione del prodotto all’interno della camera di frantumazione ed una posizione di chiusura, nella quale il coperchio è atto a chiudere la bocca di ingresso.
Preferibilmente, sono previsti elementi di tenuta disposti tra il coperchio ed un bordo perimetrale della bocca di ingresso. Gli elementi di tenuta sono atti ad isolare pneumaticamente la camera di frantumazione dall’ambiente esterno quando detto coperchio è disposto in detta posizione di chiusura.
Inoltre, possono essere previsti elementi di tenuta supplementari associati alla valvola dosatrice configurati in modo tale da consentire il movimento, in particolare la rotazione, della parte mobile ed al contempo da assicurare un isolamento pneumatico della camera di frantumazione dall’ambiente esterno. Anche le paratie mobili possono essere associate ad ulteriori elementi di tenuta pneumatica atti a consentire il passaggio della paratia mobile da una posizione di lavoro ad un’altra, ma al contempo da assicurare l’isolamento pneumatico della camera di frantumazione.
Vantaggiosamente, è previsto un dispositivo di regolazione della pressione interna alla camera di frantumazione. Più in dettaglio, il dispositivo di regolazione è atto a mantenere un predeterminato grado di vuoto, oppure una predeterminata pressione superiore alla pressione atmosferica, all’interno della camera di frantumazione.
Secondo ancora un altro aspetto dell’invenzione, un metodo per produrre una miscela di purea, o succo, di almeno un primo ed un secondo prodotto alimentare di origine vegetale per ottenere una predeterminata ricetta comprende le fasi di:
� alimentazione di un primo prodotto alimentare di origine vegetale lungo una prima linea di lavorazione; � frantumazione di detto primo prodotto alimentare mediante una prima macchina di frantumazione con ottenimento di pezzi di predeterminate dimensioni, detta prima macchina di frantumazione essendo provvista di una bocca di ingresso attraverso la quale detto prodotto alimentare di origine vegetale viene introdotto in una camera di frantumazione all’interno della quale operano mezzi di frantumazione e di una bocca di uscita attraverso la quale detti pezzi di predeterminate dimensioni vengono scaricati da detta camera di frantumazione;
� trattamento di detti pezzi di predeterminate dimensioni con ottenimento di un primo prodotto ammorbidito trattato;
� determinazione del flusso di detto primo prodotto trattato in transito lungo detta prima linea di lavorazione di detto prodotto;
� alimentazione di un secondo prodotto alimentare di origine vegetale lungo una seconda linea di lavorazione; � frantumazione di detto secondo prodotto alimentare con ottenimento di pezzi di predeterminate dimensioni mediante una seconda macchina di frantumazione, detta seconda macchina di frantumazione essendo provvista di una bocca di ingresso attraverso la quale detto prodotto alimentare di origine vegetale viene introdotto in una camera di frantumazione all’interno della quale operano mezzi di frantumazione e di una bocca di uscita attraverso la quale detti pezzi di predeterminate dimensioni vengono scaricati da detta seconda camera di frantumazione;
� trattamento di detti pezzi di predeterminate dimensioni con ottenimento di un secondo prodotto trattato;
� determinazione del flusso di detto secondo prodotto alimentare di origine vegetale in transito lungo detta seconda linea di lavorazione di detto prodotto; detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di prevedere inoltre le fasi di:
� alimentazione di predeterminate quantità relative di detto primo prodotto e di detto secondo prodotto in una sezione di estrazione connessa a detta prima e a detta seconda linea di lavorazione;
� separazione in detta sezione di estrazione di un prodotto iniziale contenente dette predeterminate quantità relative di detto primo prodotto trattato e di detto secondo prodotto trattato, in un prodotto principale contenente purea, o succo, ed in un prodotto di scarto, detto prodotto principale contenendo una miscela di detto primo e di detto secondo prodotto trattato corrispondente ad una predeterminata ricetta; e dal fatto che almeno una fase di determinazione del flusso è disposta a monte di detta sezione di trattamento ed è atta a misurare il flusso di detto prodotto congelato frantumato attraverso una misurazione di volume.
Breve descrizione dei disegni
L’invenzione verrà ora illustrata con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
� la figura 1 mostra schematicamente in una vista prospettica una prima forma realizzativa di una macchina, secondo l’invenzione, per la frantumazione di prodotti congelati di origine vegetale;
� la figura 2A mostra schematicamente la macchina di figura 1 in una vista prospettica dal retro per metterne in evidenza alcune caratteristiche tecniche; � la figura 3A mostra schematicamente la macchina di figura 2A in una vista in sezione per metterne in evidenza alcuni componenti costitutivi;
� la figura 2B mostra schematicamente una variante della macchina di figura 2A in una vista prospettica dal retro per metterne in evidenza alcune caratteristiche tecniche;
� le figure 3B e 3C mostrano schematicamente, rispettivamente in una configurazione di caricamento ed in una configurazione di esercizio, la macchina di figura 3A in una vista in sezione per metterne in evidenza alcuni componenti costitutivi;
� le figure 4 e 5 mostrano in dettaglio, rispettivamente in una posizione di carico ed in una posizione di scarico, una valvola dosatrice adottabile dalla macchina di figure 1-3 per dosare il prodotto frantumato, nella fattispecie IQF frantumato;
� la figura 6 mostra in dettaglio la valvola di figura 4 nel caso in cui la macchina tratti un prodotto congelato in blocchi;
� le figure 7 e 8 mostrano schematicamente una apparecchiatura per la produzione di purea, o succo, da prodotti congelati in blocchi, o sotto forma di IQF, rispettivamente in una vista in elevazione laterale e in una vista frontale;
� le figure 9 e 10 mostrano schematicamente due possibili impianti, previsti dall’invenzione, per ottenere una miscela di prodotti alimentari diversi equipaggiata con una macchina di frantumazione secondo l’invenzione;
� la figura 11 mostra schematicamente una macchina di frantumazione di un prodotto congelato sotto forma di IQF adottabile nell’impianto di figura 9, o 10.
Descrizione di forme realizzative esemplificative
In figura 1 è illustrata a titolo di esempio una macchina di frantumazione 1, secondo l’invenzione, per la frantumazione di un prodotto alimentare 100 di origine vegetale congelato in blocchi 100’, o sotto forma di IQF 100’’.
In particolare, la macchina 1 comprende un corpo scatolare 10 di contenimento definente una camera di frantumazione 15. Il corpo scatolare 10 è provvisto di una bocca di ingresso 11 attraverso la quale il prodotto alimentare congelato 100 viene introdotto all’interno della camera di frantumazione 15 e di una bocca di uscita 12 attraverso la quale viene scaricato dalla camera di frantumazione un prodotto congelato frantumato 105.
