ITPD970114A1 - Metodo di fabbricazione di un dispositivo di allacciatura a leva e dispositivo ottenuto con tale metodo - Google Patents

Metodo di fabbricazione di un dispositivo di allacciatura a leva e dispositivo ottenuto con tale metodo Download PDF

Info

Publication number
ITPD970114A1
ITPD970114A1 IT97PD000114A ITPD970114A ITPD970114A1 IT PD970114 A1 ITPD970114 A1 IT PD970114A1 IT 97PD000114 A IT97PD000114 A IT 97PD000114A IT PD970114 A ITPD970114 A IT PD970114A IT PD970114 A1 ITPD970114 A1 IT PD970114A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lever
elastic modulus
tie rod
partially embedded
parts
Prior art date
Application number
IT97PD000114A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Bauer Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bauer Italia Spa filed Critical Bauer Italia Spa
Priority to IT97PD000114A priority Critical patent/IT1293479B1/it
Publication of ITPD970114A0 publication Critical patent/ITPD970114A0/it
Priority to EP98201697A priority patent/EP0880912A3/en
Priority to JP10144248A priority patent/JPH1175909A/ja
Priority to CA002238699A priority patent/CA2238699A1/en
Publication of ITPD970114A1 publication Critical patent/ITPD970114A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293479B1 publication Critical patent/IT1293479B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C11/00Other fastenings specially adapted for shoes
    • A43C11/14Clamp fastenings, e.g. strap fastenings; Clamp-buckle fastenings; Fastenings with toggle levers
    • A43C11/1406Fastenings with toggle levers; Equipment therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B1/00Footwear characterised by the material
    • A43B1/0027Footwear characterised by the material made at least partially from a material having special colours

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Mechanical Control Devices (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)

