ITUB20154677A1 - triciclo elettrico multifunzione - Google Patents

triciclo elettrico multifunzione Download PDF

Info

Publication number
ITUB20154677A1
ITUB20154677A1 ITUB2015A004677A ITUB20154677A ITUB20154677A1 IT UB20154677 A1 ITUB20154677 A1 IT UB20154677A1 IT UB2015A004677 A ITUB2015A004677 A IT UB2015A004677A IT UB20154677 A ITUB20154677 A IT UB20154677A IT UB20154677 A1 ITUB20154677 A1 IT UB20154677A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tricycle
frame
per
multifunction electric
electric tricycle
Prior art date
Application number
ITUB2015A004677A
Other languages
English (en)
Inventor
Corrado Zaghini
Original Assignee
Corrado Zaghini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Corrado Zaghini filed Critical Corrado Zaghini
Priority to ITUB2015A004677A priority Critical patent/ITUB20154677A1/it
Publication of ITUB20154677A1 publication Critical patent/ITUB20154677A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K15/00Collapsible or foldable cycles
    • B62K15/006Collapsible or foldable cycles the frame being foldable
    • B62K15/008Collapsible or foldable cycles the frame being foldable foldable about 2 or more axes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/02Tricycles
    • B62K5/023Tricycles specially adapted for disabled riders, e.g. personal mobility type vehicles with three wheels
    • B62K5/025Tricycles specially adapted for disabled riders, e.g. personal mobility type vehicles with three wheels power-driven
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K15/00Collapsible or foldable cycles
    • B62K2015/005Collapsible or foldable cycles having additional wheels for use when folded or collapsed

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Organic Insulating Materials (AREA)
  • Insulated Conductors (AREA)

