ITMI990395A1 - Pressa piegatrice particolarmente adatta alla realizzazione dimanufatti a forma di profilati con sezione ad u o simili - Google Patents

Pressa piegatrice particolarmente adatta alla realizzazione dimanufatti a forma di profilati con sezione ad u o simili

Info

Publication number
ITMI990395A1
ITMI990395A1 IT1999MI000395A ITMI990395A ITMI990395A1 IT MI990395 A1 ITMI990395 A1 IT MI990395A1 IT 1999MI000395 A IT1999MI000395 A IT 1999MI000395A IT MI990395 A ITMI990395 A IT MI990395A IT MI990395 A1 ITMI990395 A1 IT MI990395A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
punch
holder
uprights
aforesaid
line
Prior art date
Application number
IT1999MI000395A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Vittorio Gianelli
Original Assignee
Abiemme Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Abiemme Srl filed Critical Abiemme Srl
Priority to IT1999MI000395 priority Critical patent/IT1309645B1/it
Publication of ITMI990395A1 publication Critical patent/ITMI990395A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1309645B1 publication Critical patent/IT1309645B1/it

Links

Landscapes

  • Bending Of Plates, Rods, And Pipes (AREA)
  • Shaping Of Tube Ends By Bending Or Straightening (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dlla
INVENZIONE INDUSTRIALE
dal Titolo:
" PRESSA PIEGATRICE PARTICOLARMENTE ADATTA ALLA REA-LIZZAZIONE DI MANUFATTI A FORMA DI PROFILATI CON SEZIONE AD "U" O SIMILI "
SETTORE TECNOLOGICO DELL ’ INVENZIONE
La presente invenzione concerne una pressa piegatrice particolarmente adatta alla realizzazione di manufatti a forma di profilati con sezione ad U o di profilati simili.
STATO DELLA TECNICA
Per la piegatura a freddo di pezzi in lamiera vengono comunemente usate presse, chiamate appunto "presse piegatrici", utilizzanti coppie di utensili, punzoni e matrici, opportunamente conformati.
In tali macchine le operazioni di piegatura possono risultare più o meno problematiche a seconda della configurazione che il manufatto deve assumere. In particolare la realizzazione di manufatti a forma di profilati con sezione ad U o similare può dar luogo a inconvenienti. Infatti nelle presse piegatrici note le operazioni di piegatura possono svolgersi senza difficoltà nel caso che la lamiera del pezzo posto nella stazione di lavoro non intersechi più di una volta il piano frontale passante per la mezzeria delle matrici.
In caso contrario invece occorre o utilizzare punzoni di forma cava che possono risultare sia alquanto voluminosi che assai costosi, oppure praticare una finestra nella tavola mobile che reca i punzoni, finestra che tuttavia dovendo risultare di dimensioni contenute per non compromettere la resistenza meccanica della tavola, pone dei limiti alle dimensioni massime dei manufatti ottenìbili.
SCOPO DELL · INVENZIONE
Forma oggetto della presente invenzione un pressa piegatrice che pur essendo di struttura alquanto semplice risulta esente dai predetti inconvenienti.
RIASSUNTO DELL · IDEA INVENTIVA
La pressa piegatrice secondo l'invenzione è del tipo comprendente:
- un banco porta-matrici;
- una linea di unità modulari porta-punzoni, di bloccaggio del codolo dei punzoni o di suoi prolungamenti;
- due tavole di supporto del banco porta-matrici e rispettivamente della linea di unità porta-punzoni atte a esercitare su matrici e punzoni le forze necessarie alle operazioni di piegatura;
- due montanti a forma di spesse piastre verticali facenti parte dell'incastellatura di sostegno delle predette due tavole e atte a reggere gli sforzi che si determinano durante le operazioni di piegatura;
ed è caratterizzata dal fatto che la tavola di supporto della linea di unità porta-punzoni è fissata alla parte superiore dei predetti due montanti e presenta un ingombro confinato entro due piani paralleli inclinati di 45° e passanti in vicinanza dei bordi superiore e rispettivamente inferiore della predetta linea di unità porta-punzoni.
Altre idee di soluzione relative a forme di realizzazione preferite sono enunciate nelle rivendicazioni più avanti formulate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Le caratteristiche del trovato risulteranno più evidenti dalla descrizione che segue e dai disegni alle gati relativi ad esempi di realizzazione a carattere non limitativo in cui le varie figure mostrano:
Le Figg.1A-C: rappresentazioni schematiche di pressa piegatrice nota e di sistemi noti adottati per la piegatura ad U;
Le Figg.2A-E: viste di una pressa piegatrice secondo l 'invenzione;
Le Figg.3A-C: viste in sezione della pressa piegatrice di cui alle Figg.2A-E;
La Fig.3D: variante realizzativa della tavola portapunzoni .
ESEMPIO DI PRESSA PIEGATRICE DI TIPO NOTO
La Fig.1A mostra schematicamente una configurazione delle presse piegatrici di tipo noto, che è tipica delle presse sia di grandi che di piccole dimensioni.