All’interno della camera di frantumazione 15 è montato un gruppo di frantumazione 50 comprendente una pluralità di rulli di frantumazione 55, ad esempio tre rulli di frantumazione 55a-55c. Ciascun rullo di frantumazione 55a-55c è atto a ruotare attorno ad un rispettivo asse di rotazione 56a-56c ed è perifericamente provvisto di una pluralità di denti 57 atti ad incidere il prodotto congelato 100 in blocchi, o IQF, per suddividerlo nei suddetti frammenti di predeterminate dimensioni. In particolare, gli assi di rotazione 56a-56c dei rulli di frantumazione 55a-55c sono paralleli. Inoltre, la bocca di uscita 12 è prevista associata ad una valvola dosatrice 40 atta a dosare la quantità di prodotto frantumato scaricato dalla macchina 1 attraverso la bocca di uscita 12 stessa.
Preferibilmente, sono anche previsti mezzi di selezione 250 atti a selezionare una configurazione di lavoro scelta tra una prima configurazione in cui la macchina è atta a trattare il prodotto congelato in blocchi ed una seconda configurazione in cui la macchina è atta a trattare il prodotto congelato sotto forma di IQF 100’’. Nel caso in cui la macchina di frantumazione 1 sia atta a trattare prodotto congelato sotto forma di IQF, i rulli 55 svolgono principalmente un’azione di movimentazione del prodotto in modo da evitare che possa ricompattarsi e pertanto possa causare un inceppamento della macchina 1 stessa.
Come mostrato in dettaglio nelle figure dalla 4 alla 6, la valvola dosatrice 40 è provvista di un corpo principale 41 e di una parte mobile 42 rispetto al corpo principale 41. Più precisamente, la parte mobile 42 è provvista di almeno una porzione incavata 45, nel caso illustrato in figura sono previste due porzioni incavate 45. Ciascuna porzione incavata 45 viene alternativamente disposta tra una posizione di caricamento nella quale è rivolta verso la camera di frantumazione 15 della macchina 1 e pertanto i frammenti 105 di prodotto congelato possono essere introdotti al suo interno, ed una posizione di scarico nella quale i frammenti 105 vengono scaricati dalla porzione incavata 45 e quindi dal corpo 41 della valvola 40 attraverso una uscita 43. Ad esempio, il moto della parte mobile 42 della valvola dosatrice 40 può essere provocato dal superamento di un certo carico limite di prodotto frantumato all’interno della porzione incavata, oppure essere prestabilito e provocato da mezzi di azionamento. Pertanto, possono essere previsti mezzi di contrasto atti ad opporsi al moto, ad esempio alla rotazione della parte mobile 42, fino al superamento del suddetto carico limite e a consentire quindi alla parte mobile 42 di muoversi una volta raggiunto tale carico limite. In alternativa, il moto della parte mobile 42 può essere di tipo temporizzato, ossia azionato ad intervalli predeterminati di tempo.
Nel caso illustrato nelle figure 4 e 5, la parte mobile 42 della valvola dosatrice 40 è atta a passare dalla posizione di caricamento (figura 4) alla posizione di scarico (figura 5) attraverso una rotazione attorno ad un asse di rotazione 46. Sempre con riferimento alle figure 4 e 5 la valvola dosatrice 40 può avere una geometria sostanzialmente cilindrica e la porzione incavata 45 presentare una sezione trasversale a forma di settore circolare. Ad esempio, il settore circolare può avere un angolo al centro α compreso tra circa 20° e circa 120°.
Come schematicamente illustrato nella figura 3, i rulli di frantumazione 55a-55c e la camera di frantumazione 15 sono configurati in modo tale che i denti 57 del rullo di frantumazione a valle, ad esempio il rullo 55b, sporgono oltre i denti del rullo disposto a monte, ossia il rullo 55a, nella direzione della parete di scorrimento 16. Nel caso illustrato in figura 3, sono previsti 3 rulli 55a-55c. Pertanto, in questo caso, i denti 57 del rullo 55c sporgono oltre i denti del rullo 55b nella direzione sostanzialmente ortogonale alla direzione 160 di avanzamento del prodotto congelato lungo la macchina di frantumazione 1.
I rulli 55a-55c possono avere tutti sostanzialmente un medesimo diametro ed essere disposti all’interno della camera di frantumazione 15 con il primo rullo 55a più lontano dalla parete di scorrimento 16, lungo la quale, in uso, scorre il blocco di prodotto congelato 100e l’ultimo rullo 55c più vicino alla parete di scorrimento 16. In particolare, la camera di frantumazione 15 può essere prevista inclinata di un certo angolo in modo tale che la parete di scorrimento 16 funga da scivolo ed agevoli l’avanzamento del prodotto lungo la macchina 1. In una variante prevista, i rulli 55a-55c possono essere disposti lungo una direzione sostanzialmente verticale ed avere diametro crescente in modo da ottenere il medesimo effetto sopra descritto. In una ulteriore variante è prevista una combinazione delle suddette caratteristiche.
I denti 57 di ciascun rullo 55a-55c possono essere previsti arcuati e rivolti verso il prodotto congelato 100 in avanzamento lungo la macchina 1 in modo da avere un angolo di attacco ideale ed aumentare così la capacità di penetrazione degli stessi nel prodotto trattato. Ciascun rullo di frantumazione 55a-55c è, inoltre, vantaggiosamente previsto atto a ruotare attorno al rispettivo asse di rotazione 56a-56c ad una bassa velocità di rotazione, in modo da frantumare in maniera graduale il prodotto congelato 100 in blocco, o in forma di IQF. Per ottenere questo risultato, i motori 58a-58c che azionano il moto di ciascun rullo di frantumazione 55a-55c possono essere associati ad un rispettivo motoriduttore 59a-59c sovradimensionato. In questo modo si realizza una graduale frantumazione del prodotto trattato che agevola la dosatura dello stesso da parte della valvola 40.
Come illustrato schematicamente nelle figure dalla 4 alla 6, in corrispondenza della bocca di uscita 12 ed in prossimità della valvola dosatrice 40 può essere, inoltre, prevista almeno una paratia mobile 44. Ciascuna paratia mobile 44 viene movimentata dai mezzi di selezione 250 per disporla in una predeterminata posizione, ossia con una inclinazione predeterminata rispetto alla parete di scorrimento 16. Più in dettaglio, quando nella macchina 1 viene trattato il prodotto congelato sotto forma di IQF, la configurazione di esercizio nella quale la paratia mobile 44 è distanziata dalla parete di scorrimento 16 e ravvicinata ai rulli 55a-55c viene utilizzata per diminuire la portata. Infatti, quando le paratie mobili 44 sono inclinate rispetto alla parete 16, la sezione di passaggio a disposizione del prodotto congelato 100 sotto forma di IQF è ridotta e quindi la portata diminuisce, mentre quando le paratie 44 sono sostanzialmente alla stessa altezza della parete 16, la sezione di passaggio aumenta e di conseguenza aumenta la portata del prodotto sotto forma di IQF.