Description

Metodo di fabbricazione di un dispositivo di allacciatura a leva e dispositivo ottenuto con tale metodo .
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un metodo di fabbricazione di un dispositivo di allacciatura a leva e ad un dispositivo ottenuto con tale metodo rispettivamente secondo il preambolo delle rivendicazioni 1 e 9.
Dispositivi di allacciatura a leva includenti le caratteristiche indicate sono diffusamente impiegati nell'ambito tecnico delle calzature sportive, ed in particolare nel settore delle calzature per pattini, degli scarponi da sci e da snow board. In tale settore si è manifestata l'esigenza di migliorare la funzionalità delle varie parti che compongono l'allacciatura sia in termini di resistenza alle differenti sollecitazioni che si manifestano nell'uso in ciascuna di dette parti, privilegiandone la leggerezza a pari funzionalità, sia cercando nel contempo di garantire un certo aspetto estetico complessivo al dispositivo di allacciatura, aspetto di non minore importanza in questo settore.
La tecnica nota ha messo a disposizione dispositivi di allacciatura a leva in cui è previsto di realizzare componenti quali la leva di manovra od il tirante associato alla leva, in più parti, ottenute separate e destinate ad essere assemblate successivamente mediante mezzi di fissaggio o di accoppiamento meccanico ovvero mediante incollaggio.
Tali tecniche comportano tuttavia una relativa complessità realizzativa e costo oltre al fatto che i componenti dei dispositivi di allacciatura anzidetti così realizzati presentano normalmente, per loro stessa natura, una certa discontinuità strutturale fra le parti reciprocamente accoppiate.
Il problema alla base della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un metodo di fabbricazione di un dispositivo di allacciatura così concepito da ovviare agli inconvenienti lamentati con riferimento alla tecnica nota citata.
Questo problema è risolto secondo l'invenzione da un metodo e da un dispositivo ottenuto con tale metodo in accordo con le rivendicazioni che seguono.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell'invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue di un esempio di attuazione del metodo secondo il trovato, fatta di seguito con riferimento ai disegni allegati, dati a titolo indicativo e non limitativo e nei quali:
le figure 1 e 2 sono viste rispettivamente in pianta dall'alto ed in alzato laterale di un dispositivo di allacciatura realizzato secondo il metodo della presente invenzione,
la figura 3 è una vista prospettica di un particolare del dispositivo delle figure precedenti, la figura 4 è una vista prospettica a parti separate di un secondo esempio di dispositivo di allacciatura in fase di fabbricazione con il metodo dell 'invenzione,
la figura 5 è una vista prospettica del dispositivo di allacciatura di figura 4.
le figure 6 e 7 sono viste rispettivamente in pianta dall'alto ed in alzato laterale di un ulteriore esempio di dispositivo di allacciatura realizzato secondo il metodo della presente invenzione.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con 1 è complessivamente indicato un dispositivo di allacciatura a leva per calzature sportive, quali ad esempio quelle generalmente impiegate nella pratica del pattinaggio, ovvero scarponi da sci o da snow board, realizzato in accordo con il metodo della presente invenzione. Detto dispositivo 1 è destinato ad essere fissato ad un lembo 2 della calzatura, non rappresentata, ed è complementare ad un dispositivo a cremagliera, anch'esso non rappresentato, suscettibile di fissaggio all'altro lembo della calzatura.
Il dispositivo di allacciatura 1 comprende una base 3 piastriforme con due orecchie 4 equiversamente estese e forate fra le quali è imperniata una leva 5. La base 3 è fissata mediante rivetti o altri mezzi di fissaggio equivalenti sul lembo 2.
Un tirante, globalmente indicato con 6, è imperniato con una estremità alla leva 5 e reca alla contrapposta estremità libera mezzi di agganciamento 7 per agganciare tale tirante in posizione regolabile lungo la cremagliera.
