ITMO990242A1 - Cabina di smaltatura autolavante - Google Patents

Cabina di smaltatura autolavante Download PDF

Info

Publication number
ITMO990242A1
ITMO990242A1 IT1999MO000242A ITMO990242A ITMO990242A1 IT MO990242 A1 ITMO990242 A1 IT MO990242A1 IT 1999MO000242 A IT1999MO000242 A IT 1999MO000242A IT MO990242 A ITMO990242 A IT MO990242A IT MO990242 A1 ITMO990242 A1 IT MO990242A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
chamber
shaft
washing
enamel
cabin according
Prior art date
Application number
IT1999MO000242A
Other languages
English (en)
Inventor
Vilio Bonini
Original Assignee
Vilio Bonini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vilio Bonini filed Critical Vilio Bonini
Priority to IT1999MO000242A priority Critical patent/IT1311146B1/it
Publication of ITMO990242A0 publication Critical patent/ITMO990242A0/it
Publication of ITMO990242A1 publication Critical patent/ITMO990242A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1311146B1 publication Critical patent/IT1311146B1/it

Links

Landscapes

  • Detergent Compositions (AREA)
  • Cleaning Implements For Floors, Carpets, Furniture, Walls, And The Like (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: “CABINA DI SMALTATURA AUTOLAVANTE".
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una cabina di smaltatura autolavante, particolarmente per manufatti ceramici del tipo delie piastrelle.
Nel settore ceramico sono note numerose tecniche di applicazione degli smalti sulla superficie in vista di piastrelle tra cui l'applicazione cosiddetta a disco che viene eseguita mediante l'impiego di apposite cabine.
Le cabine possono essere singole o multiple e sono costituite da una sorta di carcassa, o cupola, che sovrasta una linea di trasporto di piastrelle in avanzamento, le pareti della cupola essendo poste al lati contrapposti della linea stessa e provviste di appositi sportelli di apertura e/o chiusura.
Le cabine definiscono delle camere di smaltatura e sono inferiormente chiuse da un fondo concavo di raccolta dello smalto impiegato che è posto al di sotto delle cinghie della linea di trasporto delle piastrelle ed è provvisto di una o più bocche di scarico attraverso le quali lo smalto raccolto viene recuperato in appositi recipienti.
All’Interno di ciascuna camera si trovano uno o più pacchi di dischi che sono generalmente montati in corrispondenza della sommità della camera stessa e posti in rotazione attorno al proprio asse da rispettivi mezzi motori esterni.
Ogni pacco è costituito da una pluralità di dischi affiancati tra loro coassiali alimentati assialmente attraverso un tubo forato connesso ad un serbatolo esterno di contenimento dello smalto, il serbatoio alimenta il tubo forato dai cui fori fuoriesce lo smalto che viene così centrifugato dai dischi, rotanti attorno al proprio asse a velocità dell’ordine di grandezza dei 3000 giri/min.
I dischi nebulizzano quindi lo smalto e io spruzzano sulle sottostanti piastrelle in avanzamento sulla linea di trasporto distribuendolo sulla loro superficie in vista.
Lo smalto in eccesso, che non si deposita sulle piastrelle, scivola sulle pareti interne della camera per raccogliersi sul relativo fondo da cui viene scaricato in opportuni recipienti per poter essere recuperato.
Lo smalto nebulizzato, che Investe e ricade sulle pareti Interne della camera, si essicca facilmente formando spesse incrostazioni che poi si staccano dalle pareti e cadono in grumi sulle piastrelle sottostanti.
I grumi caduti vengono Inglobati nello smalto applicato sulle piastrelle e non sono più eliminabili: sono perciò origine di evidenti difetti superficiali che riducono la qualità del prodotto finale aumentando di conseguenza gli scarti di produzione con notevoli perdite economiche.
L'essiccazione dello smalto dipende da numerosi fattori tra cui, ad esempio, il tipo di smalto, un’alimentazione scarsa, un'eccessiva aspirazione e/o il surriscaldamento del supporto dei dischi; il distacco delle incrostazioni è invece facilitato dalle vibrazioni cui è soggetta la cabina.
Per ridurre la probabilità che si formino incrostazioni, e quindi gli scarti di produzione dovuti alla caduta di grumi, è attualmente necessario fermare la linea produttiva, aprire gli sportelli delle cabine ed eseguire lunghe e complicate operazioni di lavaggio delle pareti interne delie camere con l'utilizzo di tradizionali sistemi del tipo “a gomma".
Oltre a questi lavaggi periodici, che devono essere eseguiti più volte nel corso di una produzione arrestandola per tempi non trascurabili, è necessario eseguire anche un accurato lavaggio finale a termine della produzione stessa per eliminare completamente ogni traccia di smalto.
Le cabine di smaltatura di tipo noto non sono quindi scevre di inconvenienti tra i quali vanno annoverati il fatto che le operazioni di lavaggio risultano lente e complesse, possono essere eseguite solo fermando la linea produttiva per lunghi periodi, richiedono l'impiego di personale e comportano un rallentamento della produzione, elevati costi di manodopera, alti consumi di acqua e notevole spreco di smalto.
Si fa infatti notare che le suddette operazioni di lavaggio, richiedendo l’arresto prolungato della linea produttiva, vengono eseguite solo periodicamente dopo lunghi tempi di funzionamento della cabina durante i quali lo smalto si essicca in strati spessi e aderenti alle pareti interne della stessa; tutto ciò, da un lato, comporta un elevato consumo di acqua necessaria per sciogliere i suddetti strati e, dall’altro, un notevole spreco di smalto che viene sciolto e scaricato assieme all'acqua di lavaggio e non è più recuperabile.
