ITPD20030053U1 - Struttura di pompa idraulica a pistoni assiali - Google Patents

Struttura di pompa idraulica a pistoni assiali Download PDF

Info

Publication number
ITPD20030053U1
ITPD20030053U1 IT000053U ITPD20030053U ITPD20030053U1 IT PD20030053 U1 ITPD20030053 U1 IT PD20030053U1 IT 000053 U IT000053 U IT 000053U IT PD20030053 U ITPD20030053 U IT PD20030053U IT PD20030053 U1 ITPD20030053 U1 IT PD20030053U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
delivery
pipe
hydraulic pump
housing
valve
Prior art date
Application number
IT000053U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Lavorwash Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lavorwash Spa filed Critical Lavorwash Spa
Priority to IT000053U priority Critical patent/ITPD20030053U1/it
Priority to DE200460019728 priority patent/DE602004019728D1/de
Priority to EP20040015306 priority patent/EP1496252B1/en
Priority to AT04015306T priority patent/ATE424508T1/de
Priority to US10/880,561 priority patent/US7195464B2/en
Priority to CNB2004100636545A priority patent/CN100472065C/zh
Publication of ITPD20030053U1 publication Critical patent/ITPD20030053U1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B53/00Component parts, details or accessories not provided for in, or of interest apart from, groups F04B1/00 - F04B23/00 or F04B39/00 - F04B47/00
    • F04B53/22Arrangements for enabling ready assembly or disassembly
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B1/00Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders
    • F04B1/12Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders having cylinder axes coaxial with, or parallel or inclined to, main shaft axis
    • F04B1/14Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders having cylinder axes coaxial with, or parallel or inclined to, main shaft axis having stationary cylinders
    • F04B1/141Details or component parts
    • F04B1/143Cylinders
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B1/00Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders
    • F04B1/12Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders having cylinder axes coaxial with, or parallel or inclined to, main shaft axis
    • F04B1/14Multi-cylinder machines or pumps characterised by number or arrangement of cylinders having cylinder axes coaxial with, or parallel or inclined to, main shaft axis having stationary cylinders
    • F04B1/141Details or component parts
    • F04B1/145Housings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B17/00Pumps characterised by combination with, or adaptation to, specific driving engines or motors
    • F04B17/03Pumps characterised by combination with, or adaptation to, specific driving engines or motors driven by electric motors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B49/00Control, e.g. of pump delivery, or pump pressure of, or safety measures for, machines, pumps, or pumping installations, not otherwise provided for, or of interest apart from, groups F04B1/00 - F04B47/00
    • F04B49/02Stopping, starting, unloading or idling control
    • F04B49/03Stopping, starting, unloading or idling control by means of valves
    • F04B49/035Bypassing
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T137/00Fluid handling
    • Y10T137/7504Removable valve head and seat unit
    • Y10T137/7559Pump type

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Details Of Reciprocating Pumps (AREA)
  • Reciprocating Pumps (AREA)
  • Valve Device For Special Equipments (AREA)
  • Braking Systems And Boosters (AREA)
  • Lubrication Of Internal Combustion Engines (AREA)
  • Actuator (AREA)

