ITPD20000088U1 - Dispositivo a tempo per segnaletica semaforica - Google Patents

Dispositivo a tempo per segnaletica semaforica Download PDF

Info

Publication number
ITPD20000088U1
ITPD20000088U1 IT2000PD000088U ITPD20000088U ITPD20000088U1 IT PD20000088 U1 ITPD20000088 U1 IT PD20000088U1 IT 2000PD000088 U IT2000PD000088 U IT 2000PD000088U IT PD20000088 U ITPD20000088 U IT PD20000088U IT PD20000088 U1 ITPD20000088 U1 IT PD20000088U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
red
time
engine
traffic light
positioning
Prior art date
Application number
IT2000PD000088U
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Casucci
Original Assignee
Fabrizio Casucci
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fabrizio Casucci filed Critical Fabrizio Casucci
Priority to IT2000PD000088U priority Critical patent/ITPD20000088U1/it
Priority to DE60101361T priority patent/DE60101361T2/de
Priority to EP01402759A priority patent/EP1209646B1/en
Publication of ITPD20000088U1 publication Critical patent/ITPD20000088U1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08GTRAFFIC CONTROL SYSTEMS
    • G08G1/00Traffic control systems for road vehicles
    • G08G1/09Arrangements for giving variable traffic instructions
    • G08G1/095Traffic lights
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08GTRAFFIC CONTROL SYSTEMS
    • G08G1/00Traffic control systems for road vehicles
    • G08G1/09Arrangements for giving variable traffic instructions
    • G08G1/096Arrangements for giving variable traffic instructions provided with indicators in which a mark progresses showing the time elapsed, e.g. of green phase

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Traffic Control Systems (AREA)
  • Road Signs Or Road Markings (AREA)