Altri svantaggi delle cabine di tipo noto consistono nel fatto che durante i periodi di funzionamento la probabilità che si stacchino e cadano grumi di smalto secco rimane alta e le perdite di produzione dovute ai conseguenti scarti non sono trascurabili, mentre le lunghe soste di lavaggio comportano un peggioramento delle successive condizioni di applicazione dello smalto sulle piastrelle in sosta negli accumuiatori che, raffreddandosi, non garantiscono una buona adesione dello smalto su di esse in seguito depositato.
Compito precipuo del presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopralamentati delle cabine di tipo noto escogitando una cabina di smaltatura autolavante che non richieda l’arresto della produzione per lunghi intervalli di tempo per eseguire le operazioni di lavaggio delle pareti, di rendere rapide e semplici le operazioni di lavaggio, che consenta di eliminare la formazione di incrostazioni di smalto secco e il distacco dei grumi, che garantisca il mantenimento di un alto livello produttivo e la riduzione degli scarti di produzione e che consenta di ridurre gli sprechi di smalto, i consumi di acqua di lavaggio e l'impiego di personale addetto ad eseguire tali operazioni di lavaggio.
Nell’ambito di tale compito tecnico, altro scopo del presente trovato è quello di assolvere i compiti precedenti con una struttura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento, nonché di costo relativamente contenuto.
Questo compito e questi scopi vengono tutti raggiunti dalla presente cabina di smaltatura autolavante del tipo comprendente una carcassa attraversata da una linea di trasporto di materiale ceramico e in cui sono definite due camere di smaltatura tra loro affiancate e collegate ad un serbatoio di alimentazione di smalto posto in corrispondenza della sommità di detta carcassa, ciascuna camera essendo provvista di almeno un pacco di dischi di nebulizzazione dello smalto che è posto superiormente a detta linea, associato a mezzi di motorizzazione esterni alla camera e collegato a detto serbatoio e di un fondo di raccolta dello smalto nebulizzato, caratterizzata dal fatto che ciascuna di dette camere comprende almeno un gruppo automatico di lavaggio ad intervento alternato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di dettaglio di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di una cabina di smaltatura autolavante illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista in prospettiva di una cabina di smaltatura autolavante secondo il trovato;
la figura 2 è una vista frontale parzialmente sezionata di una porzione di una camera di smaltatura della cabina secondo il trovato con il gruppo automatico di lavaggio in configurazione attiva di lavaggio;
la figura 3 è una vista frontale parzialmente sezionata della porzione della camera di figura 2 con il gruppo automatico di lavaggio in configurazione passiva di riposo.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 una cabina di smaltatura autolavante.
La cabina 1 è costituita da una carcassa 2 che è attraversata da una convenzionale linea di trasporto 3, del tipo a cinghie o simili, di materiale ceramico, non raffigurato, che può essere costituito, ad esempio, da piastrelle, gradini, pezzi speciali o altro.
La carcassa 2 definisce due camere di smaltatura 4, a sviluppo sostanzialmente verticale, disposte affiancate tra loro e collegate ad un serbatolo 5 di alimentazione di smalto posto In corrispondenza della sommità della carcassa 2.
All'interno di ciascuna camera 4 è alloggiato un pacco di dischi 6 di nebulizzazione dello smalto che, nella forma di realizzazione raffigurata, è disposto superiormente alla linea 3 e con ii proprio asse longitudinale sostanzialmente parallelo alla direzione di avanzamento del materiale trasportato.
Il pacco di dischi 6 è posto in rotazione attorno al proprio asse longitudinale da mezzi di motorizzazione 7 esterni alla camera 4. Utilmente i mezzi di motorizzazione 7 sono supportati da un piedistallo a sbalzo 8 fissato al telaio 9 della linea 3 e sono direttamente accoppiati al pacco 6 che è alimentato assialmente e frontalmente da un condotto 10 di collegamento del pacco 6 al serbatoio 5.
Il serbatoio 5 alimenta per caduta il pacco 6 che ruotando ad una velocità variabile dell’ordine di grandezza dei 2500/3000 giri/min nebulizza lo smalto spruzzandolo sulla superficie del materiale in avanzamento sulla linea 3.
Utilmente, ciascuna camera 4 è poi provvista di sportelli di apertura 11 e di un fondo 12 di raccolta dello smalto nebulizzato.
Il fondo 12 ha vantaggiosamente forma concava ed è provvisto di un organo girevole 13, montato ad esso coassiale, che rimescola lo smalto che si raccoglie nel fondo 12.
Lo smalto raccolto viene scaricato tramite opportune bocche d'uscita ricavate sul fondo 12, non raffigurate, in recipienti posti a fianco della linea 3 da cui viene poi recuperato.
L’organo 13 è costituito da una pala raschiante 14, realizzata ad esempio in materiale del tipo della gomma, che spazza la superficie interna del fondo 12 evitando il deposito dello smalto raccolto, e da un braccio 15 dotato di ugelli 16 per il lavaggio del fondo 12.
Ciascuna camera 4 è provvista di un gruppo automatico di lavaggio 17 ad intervento alternato che è costituito da un albero orizzontale 18, scorrevole assialmente, provvisto di una pluralità di ugelli 19 orientati radialmente ed inseribile in corrispondenza di un’apertura 20 definita sulla parete laterale 21 della camera 4.