Description

“STRUTTURA DI POMPA IDRAULICA A PISTONI ASSIALI”
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una struttura di pompa idraulica a pistoni assiali.
Sono conosciute e diffuse ai nostri giorni pompe a pistoni assiali, utilizzate ad esempio nel campo delle idropulitrici, che comprendono una carcassa esterna costituita da un corpo pompa centrale chiuso da un lato da una corrispondente testata ed accoppiato, sul lato opposto, con un motore elettrico dotato di convogliatore d’aria di raffreddamento.
Generalmente, assieme alle comuni valvole di mandata ed aspirazione, è presente una valvola bypass di alta pressione (operativamente collegata con la mandata e l’aspirazione della pompa) che permette di far ricircolare l’acqua all’interno della pompa quando viene bloccata la mandata, ad esempio rilasciando il pulsante di otturazione dell’ugello della pistola-lancia dell’idropulitrice a cui è applicata la pompa.
Tale valvola bypass di alta pressione è avvitata in una controfilettata sede ricavata sul corpo pompa centrale.
Per evitare che il motore “giri a vuoto” senza pompare durante il ricircolo dell’acqua, sulla testa della valvola bypass di alta pressione viene avvitato un “dispositivo interruttore” che, tramite un rinvio cinematicamente collegato allo stelo della valvola bypass, aziona un microinterruttore connesso tramite cavi elettrici, al motore elettrico.
Durante le fasi di assemblaggio della pompa, parte del tempo è dedicato all’avvitamento della valvola bypass di alta pressione sulla corrispondente sede, parte all’avvitamento del “dispositivo interruttore” sulla valvola bypass e parte alla connessione dei cavi elettrici al “dispositivo interruttore”.
Tali operazioni si presentano anche nella fase di disassemblaggio, necessaria ad esempio durante fasi di manutenzione della pompa.
Generalmente al motore elettrico è associata della componentistica elettronica di controllo e gestione del suo funzionamento (alla quale ad esempio giungono i cavi elettrici provenienti dal microinterruttore). Tale componentistica risulta fissata, in modo per lo più approssimativo, su riscontri definiti sull’esterno del convogliatore d’aria del motore, risultando poco protetta dallo sporco, dall’umidità, da eventuali urti accidentali durante fasi di manutenzione ecc.
Le pompe a pistoni assiali così descritte, sono dotate spesso di un dispositivo di iniezione di detergente aH’intemo del flusso d’acqua che scorre dalla mandata all’ugello della pistola-lancia erogatrice.
Generalmente, tali dispositivi di iniezione di detergente si concretizzano in un “venturi” avvitato aH’interno di una porzione controfilettata del tubo di mandata della pompa, in maniera tale da creare una depressione verso l’ugello della pistola-lancia erogatrice.
In corrispondenza della bocca del venturi (dalla parte in “depressione”) sul tubo di mandata è definito un raccordo ortogonale su cui è avvitata una valvola di non ritorno; su tale valvola è avvitata una tubazione che porta ad un serbatoio di detergente. Il funzionamento del dispositivo di iniezione di detergente avviene grazie alla depressione ottenuta dal venturi che permette di aprire la valvola di non ritorno e richiamare il detergente.
Anche in questo caso, come nel caso della valvola bypass, non è immediato realizzare il corretto assemblaggio dei vari componenti ed inoltre risulta complicato e costoso realizzare le varie filettature sul tubo di mandata.
Un problema analogo lo si riscontra anche nei confronti delle valvole di mandata della pompa; generalmente infatti ciascuna valvola di mandata è avvitata su di una corrispondente cavità controfilettata ricavata sulla testata della pompa.
Compito principale del presente trovato è quello di realizzare una struttura di pompa idraulica a pistoni assiali che risolva le problematiche evidenziate nei tipi noti di pompe.
Nell'ambito del compito principale sopra esposto, un importante scopo del presente trovato è quello di realizzare una struttura di pompa idraulica a pistoni assiali che permetta un assemblaggio facilitato dei vari componenti della pompa stessa.
Un ulteriore importante scopo del presente trovato è quello di realizzare una struttura di pompa idraulica a pistoni assiali che faciliti le operazioni di disassemblaggio dei vari componenti della pompa.
Ancora uno scopo del presente trovato è quello di realizzare una struttura di pompa idraulica a pistoni assiali che permetta di ridurre le lavorazioni necessarie alla fabbricazione dei vari componenti della pompa.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare una struttura di pompa idraulica a pistoni assiali che sia particolarmente compatta e robusta.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di mettere a punto realizzare una struttura di pompa idraulica a pistoni assiali, producibile con impianti e tecnologie note.
Questi ed altri scopi ancora, che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una struttura di pompa idraulica a pistoni assiali comprendente un blocco cilindri chiuso da un lato da una corrispondente testata e flangiato sul lato opposto con una carcassa di contenimento per un piattello di azionamento dei pistoni della pompa, detta carcassa essendo vincolata ad un motore elettrico operativamente accoppiato con detto piattello, detto corpo cilindri essendo associato a mezzi di bloccaggio reversibile per una valvola bypass di alta pressione cinematicamente collegata ad un microinterruttore elettricamente connesso con detto motore elettrico, detta valvola bypass essendo inserita in una corrispondente sede di detto corpo cilindri e operativamente collegata con la mandata e l’aspirazione di detta pompa, detta struttura caratterizzandosi per il fatto che detti mezzi di bloccaggio reversibile comprendono un elemento antisfilamento inseribile trasversalmente a detta sede all 'interno di un corrispondente alloggiamento definito sia su detto corpo cilindri che, di continuo, sulla struttura di detta valvola bypass, la testa di detta valvola bypass, esterna rispetto a detta sede, essendo integrata in un guscio racchiudente detto microinterruttore ed il corrispondente cinematismo di collegamento a detta valvola bypass, dll'interno di detto guscio fuoriuscendo inoltre i cavi di connessione elettrica con detto motore elettrico.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una sua forma di esecuzione preferita ma non esclusiva, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle unite tavole di disegni, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista prospettica del corpo cilindri e relativa testata di un pompa secondo il trovato;
