ITMO20080170A1 - Procedimento per la fabbricazione di fiale monodose per prodotti fluidi di tipo medicale, farmaceutico, cosmetico o simili, e fiala cosi' ottenibile - Google Patents

Procedimento per la fabbricazione di fiale monodose per prodotti fluidi di tipo medicale, farmaceutico, cosmetico o simili, e fiala cosi' ottenibile Download PDF

Info

Publication number
ITMO20080170A1
ITMO20080170A1 IT000170A ITMO20080170A ITMO20080170A1 IT MO20080170 A1 ITMO20080170 A1 IT MO20080170A1 IT 000170 A IT000170 A IT 000170A IT MO20080170 A ITMO20080170 A IT MO20080170A IT MO20080170 A1 ITMO20080170 A1 IT MO20080170A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
process according
vial
outlet opening
open bottom
distal end
Prior art date
Application number
IT000170A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Fontana
Original Assignee
Lameplast Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lameplast Spa filed Critical Lameplast Spa
Priority to IT000170A priority Critical patent/ITMO20080170A1/it
Priority to EP09754187A priority patent/EP2293918A2/en
Priority to PCT/IB2009/005706 priority patent/WO2009144559A2/en
Publication of ITMO20080170A1 publication Critical patent/ITMO20080170A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/22Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor using multilayered preforms or parisons
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J1/00Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes
    • A61J1/05Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes for collecting, storing or administering blood, plasma or medical fluids ; Infusion or perfusion containers
    • A61J1/06Ampoules or carpules
    • A61J1/067Flexible ampoules, the contents of which are expelled by squeezing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D3/00Cutting work characterised by the nature of the cut made; Apparatus therefor
    • B26D3/16Cutting rods or tubes transversely
    • B26D3/166Trimming tube-ends
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/42Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C49/4273Auxiliary operations after the blow-moulding operation not otherwise provided for
    • B29C49/4278Cutting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/09Ampoules
    • B65D1/095Ampoules made of flexible material
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2207/00Methods of manufacture, assembly or production
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2791/00Shaping characteristics in general
    • B29C2791/001Shaping in several steps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2793/00Shaping techniques involving a cutting or machining operation
    • B29C2793/0009Cutting out
    • B29C2793/0018Cutting out for making a hole
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2793/00Shaping techniques involving a cutting or machining operation
    • B29C2793/0027Cutting off
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2793/00Shaping techniques involving a cutting or machining operation
    • B29C2793/0045Perforating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2793/00Shaping techniques involving a cutting or machining operation
    • B29C2793/009Shaping techniques involving a cutting or machining operation after shaping
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/001Combinations of extrusion moulding with other shaping operations
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/001Combinations of extrusion moulding with other shaping operations
    • B29C48/0022Combinations of extrusion moulding with other shaping operations combined with cutting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/03Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor characterised by the shape of the extruded material at extrusion
    • B29C48/12Articles with an irregular circumference when viewed in cross-section, e.g. window profiles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/16Articles comprising two or more components, e.g. co-extruded layers
    • B29C48/18Articles comprising two or more components, e.g. co-extruded layers the components being layers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/02Combined blow-moulding and manufacture of the preform or the parison
    • B29C49/04Extrusion blow-moulding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2023/00Use of polyalkenes or derivatives thereof as moulding material
    • B29K2023/04Polymers of ethylene
    • B29K2023/06PE, i.e. polyethylene
    • B29K2023/0608PE, i.e. polyethylene characterised by its density