Description

DESCRIZIONE.
Il presente modello si colloca nella difficile situazione attuale: epoca di consumi eccezionali, inquinamento atmosferico e acustico.
Alla domanda "Perché non si spegne il motore quando si è in coda ai semafori evitando così uno spreco di carburante, una diminuzione dell’ inquinamento atmosferico e acustico?”, la risposta è alquanto semplice: non si sa quanto dura il tempo di attesa dovuto alla “modalità rosso” del semaforo
Ora se a molti i semafori nella “modalità rosso” le auto potessero, come poi spesso avviene quando ci si trova in colonna ad un passaggio a livello, spegnere il motore anche per un breve intervallo di tempo, si potrebbero avere dei livelli di inquinamento sicuramente inferiori agli attuali, nonché un risparmio energetico, un minor inquinamento atmosferico e un minor inquinamento acustico, resi possibili appunto da auto sì ferme ma con motore spento anziché acceso. Se pensiamo all enorme numero di semafori presenti anche in una piccola città e a quante volte gli stessi sono nella “modalità rosso”, nell’ arco della giornata e riportando il tutto sul territorio nazionale includendo città tipo Roma, Milano, Napoli, Palermo Bologna, Genova e ampliando ancora il ragionamento all’Europa (Londra, Parigi..) e poi al Mondo (New York, Sidney, Hong Kong)La riduzione di inquinamento atmosferico, nonché il risparmio energetico dovuto al non consumo per auto ferme con motore spento in attesa del verde, sarebbero sicuramente enormi.
Tutto questo potrebbe essere possibile mettendo tutti gli automobilisti in grado di conoscere con esattezza la durata del tempo di stop agli incroci regolati con semafori, per meglio dire, mettendo tutti gli automobilisti a conoscenza della durata della luce rossa del semaforo al quale ci si trova fermi dando così il tempo di sì spegnere, ma anche di poter riaccendere il motore alcuni secondi prima dello scartare delauce verde del via.
Per approfondire la questione “motore spento al semaforo rosso, risparmio energetico, riduzione inquinamento..” riporto un esempio pratico: prendiamo in considerazione un incrocio dove una strada si immette in un’altra principale, creando così un crocevia a tre strade; supponendo che il semaforo della strada che si immette abbia una durata della “modalità rosso” di 90 secondi una modalità giallo” di 5 secondi e una “modalità verde” di 25 secondi, supponendo che tale semaforo operi solo 10 ore al giorno, dalle 08.00 alle 18.00, si può calcolare che per quel semaforo il rosso scatterà circa 30 volte ogni ora, ossia circa 300 volte nelle 10 ore, il che vorrebbe dire 300 x 90 sec. = 27000 secondi, ossia 7 ore e 30 minuti di durata del rosso nell’ arco delle 10 ore. Se ora consideriamo anche una sola coda media di 15 veicoli vorrà dire che per circa 7 ore nelle dieci considerate 15 veicoli potrebbero rimanere spenti anziché accesi a quel semaforo, in quanto comunque fermi. Per considerare poi che allo scattare del verde si avranno gli altri due semafori nella “modalità rosso” e anche lì sarebbe quindi possibile spegnere il proprio mezzo.
Naturalmente bisogna considerare che non tutti i veicoli potranno essere spenti per tutta la durata del rosso, in quanto ci saranno quelli che sopraggiungono e che arriveranno magari quando il rosso è già a metà della sua durata, però anche in questo caso con il sistema previsto gli automobilisti potranno spegnere per risparmiare e non inquinare, o comunque gestire il tempo a disposizione.
Ho riportato un esempio a tre strade in quanto di facile comprensione, personalmente ho cronometrato semafori in incroci a più strade dove il tempo di rosso raggiungeva i 2 minuti e mezzo con tempi di verde di appena 20 secondi Quanto intendo brevettare è l abbinamento a lampade semaforiche di un contatore a tempo, che serva ad indicare, il tempo di durata del rosso, nonché secondo per secondo il tempo mancante allo scattare della luce verde del “via”. Tale contatore sarà posto in posizione ben visibile dalle auto, o da altri mezzi fermi, potrà essere parte del semaforo stesso, ad esempio sopra, oppure in qualsivoglia altra posizione, sospeso o su un supporto a sé stante.
Tale contatore potrà essere luminoso o non luminoso (ad esempio un visore a led o un display), potrà funzionare sia con conteggio alla rovescia sia in progressione, potrà essere sia numerico che alfanumerico.
(La tavola di disegno 1 riporta un tipo possibile di abbinamento tra un semaforo e un visore a Ied il quale riporta il tempo mancante allo scattare del verde, tempo espresso in questo caso in minuti).
Lo scopo di tale meccanismo è quello di consentire lo spegnimento del motore , per circa tutta la durata del tempo di stop al rosso, in qualsiasi momento si sopraggiunga al semaforo.
Il tipo di contatore a tempo, che personalmente ritengo più opportuno ed immediatamente comprensibile è il funzionamento con conteggio alla rovescia, partendo quindi con l’indicazione del tempo massimo di durata del rosso ad esempio 100 secondi (se si usano i secondi), e contando i rimanenti secondi a scalare sino allo scattare della luce verde, conseguente spegnimento del rosso stesso (Come ad esempio indicato nei disegni in sequenza A , B e poi C della tavola di disegno 3) dando così chiarissima indicazione del tempo a disposizione e mettendo tutti nella condizione di riaccendere il proprio mezzo alcuni secondi prima dello scattare del verde o quantoprima lo si desideri. Ritengo inoltre importante utilizzare un visore illuminato (Display o Visore a led) preferibilmente di colore rosso in modo da rendere più evidente la luce rossa del semaforo.
(La figura C della tavola 3 riporta al punto (1) come esempio la possibilità di abbinare al visore una parte alfanumerica che possa dare indicazioni del tipo: spegnere il motore..., se il tempo è espresso in secondi o in minuti o magari a pochi secondi dal verde il messaggio riaccendere il motore, tale scritta potrà essere scorrevole e cambiare a seconda delle necessità del caso ).
Nella Tavola di disegno 2 invece si riporta un incrocio a tre strade del tipo indicato precedentemente nella descrizione, dove ad ogni semaforo è abbinato un visore che riporterà, in caso di rosso, il conteggio all’ indietro dal tempo RI (durata rosso) sino ad RO (azzeramento).
Obiettivi preposti.
Gli obiettivi principali che intendo raggiungere con l’utilizzo di questo sistema che permetterà di spegnere il motore dei mezzi fermi ai semafori sono:
1. II risparmio energetico, dovuto al minor consumo di carburante (ricordo che secondo gli scienziati le riserve del sottosuolo sono esauribili e c’è bisogno di qualsiasi intervento per diminuirne l’uso )
2. La salvaguardia dell’ambiente, dovuta alla minor emissione dei gas di scarico ( sempre per gli scienziati la contaminazione dell’ambiente dovuta all’emissione dei gas di scarico sta raggiungendo posizioni allarmanti e non solo per la salute dell’uomo, il riscaldamento dell atmosfera infatti dovuto agli idrocarburi e ai loro gas di combustione sta sconvolgendo sempre più l’equilibrio del pianeta)
3. Minor inquinamento acustico ( chiunque sia stato in colonna ad un passaggio a livello dove tutti o quasi spengono il proprio mezzo ha un’idea della differenza di fastidio che si ha col motore spento anziché acceso)
Gli obiettivi che intendo raggiungere con Γ inserimento di visori indicanti il tempo a disposizione dovuto al rosso sono:
4. Abbassare la tensione nervosa di tutti gli autisti di qualsiasi mezzo, che avranno una meno morbosa attenzione allo scattare del semaforo e potranno scegliere come utilizzare il tempo, chiaramente indicato, effettuare una telefonata, consultare mappe stradali, o altro.
5. Messaggi informativi per gli automobilisti, sempre grazie a tali visori si potranno inserire scritte riportanti messaggi informativi per gli automobilisti, molto più facili da comprendere perché fermi e non in movimento (Quante volte infatti si deve prestare poca attenzione alla strada per rallentare e leggere informazioni tipo posti liberi a parcheggi o altro?)
6. Utilizzare tali visori in maniera ripetuta anche lungo i tratti di possibili colonne ai semafori, così da essere ben visibili anche da coloro che sono lontani dall’incrocio oppure impossibilitati a vedere in quanto coperti da un camion o da un autobus.
Ritengo che il raggiungimento degli obiettivi sopraindicati sia già rilevabile anche con l’applicazione in aree urbane o extraurbane ristrette. E” chiaro che l’utilizzo a livello nazionale, in tutte le città, grandi e piccole e comunque ovunque sia consentito darebbe dei risultati estremamente importanti.
Ecco perché mi ripropongo come ulteriore obiettivo di sottoporre il progetto ad Enti ed Autorità competenti che possano eventualmente definire delle linee di principio e delle normative per l’applicazione a livello Nazionale