- la figura 2 rappresenta una vista laterale in sezione della pompa secondo il trovato;
- la figura 3 rappresenta una vista frontale in sezione relativa a detto corpo cilindri e alla corrispondente testata di una pompa secondo il trovato;
- la figura 4 rappresenta una vista frontale sezionata di un particolare di detta testata e di detto corpo cilindri della pompa secondo il trovato;
- figura 5 rappresenta una vista frontale (dal lato di detta testata) di detto corpo cilindri della pompa secondo il trovato;
- la figura 6 rappresenta una vista in pianta di detto corpo cilindri della pompa secondo il trovato, sezionata secondo la linea V-V di figura 5;
- la figura 7 rappresenta una vista prospettica di un particolare di detto corpo cilindri della pompa secondo il trovato;
- la figura 8 rappresenta una ulteriore vista prospettica di un particolare di detto corpo cilindri della pompa secondo il trovato.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, una struttura di pompa idraulica a pistoni assiali secondo il trovato, viene indicata complessivamente con il numero 10.
Tale struttura di pompa 10 comprende un blocco cilindri 11 che risulta chiuso, da un lato, da una corrispondente testata 12 e flangiato, sul lato opposto, a una carcassa 13 di contenimento per un piattello 14 di azionamento dei pistoni 15 della pompa 10.
La carcassa 13 è vincolata ad un motore elettrico 16, il cui albero motore 17 è calettato direttamente al piattello 14.
Il corpo cilindri 11 comprende una camera di aspirazione 18 direttamente collegata con il tubo di raccordo di aspirazione 19; tale camera di aspirazione 18 è inoltre operativamente collegata con le camere cilindri 20 tramite corrispondenti valvole di aspirazione 21.
Le camere cilindri 20 sono operativamente collegate con il tubo di raccordo di mandata 22 tramite corrispondenti valvole di mandata 23.
Il tubo di raccordo di mandata 22 è operativamente collegato alla camera di aspirazione 18 tramite una valvola bypass di alta pressione 24.
La valvola bypass di alta pressione 24 è inserita in una corrispondente sede 25 definita in testa al corpo cilindri 11.
Come ben visibile in figura 3, tale valvola bypass di alta pressione 24 è costituita da un corpo valvola 26 sul quale è definita una cavità 27 passante nel senso di azionamento della valvola; all'interno di tale cavità 27 è scorrevolmente disposto uno stelo di azionamento 28 della valvola bypass 24 stessa.
Tale stelo 28 fuoriesce parzialmente dal corpo valvola 26 per il collegamento ad un microinterruttore 29 tramite un corrispondente cinematismo 30, descritto in seguito.
Sullo stelo 28, dalla parte opposta rispetto al cinematismo 30, è coassialmente accoppiato, tramite un collegamento filettato, un otturatore 31. Tale otturatore 31 è sostanzialmente pemiforme e presenta una testa di tenuta 32 che si accoppia con una complementare sede di tenuta 33 definita su di un elemento di contrasto 34 attraverso il quale l’otturatore 31 è disposto passante.
Tale elemento di contrasto 34 è di sagoma cilindrica e va in battuta con il bordo periferico di una propria base su di un corrispondente spallamento di tenuta 35 definito sul corpo cilindri 11. Tra la base opposta a tale bordo periferico in battuta e lo stelo 28 è disposto un elemento elastico 36 quale, ad esempio, una molla elicoidale. In questo modo, quando la valvola bypass 24 è da assemblare con il corpo cilindri 11, l’elemento di contrasto 34 è vincolato tra la testa di tenuta 32 e l’elemento elastico 36, costituendo un tutt’uno della valvola bypass stessa.
Sia sul corpo valvola 26, che sullo stelo 28 che sull’ elemento elastico 36 sono definite cave di alloggiamento per corrispondenti guarnizioni di tenuta, non numerate nelle figure per questioni di chiarezza grafica.
Il corpo cilindri 11 è associato a mezzi di bloccaggio reversibile 38 della valvola bypass di alta pressione 24.
Tali mezzi di bloccaggio reversibile 38 comprendono un elemento antisfilamento 39 inseribile trasversalmente alla sede 25 all'interno di un corrispondente alloggiamento 40 definito sia sul corpo cilindri 11 che, di continuo, sulla struttura della valvola bypass 24, in particolare sul corpo valvola 26.
L’elemento antisfilamento 39 (si veda ad esempio la figura 8) si concretizza sostanzialmente in una forcella, sagomata sostanzialmente ad U e di sezione trasversale circolare, definita da due porzioni laterali 42 collegate da un tratto di raccordo 43.
L’alloggiamento 40 è definito da una coppia di canali paralleli 44 ricavati passanti trasversalmente al corpo cilindri 11 e la sede 25 di alloggiamento della valvola bypass, in corrispondenza dell’apertura della sede 25.
Tale alloggiamento 40 è definito anche attraverso il corpo valvola 26, in particolare sullo spazio definito da una cava anulare 45 definita coassialmente sul corpo valvola 26, in una disposizione sostanzialmente allineata ai canali paralleli 44 quando la valvola bypass 24 è inserita nella sede 25.
Le porzioni 42 della forcella 41 sono quindi rispettivamente inserite in tali canali paralleli 44 e cava anulare 45, mentre il tratto di raccordo 43 rimane esterno al corpo cilindri 11.
Le porzioni 42 della forcella 41 possono essere convergenti (od eventualmente divergenti) tra loro in maniera tale da garantire, essendo elasticamente deformabili, una maggiore aderenza al corpo cilindri 11 e al corpo valvola 26.
La testa della valvola bypass 24 è integrata in un guscio 46 che racchiude il microinterruttore 29 ed il corrispondente cinematismo 30 di collegamento allo stelo 31.
Tale cinematismo 30 si concretizza in un elemento di rinvio 47 rigidamente vincolato alla parte di stelo 31 che fuoriesce dal corpo valvola 26.
L’elemento di rinvio 47 si abbassa e si alza solidalmente allo stelo 31 andando ad aprire o chiudere il microinterrutore 29.
Al microinterruttore 29 sono associati cavi elettrici (non rappresentati nelle figure) di collegamento al motore elettrico 16, che fuoriescono dal guscio 46 tramite un’apertura 48.
