ITMO20130014U1 - Rimorchio a ridotto ingombro, particolarmente per cicli e motocicli. - Google Patents

Rimorchio a ridotto ingombro, particolarmente per cicli e motocicli. Download PDF

Info

Publication number
ITMO20130014U1
ITMO20130014U1 IT000014U ITMO20130014U ITMO20130014U1 IT MO20130014 U1 ITMO20130014 U1 IT MO20130014U1 IT 000014 U IT000014 U IT 000014U IT MO20130014 U ITMO20130014 U IT MO20130014U IT MO20130014 U1 ITMO20130014 U1 IT MO20130014U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
trailer
side walls
wheels
movement
rear wall
Prior art date
Application number
IT000014U
Other languages
English (en)
Inventor
Marcello Marchetti
Original Assignee
Marcello Marchetti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marcello Marchetti filed Critical Marcello Marchetti
Priority to IT000014U priority Critical patent/ITMO20130014U1/it
Priority to CA2909041A priority patent/CA2909041A1/en
Priority to US14/785,344 priority patent/US9610989B2/en
Priority to EP14731781.2A priority patent/EP2986491A1/en
Priority to PCT/IB2014/060756 priority patent/WO2014170836A1/en
Publication of ITMO20130014U1 publication Critical patent/ITMO20130014U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D63/00Motor vehicles or trailers not otherwise provided for
    • B62D63/06Trailers
    • B62D63/061Foldable, extensible or yielding trailers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D63/00Motor vehicles or trailers not otherwise provided for
    • B62D63/06Trailers
    • B62D63/08Component parts or accessories
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K27/00Sidecars; Forecars; Trailers or the like specially adapted to be attached to cycles
    • B62K27/003Trailers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Handcart (AREA)
  • Tires In General (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)
  • Traffic Control Systems (AREA)

Description

"RIMORCHIO A RIDOTTO INGOMBRO, PARTICOLARMENTE PER CICLI E MOTOCICLI"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un rimorchio a ridotto ingombro, particolarmente per cicli e motocicli.
Per il trasporto di oggetti particolarmente voluminosi tramite cicli o motocicli, è noto l'utilizzo di rimorchi collegabili ad un apposito gancio di traino associato al telaio di un ciclo o di un motociclo. Tali rimorchi sono costituiti principalmente da un carrello accessibile dall'esterno tramite un'apertura superiore e da un elemento di collegamento al gancio di traino del mezzo trainante. Il carrello presenta un bordo provvisto di almeno due pareti laterali, opposte e sostanzialmente parallele fra loro, su cui sono presenti sporgenti due perni a cui sono associate rispettive ruote di movimentazione del rimorchio stesso in appoggio al suolo. Tali perni presentano assi di sviluppo disposti trasversali alla direzione di avanzamento del rimorchio stesso. Ulteriormente, tali rimorchi possono presentare anche una o più ruote ausiliarie che, unitamente alle due ruote di movimentazione, consentono lo spostamento agevole del solo rimorchio non collegato al gancio di traino.
Tali rimorchi di tipo noto non sono scevri di inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto di rendere difficoltoso il loro utilizzo in spazi ristretti. Infatti, durante l'utilizzo del solo rimorchio, separato dal mezzo trainante, le ruote associate a perni sporgenti dalle pareti laterali aumentano notevolmente le dimensioni di ingombro laterale del rimorchio e risultano essere di intralcio durante la movimentazione del rimorchio stesso, collidendo contro eventuali ostacoli difficilmente visibili dall'utente che guida, in spinta, il rimorchio. Tale inconveniente è maggiormente riscontrabile nell'utilizzo del rimorchio in corsie tra scaffali di supermercati in cui lo spazio risulta essere molto limitato; inoltre, durante la movimentazione del rimorchio in supermercati, le ruote di movimentazione possono accidentalmente collidere contro la merce esposta sugli scaffali, facendola cadere rovinosamente a terra.