Tale configurazione prevede la presenza di:
- un banco 31 porta-matrici;
- una linea 32 dì unità modulari porta-punzoni, di bloccaggio del codolo dei punzoni o di suoi prolungamenti;
- una tavola 33 di supporto della linea di unità porta-punzoni, chiamata anche "pestone", suscettibile di traslazioni in direzione verticale e dimensionata in modo da poter esercitare sui punzoni, senza intollerabili flessioni, le forze necessarie alle operazioni di piegatura;
- una tavola 34 di supporto del banco porta-matrici atta ad esercitare sulle matrici una forza di controspinta rispetto a quella esercitata dai punzoni;
- due montanti 35 e 36 a forma di spesse piastre verticali perpendicolari al piano frontale della pressa, facenti parte dell'incastellatura di sostegno delle predette due tavole e atte a reggere gli sforzi che si determinano durante le operazioni di piegatura, sforzi dovuti alle forze esercitate sui montanti dalla tavola 34, dalle guide di scorrimento della tavola 33 (guide non mostrate in figura) e dai due cilindri 37 e 38 ad azionamento idraulico che servono a provocare le traslazioni della tavola 33 e ad esercitare le necessarie forze di pressione sui punzoni durante le operazioni di piegatura.
Le Figg.1B e 1C illustrano gli inconvenienti che si incontrano nelle prese piegatrici note quando per la realizzazione di manufatti a forma di profilati con sezione ad U o similare occorre consentire che la lamiera del pezzo posto nella stazione di lavoro possa intersecare più di una volta il piano frontale passante per la mezzeria delle matrici {piano passante per gli assi 21 e rispettivamente 23 delle figure) .
Una prima soluzione illustrata dalla Fig.1B consiste nel prevedere un punzone 22 di forma cava e di dimensioni tanto maggiori quanto maggiore è la profondità "a" della cava del profilato da realizzare. Si tratta di punzoni che possono raggiungere altezze elevate e costi pari a una frazione rilevante del costo dell'intera pressa.
Un'altra soluzione consiste nel praticare una finestra entro la tavola mobile della pressa (vedasi finestra 39 delle Figg.1A e 1C), che tuttavia deve essere di dimensioni limitate, strettamente commisurate al pezzo da lavorare, per non indebolire la resistenza alla flessione della tavola. Questa condizione pone un limite massimo alle dimensioni del pezzo da lavorare. Ciò è evidenziato dalla Fig.1C dove si è indicato a tratteggio un pezzo 24 che ha già subito una prima piegatura a 90°, posto sulla stazione di lavoro al fine di ricevere una seconda piegatura e quindi assumere la configurazione 25. Poiché durante la seconda piegatura le varie parti del pezzo devono poter ruotare attorno al punto di contatto fra lamiera e punta del punzone senza interferire con la parte piena della tavola 33 ne deriva che la dimensione "d" del pezzo non può superare la distanza fra punta del punzone e bordo superiore della finestra.
ESEMPI DI REALIZZAZIONE DELL ’INVENZIONE
Le Figg.2A, 2B, 2C e 2D rappresentano schematicamente viste in prospettiva, di lato, dall'alto e di fronte di una pressa secondo l'invenzione.
Detta pressa comprende:
- un banco porta-matrici 1;
- una linea 2 di unità modulari porta-punzoni;
- due tavole 3 e 4 di supporto della linea di unità porta-punzoni e rispettivamente del banco portamatrici, suscettibili di movimento relativo di traslazione in direzione verticale, atte ad esercitare su matrici e punzoni le forze necessarie alle operazioni di piegatura;
- due montanti 5 e 6 a forma di spesse piastre verticali perpendicolari al piano frontale della pressa, facenti parte dell'incastellatura di sostegno delle predette due tavole e atte a reggere gli sforzi che si determinano durante le operazioni di piegatura.
La caratteristica della macchina che principalmente consente di ovviare agli inconvenienti della tecnica nota è costituita dal fatto che la tavola 3 di supporto della linea di unità porta-punzoni è fissata alla parte superiore dei predetti due montanti e risulta piegata in vicinanza di detta linea di unità porta-punzoni così da presentare un andamento verticale nella sua parte inferiore e una inclinazione uguale o prossima a 45° nella sua parte superiore. L'importanza di tale caratteristica è evidenziata dalla Fig.2E che mostra una vista laterale ingrandita della predetta tavola come si presenta alla fine di un processo di piegatura ad U di un pezzo 25'. Da tale figura risulta che, grazie alla particolare forma della tavola 3, le dimensioni a e b del pezzo 25' non sono soggette ai limiti massimi imposti invece dalla tecnica nota (Figg.1B e 1C).
Essa evidenzia inoltre che qualora si voglia realizzare lo stesso pezzo 25' con la tecnica nota di Fig. 1B occorrerebbe utilizzare un punzone 22' enormemente più grande (e quindi enormemente più costoso) del punzone 26 utilizzabile con la nuova pressa.