In pratica il guscio 46 con integrata la valvola bypass 24 costituisce un “connettore” accoppiabile per inserimento (per la parte riguardante la valvola 24) all’ interno della sede 25.
La forcella 41 impedisce lo sfilamento assiale della valvola bypass 24 (e quindi del “connettore”) fuori dalla sede 25.
Il funzionamento della valvola bypass 24 è noto; quando viene bloccata la mandata, ad esempio azionando il pulsante di otturazione dell’ugello della pistola-lancia a cui la pompa può essere associata, la pressione cresce enormemente e quindi la valvola bypass di alta pressione 24 si apre, facendo ricircolare il flusso di acqua all'interno della pompa. L’apertura della valvola avviene per abbassamento dell’otturatore 31 e, conseguentemente, per abbassamento dello stelo 28, il quale fa abassare l’elemento di rinvio 47 fino a farlo entrare in contatto con il microinterrutture 29, interrompendo così il circuito di alimentazione del motore elettrico 16 (evitando il surriscaldamento del motore elettrico). Appena si riapre la mandata, l’otturatore 31 risale ed il microinterruttore 29 richiude il circuito di alimentazione del motore, che può quindi ripartire pompando acqua.
La pompa 10 comprende inoltre un dispositivo di iniezione detergente alla mandata 50 costituito da un tubo venturi 51 inserito all’intemo del tubo di raccordo di mandata 22, come visibile in figura 6.
Tale tubo venturi 51 presenta sostanzialmente il medesimo diametro dell’ interno del tubo di raccordo di mandata 22 ed è posizionato in battuta su di un spallamento di riscontro 52.
Sul tubo di raccordo di mandata 22, in corrispondenza del tubo venturi 51, si apre un collare di raccordo 53 sostanzialmente ortogonale all’asse del tubo di raccordo di mandata 22.
All’interno del collare di raccordo 53 è inserita una valvola di non ritorno 54, del tipo con otturatore a sfera e molla di richiamo.
Tale valvola di non ritorno 54 è composta da un beccuccio 55 di collegamento ad una tubazione operativamente connessa con un serbatoio di detergente (entrambi non indicati nelle figure), e da un corpetto valvola 56.
Il corpetto valvola 56 è inserito nel collare di raccordo 53, mentre il beccuccio 55 fuoriesce da quest’ultimo.
Lateralmente al beccuccio 55 si sviluppa un appoggio anulare 57 di riscontro che va in battuta sul bordo esterno del canale di deviazione 53.
In particolare tale corpetto valvola 56 sporge all’interno del tubo di raccordo di mandata 22 e risulta bloccato tra le sponde laterali di una tasca anulare 58 definita sul corpo del tubo venturi 51.
In tal modo il tubo venturi 51 è bloccato assialmente tra lo spallamento di riscontro 52 e la parte sporgente all’interno del tubo di raccordo di mandata 22 del corpetto valvola 56.
Come ben visibile in figura 7, la valvola di non ritorno 54 è bloccata nella propria sede ricavata nel collare di raccordo 53 da un fermaglio 59 che ne impedisce lo sfilamento assiale; tale fermaglio 59 si concretizza in una lamina ripiegata a C, elasticamente deformabile, che presenta due forature 60 ricavate sui tratti paralleli della lamina, ed un foro circolare 61, di diametro maggiore rispetto al diametro del beccuccio 55, ricavato sul tratto di collegamento dei tratti paralleli della lamina a C.
Le forature 60 si accoppiano con complementari dentini 62 definiti sull’esterno del tubo di raccordo di mandata 22 mentre il tratto di collegamento dei tratti paralleli della lamina a C è in appoggio sull’appoggio anulare 57, con il beccuccio 55 inserito nel un foro circolare 61.
Sia sulla valvola di non ritorno 54 che sul tubo venturi 51 sono ricavate sedi di alloggiamento per corrispondenti guarnizioni di tenuta (entrambe non indicate nelle figure).
Il funzionamento del dispositivo di iniezione detergente alla mandata 50 è noto; il detergente viene richiamato nel tubo di raccordo di mandata 22 dalla depressione generata dal tubo venturi 51.
Si considerino ora le valvole di mandata 23. Queste sono inserite ciascuna in una rispettiva cava di alloggiamento 65 ricavata sulla testata 12 della pompa e risultano ciascuna in appoggio su di un corrispondente spallamento di battuta 66. Tali cave di alloggiamento 65 sono sostanzialmente parallele tra loro.
Vantaggiosamente le valvole di mandata 23 sono riunite solidalmente in un’unica batteria; le rispettive teste sono così solidali tra loro in un una comune testa di unione 67, piattiforme, che risulta in battuta sulla testata 12.
La testata 12 è accoppiata lateralmente al corpo cilindri 11 tramite collegamenti filettati (non indicati nelle figure); superiormente, dalla parte di inserimento delle valvole di mandata 23, la testata 12 è delimitata da una sporgenza a tettoia 68 monolitica al corpo cilindri 11.
Tale sporgenza a tettoia 68 presenta una superficie di riferimento 69, di sviluppo traversale rispetto alle cave di alloggiamento 65, che risulta a contatto con la testa di unione 67 della batteria di valvole di mandata 23, impedendo a queste ultime di uscire dalle proprie cave di alloggiamento 65. In pratica tali valvole di mandata 23 sono bloccate tra gli spallamenti di battuta 66 e la sporgenza a tettoia 68.
Sulla valvole di mandata 23 sono ricavate sedi di alloggiamento per corrispondenti guarnizioni di tenuta (entrambe non indicate nelle figure).
Per quanto riguarda il motore elettrico 16 (si veda figura 1), questo comprende un convogliatore d’aria 70, il quale comprende a sua volta un alloggiamento scatolare 71 per l’inserimento della componentistica elettronica (non indicata nelle figure) di controllo e gestione del motore elettrico stesso. Tale alloggiamento scatolare 71 è sostanzialmente aperto verso l’intemo del motore elettrico 16 e chiuso verso l’esterno del motore stesso.
Si è in pratica constatato come il trovato così descritto porti a soluzione i problemi evidenziati nei tipi noti di pompe a pistoni assiali; in particolare con il presente trovato si è realizzata una struttura di pompa idraulica a pistoni assiali che permette un assemblaggio facilitato dei vari componenti della pompa stessa.