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Dispositivo, caratterizzato da contatore a tempo (timer) abbinato a un semaforo tradizionale tre colori (verde, ambra, rosso), che riporta su un visore il tempo rimasto nella fase rosso e secondo per secondo il tempo mancante allo scattare della luce verde del via. 2.Dispositivo come alla rivendicazione 1, caratterizzato da un metodo di funzionamento per il quale il visore è alfanumerico e mostra contemporaneamente allo scorrere del tempo rimasto nella fase rosso scritte tipo “spegnere il motore”, “ accendere il motore”, se al termine del conteggio, o messaggi agli utenti della strada. 3. Dispositivo di cui alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato da un criterio di posizionamento del visore di tre tipi, onde renderlo comunque chiaramente visibile agli utenti della strada che sopraggiungono al semaforo: posizionamento sullo stesso supporto del semaforo, posizionamento su supporto a se stante, posizionamento all’intemo del semaforo, quale parte integrante dello stesso.
IT2000PD000088U 2000-11-02 2000-11-02 Dispositivo a tempo per segnaletica semaforica ITPD20000088U1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000PD000088U ITPD20000088U1 (it) 2000-11-02 2000-11-02 Dispositivo a tempo per segnaletica semaforica
DE60101361T DE60101361T2 (de) 2000-11-02 2001-10-24 Verfahren zum Erteilen von Verkehrshinweisen an einen Verkehrsteilnehmer
EP01402759A EP1209646B1 (en) 2000-11-02 2001-10-24 Method for giving traffic instructions to a road-user