Un altro inconveniente di tali rimorchi di tipo noto consiste nel fatto di presentare un ingombro elevato anche durante il loro inutilizzo, richiedendo necessariamente il loro ricovero in appositi spazi, occupando un'ampia superficie di garage, cantine o altri locali adeguatamente dimensionati.
Compito precipuo del presente trovato consiste nel fatto di realizzare un rimorchio a ridotto ingombro che ovvi agli inconvenienti e superi i limiti della tecnica nota consentendo un agevole utilizzo del rimorchio separato dal mezzo trainate.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un rimorchio che presenti ingombri ridotti durante il suo inutilizzo, consentendo il suo ricovero anche in spazi angusti.
Un ulteriore scopo del trovato consiste nel fatto di realizzare un rimorchio che sia in grado di dare le più ampie garanzie di affidabilità e sicurezza nell'uso.
Un altro scopo del trovato consiste nel fatto di realizzare un rimorchio che sia facile da realizzare ed economicamente competitivo se paragonato alla tecnica nota.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un rimorchio a ridotto ingombro, particolarmente per cicli e motocicli, comprendente un elemento di collegamento associabile ad un telaio di un ciclo o motociclo e un carrello presentante un fondo di carico ed un bordo provvisto di almeno due pareti laterali contrapposte a cui sono associate in modo ruotabile, attorno a rispettivi assi trasversali alla direzione di avanzamento del rimorchio, rispettive ruote di movimentazione del rimorchio stesso in appoggio al suolo, caratterizzato dal fatto che su ognuna di dette due pareti laterali è ricavata una cavità rientrante in cui è parzialmente alloggiata la rispettiva ruota di movimentazione, detta cavità presentando una profondità almeno pari all'ingombro assiale della rispettiva ruota di movimentazione alloggiata al suo interno in modo che in pianta dette ruote di movimentazione non fuoriescano dalla sagoma di detto carrello.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di un rimorchio a ridotto ingombro, particolarmente per cicli e motocicli, illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli allegati disegni in cui:
la figura 1 è una vista schematica in assonometria di un rimorchio a ridotto ingombro, particolarmente per cicli e motocicli, secondo il trovato, in una configurazione di utilizzo;
la figura 2 è una vista schematica in assonometria del rimorchio, secondo il trovato, in una fase transitoria tra la configurazione di utilizzo ed una configurazione di riposo;
la figura 3 è una vista schematica in assonometria del rimorchio, secondo il trovato, nella configurazione di riposo;
la figura 4 è una vista schematica in pianta dall'alto del rimorchio, secondo il trovato, nella configurazione di utilizzo;
la figura 5 è una vista schematica in pianta dall'alto del rimorchio, secondo il trovato, nella configurazione di riposo;
la figura 6 è una vista schematica in alzato laterale del rimorchio, secondo il trovato, in appoggio al suolo;
la figura 7 è una vista schematica in alzato laterale del rimorchio, secondo il trovato, in fase di traino;
la figura 8 è una vista ingrandita parzialmente sezionata di un particolare di figura 7.
Con riferimento alle figure citate, il rimorchio a ridotto ingombro, particolarmente per cicli e motocicli, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende un carrello 2 presentante un fondo di carico 3 ed un bordo provvisto di almeno due pareti laterali 6 contrapposte a cui sono associate rispettive ruote di movimentazione 7 del rimorchio stesso in appoggio al suolo S. Le due ruote di movimentazione 7 presentano rispettivi assi di rotazione trasversali alla direzione di avanzamento A del rimorchio 1. Il rimorchio 1 comprende inoltre un elemento di collegamento 13 associabile ad un telaio di un ciclo, un motociclo o altro mezzo trainante.