Nel caso in cui il prodotto congelato 100 sia in forma di blocchi, invece, quanto più le paratie 44 sono inclinate rispetto alla parete di scorrimento 16, tanto più energicamente il prodotto 100 viene forzato contro i denti 57 dei rulli 55 e quindi tanto più energicamente viene frantumato dall’azione dei rulli, mentre quanto più le paratie 44 sono distanziate dai rulli 55, tanto minore è l’energia con la quale il prodotto 100 viene frantumato dai denti 57. Pertanto, contrariamente al caso di prodotto congelato sotto forma di IQF, nel caso di prodotto congelato 100 in blocchi se si desidera avere una portata elevata si aumenta l’inclinazione delle paratie 44, mentre se si desidera diminuire la portata si diminuisce l’inclinazione delle paratie 44 stesse.
Nelle figure 7 e 8 è schematicamente illustrata una apparecchiatura 400 per produrre purea, o succo, da un prodotto alimentare congelato in blocchi, o sotto forma di IQF. L’apparecchiatura 400 comprende una macchina di frantumazione 1 come sopra descritta ed illustrata nelle figure dalla 1 alla 6. L’apparecchiatura 400 comprende, inoltre, un dispositivo di alimentazione 150 atto ad alimentare il prodotto congelato 100 in blocchi, o sotto forma di IQF, alla macchina di frantumazione 1.
L’apparecchiatura 400 è poi provvista di una unità di regolazione 450 atta a comandare il dispositivo di alimentazione 150 in funzione della quantità di prodotto 100 presente all’interno della macchina di frantumazione 1 e/o della quantità di prodotto 100 scaricata dalla macchina di frantumazione 1 stessa. In questo modo, è possibile regolare la portata di prodotto congelato frantumato in uscita dalla macchina di frantumazione 1. Più precisamente, è previsto un dispositivo di misurazione 460 atto a misurare la quantità di prodotto presente all’interno della camera di frantumazione e a inviare un segnale di quantità a detta unità di regolazione 450. In aggiunta, o in alternativa al dispositivo di misurazione 460, è previsto un dispositivo di misurazione del flusso 470 atto a misurare il flusso di prodotto congelato frantumato scaricato dalla macchina di frantumazione 1 e a inviare un segnale di flusso in uscita all’unità di regolazione 450.
In particolare, nel caso in cui il prodotto congelato trattato 100 sia un prodotto congelato in blocchi, il dispositivo di misurazione 460 è atto a misurare la potenza elettrica assorbita dai motori 58 atti ad azionare la rotazione dei rulli di frantumazione 55. Pertanto, l’unità di regolazione 450 è atta a comandare il dispositivo di alimentazione 150 in funzione del segnale di potenza elettrica assorbita. In particolare, il segnale di potenza elettrica assorbita dai motori 58 che azionano i rulli di frantumazione 55 è proporzionale alla quantità di prodotto congelato 100 presente all’interno della macchina di frantumazione. Infatti, quanto più prodotto congelato 100 è presente nella macchina di frantumazione 1 tanto maggiore è la potenza elettrica che viene assorbita dai motori 58, ovvero la potenza elettrica necessaria a provocare la rotazione dei rulli di frantumazione 55 attorno ai rispettivi assi di rotazione durante la frantumazione del blocco di prodotto congelato 100.
In pratica, il principio adottato è il seguente: quando tutti i rulli assorbono piena potenza la macchina di frantumazione 1, o “cruncher” è “pieno” di prodotto, quando gradatamente ciascun rullo 55 diminuisce l’assorbimento significa che il prodotto congelato non “ingrana” più sul rullo. Quando anche l’ultimo rullo 55 non assorbe più significa che il cruncher è vuoto. Tali indicazioni servono a programmare il dispositivo di ribaltamento per fare in modo di assicurare sempre la portata prevista e impostata nel sistema.
Il dispositivo di misurazione 470 del flusso di prodotto congelato 100 scaricato dalla macchina di frantumazione 1 è atto a misurare la velocità di rotazione della valvola dosatrice 40 e ad inviare un corrispondente segnale all’unità di regolazione 450.
Nel caso di prodotto congelato in fusti, o sottoforma di IQF, il dispositivo di alimentazione 150 può essere un dispositivo di alimentazione in discontinuo, ad esempio un ribaltatore di fusti 200 di prodotto congelato in blocchi, o sotto forma di IQF, atto ad alimentare ad intervalli di tempo predeterminati predeterminate quantità di prodotto congelato all’interno della camera di frantumazione.
In alternativa, il dispositivo di alimentazione 150 del prodotto alimentare 100 può essere atto ad alimentare il prodotto alimentare in continuo alla macchina di frantumazione 1, ad esempio un nastro trasportatore, oppure una coclea, o altri dispositivi analoghi.
Come mostrato nelle figure 7 e 8, la bocca di uscita 12 della macchina di frantumazione 1 può essere direttamente connessa ad una coclea 50 atta ad alimentare il prodotto congelato frantumato in uscita dalla macchina di frantumazione 1 ad una macchina di trattamento atta a fluidificare detto prodotto congelato frantumato. Ad esempio la macchina di trattamento può essere un ammorbiditore, o un’altra macchina per fluidificare il prodotto.
