ITMO20070066A1 - "apparato per macchine smontagomme" - Google Patents

"apparato per macchine smontagomme" Download PDF

Info

Publication number
ITMO20070066A1
ITMO20070066A1 ITMO20070066A ITMO20070066A1 IT MO20070066 A1 ITMO20070066 A1 IT MO20070066A1 IT MO20070066 A ITMO20070066 A IT MO20070066A IT MO20070066 A1 ITMO20070066 A1 IT MO20070066A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
arm
rotation
platform
segment
axis
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Barbetti
Giancarlo Cattini
Andrea Ligabue
Gianfranco Pellicani
Original Assignee
Teco Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Teco Srl filed Critical Teco Srl
Priority to ITMO20070066 priority Critical patent/ITMO20070066A1/it
Publication of ITMO20070066A1 publication Critical patent/ITMO20070066A1/it

Links

Landscapes

  • Hardware Redundancy (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)

Description

Descrizione di invenzione industriale avente per titolo :
"Apparato per macchine smontagomme".
DESCRIZIONE.
L'invenzione ha per oggetto un apparato per macchine smontagomme .
Le macchine smontagomme comprendono una base dalla quale si eleva una colonna montata solidale sulla base stessa in una posizione eccentrica.
Sulla base è anche montata una piattaforma girevole su cui vengono appoggiate e bloccate le ruote dei veicoli per eseguire i lavori richiesti sui pneumatici .
La piattaforma ruota intorno ad un asse di rotazione che è sostanzialmente parallelo alla colonna ed è dotata di organi noti per afferrare i cerchi delle ruote o per rilasciarli dopo che i lavori sono stati eseguiti.
La colonna è dotata alla estremità superiore opposta alla base di organi di attacco per gli utensili che i gommisti devono utilizzare per eseguire i lavori richiesti sui pneumatici; questi organi di attacco consentono di sostituire gli utensili secondo le specifiche necessità e comprendono un braccio che si protende orizzontalmente dalla colonna e che alla estremità libera porta un canotto che ha asse longitudinale sostanzialmente parallelo all'asse di rotazione della piattaforme e nel quale è inserito scorrevole un palo che può essere bloccato in varie posizioni lungo un proprio asse di scorrimento che coincide con l'asse longitudinale del canotto.
La lunghezza del braccio è tale da permettere di portare il canotto in corrispondenza verticale bordo di una qualsiasi ruota montata sulla piattaforma rotante. Detto braccio è collegato alla torre mediante un'articolazione che permette il raggiungimento della posizione desiderata in funzione del diametro della ruota su cui si desidera effettuare le operazioni di smontaggio e montaggio del pneumatico. Detta articolazione consìste in una cerniera avente asse sostanzialmente parallelo all'asse della piattaforma rotante e sostanzialmente coincidente con l'asse della colonna nelle macchine cosiddette semiautomatiche, mentre consiste in un accoppiamento scorrevole avente asse sostanzialmente parallelo al primo della piattaforma rotante su di esso convergente nelle macchine cosiddette automatiche .
Alla estremità inferiore del palo, cioè alla estremità rivolta verso la piattaforma rotante, sono applicati dispositivi di attacco e distacco rapido degli utensili che devono essere utilizzati dai gommisti .
In alcune operazioni da eseguire sui pneumatici, come, ad esempio lo smontaggio dai cerchi oppure il montaggio su questi, è richiesto l'intervento di organi pressori che devono premere sui fianchi di un pneumatico di una ruota montata sulla piattaforma girevole .
Nelle operazioni di smontaggio, questa pressione deve distaccare i fianchi del pneumatico dai bordi del cerchio contro i quali sono normalmente appoggiati durante il rotolamento della ruota e spingerli verso la zona interna del cerchio che ha diametro inferiore rispetto al diametro interno del pneumatico: in questo modo, quando i fianchi, ovvero, più precisamente, i talloni del pneumatico sono spinti nel canale centrale del cerchio, risultano laschi rispetto a questo ed il gommista può quindi inserire manualmente una leva di stallonatura per sollevare una parte di un tallone e farle scavalcare il bordo del cerchio, per poi inserire, tra questo ed il tallone sollevato, un utensile estrattore montato sul palo .
Questo utensile estrattore ha un corpo sagomato in modo prestabilito affinché, insieme alla rotazione della piattaforma rotante, causi la estrazione automatica dell'intero fianco del pneumatico dal bordo del cerchio.
Questa operazione viene eseguita su un lato della ruota e per estrarre completamente dal cerchio il pneumatico, il gommista esercita una spinta o trazione verso l'alto su questo il quale, essendo lasco e con un fianco già estratto, scivola completamente fuori dal cerchio.
Nelle operazioni di montaggio, gli organi pressori vengono impiegati per mantenere i talloni dei pneumatici nel canale centrale del cerchio.
Il gommista che deve montare un pneumatico su un cerchio di una ruota, blocca dapprima quest'ultimo sulla piattaforma rotante.
Quindi appoggia il pneumatico sul cerchio e manipolandolo adeguatamente in modo da utilizzarne la elasticità ed il diametro interno maggiore del canale centrale del cerchio, introduce all'interno di questo il primo tallone rivolto verso la piattaforma rotante .
Successivamente, utilizzando gli organi pressori e la rotazione della piattaforma rotante, costringe anche l'altro tallone, cioè quello rivolto verso il gommista a scavalcare il bordo del cerchio rivolto verso l'alto, completando il montaggio del pneumatico .
Gli organi pressori sono portati da un apposito secondo braccio sostanzialmente orizzontale che viene montato di fianco alla colonna e in modo da poter essere ruotato intorno ad un asse di rotazione parallelo a quello della piattaforma girevole.
In ogni caso, il secondo braccio supporta, alla estremità distale e libera, uno o due rulli pressori che sono liberi di ruotare e che sono destinati ad essere posti a contatto con i fianchi dei pneumatici delle ruote poste sulla piattaforma rotante ed a premere su questi fianchi, abbassando il secondo braccio parallelamente a se stesso con appositi organi di movimentazione previsti nelle macchine smontagomme .
Il secondo braccio può essere ruotato manualmente oppure per mezzo di questi organi di movimentazione, tra una posizione di lavoro posta in corrispondenza verticale di una ruota, ed una posizione di riposo nella quale viene ruotato ed allontanato dalla posizione di lavoro, in modo da non impegnare la zona occupata dalla piattaforma rotante.
Il secondo braccio, nel caso delle macchine smontagomme automatiche, può presentare anche una leggera piegatura rivolta verso la piattaforma rotante, per poter disporre il rullo pressore con precisione in una prevista zona da premere di un pneumatico, posta ad una distanza predeterminata rispetto alla posizione di un utensile portato dal palo e normalmente situato a valle di questo rispetto al senso di rotazione della piattaforma.
E' comunque necessario, come già detto, quando la fase di pressione di un fianco di un pneumatico è completata, che il secondo braccio venga ruotato in una posizione tale che non ingombri le successive operazioni che il gommista deve eseguire, come, ad esempio, le operazioni in cui viene usata la leva di stallonatura e la estrazione manuale del pneumatico dal cerchio oppure il suo inserimento.
Questo stato della tecnica presenta una serie dì inconvenienti .
Un primo inconveniente è che il secondo braccio presenta un ingombro rilevante e per questa ragione, anche quando viene ruotato in posizione allontanata dalla zona di lavoro, può ugualmente interferire con le operazioni dei gommisti a causa, soprattutto, della propria lunghezza e della piegatura quando è prevista.
Un secondo inconveniente è che, a causa della lunghezza, il secondo braccio non può essere ruotato per archi di rotazione molto ampi, poiché può accadere che la macchina smontagomme sia posizionata vicina ad altre macchine o ad una parete ed in questi casi una rotazione eccessiva lo porterebbe ad interferire con queste o ad urtarle.
Uno scopo dell'invenzione è migliorare lo stato della tecnica.
Un altro scopo dell'invenzione è realizzare un apparato per macchine smontagomme che permetta di limitare gli ingombri complessivi dei bracci che supportano organi pressori, favorendo la possibilità di spostarli da una zona di lavoro quando non vengono utilizzati.
Secondo l'invenzione è previsto un apparato per macchine smontagomme dotate di una piattaforma di appoggio e serraggio di ruote, rotante intorno ad un asse di rotazione, comprendente: un primo braccio rotante in un piano sostanzialmente parallelo a detta piattaforma; un secondo braccio articolato rotante ad una estremità distale di detto primo braccio; un terzo braccio articolato rotante a detta estremità distale di detto primo braccio, caratterizzato dal fatto che detto terzo braccio comprende almeno due segmenti consecutivi articolati tra loro in modo tale da poter essere ruotati uno rispetto all'altro.
L'apparato per macchine smontagomme consente pertanto di essere allontanato da una zona di lavoro senza occupare uno spazio eccessivo e senza il rischio di interferire con altre macchine o con pareti di stanze in cui la macchina smontagomme è posizionata.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di un apparato per macchine smontagomme, illustrato a titolo indicativo, e non limitativo, negli uniti disegni in cui:
Figura 1 è una vista dall'alto di una macchina smontagomme dotata dell'apparato secondo l'invenzione;
Figura 2 è una vista schematica ed in prospettiva di un apparato per macchine smontagomme in una configurazione fissa tra un due segmenti consecutivi che formano un terzo braccio;
Figura 3 è una vista schematica ed in prospettiva di un apparato per macchine smontagomme in una configurazione ruotata tra due segmenti consecutivi che formano un terzo braccio;
Figura 4 è una vista interrotta e schematica dall'alto di un apparato per macchine smontagomme in cui due segmenti consecutivi che formano un terzo braccio sono ripiegati uno sull'altro.
Con riferimento alla Figura 1, con 1 è stata indicata una macchina smontagomme che comprende un basamento 2 dal quale si eleva verso l'alto una colonna fissa 3. Sul basamento 2 è montata una piattaforma 4 girevole che può ruotare intorno ad un asse di rotazione "A" e che definisce un piano di appoggio e di serraggio per ruote, normalmente ruote di veicoli, ma non solo di questi.
La piattaforma 4 è dotata di arpioni 5 scorrevoli, predisposti per serrare, oppure per rilasciare, un cerchio di una ruota di un veicolo sulla piattaforma 4, non illustrato per semplicità.
Alla colonna fissa 3 è articolato un braccio operativo 6 che può ruotare in un piano sostanzialmente parallelo al piano di appoggio e serraggio definito dalla piattaforma 4 e che ha una estremità considerata prossimale che è incernierata in 7 ad una flangia 8 resa solidale alla colonna fissa 3 ed una estremità opposta distale che supporta in modo noto un palo 9 perpendicolare alla piattaforma 4.
Il palo 9 è dotato, ad una estremità inferiore, non illustrata nelle Figure, di organi di attacco per montare utensili di lavoro, adatti per eseguire operazioni sui pneumatici delle ruote.
A fianco della colonna fissa 3, ad esempio sul lato sinistro per l'osservatore, è montato un supporto 10 al quale è fissata una guida 11 avente sviluppo sostanzialmente parallelo all'asse della piattaforma 4, in modo da essere sostanzialmente perpendicolare a questa.
Su questa guida 11 è montato scorrevole un primo carrello 12 il quale supporta una flangia 13; a questa è fissata una estremità prossimale 14 di un primo braccio 15 che ha una opposta estremità distale 16 che si protende al disopra della piattaforma 4 e che è allineata verticalmente all'asse di rotazione "A" della piattaforma 4.
La flangia 13 è incernierata con una cerniera 17 al primo carrello 12 e, di conseguenza, il primo braccio 15 può essere ruotato intorno alla cerniera 17 che ha asse di rotazione perpendicolare al piano di appoggio e serraggio della piattaforma 4.
Tra il primo carrello 12 ed il supporto 10 sono previsti mezzi attuatori (non visibili nei disegni) predisposti per spostare il primo carrello 12 stesso, e, quindi, il primo braccio 15 parallelamente a se stesso in una direzione perpendicolare al piano di appoggio e serraggio del piattaforma 4, in modo da avvicinarlo o allontanarlo da questa.
Alla estremità distale 16 è articolata una concorrente estremità 18 di un secondo braccio 19 che si protende a sbalzo in direzione radiale.