    • B29K2023/0625LLDPE, i.e. linear low density polyethylene
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2023/00Use of polyalkenes or derivatives thereof as moulding material
    • B29K2023/04Polymers of ethylene
    • B29K2023/06PE, i.e. polyethylene
    • B29K2023/0608PE, i.e. polyethylene characterised by its density
    • B29K2023/0633LDPE, i.e. low density polyethylene
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2023/00Use of polyalkenes or derivatives thereof as moulding material
    • B29K2023/04Polymers of ethylene
    • B29K2023/06PE, i.e. polyethylene
    • B29K2023/0608PE, i.e. polyethylene characterised by its density
    • B29K2023/065HDPE, i.e. high density polyethylene
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2023/00Use of polyalkenes or derivatives thereof as moulding material
    • B29K2023/04Polymers of ethylene
    • B29K2023/08Copolymers of ethylene
    • B29K2023/086EVOH, i.e. ethylene vinyl alcohol copolymer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2023/00Tubular articles
    • B29L2023/20Flexible squeeze tubes, e.g. for cosmetics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/753Medical equipment; Accessories therefor
    • B29L2031/7544Injection needles, syringes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
“PROCEDIMENTO PER LA FABBRICAZIONE DI FIALE MONODOSE PER PRODOTTI FLUIDI DI TIPO MEDICALE, FARMACEUTICO, COSMETICO O SIMILI, E FIALA COSÌ OTTENIBILE”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la fabbricazione di fiale monodose per prodotti fluidi di tipo medicale, farmaceutico, cosmetico o simili, e ad una fiala così ottenibile.
È noto che alcune tipologie di prodotti medicali, farmaceutici e cosmetici necessitano di essere confezionati all’interno di particolari fiale realizzate in materiali definiti convenzionalmente “barriera”.
Tale definizione deriva dal fatto che, mentre i materiali comunemente impiegati, come la plastica tradizionale o simili, rimangono almeno in parte permeabili ad agenti esterni come ossigeno, gas, e vapor d'acqua, i materiali “barriera" si oppongono al passaggio di questi agenti e salvaguardano completamente il prodotto al loro interno.
I materiali “barriera" tradizionali possono essere sia di tipo metallico che di tipo plastico.
Alcuni esempi di materiali “barriera” sono i seguenti:
- Alluminio, che funge da ostacolo all’attraversamento da parte di ossigeno, aria, umidità e luce;
- EVOH (ethylene vinyl alcohol), che funge da ostacolo all’attraversamento da parte di ossigeno e altri gas;
- LDPE (low density polyethylene), HDPE (high density poiyethylene), LLDPE (linear low density polyethylene), che fungono tutti da ostacolo all'attraversamento da parte del vapor d’acqua.
Le pareti delle fiale tradizionali che necessitano dell’effetto barriera sono solitamente realizzate sotto forma di multistrato, in cui uno strato di alluminio viene solitamente accoppiato con uno o più strati di materiali plastici e quindi sagomato a definire il contenitore per il prodotto fluido. Ma mentre questo sistema di fabbricazione risulta abbastanza pratico per la produzione di flaconi e/o tubetti di dimensioni piuttosto grandi, esso presenta notevoli complicazioni se utilizzato per produrre fialette monodose, che di solito hanno ingombri molto contenuti.
Si segnala, inoltre, che in ambito medicale, farmaceutico, cosmetico e simili le fiale monodose presentano solitamente un corpo destinato al contenimento del prodotto fluido che è realizzato in alluminio e che ad un’estremità è saldato ad un becco di erogazione in materiale plastico fabbricato a parte, ad esempio per stampaggio ad iniezione.
La necessità di prevedere due componenti separati da unire tra loro complica considerevolmente il processo di fabbricazione che quindi risulta sconvenientemente poco pratico e costoso.
La commistione di materiali plastici e metallici, inoltre, comporta notevoli difficoltà in fase di smaltimento delle fiale già utilizzate.
A questo proposito, infatti, occorre ricordare che in molti paesi del mondo è necessario selezionale i rifiuti in base alla loro natura prima di smaltirli, e il fatto di avere una parte in metallo ed una parte in plastica significa che la fiala contiene due diversi tipi di materiale che devono essere smaltiti separatamente.
Il compito principale del presente trovato è quello di escogitare un procedimento per la fabbricazione di fiale monodose per prodotti fluidi di tipo medicale, farmaceutico, cosmetico o simili, che consenta di produrre in modo pratico, agevole e funzionale delle fiale monodose che, una volta utilizzate, possano essere smaltite con semplicità e praticità.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un procedimento per la fabbricazione di fiale monodose per prodotti fluidi di tipo medicale, farmaceutico, cosmetico o simili, che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota neN'ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente procedimento per la fabbricazione di fiale monodose per prodotti fluidi di tipo medicale, farmaceutico, cosmetico o simili, caratterizzato dal fatto che comprende le fasi di:
- estrudere almeno uno strato barriera di materiale plastico a formare almeno un primo semilavorato sostanzialmente tubolare provvisto di un’estremità distale e di un’estremità prossimale;
- soffiare un gas di espansione in detto primo semilavorato attraverso detta estremità prossimale all’interno di uno stampo di formatura con detta estremità distale sostanzialmente chiusa, a formare un secondo semilavorato provvisto di un becco di erogazione in corrispondenza di detta estremità distale;
- asportare detta estremità prossimale da detto secondo semilavorato a definire un fondo aperto per l’introduzione di almeno un prodotto fluido di tipo medicale, farmaceutico, cosmetico o simili;
- forare detta estremità distale a definire un’apertura di uscita di detto prodotto fluido e a formare una fiala monodose provvista di detto fondo aperto, che è sigillabile dopo il riempimento di detta fiala con detto prodotto fluido, e di detta apertura di uscita ricavata su detto becco di erogazione.
Altre caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un procedimento per la fabbricazione di fiale monodose per prodotti fluidi di tipo medicale, farmaceutico, cosmetico o simili, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista in sezione esplosa di alcuni strati barriera sovrapposti tra loro utilizzati nel procedimento secondo il trovato;
la figura 2 è una vista in sezione di una prima fase del procedimento secondo il trovato;
la figura 3 è una vista in sezione di una seconda fase del procedimento secondo il trovato;
la figura 4 è una vista laterale di una terza fase del procedimento secondo il trovato;
la figura 5 è una vista in assonometria di una quarta fase del procedimento secondo il trovato;
la figura 6 è una vista in sezione di una quinta fase del procedimento secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 una fiala monodose per prodotti fluidi di tipo medicale, farmaceutico, cosmetico o simili, ottenibile con il procedimento secondo il trovato.
Le pareti della fiala monodose 1 sono realizzate per mezzo di almeno uno strato barriera 2, 3, 4 di materiale plastico in cui, ad esempio, lo strato barriera 2, 3, 4 è scelto dall’elenco comprendente: LDPE (low density polyethylene), HDPE (high density polyethylene), LLDPE (linear low density polyethylene), EVOH (ethylene vinyl alcohol) e simili.
Nella particolare forma di attuazione del trovato illustrata nelle figure, ad esempio, le pareti della fiala monodose 1 consistono in una serie di strati barriera 2, 3, 4 in materiale plastico sovrapposti tra loro, di cui uno strato esterno 2 in LDPE (spessore 0.1 -0.2 mm), uno strato intermedio 3 in EVOH (spessore 0.02-0.04 mm), ed uno strato interno 4 in LDPE (spessore 0.1 -0.2 mm).
Tra uno strato barriera 2, 3, 4 e l’altro, inoltre, è interposto uno strato di materiale adesivo 5.
Non si escludono, tuttavia, alternative forme di attuazione del presente trovato in cui sia adoperato un numero differente di strati barriera 2, 3, 4. Il procedimento secondo il trovato prevede una prima fase I che consiste nell’estrudere gli strati barriera 2, 3, 4 attraverso una filiera 6 a formare un primo semilavorato 7 di forma tubolare provvisto di un’estremità prossimale 8 e di un’estremità distale 9, in cui gli aggettivi prossimale e distale sono utilizzati con riferimento alla distanza dalla filiera 6.
La seconda fase II del procedimento consiste nel soffiare un gas di espansione 10 all'interno del primo semilavorato attraverso l’estremità prossimale 8.
Durante questa fase il primo semilavorato 7 è chiuso all’interno di uno stampo di formatura 11 , 12 che presenta un primo semiguscio 11 ed un secondo semiguscio 12.
I semigusci 11 , 12 sono sagomati in modo che, durante il soffiaggio, l'estremità distale 9 del primo semilavorato 7 venga chiusa; il riempimento con il gas di espansione 10, quindi, provoca la deformazione delle pareti del primo semilavorato 7 ed il loro schiacciamento contro le pareti interne dei semigusci 11 , 12, portando alla formazione di un secondo semilavorato 13.