L’apparecchiatura 400 può, inoltre, comprendere una macchina di estrazione 60. Questa come noto può essere equipaggiata con un setaccio fisso provvisto di una pluralità di fori all’interno del quale è montato un rotore atto ruotare attorno ad un asse di rotazione. Il rotore è provvisto di una pluralità di pale atte a forzare un prodotto in ingresso contro il setaccio, in modo tale da separare il prodotto in ingresso in un prodotto principale comprendente la purea, o succo, che attraversa il setaccio e viene scaricato attraverso una prima uscita, ed in un prodotto di scarto che, invece, non attraversa il setaccio e viene scaricato attraverso una seconda uscita. Un esempio di tale macchina di estrazione 60 è descritto nel dettaglio in IT1199392 a nome dello stesso richiedente. Come mostrato nelle figure 7 e 8, l’apparecchiatura 400 può essere installata su una incastellatura 500 in modo da realizzare in maniera semplice e predefinita una unità con ingombri prestabiliti. Nelle figure 2B, 3B e 3C è schematicamente illustrata una forma realizzativa dell’invenzione nella quale un coperchio 14 è associato alla bocca di ingresso 11 della macchina di frantumazione 1. Il coperchio 14 è atto a passare da una posizione di apertura, nella quale consente l’accesso alla bocca di ingresso 11 e quindi consente l’introduzione del prodotto 100 all’interno della camera di frantumazione 15, ad una posizione di chiusura, nella quale il coperchio 14 chiude la bocca di ingresso 11. Più precisamente, come schematicamente illustrato in figura 2B, tra il coperchio 14 ed un bordo perimetrale 13 della bocca di ingresso 11 sono previsti elementi di tenuta 18, in modo tale da isolare pneumaticamente la camera di frantumazione 15 dall’ambiente esterno quando il coperchio 14 è disposto nella posizione di chiusura. La macchina di frantumazione 1 è inoltre provvista di un dispositivo di regolazione 350 atto a regolare la pressione interna alla camera di frantumazione 15, ossia in generale è possibile far operare la macchina 1 in condizioni di pressione controllata. Più in dettaglio, il dispositivo di regolazione 350 è atto a mantenere un predeterminato grado di vuoto, o una predeterminata pressione superiore alla pressione atmosferica all’interno della camera di frantumazione 15.
In una configurazione preferita, anche la valvola dosatrice 40 e ciascuna delle paratie mobili 44, eventualmente presente, è associata a elementi di tenuta, non mostrati in figura per semplicità, configurati in modo tale da consentirne il movimento per disporsi nella posizione di lavoro prescelta ed assicurando al tempo stesso di mantenere pneumaticamente isolata la camera di frantumazione 15 dall’ambiente esterno.
Questa forma realizzativa consente di operare in condizioni di pressione controllata all’interno della macchina 1. Più in dettaglio, una volta caricato il prodotto 100 all’interno della camera di frantumazione 15, con il coperchio 14 nella posizione di apertura, all’interno della camera di frantumazione 15 viene impostato un predeterminato grado di vuoto, oppure una predeterminata pressione P maggiore della pressione atmosferica, con il coperchio 14 disposto nella posizione di chiusura. In questo modo, è possibile migliorare la qualità del prodotto di triturazione perché si sottrae il prodotto 100 all’esposizione dell’ossigeno contenuto nell’aria. Ciò, infatti, consente di evitare che, durante la fase di triturazione, il prodotto 100 possa ossidarsi, in particolare nel caso di prodotti particolarmente delicati quali pesche ed albicocche.
Il processo può essere ulteriormente migliorato prevedendo delle immissioni di vapore all’interno della camera di frantumazione 15. Questa soluzione consente di regolare la velocità di decongelamento del prodotto 100 congelato sotto forma di IQF, o di blocchi, e di favorire pertanto la triturazione dello stesso.
Nelle figure dalla 9 alla 11 è schematicamente illustrato un impianto 300 per produrre una miscela 110 di purea, o succo, di almeno un primo prodotto 100a ed un secondo prodotto 100b di origine vegetale, in modo da ottenere una predeterminata ricetta. L’impianto 300 comprende una prima linea di trattamento 201 per trattare il primo prodotto alimentare 100a ed una seconda linea di trattamento 202 per trattare il secondo prodotto 100b. Più in dettaglio, ciascuna linea di trattamento 201, 202 è provvista di una rispettiva macchina di frantumazione 1a e 1b atta a suddividere il prodotto alimentare trattato 100a, 100b in pezzi 105a, 105b di predeterminate dimensioni. Nell’esempio di figura 9, la prima linea di trattamento 201 è atta a processare un prodotto alimentare fresco 100a. Pertanto, la macchina di frantumazione 1a, alla quale il prodotto 100a può essere alimentato ad esempio mediante un nastro trasportatore 120, può essere semplicemente costituita da una taglierina, ad esempio del tipo descritta in WO2013/105016 a nome dello stesso richiedente.
I pezzi di prodotto 101a, delle dimensioni solitamente comprese tra 50 e 130 mm, in uscita dalla camera di frantumazione 15a vengono trasferiti mediante una coclea 50a su un secondo nastro trasportatore 130 al quale è associato un dispositivo di pesatura, ad esempio almeno una cella di carico 135. In questo modo, si determina il flusso di prodotto in pezzi 105a che avanza lungo la linea 201 ed è possibile, pertanto, realizzare il dosaggio dello stesso. Successivamente, i pezzi di prodotto 105a vengono alimentati ad una macchina di ammorbidimento 60a La macchina di ammorbidimento 60a è atta ad ammorbidire il prodotto in ingresso con ottenimento di un prodotto ammorbidito attraverso una sequenza di impulsi in rapida successione, ad esempio del tipo descritto in IT1249363. A valle della macchina di trattamento 60 è poi prevista una macchina di estrazione 70 a freddo nella quale, in modo noto e ad esempio descritto in IT1199392, ma non mostrato in dettaglio nelle figure per semplicità, è disposto un rotore che opera in combinazione con un setaccio provvisto di una pluralità di fori, in modo da separare il prodotto trattato, in particolare ammorbidito, o triturato, in un prodotto principale comprendente la purea, o il succo, che attraversa il setaccio e viene scaricato in una prima uscita ed in un prodotto di scarto che, invece, non attraversa il setaccio e viene scaricato attraverso una seconda uscita. La macchina di trattamento, ad esempio la macchina di ammorbidimento 60 e la macchina di estrazione 70 possono essere accorpate in un’unica macchina come ad esempio illustrato in figura 9, oppure essere due corpi separati.