Secondo una forma preferita di realizzazione l'incastellatura di supporto delle tavole 3 e 4 si compone, oltre che dei due montanti 5 e 6, di una intelaiatura 7 che vista lateralmente presenta un profilo ad L (Fig.2B). Una sezione ingrandita di tale incastellatura, condotta lungo la linea A-A di Fig.2B, è riprodotta in Fig.3A, dove il significato delle varie parti non corrispondenti a quelle già contrassegnate è il seguente:
8: binari fissati all'intelaiatura 7;
9: piastra verticale saldata alla parte inferiore dei montanti 5 e 6;
10: una di due coppie di slitte fissate alla lastra 9 e suscettibili di scorrimento sui binari 8; 11: piastra di rinforzo saldata alla piastra 9 e ai montanti 5 e 6 in prossimità del loro bordo inferiore;
12: estremità esterna del pistone di un cilindro idraulico a doppio effetto 13 utilizzato per provocare il movimento di sali e scendi dei montanti e trasmettere la forza necessaria alle operazioni di piegatura;
14: mensola saldata alla piastra 9, in prossimità del suo bordo inferiore, e accoppiata all'estremità 12 del pistone tramite uno spinotto 15.
Secondo la suddetta realizzazione preferita l'intelaiatura 7 forma frontalmente e in posizione centrale un'ansa 7' così da presentarsi in tale posizione conformata a colonna. La tavola 4 risulta costituita dalla parte superiore della parete anteriore di tale colonna e da due piastre 4' saldate a detta parte. La Fig.3B rappresenta (in scala più ridotta rispetto a quella di Fig.3A) una vista laterale secondo una sezione effettuata lungo la linea B-B di Fig.3A, vista che pone in evidenza i punti di allocazione delle slitte 10 sulla piastra 9.
La Fig.3C rappresenta invece (nella stessa scala di Fig.3B) una vista laterale secondo una sezione effettuata lungo la linea C-C di Fig.3A. Tale vista mostra il cilindro idraulico 13 vincolato con l'estremità 12 alla mensola 14 tramite lo spinotto 15 e vincolato con l'estremità opposta 16 alla colonna 7' dell'intelaiatura 7 tramite uno spinotto 18 impegnantesi entro un foro 17 (Fig.3B) presente nella stessa colonna. Nella stessa figura è stata anche indicata a tratteggio la posizione che assume l'estremità inferiore del codolo del pistone del cilindro idraulico quando il punzone raggiunge la sua posizione di fine corsa inferiore.
Ovviamente la pressa piegatrice sopra descritta necessita per il suo funzionamento di tutti gli accessori e componenti normalmente previsti per il funzionamento di una pressa piegatrice tradizionale, vale a dire: una centralina idraulica {che ad esempio può trovar posto sull’area 19 indicata a tratteggio in Fig.2C), per l'alimentazione del cilindro 13, una centralina elettrica preposta ai vari comandi e regolazioni, sensori di fine corsa, registro con puntali di riferimento per il corretto posizionamento del pezzo nella stazione di lavoro, riga ottica, pedale di comando, etc. Si tratta tuttavia di accessori e componenti non dissimili da quelli comunemente usati nelle presse piegatrici tradizionali, la cui progettazione è alla portata del tecnico del ramo e che pertanto non sono qui descritti .
E' evidente che all'esempio di realizzazione precedentemente descritto a titolo illustrativo e non limitativo potranno essere apportate numerose modificazioni, adattamenti, varianti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti senza peraltro uscire dall'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.
Una di tali varianti può riguardare la tavola di supporto dei porta-punzoni. Infatti tale tavola potrebbe essere diversamente realizzata sia nella struttura che nella forma, in quanto la condizione essenziale al fine del raggiungimento dei vantaggi precedentemente evidenziati è che il suo ingombro sia contenuto entro una zona compresa fra due piani paralleli inclinati di circa 45° e passanti in vicinanza del bordo superiore e rispettivamente inferiore della linea di unità porta-punzoni (vedansi i piani di giacitura dei lati del pezzo 25' di Fig.2E) Un esempio di tavola diversamente strutturata è indicato in Fig.3D dove la tavola (indicata con 3' e rappresentata in sezione) è conformata come una barra piena con sezione a forma di trapezio.
Un'altra ovvia variante riguarda la scelta della parte dell'utensile (matrice o punzone) da sottoporre a movimento di traslazione. Infatti la pressa potrebbe essere realizzata (in modo ovvio per il teenico del ramo),con la tavola di supporto dei portapunzoni fissa e con invece mobile la tavola di supporto del banco porta-matrici (uno dei modi più ovvi sarebbe quello di vincolare i montanti 5 e 6 alla base o parte orizzontale dell'intelaiatura 7 conformata ad L e svincolare la parte verticale della stessa intelaiatura da quella orizzontale).