Secondo il trovato, su ognuna delle due pareti laterali 6 è ricavata una cavità 8 rientrante in cui è alloggiata, almeno in parte, la rispettiva ruota di movimentazione 7. Ogni cavità 8 presenta una profondità rientrante rispetto alla superficie esterna della rispettiva parete laterale 6, ossia verso l'interno del carrello 2, almeno pari all'ingombro assiale della rispettiva ruota di movimentazione 7 alloggiata al suo interno. Tale conformazione consente ad ogni ruota di movimentazione 7 di non sporgere lateralmente verso l'esterno della rispettiva parete laterale 6, ossia di non sporgere dalla sagoma del carrello 2, limitando le dimensioni d'ingombro trasversale rispetto alla direzione di avanzamento A.
Opportunamente, il carrello 2 presenta una dimensione di ingombro D in pianta, dimensione trasversale alla direzione di avanzamento A, sostanzialmente compresa tra 0,4 e 0,6 metri. Tale limitato ingombro consente lo spostamento agevole del rimorchio anche tra corsie di supermercati.
Il carrello 2 presenta inoltre una parete frontale 10 ed una parete posteriore 11 interposte tra le due pareti laterali 6 che, unitamente a quest'ultime ed al fondo 3, definiscono il corpo del carrello stesso aperto sulla propria sommità, come illustrato in figura 1. Sia la parete frontale 10 che la parete posteriore 11 presentano due lati principali opposti, fra loro paralleli, associati girevoli, tramite cerniere cilindriche 9 di tipo convenzionale, a lati contigui delle due pareti laterali 6. Ulteriormente, anche il fondo 3 comprende almeno due porzioni di cui una porzione laterale 4 solidale ad una delle due pareti laterali 6 ed una porzione centrale 5 incernierata alla precedente porzione. La porzione centrale 5 presenta un corpo sostanzialmente lastriforme con forma quadrangolare in pianta provvisto di due lati principali 5a e 5b, opposti fra loro. Il primo lato principale 5a comprende una prima ala di una cerniera cilindrica 9 associata ad una rispettiva seconda ala connessa alla porzione laterale 4, mentre il secondo lato principale 5b, angolarmente mobile attorno all'asse di cerniera passante per la cerniera cilindrica 9, comprende un elemento di battuta 17 di fine corsa destinato ad appoggiarsi sul fondo 3.
Le cerniere cilindriche 9 consentono il passaggio del rimorchio 1 da una configurazione di utilizzo ad una configurazione di riposo e viceversa. In particolare, nella configurazione di utilizzo, illustrata nella figura 1, la porzione centrale 5 è posta su un piano sostanzialmente parallelo al suolo S ed è trasversale alle due pareti laterali 6 e la parete frontale 10 e la parete posteriore 11 sono disposte secondo piani sostanzialmente trasversali alle due pareti laterali 6, mentre nella configurazione di riposo, illustrata in figura 3, la porzione centrale 5 è, almeno in parte, sostanzialmente aderente ad una delle due pareti laterali 6 che, a loro volta, sono maggiormente ravvicinate rispetto alla precedente configurazione, riducendo le dimensioni d'ingombro trasversali del rimorchio stesso. Inoltre, nella configurazione di riposo la parete frontale 10 e la parete posteriore 11 sono, almeno in parte, sostanzialmente aderenti ad almeno una delle due pareti laterali 6.