Secondo la forma di attuazione esemplificata del metodo di questa invenzione, è previsto che la leva 5 sia ottenuta mediante la tecnologia del co-stampaggio di una prima parte 8 con almeno una seconda parte 9 della leva, con la prima parte almeno parzialmente annegata nella seconda parte. Più in particolare, con riferimento alle figure 1 e 2, la prima parte 8 comprende una armatura 10 conformata ad U con contrapposti rami 10a,b annegati nella seconda parte 9 che a sua volta include un corpo 11 avente una generale conformazione a forcella con due rebbi lla,b specularmente simmetrici ed estesi a ricopertura dei rispettivi rami 10a,b. Dette parti 8, 9 sono ottenute preferibilmente in materia plastica mediante costampaggio ad iniezione dell'una sull'altra. Inoltre la prima e la seconda parte sono realizzate con materiali aventi moduli elastici diversi, in particolare con un materiale della prima parte avente modulo elastico Ei maggiore del modulo elastico E2 della seconda parte. Grazie a queste caratteristiche elastiche, la funzione di rigidezza della leva, in particolare la rigidezza flessionale e torsionale, è esplicata dall'armatura 10, che costituisce quindi l'ossatura particolarmente rigida e leggera della leva. Nel contempo, grazie alla relativa elasticità dovuta al modulo elastico E2, il corpo 11 della seconda parte, esteso a ricopertura e collegamento dei rami dell'armatura 10, esplica una funzione di protezione oltre che di legante dell'armatura stessa e conferisce alla leva stessa una incrementata capacità di smorzamento degli urti a cui è sottoposta la leva nell'impiego. La maggiore elasticità del corpo 11 conferisce altresì alla leva caratteristiche di presa migliorata per l'utente nelle operazioni di allacciatura/slacciatura del dispositivo 1.
Alle estremità libere dei rami 10a,b sono previsti fori 12 destinati a ricevere un perno 13 di incernieramento della leva 5 sulla base 3.
Secondo il metodo dell'invenzione, è previsto che, in alternativa, la prima parte 8 venga realizzata in materiale metallico, ad esempio in lega di alluminio (o in acciaio) così da presentare un elevato modulo elastico a fronte di un basso peso specifico. In accordo con una forma preferita di realizzazione, l'armatura 10 è ottenuta per tranciatura da una lamina o piatto in materiale metallico e successiva piegatura per la formazione dei rami 10a,b.
Le parti 8 e 9 possono altresì essere co-stampate a formare la leva 5 impiegando materiali di colore diverso, così da ottenere un certo impatto estetico grazie al fatto che l'armatura 10 è parzialmente annegata nel corpo 11 e quindi almeno parzialmente visibile .
In una ulteriore fase del metodo dell'invenzione è previsto il co-stampaggio di una terza parte 14 con la prima e la seconda parte 8,9. Detta terza parte comprende un'appendice 15 estesa a copertura del tratto di armatura che collega i rami 10a,b, da parte contrapposta alla zona di imperniaggio della leva sulla base. Preferibilmente l'appendice 15 è realizzata in una materia plastica avente un modulo elastico E3 minore del modulo elastico dei materiali con cui sono realizzati l'armatura 10 ed il corpo 11. Grazie a questa caratteristica elastica ottenuta, ad esempio, con un materiale particolarmente morbido e cedevole, nell'appendice 15 viene aumentata la capacità di presa e quindi la facilità di manovra della leva da parte dell'utente. Anche in questo caso la scelta di realizzare l'appendice 15 in un colore diverso dai colori che contraddistinguono il corpo 11 della leva e l'armatura interna 10 può conferire complessivamente carattere di particolare pregio estetico al dispositivo 1.
Si apprezzerà che con il metodo secondo il trovato è possibile realizzare vantaggiosamente la leva 5 con le tre parti 8,9 e 14 co-stampate fra loro a formare una struttura unitaria e sostanzialmente indivisibile.
Sebbene il metodo secondo l'invenzione si presti particolarmente alla realizzazione delle leve dei dispositivi di allacciatura, esso è applicabile altrettanto vantaggiosamente nella fabbricazione di altri componenti del dispositivo 1, ad esempio del tirante 6 associato alla leva.
Nelle figure 1 e 2 è illustrato il tirante 6 realizzato in due tratti contigui articolati fra loro. Il primo tratto comprende un biscottino 17 imperniato ad una sua estremità tra i rebbi lla,b della leva 5 e la cui contrapposta estremità è articolata sul secondo tratto di tirante. Detto secondo tratto comprende un anello 18 aperto con contrapposti lati 18a,b collegati ad una estremità da un traverso 18c.
Preferibilmente i lati 18a,b sono estesi a convergere in direzione del traverso 18c con una configurazione sostanzialmente trapezoidale dell'anello 18.