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000PD000088U ITPD20000088U1 (it) 2000-11-02 2000-11-02 Dispositivo a tempo per segnaletica semaforica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20000088U1 true ITPD20000088U1 (it) 2002-05-02

Family

ID=11451917

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000PD000088U ITPD20000088U1 (it) 2000-11-02 2000-11-02 Dispositivo a tempo per segnaletica semaforica

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP1209646B1 (it)
DE (1) DE60101361T2 (it)
IT (1) ITPD20000088U1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8892342B2 (en) * 2008-06-25 2014-11-18 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Driving support apparatus
CN109120497B (zh) * 2017-06-22 2022-02-22 北京嘀嘀无限科技发展有限公司 即时消息推送方法及装置
CN111294273A (zh) * 2018-12-10 2020-06-16 中国电信股份有限公司 信息推送方法及其装置、基站及信息推送系统

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2933774A1 (de) * 1979-08-21 1981-03-12 Michel Dipl.-Ing. 7100 Heilbronn Beugnet Signalanlage fuer eine strassenkreuzung o.dgl..
US5150116A (en) * 1990-04-12 1992-09-22 West Harold B Traffic-light timed advertising center
DE4012666A1 (de) * 1990-04-21 1991-10-24 Guenther A Dipl Ing Schuh Anzeigevorrichtung zur verkehrsabhaengigen steuerung des verkehrsflusses an einer kreuzung
US5519390A (en) * 1995-02-02 1996-05-21 Casini; Peter Traffic light timer
GB2337148B (en) * 1998-05-06 2000-03-29 Lee Hsin Kuo Digital traffic signal device
US6087962A (en) * 1999-04-23 2000-07-11 Rojas; Hector Reynaldo Electric traffic light, with acoustic signs and with an indication of backward counting

Also Published As

Publication number Publication date
DE60101361D1 (de) 2004-01-15
DE60101361T2 (de) 2004-10-28
EP1209646B1 (en) 2003-12-03
EP1209646A1 (en) 2002-05-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Mueller Aspects of the history of traffic signals
CN108335499A (zh) 一种动态优先等级的公交信号优先方法
CN108647472B (zh) 一种有轨电车优先方式的仿真方法及仿真系统
CN110047301A (zh) 一种城市快速路智能交叉口左转车辆检测及信号控制系统和方法
ITPD20000088U1 (it) Dispositivo a tempo per segnaletica semaforica
CN203288096U (zh) 泊车智能引导系统
KR20200036748A (ko) 스마트 지하철 운행 관제 시스템
CN201307338Y (zh) 一种用于公交车上的站点自动动态显示牌
CN201174208Y (zh) 可随意更换路标名称的出租车显示器
CN201843105U (zh) 潮汐车道控制伸缩杆
CN106710198A (zh) 一种新型高效交通系统
CN203134135U (zh) 路口交通控制信息智能显示装置
CN204510051U (zh) 视线盲区路口警示灯
CN203070544U (zh) 一种基于物联网技术的公交车等时提示牌
CN103909951A (zh) 一种铁道口红绿灯led倒时器
CN201845441U (zh) Led全屏交通信号指示灯
Liu et al. The technology of road guide signs setting in large interchanges
CN206649677U (zh) 一种能查询车辆位置及拥挤程度的公交站牌
CN207115766U (zh) 一种光束式交通信号指示灯
CN212896004U (zh) 一种可定时切换牌面信息的交通标志
CN201069613Y (zh) 公交电子线路指示牌
CN2442340Y (zh) 城市道路交通规则示教装置
Ion Solving the traffic issue
CN102644222A (zh) 一种无信号灯控制的环形路网结构
CN2431162Y (zh) 机动车信号指示装置