Oltre alle due ruote di movimentazione 7 associate alle rispettive pareti laterali 6 per interposizione di appositi mezzi di ammortizzazione, non illustrati nelle figure allegate, il rimorchio 1 comprende due ruote ausiliarie 12 associate al fondo 3 per la movimentazione autonoma dello stesso non collegato ad alcun mezzo trainante. Le due ruote ausiliarie 12 e le due ruote di movimentazione 7 presentando una distanza identica tra il rispettivo punto contatto con il suolo S ed il fondo 3, in modo da posizionare il fondo stesso sostanzialmente parallelo al suolo S, come illustrato in figura 6. Il rimorchio 1 in appoggio sulle ruote 7 e 12 può essere movimentato agevolmente impugnando un maniglione di spinta 14 associato alla parete posteriore 11. Al fondo 3 è associato l'elemento di collegamento 13 destinato ad essere accoppiato ad un telaio per interposizione di un gancio di traino 100 di un ciclo, di un motociclo o di un altro mezzo trainante per il traino del rimorchio stesso in appoggio sulle sole due ruote di movimentazione 7. Tale elemento di collegamento 13 è una calotta semisferica la cui superficie interna 19 è destinata ad appoggiarsi su una punta di contatto 101, sostanzialmente sferica, del gancio di rimorchio 100 in un punto mediano 20, come illustrato in figura 8. Per agevolare il sollevamento della parte anteriore del rimorchio 1 e consentire l'accoppiamento del gancio di traino 100 all'elemento di collegamento 13, il rimorchio 1 è provvisto di maniglie di sollevamento 18 poste sulla parete frontale 10 o, come illustrato nelle figure allegate, su una porzione delle pareti laterali 6 in prossimità della parete frontale 10.
Vantaggiosamente, il rimorchio 1 può comprendere mezzi di trazione automatici del tipo elettrico associati alle due ruote di movimentazione 7. Tali mezzi di trazione, non illustrati nelle figure allegate, possono essere ad esempio motori elettrici senza spazzole (brushless) incorporati nelle due ruote di movimentazione 7 e sono azionabili da almeno uno di due mezzi di azionamento 15 e 16. In particolare, i primi mezzi di azionamento 15 comprendono almeno un pulsante per il comando dei mezzi di trazione nei due sensi di marcia (concorde e discorde alla direzione di avanzamento A) del rimorchio 1. Tali primi mezzi di azionamento 15 sono prossimi al maniglione di spinta 14. I secondi mezzi di azionamento 16 sono associati all'elemento di collegamento 13 e sono azionabili dal gancio di traino 100 del mezzo trainante in movimento. Opportunamente, i secondi mezzi di azionamento 16 comprendono un primo pulsante 16a per l'azionamento dei mezzi di trazione nel senso di marcia del rimorchio 1 concorde alla direzione di avanzamento A ed un secondo pulsante 16b per l'azionamento dei medesimi nel senso di marcia contrario. Il primo pulsante 16a è posizionato su una porzione della superficie interna 19 spostata verso la direzione di avanzamento A rispetto al punto mediano 20, come illustrato in figura 8, mentre la posizione del secondo pulsante 16b è sostanzialmente speculare al primo pulsante 16a rispetto al punto mediano stesso.
In aggiunta, o in alternativa, ai mezzi di azionamento 15 e 16 sopra descritti, il rimorchio può comprendere mezzi di azionamento aggiuntivi azionabili direttamente dall'utente sul mezzo trainante. In particolare, tali mezzi di azionamento aggiuntivi possono essere associati al manubrio del ciclo e consentono il controllo progressivo dell'aumento, o della diminuzione, di velocità di avanzamento dei mezzi di trazione. Opportunamente, i mezzi di azionamento aggiuntivi, non illustrati nelle figure allegate, possono essere di tipo elettrico e comprendere dei potenziometri associati, ad esempio, alla manopola del ciclo trainante per un loro facile comando.
Vantaggiosamente, la parete posteriore 11 può alloggiare un elemento di seduta 21 definito da un seggiolino per infanti richiudibile su se stesso durante il suo inutilizzo o il ricovero del rimorchio 1. Per ridurre il peso complessivo del carrello 2, le due pareti laterali 6, la parete frontale 10, la parete posteriore 11 e/o il fondo 3 possono presentare una pluralità di fori passanti o possono essere costituiti da pareti grigliate appositamente sagomate. Il rimorchio 1 può essere provvisto di teli di copertura associabile ai bordi superiori delle pareti 6, 10 e 11 per proteggere il materiale trasportato. Ulteriormente, può essere previsto l'utilizzo di di borse di contenimento, realizzate in materiale impermeabile ai liquidi, i cui bordi delle rispettive bocche di ingresso sono associabili ai bordi delle pareti 6, 10 e 11.