Description

Descrizione di modello di invenzione avente per titolo: "Triciclo Elettrico Multifunzionì”
Descrizione
Anche se il termine triciclo spesso viene associato all’idea al primo mezzo di trasporto dell’infanzia bisogna tenere presente che già nel xix secolo si parlava di mezzi di trasporto a propulsione esclusivamente umana, in seguito anche 1 primi esempi di automobili erano di fatto dei tricicli ma fu il dopoguerra che si vide fiorire vetturette a tre ruote, molto semplici ed economiche. Attualmente esistono aziende che producono COTI successo veicoli a tre ruote tra questi spicca il settore dei diversamente abili con problemi motori agli arti inferiori.
Il trovato proposto, come già anticipato sommariamente nel Riassunto, pur essendo un mezzo di locomozione che si muove $u tre ruote si propone innovativo in quanto è in grado svolgere delie funzioni non presenti nei tradizionali mezzi, ovviamente per ottenere questo si sono dovute applicare delle novità strutturali e questo giustifica anche la sua forma che al primo sguardo sui disegni come nel prototipo realizzalo si presenta con una conformazione completamente diversa dai soliti tricicli tradizionali.
Diversamente dai mezzi a tre ruote che circolano per le strade questo proposto oltre le novità che riguardano la trazione, comodità e praticità è studiato per integrarsi con l’auto perché può essere caricato cosi com’è anche se carico di merce e scaricarlo in un altro luogo.
Varie cose rendono diverso 11 Triciclo Multilunzioni proposto da quelli già esistenti, una di queste è il fatto che si presta facilmente a modifiche della struttura in base alle funzioni richieste partendo dalla careggiata, la distanza tra le due accoppiate ruote posteriori, che può essere allargata al massimo per Futilizzo come veicolo stradale, ciò serve per renderlo stabile ed evitare rischi di ribaltamenti accidentali, oppure quando lo si vuole caricare nel bagagliaio di un’ auto idonea; diversamente tale struttura si può ristringere e portarlo alla larghezza minima (circa 60 cm.) per utilizzarlo come carrello per passare tra le casse dei Supermercati La trazione è data da un motore elettrico inserito nella ruota anteriore alimentato a batteria, questo permette di eliminare tuta la parte centrale che va dal sellino al manubrio, parte essenziale di tuti i cicli e tricicli, sulla quale solitamente è presente il gruppo del pignone, pedali con la corona e catena con i! carter catena, nel trovato proposto tutto questo è sostituito è da un telaio posto lateralmente lasciando spazio nella zona centrale che il conducente, senza scavalcamenti, può sfruttare in pieno stando seduto su un comodo seggiolino che sostituisce il solito sellino e riposarsi anche quando il Triciclo è inoperoso, mentre il manubrio è sostituito da uno equivalente, mobile, che serve sia per la guida sia come sostegno per i piedi. La parte principale del trovato proposto è una struttura portante, Telaio Centrale, si presenta come un ampio parallelepipedo dall’altezza ridotta ma sufficiente per contenere nel suo interno dei meccanismi a funzionamento elettrico che svolgono varie funzioni, la prima è quella che agisce sulla variazione della larghezza presente tra due ruote posteriori, la seconda sblocca il movimento degli snodi delle forcelle sulle quali sono alloggiate le due ruote e ne permette la rotazione in senso verticale, si attua solo quando il Triciclo viene caricato in auto. Sui bordi dello scatolato che forma il Telaio Centrate vi sono ancorati, oltre i giunti snodati laterali sui quali sono ancorate le due forcelle delle ruote posteriori, un terzo giunto posto sul lato anteriore in posizione molto decentrata, quasi laterale, anchtesso snodato ma nel senso orizzontale, sul quale é ancorata tutta la parte del telaio anteriore mentTe sul bordo posteriore sono posizionati dei braccetti regolabili che terminano con due rulli, questi servono come appoggio iniziale e poi per far scorrere il Triciclo entro il bagagliaio dell' auto, Anche le due superimi piane del Telaio hanno delle funzioni, quella inferiore è strutturata per patinare sul piano di un bagagliaio mentre quella superiore é da utilizzare come piano di carico, un piano adatto a contenere oggeti e dotato di sistemi per allacci rapidi di un contenitore*cestelli, sedil i per persone o qualsiasi altra cosa che debba essere trasportata, Per poter inserire Π Triciclo dentro il bagagliaio di un’auto è necessaria compattarlo piegando tutte le parti ingombranti attorno la patte superiore del Telaio Centrale, ciò si ottiene tramite alcuni passaggi facili e veloci; prima cosa da fare è avvicinare la parte posteriore del Triciclo dove sono presenti dei braccetti sporgenti dotati di rulli, sino al contato con il pavimento del bagagliaio, quindi si sbloccano i due giunti delle forcelle posteriore e si fanno girare sull’asso di rotazione in senso verticale, passando le ruote dalla parte inferiore a quella superiore, conclusa tale manovra si fa scorrere in avanti il triciclo poi si toglie la struttura sostegno del seggiolino, l 'operazione libera il 3° giunto snodato al quale è ancorato tuto il telaio anteriore, si procede sbloccando anche un 4° giunto posto all’attaccatura del manubrio e si fa roteare verticalmente tutto il corpo addetto alla guida, passando la ruota anteriore dalla posizione inferiore a quella superiore rispetto il telaio, a questo punto si completa l’operazione roteando orizzontalmente tutto il telaio anteriore sino ad appoggiarlo a quello Centrale, la manovra si conclude con la ruota anteriore che va ad accoppiarsi con una delle due ruote posteriori. Diversamente quando deve essere tirato fuori il Triciclo dal bagagliaio dell’auto per metterlo in condizione di essere utilizzato si compiono le stesse operazioni invertite.
In caso di produzione in serie il trovato può essere modificato, anche sostituendo se necessario, alcuni particolari con altri tecnicamente equivalenti, migliorando in praticità e versatilità purché ne rimanga invariato il conceto inventivo che ne è alla base.
Descrizione delle parti
Nel Disegno 1 è Raffigurato il Triciclo Multifunzioni Fig.l visto da posizione laterale poi lo stesso con la mota anteriore Fig .2 girata in verticale sopra l’asse (E); nel Disegno 2 è raffigurato con la Fig 3 il triciclo visto dall’alto mentre nella Fig.4 lo stesso Triciclo piegato e compattato, nella Fig.5 il sedile con la strutura che blocca i due telai; nel Disegno 3 il Triciclo sezionato Fig.6, visto anteriormente, con una forcella posteriore in linea con il Telaio che lo presenta nella posizione di carreggiata stretta seguono altre posizioni che il Triciclo può assumere nelle Fig.7 a carreggiata allargata e Fig.8 con. Ja forcella e ruota girate in verticale sull’asso (C); infine piegato e compattato, nella Fig.9 il Triciclo è spinto nel vano bagagli deliquio visto anteriormente. Elencati i Disegni e le Figure sono da evidenziare gli assi sui quali avvengono i movimenti rotatori, sono rappresentati con lettere maiuscole neile Fig, 1 ,2,3,4,6 e 7, sono; (A e B) si riferiscono agli assi di rotazione delle ruote, sul Tasse (C) rotano verticalmente le due forcelle delle ruote posteriori poste ai fianchi del Telaio Centrale, sull’asse (D) si snoda con rotazione in senso orizzontale il telaio anteriore rispetto a quello Centrale; Tasse (F) riguarda la rotazione del manubrio di guida, infine Tasse (E) si esegue la rotazione in senso verticale di tuto il manubrio, con la lettera (H) Fig.4 si vuol dare un'idea della rotazione del telaio anteriore rispetto a quello Centrale mentre con (G) nella Fig.3 e 7 si evidenzia lo spostamento delle due forcelle per modificare la careggiata delle due ruote posteriori. I numeri rappresentano le parti componenti e sono: il Telaio Centrale (1 ) sul quale è collegato anteriormente il telaio {2) Fig, 1 ,2,3 e 6, lateralmente sui due fianchi le forcelle (4) con le ruote (6), posteriormente vi sono due sporgenze dotate di ruotine (10} sull’estremità, servono per appoggiare il Triciclo sul piano del bagagliaio di un auto (16) come rappresentato nella Fig.9 poi farlo scorrere avanti spingendo, particolare importante è che questa operazione non richiede sollevamento, sopra il Telaio (1 ) viene fissato tramite agganci rapidi un cestello (9) mentre con il numero (7) in Fig 3 si rappresenta con tratteggio un meccanismo interno con motore necessario alla movimentazione di alcune parti sopra descritte, lateralmente con (15) dei pulsanti per gestire elettricamente il meccanismo (7). Sul telaio (2) Fig.1,2 e 3 è indicato con ( 11 } il freno, con ( 13) i comandi elettrici, la ruota anteriore (5) nella forcella (3) con incluso il motore elettrico (14) in Fig 1 e 2 addeto alla trazione del Triciclo. Nelle Fig. 1 ,3 e 6 è presente un accessorio, mobile, (12) per appoggiare i piedi e con essi guidare il Triciclo, la sella (8) sostenuta dalla strutura (8a) che inserita in appositi incastri presemi sui due telai blocca la rotazione del telaio (2) sull’asse D