Infatti, grazie al fatto di avere integrato la valvola bypass di alta pressione in un guscio portante anche il microinterruttore ed il relativo cinematismo di azionamento e di aver semplificato il bloccaggio della valvola stessa sul corpo cilindri, si sono semplificate le fasi di assemblaggio (e disassemblaggio) di tali componenti.
Inoltre anche l’aver utilizzato una batteria unica di valvole di mandata che viene inserita e non avvitata nelle corrispondenti cave di alloggiamento e averla bloccata semplicemente accoppiando la testata al corpo cilindri, ha permesso una semplificazione delle fasi di assemblaggio (e disassemblaggio) di tali componenti.
Ancora, l’aver utilizzato un tubo venturi che viene inserito e non avvitato e bloccato dalla valvola di non ritorno (a sua volta non più avvitata al tubo di raccordo di mandata) semplifica le fasi di assemblaggio (e disassemblaggio).
Con tali soluzioni inoltre si sono ridotte le lavorazioni necessarie alla fabbricazione dei vari componenti della pompa, avendo eliminato le realizzazioni di filettature e contro filettauture.
Ancora, con il presente trovato si è realizzata una struttura di pompa idraulica a pistoni assiali dotata di un convogliatore d’aria del motore elettrico che permette un comodo alloggiamento della componentistica elettrica ed elettronica del motore che risulta così particolarmente protetta dalla sporcizia e da eventuali agenti ambientali che potrebbero danneggiarla.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l’uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Struttura di pompa idraulica a pistoni assiali comprendente un blocco cilindri (11) chiuso da un lato da una corrispondente testata (12) e flangiato sul lato opposto con una carcassa (13) di contenimento per un piattello (14) di azionamento dei pistoni (15) della pompa (10), detta carcassa (13) essendo vincolata ad un motore elettrico (16) operativamente accoppiato con detto piattello (14), detto corpo cilindri (11) essendo associato a mezzi di bloccaggio reversibile (38) per una valvola bypass di alta pressione (24) cinematicamente collegata ad un microinterruttore (29) elettricamente connesso con detto motore elettrico (16), detta valvola bypass (24) essendo inserita in una corrispondente sede (25) di detto corpo cilindri (11) e operativamente collegata con la mandata e l’aspirazione di detta pompa (10), detta struttura caratterizzandosi per il fatto che detti mezzi di bloccaggio reversibile (38) comprendono un elemento antisfilamento (39) inseribile trasversalmente a detta sede (25) all 'interno di un corrispondente alloggiamento (40) definito sia su detto corpo cilindri (11) che, di continuo, sulla struttura di detta valvola bypass (24), la testa di detta valvola bypass (24) essendo integrata in un guscio (46), esterno rispetto a detto corpo cilindri (11), racchiudente detto microinterruttore (29) ed il corrispondente cinematismo (30) di collegamento a detta valvola bypass (24), dall 'interno di detto guscio (46) fuoriuscendo inoltre i cavi di connessione elettrica con detto motore elettrico (16).
  2. 2) Struttura di pompa idraulica, come alla rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto elemento antisfilamento (39) si concretizza sostanzialmente in una forcella, sagomata sostanzialmente ad U, definita da due porzioni laterali (42) collegate da un tratto di raccordo (43), detto alloggiamento (40) essendo definito da una coppia di canali paralleli (44) ricavati passanti trasversalmente a detto corpo cilindri (11) e a detta sede (25) di alloggiamento della valvola bypass (24) in corrispondenza dell’apertura di detta sede (25), detto alloggiamento (40) essendo definito anche sullo spazio delimitato da una cava anulare (45) definita sul corpo valvola (26) di detta valvola bypass (24), in una disposizione sostanzialmente allineata a detti canali paralleli (44) con detta valvola bypass (24) inserita in detta sede (25), dette porzioni laterali (42) della forcella (41) essendo rispettivamente inseribili in detti canali paralleli (44) e detta cava anulare (45).
  3. 3) Struttura di pompa idraulica, come alla rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta valvola bypass (24) integrata in detto guscio comprende un corpo valvola (26) attraverso il quale è scorrevolmente disposto uno stelo di azionamento (28) parzialmente fuoriuscente da detto corpo valvola (26) e solidalmente vincolato ad un otturatore (31), detto cinematismo (30) interno a detto guscio concretizzandosi in un elemento di rinvio (47) rigidamente vincolato alla parte detto stelo (31) fuoriuscente da detto corpo valvola (26), il movimento traslatorio di detto elemento di rinvio (47) aprendo e chiudendo detto microinterruttore (29).
  4. 4) Struttura di pompa idraulica, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta valvola bypass (24) è costituita da detto corpo valvola (26) sul quale è definita una cavità (27) passante nel senso di azionamento della valvola bypass (24) stessa, all’interno di detta cavità (27) essendo scorrevolmente disposto detto stelo di azionamento (28) al quale è coassialmente accoppiato, tramite collegamenti filettati, detto otturatore (31), detto otturatore (31) essendo sostanzialmente pemiforme e presentando una testa di tenuta (32) in accoppiamento con una complementare sede di tenuta (33) definita su di un elemento di contrasto (34) attraverso il quale detto otturatore (31) è disposto passante, detto elemento di contrasto (34) andando in battuta con il bordo periferico di una propria base su di un corrispondente spallamento di tenuta (35) definito su detto corpo cilindri (11), tra la base di detto elemento di contrasto (34) opposta a detto bordo periferico in battuta e detto stelo (28) essendo disposto un elemento elastico (36).
  5. 5) Struttura di pompa idraulica, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo di iniezione detergente (50) bloccato internamente al tubo di raccordo di mandata (22) della pompa stessa e costituito da un tubo venturi (51) e da una valvola di non ritorno (54) costituita da un corpetto valvola (56) e da un beccuccio (55) di collegamento ad una tubazione operativamente connessa con un serbatoio di detergente, detta valvola di non ritorno (54) essendo disposta aH’intemo di un collare di raccordo (53) ricavato su detto tubo di raccordo di mandata (22) all’altezza di detto tubo venturi (51), detto tubo venturi (51) essendo bloccato, ad un estremo, dalla battuta definita da un spallamento di riscontro (52) ricavato in detto tubo di raccordo di mandata (22) e, all’estremo opposto, dal riscontro determinato da detto corpetto valvola (56) sporgente all’interno di detto tubo di mandata 22.