Il funzionamento del rimorchio 1 a ridotto ingombro, particolarmente per cicli e motocicli, è di seguito descritto.
In configurazione di utilizzo e non accoppiato al gancio di traino 100, come illustrato in figura 1, il rimorchio 1 può essere agevolmente utilizzato in spazi angusti in quanto le due ruote di movimentazione 7, all'interno della rispettive cavità 8, non sporgono dalle pareti laterali 6 e non collidono contro eventuali ostacoli laterali. L'utente può spingere o tirare il rimorchio 1 imprimendo la propria forza sul maniglione di spinta 14 o può muovere il rimorchio stesso agendo sui primi mezzi di azionamento 15. In tale configurazione il fondo 3 è sostanzialmente parallelo al suolo S, come illustrato in figura 6, agevolando l'appoggio di oggetti all'interno del carrello 2. In tale configurazione il rimorchio 1 può essere trainato da un mezzo trainate accoppiando l'elemento di collegamento 13 all'apposito gancio di traino 100, come illustrato in figura 7. Tale accoppiamento richiede il sollevamento della parte anteriore del rimorchio 1 attraverso le maniglie di sollevamento 18 in quanto l'elemento di collegamento 13 è associato inferiormente al fondo 3; tale sollevamento garantisce il distacco delle due ruote ausiliarie 12 dal suolo, consentendo il traino del rimorchio 1 in appoggio al suolo tramite le sole due ruote di movimentazione 7. Data la geometria della superficie interna 19 e la forza peso del rimorchio 1, la punta di contatto 101 del gancio 100 tende a posizionarsi nel punto mediano 20, come illustrato in figura 8. Lo spostamento del mezzo trainante in avanti, ossia in direzione concorde con la direzione di avanzamento A, consente lo slittamento della punta di contatto 101 sulla superficie interna 19, mentre il rimorchio 1, per inerzia, rimane fermo. L'avanzamento della punta di contatto 101 verso la direzione di avanzamento A ed il suo successivo contatto con il primo pulsante 16a consente l'azionamento dei mezzi di trazione che muovono nelle stessa direzione il rimorchio 1, riducendo lo sforzo muscolare dell'utente. In caso di arresto del mezzo trainante o di riduzione di velocità dello stesso, il rimorchio 1 tende a mantenere per inerzia la sua velocità, spostandosi in avanti rispetto alla punta di contatto 101. Conseguentemente, la punta di contatto 101 slitta sulla superficie interna 19 in senso discorde rispetto alla direzione di avanzamento A, contattando il secondo pulsante 16b che, a sua volta, aziona i mezzi di trazione per la rotazione delle ruote di movimentazione 7 in senso opposto a quello precedente, frenando di fatto il rimorchio 1. A seguito dell'arretramento del rimorchio 1 rispetto al gancio di traino 100 (e del mezzo trainante) la punta di contatto 101 si riporta nel punto mediano 20, punto neutro in cui non aziona i mezzi di trazione in alcun senso di marcia. Terminato l'uso del rimorchio 1, si procede a compattare il rimorchio stesso passando dalla configurazione di utilizzo alla configurazione di riposo. Dopo aver richiuso il seggiolino 21, si avvicina il lato 5b della porzione centrale 5 ad una parete laterale 6 muovendolo angolarmente rispetto all'asse di cerniera passante per la cerniera cilindrica 9 prossima al lato 5a, come illustrato in figura 2, e successivamente si avvicinano le due pareti laterali 6 fra loro sfruttando le cerniere cilindriche 9 poste tra le pareti laterali stesse e le altre due pareti 10 e 11, come illustrato in figura 3. Il rimorchio 1 così compattato può essere ricoverato in piccoli spazi, come ad esempio sottoscala, occupando un'area limitata rispetto alla spazio occupato dal medesimo in configurazione di utilizzo.