Su questo secondo braccio 19 è montato scorrevole un secondo carrello 20 il quale supporta, nella zona inferiore rivolta verso la piattaforma 4, un organo pressore, normalmente di forma prismatica, che è libero di ruotare intorno ad un asse perpendicolare al proprio asse prismatico che è sostanzialmente perpendicolare all'asse longitudinale del secondo braccio 19 e al piano della piattaforma 14.
Alla estremità distale 16 è fissata solidalmente al primo braccio 15 una concorrente estremità 22 di un terzo braccio 23.
Con riferimento alla Figura 2, si nota che il terzo braccio 23 è composto da due segmenti contigui, cioè un primo segmento 24 ed un secondo segmento 25, i guali sono articolati tra di loro con mezzi di articolazione 26, in modo tale che almeno il secondo segmento 25 possa ruotare rispetto al primo segmento 24, come visibile nella Figura 3, disponendosi, quando richiesto, affiancato e parallelo a quest'ultimo per ridurre al minimo l'ingombro longitudinale, come visibile in modo molto schematico nella Figura 4.
Su questo secondo segmento 25 del terzo braccio 23 è montato scorrevole un terzo carrello 29 il quale supporta, nella zona inferiore rivolta verso la piattaforma 4, uno o più elementi pressori, normalmente una coppia di rulli 27 e 28 liberi di ruotare attorno ad un proprio comune asse di rotazione sostanzialmente parallelo al secondo segmento 25 del terzo braccio 23.
Il terzo carrello 29 dotato di organi 30 di bloccaggio per bloccare lo scorrimento in una posizione desiderata e che è determinata dal diametro di un pneumatico sul quale deve essere esercitata una azione di pressione durante una fase di lavoro.
I mezzi di articolazione 26 comprendono un perno 31 che ha una base 32 che è resa solidale alla estremità del secondo segmento 25 che concorre verso il primo segmento 24; il perno 31 è rivolto da parte opposta rispetto alla piattaforma 4, cioè, nella forma di attuazione illustrata nelle Figure 2 e 3, è rivolto verso l'alto.
In modo corrispondente, la concorrente estremità del primo segmento 24 porta solidale una boccola 33 che è attraversata da una apertura longitudinale nella quale è destinato ad essere ricevuto il perno 31, il quale si prolunga verso l'esterno con una estremità superiore.
Su questa estremità superiore è applicabile una manopola 34 di manovra e tra quest'ultima e la boccola 33 è posta una molla 35 caricabile a compressione .
Ad una estremità della boccola 33 opposta a quella dove appoggia la molla 35 è ricavato un incavo 36 nel quale è destinato ad essere impegnato un corrispondente elemento a dente 37 che è trasversalmente solidale e proteso dal perno 31.
L'impegno tra l'elemento a dente 37 e l'incavo 36 avviene quando il secondo segmento 25 è ruotato di un angolo predeterminato rispetto al primo segmento 24 e questo impegno impedisce ulteriori rotazioni reciproche tra i due segmenti che forma il terzo braccio 23.
La forma dì realizzazione dei mezzi di articolazione 26 descritta in precedenza è solamente una delle possibili forme di attuazione di questa articolazione e degli organi che bloccano le rotazioni reciproche tra il primo segmento 24 ed il secondo segmento 25. Il tecnico del ramo potrà sostituire questa forma di attuazione con altre equivalenti e già note nel campo tecnico .
Come è visibile nelle Figure 2 e 3, anche il primo segmento 24 è dotato di organi di bloccaggio 38 che sono previsti per fissare questo primo segmento 24 alla estremità libera del primo braccio 15 oppure per permetterne la separazione, quando è richiesto.
Il funzionamento dell'apparato per macchine smontagomme è il seguente: quando un operatore indicato con "OP" nelle Figure deve montare un pneumatico su un cerchio di una ruota di un veicolo, dispone il cerchio sulla piattaforma 4, vincolandola ad essa per mezzo degli arpioni 5.
Quindi infila un fianco del pneumatico sul cerchio, facendolo penetrare nel canale centrale di questo in modo noto.
Poiché il canale centrale dei presenta un diametro inferiore rispetto a quello sul quale appoggiano i talloni dei pneumatici, il pneumatico infilato con un fianco sul cerchio risulta lasco.
Per poter inserire anche il secondo fianco all'interno del canale del cerchio, l'operatore "OP" ruota il braccio operativo 6 in modo che il palo 9 si trovi allineato verticalmente al bordo del cerchio e che l'attrezzo montato alla sua estremità inferiore possa agire sul tallone del pneumatico rivolto verso l'operatore "OP".
Analogamente, l'operatore "OP" ruota anche il primo braccio 15 verso il centro della piattaforma 4 e lo fa scorrere sulla guida 11, in modo che la estremità distale 16 si trovi allineata verticalmente all'asse di rotazione "A" della piattaforma 4.
L'operatore "OP" ruota anche il terzo braccio 23 in modo tale che si posizioni sostanzialmente radiale rispetto al pneumatico.
Quindi, fa scorrere il terzo carrello 29 in modo che uno dei rulli, preferibilmente il rullo pressore 27, si trovi verticalmente allineato sul fianco del pneumatico da inserire nel cerchio.
Infine dispone il secondo braccio 19 in posizione sostanzialmente radiale rispetto al pneumatico e in prossimità del terzo braccio 23.
Quindi fa scorrere il secondo carrello 20 lungo il secondo braccio 19 fino a quando il 1'utensile pressore 21 si trova anch'esso allineato verticalmente al fianco del pneumatico da inserire nel cerchio.
L'operatore "OP" aziona quindi gli attuatori previsti per muovere su e giù il primo braccio 15, avvicinandolo al fianco del pneumatico da montare, fino a quando i rulli pressori 21 e 27 vengono a contatto con questo fianco premendolo verso il cerchio.
Contemporaneamente, viene inserito l'utensile portato dal palo 9 tra il tallone del fianco da introdurre nel cerchio ed il bordo esterno di questo.
Viene quindi azionata in rotazione la piattaforma 4 e la azione di pressione esercitata dagli utensili pressori 21 e 27 combinata con l'azione dell'utensile e della rotazione permettono di far scavalcare progressivamente il bordo del cerchio al tallone del pneumatico, senza che il tallone possa uscire nuovamente oltre il bordo del cerchio a causa della elasticità e delle tensioni di deformazione elastica a cui è sottoposto il fianco del pneumatico.
Nella operazione di montaggio, il primo segmento 24 ed il secondo segmento 25 che compongono il terzo braccio 23 sono bloccati reciprocamente in una configurazione allineata uno all'altro, come visibile nelle Figure 1 e 2.
Per mantenere bloccata questa configurazione, il perno 31 è in impegno nell'incavo 36 e questo impedisce ogni rotazione reciproca tra il primo segmento 24 ed il secondo segmento 25.
Quando il montaggio del pneumatico sul cerchio è completato, l'operatore "OP" deve liberare la zona di lavoro dai bracci utilizzati.
Per fare questo, aziona nuovamente l'attuatore che allontana il primo braccio dal fianco del pneumatico, il quale trascina con se anche il secondo braccio 19 ed il terzo braccio 23.
Quindi ruota il primo braccio 15, il secondo braccio 19 ed il terzo braccio 23 verso una posizione lontana dalla piattaforma 4, ad esempio verso l'esterno del supporto 10.
Tuttavia, poiché l'ingombro del terzo braccio 23 è rilevante, prima di ruotarlo, l'operatore "OP" sblocca i mezzi di articolazione 26 premendo sulla manopola 34 vincendo la forza di reazione della molla 35 e facendo uscire il perno 31 dall'incavo 36.
In questo modo è possibile ruotare il secondo segmento 25 verso il primo segmento 24, fino ad appoggiarlo affiancato a questo, come visibile schematicamente nelle Figure 3 e 4.
In questo modo, il terzo braccio 23 può essere ruotato senza pericolo che urti contro altri macchinari vicini o contro pareti e senza che possa colpire l'operatore "OP" durante la rotazione di disimpegno della zona di lavoro in cui giace la piattaforme 4.
Va anche osservato che il terzo braccio 23 può anche essere utilizzato nella configurazione ripiegata del secondo segmento 25 sul primo segmento 24, in quanto la azione dì pressione viene esercitata dal rullo pressore 28 montato coassiale al rullo pressore 27.
