ITMO20100010A1 - Macchina angolare - Google Patents

Macchina angolare Download PDF

Info

Publication number
ITMO20100010A1
ITMO20100010A1 IT000010A ITMO20100010A ITMO20100010A1 IT MO20100010 A1 ITMO20100010 A1 IT MO20100010A1 IT 000010 A IT000010 A IT 000010A IT MO20100010 A ITMO20100010 A IT MO20100010A IT MO20100010 A1 ITMO20100010 A1 IT MO20100010A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
operating
area
piece
group
unit
Prior art date
Application number
IT000010A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Rossi
Original Assignee
Scm Group Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scm Group Spa filed Critical Scm Group Spa
Priority to ITMO2010A000010A priority Critical patent/IT1397634B1/it
Publication of ITMO20100010A1 publication Critical patent/ITMO20100010A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1397634B1 publication Critical patent/IT1397634B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27MWORKING OF WOOD NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B27B - B27L; MANUFACTURE OF SPECIFIC WOODEN ARTICLES
    • B27M1/00Working of wood not provided for in subclasses B27B - B27L, e.g. by stretching
    • B27M1/08Working of wood not provided for in subclasses B27B - B27L, e.g. by stretching by multi-step processes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27CPLANING, DRILLING, MILLING, TURNING OR UNIVERSAL MACHINES FOR WOOD OR SIMILAR MATERIAL
    • B27C9/00Multi-purpose machines; Universal machines; Equipment therefor
    • B27C9/04Multi-purpose machines; Universal machines; Equipment therefor with a plurality of working spindles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27FDOVETAILED WORK; TENONS; SLOTTING MACHINES FOR WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES
    • B27F1/00Dovetailed work; Tenons; Making tongues or grooves; Groove- and- tongue jointed work; Finger- joints
    • B27F1/02Making tongues or grooves, of indefinite length
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27FDOVETAILED WORK; TENONS; SLOTTING MACHINES FOR WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES
    • B27F1/00Dovetailed work; Tenons; Making tongues or grooves; Groove- and- tongue jointed work; Finger- joints
    • B27F1/02Making tongues or grooves, of indefinite length
    • B27F1/04Making tongues or grooves, of indefinite length along only one edge of a board

Description

Macchina angolare
L’invenzione concerne una macchina angolare per lavorare pezzi in legno o materiali assimilabili.
In particolare, l’invenzione si riferisce ad una macchina angolare per realizzare montanti e traverse di infissi, ad esempio infissi vetrati quali finestre.
Sono note macchine angolari comprendenti una pluralità di gruppi operatori.
Tali gruppi operatori sono disposti, opportunamente distanziati, lungo un primo lato ed un secondo lato, tra loro ortogonali, delle suddette macchine angolari.
In particolare, il primo lato ed il secondo lato si estendono parallelamente rispettivamente ad una prima e ad una seconda direzione di avanzamento del pezzo da lavorare, la prima e la seconda direzione di avanzamento essendo orizzontali e mutuamente perpendicolari.
Lungo il primo lato possono essere previsti un gruppo a troncare, un gruppo a tenonare e un gruppo a forare disposti in successione lungo la prima direzione di avanzamento.
D’altra parte, lungo il secondo lato possono essere previsti uno o più gruppi a profilare e/o uno o più gruppi a fresare disposti in successione lungo la seconda direzione di avanzamento.
Più precisamente, ciascuno dei sopradetti gruppi operatori à ̈ posizionato, quando lavora il pezzo, in una rispettiva zona operativa, tali zone operative essendo disposte in successione lungo la prima, oppure la seconda, direzione di avanzamento.
In altre parole, i suddetti gruppi operatori sono posizionati l’uno a fianco dell’altro lungo il primo o il secondo lato.
Un difetto delle macchine angolari note à ̈ che sono particolarmente ingombranti.
Infatti, in tali macchine il primo lato e/o il secondo lato sono molto estesi in quanto lungo ciascuno di essi devono essere posizionati una molteplicità di gruppi operatori.
Un ulteriore difetto delle macchine note à ̈ che esse sono particolarmente costose.