  6. 6) Struttura di pompa idraulica, come alla rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta valvola di non ritorno (54) è disposta per inserimento in detto collare di raccordo (53) ed è bloccata assialmente da un fermaglio (59) vincolato a detto tubo di raccordo di mandata (22).
  7. 7) Struttura di pompa idraulica, come alla rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che su detto tubo venturi (51) è definita una tasca anulare (58) di alloggiamento per la porzione di corpetto valvola (56) sporgente all’interno di detto tubo di raccordo di mandata (22), che funge da riscontro per il bloccaggio di detto tubo venturi (51) stesso, detto fermaglio (59) concretizzandosi in una lamina ripiegata a C, elasticamente deformabile, presentante due forature (60) ricavate sui tratti paralleli di detta lamina, ed un foro (61) ricavato sul tratto di collegamento di detti tratti paralleli della lamina a C, dette forature (60) accoppiandosi con complementari dentini (62) definiti sul’esterno di detto tubo di raccordo di mandata (22) mentre detto tratto di collegamento dei tratti paralleli della lamina a C essendo in appoggio sulla base di detto beccuccio (55) definita da un appoggio anulare (57), detto beccuccio (55) essendo inserito in detto foro (61).
  8. 8) Struttura di pompa idraulica, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette valvole di mandata (23) sono inserite ciascuna in una rispettiva cava di alloggiamento (65) ricavata su detta testata (12) e risultano ciascuna in appoggio su di un corrispondente spallamento di battuta (66) ricavato in dette cave di alloggiamento (65), detta testata (12) in accoppiamento a detto corpo cilindri (11) essendo delimitata, dalla parte di inserimento di dette valvole di mandata (23) nelle corrispondenti cave di alloggiamento (65), da una sporgenza a tettoia (68) monolitica a detto corpo cilindri (11), detta sporgenza a tettoia (68) presentando una superficie di riferimento (69), di sviluppo traversale rispetto a dette cave di alloggiamento (65), risultante a contatto con la testa di dette valvole di mandata (23), dette valvole di mandata (23) essendo così bloccate tra detta sporgenza a tettoia (68) e detti spallamenti di battuta (66).
  9. 9) Struttura di pompa idraulica, come alla rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che le rispettive teste di dette valvole di mandata (23) comprendono una comune testa di unione (67) a realizzare in pratica un’unica batteria di valvole di mandata, detta comune testa di unione (67) risultando in battuta su detta testata (12).
  10. 10) Struttura di pompa idraulica, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto motore elettrico (16) comprende un convogliatore d’aria (70) comprendente a sua volta un alloggiamento scatolare (71) per Γ inserimento della componentistica elettronica di controllo e gestione del motore elettrico (16) stesso, detto alloggiamento scatolare (71) essendo sostanzialmente aperto verso l’interno del motore elettrico (16) e chiuso verso l’esterno del motore (16) stesso.
  11. 11) Struttura di pompa idraulica a pistoni assiali comprendente un dispositivo di iniezione detergente (50) bloccato internamente al tubo di mandata (22) della pompa stessa e costituito da un tubo venturi (51) e da una valvola di non ritorno (54) costituita da un corpetto valvola (56) e da un beccuccio (55) di collegamento ad una tubazione operativamente connessa con un serbatoio di detergente, detta valvola di non ritorno (54) essendo disposta all'interno di un collare di raccordo (53) ricavato su detto tubo di mandata (22) all’altezza di detto tubo venturi (51), detta struttura caratterizzandosi per il fatto che detto tubo venturi (51) è bloccato, ad un estremo, dalla battuta definita da un spallamento di riscontro (52) ricavato in detto tubo di mandata (22) e, all’estremo opposto, dal riscontro determinato da detto corpetto valvola (56) sporgente all’interno di detto tubo di mandata 22.
  12. 12) Struttura di pompa idraulica, come alla rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta valvola di non ritorno (54) è disposta per inserimento in detto collare di raccordo (53) ed è bloccata assialmente da un fermaglio (59) vincolato a detto tubo di mandata (22).
  13. 13) Struttura di pompa idraulica, come alla rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che su detto tubo venturi (51) è definita una tasca anulare (58) di alloggiamento per la porzione di corpetto valvola (56) sporgente aH’interno di detto tubo di mandata (22), che funge da riscontro di bloccaggio per detto tubo venturi (51) stesso, detto fermaglio (59) concretizzandosi in una lamina ripiegata a C, elasticamente deformabile, presentante due forature (60) ricavate sui tratti paralleli di detta lamina, ed un foro (61) ricavato sul tratto di collegamento di detti tratti paralleli della lamina a C, dette forature (60) accoppiandosi con complementari dentini (62) definiti sull’esterno di detto tubo di mandata (22) mentre detto tratto di collegamento dei tratti paralleli della lamina a C essendo in appoggio sulla base di detto beccuccio (55) definita da un appoggio anulare (57), detto beccuccio (55) essendo inserito in detto foro (61).
  14. 14) Struttura di pompa idraulica a pistoni assiali, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
IT000053U 2003-07-10 2003-07-10 Struttura di pompa idraulica a pistoni assiali ITPD20030053U1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000053U ITPD20030053U1 (it) 2003-07-10 2003-07-10 Struttura di pompa idraulica a pistoni assiali
DE200460019728 DE602004019728D1 (de) 2003-07-10 2004-06-30 Hydraulische Axialkolbenpumpe
EP20040015306 EP1496252B1 (en) 2003-07-10 2004-06-30 Hydraulic axial piston pump
AT04015306T ATE424508T1 (de) 2003-07-10 2004-06-30 Hydraulische axialkolbenpumpe
US10/880,561 US7195464B2 (en) 2003-07-10 2004-07-01 Hydraulic axial piston pump
CNB2004100636545A CN100472065C (zh) 2003-07-10 2004-07-09 液压轴向活塞泵

