ITMO20060192A1 - Flacone perfezionato per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, medicinali o cosmetici - Google Patents
Flacone perfezionato per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, medicinali o cosmetici Download PDFInfo
- Publication number
- ITMO20060192A1 ITMO20060192A1 IT000192A ITMO20060192A ITMO20060192A1 IT MO20060192 A1 ITMO20060192 A1 IT MO20060192A1 IT 000192 A IT000192 A IT 000192A IT MO20060192 A ITMO20060192 A IT MO20060192A IT MO20060192 A1 ITMO20060192 A1 IT MO20060192A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- cap
- bottle according
- bottle
- containment body
- containment
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D51/00—Closures not otherwise provided for
- B65D51/18—Arrangements of closures with protective outer cap-like covers or of two or more co-operating closures
- B65D51/20—Caps, lids, or covers co-operating with an inner closure arranged to be opened by piercing, cutting, or tearing
- B65D51/22—Caps, lids, or covers co-operating with an inner closure arranged to be opened by piercing, cutting, or tearing having means for piercing, cutting, or tearing the inner closure
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D51/00—Closures not otherwise provided for
- B65D51/18—Arrangements of closures with protective outer cap-like covers or of two or more co-operating closures
- B65D51/20—Caps, lids, or covers co-operating with an inner closure arranged to be opened by piercing, cutting, or tearing
- B65D51/22—Caps, lids, or covers co-operating with an inner closure arranged to be opened by piercing, cutting, or tearing having means for piercing, cutting, or tearing the inner closure
- B65D51/221—Caps, lids, or covers co-operating with an inner closure arranged to be opened by piercing, cutting, or tearing having means for piercing, cutting, or tearing the inner closure a major part of the inner closure being left inside the container after the opening
- B65D51/222—Caps, lids, or covers co-operating with an inner closure arranged to be opened by piercing, cutting, or tearing having means for piercing, cutting, or tearing the inner closure a major part of the inner closure being left inside the container after the opening the piercing or cutting means being integral with, or fixedly attached to, the outer closure
- B65D51/225—Caps, lids, or covers co-operating with an inner closure arranged to be opened by piercing, cutting, or tearing having means for piercing, cutting, or tearing the inner closure a major part of the inner closure being left inside the container after the opening the piercing or cutting means being integral with, or fixedly attached to, the outer closure and further comprising a device first inhibiting displacement of the outer closure
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D50/00—Closures with means for discouraging unauthorised opening or removal thereof, with or without indicating means, e.g. child-proof closures
- B65D50/02—Closures with means for discouraging unauthorised opening or removal thereof, with or without indicating means, e.g. child-proof closures openable or removable by the combination of plural actions
- B65D50/04—Closures with means for discouraging unauthorised opening or removal thereof, with or without indicating means, e.g. child-proof closures openable or removable by the combination of plural actions requiring the combination of simultaneous actions, e.g. depressing and turning, lifting and turning, maintaining a part and turning another one
- B65D50/045—Closures with means for discouraging unauthorised opening or removal thereof, with or without indicating means, e.g. child-proof closures openable or removable by the combination of plural actions requiring the combination of simultaneous actions, e.g. depressing and turning, lifting and turning, maintaining a part and turning another one where one action elastically deforms or deflects at least part of the closure, the container or an intermediate element, e.g. a ring
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D51/00—Closures not otherwise provided for
- B65D51/18—Arrangements of closures with protective outer cap-like covers or of two or more co-operating closures
- B65D51/20—Caps, lids, or covers co-operating with an inner closure arranged to be opened by piercing, cutting, or tearing
- B65D51/22—Caps, lids, or covers co-operating with an inner closure arranged to be opened by piercing, cutting, or tearing having means for piercing, cutting, or tearing the inner closure
- B65D51/221—Caps, lids, or covers co-operating with an inner closure arranged to be opened by piercing, cutting, or tearing having means for piercing, cutting, or tearing the inner closure a major part of the inner closure being left inside the container after the opening
- B65D51/226—Caps, lids, or covers co-operating with an inner closure arranged to be opened by piercing, cutting, or tearing having means for piercing, cutting, or tearing the inner closure a major part of the inner closure being left inside the container after the opening the piercing or cutting means being non integral with, or not fixedly attached to, the outer closure
- B65D51/227—Caps, lids, or covers co-operating with an inner closure arranged to be opened by piercing, cutting, or tearing having means for piercing, cutting, or tearing the inner closure a major part of the inner closure being left inside the container after the opening the piercing or cutting means being non integral with, or not fixedly attached to, the outer closure and further comprising a device first inhibiting displacement of the piercing or cutting means
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D2215/00—Child-proof means
- B65D2215/02—Child-proof means requiring the combination of simultaneous actions
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D2221/00—Small packaging specially adapted for product samples, single-use packages or échantillons
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Closures For Containers (AREA)
- Containers Having Bodies Formed In One Piece (AREA)
Description
Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
“FLACONE PERFEZIONATO PER PRODOTTI FLUIDI, PARTICOLARMENTE FARMACEUTICI, MEDICINALI O COSMETICI”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un flacone perfezionato per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, medicinali o cosmetici.