Sempre con riferimento alla figura 9, la seconda linea 202 dell’impianto 300 è atta a trattare un prodotto 100b congelato in blocchi, o IQF che viene conferita nella macchina di frantumazione 1b mediante un elevatore 150 che porta i fusti solitamente da 200 kg da una quota q1 ad una quota q2>q1 in corrispondenza della quale è presente una bocca di ingresso 11b. La macchina 1b è del tipo sopra descritto con riferimento alle figure dalla 1 alla 6 e, quindi, è in grado di processare sia un prodotto congelato in blocchi, che sotto forma di IQF. Pertanto, in uscita dalla macchina di frantumazione 1b viene scaricato un prodotto frantumato 105b. In corrispondenza della bocca di uscita 12b della macchina 1b è prevista una valvola dosatrice 40b. Il prodotto congelato frantumato 105b può essere scaricato direttamente in una coclea 50b disposta al di sotto della macchina 1b. La coclea 50b provvede poi a inviare il prodotto 105b in una macchina di trattamento 60b, ad esempio una macchina di ammorbidimento, atta a “fluidizzare” il prodotto congelato, ossia renderlo sostanzialmente fluido e quindi convogliabile attraverso condotti e pompe. In questo modo si ottiene pertanto un prodotto fluidizzato 106b che viene inviato mediante una pompa 71b ad un serbatoio di raccolta 80b. Dal serbatoio 80b il prodotto 106b viene scaricato mediante una pompa 72b. Questa è associata ad un flussimetro 85 che consente di misurare e quindi dosare il flusso di prodotto 106b da inviare alla macchina di estrazione 70 sopra descritta. Questa provvede, pertanto, a miscelare quantità predeterminate di prodotto 106a, ossia ottenuto dalla prima linea 201, e di prodotto 106b, ossia ottenuto dalla seconda linea 202, in modo da ottenere una predeterminata miscela di prodotto 110 corrispondente alla ricetta desiderata, ad esempio 70% arance e 30% mele. Uno dei principali vantaggi dell’impianto 300 è quello di evitare l’impiego di nastri trasportatori per trasferire il prodotto dalla macchina di frantumazione 1b alle macchine a valle di questa. Ciò è possibile per le caratteristiche tecniche della macchina di frantumazione 1b sopra descritte. Un altro importante vantaggio dell’impianto 300 è quello di poter dosare in maniera precisa il prodotto 106b, grazie al flussimetro 85 e quindi di realizzare una miscela 110 corrispondente alle specifiche richieste dal produttore.
La macchina di ammorbidimento 60b e la macchina passatrice 70 possono essere, ad esempio, del tipo descritto in WO2009/063309.
Nella variante di figura 10, l’impianto 300 oltre le linee 201 e 202, prevede una terza linea 203 atta a trattare prodotto congelato sotto forma di IQF. La linea 203 è sostanzialmente identica alla linea 202 sopra descritta, ma la macchina di frantumazione 1c è semplificata rispetto alla macchina di frantumazione 1b. Più in dettaglio, poiché la macchina 1c non deve trattare prodotto congelato di diverso tipo, ossia congelato in blocchi, o in IQF, ma soltanto quest’ultimo tipo di prodotto congelato, è sufficiente equipaggiare la macchina 1c con un predeterminato numero di rulli, ad esempio due rulli 55’a e 55’b disposti a quote differenti all’interno della camera di frantumazione 15c.
Anche la macchina 1c è preferibilmente associata ad una valvola dosatrice 50c che provvede a scaricare periodicamente predeterminate quantità di prodotto congelato triturato dalla macchina 1c.
Per quanto in figura 9, è stato fatto l’esempio di un impianto in cui le due linee 201 e 202 trattano rispettivamente un prodotto fresco ed un prodotto congelato in blocchi, o sotto forma di IQF, e anche previsto il caso che una linea sia atta a trattare un prodotto congelato in blocchi, o sotto forma di IQF e quindi sia equipaggiata con la macchina di frantumazione sopra descritta con riferimento alle figure dalla 1 alla 6 e l’altra linea sia atta a trattare prodotto congelato in IQF e quindi sia equipaggiata con la macchina di frantumazione sopra descritta con riferimento alla figura 11. In un’ulteriore variante prevista, l’impianto 300 comprende due linee di trattamento entrambe come quella 202 descritta con riferimento alla figura 9.
Non si esclude tuttavia la possibilità di avere in generale più di 3 linee in cui almeno una sia del tipo 202 sopra descritta con riferimento alla figura 9.
La descrizione di cui sopra di una forma realizzativa specifica è in grado di mostrare l'invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tale forma realizzativa specifica senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forma realizzativa specifica. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Una macchina per la frantumazione (1) di prodotto alimentare (100) di origine vegetale congelato in blocchi, o sotto forma di IQF, in modo tale ottenere un prodotto frantumato costituito da una pluralità di frammenti di predeterminate dimensioni, detta macchina (1) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere: � un corpo scatolare di contenimento (10) definente una camera di frantumazione (15), detto corpo scatolare (10) essendo provvisto di una bocca di ingresso (11) attraverso la quale detto prodotto alimentare congelato viene introdotto all’interno della camera di frantumazione (15) e di una bocca di uscita (12) attraverso la quale il prodotto frantumato viene scaricato da detta camera di frantumazione (15); � un gruppo di frantumazione (50) montato all’interno di detta camera di frantumazione (15), detto gruppo di frantumazione (50) comprendendo una pluralità di rulli di frantumazione (55) ciascuno dei quali atto a ruotare attorno ad un rispettivo asse di rotazione (56) e perifericamente provvisto di una pluralità di denti (57) atti ad incidere detto prodotto (100) congelato in blocchi, o IQF, per suddividerlo in detti frammenti di predeterminate dimensioni; � una valvola dosatrice (40) associata a detta bocca di uscita (12), detta valvola dosatrice (40) essendo atta a dosare la quantità di prodotto frantumato (105) scaricato da detta macchina (1) attraverso detta bocca di uscita (12); e dal fatto che sono previsti mezzi di selezione atti a selezionare una configurazione di lavoro scelta tra una prima configurazione in cui detta macchina (1) è atta a trattare detto prodotto congelato (100’) in blocchi ed una seconda configurazione in cui detta macchina (1) è atta a trattare detto prodotto congelato (100’’) sotto forma di IQF.
- 2. Macchina per la frantumazione (1), secondo la rivendicazione 1, in cui detta valvola dosatrice (40) presenta un corpo principale (41) ed una parte mobile (42) rispetto a detto corpo principale (41), detta parte mobile (42) essendo provvista di una porzione incavata (45) atta ad essere alternativamente disposta tra una posizione di caricamento, nella quale detta porzione incavata è rivolta verso detta camera di frantumazione (15) ed i frammenti di prodotto congelato (105) vengono introdotti al suo interno, ed una posizione di scarico nella quale detta porzione incavata (45) è rivolta verso una uscita (43) di detto corpo principale (41) e detti frammenti vengono scaricati da detta porzione incavata (45) e inviati a valle di detta valvola dosatrice (40).
- 3. Macchina per la frantumazione (1), secondo la rivendicazione 1, in cui detta parte mobile di detta valvola dosatrice (40) è atta a passare da detta posizione di caricamento a detta posizione di scarico attraverso una rotazione attorno ad un asse di rotazione (46).