Ciò à ̈ dovuto ai costi da sostenere per realizzare basamenti sufficientemente lunghi per supportare i suddetti gruppi operatori.
Un ancora ulteriore difetto à ̈ che le suddette macchine hanno un notevole peso, e quindi sono difficilmente movimentabili. Ciò à ̈ dovuto alla ragguardevole massa determinata dalle dimensioni delle macchine stesse.
Uno scopo dell’invenzione à ̈ migliorare le macchine angolari per lavorare pezzi in legno o materiali assimilabili.
Uno scopo ulteriore à ̈ fornire macchine angolari compatte. Uno scopo ancora ulteriore à ̈ realizzare macchine angolari di costo contenuto.
Un altro scopo ancora ulteriore à ̈ ottenere macchine angolari più leggere rispetto alle macchine angolari note.
L’invenzione prevede una macchina angolare come definita nella rivendicazione indipendente 1.
Grazie all’invenzione à ̈ possibile realizzare una macchina angolare più compatta, economica e leggera rispetto alle macchine angolari note.
Ciò à ̈ dovuto alla disposizione, lungo detta medesima direzione operativa sostanzialmente verticale, di detto primo gruppo operatore e di detto secondo gruppo operatore. Infatti, ciò consente di ridurre una lunghezza del sopradetto primo e/o secondo lato, ovvero di ridurre un ingombro laterale della macchina angolare secondo l’invenzione.
La sopradetta disposizione, permette inoltre di utilizzare basamenti più corti, e quindi meno costosi e pesanti, ciò rendendo la macchina angolare secondo l’invenzione più economica e leggera rispetto alle macchine angolari note. L’invenzione potrà essere meglio compresa ed attuata con riferimento agli allegati disegni che ne illustrano una forma esemplificativa e non limitativa di attuazione, in cui:
Figura 1 Ã ̈ una vista prospettica anteriore di una macchina angolare, con alcuni particolari rimossi per meglio evidenziarne altri, in una prima configurazione operativa; Figura 2 Ã ̈ una vista prospettica posteriore della macchina angolare di Figura 1 nella prima configurazione operativa; Figura 3 Ã ̈ una vista come quella di Figura 1 della macchina angolare in una seconda configurazione operativa;
Figura 4 Ã ̈ una vista come quella di Figura 2 della macchina angolare di Figura 2 nella seconda configurazione operativa. Con riferimento alla Figura 1, Ã ̈ mostrata una macchina angolare 1 per lavorare pezzi 2 in legno o materiali assimilabili disposti per formare montanti e traverse di infissi, non raffigurati, ad esempio infissi vetrati quali finestre.
La macchina angolare 1 viene nel seguito descritta facendo riferimento ad una terna 3 di assi cartesiani comprendente un primo asse X, un secondo asse Y ed un terzo asse Z, il primo asse X ed il secondo asse Y essendo sostanzialmente orizzontali e mutuamente ortogonali, il terzo asse Z essendo sostanzialmente verticale ed ortogonale al primo asse X ed al secondo asse Y.
La macchina angolare 1 comprende un primo lato 4 ed un secondo lato 5 estendentisi sostanzialmente parallelamente rispettivamente al secondo asse Y ed al primo asse X.
In tal modo, il primo lato 4 ed il secondo lato 5 sono posizionati sostanzialmente ad angolo retto.
La macchina angolare 1 comprende un gruppo a troncare, non raffigurato, posizionato lungo il primo lato 4.
Il gruppo a troncare comprende una lama, rotante attorno ad un primo asse di rotazione sostanzialmente parallelo al primo asse X, per intestare una prima porzione di estremità 9 ed una seconda porzione di estremità 10, mutuamente contrapposte, del pezzo 2 (Figure 1 e 3).
In tal modo, la lama provvede a rendere sostanzialmente piane una prima superficie di estremità 11 (Figura 4) ed una seconda superficie di estremità 12 rispettivamente della prima porzione di estremità 9 e della seconda porzione di estremità 10.
La macchina angolare 1 comprende inoltre un gruppo a tenonare 7 posizionato a valle del gruppo a troncare rispetto ad una prima direzione di avanzamento A1, sostanzialmente parallela al secondo asse Y, del pezzo 2 lungo il primo lato 4.
Il gruppo a tenonare 7 comprende un pacco di frese 8 ad asse verticale disposte per realizzare tenoni di differenti dimensioni nella prima superficie di estremità 11 e nella seconda superficie di estremità 12.
Il gruppo a tenonare 7 Ã ̈ montato su una prima slitta 13 scorrevole lungo prime guide 14 estendentisi sostanzialmente parallelamente al terzo asse Z.
La prima slitta 13 può essere movimentata lungo le prime guide 14 tramite un dispositivo chiocciola-vite senza fine, non raffigurato, oppure da dispositivi equivalenti.
In tal modo, il gruppo a tenonare 7 à ̈ mobile lungo una direzione operativa W, sostanzialmente parallela al terzo asse Z, tra una prima zona operativa WZ1 (Figure 1 e 2) nella quale può essere posizionato a differenti altezze per lavorare, in particolare tenonare, il pezzo 2 con una delle frese 8 a seconda della lavorazione richiesta, ed una prima zona non operativa NWZ1 (Figure 3 e 4) nella quale non lavora il pezzo 2.
In particolare, la prima zona non operativa NWZ1 e la prima zona operativa WZ1 sono disposte in successione lungo la direzione operativa W, la prima zona operativa WZ1 essendo posizionata al di sopra della prima zona non operativa NWZ1.
Ancora, nella prima zona operativa WZ1 almeno una delle frese 8 si affaccia al, ed à ̈ posizionata al di sopra di un piano di lavoro 15 sul quale à ̈ posizionato il, pezzo 2, mentre nella prima zona non operativa NWZ1 tutte le frese 8 sono posizionate al di sotto del suddetto piano di lavoro 15.
La macchina angolare 1 comprende inoltre un gruppo a forare 6 posizionato lungo la direzione operativa W e a valle del gruppo a troncare rispetto alla prima direzione di avanzamento A1.
Più precisamente, il gruppo a forare 6 à ̈ posizionato al di sopra del gruppo a tenonare 7, il gruppo a forare 6 ed il gruppo a tenonare 7 essendo disposti lungo la medesima direzione operativa W.
Il gruppo a forare 6 comprende un telaio 16 montato su una seconda slitta 22 scorrevole lungo seconde guide 23 estendentisi sostanzialmente parallelamente al terzo asse Z. La seconda slitta 22 può essere movimentata lungo le seconde guide 23 tramite un dispositivo chiocciola-vite senza fine, non raffigurato, oppure da dispositivi equivalenti.
Il gruppo a forare 6 comprende inoltre un mandrino 17 ad asse verticale fissato al telaio 16.
Il mandrino 17 Ã ̈ disposto per azionare in rotazione un utensile, non raffigurato, ad esempio una fresa a candela, per eseguire lavorazioni sul pezzo 2.
Il gruppo a forare 6 comprende inoltre una o più teste di foratura 18, ad esempio in numero di quattro, per forare le superfici di estremità 11 e 12 e/o superfici laterali 19-21 longitudinali (Figure 1 e 2) del pezzo 2.
Le teste di foratura 18 sono scorrevolmente montate su rispettive guide, non raffigurate, fissate al telaio 16, ciò consentendo a ciascuna testa di foratura 18 di essere mobile, rispetto al mandrino 17, parallelamente al terzo asse Z.
In particolare, ciascuna testa di foratura 18 può essere movimentata lungo le rispettive guide tramite attuatori pneumatici, oppure idraulici, oppure similari.
Il gruppo a forare 6 à ̈ quindi mobile lungo la direzione operativa W tra una seconda zona operativa WZ2 (Figure 3 e 4) nella quale può essere posizionato a differenti altezze per lavorare, in particolare forare e/o fresare, il pezzo 2 con una o più delle teste di foratura 18 e/o con la fresa a candela a seconda della lavorazione richiesta, ed una seconda zona non operativa NWZ2 (Figure 1 e 2) nella quale non lavora il pezzo 2.
In particolare, la seconda zona operativa WZ2 e la seconda zona non operativa NWZ2 sono posizionate in successione lungo la direzione operativa W, la seconda zona operativa WZ2 essendo posizionata al di sotto della seconda zona non operativa NWZ2.
In tal modo, la sopradetta prima zona non operativa NWZ1 e la seconda zona non operativa NWZ2 sono posizionate in successione lungo una direzione non operativa NW, coincidente con la direzione operativa W.
Più precisamente, nel funzionamento, la seconda zona operativa WZ2 può sostanzialmente coincidere con la, oppure essere posizionata al di sopra della, prima zona operativa WZ1, mentre la seconda zona non operativa NWZ2 à ̈ posizionata al di sopra della prima zona non operativa NWZ1.
Ancora, nelle rispettive zone operative WZ1 e WZ2 e nelle rispettive zone non operative NWZ1 e NWZ2, il gruppo a forare 6 ed il gruppo a tenonare 7 sono disposti in successione lungo la medesima direzione operativa W, il gruppo a forare 6 essendo posizionato al di sopra del gruppo a tenonare 7.
Nel funzionamento della macchina angolare 1, Ã ̈ possibile movimentare selettivamente il gruppo a tenonare 7 ed il gruppo a forare 6 lungo la direzione operativa W per lavorare il pezzo 2.
In particolare, nel funzionamento, Ã ̈ possibile movimentare il gruppo a tenonare 7 tra la prima zona operativa WZ1 e la prima zona non operativa NWZ1 ed il gruppo a forare 6 tra la seconda zona operativa WZ2 e la seconda zona non operativa NWZ2 per lavorare il pezzo 2.
Ad esempio à ̈ possibile inizialmente posizionare il gruppo a tenonare 7 nella prima zona operativa WZ1 ed il gruppo a forare 6 nella seconda zona non operativa NWZ2 per tenonare, ad esempio, la prima porzione di estremità 9, e successivamente posizionare il gruppo a tenonare 7 nella prima zona non operativa NWZ1 ed il gruppo a forare 6 nella seconda zona operativa WZ2 per forare, ad esempio, una o più delle superfici laterali 19-21.
La macchina angolare 1 comprende inoltre un carro 24 includente il piano di lavoro 15.
Il carro 24 si estende sostanzialmente parallelamente al primo asse X ed à ̈ mobile sostanzialmente parallelamente al secondo asse Y lungo la prima direzione di avanzamento A1. In particolare, il carro 24 à ̈ scorrevole lungo terze guide 25 fissate al primo lato 4 ed estendentisi parallelamente al secondo asse Y.
La macchina angolare 1 comprende inoltre una pinza 26 scorrevolmente supportata dal carro 24 e disposta per afferrare e movimentare uno o più pezzi 2 da lavorare.
In particolare, la pinza 26 à ̈ mobile sostanzialmente parallelamente al primo asse X, in avvicinamento al, ed in allontanamento dal, primo lato 4, ed à ̈ ruotabile, in modo automatico o in modo manuale da un operatore, di 180° attorno ad un asse di rotazione verticale.
La pinza 26 consente di ruotare di 180° il pezzo 2 da lavorare per consentire al gruppo a troncare, al gruppo a tenonare 7 ed al gruppo a forare 6 di lavorare una alla volta la prima porzione di estremità 9 e la seconda porzione di estremità 10 del pezzo 2.
La macchina angolare 1 può comprendere inoltre uno o più gruppi a profilare, non raffigurati, e/o uno o più gruppi a fresare, non raffigurati, disposti lungo il secondo lato 5 in successione rispetto ad una seconda direzione di avanzamento A2 del pezzo 2, sostanzialmente parallela al primo asse X.
Tali gruppi a profilare e tali gruppi a fresare sono disposti per eseguire una pluralità di lavorazioni sul pezzo 2, quali ad esempio: una fresatura in una delle superfici laterali 19-21 per ottenere una scanalatura, non raffigurata, nella quale viene inserita successivamente una lastra di vetro dell’infisso, una fresatura in una delle superfici laterali 19-21 per formare una cava, non raffigurata, in cui viene inserita successivamente una ferramenta, non raffigurata, dell’infisso, un taglio di una delle superfici laterali 19-21 per ricavare un listello, non raffigurato, successivamente utilizzato per bloccare la suddetta lastra di vetro precedentemente inserita nell’infisso, un arrotondamento del suddetto listello prima che quest’ultimo venga separato dal pezzo 2, ed altre ancora.
La macchina angolare 1 comprende inoltre un piano di supporto 27 estendentesi sostanzialmente parallelamente al primo asse X e disposto per supportare il pezzo 2 lungo il secondo lato 5 e mezzi di movimentazione, non raffigurati, per movimentare il pezzo 2 lungo la seconda direzione di avanzamento A2.
Si noti come la macchina angolare 1 sia più compatta, economica e leggera rispetto alle macchine angolari note. Ciò à ̈ dovuto alla disposizione, lungo la medesima direzione operativa W verticale, del gruppo a tenonare 7 e del gruppo a forare 6.
Infatti, ciò consente di ridurre una lunghezza del sopradetto primo lato 4, ovvero di ridurre un ingombro laterale della macchina angolare 1.
La sopradetta disposizione, consente inoltre di utilizzare basamenti più corti, e quindi meno costosi e pesanti, ciò rendendo la macchina angolare 1 più economica e leggera rispetto alle macchine angolari note.
In una versione dell’invenzione, non raffigurata, il gruppo a tenonare 7 à ̈ movimentabile tra la prima zona operativa WZ1 e la prima zona non operativa NWZ1 sostanzialmente parallelamente al primo asse X internamente ad una zona di movimentazione M della macchina angolare 1 definita tra il primo lato 4 ed il secondo lato 5, mentre il gruppo a forare 6 à ̈, come descritto sopra, movimentabile tra la seconda zona operativa WZ2 e la seconda zona non operativa NWZ2 parallelamente al terzo asse Z.
In tale versione, la prima zona operativa WZ1 e la seconda zona operativa WZ2 sono disposte in successione lungo la direzione operativa W, la seconda zona operativa WZ2 sostanzialmente coincidendo con la, oppure essendo posizionata al di sopra della, prima zona operativa WZ1, mentre la prima zona non operativa NWZ1 e la seconda zona non operativa NWZ2 sono posizionate in successione lungo una direzione non operativa NW trasversale rispetto alla direzione operativa W.
In una ulteriore versione dell’invenzione, non raffigurata, il gruppo a tenonare 7 à ̈ movimentabile tra la prima zona operativa WZ1 e la prima zona non operativa NWZ1 sostanzialmente parallelamente al terzo asse Z, mentre il gruppo a forare 6 à ̈ movimentabile tra la seconda zona operativa WZ2 e la seconda zona non operativa NWZ2 parallelamente al primo asse X internamente alla zona di movimentazione M.
In tale versione, la prima zona operativa WZ1 e la seconda zona operativa WZ2 sono disposte in successione lungo la direzione operativa W, la seconda zona operativa WZ2 sostanzialmente coincidendo con la, oppure essendo posizionata al di sopra della, prima zona operativa WZ1, mentre la prima zona non operativa NWZ1 e la seconda zona non operativa NWZ2 sono posizionate in successione lungo una direzione non operativa NW trasversale rispetto alla direzione operativa W.
In un’altra versione dell’invenzione, non raffigurata, il gruppo a tenonare 7 ed il gruppo a forare 6 sono movimentabili rispettivamente tra la prima zona operativa WZ1 e la prima zona non operativa NWZ1 e tra la seconda zona operativa WZ2 e la seconda zona non operativa NWZ2 sostanzialmente parallelamente al primo asse X.
In tale versione, la prima zona operativa WZ1 e la seconda zona operativa WZ2 sono disposte in successione lungo la direzione operativa W, la seconda zona operativa WZ2 sostanzialmente coincidendo con la, oppure essendo posizionata al di sopra della, prima zona operativa WZ1, mentre la prima zona non operativa NWZ1 e la seconda zona non operativa NWZ2 sono posizionate in successione lungo una direzione non operativa NW sostanzialmente parallela alla direzione operativa W.
In una altra ulteriore versione dell’invenzione, non raffigurata, altri gruppi operatori sono disposti come i sopradescritti gruppo a tenonare 7 e gruppo a forare 6, sul primo e/o sul secondo lato 4, 5. Ad esempio à ̈ possibile disporre nel modo sopradescritto una coppia di gruppi a profilare posizionati sul secondo lato 5

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina angolare per lavorare un pezzo (2) in legno o materiali assimilabili, comprendente un primo gruppo operatore (7) mobile tra una prima zona non operativa (NWZ1) nella quale non lavora detto pezzo (2) ed una prima zona operativa (WZ1) nella quale lavora detto pezzo (2), ed un secondo gruppo operatore (6) mobile tra una seconda zona non operativa (NWZ2) nella quale non lavora detto pezzo (2) ed una seconda zona operativa (WZ2) nella quale lavora detto pezzo (2), caratterizzata dal fatto che almeno in detta prima zona operativa (WZ1) e in detta seconda zona operativa (WZ2) detto primo gruppo operatore (7) e detto secondo gruppo operatore (6) sono disposti lungo una medesima direzione operativa (W) sostanzialmente verticale.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui in detta prima zona operativa (WZ1) ed in detta seconda zona operativa (WZ2) detto primo gruppo operatore (7) Ã ̈ posizionato sostanzialmente al di sotto di detto secondo gruppo operatore (6).
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui detta prima zona operativa (WZ1) e detta seconda zona operativa (WZ2) sono sostanzialmente coincidenti.
  4. 4. Macchina secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui in detta prima zona non operativa (NWZ1) e in detta seconda zona non operativa (NWZ2) detto primo gruppo operatore (7) e detto secondo gruppo operatore (6) sono disposti lungo una medesima direzione non operativa (NW).
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 4, in cui detta direzione non operativa (NW) sostanzialmente coincide con, oppure à ̈ parallela a, detta direzione operativa (W).
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 4, in cui detta direzione non operativa (NW) Ã ̈ trasversale rispetto a detta direzione operativa (W).
  7. 7. Macchina secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui in detta prima zona non operativa (NWZ1) ed in detta seconda zona non operativa (NWZ2) detto primo gruppo operatore (7) Ã ̈ posizionato al di sotto di detto secondo gruppo operatore (6).
  8. 8. Macchina secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo gruppo operatore (7) e detto secondo gruppo operatore (6) sono posizionati su un primo lato (4) o su un secondo lato (5), tra loro mutuamente sostanzialmente ortogonali, di detta macchina angolare (1).
  9. 9. Macchina secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo gruppo operatore à ̈ un gruppo a tenonare (7).
  10. 10. Macchina secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto secondo gruppo operatore à ̈ un gruppo a forare (6).
ITMO2010A000010A 2010-01-22 2010-01-22 Macchina angolare. IT1397634B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2010A000010A IT1397634B1 (it) 2010-01-22 2010-01-22 Macchina angolare.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2010A000010A IT1397634B1 (it) 2010-01-22 2010-01-22 Macchina angolare.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO20100010A1 true ITMO20100010A1 (it) 2011-07-23
IT1397634B1 IT1397634B1 (it) 2013-01-18

Family

ID=42315412

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMO2010A000010A IT1397634B1 (it) 2010-01-22 2010-01-22 Macchina angolare.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1397634B1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1100269A (en) * 1965-11-13 1968-01-24 B K Przemslu Maszynowego Lesni Apparatus for use in preparing faces of wooden elements
GB1336859A (en) * 1969-11-24 1973-11-14 Normand A E Methods and machines for the production of shped wooden members each of which has a rabbet
IT1137025B (it) * 1981-05-22 1986-09-03 Balestrini Renzo & C S N C Macchina per eseguire lavorazioni combinate su estremita' di pezzi, generalmente in legno,per elementi di sedie-salotti-tavoli-mobili e simili
DE3533404A1 (de) * 1985-09-19 1987-03-26 Okoma Maschf Gmbh Holzbearbeitungsmaschine
DE9016128U1 (it) * 1990-05-23 1991-03-21 Bacci Paolino, Cascina, Pisa, It
DE19963180A1 (de) * 1999-01-19 2000-07-27 Scm Group Spa Zapfenschneidmaschine zur Bearbeitung von Holzteilen
US20030024363A1 (en) * 2001-08-02 2003-02-06 Michael Weinig Aktiengesellschaft Machine and method for machining workpieces of wood, plastic material or the like
DE202004005893U1 (de) * 2003-05-26 2004-06-09 Celaschi S.P.A., Vigolzone Holzbearbeitungsmaschine für Rahmenteile

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1100269A (en) * 1965-11-13 1968-01-24 B K Przemslu Maszynowego Lesni Apparatus for use in preparing faces of wooden elements
GB1336859A (en) * 1969-11-24 1973-11-14 Normand A E Methods and machines for the production of shped wooden members each of which has a rabbet
IT1137025B (it) * 1981-05-22 1986-09-03 Balestrini Renzo & C S N C Macchina per eseguire lavorazioni combinate su estremita' di pezzi, generalmente in legno,per elementi di sedie-salotti-tavoli-mobili e simili
DE3533404A1 (de) * 1985-09-19 1987-03-26 Okoma Maschf Gmbh Holzbearbeitungsmaschine
DE9016128U1 (it) * 1990-05-23 1991-03-21 Bacci Paolino, Cascina, Pisa, It
DE19963180A1 (de) * 1999-01-19 2000-07-27 Scm Group Spa Zapfenschneidmaschine zur Bearbeitung von Holzteilen
US20030024363A1 (en) * 2001-08-02 2003-02-06 Michael Weinig Aktiengesellschaft Machine and method for machining workpieces of wood, plastic material or the like
DE202004005893U1 (de) * 2003-05-26 2004-06-09 Celaschi S.P.A., Vigolzone Holzbearbeitungsmaschine für Rahmenteile

Also Published As

Publication number Publication date
IT1397634B1 (it) 2013-01-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUA20164612A1 (it) Macchina per la lavorazione di profilati
CN107073740B (zh) 工件加工装置及其方法
ITBO20100244A1 (it) Metodo per il controllo del funzionamento di una macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili
ITMO20080193A1 (it) Apparato e metodo per sezionare pannelli
ITPC20070048A1 (it) Macchina per la lavorazione di elementi di legno
ITMO20060021A1 (it) Macchina utensile
EP2392439B1 (en) Method and machine for machining components made of wood or the like, in particular components for door and window frames
ITMO20100069A1 (it) Apparato per lavorare cornici di infissi.
ITRN20130005A1 (it) Macchina utensile.
ITUB20155709A1 (it) Macchina per lavorare lastre in posizione sostanzialmente verticale, con utensile di molatura a tazza che e' orientabile intorno ad un asse ortogonale al piano della lastra
ITBO20010643A1 (it) Metodo e macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili
ITBO20100365A1 (it) Testa di foratura per componenti di legno o simili
ITBO970563A1 (it) Macchina operatrice, e relativo procedimento, per la lavorazione di corpi piani.
ITBO20090405A1 (it) Macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili
ITBO20090406A1 (it) Macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili
IT201900013017A1 (it) Macchina per la lavorazione di profilati di alluminio, leghe leggere, pvc o simili
ITBO20090024A1 (it) Macchina sezionatrice per il taglio di pannelli di legno o simili
EP2363260A1 (en) Apparatus for machining workpieces
ITMO20110135A1 (it) Gruppo operatore, in particolare per macchine bordatrici
CN111976028A (zh) 多刀同步取换装置、刀库装置及多主轴加工机床
ITMO20100010A1 (it) Macchina angolare
US10751906B2 (en) Wood processing system
US20200016787A1 (en) Machine tool having machining spaces and method
ITMO20070003A1 (it) Macchina angolare
IT201800003184A1 (it) Macchina per il taglio di pannelli di legno o simili