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000053U ITPD20030053U1 (it) 2003-07-10 2003-07-10 Struttura di pompa idraulica a pistoni assiali

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20030053U1 true ITPD20030053U1 (it) 2005-01-11

Family

ID=33446442

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000053U ITPD20030053U1 (it) 2003-07-10 2003-07-10 Struttura di pompa idraulica a pistoni assiali

Country Status (6)

Country Link
US (1) US7195464B2 (it)
EP (1) EP1496252B1 (it)
CN (1) CN100472065C (it)
AT (1) ATE424508T1 (it)
DE (1) DE602004019728D1 (it)
IT (1) ITPD20030053U1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102007017970A1 (de) 2007-04-11 2008-10-16 Alfred Kärcher Gmbh & Co. Kg Hochdruckreinigungsgerät
DE102009049096A1 (de) 2009-10-01 2011-04-07 Alfred Kärcher Gmbh & Co. Kg Pumpe für ein Hochdruckreinigungsgerät
DE102009049094A1 (de) * 2009-10-01 2011-04-07 Alfred Kärcher Gmbh & Co. Kg Pumpe für ein Hochdruckreinigungsgerät
DE102009049095A1 (de) * 2009-10-01 2011-04-07 Alfred Kärcher Gmbh & Co. Kg Pumpe für ein Hochdruckreinigungsgerät
EP2529115B1 (en) * 2010-01-29 2016-12-28 Ingersoll-Rand Company Air motor having drop tube with knuckle ends
ITPR20120004A1 (it) * 2012-02-06 2013-08-07 Lavorwash Spa Dispositivo di lavaggio mediante un getto fluido in pressione
ES2758796T3 (es) 2016-06-14 2020-05-06 Medaxis Ag Módulo de bomba y dispositivo para la generación de un chorro de líquido
CN106032794B (zh) * 2016-07-29 2018-05-01 浙江大学 一体化高转速斜盘旋转式电机泵
CN107269483B (zh) * 2017-06-18 2019-01-04 苏州欧圣电气股份有限公司 一种柱塞泵及其对应的清洗机
CN109209824B (zh) * 2018-09-30 2019-07-30 中石化石油机械股份有限公司研究院 往复式压缩机用气浮活塞