- 4. Macchina per la frantumazione (1), secondo la rivendicazione 1, in cui detta pluralità di rulli di frantumazione (55) comprende: � un primo rullo di frantumazione (55a) perifericamente provvisto di una pluralità di denti (57) atti ad incidere detto blocco di prodotto congelato (100); � almeno un secondo rullo di frantumazione (55b) disposto a valle di detto primo rullo di frantumazione (55a) nella direzione di avanzamento (160) del prodotto congelato (100) all’interno di detta macchina (1), detto secondo rullo di frantumazione (55b) essendo anch’esso perifericamente provvisto di una pluralità di denti (57), detto primo e detto secondo rullo di frantumazione (55a,55b) essendo configurati in modo tale che detti denti (57) del rullo (55b) disposto a valle sporgono oltre i denti (57) del rullo (55a) disposto a monte in una direzione sostanzialmente ortogonale a quella di avanzamento di detto prodotto congelato (100) lungo detta macchina di frantumazione (1), ossia sono disposti più vicini alla parete (16) della macchina (1) lungo la quale scorre il prodotto trattato (100), l’asse di rotazione (56b) di detto rullo (55b) essendo disposto al di sopra di un piano definito dall’asse del primo rullo (55a) e dalla direzione di scorrimento del prodotto (100) all’interno della macchina (1).
- 5. Macchina (1), secondo la rivendicazione 1, in cui in corrispondenza di una parete di scorrimento (16) del prodotto (100), ossia della parete lungo la quale il prodotto congelato (100) è atto a scorrere all’interno della camera di frantumazione (15) è prevista almeno una paratia mobile (44), ed essendo previsti mezzi di azionamento atti a disporre detta, o ciascuna, paratia mobile (44) in una posizione avente una predeterminata inclinazione rispetto a detta parete di scorrimento (16).
- 6. Macchina (1), secondo una rivendicazione da 1 a 5, in cui sono inoltre previsti: � un coperchio (14) associato a detta bocca di ingresso (11), detto coperchio (14) essendo atto a passare da una posizione di apertura, nella quale detto coperchio (14) consente l’accesso a detta bocca di ingresso (11) e quindi l’introduzione di detto prodotto (100) all’interno di detta camera di frantumazione (15), ad una posizione di chiusura, nella quale detto coperchio (14) chiude detta bocca di ingresso (11), ed una; � elementi di tenuta (18) disposti tra detto coperchio (14) ed un bordo perimetrale (13) di detta bocca di ingresso (11), detti elementi di tenuta (18) essendo atti ad isolare pneumaticamente detta camera di frantumazione (15) dall’ambiente esterno quando detto coperchio (14) è disposto in detta posizione di chiusura; � un dispositivo di regolazione (350) atto a regolare la pressione interna a detta camera di frantumazione (15), detto dispositivo di regolazione (350) essendo atto a mantenere un predeterminato grado di vuoto, o una predeterminata pressione superiore alla pressione atmosferica all’interno di detta camera di frantumazione (15).
- 7. Un’apparecchiatura (400) per produrre purea, o succo, da un prodotto alimentare (100) congelato in blocchi, o sotto forma di IQF, caratterizzato dal fatto di comprendere: � una macchina di frantumazione (1), secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6; � un dispositivo di alimentazione (150) atto ad alimentare detto prodotto congelato (100) in blocchi, o sotto forma di IQF, a detta macchina di frantumazione (1); � una unità di regolazione (450) atta a comandare detto dispositivo di alimentazione (150) in funzione della quantità di prodotto (100) presente all’interno di detta macchina di frantumazione (1) e/o della quantità di prodotto scaricata da detta macchina di frantumazione (1), in modo tale da avere una regolazione della portata di prodotto congelato frantumato (105) in uscita dalla macchina di frantumazione (1); � un dispositivo di misurazione (460) della quantità atto a misurare la quantità di prodotto (100) presente all’interno della camera di frantumazione (15) e ad inviare un segnale di quantità a detta unità di regolazione (450); e/o � un dispositivo di misurazione del flusso (470) atto a misurare il flusso di prodotto congelato frantumato (105) scaricato dalla macchina di frantumazione (1) e a inviare un segnale di flusso in uscita a detta unità di regolazione.
- 8. Apparecchiatura, secondo la rivendicazione 7, in cui nel caso in cui detto prodotto congelato (100) trattato sia un prodotto congelato in blocchi (100’), detto dispositivo di misurazione è atto a misurare la potenza elettrica assorbita dai motori (58) atti ad azionare la rotazione dei rulli di frantumazione (55), detta unità di regolazione (450) essendo atta a comandare detto dispositivo di alimentazione (150) in funzione di detto segnale di potenza elettrica assorbita.
- 9. Apparecchiatura, secondo la rivendicazione 6, in cui detto dispositivo di misurazione di detto flusso di prodotto congelato frantumato (105) scaricato da detta macchina di frantumazione (1) è atto a misurare la velocità di rotazione di detta valvola dosatrice (40) e ad inviare un corrispondente segnale di flusso a detta unità di regolazione (450).
- 10. Un impianto (300) per produrre una miscela di purea, o succo, di almeno un primo ed un secondo prodotto alimentare (100) di origine vegetale per ottenere una predeterminata ricetta comprende: � una prima linea di lavorazione (201) atta a trattare un primo prodotto alimentare (100a) di origine vegetale, lungo detta prima linea di lavorazione (201) essendo prevista: � una prima macchina di frantumazione (1a) atta a suddividere detto primo prodotto alimentare (100a) di origine vegetale in pezzi di predeterminate dimensioni, detta prima macchina di frantumazione (1a) essendo provvista di una bocca di ingresso (11) attraverso la quale detto prodotto alimentare di origine vegetale (100a) viene introdotto in una camera di frantumazione (15) all’interno della quale operano mezzi di frantumazione e di una bocca di uscita (12) attraverso la quale detti pezzi di predeterminate dimensioni (105) vengono scaricati da detta camera di frantumazione (15); � una prima sezione di trattamento (50a) atta a trattare detti pezzi di predeterminate dimensioni con ottenimento di un primo prodotto trattato (101a); � un primo dispositivo di alimentazione (120) atto ad alimentare detto primo prodotto alimentare (100a) all’interno di detta camera di frantumazione (15a) di detta prima macchina di frantumazione (1); � una sezione di determinazione del flusso (90a) di detto primo prodotto alimentare di origine vegetale (101a) in transito lungo detta prima linea di trattamento (201) di detto prodotto; � una seconda linea di lavorazione (202) di un secondo prodotto alimentare (100b) di origine vegetale, lungo detta seconda linea di lavorazione (202) essendo prevista: � una seconda macchina di frantumazione (1b) atta a suddividere detto secondo prodotto alimentare (100b) di origine vegetale in pezzi di predeterminate dimensioni, detta seconda macchina di frantumazione (1b) essendo provvista di una bocca di ingresso (11b) attraverso la quale detto prodotto alimentare di origine vegetale (100b) viene introdotto in una camera di frantumazione (15b) all’interno della quale operano mezzi di frantumazione (55) e di una bocca di uscita (12b) attraverso la quale detti pezzi (105b) di predeterminate dimensioni vengono scaricati da detta seconda camera di frantumazione (15b); � un secondo dispositivo di alimentazione (150) atto ad alimentare detto secondo prodotto alimentare (100b) all’interno di detta camera di frantumazione (15b) di detta seconda macchina di frantumazione (1b); � una seconda sezione di trattamento (60b) atto a trattare detti pezzi (105b) di predeterminate dimensioni con ottenimento di un secondo prodotto trattato (106b); � una seconda sezione di determinazione del flusso (90b) di detto secondo prodotto alimentare (100b) di origine vegetale in transito lungo detta seconda linea di lavorazione (202) di detto prodotto; detto impianto (300) essendo caratterizzato dal fatto di prevedere, inoltre: � una sezione di estrazione (70) operativamente connessa a detta prima e a detta seconda linea di lavorazione (201,202), in detta sezione di estrazione (70) essendo alimentate predeterminate quantità relative di detto primo prodotto trattato (106a) e di detto secondo prodotto trattato (106b), in detta sezione di estrazione (70) avvenendo una separazione di un prodotto iniziale in un prodotto principale contenente purea, o succo, ed in un prodotto di scarto, detto prodotto principale (110) contenendo una miscela di detto primo e di detto secondo prodotto trattato (106a,106b) corrispondente ad una predeterminata ricetta; e dal fatto che almeno una tra detta prima e detta seconda sezione di misurazione del flusso (90a,90b) è disposta a monte della rispettiva sezione di trattamento (60a,60b).