Si è in pratica constatato come il rimorchio a ridotto ingombro, secondo il presente trovato, assolva il compito nonché gli scopi prefissati in quanto consente un agevole utilizzo del rimorchio stesso, separato dal mezzo trainate, anche in spazi ristretti. Infatti, grazie al posizionamento delle ruote di movimentazione all'interno delle relative cavità ricavate sulle pareti laterali, le ruote di movimentazione non aumentano le dimensioni di ingombro del rimorchio e non collidono contro eventuali ostacoli non ben visibili dall'utente che movimenta il rimorchio. Inoltre, le ridotte dimensioni di ingombro consento un agevole utilizzo del rimorchio anche in spazi ristretti, come ad esempio corsie di supermercati.
Un altro vantaggio del rimorchio, secondo il trovato, consiste nel fatto di presentare dimensioni di ingombro considerevolmente ridotte durante il suo inutilizzo, consentendone il ricovero in spazi angusti.
Un ulteriore vantaggio del rimorchio, secondo il trovato, consiste nel fatto di agevolarne la movimentazione riducendo lo sforzo fisico dell'utente grazie alla presenza di mezzi di traino di tipo automatico.
Il rimorchio a ridotto ingombro così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Rimorchio (1) a ridotto ingombro, particolarmente per cicli e motocicli, comprendente un elemento di collegamento (13) associabile ad un telaio di un ciclo o motociclo e un carrello (2) presentante un fondo (3) di carico ed un bordo provvisto di almeno due pareti laterali (6) contrapposte a cui sono associate in modo ruotabile, attorno a rispettivi assi trasversali alla direzione di avanzamento (A) del rimorchio (1), rispettive ruote di movimentazione (7) del rimorchio stesso in appoggio al suolo (S), caratterizzato dal fatto che su ognuna di dette due pareti laterali (6) è ricavata una cavità (8) rientrante in cui è parzialmente alloggiata la rispettiva ruota di movimentazione (7), detta cavità (8) presentando una profondità almeno pari all'ingombro assiale della rispettiva ruota di movimentazione (7) alloggiata al suo interno in modo che in pianta dette ruote di movimentazione (7) non fuoriescano dalla sagoma di detto carrello (2).
  2. 2. Rimorchio (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto carrello (2) presenta una dimensione di ingombro (D) in pianta, trasversale a detta direzione di avanzamento (A), sostanzialmente compresa tra 0,4 e 0,6 metri.
  3. 3. Rimorchio (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto carrello (2) comprende una parete frontale (10) ed una parete posteriore (11) interposte tra dette due pareti laterali (6) e che detto fondo (3) comprende almeno due porzioni di cui una porzione laterale (4) solidale ad almeno una di dette due pareti laterali (6) ed una porzione centrale (5) incernierata a detta porzione laterale (4), dette parete frontale (10) e parete posteriore (11) presentando rispettivi lati principali opposti incernierati a contigui lati di dette due pareti laterali (6), detto rimorchio (1) essendo mobile tra una configurazione di utilizzo in cui detta porzione centrale (5) è posta su un piano sostanzialmente parallelo al suolo (S) e trasversale a dette due pareti laterali (6) e detta parete frontale (10) e detta parete posteriore (11) sono disposte secondo piani sostanzialmente trasversali a dette due pareti laterali (6) ed una configurazione di riposo in cui detta porzione centrale (5), detta parete frontale (10) e detta parete posteriore (11) sono, almeno in parte, sostanzialmente aderenti ad almeno una di dette due pareti laterali (6) e dette due pareti laterali (6) sono maggiormente ravvicinate fra loro rispetto a detta configurazione di utilizzo.