I lati 18a,b dell'anello sono parzialmente annegati in un corpo 19 dal quale è sporgente il traverso 18c che costituisce pertanto i mezzi di agganciamento 7 del dispositivo 1. Il metodo secondo il trovato prevede di realizzare il secondo tratto del tirante 6 mediante co-stampaggio dell'anello 18 con il corpo di collegamento 19 scegliendo materiali con caratteristiche elastiche analoghe a quelle più sopra descritte in relazione alla leva 5 del dispositivo 1. In particolare l'anello 18 è realizzato con un materiale avente modulo elastico maggiore del modulo elastico con cui è realizzato il corpo 19 così che sia incrementata, in modo localizzato, la resistenza alle sollecitazioni, particolarmente di trazione, nel tirante. In alternativa è previsto che l'anello sia realizzato in materiale metallico, ad esempio in filo di acciaio con i lati 18a,b piegati alle corrispondenti estremità libere a formare rispettivi occhioli 20a,b destinati a ricevere un perno 21 di articolazione dei tratti contigui del tirante. E' altresì previsto che l’anello 18 sia ottenuto, conformemente con quanto descritto per l'armatura 10, per tranciatura da lamina o piatto metallico e successiva piegatura dei lati 18a,b alle cui estremità libere sono praticati i fori per l'articolazione dell'anello.
In modo analogo, è previsto che il biscottino 17 sia ottenuto mediante co-stampaggio di un'anima 22 con un elemento di rivestimento 23 esteso a ricopertura dell'anima stessa. In detta anima, preferibilmente conformata a sezione rettangolare, sono previsti fori 24 per l'articolazione del biscottino 17 rispettivamente con la leva e con il secondo tratto dì tirante.
Anche in questo caso l'anima 22 è ottenuta con un materiale avente modulo elastico maggiore del modulo elastico dell'elemento di rivestimento 23 ed è realizzata, in alternativa alla materia plastica, in materiale metallico, in particolare in lega di alluminio o in acciaio così da ottimizzare la resistenza alla sollecitazione di trazione a fronte di un basso peso specifico complessivo del biscottino. All'elemento di rivestimento 23, realizzato in materia plastica e con modulo elastico minore rispetto all'anima, è demandata la funzione di ricoprimento protettivo dell'anima stessa nonché la capacità di assorbimento degli urti.
Analogamente poi a quanto previsto per la leva 5, il metodo prevede di realizzare le parti co-stampate del primo e del secondo tratto del tirante 6 con materiali aventi colori diversi per conferire un particolare impatto estetico al dispositivo di allacciatura 1.
Nelle figure 4 e 5 è rappresentato un secondo esempio di realizzazione di un dispositivo di allacciatura, complessivamente indicato con 30, ottenuto secondo il metodo dell'invenzione ed in cui particolari analoghi a quelli dell'esempio precedente sono contraddistinti dai medesimi riferimenti numerici.
In figura 4 sono rappresentate esclusivamente l’armatura 10 della leva e l'anima 22 nonché l'anello 18 del tirante 6, vale a dire le prime parti 8 di tali componenti destinate ad essere annegate almeno parzialmente nel processo di co-stampaggio ad iniezione nelle corrispondenti seconde parti 9, queste ultime visibili in figura 5 dove è rappresentato il dispositivo 30 ottenuto con il metodo del trovato. Tale dispositivo si differenzia da quello dell'esempio precedente sostanzialmente per il fatto che entrambi i corpi 11 e 19 estesi a copertura rispettivamente dell'armatura 10 e dell'anello 18 sono localizzati ed estesi a mò di guarnitura di ciascun rispettivo ramo dell'armatura e ciascun rispettivo lato dell'anello senza la previsione di alcun collegamento trasversale del tipo descritto per il dispositivo 1.
Nelle figure 6 e 7 è rappresentato un terzo esempio di un dispositivo di allacciatura, globalmente indicato con 40, ottenuto secondo il metodo dell’invenzione. In questo caso la leva 5 comprende una prima parte 8 parzialmente annegata nella seconda parte 9 che si estende a sua volta a ricoprire il bordo perimetrale 41 della prima parte. In modo analogo, nel tirante 6 è previsto che il corpo 19 sia ottenuto mediante co-stampaggio e con una conformazione tale da ricoprire il bordo perimetrale 42 della prima parte con una configurazione geometrica sostanzialmente identica e specularmente simmetrica rispetto a quella della leva 5. La scelta dei materiali, delle caratteristiche elastiche dei medesimi nonché l'impiego di colori differenti sono del tutto analoghi a quelli descritti per gli esempi precedenti.