L’albero 18 è associato a mezzi di azionamento 22 che sono supportati esterni dalla camera 4 e che sono preposti a far scorrere assialmente l'albero 18 portandolo da una configurazione attiva di lavaggio (figura 2), in cui l’albero 18 è proteso all’interno della camera 4, ad una configurazione passiva di riposo (figura 3), in cui l’albero 18 è ritratto dalla camera 4, e viceversa.
L’aibero 18 è posteriormente collegato, con possibilità di esclusione, a un condotto 23 di distribuzione dell’acqua di lavaggio per l'alimentazione degli ugelli 19.
Nella configurazione attiva di lavaggio l’operazione di smaltatura viene sospesa per essere poi automaticamente ed istantaneamente ripresa nella configurazione passiva di riposo del gruppo 17.
L'albero 18 è provvisto in testa di un diaframma 24 che chiude l'apertura 20 in configurazione ritratta di riposo, isolando così la camera 4 dall’esterno.
Durante la smaltatura l’albero 18 è esterno ed isolato rispetto alla camera 4 così da evitare qualsiasi gocciolamento di acqua sul materiale trasportato.
L’albero 18 è poi dotabile di moto rotatorio attorno al proprio asse longitudinale da organi motori 25 esterni alla camera 4, che sono associati al mezzi di azionamento 22 ed attivabili In configurazione di lavaggio.
Vantaggiosamente, la rotazione dell'albero 18 consente di irrorare più efficacemente tutte le superficl Interne della camera 4 per un lavaggio completo ed accurato.
Nella forma di realizzazione raffigurata l’albero 18 è disposto sostanzialmente parallelo alla direzione di avanzamento del materiale e, In configurazione di lavaggio, sovrasta il pacco di dischi 6.
I mezzi di azionamento 22 sono di tipo pneumatico e gli organi motori 25 sono accoppiati all’estremità dell’albero 18 contrapposta all’estremità provvista del diaframma 24 e sono fissati ad un carrello 26 scorrevole su guide rettilinee 27 che sono sostenute da un supporto 28 fissato alla parete 21 della camera 4.
II supporto 28 sostiene poi un cilindro pneumatico 29 che agisce sul carrello 26; la traslazione nel due sensi del carrello 26, solidale agli organi motori 25, determina II passaggio dalla configurazione attiva di lavaggio, con albero 18 inserito, alla configurazione passiva di riposo, con albero 18 ritratto, del gruppo 17, e viceversa.
Vantaggiosamente, l’albero 18 è provvisto, In corrispondenza dell’estremità accoppiata agli organi motori 25, di un secondo elemento di chiusura 30 dell’apertura 20 in configurazione attiva di lavaggio (figura 2).
Si è in pratica constatato come II trovato descritto raggiunga gli scopi proposti.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti neil’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Cabina di smaltatura autolavante del tipo comprendente una carcassa attraversata da una linea di trasporto di materiale ceramico e In cui sono definite due camere di smaltatura tra loro affiancate e collegate ad un serbatoio di alimentazione di smalto posto in corrispondenza della sommità di detta carcassa, ciascuna camera essendo provvista di almeno un pacco di dischi di nebulizzazione dello smalto, che è posto superiormente a detta linea, associato a mezzi di motorizzazione esterni alla camera e collegato a detto serbatoio, e di un fondo di raccolta dello smalto nebulizzato, caratterizzata dal fatto che ciascuna di dette camere comprende almeno un gruppo automatico di lavaggio ad intervento alternato.
  2. 2) Cabina secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detto gruppo di lavaggio comprende almeno un albero che è provvisto di una pluralità di ugelli orientati radialmente ed è inseribile In corrispondenza di un’apertura definita su una parete di detta camera e mezzi di azionamento associati a detto albero e supportati esterni da detta camera, detto albero essendo supportato scorrevole assialmente fra una configurazione attiva di lavaggio, proteso all’interno della camera, e una configurazione passiva di riposo, ritratto dalla camera.
  3. 3) Cabina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detto albero è provvisto in testa di una sorta di diaframma di chiusura di detta apertura in configurazione ritratta di riposo.
  4. 4) Cabina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detto albero è dotabile di moto rotatorio attorno al proprio asse longitudinale ed è azionabile da rispettivi organi motori che sono associati a detti mezzi di azionamento.
  5. 5) Cabina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dai fatto che in configurazione attiva di lavaggio detto albero è posto all’interno delia camera a sovrastare detto pacco di dischi.
  6. 6) Cabina secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che detta apertura è definita su una parete laterale della camera e che detto albero è montato sostanzialmente orizzontale.
  7. 7) Cabina secondo una o più delie precedenti rivendicazioni caratterizzata dai fatto che detti mezzi di azionamento sono di tipo pneumatico.
  8. 8) Cabina di smaltatura autolavante secondo una o più delle precedenti rivendicazioni e secondo quanto descrìtto ed illustrato agli scopi specificati.
IT1999MO000242A 1999-10-28 1999-10-28 Cabina di smaltatura autolavante IT1311146B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MO000242A IT1311146B1 (it) 1999-10-28 1999-10-28 Cabina di smaltatura autolavante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MO000242A IT1311146B1 (it) 1999-10-28 1999-10-28 Cabina di smaltatura autolavante