Sono noti flaconi in plastica che sono utilizzati nelle industrie farmaceutiche e cosmetiche per il confezionamento di una o più dosi di prodotti fluidi, liquidi o pastosi, e che sono essenzialmente costituiti da un corpo di contenimento del prodotto che, ad un’estremità, si prolunga in un collo, alla sommità del quale è definita una bocca di erogazione del prodotto; la bocca di erogazione è chiusa da una membrana lacerabile. L’estremità del corpo di contenimento opposta al collo è aperta per consentire, durante la fase di confezionamento del flacone, l’introduzione del prodotto nel corpo di contenimento stesso, avvenuta la quale, essa viene chiusa, ad esempio, per saldatura.
Sul collo è calzato un cappuccio dal cui cielo si prolunga, verso l’interno di esso, un elemento perforatore della membrana.
Sulla superficie laterale interna del cappuccio è ricavato un anello di ritegno che, in configurazione chiusa di confezionamento del flacone, è impegnato a scatto in una corrispondente gola anulare definita sulla superficie laterale esterna del collo, così da trattenere l’elemento perforatore ad una quota superiore rispetto a quella della membrana che chiude la bocca di erogazione.
Al momento dell’impiego il cappuccio viene ulteriormente calzato sul collo del corpo di contenimento fino a che l’anello di ritegno si disimpegna dalla corrispondente gola e l’elemento perforatore lacera la membrana aprendo la bocca di erogazione, dopo di che, il cappuccio viene rimosso dal collo per consentire l’erogazione del prodotto.
Il corpo di contenimento è, inoltre, provvisto di una coppia di alette di presa che si prolungano, tra loro diametralmente opposte, dalla sua superficie laterale esterna.
I flaconi noti possono essere prodotti in singole unità o tra loro interconnessi in serie (stecche); in quest’ultimo caso le alette di presa dei corpi di contenimento di due flaconi successivi sono tra loro temporaneamente unite lungo linee di prefrattura.
Questi flaconi sono tuttavia suscettibili di perfezionamenti, in particolare volti ad evitare un uso potenzialmente dannoso del prodotto in essi contenuto.
In particolare, i flaconi noti sono privi di mezzi di sicurezza atti ad impedire, o comunque a rendere meno agevole, l’apertura della bocca di erogazione e la rimozione del cappuccio da parte di bambini, i quali potrebbero ingerire i prodotti all’interno dei flaconi secondo modalità non corrette, con evidente rischio per la loro salute.
Tali flaconi, inoltre, non evidenziano, in modo chiaro e di immediata percezione, eventuali manomissioni e/o l’awenuta prima apertura, anche involontaria, e non garantiscono l’integrità e la sterilità del prodotto in essi confezionato.
Può, infatti, accadere che i flaconi, maneggiati o riposti in custodie (cassetti, armadietti, trousse, etc.), siano soggetti ad urti tali da spingere il loro cappuccio sul collo fino a che l’elemento perforatore lacera la membrana prima dell’effettivo impiego del prodotto, l’ostacolo offerto dall’accoppiamento fra l’anello di ritegno e la corrispondente gola anulare non essendo, spesso, sufficiente a contrastare tali urti.
Per ovviare almeno in parte a questi inconvenienti, sono noti flaconi comprendenti una coppia di alette di sigillo che sporgono dal corpo di contenimento tra loro diametralmente opposte, interposte tra le alette di presa ed il cappuccio ed associate, rimovibili a strappo, al corpo, alle alette di presa od al cappuccio lungo rispettive zone indebolite.
Al momento dell’impiego del flacone, imprimendo una rotazione del cappuccio si ottiene la rottura in corrispondenza delle suddette zone indebolite, evidenziando in tal modo l'avvenuta apertura.
Tali flaconi, tuttavia, sono privi dei suddetti mezzi di sicurezza atti ad impedire, o comunque a rendere meno agevole, l’apertura da parte di bambini.
Una differente tipologia di flaconi per prodotti fluidi è realizzata in un pezzo unico in cui, cioè, il corpo di contenimento del prodotto è formato assieme a mezzi di chiusura in un solo corpo senza soluzione di continuità.
I mezzi di chiusura sono collegati al corpo tramite elementi deformabili e fratturabili che fungono da sigilli di sicurezza; deformazioni e/o rotture dei suddetti elementi sono segni di manomissioni.
Tuttavia, la realizzazione in un pezzo unico di questa differente tipologia di flaconi richiede procedimenti di fabbricazione complessi e comporta elevati costi di produzione.
Il compito principale del presente trovato è quello di escogitare un flacone perfezionato per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, medicinali o cosmetici che garantisca requisiti minimi di sicurezza atti ad impedire o comunque a limitare un uso potenzialmente dannoso dei prodotti in essi contenuti.
Nell'ambito di tale compito tecnico, altro scopo del presente trovato è quello di garantire l'integrità e la sterilità del prodotti confezionati all’interno dei flaconi.
Ulteriore scopo del trovato è quello di consentire il riconoscimento dell'awenuta apertura dei flaconi in modo evidente ed immediato.
Altro scopo del trovato è quello di assolvere i compiti precedenti con una struttura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento, nonché di costo relativamente contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono tutti raggiunti dal presente flacone perfezionato per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, medicinali e cosmetici, comprendente un corpo di contenimento di un prodotto fluido, particolarmente farmaceutico, medicinale o cosmetico, una bocca di erogazione di detto prodotto definita ad un’estremità di detto corpo di contenimento, una membrana lacerabile di chiusura di detta bocca di erogazione, un elemento di chiusura avitabile o svitabile su detta estremità del corpo di contenimento e prowisto di un cappuccio al cui interno è definito almeno un perforatore di detta membrana, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di mantenimento di detto cappuccio in una configurazione di sicurezza, in cui detto perforatore è sostanzialmente distanziato da detta membrana ed in cui detto cappuccio è liberamente ruotabile attorno all’asse dì awitamento e svitamento di detto elemento di chiusura in almeno un senso di rotazione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di dettaglio di due forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, di un flacone perfezionato per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, medicinali e cosmetici, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista frontale di una pluralità di flaconi secondo una prima forma di realizzazione del trovato;
le figure 2 e 3 sono viste in sezione di un particolare della prima forma di realizzazione del flacone secondo il trovato in una configurazione di sicurezza ed in una configurazione di lavoro;
la figura 4 è una vista frontale di una pluralità di flaconi secondo una seconda forma di realizzazione del trovato;
le figure 5, 6 e 7 sono viste in sezione di un particolare del flacone secondo il trovato in una configurazione di sicurezza, in una configurazione di lavoro ed in una configurazione di apertura.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un flacone perfezionato per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici medicinali e cosmetici.
Il flacone 1 comprende un corpo di contenimento 2 di un prodotto fluido (farmaceutico, medicinale o cosmetico) che è di conformazione sostanzialmente cilindrica ed allungata e che ad un’estremità si prolunga in un collo 3, alla sommità del quale è definita una bocca di erogazione 4 del prodotto.
Un elemento di chiusura 5 è associato awitabile e evitabile al collo 3 ed è provvisto di un cappuccio 6, al cui interno è definito un perforatore 7 di una membrana 8 di chiusura resa solidale al bordo perimetrale della bocca di erogazione 4.
La membrana 8 può, ad esempio, essere costituita da un dischetto di materiale polimerico formato integrale al corpo di contenimento 2 durante la fase di stampaggio di quest'ultimo.
Vantaggiosamente, il flacone 1 comprende mezzi di mantenimento del cappuccio 6 in una configurazione di sicurezza, in cui il perforatore 7 è sostanzialmente distanziato dalla membrana 8 ed in cui il cappuccio 6 è liberamente ruotabile attorno all'asse di avvitamento e svitamento dell'elemento di chiusura 5.
In una prima forma di realizzazione del trovato, illustrata nelle figure 1, 2 e 3, l'elemento di chiusura 5 comprende un tappo 9 interno al cappuccio 5, il perforatore 7 si estende dal cielo del tappo 9, all'interno di esso e verso la bocca di erogazione 4.
Sono previsti mezzi filettati che consentono l’avvitamento e lo svitamento del tappo 9 al collo 3 che sono costituiti da una vite 10 definita sulla superficie laterale esterna del collo 3, ed una corrispondente madrevite 11 definita sulla superficie laterale interna del tappo 9.
Il cappuccio 6 è calzato sul tappo 9 ed è associato ad esso scorrevole tra la suddetta configurazione di sicurezza, illustrata in figura 2, ed una configurazione di lavoro, illustrata in figura 3, in cui il cappuccio 6 è reso solidale al tappo 9 per interposizione di mezzi di accoppiamento.
Tali mezzi di accoppiamento possono comprendere, ad esempio, una o più sporgenze 12 definite sulla superficie esterna del tappo 9, in prossimità del bordo inferiore, ed atte ad inserirsi all’interno di rispettivi incavi 13 definiti longitudinali sulla superficie interna del cappuccio 6.
Una volta portato il cappuccio 6 nella configurazione di lavoro, successivamente all'inserimento delle sporgenze 12 all’interno degli incavi 13, è impedita la rotazione relativa tra il tappo 9 ed il cappuccio 6.
Alternativamente, possono essere previste differenti tipologie di mezzi di accoppiamento, in cui le sporgenze ed i relativi incavi sono diversamente conformati e distribuiti sul tappo 9 e sul cappuccio 6.
I suddetti mezzi di mantenimento del cappuccio 6 nella configurazione di sicurezza possono essere del tipo di mezzi elastici 14 che agiscono in contrasto allo spostamento del cappuccio 6 dalla configurazione di sicurezza alla configurazione di lavoro.
In particolare, tali mezzi elastici 14 sono costituiti da una pluralità di molle a lamina fissate alla superficie interna del cappuccio 6, in corrispondenza del cielo, ed impegnabili in flessione sulla superficie esterna del tappo 9, in corrispondenza di una porzione superiore 15 sostanzialmente conica ed a sezione trasversale sostanzialmente divergente verso il corpo di contenimento 2.
Utilmente, il flacone 1 può comprendere un primo anello di trattenimento 16 definito sporgente dalla superficie esterna e del tappo 9, ed un secondo anello di trattenimento 17 definito sporgente alla base della superficie laterale interna del cappuccio 6.
Il primo ed il secondo anello di trattenimento 16 e 17 sono atti ad impegnarsi tra loro per impedire l’ulteriore allontanamento tra il cappuccio 6 ed il tappo 9 in configurazione di sicurezza.
Vantaggiosamente, il flacone 1 comprende un collare di sigillo 18 inserito coassiale sul collo 3 ed interposto, rimovibile a strappo, tra il corpo di contenimento 2 e l’elemento di chiusura 5.
In particolare, la superficie superiore del collare di sigillo 18 è associata alla porzione inferiore del tappo 9 lungo prime zone indebolite 19, del tipo di linee di frattura prestabilite.
Utilmente, il flacone 1 comprende un risalto anulare 30 definito sporgente dalla superficie esterna del collo 3, al di sotto dell’elemento di chiusura 5, ed atto a trattenere il collare di sigillo 18 attorno al corpo di contenimento 2 successivamente al suo distacco dal tappo 9.
Non si escludono, tuttavia, differenti conformazioni e disposizioni del risalto anulare 30.
In una seconda forma di realizzazione del trovato, illustrata nelle figure 4, 5, 6 e 7, l’elemento di chiusura 5 è costituito da un cappuccio 6, direttamente calzato sul collo 3
Il perforatore 7 è definito sporgente dal cielo del cappuccio 6, all’interno di esso e verso la bocca di erogazione 4.
I mezzi di mantenimento del cappuccio 6 nella configurazione di sicurezza comprendono un primo elemento di ritegno 20, del tipo di un primo dente anulare definito sporgente dalla superficie laterale del collo 3, il quale si impegna con un corrispondente elemento di bloccaggio 21, del tipo di una scanalatura anulare definita sulla superfìcie laterale interna del cappuccio 6.
In particolare, l'inserimento del primo dente anulare 20 all'interno della scanalatura anulare 21 consente il bloccaggio del cappuccio 6 nella configurazione di sicurezza.
Il manufatto 1 comprende, inoltre, un secondo elemento di ritegno 22, costituito da un secondo dente anulare definito sporgente dalla superficie laterale del collo 3, al di sotto del primo dente anulare 20.
Utilmente, nella configurazione di lavoro, con il cappuccio 6 ulteriormente calzato sul collo 3, il secondo dente anulare 22 è inserito all’interno della scanalatura anulare 21.
Il flacone 1 comprende mezzi filettati che, nella configurazione di lavoro, consentono l'avvitamento e lo svitamento del cappuccio 6 al collo 3.
I mezzi filettati sono costituiti da una vite 23 definita sulla superfìcie laterale esterna del collo 3, ed una corrispondente madrevite 24 definita sulla superfìcie laterale interna del cappuccio 6.
Utilmente, nella configurazione di sicurezza la vite 23 e la madrevite 24 sono tra loro distanziate.
Analogamente alla prima forma di realizzazione sopra illustrata, il flacone 1 comprende un collare di sigillo 18 inserito coassiale sul collo 3 ed interposto, rimovibile a strappo, tra il corpo di contenimento 2 e l’elemento di chiusura 5.
In particolare, la superfìcie superiore del collare di sigillo 18 è associata alla porzione inferiore del cappuccio 6 lungo prime zone indebolite 19, del tipo di linee di frattura prestabilite.
Il flacone 1 comprende, inoltre, una coppia di alette di presa 25 che si estendono dal corpo di contenimento 2 lungo direzioni tra loro diametralmente opposte.
Con riferimento sia alla prima che alla seconda forma di realizzazione, come illustrato nelle figure 1 e 4, più flaconi 1 possono essere tra loro associati in corrispondenza delle alette di presa 25 e per interposizione di seconde zone indebolite 26, del tipo di linee di frattura prestabilite o simili. Vantaggiosamente, i cappucci 6 dei flaconi 1 possono essere provvisti di una chiave di manovra 27 atta a facilitare la presa da parte di un utilizzatore, che può essere costituita da una fascia sostanzialmente avvolta attorno al cappuccio 6 e ad esso solidale (figure 1-3) o, alternativamente, da una coppia di alette di manovra tra loro diametralmente opposte e definite sporgenti dalla superficie laterale esterna del cappuccio 6 (figure 4-5).
Utilmente, le chiavi di manovra 27 dei cappucci 6 di flaconi 1 tra loro accostati possono essere associate per interposizione di terze zone indebolite 28, del tipo di linee di frattura prestabilite o simili.
In corrispondenza dell’estremità del corpo di contenimento 2 opposta al collo 3 è definita un'apertura 29 attraverso la quale, durante la fate di confezionamento del flacone 1 , viene introdotto il prodotto; a riempimento avvenuto l’apertura 29 viene chiusa, ad esempio mediante saldatura dei suoi labbri.
Il funzionamento del trovato è il seguente.
Con particolare riferimento alla prima forma di realizzazione del trovato, illustrata nelle figure 1 , 2 e 3, preliminarmente al suo impiego il flacone 1 si trova nella configurazione di sicurezza (figura 2).
Successivamente alla rimozione del flacone 1 dalla stecca, illustrata in figura 1, il cappuccio 6 è ulteriormente calzato sul collo 3 mediante un’azione di pressione e scorre dalla configurazione di sicurezza alla configurazione di lavoro, in contrasto all’azione delle molle a lamina 14. In tale configurazione di lavoro le sporgenze 12 sono inserite nei rispettivi incavi 13 ed un’azione di torsione in avvitamento sul cappuccio 6 porta alla rotazione solidale del tappo 9, con avvitamento del tappo 9 stesso sul collo 3 ed avvicinamento del perforatore 7 alla bocca di erogazione 4, sino al contatto ed alla rottura della membrana 8 (figura 3).
Durante lo scorrimento del cappuccio 6 dalla configurazione di sicurezza alla configurazione di lavoro il bordo inferiore del cappuccio 6 si impegna sulla superficie superiore del collare di sigillo 18, provocando la rottura delle prime zone indebolite 19 e la caduta del collare di sigillo 18 al di sotto del risalto anulare 30.
Il risalto anulare 30 trattiene il collare di sigillo 18 attorno al corpo di contenimento 2 durante le successive fasi di impiego del flacone 1.
Un’azione di torsione in svitamento sul cappuccio 6, sempre abbassato nella configurazione di lavoro, consente la rimozione dell’intero elemento di chiusura 5 dal collo 3, liberando così la bocca di erogazione 4 e consentendo l’utilizzo del prodotto all’interno del corpo di contenimento 2. Con particolare riferimento alla seconda forma di realizzazione del trovato, illustrata nelle figure 4-7, preliminarmente al suo impiego il flacone 1 si trova nella configurazione di sicurezza (figura 5).
Successivamente alla rimozione del flacone 1 dalla stecca, illustrata in figura 4, il cappuccio 6 è ulteriormente calzato sul collo 3 mediante un’azione di pressione e scorre dalla configurazione di sicurezza alla configurazione di lavoro, con il disimpegno del primo dente anulare 20 dalla scanalatura anulare 21.
In tale configurazione di lavoro la vite 23 è inserita nella madrevite 24 ed un’azione di torsione in avvitamento sul cappuccio 6 porta aH’awicinamento del perforatore 7 alla bocca di erogazione 4, sino al contatto ed alla rottura della membrana 8 (figura 6).
Una successiva azione di torsione nel verso di svitamento sulla chiave di manovra 27 consente la rimozione del cappuccio 6 dal collo 3, liberando così la bocca di erogazione 4 e consentendo l’utilizzo del prodotto all'interno del corpo di contenimento 2 (figura 7).
Durante la svitamento per la rimozione del cappuccio 6 il bordo superiore del collare di sigillo 18 si impegna sulla superficie inferiore del secondo dente anulare 22, provocando la rottura delle prime zone indebolite 19 ed il distacco del collare di sigillo 18.
Il secondo dente anulare 22 trattiene il collare di sigillo 18 attorno al corpo di contenimento 2 durante le successive fasi di impiego del flacone 1.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti e in particolare sì sottolinea il fatto che la particolare conformazione dell’elemento di chiusura e la presenza dei mezzi di mantenimento nella configurazione di sicurezza garantisce i requisiti di sicurezza atti ad impedire o comunque a limitare un uso potenzialmente dannoso dei prodotti in essi contenuti.
Per l’apertura del flacone, infatti, è necessario esercitare una pressione sul cappuccio per il passaggio dalla configurazione di sicurezza alla configurazione di lavoro, cosa che rende meno immediata tale apertura a tutela di bambini od, in generale, di persone che potrebbero fare un uso inappropriato dei prodotti in esso contenuti e che consente di limitare, al contempo, le possibilità di aperture accidentali del flacone.
Ulteriore vantaggio del trovato è dato dalla presenza del collare di sigillo che garantisce un evidente ed rapida segnalazione del’avenuta apertura del flacone.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.
Claims (23)
- RIVENDICAZIONI 1) Flacone perfezionato per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, medicinali e cosmetici, comprendente un corpo di contenimento di un prodotto fluido, particolarmente farmaceutico, medicinale o cosmetico, una bocca di erogazione di detto prodotto definita ad un’estremità di detto corpo di contenimento, una membrana lacerabile di chiusura di detta bocca di erogazione, un elemento di chiusura awitabile o svitabile su detta estremità del corpo di contenimento e provvisto di un cappuccio al cui interno è definito almeno un perforatore di detta membrana, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di mantenimento di detto cappuccio in una configurazione di sicurezza, in cui detto perforatore è sostanzialmente distanziato da detta membrana ed in cui detto cappuccio è liberamente ruotabile attorno all'asse di avvitamento e svitamento di detto elemento di chiusura in almeno un senso di rotazione.
- 2) Flacone secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detto elemento di chiusura comprende un tappo interno a detto cappuccio che è awitabile e svitabile a detta estremità del corpo di contenimento ed a cui è associato scorrevole detto cappuccio tra detta configurazione di sicurezza ed una configurazione di lavoro, in cui detto tappo e detto cappuccio sono tra loro solidali per interposizione di mezzi di accoppiamento.
- 3) Flacone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto perforatore si estende dal cielo di detto tappo, all’interno di esso e verso detto corpo di contenimento.
- 4) Flacone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di accoppiamento comprendono almeno una sporgenza definita sulla superficie esterna di detto tappo, atta ad inserirsi all’interno di almeno un corrispondente incavo definito sulla superficie interna di detto cappuccio, detti mezzi di accoppiamento essendo atti ad impedire la rotazione relativa fra detto tappo e detto cappuccio di contenimento, impegnati l’uno nell’altra.
- 5) Flacone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di accoppiamento comprendono almeno un incavo definito sulla superficie esterna di detto tappo, all’interno del quale è inseribile almeno una corrispondente sporgenza definita sulla superficie interna di detto cappuccio, detti mezzi di accoppiamento essendo atti ad impedire la rotazione relativa fra detto tappo e detto cappuccio di contenimento, impegnati l’uno nell’altra.
- 6) Flacone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di mantenimento comprendono mezzi elastici di contrasto allo spostamento di detto cappuccio da detta configurazione di sicurezza a detta configurazione di lavoro.
- 7) Flacone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici comprendono almeno una molla a lamina che è provvista di un’estremità fissata ad almeno una tra la superficie interna di detto cappuccio e la superficie esterna di detto tappo e che è impegnabile in flessione sull’altra tra la superficie interna di detto cappuccio e la superfìcie esterna di detto tappo.
- 8) Flacone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta molla a lamina è definita in corrispondenza del cielo di detto cappuccio, ed è impegnabile in flessione sulla superficie esterna di detto tappo, in corrispondenza di una porzione superiore di detto tappo di conformazione sostanzialmente conica.
- 9) Flacone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di mantenimento comprendono almeno un elemento di ritegno definito sulla superficie esterna di detta estremità del corpo di contenimento atto ad impegnarsi con almeno un rispettivo elemento di bloccaggio definito sulla superficie laterale interna di detto cappuccio.
- 10) Flacone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di ritegno comprende almeno un dente anulare definito sporgente dalla superficie laterale di detta estremità del corpo di contenimento.
- 11) Flacone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di bloccaggio comprende almeno una scanalatura anulare.
- 12) Flacone caratterizzato dal fatto che comprende almeno un collare di sigillo interposto, rimovibile a strappo, tra detto corpo di contenimento e detto elemento di chiusura.
- 13) Flacone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto collare di sigillo è associato ad almeno uno tra detto corpo di contenimento, detto cappuccio e detto tappo, in corrispondenza di rispettive prime zone indebolite.
- 14) Flacone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette prime zone indebolite sono definite tra la superfìcie superiore di detto collare e la porzione inferiore di almeno uno tra detto cappuccio e detto tappo.
- 15) Flacone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette prime zone indebolite sono del tipo di linee di frattura prestabilite.
- 16) Flacone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un’aletta di presa definita sporgente dalla superficie laterale esterna di detto corpo di contenimento.
- 17) Flacone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una coppia di alette di presa che si estendono da detto corpo di contenimento tra loro diametralmente opposte.
- 18) Flacone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette alette di presa sono associate, lungo seconde zone indebolite, alle alette di presa dei corpi di contenimento di altri flaconi disposti ad esso adiacenti in serie.
- 19) Flacone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto cappuccio è associato, lungo terze zone indebolite, al cappuccio di altri flaconi disposti ad esso adiacenti in serie.
- 20) Flacone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende una chiave di manovra definita solidale a detto cappuccio.
- 21) Flacone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette terze zone indebolite sono definite fra dette chiavi di manovra dei cappucci di flaconi disposti tra loro adiacenti in serie.
- 22) Flacone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta chiave di manovra è costituita da una coppia di alette di manovra, tra loro diametralmente opposte e definite sporgenti dalla superficie laterale esterna di detto cappuccio.
- 23) Flacone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta chiave di manovra è costituita da una fascia avvolta sostanzialmente ad anello attorno a detto cappuccio e ad esso solidale.
Priority Applications (13)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000192A ITMO20060192A1 (it) | 2006-06-16 | 2006-06-16 | Flacone perfezionato per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, medicinali o cosmetici |
| JP2009514923A JP5270539B2 (ja) | 2006-06-16 | 2007-06-12 | 液体製品、特に医薬用、医療用または化粧用製品の改良されたボトル |
| ES12153985.2T ES2524146T3 (es) | 2006-06-16 | 2007-06-12 | Botella mejorada para productos fluidos, especialmente productos, farmacéuticos, médicos o cosméticos |
| EP07766537A EP2032458B1 (en) | 2006-06-16 | 2007-06-12 | Upgraded bottle for fluid products, particularly pharmaceutical, medicinal or cosmetic products |
| EP12153985.2A EP2452890B1 (en) | 2006-06-16 | 2007-06-12 | Upgraded bottle for fluid products, particularly pharmaceutical, medicinal or cosmetic products |
| AT07766537T ATE552184T1 (de) | 2006-06-16 | 2007-06-12 | Verbesserte flasche für flüssige produkte, insbesondere pharmazeutische, medizinische oder kosmetische produkte |
| BRPI0711942-9A BRPI0711942A2 (pt) | 2006-06-16 | 2007-06-12 | garrafa beneficiada para produtos fluidos |
| CN2007800207645A CN101460372B (zh) | 2006-06-16 | 2007-06-12 | 流体产品尤其是药品、医用品或化妆品的改进的瓶子 |
| KR1020087029023A KR20090029706A (ko) | 2006-06-16 | 2007-06-12 | 유체 제품용 용기, 특히 제약 제품, 의약품, 또는 화장품용의 개선된 용기 |
| PCT/IB2007/001566 WO2007144742A2 (en) | 2006-06-16 | 2007-06-12 | Upgraded bottle for fluid products, particularly pharmaceutical, medicinal or cosmetic products |
| MX2008016150A MX2008016150A (es) | 2006-06-16 | 2007-06-12 | Botella mejorada para productos fluidos, particularmente productos farmaceuticos, medicos o cosmeticos. |
| ES07766537T ES2385504T3 (es) | 2006-06-16 | 2007-06-12 | Botella perfeccionada para productos fluidos, particularmente productos farmacéuticos, medicinales o cosméticos |
| US12/308,271 US20090321382A1 (en) | 2006-06-16 | 2007-12-06 | Upgraded bottle for fluid products, particularly pharmaceutical, medicinal or cosmetic products |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000192A ITMO20060192A1 (it) | 2006-06-16 | 2006-06-16 | Flacone perfezionato per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, medicinali o cosmetici |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMO20060192A1 true ITMO20060192A1 (it) | 2007-12-17 |
Family
ID=38626493
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000192A ITMO20060192A1 (it) | 2006-06-16 | 2006-06-16 | Flacone perfezionato per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, medicinali o cosmetici |
Country Status (11)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US20090321382A1 (it) |
| EP (2) | EP2032458B1 (it) |
| JP (1) | JP5270539B2 (it) |
| KR (1) | KR20090029706A (it) |
| CN (1) | CN101460372B (it) |
| AT (1) | ATE552184T1 (it) |
| BR (1) | BRPI0711942A2 (it) |
| ES (2) | ES2524146T3 (it) |
| IT (1) | ITMO20060192A1 (it) |
| MX (1) | MX2008016150A (it) |
| WO (1) | WO2007144742A2 (it) |
Families Citing this family (11)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| ITMO20070239A1 (it) * | 2007-07-17 | 2009-01-18 | Lameplast Spa | "contenitore monodose perfezionato particolarmente per prodotti fluidi" |
| DE102008021442A1 (de) * | 2008-04-29 | 2009-11-05 | Linhardt Metallwarenfabrik Gmbh & Co Kg | Tubenverpackung |
| IT1401173B1 (it) * | 2010-07-26 | 2013-07-12 | Lameplast Spa | Contenitore richiudibile per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici e cosmetici |
| FR3012019B1 (fr) | 2013-10-23 | 2016-07-15 | Oreal | Tete de distribution de produit cosmetique comprenant un organe de raclage, et dispositif de conditionnement associe |
| US9108777B1 (en) * | 2014-03-14 | 2015-08-18 | Soltech International Inc. | Child resistant blow-fill seal container |
| WO2018142294A1 (en) * | 2017-02-01 | 2018-08-09 | Paharpur 3P | Tamper-proof cap and spout and methods related thereto |
| US10640275B2 (en) | 2017-06-12 | 2020-05-05 | Bio-Techne Corportion | Dual chamber storage device |
| US10676261B2 (en) | 2017-09-07 | 2020-06-09 | Silgan White Cap LLC | Closure assembly |
| AU2020283011B2 (en) * | 2019-05-30 | 2024-02-08 | Gc Corporation | Interconnected Structure of Dental Viscous Material Packages |
| IT202000014023A1 (it) * | 2020-06-11 | 2021-12-11 | Bisio Progetti Spa | Fiala per prodotti fluidi con sistema di protezione a prova di bambino |
| US12134099B2 (en) | 2021-06-01 | 2024-11-05 | Invetech Ip Llc | Needle-less access vial and cap for the aseptic sampling and storage of liquids |
Family Cites Families (26)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2061214A (en) * | 1935-11-11 | 1936-11-17 | Oscar G Reiman | Bottle cap |
| US2847139A (en) * | 1954-08-19 | 1958-08-12 | Christiansson Bror Gunnar | Screw cap |
| US3182858A (en) * | 1962-07-30 | 1965-05-11 | Beaudoin Jean | Perforating stopper for collapsible tubes |
| DE1280697B (de) * | 1966-01-20 | 1968-10-17 | Paul Hildebrandt | Verschlussvorrichtung mit doppelter Abdichtung fuer zwei verschiedene Fluessigkeiten enthaltende Spritzflaschen |
| US3372825A (en) * | 1966-08-25 | 1968-03-12 | Laviano Don | Safety cap |
| US3402855A (en) * | 1967-05-16 | 1968-09-24 | Gillette Co | Mixing container |
| US3613955A (en) * | 1969-07-15 | 1971-10-19 | Monsanto Co | Compartmentalized container package |
| CH519423A (de) * | 1970-02-13 | 1972-02-29 | Ciba Geigy Ag | Behälterverschluss |
| JPS524345Y2 (it) * | 1971-11-15 | 1977-01-29 | ||
| US3735887A (en) * | 1972-03-14 | 1973-05-29 | G H Chattanooga Morris | Safety cap for medicine containers and the like |
| US4307821A (en) * | 1980-08-22 | 1981-12-29 | Mack-Wayne Plastics Company | Container-closure assembly |
| US4723687A (en) * | 1981-03-16 | 1988-02-09 | Franz Kutterer | Tube with screw cap |
| JPS5924680Y2 (ja) * | 1981-07-09 | 1984-07-21 | 伸晃化学株式会社 | 二重キャップの安全装置 |
| FR2604151B1 (fr) * | 1986-09-22 | 1988-12-23 | Geiger Reinold | Dispositif de bouchage du type a encliquettement et devissage |
| EP0326529B1 (en) * | 1988-01-28 | 1992-12-30 | Lameplast S.R.L. | A strip of phials for pharmaceuticals, cosmetics and other products |
| DE9116503U1 (de) * | 1991-01-15 | 1992-11-26 | Cebal Verpackungen GmbH, 90441 Nürnberg | Behälter mit einem Schraubverschluß und einem dazu passenden Außengewindehals mit perforierbarer Membran |
| US5301837A (en) * | 1992-01-31 | 1994-04-12 | Cp Packaging, Inc. | Child resistant medicament dispenser |
| JP3579881B2 (ja) * | 1998-05-11 | 2004-10-20 | 武内プレス工業株式会社 | 閉鎖膜付チューブ容器 |
| US5954233A (en) * | 1998-07-28 | 1999-09-21 | Santen Pharmaceutical Co., Ltd. | Sealed container |
| IT1316905B1 (it) * | 2000-06-15 | 2003-05-13 | Lameplast Spa | Contenitore richiudibile particolarmente per prodotti fluidi. |
| ATE334890T1 (de) * | 2001-05-29 | 2006-08-15 | Tetra Laval Holdings & Finance | Verschliessbare öffnungs- und ausgiessvorrichtung für versiegelte lebensmittelbehälter |
| EP1293441A1 (en) * | 2001-09-13 | 2003-03-19 | Crown Cork & Seal Technologies Corporation | Piercing system for a sealed package |
| AU2003235926A1 (en) * | 2002-05-10 | 2003-11-11 | Santen Pharmaceutical Co., Ltd. | Contamination preventive cap |
| ITMO20020204A1 (it) * | 2002-07-16 | 2004-01-16 | Lameplast Spa | Recipiente per la confezione di prodotti fluidi o pastosi, particolarmente cosmetici, medicinali e simili |
| JP3968050B2 (ja) * | 2003-05-09 | 2007-08-29 | 株式会社資生堂 | 安全容器 |
| ITMO20030283A1 (it) * | 2003-10-21 | 2005-04-22 | Lameplast Spa | Flacone per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, |
-
2006
- 2006-06-16 IT IT000192A patent/ITMO20060192A1/it unknown
-
2007
- 2007-06-12 EP EP07766537A patent/EP2032458B1/en not_active Not-in-force
- 2007-06-12 ES ES12153985.2T patent/ES2524146T3/es active Active
- 2007-06-12 EP EP12153985.2A patent/EP2452890B1/en not_active Not-in-force
- 2007-06-12 BR BRPI0711942-9A patent/BRPI0711942A2/pt not_active IP Right Cessation
- 2007-06-12 KR KR1020087029023A patent/KR20090029706A/ko not_active Withdrawn
- 2007-06-12 AT AT07766537T patent/ATE552184T1/de active
- 2007-06-12 MX MX2008016150A patent/MX2008016150A/es not_active Application Discontinuation
- 2007-06-12 WO PCT/IB2007/001566 patent/WO2007144742A2/en active Application Filing
- 2007-06-12 JP JP2009514923A patent/JP5270539B2/ja not_active Expired - Fee Related
- 2007-06-12 CN CN2007800207645A patent/CN101460372B/zh not_active Expired - Fee Related
- 2007-06-12 ES ES07766537T patent/ES2385504T3/es active Active
- 2007-12-06 US US12/308,271 patent/US20090321382A1/en not_active Abandoned
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US20090321382A1 (en) | 2009-12-31 |
| EP2032458A2 (en) | 2009-03-11 |
| ATE552184T1 (de) | 2012-04-15 |
| CN101460372B (zh) | 2012-09-26 |
| ES2524146T3 (es) | 2014-12-04 |
| WO2007144742A2 (en) | 2007-12-21 |
| EP2032458B1 (en) | 2012-04-04 |
| KR20090029706A (ko) | 2009-03-23 |
| EP2452890A1 (en) | 2012-05-16 |
| CN101460372A (zh) | 2009-06-17 |
| MX2008016150A (es) | 2009-01-15 |
| BRPI0711942A2 (pt) | 2011-12-13 |
| JP5270539B2 (ja) | 2013-08-21 |
| JP2009539714A (ja) | 2009-11-19 |
| WO2007144742A3 (en) | 2008-07-10 |
| ES2385504T3 (es) | 2012-07-25 |
| EP2452890B1 (en) | 2014-08-27 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITMO20060192A1 (it) | Flacone perfezionato per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, medicinali o cosmetici | |
| US7540389B2 (en) | Bottle for fluid products, particularly pharmaceutical, medicinal and cosmetic products | |
| EP2598403B1 (en) | Re-closable container for fluid products, particularly for medical, pharmaceutical and cosmetic products | |
| ITMO20060252A1 (it) | Flacone per il contenimento di fluidi, particolarmente per prodotti farmaceutici o simili | |
| ITMO20070239A1 (it) | "contenitore monodose perfezionato particolarmente per prodotti fluidi" | |
| ITMO980237A1 (it) | "flacone con tappo di sicurezza, particolarmente per prodotti farmaceutici" | |
| ITMO20130243A1 (it) | Fiala per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili | |
| ITMO20090012A1 (it) | Contenitore per prodotti fluidi, particolarmente prodotti farmaceutici, cosmetici, medicali o simili | |
| BR112012026898B1 (pt) | Recipiente com um indicador de abertura de tampa | |
| EP2942307A1 (en) | Safety cap with a guarantee element, especially for the pharmaceutical industry | |
| ITMO20060191A1 (it) | Procedimento per la fabbricazione di flaconi per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, medicinali e cosmetici. | |
| ITMO20130134A1 (it) | Tappo versatore perfezionato. | |
| BR112019022557B1 (pt) | Cápsula de segurança com bandas para impedir a extração | |
| ITMI20010475A1 (it) | Capsula di chiusura di flaconi e simili con tappo perforabile | |
| BG1812U1 (bg) | Капачка за винтова бутилка | |
| HK1077793B (en) | Dropper bottle | |
| ITMI20070132A1 (it) | Tappo a vite con capsula a tenuta | |
| ITMO20060193A1 (it) | Confezione perfezionata per prodotti farmaceutici, medicinali o simili, particolarmente fitofarmaci o fitosanitari. | |
| PL16077S2 (pl) | Pojemnik z nakrecanym wieczkiem z zabezpieczeniem |