  4. 4. Rimorchio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere due ruote ausiliarie (12) associate a detto fondo (3), dette due ruote ausiliarie (12) e dette due ruote di movimentazione (7) presentando una distanza identica tra il rispettivo punto contatto con il suolo (S) e detto fondo (3).
  5. 5. Rimorchio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di collegamento (13) è associato inferiormente a detto fondo (3).
  6. 6. Rimorchio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un maniglione di spinta (14) associato a detta parete posteriore (11) per la movimentazione di detto rimorchio (1), separato dal ciclo o motociclo trainante, in appoggio su dette due ruote di movimentazione (7) e dette due ruote ausiliarie (12).
  7. 7. Rimorchio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di trazione automatici associati a dette due ruote di movimentazione (7), detti mezzi di trazione essendo azionabili da almeno uno tra primi mezzi di azionamento (15) posti in prossimità di detto maniglione di spinta (14) e secondi mezzi di azionamento (16) associati a detto elemento di collegamento (13) ed azionabili dal gancio di traino (100) di un ciclo o motociclo in movimento.
  8. 8. Rimorchio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento di seduta (21) associato a detta parete posteriore (11) richiudibile su se stesso durante il suo inutilizzo.
IT000014U 2013-04-19 2013-04-19 Rimorchio a ridotto ingombro, particolarmente per cicli e motocicli. ITMO20130014U1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000014U ITMO20130014U1 (it) 2013-04-19 2013-04-19 Rimorchio a ridotto ingombro, particolarmente per cicli e motocicli.
CA2909041A CA2909041A1 (en) 2013-04-19 2014-04-16 Compact trailer, particularly for bicycles and motorcycles
US14/785,344 US9610989B2 (en) 2013-04-19 2014-04-16 Compact trailer, particularly for bicycles and motorcycles
EP14731781.2A EP2986491A1 (en) 2013-04-19 2014-04-16 Compact trailer, particularly for bicycles and motorcycles
PCT/IB2014/060756 WO2014170836A1 (en) 2013-04-19 2014-04-16 Compact trailer, particularly for bicycles and motorcycles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000014U ITMO20130014U1 (it) 2013-04-19 2013-04-19 Rimorchio a ridotto ingombro, particolarmente per cicli e motocicli.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20130014U1 true ITMO20130014U1 (it) 2014-10-20

Family

ID=49485310

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000014U ITMO20130014U1 (it) 2013-04-19 2013-04-19 Rimorchio a ridotto ingombro, particolarmente per cicli e motocicli.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US9610989B2 (it)
EP (1) EP2986491A1 (it)
CA (1) CA2909041A1 (it)
IT (1) ITMO20130014U1 (it)
WO (1) WO2014170836A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10799750B2 (en) * 2016-02-05 2020-10-13 Torque Fitness, Llc Weight training sled
US20180258658A1 (en) * 2017-03-10 2018-09-13 John Patrick CRUZ Portable shelter
US20210069551A1 (en) * 2018-01-23 2021-03-11 Aut Ventures Limited Uni-lateral sled
US11957958B2 (en) 2020-10-08 2024-04-16 Torque Fitness, Llc Stowable wheeled weight training sled
US20220134820A1 (en) * 2020-10-29 2022-05-05 Robert Bosch Gmbh Vehicle Service Cart With External Tow Features
US11794832B2 (en) * 2021-03-24 2023-10-24 Peter Hartz Marketing Gmbh Trailer, in particular for a bicycle, for providing a usable space