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMO990242A0 ITMO990242A0 (it) 1999-10-28
ITMO990242A1 true ITMO990242A1 (it) 2001-04-28
IT1311146B1 IT1311146B1 (it) 2002-03-04

Family

ID=11387110

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MO000242A IT1311146B1 (it) 1999-10-28 1999-10-28 Cabina di smaltatura autolavante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1311146B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1311146B1 (it) 2002-03-04
ITMO990242A0 (it) 1999-10-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2019172700A1 (ko) 고층건물 유리닦이용 드론
CN208195187U (zh) 一种玻璃清洗机
ITMI20130490A1 (it) Cabina di verniciatura per elementi da verniciare di notevole lunghezza
CN206643706U (zh) 一种陶瓷质砖砖面干抛装置
CN109967297A (zh) 一种家具板材全自动油漆喷涂生产流水线
CN209794087U (zh) 一种用于陶瓷生产的上釉机
CN108188124A (zh) 全自动试管干冰清洗机
ITMI990787A1 (it) Cabina di smaltatura per piastrelle ceramiche con mantello alternativamente rotante
KR20210030105A (ko) 고층 건물 유리창 청소용 드론
ITMO990242A1 (it) Cabina di smaltatura autolavante
CN208373731U (zh) 一种风淋室
CN107720170A (zh) 陶瓷底部除釉传输装置
CN106914800A (zh) 一种陶瓷质砖砖面干抛方法及应用该方法的干抛系统
JP2578978B2 (ja) 脱水用遠心分離機
CN200994404Y (zh) 复合式残烟处理机
CN108943333B (zh) 一种玻璃纤维增强水泥制品成型用喷射车
CN209476830U (zh) 一种滚筒式超声波清洗机
CN217647054U (zh) 一种喂料提升机的清洁装置
CN214928211U (zh) 一种仿古砖油墨印刷机
CN109924520A (zh) 对枸杞深加工的系统
CN207822676U (zh) 烫光机烟气的净化器
CN214831480U (zh) 一种网绳加工用残渣预清理装置
ITMO20010034A1 (it) Cabina per l'applicazione di smalti o simili su manufatti in avanzamento su una linea di trasporto
ITRE990003A1 (it) Capanno per smaltatura a disco doppio o singolo .
RU93707U1 (ru) Установка моечно-сушильная