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DK149739C (da) * 1983-11-25 1987-02-16 Westergaard Knud Erik Haejtryksrenser med trykstyret omlaebsventil
DE3619326A1 (de) * 1986-06-09 1987-12-10 Josef Kraenzle Pumpeneinheit
US4851724A (en) * 1988-08-08 1989-07-25 Power Flo Products Corp. Pressure washer
AU627537B2 (en) * 1989-01-17 1992-08-27 Shop-Vac Corporation Pressure washer with spring-less outlet to inlet bypass
DE69412868T2 (de) * 1994-11-07 1999-01-14 Kew Ind As Hochdruckreinigungsgerät mit einer automatischen steuereinheit
US6450777B2 (en) * 1995-07-25 2002-09-17 Thomas Industries, Inc. Fluid pumping apparatus
KR970023498A (ko) 1995-10-12 1997-05-30 서두칠 플라이백 트랜스포머의 코일 어셈블리
DE19607881C2 (de) * 1996-03-01 2003-07-17 Kaercher Gmbh & Co Kg Alfred Pumpe für ein Hochdruckreinigungsgerät
DE19801146C1 (de) * 1998-01-14 1999-06-24 Kaercher Gmbh & Co Alfred Kolbenpumpe für ein Hochdruckreinigungsgerät
US6092998A (en) * 1998-03-20 2000-07-25 Devilbiss Air Power Company Pump for a pressure washer

Also Published As

Publication number Publication date
DE602004019728D1 (de) 2009-04-16
CN1576579A (zh) 2005-02-09
ATE424508T1 (de) 2009-03-15
CN100472065C (zh) 2009-03-25
US7195464B2 (en) 2007-03-27
EP1496252A2 (en) 2005-01-12
EP1496252A3 (en) 2006-06-14
EP1496252B1 (en) 2009-03-04
US20050008506A1 (en) 2005-01-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20030053U1 (it) Struttura di pompa idraulica a pistoni assiali
JP4180927B2 (ja) 燃料セル絞り弁棒補助封止アダプタを有するファスナ打込み工具
JP4361632B2 (ja) 燃料ポンプユニット
ITTO20000330A1 (it) Compressore di refrigerante e procedimento per il suo assemblaggio.
ITTO20080609A1 (it) Dispensatore di agenti di lavaggio per una macchina di lavaggio
JPH1172066A (ja) バックフロー・コネクタを内燃機関燃料噴射装置に接続するための接続装置
ITMI20072219A1 (it) Valvola di sovrappressione e pompa di alta pressione comprendente tale valvola di sovrappressione
ITMI970965A1 (it) Gruppo per convogliare combustibile da un serbatoio ad un motore endotermico
US20060130884A1 (en) Pressure washer
ITMI20072066A1 (it) Impianto di iniezione di combustibile con una pompa ad alta pressione lubrificata con il combustibile, e relativo gruppo pompe
JP2003106175A (ja) 駆動装置収容部と駆動装置コンタクト形成部とを備えた絞り装置
ITMI971444A1 (it) Dispositivo di iniezione per l'iniezione combinata di combustibile e liquido supplementare
ITRM960194A1 (it) Raccordo per pompa di lubrificante.
JP3878552B2 (ja) 流体ディスペンサポンプ
TW536579B (en) Intake air-amount control system for engine
ITPD20030027U1 (it) Struttura di valvola per la regolazione della portata per fluidi in pa rticolare frigoriferi.
ITMI951625A1 (it) Dispositivo per trasportare combustibile da un serbatoio al motore endotermico di un autoveicolo
ITMI20120243A1 (it) Valvola di aspirazione e gruppo di pompaggio per alimentare combustibile, preferibilmente gasolio, ad un motore a combustione interna
ITTO20080087A1 (it) Disposizione di corpo riscaldante.
IT201800003995A1 (it) Gruppo valvolare per pompe
ITBO980263A1 (it) Pompa volumetrica.
IT202000005308A1 (it) Valvola comprendente un elemento di compensazione
WO2004013036A1 (en) A fluid-dispensing circuit with check valves
KR100491157B1 (ko) 연료펌프의 헤드부 연결 커넥터의 취부구조
ITMI20091691A1 (it) Unita' di mandata per per alimentare combustibile a un motore a combustione interna