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4256321A (en) * 1978-07-14 1981-03-17 Trulove Chris D Bicycle camper-trailer
US5308096A (en) * 1990-11-26 1994-05-03 Kid Around Kinetica Inc. Bicycle trailer
DE4436614C2 (de) * 1994-10-13 1997-09-04 Wilfried Donner Fahrrad-Anhänger
US5454577A (en) * 1994-10-14 1995-10-03 Bell; Robert Bicycle trailer
US5687980A (en) * 1995-07-27 1997-11-18 Eckroth; Lee Foldable bicycle trailer
US6056306A (en) * 1996-04-09 2000-05-02 Instep, Llc Foldable compact molded stroller and trailer with flexible hitch
US6302421B1 (en) * 2000-05-15 2001-10-16 Aaron Lee Vehicle with swivel control of casters for enabling rider or external steering
US20020074764A1 (en) * 2000-05-19 2002-06-20 Allen Scott R. Bicycle child carrier trailer
US6705628B2 (en) * 2001-10-09 2004-03-16 Paul Kahmann Compact folding trailer
CA2435615C (en) * 2003-07-21 2010-03-16 Pi Manufacturing Inc. Multi-purpose tow bar for a trailer
USD507208S1 (en) * 2004-02-25 2005-07-12 Fab Metal Services, Llc. Motorcycle aerodynamic storage trailer
TWM264184U (en) * 2004-07-23 2005-05-11 Link Treasure Ltd Collapsing structure for frame of baby stroller
US7144070B2 (en) * 2005-01-07 2006-12-05 Michael Wiebe Combination multipurpose trailer and rooftop storage container and method therefor
US7341265B1 (en) * 2006-02-27 2008-03-11 Cheh-Kang Liu Frame structure for foldable baby trailer
US7387310B1 (en) * 2006-07-14 2008-06-17 Cheh-Kang Liu Foldable baby trailer
US8261859B2 (en) * 2010-08-12 2012-09-11 Felt Racing, Llc Motor powered bicycle trailer with integral hitch force metering
DE102011103757A1 (de) * 2011-05-31 2012-12-06 Ulrich Hartung Gleisloses Landfahrzeug

Also Published As

Publication number Publication date
EP2986491A1 (en) 2016-02-24
US20160083030A1 (en) 2016-03-24
US9610989B2 (en) 2017-04-04
CA2909041A1 (en) 2014-10-23
WO2014170836A1 (en) 2014-10-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20130014U1 (it) Rimorchio a ridotto ingombro, particolarmente per cicli e motocicli.
EP2540604B1 (en) Luggage scooter device
KR20170043015A (ko) 전동 카트
ITMI20112311A1 (it) Carrozzella motorizzata
CN101947990A (zh) 三轮伸缩折叠电动车
KR101837723B1 (ko) 다목적 전동 캐리어
IT201800009994A1 (it) Veicolo pieghevole per la mobilita' urbana
JP2011042248A (ja) 駆動装置付き台車
KR101044919B1 (ko) 폭 조절이 가능한 쇼핑용 카트
CN104337167B (zh) 用于箱或包或袋的具有刹车功能可伸縮静止架
CN106080896B (zh) 电动车
ITUB20155564A1 (it) Dispositivo per il trasporto di mazze e accessori per il golf.
IT201900009027A1 (it) Monopattino elettrico ripiegabile multifunzione
CN202006854U (zh) 三轮伸缩折叠电动车
KR102389084B1 (ko) 무동력 주차 장치
ITUB20154677A1 (it) triciclo elettrico multifunzione
JP7255389B2 (ja) 台車
IT201900010335A1 (it) Dispositivo di manovra per la movimentazione di strutture di trasporto, del tipo impiegato in ambito sanitario o similare.
ITMI20040415U1 (it) "passeggino o carrozzina con ruopte sterzanti comandate"
JP2002052016A (ja) 移動型x線装置
CN203032841U (zh) 电动童车动力后轮离合装置
CN207191261U (zh) 一种多功能电动三轮车
ITBO20030072U1 (it) Rampa di superamento dislivelli, per es. salita su autobus senza disco ntinuita', con sistema di traslazone a catene, bordi laterali di prote zione, innovativo cinematismo di inclinazione/raddrizzamento, automati smo di funzionamento secondo una logi
IT202000018937A1 (it) “mobile con ante”
JP2002046617A (ja) 折り畳みハンドカート