A tale scopo lo stampo di formatura 11 , 12 è sagomato in modo da dotare il secondo semilavorato 13 di una forma sostanzialmente assialsimmetrica ed allungata lungo una direzione longitudinale che si estende tra l’estremità prossimale 8 e l'estremità distale 9; non si escludono, tuttavia, altre forme di realizzazione.
II secondo semilavorato 13 ottenuto all’uscita dallo stampo di formatura 11 , 12, inoltre, si presenta provvisto di un becco di erogazione 14, ottenuto in corrispondenza dell’estremità distale 9, mentre l’estremità prossimale 8 dello stesso consiste in una porzione deformata di scarto (materozza). La terza fase III del procedimento consiste neN’asportare l’estremità prossimale 8 dal secondo semilavorato 13 a definire un fondo aperto 15 per l'introduzione di un prodotto fluido, di tipo medicale, farmaceutico, cosmetico o simili.
La fase di asportazione è definita dall'esecuzione di un’operazione di troncamento (con troncatrici, seghe circolari o simili utensili), oppure di taglio (ad esempio al laser o tramite altri strumenti di taglio), oppure di tranciatura (con cesoiatrici o simili).
Il procedimento secondo il trovato comprende, inoltre, una quarta fase IV che consiste nel forare l’estremità distale 9 a definire un'apertura di uscita 16 del prodotto fluido.
Utilmente, l’apertura di uscita 16 è praticata in posizione sostanzialmente assiale in corrispondenza dell’estremità del becco di erogazione 14 per mezzo di un’operazione di punzonatura dell’estremità distale 9 tramite un elemento punzonatore 17 sostanzialmente appuntito.
Utilmente, l’elemento punzonatore 17 è preventivamente riscaldato per favorire la penetrazione dello stesso attraverso il secondo semilavorato 13.
Al termine della quarta fase IV del procedimento, il secondo semilavorato 13 risulta modificato a formare la fiala monodose 1 provvista del fondo aperto 15, che è sigillabile dopo il riempimento della fiala stessa con il prodotto fluido, del becco di erogazione 14 disposto da parte opposta rispetto al fondo aperto 15, e dell’apertura di uscita 16 ricavata sul becco di erogazione 14.
La quinta fase V del procedimento consiste nel tappare a tenuta l’apertura di uscita 16 con un elemento di chiusura 18 del tipo di un tappo o simili. Nella particolare forma di attuazione illustrata nelle figure, l’elemento di chiusura 18 comprende un cappuccio 19 calzabile attorno al becco di erogazione 14 ed un corpo otturatore 20 ricavato all’interno del cappuccio 19 ed inseribile a tenuta nell’apertura di uscita 16.
Una volta tappata la fiala monodose 1 , il procedimento secondo il trovato prevede una successiva fase, non illustrata nelle figure, che consiste nel controllare la tenuta dell’elemento di chiusura 18 attraverso l’apertura di uscita 16.
Questa fase di controllo è svolta tramite l’esecuzione di una prova di tenuta come, ad esempio, una prova ad alta pressione, una prova a bassa pressione, una prova a vapore, una prova di conducibilità elettrica o tecniche similari.
Le fasi successive previste dal procedimento secondo il trovato non sono illustrate nelle figure e consistono nel riempire la fiala monodose 1 con il prodotto fluido, facendo passare il prodotto attraverso il fondo aperto 15, e nel sigillare il fondo aperto 15, ad esempio per saldatura del bordo.
Infine, la fiala monodose 1 così ottenuta può essere eventualmente blisterata e confezionata in vista della sua prossima immissione sul mercato e distribuzione al pubblico.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti neN’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire daN’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per la fabbricazione di fiale monodose per prodotti fluidi di tipo medicale, farmaceutico, cosmetico o simili, caratterizzato dal fatto che comprende le fasi di: - estrudere almeno uno strato barriera di materiale plastico a formare almeno un primo semilavorato sostanzialmente tubolare provvisto di un'estremità distale e di un’estremità prossimale; - soffiare un gas di espansione in detto primo semilavorato attraverso detta estremità prossimale all’interno di uno stampo di formatura con detta estremità distale sostanzialmente chiusa, a formare un secondo semilavorato provvisto di un becco di erogazione in corrispondenza di detta estremità distale; - asportare detta estremità prossimale da detto secondo semilavorato a definire un fondo aperto per l’introduzione di almeno un prodotto fluido di tipo medicale, farmaceutico, cosmetico o simili; - forare detta estremità distale a definire un’apertura di uscita di detto prodotto fluido e a formare una fiala monodose provvista di detto fondo aperto, che è sigiilabile dopo il riempimento di detta fiala con detto prodotto fluido, e di detta apertura di uscita ricavata su detto becco di erogazione.
  2. 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto strato barriera è scelto dall’elenco comprendente: LDPE, HDPE, LLDPE, EVOH e simili.
  3. 3) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto estrudere comprende l’estrudere almeno due di detti strati barriera sovrapposti tra loro.
  4. 4) Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che tra detti strati barriera è interposto almeno uno strato di materiale adesivo.
  5. 5) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto stampo di formatura è sagomato in modo da dotare detto secondo semilavorato di una forma sostanzialmente assialsimmetrica ed allungata lungo una direzione longitudinale che si estende tra detta estremità prossimale e detta estremità distale.
  6. 6) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto asportare comprende l’eseguire un’operazione scelta dall’elenco comprendente: il troncare, il tagliare, il tranciare.
  7. 7) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto forare comprende il praticare detta apertura di uscita in posizione sostanzialmente assiale.
  8. 8) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto forare comprende il punzonare detta estremità distale tramite un elemento punzonatore sostanzialmente appuntito.
  9. 9) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto forare comprende il riscaldare detto elemento punzonatore.
  10. 10) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende il tappare a tenuta detta apertura di uscita con almeno un elemento di chiusura.
  11. 11) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di chiusura comprende almeno un cappuccio calzabile attorno a detto becco di erogazione ed almeno un corpo otturatore ricavato all’interno di detto cappuccio ed inseribile in detta apertura di uscita.
  12. 12) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende il controllare la tenuta di detto elemento di chiusura attraverso detta apertura di uscita.
  13. 13) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto controllare comprende l’eseguire una prova di tenuta scelta dall’elenco comprendente: prova ad alta pressione, prova a bassa pressione, prova a vapore, prova di conducibilità elettrica.
  14. 14) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende il riempire detta fiala con detto prodotto fluido attraverso detto fondo aperto.
  15. 15) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende il sigillare detto fondo aperto.
  16. 16) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto sigillare comprende il saldare il bordo di detto fondo aperto.
  17. 17) Fiala monodose per prodotti fluidi, particolarmente prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici e simili, ottenibile con il procedimento secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 16, caratterizzata dal fatto che è realizzata con almeno uno strato barriera di materiale plastico e comprende almeno un fondo aperto sigillabile dopo il riempimento con almeno un prodotto fluido, almeno un becco di erogazione disposto da parte opposta di detto fondo aperto, ed almeno un’apertura di uscita di detto prodotto fluido ricavata su detto becco di erogazione.
  18. 18) Fiala secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che detto strato barriera è scelto dall’elenco comprendente: LDPE, HDPE, LLDPE, EVOH e simili.
  19. 19) Fiala secondo una o più delle rivendicazioni 17 e 18, caratterizzata dal fatto che è realizzata con almeno due di detti strati barriera sovrapposti tra loro.
  20. 20) Fiala secondo la rivendicazione 19, caratterizzata dal fatto che tra detti strati barriera è interposto almeno uno strato di materiale adesivo.
IT000170A 2008-05-30 2008-05-30 Procedimento per la fabbricazione di fiale monodose per prodotti fluidi di tipo medicale, farmaceutico, cosmetico o simili, e fiala cosi' ottenibile ITMO20080170A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000170A ITMO20080170A1 (it) 2008-05-30 2008-05-30 Procedimento per la fabbricazione di fiale monodose per prodotti fluidi di tipo medicale, farmaceutico, cosmetico o simili, e fiala cosi' ottenibile
EP09754187A EP2293918A2 (en) 2008-05-30 2009-05-25 Process for the manufacture of single-dose phials for fluid products of the medical, pharmaceutical, cosmetic type or the like, and a phial thus obtainable
PCT/IB2009/005706 WO2009144559A2 (en) 2008-05-30 2009-05-25 Process for the manufacture of single-dose phials for fluid products of the medical, pharmaceutical, cosmetic type or the like, and a phial thus obtainable

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000170A ITMO20080170A1 (it) 2008-05-30 2008-05-30 Procedimento per la fabbricazione di fiale monodose per prodotti fluidi di tipo medicale, farmaceutico, cosmetico o simili, e fiala cosi' ottenibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20080170A1 true ITMO20080170A1 (it) 2009-11-30

Family

ID=40302894

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000170A ITMO20080170A1 (it) 2008-05-30 2008-05-30 Procedimento per la fabbricazione di fiale monodose per prodotti fluidi di tipo medicale, farmaceutico, cosmetico o simili, e fiala cosi' ottenibile

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2293918A2 (it)
IT (1) ITMO20080170A1 (it)
WO (1) WO2009144559A2 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH707854A2 (de) 2013-03-20 2014-09-30 Alpla Werke Extrusionsblasgeformte Tube.
EP3033212B1 (en) * 2013-08-12 2017-06-21 Printpack Illinois, Inc. Method for manufacturing multi-barrier layer blow molded containers
JP6240321B2 (ja) 2013-10-04 2017-11-29 セラック グループ ブロー成形ネックを有する容器
WO2016157886A1 (ja) * 2015-03-30 2016-10-06 テルモ株式会社 医療用コネクタ
DE102016122061A1 (de) * 2016-11-16 2018-05-17 Schott Ag Verfahren zur Herstellung von Glasfläschchen mit geringer Delaminationsneigung unter der Einwirkung einer Spülgasströmung
US11331844B2 (en) 2018-05-25 2022-05-17 The Procter & Gamble Company Container having coordinated mold part line and longitudinal seam
US11358747B2 (en) 2019-04-29 2022-06-14 The Procter & Gamble Company Low opacity thermoformed container having longitudinal seam

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB969453A (en) * 1962-04-26 1964-09-09 Tubed Chemicals Corp Manufacture of squeeze tube containers
AU527536B2 (en) * 1978-06-02 1983-03-10 Toyo Seikan Kaisha Ltd. Squeeze tube vessel
AR034176A1 (es) * 2000-11-08 2004-02-04 Graham Packaging Pet Tech Metodo de produccion de un envase plastico de forma en tubo comprimible, articulo intermedio para utilizacion en la formacion de un envase plastico de forma en tubo comprimible, y envase plastico de forma en tubo comprimible
TW200513254A (en) * 2003-10-07 2005-04-16 Santen Pharmaceutical Co Ltd Container manufacturing device
WO2006046647A1 (ja) * 2004-10-27 2006-05-04 Santen Pharmaceutical Co., Ltd. 液体収容容器および液体収容容器の製造方法
AU2007206557A1 (en) * 2006-01-23 2007-07-26 Yoshio Oyama An ampoule usable as a syringe and a syringe unit comprising the ampoule

Also Published As

Publication number Publication date
WO2009144559A3 (en) 2010-08-12
WO2009144559A2 (en) 2009-12-03
EP2293918A2 (en) 2011-03-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20080170A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di fiale monodose per prodotti fluidi di tipo medicale, farmaceutico, cosmetico o simili, e fiala cosi' ottenibile
US10532847B2 (en) Package having a plug seal closure
ES2624264T3 (es) Vertedor, procedimiento para producir un vertedor y recipiente que comprende un vertedor de este tipo
WO2014034328A1 (ja) パンク修理剤の保存容器
CN105658531B (zh) 用于容器的打开装置和用于生产这样的打开装置的方法
ES2747777T3 (es) Procedimiento para la fabricación de cuerpos huecos a partir de materia sintética termoplástica así como dispositivo para la realización del procedimiento
IT9022563A1 (it) Contenitore in laminato flessibile con inserto di apertura e richiusura.
JP6494984B2 (ja) 二軸延伸ブロー成形用のプリフォーム及び容器
KR20030068184A (ko) 용기를 제조하고 충전하기 위한 방법 및 장치
BR112015024103B1 (pt) tubo moldado por sopro com extrusão, e, método para produzir um tubo
WO2008149896A1 (ja) 包装袋および注出口部材
ES2613726T3 (es) Procedimiento para fabricar envases para productos líquidos de tipo médico, farmacéutico, cosmético o similar y un contenedor obtenido mediante este procedimiento
ITTO20131068A1 (it) Confezione per prodotti alimentari
JP6584169B2 (ja) 計量キャップ
ITMO20070016A1 (it) Procedimento e attrezzatura per la fabbricazione di confezioni per prodotti cosmetici, medicinali, farmaceutici o simili
JP3907186B2 (ja) ブロー成形容器とその成形方法
ES2319558T3 (es) Procedimiento para producir un tubo.
US20160368679A1 (en) Multi-part packaging with sealed connection joint
ITMO20060191A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di flaconi per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, medicinali e cosmetici.
CN203598223U (zh) 一种单塞组合盖及包括该单塞组合盖的输液容器
JP5742191B2 (ja) チューブ容器
JP2023532442A (ja) 熱成形チューブヘッド、チューブ及び製造方法
EP2391492B1 (en) Barrier-type container and method for manufacturing
ITMO20110247A1 (it) Apparato e metodo per termoformare contenitori e contenitori così ottenuti
CN201245288Y (zh) 一种包装袋