I mezzi di articolazione 26 possono prevedere, per questa ragione, un adeguato numero di perni 31 ed una pluralità di incavi 36 distribuiti angolarmente sul bordo della base 32, in modo tale da poter bloccare il secondo segmento 25 in più posizioni angolari rispetto al primo segmento 24.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Apparato per macchine smontagomme (1) dotate di una piattaforma (4) di appoggio e serraggio di ruote, rotante intorno ad un asse di rotazione (A), comprendente: un primo braccio (15) rotante in un piano sostanzialmente parallelo a detta piattaforma (4); un terzo braccio (23) articolato rotante ad una estremità distale (16) di detto primo braccio (15) rivolta verso detta piattaforma (4), caratterizzato dal fatto che detto terzo braccio (23) comprende almeno due segmenti consecutivi (24, 25) articolati tra loro in modo tale da poter essere ruotati uno rispetto all'altro. 2.Apparato secondo al rivendicazione 1, in cui detti due segmenti consecutivi (24, 25) possono essere ruotati in un piano di rotazione sostanzialmente parallelo a detta piattaforma (4) di appoggio e serraggio. 3.Apparato secondo la rivendicazione 2, in cui tra detti due segmenti consecutivi (24, 25) sono previsti mezzi di bloccaggio (31, 32, 33, 36, 37) di rotazioni reciproche. 4.Apparato secondo la rivendicazione 1 oppure 2, in cui un primo segmento (24) considerato prossimale di detti due segmenti consecutivi (24, 25) è articolato a detta estremità distale (16) di detto primo braccio (15) con un solo grado di libertà di movimento ed un secondo segmento (25) considerato distale è articolato a cerniera (26) a detto primo segmento (24) con un asse di rotazione perpendicolare a detto piano di rotazione, in modo tale da poter essere ripiegato contro detto primo segmento (24). 5.Apparato secondo la rivendicazione 1, in cui è previsto un secondo braccio (19) articolato rotante a detta estremità distale (16) di detto primo braccio (15). 6.Apparato secondo la rivendicazione 1 oppure 5, in cui su detti secondo braccio (19) e terzo braccio (23) sono montabili organi pressori (21, 27, 28) predisposti per premere su zone prestabilite di pneumatici di ruote serrate su detta piattaforma (4) di appoggio e serraggio. 7.Apparato secondo la rivendicazione 6, in cui detti organi pressori comprendono rispettivi rulli (21, 27, 28) liberamente girevoli supportati con assi di rotazione sostanzialmente paralleli a detti secondo braccio (19) e terzo braccio (23). 8.Apparato secondo la rivendicazione 1 in cui detto primo braccio (15) è supportato con mezzi di supporto (13, 17) ad un elemento di supporto (10) che si protende da detta macchina smontagomme (1). 9.Apparato secondo la rivendicazione 8, in cui detti mezzi di supporto comprendono: un primo elemento di guida (11) associato a detto supporto (10), rivolto parallelamente all'asse di rotazione (A) di detta piattaforma (4) e sostanzialmente perpendicolare a detto piano di appoggio e serraggio; un primo carrello (12) montato scorrevole su detto elemento di guida (11); un elemento a flangia (13) articolato rotante a detto primo carrello (12) intorno ad un asse di rotazione (17) sostanzialmente parallelo a detto asse di rotazione (A) di detta piattaforma (4) e predisposto per accoppiarsi con una estremità (14) considerata prossimale di detto primo braccio (15). 10. Apparato secondo la rivendicazione 2 oppure 3, in cui detti mezzi di bloccaggio di rotazioni recìproche comprendono un accoppiamento tra mezzi a perno (31) e mezzi a boccola (33) solidali a concorrenti estremità di detti primo segmento (24) e secondo segmento (25), detti mezzi a boccola (33) essendo calzabili su detti mezzi a perno (31) in modo da poter ruotare in detto piano di rotazione intorno ad un asse di rotazione parallelo a detto asse di rotazione (A) di detta piattaforma (4), essendo previsti organi dì impegno (36, 37) tra detti mezzi a perno (31) e detti mezzi a boccola (33). 11. Apparato secondo la rivendicazione 10, in cui detti mezzi di impegno comprendono un incavo sagomato (36) ricavato in detti mezzi a boccola (33) ed un corrispondente elemento a dente (37) impegnabile in modo rimovibile in detto incavo (36). 12. Apparato secondo la rivendicazione 11, in cui detti mezzi a boccola (33) e detti mezzi a perno (31) presentano un comune asse di rotazione. 13. Apparato secondo al rivendicazione 11, in cui detti mezzi a perno (31) presentano una estremità opposta a detta piattaforma (4) che si prolunga oltre detti mezzi a boccola (33) attraversandoli, su detta estremità opposta essendo montabile una manopola di manovra (34) predisposta per impegnare oppure disimpegnare detti mezzi a dente (37) in, oppure da, detti mezzi ad incavo (36). 14. Apparato secondo la rivendicazione 13, in cui tra detta manopola (34) e detta estremità opposta sono interposti mezzi elastici (35) di contrasto reattivi a compressione. 15. Apparato secondo la rivendicazione 11, in cui detti mezzi a incavo (36) sono ricavati radialmente in detti mezzi a boccola (33) in modo tale che detti mezzi a perno (31) si impegnino selettivamente in detti mezzi ad incavo (36). 16. Macchina smontagomme(1) caratterizzata dal fatto che comprende un apparato per macchine smontagomme secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 15.
ITMO20070066 2007-02-28 2007-02-28 "apparato per macchine smontagomme" ITMO20070066A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO20070066 ITMO20070066A1 (it) 2007-02-28 2007-02-28 "apparato per macchine smontagomme"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO20070066 ITMO20070066A1 (it) 2007-02-28 2007-02-28 "apparato per macchine smontagomme"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20070066A1 true ITMO20070066A1 (it) 2008-09-01

Family

ID=40312094

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMO20070066 ITMO20070066A1 (it) 2007-02-28 2007-02-28 "apparato per macchine smontagomme"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20070066A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2965927B1 (en) Machine and method for fitting and removing a tyre
EP2962876B1 (en) Machine and method for fitting and removing a tyre
ITMO990098A1 (it) Stazione multifunzionale per il montaggio e lo smontaggio di pneumatici sia di tipo convenzionale sia speciale.
ITMO20060273A1 (it) Macchina per il montaggio e lo smontaggio di pneumatici e cerchi di ruote per veicoli
IT9046883A1 (it) Macchina smontagomme con autrocentrante reclinabile.
ITMO20100295A1 (it) Macchina smontagomme
EP2987661B1 (en) Device for assembling-disassembling a tyred wheel, as well as machine comprising such a device
ITVR20110112A1 (it) Dispositivo di smontaggio automatico di un pneumatico da un cerchione e macchina dotata di tale dispositivo
EP2184159A1 (en) Container mold exchanging apparatus
EP1916125B1 (en) Operating head for a tyre-removal machine and associated tyre-removal machine
ITMO20090130A1 (it) Utensile per macchine smontagomme
ITMO20100305A1 (it) Dispositivo di orientamento di un attrezzo di lavoro in una macchina smontagomme
ITBO20090722A1 (it) Dispositivo di sollevamento di un fianco inferiore di uno pneumatico, in una macchina smontagomme.
US7946016B2 (en) Method and machine for removing a tyre fitted with a rigid inner run-flat ring
ITMO20070066A1 (it) "apparato per macchine smontagomme"
ITAN20000013A1 (it) Macchina per il montaggio e lo smontaggio dei pneumatici delle ruote degli autoveicoli
ITMO20070144A1 (it) "apparato pressore"
US9610812B2 (en) Tire bead extraction device for tire-changing machines
US8424584B2 (en) Unit for beading tires in tire changing machines or the like
ITMO20070300A1 (it) Apparato stallonatore per macchina smontagomme
ITMO20130128A1 (it) Macchina per la movimentazione di ruote di veicoli o simili
ITMO20080074A1 (it) Macchina smontagomme
JP6335369B1 (ja) タイヤ取外し方法及び装置
ITMO20110126A1 (it) Macchina smontagomme
KR101569615B1 (ko) 금형 회전기능을 갖는 성형설비