Claims (9)

  1. Rivendicazioni 1, Triciclo Elettrico Multi funzione quale mezzo di locomozione che si muove elettricamente su tre ruote, due posteriori ( 6) e una centrale anteriore (5), in grado di trasportare più persone e cose, può essere dotato di un cestello mobile (9) rissato sul piano superiore della struttura portante o Telaio Centrale (1) tramite agganci rapidi, caratterizzato da due forcelle posteriori (4) e da un telaio anteriore laterale (2) che possono roteare su degli assi dando al triciclo una forma compatta e idonea per essere spinto, anche carico di merce, su di un auto ( 16) in breve tempo, trasportato poi rimesso in strada come triciclo, inoltre può essere ristretto di careggiata (G) per passare in corridoi stretti tipo le casse di un Supermercato, dotato di un comodo seggiolino (8) e un manubrio sfilatile (10) strutturato per E appoggio e k guida con t piedi.
  2. 2. Triciclo Elettrico Multifunzione come da rivendicazione 1 caratterizzato da un Telaio Centrale (1 ) nell’ interno del quale è presente una struttura (7), composta da meccanismi e motore a funzionamento elettrico in grado di far scorrere lungo l’asse (C), con una corsa (G), i supporti delle due forcelle laterali (4) per allargare la careggiata (G) del mezzo sia per il normale uli Lizzo su strada e sia che lo si voglia caricare su un auto; oppure restringerla per metterlo in condizioni di passare nei corridoi delle casse dei Supermercati o porte strette,
  3. 3, Triciclo Elettrico Multifunzione come da rivendicazione ì caratterizzato da forcelle laterali (4) per le due ruote posterióri (6) ancorale tramite giunti snodali ad una struttura mobile inclusa Corpo Centrale {I ) sulla quale, una volta sbloccati, possono roteare nel senso verticale attorno all’asse {Q e passare da una posizione sottostante ad una sovrastante,
  4. 4. Triciclo Elettrico Multifunzione come da rivendicazione 3 caratterizzato da un giunto snodato posto sul lato anteriore del Telaio Centrale in una posizione decentrata, quasi laterale, sul quale è ancorato il telaio (2) permettendogli, se deve essere spinto su un'auto, di ruotare orizzontalmente di 90° sull’asse (Ό) sino all'appoggio fisico al lato anteriore del Telaio (1), Una struttura particolare (Sa), sulla quale poggia il seggiolino (8), serve essere per inserita ad incastro entro delle sedi presenti sia sul lato anteriore del Telaio { 1 ) sia sul fianco del telaio (2) bloccando la rotazione sull'asse (D) costringendoli ad una posizione allineata e stabile.
  5. 5. Triciclo Elettrico Multifunzione come da rivendicazione 4 caratterizzato da un giunto snodato posto anteriormente sull'estremità del telaio (2) contro i! quale è ancorato tutto il gruppo della guida composto dal manubrio mobile (12), la forcella (3) e la ruota (5), tale giunto permette una rotazione nel senso verticale di 270° sull’asse (E) in maniera che il gruppo forcella/ruota passi dalla posizione inferiore rispetto al telaio (2) a quella superiore.
  6. 6. Triciclo Elettrico Multifunzione come da rivendicazione 5 caratterizzato dal telaio (2) ancorato sul lato anteriore del Corpo Centrale (Γ) posto in una posizione decentrata lateralmente rispetto il centro in base all’ esigenze e misure imposte per un compattamento ottimale, tale soluzione offre il vantaggio della mancanza del solito telaio centrale dei cieli, lasciando un ampio spazio libero senza strutture trasversali da scavalcare e dove trova posto in otima posizione il sedile adato per riposarsi anche quando il triciclo non è funzionante.
  7. 7. Triciclo Elettrico Multifunzione come da rivendicazione 1 caratterizzato da braccetti posti sul lato posteriore del Corpo Centrale ( 1 ) regolabili, con all ‘estremiti delle ruote ( IO) utili per il primo appoggio, dotati anche di un comando eletrico per sbloccare e permetere la rotazione delle due forcelle posteriori (4) permetendo quindi di spingere avanti tutto quanto il corpo del Triciclo sul piano del bagagliaio dell’automezzo (16), sino alla sua posizione ottimale.
  8. 8 Triciclo Elettrico Multifunzione come da rivendicazione 6 caratterizzato da una strutura ( 12) da accoppiare alla forcella anteriore in corrispondenza dell’ asse (F) su cui gira il gruppo della guida, è mobile e serve sia per la guida e come appoggio per i piedi, tale struttura può essere sfilata qualora il Triciclo deve essere piegato per entrare a spinta nel bagagliaio.
  9. 9. Triciclo Elettrico Multifunzione come da rivendicazione 8 caratterizzalo dal sistema di propulsione che si avvale di uno, o più motori elettrici, (14) inserito nella ruota alimentato a bateria, per gli spostamenti viene comandato tramite pulsanti e componenti vari elettronici.
ITUB2015A004677A 2015-09-24 2015-09-24 triciclo elettrico multifunzione ITUB20154677A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004677A ITUB20154677A1 (it) 2015-09-24 2015-09-24 triciclo elettrico multifunzione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A004677A ITUB20154677A1 (it) 2015-09-24 2015-09-24 triciclo elettrico multifunzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20154677A1 true ITUB20154677A1 (it) 2015-12-24

Family

ID=54884343

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A004677A ITUB20154677A1 (it) 2015-09-24 2015-09-24 triciclo elettrico multifunzione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITUB20154677A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6371235B1 (en) * 2000-09-25 2002-04-16 Warren R. Wisecarver Collapsible vehicle
EP1398258A2 (en) * 2002-09-10 2004-03-17 Carmelo Di Blasi Foldable frame for a tricycle powered by physical force and/or a motor
CN201424096Y (zh) * 2009-04-17 2010-03-17 谢卷恒 剪叉折叠型三轮车
EP2623407A1 (en) * 2012-02-06 2013-08-07 DI Blasi Industriale S.r.l. Folding vehicle

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6371235B1 (en) * 2000-09-25 2002-04-16 Warren R. Wisecarver Collapsible vehicle
EP1398258A2 (en) * 2002-09-10 2004-03-17 Carmelo Di Blasi Foldable frame for a tricycle powered by physical force and/or a motor
CN201424096Y (zh) * 2009-04-17 2010-03-17 谢卷恒 剪叉折叠型三轮车
EP2623407A1 (en) * 2012-02-06 2013-08-07 DI Blasi Industriale S.r.l. Folding vehicle

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104443202A (zh) 折叠电动车
US20150068828A1 (en) Foldable electric vehicle
US20130248573A1 (en) Backpack Type Bag With Self-Balancing Electric Vehicle Mounted Thereon
EP3105112B1 (en) A foldable vehicle
ITMI20062409A1 (it) Valigia provvista di ruote sterzanti estensibili
CN101947990A (zh) 三轮伸缩折叠电动车
ITMO20130014U1 (it) Rimorchio a ridotto ingombro, particolarmente per cicli e motocicli.
WO2018161434A1 (zh) 一种伸缩折叠式电动车
WO2017215113A1 (zh) 一种多功能智能滑板车
CN104973186A (zh) 折叠自行车
CN203714089U (zh) 纤体箱包电动车
ITUB20154677A1 (it) triciclo elettrico multifunzione
JP3177531U (ja) 車いす用体重計
CN204055912U (zh) 一种婴儿推车
CN203172810U (zh) 便携式折叠电动车
KR200436310Y1 (ko) 트렁크형 접이식 3륜 전동 스쿠터
TW202110671A (zh) 遊覽車
IT201900009027A1 (it) Monopattino elettrico ripiegabile multifunzione
IT202100005225U1 (it) Carrello pieghevole per gli spostamenti dei go kart.
CN205769511U (zh) 儿童推车
CN205997947U (zh) 双向折叠推车
CN203372264U (zh) 带有储物功能的手推车
KR102311154B1 (ko) 구조 변환이 가능한 전동 킥보드
CN202827645U (zh) 载物动车组木牛流马车
CN2923651Y (zh) 电动升降手推车两用手柄机构