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la fabbricazione di un dispositivo di allacciatura a leva, particolarmente per calzature sportive, del tipo comprendente una leva imperniata su di una base ed un tirante associato a detta leva, caratterizzato dal fatto che almeno una fra dette leva, base e tirante è ottenuta mediante co-stampaggio di una prima parte con una seconda parte, la prima parte essendo almeno parzialmente annegata nella seconda parte ed essendo realizzata con un materiale avente modulo elastico e/o colore diverso dal modulo elastico e/o colore con cui è realizzata la seconda parte.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta prima e seconda parte sono co-stampate fra loro a formare una struttura unitaria e sostanzialmente indivisibile .
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il modulo elastico del materiale di detta prima parte è maggiore del modulo elastico del materiale di detta seconda parte.
  4. 4 . Metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta seconda parte è realizzata in materia plastica.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui anche detta prima parte è realizzata in materia plastica.
  6. 6. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui detta prima è realizzata in materiale metallico .
  7. 7. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni précédenti, in cui è previsto il co-stampaggio di una terza parte con la prima e/o la seconda parte, detta terza parte essendo realizzata con un materiale avente modulo elastico e/o colore diverso dal modulo elastico e/o colore di dette prima e seconda parte.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 7, in cui detta terza parte ha modulo elastico minore del modulo elastico di dette prima e seconda parte.
  9. 9. Dispositivo di allacciatura, particolarmente per calzature sportive, ottenuto secondo il metodo di una o più delle rivendicazioni da 1 a 8, comprendente una leva imperniata su di una base ed un tirante associato a detta leva, caratterizzato dal fatto che almeno una di dette leva, base e tirante comprende una prima ed una seconda parte co-stampate fra loro, la prima parte essendo almeno parzialmente annegata nella seconda parte ed essendo realizzata con un materiale avente modulo elastico e/o colore diverso dal modulo elastico e/o colore con cui è realizzata la seconda parte.
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, in cui la prima parte in detta leva comprende una armatura conformata ad U con rami contrapposti almeno parzialmente annegati in un corpo costituente detta seconda parte.
  11. 11. Dispositivo di allacciatura secondo la rivendicazione 10, in cui la terza parte in detta leva comprende un'appendice estesa a ricopertura almeno parziale di detta armatura da parte contrapposta alle estremità libere di detti rami così da costituire appendice di manovra per detta leva.
  12. 12. Dispositivo di allacciatura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 11, in cui detto tirante comprende due tratti contigui articolati l'uno all’altro, il primo tratto comprendendo un biscottino imperniato con una sua estremità alla leva ed esteso a ricopertura di un'anima almeno parzialmente annegata in esso, il secondo tratto comprendendo un anello aperto con contrapposti lati almeno parzialmente annegati in un corpo costituente detta seconda parte.
IT97PD000114A 1997-05-29 1997-05-29 Metodo di fabbricazione di un dispositivo di allacciatura a leva e dispositivo ottenuto con tale metodo IT1293479B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PD000114A IT1293479B1 (it) 1997-05-29 1997-05-29 Metodo di fabbricazione di un dispositivo di allacciatura a leva e dispositivo ottenuto con tale metodo
EP98201697A EP0880912A3 (en) 1997-05-29 1998-05-20 A method for manufacturing a lever fastening device and a device produced by the method.
JP10144248A JPH1175909A (ja) 1997-05-29 1998-05-26 締付け装置並びにその製造方法
CA002238699A CA2238699A1 (en) 1997-05-29 1998-05-27 A method of manufacturing a lever fastening device and a device produced by the method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PD000114A IT1293479B1 (it) 1997-05-29 1997-05-29 Metodo di fabbricazione di un dispositivo di allacciatura a leva e dispositivo ottenuto con tale metodo