Priority Applications (6)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000105A ITPI20130105A1 (it) | 2013-12-24 | 2013-12-24 | Macchina per la frantumazione di prodotto alimentare congelato in blocchi, o sotto forma di iqf, e impianto per la produzione di purea, o succo, da prodotto di alimentare comprendente tale macchina |
| US15/102,945 US10092029B2 (en) | 2013-12-24 | 2014-12-23 | Crushing machine for a food product that is frozen in blocks, or in IQF form, and plant comprising such a machine for making puree, or juice, from a food product |
| EP19167681.6A EP3527083B1 (en) | 2013-12-24 | 2014-12-23 | A plant for making puree, or juice, from a food product |
| EP14853145.2A EP3086667B1 (en) | 2013-12-24 | 2014-12-23 | Crushing machine a food product that is frozen in blocks, or in iqf form, and plant comprising such a machine for making puree, or juice, from a food product |
| PCT/IB2014/067284 WO2015097673A2 (en) | 2013-12-24 | 2014-12-23 | Crushing machine a food product that is frozen in blocks, or in iqf form, and plant comprising such a machine for making puree, or juice, from a food product |
| US16/142,149 US10993469B2 (en) | 2013-12-24 | 2018-09-26 | Crushing machine for a food product that is frozen in blocks, or in IQF form, and plant comprising such a machine for making puree, or juice, from a food product |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000105A ITPI20130105A1 (it) | 2013-12-24 | 2013-12-24 | Macchina per la frantumazione di prodotto alimentare congelato in blocchi, o sotto forma di iqf, e impianto per la produzione di purea, o succo, da prodotto di alimentare comprendente tale macchina |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPI20130105A1 true ITPI20130105A1 (it) | 2015-06-25 |
Family
ID=50033667
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000105A ITPI20130105A1 (it) | 2013-12-24 | 2013-12-24 | Macchina per la frantumazione di prodotto alimentare congelato in blocchi, o sotto forma di iqf, e impianto per la produzione di purea, o succo, da prodotto di alimentare comprendente tale macchina |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| US (2) | US10092029B2 (it) |
| EP (2) | EP3086667B1 (it) |
| IT (1) | ITPI20130105A1 (it) |
| WO (1) | WO2015097673A2 (it) |
Families Citing this family (11)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN107997559B (zh) * | 2016-11-02 | 2023-04-14 | 广东美的生活电器制造有限公司 | 榨汁杯及食物料理机 |
| CN107131691B (zh) * | 2017-07-04 | 2019-06-25 | 兴化市鑫翔机械有限公司 | 一种家用冰块打碎设备 |
| US11191289B2 (en) | 2018-04-30 | 2021-12-07 | Kraft Foods Group Brands Llc | Spoonable smoothie and methods of production thereof |
| CN109772512A (zh) * | 2019-02-15 | 2019-05-21 | 段亚斌 | 一种生物质燃料燃烧用具有粉碎机构的送料装置 |
| CN109737658B (zh) * | 2019-03-13 | 2021-01-29 | 芜湖海悦智能科技有限公司 | 一种食用冰碎冰机 |
| ES3033070T3 (en) * | 2020-10-16 | 2025-07-30 | Alessandro Bertocchi | Plant and process for producing puree and/or juice with a high viscosity from a food product of vegetable origin |
| CN112371691B (zh) * | 2020-10-21 | 2022-07-22 | 贵州瑞康盛环保科技有限公司 | 一种炉渣处理系统 |
| CN113102031B (zh) * | 2021-04-16 | 2022-08-16 | 江西山谷春生态农业发展有限公司 | 一种果酒生产破碎机 |
| IT202100012128A1 (it) * | 2021-05-12 | 2022-11-12 | Gbm Di Manfrini Gian Basilio | Macchina per sminuzzare prodotti di recupero vegetali e/o ortofrutticoli |
| US12018877B2 (en) | 2021-07-09 | 2024-06-25 | Electrolux Home Products, Inc. | Ice bin including an ice conveyance and crusher assembly |
| WO2025160298A1 (en) * | 2024-01-26 | 2025-07-31 | Tomahawk Holdings, Llc | Protein forming machine |
Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR2127299A5 (en) * | 1971-03-03 | 1972-10-13 | Gondard Sa | Two-stage granulator - for controlled granule size of freeze -dried fruit juices |
| US3933086A (en) * | 1973-08-02 | 1976-01-20 | The Pillsbury Company | Apparatus for separating dried fruit aggregates |
| WO1993009684A1 (en) * | 1991-11-13 | 1993-05-27 | Typhoon-Martens B.V. | Method and apparatus for making a frozen mass of drinkable product ready for treatment |
| WO2003034843A1 (en) * | 2001-10-22 | 2003-05-01 | Sig Manzini S.P.A. | Method and plant for extracting juice or puree from a food product |
| WO2013105016A2 (en) * | 2012-01-13 | 2013-07-18 | Alessandro Bertocchi | A plant and a method for extracting puree, or juice from food products of high sizes |
Family Cites Families (13)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3799460A (en) * | 1972-08-10 | 1974-03-26 | Keystone Consolidated Ind Inc | Degating machine |
| IT1199392B (it) | 1984-04-06 | 1988-12-30 | Primo Bertocchi | Macchina rotante atta alla estrazione di succhi e puree da pomodori frutta e altri prodotti |
| DE3543902C1 (en) * | 1985-12-12 | 1987-05-27 | Kloeckner Becorit Gmbh | Device for breaking up rough and lumpy roadway pieces |
| IT1249363B (it) | 1991-03-22 | 1995-02-23 | Primo Bertocchi | Procedimento per la preparazione di polpa vegetale destinata all` estrazione di succo e purea, e dispositivo per realizzare tale procedimento. |
| US6311908B1 (en) * | 1998-05-22 | 2001-11-06 | Takuma Co., Ltd | Crushing method for waste containing materials unfit for crushing and apparatus for its practice |
| US5970582A (en) * | 1999-03-30 | 1999-10-26 | Stover; Jimmy R. | Method for separating kenaf into core and fiber |
| WO2007068378A1 (de) * | 2005-12-14 | 2007-06-21 | Hochschule Neubrandenburg | Verfahren und vorrichtung zur gewinnung von in einem körper enthaltenem saft, wie fruchtsaft, gemüsesaft oder dergleichen |
| WO2007091265A2 (en) * | 2006-02-10 | 2007-08-16 | Eran Nuriely | Vending apparatus for dispensing drinks that contain fruits or vegetables |
| ITPI20070127A1 (it) | 2007-11-16 | 2009-05-17 | Alessandro Bertocchi | Metodo e apparecchiatura per estrazione di succo e/o purea da vegetali, in particolare parzialmente o totalmente congelati |
| US20100001110A1 (en) * | 2008-07-03 | 2010-01-07 | Imperial Technologies, Inc. | Material breaker |
| IT1393260B1 (it) | 2009-03-09 | 2012-04-12 | Bertocchi | Struttura di rotore per macchine per l'estrazione di succo e purea da alimenti di origine vegetale, o animale e macchina ad alta efficienza e basso consumo energetico cosi' ottenuta |
| WO2011090422A1 (en) * | 2010-01-22 | 2011-07-28 | Nordiska Ekofiber Nef Ab | Shredding device and a method using such a shredding device |
| IT1401216B1 (it) * | 2010-07-14 | 2013-07-12 | A A T Agroindustry Advanced Technologies S P A | Distributore automatico per succhi estratti da frutta fresca. |
-
2013
- 2013-12-24 IT IT000105A patent/ITPI20130105A1/it unknown
-
2014
- 2014-12-23 US US15/102,945 patent/US10092029B2/en active Active
- 2014-12-23 WO PCT/IB2014/067284 patent/WO2015097673A2/en active Application Filing
- 2014-12-23 EP EP14853145.2A patent/EP3086667B1/en active Active
- 2014-12-23 EP EP19167681.6A patent/EP3527083B1/en active Active
-
2018
- 2018-09-26 US US16/142,149 patent/US10993469B2/en active Active
Patent Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR2127299A5 (en) * | 1971-03-03 | 1972-10-13 | Gondard Sa | Two-stage granulator - for controlled granule size of freeze -dried fruit juices |
| US3933086A (en) * | 1973-08-02 | 1976-01-20 | The Pillsbury Company | Apparatus for separating dried fruit aggregates |
| WO1993009684A1 (en) * | 1991-11-13 | 1993-05-27 | Typhoon-Martens B.V. | Method and apparatus for making a frozen mass of drinkable product ready for treatment |
| WO2003034843A1 (en) * | 2001-10-22 | 2003-05-01 | Sig Manzini S.P.A. | Method and plant for extracting juice or puree from a food product |
| WO2013105016A2 (en) * | 2012-01-13 | 2013-07-18 | Alessandro Bertocchi | A plant and a method for extracting puree, or juice from food products of high sizes |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2015097673A2 (en) | 2015-07-02 |
| US20190021388A1 (en) | 2019-01-24 |
| US10092029B2 (en) | 2018-10-09 |
| WO2015097673A3 (en) | 2015-12-17 |
| EP3527083A1 (en) | 2019-08-21 |
| US20160374385A1 (en) | 2016-12-29 |
| US10993469B2 (en) | 2021-05-04 |
| EP3086667A2 (en) | 2016-11-02 |
| EP3527083B1 (en) | 2024-02-28 |
| EP3086667B1 (en) | 2019-05-15 |
| EP3527083C0 (en) | 2024-02-28 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITPI20130105A1 (it) | Macchina per la frantumazione di prodotto alimentare congelato in blocchi, o sotto forma di iqf, e impianto per la produzione di purea, o succo, da prodotto di alimentare comprendente tale macchina | |
| CN104039177A (zh) | 用于从大尺寸食品中提取酱泥或汁液的设备和方法 | |
| ITRM20120388A1 (it) | Metodo ed impianto per la produzione di farina di alghe. | |
| EP0390873B1 (de) | Vorrichtung zum aufbereiten von thermoplastischem kunststoffgut | |
| US2456124A (en) | Apparatus for and method of treating food products | |
| CN206260752U (zh) | 一种鱼豆腐生产设备 | |
| US3307270A (en) | Drying apparatus and method | |
| CN105600333A (zh) | 鱼处理生产线 | |
| ES2870519T3 (es) | Sistema de producción de gel de arroz y método de producción de gel de arroz | |
| KR200491141Y1 (ko) | 근채류 절단장치 | |
| AT413965B (de) | Vorrichtung zur aufbereitung von thermoplastischem kunststoffmaterial | |
| CN204777448U (zh) | 可调供料装置 | |
| CN103271419B (zh) | 核桃热风干燥设备 | |
| KR101287876B1 (ko) | 제철원료의 스윙 분배장치 | |
| CN214682158U (zh) | 一种冻品破碎机 | |
| KR101732265B1 (ko) | 조사료용 haccp 제조 장치 | |
| CN204380807U (zh) | 一种食品粉碎机 | |
| CN105565013B (zh) | 鱼类输送机 | |
| CN210994594U (zh) | 一种菌类生产用控温粉碎装置 | |
| DE2059522A1 (de) | Verfahren und Vorrichtung zur Behandlung von Lebensmitteln,insbesondere Fleisch,zum Zwecke der Zerkleinerung,Mischung,Knetbehandlung,Emulgierung od.dgl. | |
| KR101707624B1 (ko) | 모래주머니 제작장치 | |
| BR102014004081B1 (pt) | sistema de limpeza de cana de açúcar a seco | |
| CN205633975U (zh) | 鱼处理生产线 | |
| RU2486757C1 (ru) | Устройство для измельчения и размораживания блоков творога | |
| US821095A (en) | Apparatus for reducing hot oil-cake. |