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Pressa piegatrice per la piegatura di lamiere entro stampi costituiti da matrici e punzoni, del tipo comprendente : - un banco (1) porta-matrici; - una linea (2) di unità modulari porta-punzoni, di bloccaggio del codolo dei punzoni o di suoi prolungamenti; - due tavole (3,4) di supporto della linea (2) di unità porta-punzoni e rispettivamente del banco (1) porta-matrici, suscettibili di movimento relativo di traslazione in direzione verticale, atte ad esercitare su matrici e punzoni le forze necessarie alle operazioni di piegatura; - due montanti (5,6) a forma di spesse piastre verticali facenti parte dell'incastellatura di sostegno delle predette due tavole (3,4) e atte a reggere gli sforzi che si determinano durante le operazioni di piegatura; caratterizzata dal fatto che la tavola (3) di supporto della linea (2) di unità porta-punzoni è fissata alla parte superiore dei predetti due montanti (5,6) e presenta un ingombro confinato entro due piani paralleli inclinati di 45° e passanti in vicinanza dei bordi superiore e rispettivamente inferiore della predetta linea di unità porta-punzoni.
  2. 2. Pressa piegatrice come alla precedente rivendicazione caratterizzata dal fatto che i predetti due montanti (5,6) sono suscettibili di traslazione in senso verticale.
  3. 3. Pressa piegatrice come alla precedente rivendicazione caratterizzata dalla presenza di: - una intelaiatura di sostegno della tavola di supporto del banco porta-matrici, cui sono fissati binari (8) ad asse verticale; - slitte (10) scorrevoli lungo i predetti binari e fissate ai predetti montanti (5,6).
  4. 4. Pressa piegatrice come alla precedente rivendicazione caratterizzata dalla presenza di: - una piastra (9) disposta verticalmente e fissata ai montanti (5,6) nella loro parte inferiore; - un cilindro idraulico disposto con asse verticale e ancorato superiormente alla predetta intelaiatura e inferiormente a una mensola fissata alla predetta piastra (9).
  5. 5 . Pressa piegatrice come a una delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto che la tavola di supporto della linea di unità porta-punzoni è costituita da una piastra che risulta piegata in vicinanza del bordo superiore delle predette unità così da presentare un andamento verticale nella sua parte inferiore e una inclinazione prossima a 45° nella sua parte superiore.
IT1999MI000395 1999-02-26 1999-02-26 Pressa piegatrice particolarmente adatta alla realizzazione dimanufatti a forma di profilati con sezione ad "u" o simili IT1309645B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000395 IT1309645B1 (it) 1999-02-26 1999-02-26 Pressa piegatrice particolarmente adatta alla realizzazione dimanufatti a forma di profilati con sezione ad "u" o simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000395 IT1309645B1 (it) 1999-02-26 1999-02-26 Pressa piegatrice particolarmente adatta alla realizzazione dimanufatti a forma di profilati con sezione ad "u" o simili

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI990395A1 true ITMI990395A1 (it) 2000-08-26
IT1309645B1 IT1309645B1 (it) 2002-01-30

Family

ID=11382061

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI000395 IT1309645B1 (it) 1999-02-26 1999-02-26 Pressa piegatrice particolarmente adatta alla realizzazione dimanufatti a forma di profilati con sezione ad "u" o simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1309645B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2016016830A1 (en) 2014-07-30 2016-02-04 Euromac S.P.A. Press brakes

Also Published As

Publication number Publication date
IT1309645B1 (it) 2002-01-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20040255630A1 (en) Apparatus and method for opening and closing stacked hydroforming dies
KR200443111Y1 (ko) 부스바 벤딩장치
ITVI950046A1 (it) Procedimento per la realizzazione di profili di rinforzo su pannelli in lamiera
CN213195217U (zh) 一种汽车五金加工件冲压成型设备
CN219597918U (zh) 一种金属制品冲压成型机构
CN210586791U (zh) 一种具有三方位工装夹具的冲压设备
ITMI990395A1 (it) Pressa piegatrice particolarmente adatta alla realizzazione dimanufatti a forma di profilati con sezione ad u o simili
CN108787808B (zh) 一种保险柜外壳快速折弯设备
CN216065051U (zh) 一种安防监控摄像头生产用冲压成型装置
JP3131269B2 (ja) 板材加工装置
CN209969252U (zh) 一种双缸折弯机
CN109821995B (zh) 一种随动接料机构
CN112605217A (zh) 一种汽车钣金连接件分级冲压成型方法
CN217595732U (zh) 一种冲压模具用物料顶出机构
CN218692817U (zh) 一种钢板折弯机的防护结构
CN217941525U (zh) 一种定位效果好的电梯门板钣金用冲孔装置
CN213227497U (zh) 一种物料加工用成型设备
CN215845278U (zh) 用于展示器材的型材生产用冲铆设备
CN216679880U (zh) 一种可对模具快速定位的冲压模具机床
CN211990540U (zh) 一种板簧成型模具
CN220387561U (zh) 一种折杆用模具
CN112792159B (zh) 一种用于试制高强钢梁类件双侧侧整形工装
CN220005701U (zh) 一种具有校准功能的生产机械零件冲压装置
EP1074319A3 (en) Apparatus for pressing a metal plate into a desired shape
CN212602452U (zh) 一种用于压力机的耐火砖提升装置