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPD970114A0 ITPD970114A0 (it) 1997-05-29
ITPD970114A1 true ITPD970114A1 (it) 1998-11-29
IT1293479B1 IT1293479B1 (it) 1999-03-01

Family

ID=11391821

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97PD000114A IT1293479B1 (it) 1997-05-29 1997-05-29 Metodo di fabbricazione di un dispositivo di allacciatura a leva e dispositivo ottenuto con tale metodo

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0880912A3 (it)
JP (1) JPH1175909A (it)
CA (1) CA2238699A1 (it)
IT (1) IT1293479B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITPD20010053A1 (it) * 2001-03-07 2002-09-07 Bauer Italia Spa Fascia dentata per dispositivi di allacciatura, particolarmente per calzature sportive
CH694842A5 (fr) 2002-06-03 2005-08-15 Lange Int Sa Dispositif destiné à équiper une chaussure de sport.
ITPD20030122A1 (it) * 2003-06-04 2004-12-05 Bieffebi Spa Allacciatura a leva e relativo metodo di fabbricazione.
ITMI20031364A1 (it) * 2003-07-03 2005-01-04 Head Technology Gmbh Struttura di leva, particolarmente per calzature sportive.
ITTV20060208A1 (it) * 2006-11-16 2008-05-17 Premec Spa Struttura di braccio leva, particolarmente per calzature sportive
IT1390619B1 (it) * 2008-07-25 2011-09-09 Giorgio Baggio Procedimento per la realizzazione di semilavorati atti a formare leve, particolarmente per calzature sportive e leve ottenute con detto procedimento.
ITPN20110074A1 (it) * 2011-11-11 2013-05-12 Tecnologica S P A Elemento per dispositivi di serraggio in particolare per calzature sportive e relativo procedimento di produzione

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH483810A (de) * 1967-12-16 1970-01-15 Baso Loris Spannhebel eines Schnallenverschlusses für Ski- und Bergschuhe
IT215192Z2 (it) * 1988-07-05 1990-09-11 Calzaturificio Tecnica Leva di bloccaggio per scarponi da sci.
IT225846Y1 (it) * 1991-11-13 1997-01-24 Calzaturificio Tecnica Spa Leva di chiusura e serraggio per uno scarpone da sci
IT1273885B (it) * 1994-03-16 1997-07-11 Nordica Spa "dispositivo di serraglio per calzature sportive"

Also Published As

Publication number Publication date
EP0880912A2 (en) 1998-12-02
ITPD970114A0 (it) 1997-05-29
IT1293479B1 (it) 1999-03-01
JPH1175909A (ja) 1999-03-23
EP0880912A3 (en) 1999-05-06
CA2238699A1 (en) 1998-11-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7496982B2 (en) Footwear
DE102009028627A1 (de) Außensohle und Sportschuh
ITPD970114A1 (it) Metodo di fabbricazione di un dispositivo di allacciatura a leva e dispositivo ottenuto con tale metodo
DE69821177T2 (de) Sportschuh
ITMI980076A1 (it) Elemento di irrigidimento per calzatura avente un comportamento rigido o almeno semirigido conformato a sandwich ed impiegabile
US6637766B2 (en) Alpine ski
ITTV950137A1 (it) Scarpa non rigida per snow board
ITTV960032A1 (it) Struttura di leva, perticolarmente per calzature sportive
ITVE20030022U1 (it) Scarpone da sci, in particolare per sci alpinismo.
DE60110026T2 (de) Skischuh
ITPD20010053A1 (it) Fascia dentata per dispositivi di allacciatura, particolarmente per calzature sportive
KR950007742A (ko) 운동화용 신발창 및 그의 제조방법
US20090051142A1 (en) Gliding board with lateral running edges
IT9067456A1 (it) Sci, in particolare per sport alpini.
ITTV940033A1 (it) "dispositivo di serraglio per calzature sportive"
ITPN20060006A1 (it) Procedimento per la realizzazione di un attrezzo sportivo, e attrezzo sportivo ottenuto con tale procedimento.
CH688928A5 (it) Calzatura sportiva
FI94480C (fi) Hiihtokenkä erityisesti luisteluhiihtoa varten
ITPN20150008U1 (it) Struttura di calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci
KR20080001561U (ko) 목발
IT9040143A1 (it) Struttura di leva per calzature sportive, particolarmente per scarponi da sci
ITVE970044A1 (it) Struttura di pattini a rotelle longitudinalmente allineate.
IT201900006840A1 (it) Struttura di basetta per un dispositivo di chiusura di una calzatura sportiva
ITTO960903A1 (it) Lingua di calzatura sportiva e relativa calzatura sportiva, in parti- colare scarpone da sci.
FR2488788A1 (fr) Chaussure de montagne

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted