ITMO20130243A1 - Fiala per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili - Google Patents

Fiala per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili

Info

Publication number
ITMO20130243A1
ITMO20130243A1 IT000243A ITMO20130243A ITMO20130243A1 IT MO20130243 A1 ITMO20130243 A1 IT MO20130243A1 IT 000243 A IT000243 A IT 000243A IT MO20130243 A ITMO20130243 A IT MO20130243A IT MO20130243 A1 ITMO20130243 A1 IT MO20130243A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vial
hollow body
closure cap
opening
stable connection
Prior art date
Application number
IT000243A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Fontana
Original Assignee
Lameplast Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lameplast Spa filed Critical Lameplast Spa
Priority to IT000243A priority Critical patent/ITMO20130243A1/it
Priority to EP14752953.1A priority patent/EP3041751A1/en
Priority to PCT/IB2014/063698 priority patent/WO2015028908A1/en
Priority to US14/904,097 priority patent/US20160137367A1/en
Publication of ITMO20130243A1 publication Critical patent/ITMO20130243A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D55/00Accessories for container closures not otherwise provided for
    • B65D55/16Devices preventing loss of removable closure members
    • B65D55/165Devices preventing loss of removable closure members by an element constrained within the container neck, i.e. the element passing through the container opening
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/02Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents
    • B65D1/0223Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents characterised by shape
    • B65D1/023Neck construction
    • B65D1/0238Integral frangible closures
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J1/00Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes
    • A61J1/05Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes for collecting, storing or administering blood, plasma or medical fluids ; Infusion or perfusion containers
    • A61J1/06Ampoules or carpules
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J1/00Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes
    • A61J1/05Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes for collecting, storing or administering blood, plasma or medical fluids ; Infusion or perfusion containers
    • A61J1/06Ampoules or carpules
    • A61J1/067Flexible ampoules, the contents of which are expelled by squeezing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/09Ampoules
    • B65D1/095Ampoules made of flexible material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D55/00Accessories for container closures not otherwise provided for
    • B65D55/16Devices preventing loss of removable closure members

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
“FIALA PER PRODOTTI FLUIDI, PARTICOLARMENTE PER PRODOTTI MEDICALI, FARMACEUTICI, COSMETICI, ALIMENTARI O SIMILI”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una fiala per prodotti fluidi, particolarmente atta a contenere prodotti utilizzati in ambito medicale, farmaceutico, cosmetico, alimentare o simili.
Con particolare riferimento alle industrie farmaceutiche e/o cosmetiche è noto l’impiego di fiale realizzate in materiale polimerico per il confezionamento di una o più dosi di prodotti fluidi, liquidi o pastosi.
Le fiale note possono essere di tipo richiudibile o monouso e comprendono, generalmente, un corpo di contenimento di una dose predeterminata di prodotto, di conformazione sostanzialmente tubolare ed allungata, che ha un’estremità provvista di un collo, alla sommità del quale è definita una bocca di erogazione del prodotto.
L’estremità opposta del corpo di contenimento è provvista di un’apertura atta all’ introduzione del prodotto, la quale viene chiusa a riempimento avvenuto, ad esempio, per saldatura.
Mezzi di chiusura, associabili amovibilmente alle fiale in corrispondenza del collo, consentono l' occlusione della bocca di erogazione.
Il corpo di contenimento ed i mezzi di chiusura possono essere realizzati separatamente, mediante tecniche di formatura quali lo stampaggio ad iniezione, e successivamente assemblati tra loro, o, in alternativa, possono essere realizzati in pezzo unico e successivamente separati prima del futi li zzo da parte di un utente.
Il corpo di contenimento è, inoltre, provvisto di una coppia di alette che sono atte a facilitare la presa della fiala da parte di un utente, e che si prolungano, tra loro diametralmente opposte, dalla superficie laterale esterna del corpo di contenimento stesso.
Le fiale note possono essere prodotte in singole unità o tra loro associate in serie a formare un cosiddetto “strip”; in quest’ultimo caso le alette dei corpi di contenimento di due fiale successive sono tra loro associate temporaneamente in corrispondenza di linee di connessione a sezione indebolita facilmente lacerabili, che permettono di separare una fiala dall’altra.
Con particolare riferimento ai mezzi di chiusura e alla loro conformazione, sono note differenti tipologie di fiale in base alle diverse modalità di impiego e di realizzazione.
Una prima tipologia di fiale note prevede, ad esempio, l’impiego di un elemento di chiusura che, in fase di stampaggio, viene realizzato con una porzione fissata al collo della fiala lungo zone di rottura prestabilite, ad occludere la bocca di erogazione.
In altre parole, il corpo di contenimento e l’elemento di chiusura sono realizzati di pezzo in modo che la bocca di erogazione della fiala nasca inizialmente chiusa e possa essere aperta per rimozione a strappo dell’elemento di chiusura dal corpo di contenimento.
Eventualmente, l’elemento di chiusura può comprendere anche una sede a cappuccio, che è disposta da parte opposta rispetto alla porzione inizialmente fissata al collo e che è provvista di un corpo otturatore dimensionato in modo da poter essere introdotto nella bocca di erogazione. In questo caso la fiala è aperta per la prima volta distaccando l’elemento di chiusura dalla bocca di erogazione in corrispondenza delle zone di rottura e, successivamente all’utilizzo del prodotto, la fiala può essere richiusa capovolgendo l’elemento di chiusura e calzando la sede a cappuccio sul collo, con il posizionamento del corpo otturatore all’ interno della bocca di erogazione.
Fiale di questo tipo sono mostrate nel documento brevettuale EP 0326529 B1.
Una seconda tipologia di fiale richiudibili realizzate in corpo unico comprende mezzi di chiusura dotati di un elemento otturatore, del tipo di un tappo o simili, inserito a tenuta all’interno della bocca di erogazione, ed elementi deformabili o fratturabili che collegano, senza soluzione di continuità, i mezzi di chiusura al corpo della fiala.
Tali elementi deformabili o fratturabili sono atti a segnalare all’utente la possibile presenza di contaminazioni del prodotto dovute ad eventuali manomissioni e/o all’accidentale apertura del prodotto, svolgendo quindi la funzione di sigillo di garanzia.
Fiale di questo tipo sono mostrate nel documento brevettuale EP 2139659 B1.
E’ nota, inoltre, una terza tipologia di fiale, in cui i mezzi di chiusura ed il corpo di contenimento sono realizzati in pezzi separati, successivamente assemblati tra loro.
I mezzi di chiusura di tali fiale comprendono, generalmente, un’impugnatura provvista di un elemento di otturazione, del tipo di un tappo o simili inseribile a tenuta all’interno della bocca di erogazione, ed un collare anulare fissabile coassiale e ad incastro in corrispondenza del collo del corpo di contenimento.
L’impugnatura è associata rimovibile in corrispondenza della superficie esterna del collare mediante un’opportuna zona indebolita, costituita, ad esempio, da linee di prefrattura, da ponticelli lacerabili, da sezioni trasversali ridotte od altro.
L’impugnatura, il collare ed il tappo sono quindi realizzati in un pezzo unico, separatamente dal corpo di contenimento, ed il collare è successivamente fissato al collo per incastro, con chiusura della bocca di erogazione mediante il tappo.
Fiale di questo tipo sono mostrate nel documento brevettuale EP 1289842 B1.
Queste fiale note sono tuttavia suscettibili di ulteriori perfezionamenti.
In particolare, in seguito a normative europee e statunitensi sempre più restrittive e stringenti, è imposta la presenza di informazioni relative al prodotto su ogni singola fiala (anziché sull’intero strip ed in aggiunta a quelle comunemente indicate sulla confezione e/o su stampati aggiuntivi). Tale esigenza è ancora più sentita nel caso di strip costituiti da fiale contenenti differenti prodotti, in cui la completezza e la chiarezza delle informazioni inserite in corrispondenza di ogni fiala è di fondamentale importanza.
Le informazioni, che possono comprendere, ad esempio, informazioni sulla posologia del prodoto, la data di confezionamento e/o di scadenza, od altro, sono generalmente impresse in corrispondenza delle alete di presa delle fiale, per stampaggio o per applicazione di etichete o simili.
Alla sempre maggiore esigenza di comprendere più informazioni possibili, inserite in modo chiaramente leggibile, si contrappone però la presenza delle ridote porzioni di superficie utilizzabili in corrispondenza delle alette di presa.
Le restanti porzioni delle fiale, inoltre, in genere poco si prestano all’inserimento di tali informazioni, per la presenza di particolari rilievi, sagomature o bordature.
A ciò si aggiunge che le normative legislative di alcuni paesi sono ancora più restritive per particolari tipologie di prodotti fluidi, come ad esempio quelli destinati alla somministrazione orale, e richiedono che in questi casi le informazioni non vengano stampate direttamente sul corpo di contenimento del prodoto, per evitare che l’inchiostro possa attraversare le pareti della fiala e andare ad inquinare il prodotto fluido, riducendo ancor di più le superfici a disposizione.
Per ovviare almeno in parte a tali inconvenienti i documenti brevettuali WO 2007/107825 A2 e W02007/ 107826 A2 insegnano a realizzare fiale aventi un elemento di chiusura sostanzialmente piastriforme su cui viene applicata un’etichetta adesiva riportante le informazioni richieste.
In tale soluzione realizzati va, tuttavia, l’apertura della fiala comporta l’allontanamento dell’elemento di chiusura dal corpo di contenimento e della relativa eticheta montata su di esso, vanificandone completamente l’utilità.
In alcune circostanze, tuttavia, occorre che le informazioni riportate sulle fiale rimangano sempre ben visibili e identificabili daH’utilizzatore anche dopo Γ apertura.
Il compito principale del presente trovato è quello di escogitare una fiala per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili, su cui è possibile inserire tutte le informazioni richieste relative al prodoto, in modo chiaro e leggibile.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare una fiala per prodoti fluidi in cui le informazioni relative al prodotto non vadano disperse dopo l’apertura della fiala e continuino a rimanere a disposizione dell’utilizzatore.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di escogitare una fiala per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili, che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dalla presente fiala per prodotti fluidi, particolarmente per prodoti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili, secondo la rivendicazione 1.
Altre carateristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, di una fiala per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili, illustrate a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui: la figura 1 è una vista in assonometria che illustra uno strip di fiale secondo una prima forma di attuazione dell’ invenzione;
le figure da 2 a 5 sono viste schematiche che illustrano l apertura di una delle fiale di figura 1 ;
la figura 6 è una vista in assonometria che illustra uno strip di fiale secondo una seconda forma di attuazione dell’invenzione;
la figura 7 è una vista in assonometria che illustra uno strip di fiale secondo una terza forma di attuazione dell’invenzione;
le figure da 8 a 13 sono viste schematiche che illustrano l’apertura e la richiusura di una delle fiale di figura 7;
la figura 14 è una vista in assonometria che illustra uno strip di fiale secondo una quarta forma di attuazione dell’invenzione;
la figura 15 è una vista in assonometria che illustra uno strip di fiale secondo una quinta forma di attuazione dell’invenzione;
le figure da 16 a 23 sono viste schematiche che illustrano l’apertura e la richiusura di una delle fiale di figura 15;
la figura 24 è una vista in assonometria che illustra uno strip di fiale secondo una sesta forma di attuazione dell’invenzione.
Con particolare riferimento alla prima forma di attuazione mostrata nelle figure da 1 a 5, con 1 si è indicata una fiala per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili.
A questo proposito si specifica che nella presente trattazione con il termine “prodotti fluidi” non si intendono solamente prodotti liquidi ma anche prodotti viscosi, ad esempio allo stato di pasta e di gel, e prodotti in polvere, in particolare polveri molto fini dotate di grande scorrevolezza. La fiala 1 comprende un corpo cavo 2 che è destinato al contenimento di un prodotto fluido.
Il corpo cavo 2 ha una superficie laterale sulla quale sono definite una coppia di alette distanziatrici 3 sostanzialmente sporgenti, che sono associate in modo removibile lungo una prima zona indebolita 8 alle alette distanziatrici 3 di una o più fiale 1 adiacenti, così da formare uno strip S di fiale 1 (figura 1).
In corrispondenza di un’estremità del corpo cavo 2 è definita una bocca 4 di introduzione del prodotto fluido; la chiusura della bocca 4 (ad esempio per saldatura dei labbri dell’apertura stessa) è efettuata ad introduzione del prodotto fluido avvenuta, prima di immettere la fiala 1 sul mercato.
In tutte le figure mostrate nelle allegate tavole di disegno la bocca 4 ed il suo impiego per riempire il corpo cavo 2 con il prodotto fluido non sono mai rappresentati nel dettaglio; per semplicità di rappresentazione tutte le fiale 1 illustrate nelle figure vanno intese come già riempite con il prodotto fluido e pronte per essere aperte a consentire l’erogazione.
Da parte sostanzialmente opposta rispetto alla bocca 4, la fiala 1 presenta un tappo di chiusura 5.
In una configurazione iniziale, il tappo di chiusura 5 è associato solidale al corpo cavo 2 lungo una linea a frattura prestabilita 6 atta a consentire la separazione del tappo di chiusura 5 dal corpo cavo 2 in una configurazione di apertura in cui sul corpo cavo 2, in corrispondenza della linea a frattura prestabilita 6, si forma un’apertura di fuoriuscita 7 attraverso la quale il prodotto fluido può essere erogato.
Il tappo di chiusura 5 è associato lungo seconde zone indebolite 9 al tappo di chiusura 5 di una o più fiale 1 adiacenti, contribuendo a formare lo strip S.
Il tappo di chiusura 5 comprende una porzione sostanzialmente lastriforme 10 che supporta informazioni, dati o loghi 20.
La porzione sostanzialmente lastriforme 10 consiste, ad esempio, in una placchetta di spessore tale da renderla abbastanza rigida e non deformabile. Le informazioni 20, che possono comprendere, ad esempio, informazioni sulla posologia del prodotto, la data di confezionamento e/o di scadenza, od altro, sono riportate su un’etichetta adesiva 11 ma non si escludono alternative forme di attuazione in cui esse siano supportate dalla placchetta 10 in modo diverso.
11 corpo cavo 2 ha un asse longitudinale L in corrispondenza del quale sono disposte la linea a frattura prestabilita 6 nella configurazione iniziale e l’apertura di fuoriuscita 7 nella configurazione di apertura.
Il corpo cavo 2 ha forma allungata, ossia si estende principalmente lungo l’asse longitudinale L; a tale riguardo si sottolinea che nella presente trattazione i termini “longitudinale” e “trasversale” vengono utilizzati con riferimento alla direzione di maggiore estensione del corpo cavo 2.
In prossimità del tappo di chiusura 5, il corpo cavo 2 termina in un collo 12 che si estende lungo l’asse longitudinale L ed è provvisto della linea a frattura prestabilita 6 nella configurazione iniziale e dell’apertura di fuoriuscita 7 nella configurazione di apertura.
Il collo 4 ha conformazione sostanzialmente assialsimmetrica a sezione circolare, con diametro inferiore rispetto al resto del corpo cavo 2.
La forma del collo 4, in particolare, è sostanzialmente troncoconica e termina in una porzione cilindrica a sezione costante, con allineamento coassiale rispetto al corpo cavo 2; non si escludono, tuttavia, alternative forme di attuazione in cui le pareti del collo 4 abbiano forma differente e, ad esempio, non siano coassiali al corpo cavo 2.
La fiala 1 , inoltre, comprende almeno una bretella di collegamento stabile 13, che ha un’estremità associata al corpo cavo 2 ed un’estremità opposta associata al tappo di chiusura 5.
Nella configurazione di apertura la bretella di collegamento stabile 13 è deformabile senza rotture ed atta ad evitare il reciproco allontanamento tra il tappo di chiusura 5 ed il corpo cavo 2 oltre una distanza prestabilita.
In questo modo le informazioni, i dati o i loghi 20 supportati dalla porzione sostanzialmente lastriforme 10 restano sempre disponibili e consultabili dall’utilizzatore U anche quando la fiala 1 viene aperta.
Nella forma di attuazione mostrata nelle figure da 1 a 5, la fiala 1 comprende due bretelle di collegamento stabile 13, che sono disposte da parti opposte rispetto all’asse longitudinale L.
Ciascuna bretella di collegamento stabile 13 ha un’estremità associata al collo 12 e l’estremità opposta associata alla porzione sostanzialmente lastriforme 10.
Nella configurazione iniziale le bretelle di collegamento stabile 13 sono sostanzialmente curvilinee, in modo da lasciar loro la possibilità di flettersi e raddrizzarsi durante l’apertura della fiala 1, come meglio verrà descritto nel seguito.
Il corpo cavo 2, il tappo di chiusura 5 e le bretelle di collegamento stabile 13 sono realizzati solidali in corpo unico nella configurazione iniziale, ad esempio mediante tecniche di formatura quali lo stampaggio ad iniezione, impiegando materiali polimerici, del tipo di polietilene o di polipropilene.
funzionamento di questa prima forma di attuazione della fiala 1 è mostrato nelle figure da 2 a 5.
A partire dalla configurazione iniziale (figura 2), Futilizzatore U allontana il tappo di chiusura 5 dal corpo cavo 2 strappando la linea a frattura prestabilita 6 (figura 3); durante questa operazione le bretelle di collegamento stabile 13 si flettono e si raddrizzano almeno in parte consentendo il reciproco allontanamento del corpo cavo 2 e del tappo di chiusura 5, ma mai oltre una distanza prestabilita.
A questo punto Futilizzatore U ripiega le bretelle di collegamento stabile 13 su se stesse (figura 4) fino ad accostare il tappo di chiusura 5 al corpo cavo 2, come mostrato in figura 5, liberando lo spazio prospicente all’apertura di fuoriuscita 7 da qualunque ostacolo per consentire l’erogazione del prodotto fluido.
Nella forma di attuazione mostrata nelle figure da 1 a 5, la fiala 1 è di tipo “non richiudibile”; una volta strappata la linea a frattura prestabilita 6, infatti, l’apertura di fuoriuscita 7 da essa risultante non è più occludibile. In figura 6 è mostrata una seconda forma di attuazione delle fiale 1 raccolte in uno strip S, in cui ciascuna fiala 1 comprende un corpo cavo 2 ed un tappo di chiusura 5 del tutto analoghi a quelli della forma di attuazione precedente, alla cui descrizione di dettaglio si rimanda integralmente.
Anche nella forma di attuazione di figura 6, la fiala 1 comprende due bretelle di collegamento stabile 13 che si estendono da parti opposte rispetto all’asse longitudinale L ma che si differenziano dalla soluzione mostrata nelle figure da 1 a 5 per il fatto di avere un’estremità associata alle alette distanziatrici 3 e l’estremità opposta associata alla porzione sostanzialmente lastriforme 10.
Il funzionamento della seconda forma di attuazione della fiala 1 non cambia rispetto a quello della forma di attuazione precedente, alla cui descrizione di dettaglio si rimanda integralmente.
In figura 7 è mostrata una terza forma di attuazione delle fiale 1 raccolte in uno strip S.
Al di là di alcune differenze di forma rispetto alle soluzioni realizzative precedenti, anche in questa forma di attuazione la fiala 1 comprende un corpo cavo 2 per il contenimento del prodotto fluido, avente un asse longitudinale L, un collo 12 e alette distanziatrici 3 connesse alle alette distanziatrici 3 delle fiale 1 adiacenti.
La fiala 1, inoltre, continua a comprende un tappo di chiusura 5 supportante informazioni, dati o loghi 20 e collegato ai tappi di chiusura 5 adiacenti. Nella configurazione iniziale, il tappo di chiusura 5 continua ad essere associato solidale al corpo cavo 2 lungo una linea a frattura prestabilita 6 atta a consentire la separazione del tappo di chiusura 5 dal corpo cavo 2 in una configurazione di apertura in cui sul corpo cavo 2, in corrispondenza della linea a frattura prestabilita 6, si forma un’apertura di fuoriuscita 7 attraverso la quale il prodotto fluido può essere erogato.
A differenza di quanto accadeva nelle forme di attuazione precedenti, il tappo di chiusura 5 comprende almeno un elemento otturatore 14, del tipo di un perno o simili, che è inseribile nell’apertura di fuoriuscita 7 per richiudere la fiala 1.
Nella configurazione iniziale, l’elemento otturatore 14 è associato solidale al corpo cavo 2 lungo la linea a frattura prestabilita 6, l’elemento otturatore 14 essendo rimuovibile a strappo dal corpo cavo 2 a definire l’apertura di fuoriuscita 7.
La fiala 1, inoltre, continua a comprendere due bretelle di collegamento stabile 13 che si estendono tra il collo 12 del corpo cavo 2 e il tappo di chiusura 5 e che sono disposte da parti opposte rispetto all’asse longitudinale L.
Nella configurazione iniziale le bretelle di collegamento stabile 13 continuano a presentare una conformazione sostanzialmente curvilinea che lascia loro la possibilità di flettersi e raddrizzarsi durante l’apertura della fiala 1.
Il corpo cavo 2, il tappo di chiusura 5 e le bretelle di collegamento stabile 13, inoltre, continuano ad essere realizzati solidali in corpo unico nella configurazione iniziale.
Il funzionamento di questa terza forma di attuazione della fiala 1 è mostrato nelle figure da 8 a 13.
A partire dalla configurazione iniziale (figura 8), l’utilizzatore U allontana il tappo di chiusura 5 dal corpo cavo 2 strappando la linea a frattura prestabilita 6 (figura 9); durante questa operazione le bretelle di collegamento stabile 13 si flettono e si raddrizzano almeno in parte consentendo il reciproco allontanamento del corpo cavo 2 e del tappo di chiusura 5, ma mai oltre una distanza prestabilita.
A questo punto l utilizzatore U ripiega le bretelle di collegamento stabile 13 su se stesse (figura 10) fino ad accostare il tappo di chiusura 5 al corpo cavo 2, come mostrato in figura 11, liberando lo spazio prospicente all’apertura di fuoriuscita 7 da qualunque ostacolo per consentire l’erogazione del prodotto fluido.
Nella forma di attuazione mostrata nelle figure da 7 a 13, la fiala 1 è di tipo “richiudibile”; una volta strappata la linea a frattura prestabilita 6, infatti, l’apertura di fuoriuscita 7 può essere richiusa grazie all’elemento otturatore 14, ad esempio per conservare l’eventuale prodotto fluido inutilizzato rimasto all’interno del corpo cavo 2.
A tale scopo le bretelle di collegamento stabile 13 possono essere nuovamente piegate su se stesse (figura 12) fino ad allineare l’elemento otturatore 14 all’apertura di fuoriuscita 7 (figura 13), che può essere così richiusa spingendo l’elemento otturatore 14 lungo una direzione F di inserimento nel corpo cavo 2.
In figura 14 è mostrata una quarta forma di attuazione delle fiale 1 raccolte in uno strip S, in cui ciascuna fiala 1 comprende un corpo cavo 2 ed un tappo di chiusura 5 del tutto analoghi a quelli della forma di attuazione illustrata nelle figure da 7 a 13, alla cui descrizione di dettaglio si rimanda integralmente.
La forma di attuazione di figura 14 si differenzia dalla precedente per il fatto di prevedere una sola bretella di collegamento stabile 13 invece di due; è facile comprendere, tuttavia, che tale differenza non modifica in alcun modo le modalità di impiego della fiala 1 che restano sostanzialmente identiche a quelle mostrate nelle figure da 8 a 13.
In figura 15 è mostrata una quinta forma di attuazione delle fiale 1 raccolte in uno strip S.
Anche in questa forma di attuazione la fiala 1 comprende un corpo cavo 2, un tappo di chiusura 5 e due bretelle di collegamento stabile 13 realizzati solidali in corpo unico nella configurazione iniziale.
Il corpo cavo 2 per il contenimento del prodotto fluido continua ad avere un asse longitudinale L, un collo 12 e alette distanziatrici 3 connesse alle alette distanziatrici 3 delle fiale 1 adiacenti.
Il tappo di chiusura 5 continua a supportare informazioni, dati o loghi 20 e ad essere collegato ai tappi di chiusura 5 adiacenti.
Nella configurazione iniziale, il tappo di chiusura 5 continua ad essere associato solidale al corpo cavo 2 lungo una linea a frattura prestabilita 6 atta a consentire la separazione del tappo di chiusura 5 dal corpo cavo 2 nella configurazione di apertura, in cui sul corpo cavo 2, in corrispondenza della linea a frattura prestabilita 6, si forma l’apertura di fuoriuscita 7 attraverso la quale il prodotto fluido può essere erogato.
Anche in questo caso il tappo di chiusura 5 comprende un elemento otturatore 14 che è associato alla porzione sostanzialmente lastriforme 10 ed è inseribile nell’apertura di fuoriuscita 7 per richiudere la fiala 1 una volta che essa è stata aperta.
A differenza di quanto accadeva nelle forme di attuazione delle figure da 7 a 14, tuttavia, nella configurazione iniziale l’elemento otturatore 14 è associato alla porzione sostanzialmente lastriforme 10 in un punto diverso rispetto alla linea a frattura prestabilita 6 e, nella configurazione di apertura, le bretelle di collegamento stabile 13 possono essere deformate a consentire l’allineamento dell’elemento otturatore 14 con l’apertura di fuoriuscita 7.
Più in dettaglio, nella configurazione iniziale l’elemento otturatore 14 è associato alla porzione sostanzialmente lastriforme 10 da parte opposta rispetto alla linea a frattura prestabilita 6 e, in altre parole, giace sull’asse longitudinale L ma è rivolto in direzione opposta rispetto al corpo cavo 2. Inoltre, nella configurazione di apertura le bretelle di collegamento stabile 13 sono deformabili in modo da consentire la rotazione della porzione sostanzialmente lastriforme 10 di circa 180° attorno ad un asse di rotazione R per ottenere, come detto, l’allineamento dell’elemento otturatore 14 con l’apertura di fuoriuscita 7.
L’asse di rotazione R è sostanzialmente ortogonale all’asse longitudinale L ed è definito dalla particolare conformazione delle bretelle di collegamento stabile 13.
Le bretelle di collegamento stabile 13, infatti, si estendono tra il corpo cavo 2 e il tappo di chiusura 5 da parti opposte rispetto all’asse longitudinale L e comprendono:
un primo tratto 15 sostanzialmente longitudinale, cioè un tratto che si estende principalmente in direzione parallela all’asse longitudinale L, ma che comprende almeno una parte con conformazione sostanzialmente curvilinea che permette alle bretelle di collegamento stabile 13 di flettersi e raddrizzarsi durante l’apertura della fiala 1. Il primo tratto 15 delle bretelle di collegamento stabile 13 è associato al corpo cavo 2 e, più precisamente, alle alette distanziatrici 3; e
un secondo tratto 16 sostanzialmente trasversale, cioè un tratto che si estende principalmente in direzione trasversale all’asse longitudinale L. Il secondo tratto 16 delle bretelle di collegamento stabile 13 è collegato al primo tratto 15, è associato al tappo di chiusura 5 e definisce l’asse di rotazione R. Più in dettaglio, rispetto alle forme di attuazione precedenti, la porzione sostanzialmente lastriforme 10 è sagomata in modo da presentare due smanchi laterali 17 che definiscono due bordi laterali 18 distinti dalle seconde zone indebolite 9 in corrispondenza dei quali si attaccano i secondi tratti 16 delle bretelle di collegamento stabile 13.
Il funzionamento di questa quinta forma di attuazione della fiala 1 è mostrato nelle figure da 16 a 23.
A partire dalla configurazione iniziale (figura 16), l’utilizzatore U allontana il tappo di chiusura 5 dal corpo cavo 2 strappando la linea a frattura prestabilita 6 (figura 17); durante questa operazione i primi tratti 15 delle bretelle di collegamento stabile 13 si flettono e si raddrizzano almeno in parte consentendo il reciproco allontanamento del corpo cavo 2 e del tappo di chiusura 5, ma mai oltre una distanza prestabilita.
A questo punto l’utilizzatore U ripiega i primi tratti 15 delle bretelle di collegamento stabile 13 su se stessi (figura 18) fino ad accostare il tappo di chiusura 5 al corpo cavo 2, come mostrato in figura 19, liberando lo spazio prospicente all’ apertura di fuoriuscita 7 da qualunque ostacolo per consentire l’erogazione del prodotto fluido.
Nella forma di attuazione mostrata nelle figure da 15 a 23, la fiala 1 è di tipo “richiudibile”; una volta strappata la linea a frattura prestabilita 6, infatti, l’apertura di fuoriuscita 7 può essere richiusa grazie all’elemento otturatore 14, ad esempio per conservare eventuale prodotto fluido inutilizzato rimasto all’interno del corpo cavo 2.
A tale scopo i primi tratti 15 delle bretelle di collegamento stabile 13 vengono piegati su se stessi (figura 20) fino a raddrizzarli, il tappo di chiusura 5 viene ruotato attorno all’asse di rotazione R facendo perno sui secondi tratti 16 delle bretelle di collegamento stabile 13 (figura 21) fino ad allineare l’elemento otturatore 14 all’ apertura di fuoriuscita 7 (figura 22), che può essere così richiusa spingendo l’elemento otturatore 14 lungo una direzione F di inserimento nel corpo cavo 2 (figura 23).
In figura 24 è mostrata una sesta forma di attuazione delle fiale 1 raccolte in uno strip S, in cui ciascuna fiala 1 comprende un corpo cavo 2, un tappo di chiusura 5 e due bretelle di collegamento stabile 13 del tutto analoghi a quelli della forma di attuazione illustrata nelle figure da 15 a 23, alla cui descrizione di dettaglio si rimanda integralmente.
La forma di attuazione di figura 24 si differenzia dalla precedente per il fatto che il tappo di chiusura 5 comprende almeno una parete cilindrica 19 che è associata alla porzione sostanzialmente lastriforme 10 attorno all’elemento otturatore 14.
Utilmente, la parete cilindrica 19 è sostanzialmente coassiale all’elemento otturatore 14 ed è calzabile attorno al collo 12 quando l’elemento otturatore 14 viene inserito nell’apertura di fuoriuscita 7 per richiudere la fiala 1.
La parete cilindrica 19 calzata sul collo 12 stabilizza maggiormente il tappo di chiusura 5 in posizione di chiusura e migliora la chiusura ermetica dell’apertura di fuoriuscita 7 da parte dell’elemento otturatore 14.
È facile comprendere, infine, che la presenza della parete cilindrica 19 non modifica in alcun modo le modalità di impiego della fiala 1 che restano sostanzialmente identiche a quelle mostrate nelle figure da 16 a 23.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Fiala (1) per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili, comprendente: almeno un corpo cavo (2) di contenimento di un prodotto fluido; ed almeno un tappo di chiusura (5) che, in una configurazione iniziale, è associato solidale a detto corpo cavo (2) lungo una linea a frattura prestabilita (6) atta a consentire la separazione di detto tappo di chiusura (5) da detto corpo cavo (2) in una configurazione di apertura in cui su detto corpo cavo (2) è ricavata un’apertura di fuoriuscita (7) di detto prodotto fluido in corrispondenza di detta linea a frattura prestabilita (6), detto tappo di chiusura (5) comprendendo almeno una porzione sostanzialmente lastriforme (10) di supporto per informazioni, dati o loghi (20); caratterizzata dal fatto che comprende almeno una bretella di collegamento stabile (13), che ha un’estremità associata a detto corpo cavo (2) ed un’estremità opposta associata a detto tappo di chiusura (5) e che, in detta configurazione di apertura, è deformabile senza rotture ed atta ad evitare il reciproco allontanamento tra detto tappo di chiusura (5) e detto corpo cavo (2) oltre una distanza prestabilita.
  2. 2) Fiala (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto corpo cavo (2), detto tappo di chiusura (5) e detta bretella di collegamento stabile (13) sono realizzati solidali in corpo unico in detta configurazione iniziale.
  3. 3) Fiala (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto corpo cavo (2) ha un asse longitudinale (L) in corrispondenza del quale sono disposte detta linea a frattura prestabilita (6) in detta configurazione iniziale e detta apertura di fuoriuscita (7) in detta configurazione di apertura.
  4. 4) Fiala (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che, in prossimità di detto tappo di chiusura (5), detto corpo cavo (2) termina in un collo (12) che si estende lungo detto asse longitudinale (L) ed è provvisto di detta linea a frattura prestabilita (6) in detta configurazione iniziale e di detta apertura di fuoriuscita (7) in detta configurazione di apertura.
  5. 5) Fiala (1) secondo ima o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto corpo cavo (2) comprende almeno un’aletta distanziatrice (3) sostanzialmente sporgente che è associata lungo una prima zona indebolita (8) all’aletta distanziatrice (3) di un’altra fiala (1) disposta adiacente a formare uno strip (S) di fiale (1).
  6. 6) Fiala (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto tappo di chiusura (5) è associato lungo una seconda zona indebolita (9) al tappo di chiusura (5) di un’altra fiala (1) disposta adiacente a formare uno strip (S) di fiale (1).
  7. 7) Fiala (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 4 a 6, caratterizzata dal fatto che detta bretella di collegamento stabile (13) ha un’estremità associata a detto collo (12) e l’estremità opposta associata a detta porzione sostanzialmente lastriforme (10).
  8. 8) Fiala (1) secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che detta bretella di collegamento stabile (13) ha un’estremità associata a detta aletta distanziatrice (3) e l’estremità opposta associata a detta porzione sostanzialmente lastriforme (10).
  9. 9) Fiala (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto tappo di chiusura (5) comprende almeno un elemento otturatore (14) inseribile in detta apertura di fuoriuscita (7) per richiudere detta fiala (1).
  10. 10) Fiala (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che, in detta configurazione iniziale, detto elemento otturatore (14) è associato solidale a detto corpo cavo (2) lungo detta linea a frattura prestabilita (6), detto elemento otturatore (14) essendo rimuovibile a strappo da detto corpo cavo (2) a definire detta apertura di fuoriuscita (7).
  11. 11) Fiala (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che: in detta configurazione iniziale detto elemento otturatore (14) è associato a detta porzione sostanzialmente lastriforme (10) in un punto diverso rispetto a detta linea a frattura prestabilita (6); e in detta configurazione di apertura detta bretella di collegamento stabile (13) è deformabile a consentire lallineamento di detto elemento otturatore (14) con detta apertura di fuoriuscita (7).
  12. 12) Fiala (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che: in detta configurazione iniziale detto elemento otturatore (14) è associato a detta porzione sostanzialmente lastriforme (10) da parte opposta rispetto a detta linea a frattura prestabilita (6); e in detta configurazione di apertura detta bretella di collegamento stabile (13) è deformabile a consentire la rotazione di detta porzione sostanzialmente lastriforme (10) di circa 180° attorno ad un asse di rotazione (R) e l allineamento di detto elemento otturatore (14) con detta apertura di fuoriuscita (7).
  13. 13) Fiala (1) secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detto asse di rotazione (R) è sostanzialmente ortogonale a detto asse longitudinale (L).
  14. 14) Fiala (1) secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che detta bretella di collegamento stabile (13) comprende: - un primo tratto (15) sostanzialmente longitudinale che è associato a detto corpo cavo (2); e - un secondo tratto (16) sostanzialmente trasversale che è collegato a detto primo tratto (15), è associato a detto tappo di chiusura (5) e definisce detto asse di rotazione (R).
  15. 15) Fiala (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 14, caratterizzata dal fatto che detto tappo di chiusura (5) comprende almeno una parete cilindrica (19) che è associata a detta porzione sostanzialmente lastriforme (10) attorno a detto elemento otturatore (14).
  16. 16) Fiala (1) secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che detta parete cilindrica (19) è sostanzialmente coassiale a detto elemento otturatore (14).
  17. 17) Fiala (1) secondo la rivendicazione 15 o 16, caratterizzata dal fatto che detta parete cilindrica (19) è calzabile attorno a detto collo (12) quando detto elemento otturatore (14) è inserito in detta apertura di fuoriuscita (V).
  18. 18) Fiala (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 3 a 17, caratterizzata dal fatto che comprende due di dette bretelle di collegamento stabile (13) disposte da parti opposte rispetto a detto asse longitudinale (L).
IT000243A 2013-09-02 2013-09-02 Fiala per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili ITMO20130243A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000243A ITMO20130243A1 (it) 2013-09-02 2013-09-02 Fiala per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili
EP14752953.1A EP3041751A1 (en) 2013-09-02 2014-08-05 Vial for fluid products, particularly for medical, pharmaceutical, cosmetic, food products or the like
PCT/IB2014/063698 WO2015028908A1 (en) 2013-09-02 2014-08-05 Vial for fluid products, particularly for medical, pharmaceutical, cosmetic, food products or the like
US14/904,097 US20160137367A1 (en) 2013-09-02 2014-08-05 Vial for fluid products, particularly for medical, pharmaceutical, cosmetic, food products or the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000243A ITMO20130243A1 (it) 2013-09-02 2013-09-02 Fiala per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20130243A1 true ITMO20130243A1 (it) 2015-03-03

Family

ID=49354809

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000243A ITMO20130243A1 (it) 2013-09-02 2013-09-02 Fiala per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20160137367A1 (it)
EP (1) EP3041751A1 (it)
IT (1) ITMO20130243A1 (it)
WO (1) WO2015028908A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013159073A1 (en) 2012-04-20 2013-10-24 Pedia Solutions, Llc Apparatus and methods for oral administration of fluids and medical instrumentation
EP3060190B1 (en) * 2013-10-24 2020-09-30 FridaBaby, LLC Apparatus for oral administration of fluids and medical instrumentation
DE102014003487A1 (de) * 2014-03-14 2015-09-17 Kocher-Plastik Maschinenbau Gmbh Behälter mit einer Sicherheitseinrichtung
IT201800002752A1 (it) * 2018-02-16 2019-08-16 Lameplast Spa Contenitore, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili
USD886283S1 (en) * 2019-03-23 2020-06-02 Lawrence Steven Kaye Disposable vial with twist off top
CH717442A1 (de) * 2020-05-18 2021-11-30 Alpla Werke Alwin Lehner Gmbh & Co Kg Kunststoffbehälter.
USD954943S1 (en) * 2020-11-06 2022-06-14 Kent Byron Resealable vial
USD954944S1 (en) * 2020-11-06 2022-06-14 Kent Byron Set of resealable-interconnected vials
US20220387256A1 (en) * 2021-06-03 2022-12-08 Kent Byron Vial With Metered Dispenser

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2714917A1 (de) * 1977-04-02 1978-10-05 Alpla Dipl Kfm Helmuth Lehner Verfahren zur herstellung eines kunststoffhohlkoerpers und danach hergestellter hohlkoerper
WO1998010993A1 (en) * 1996-09-13 1998-03-19 Unifill International A/G A container for a flowable product
WO2008117149A1 (en) * 2007-03-23 2008-10-02 Lameplast S.P.A. Procedure for manufacturing bottles containing fluids, particularly cosmetic, medical, pharmaceutical products or the like, and relative system and bottles

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0326529B1 (en) 1988-01-28 1992-12-30 Lameplast S.R.L. A strip of phials for pharmaceuticals, cosmetics and other products
IT1316905B1 (it) 2000-06-15 2003-05-13 Lameplast Spa Contenitore richiudibile particolarmente per prodotti fluidi.
ITMO20060085A1 (it) 2006-03-17 2007-09-18 Lameplast Spa Flacone monodose per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, cosmetici o simili
ITMO20060086A1 (it) 2006-03-17 2007-09-18 Lameplast Spa Flacone monouso perfezionato per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, medicinali o cosmetici

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2714917A1 (de) * 1977-04-02 1978-10-05 Alpla Dipl Kfm Helmuth Lehner Verfahren zur herstellung eines kunststoffhohlkoerpers und danach hergestellter hohlkoerper
WO1998010993A1 (en) * 1996-09-13 1998-03-19 Unifill International A/G A container for a flowable product
WO2008117149A1 (en) * 2007-03-23 2008-10-02 Lameplast S.P.A. Procedure for manufacturing bottles containing fluids, particularly cosmetic, medical, pharmaceutical products or the like, and relative system and bottles

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015028908A1 (en) 2015-03-05
EP3041751A1 (en) 2016-07-13
US20160137367A1 (en) 2016-05-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20130243A1 (it) Fiala per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili
EP2598403B1 (en) Re-closable container for fluid products, particularly for medical, pharmaceutical and cosmetic products
EP3071489B1 (en) Child resistant blow-fill seal container
ITMO20070239A1 (it) "contenitore monodose perfezionato particolarmente per prodotti fluidi"
ITMO20080206A1 (it) "contenitore per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili
EP2381911B1 (en) Container for fluid products, particularly pharmaceuticals, cosmetics, medical products or the like
EP1996471B1 (en) Upgraded disposable bottle for fluid products, particularly pharmaceuticals, medicines or cosmetics
ITMO20130197A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di fiale per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili.
ITMO20090029A1 (it) Cannula per l'erogazione di prodotti fluidi, particolarmente per applicazioni vaginali e rettali
EP2190750B1 (en) Re-closable container for fluid products
ITMO20090321A1 (it) Dispositivo per il trasporto di strip di contenitori per prodotti fluidi
ITPD20140006U1 (it) Contenitore a doppio compartimento
ITUA20163651A1 (it) Contenitore per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili
ITMI20091237A1 (it) Dispositivo di apertura e chiusura per contenitori in materiale flessibile destinati al confezionamento di prodotti fluidi, confezione comprendente un contenitore in materiale flessibile e un tale dispositivo di chiusura e metodo di confezionamento d
ITMO20120179A1 (it) Fiala richiudibile
ITMO20130134A1 (it) Tappo versatore perfezionato.
ITMO20130358A1 (it) Fiala per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili
ITMO20070357A1 (it) Cannula per l'erogazione di prodotti fluidi, particolarmente per applicazioni rettali