ITMI981243A1 - Macchina e procedimento per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza - Google Patents

Macchina e procedimento per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza Download PDF

Info

Publication number
ITMI981243A1
ITMI981243A1 ITMI981243A ITMI981243A1 IT MI981243 A1 ITMI981243 A1 IT MI981243A1 IT MI981243 A ITMI981243 A IT MI981243A IT MI981243 A1 ITMI981243 A1 IT MI981243A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sock
stocking
toe
machine
rod
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Guerrino Rumi
Angiolino Rumi
Original Assignee
Rumi Flli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rumi Flli filed Critical Rumi Flli
Priority to ITMI981243 priority Critical patent/ITMI981243A1/it
Publication of ITMI981243A1 publication Critical patent/ITMI981243A1/it

Links

Landscapes

  • Sewing Machines And Sewing (AREA)

Description

Descrizione di una domanda di brevetto per invenzione
DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad una macchina e ad un procedimento per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza.
Come noto, normalmente, le calze prodotte su macchine ad esempio monocilindro senza il tamburo con più alimentazioni, sono definite da un tubolare che presenta un tallone ed una punta che rimane normalmente aperta.
Successivamente alla realizzazione della calza con la punta aperta, quest’ ultima viene presa manualmente e, dopo aver disposto i due lembi dell’apertura nel modo richiesto, viene inserita in una apposita macchina cucitrice che esegue la cucitura della punta connettendo i due lembi dell’apertura della stessa.
Ultimamente, in alcune tipologie di macchine per la realizzazione di calze, si è tentato di cucire direttamente la punta della calza internamente alla macchina.
Questa soluzione, però, oltre a risultare estremamente complessa e costosa ed a complicare in modo notevole l’intera struttura della macchina, presenta l inconveniente di essere causa di frequenti inceppamenti della stessa che viene così bloccata interrompendo non solo la cucitura della punta della calza ma l'intera produzione delle calze.
Inoltre, la cucitura della punta di una calza internamente alla macchina che la realizza implica che per ogni macchina deve essere predisposto il dispositivo atto a cucire la punta della calza che può essere applicato solo ed esclusivamente su quel tipo di macchina e non su altre tipologie di macchine.
Per questi motivi e per i notevoli costi di acquisto delle macchine adibite a tale scopo, ancora oggi la cucitura delle calze viene effettuata prelevando manualmente dalla macchina la calza che viene poi posizionata in modo idoneo su una macchina cucitrice con il conseguente impiego di mano d’opera che fa lievitare i costi di produzione e di vendita della calza finita.
Il compito che si propone il presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati della tecnica nota. Nell’ambito di questo compito è uno scopo importante del trovato realizzare una macchina ed un procedimento per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza che consentano tale operazione esternamente alla macchina che realizza le calze in modo da risultare un’operazione autonoma ed indipendente da quella vera e propria di realizzazione del tubolare della calza.
E’ ancora uno scopo del trovato realizzare una macchina ed un procedimento per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza che possano essere applicati su qualsiasi macchina per la realizzazione di calze senza che per questo si debba modificarne sostanzialmente la sua struttura e/o la struttura della macchina cucitrice della punta della calza.
E’ ancora uno scopo realizzare una macchina ed un procedimento per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza che possa essere alimentata contemporaneamente da una o più macchine che realizzano le calze in modo da accelerare notevolmente i tempi di prelevamento della calza da queste ultime per poter alimentare una o più macchine cucitrici.
Non ultimo scopo del trovato è realizzare una macchina ed un procedimento per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza che consentano di ridurre o eliminare totalmente l’impiego di mano d’opera con conseguenti relativi risparmi sui costi di produzione e vendita del prodotto finito. Questo compito nonché questi ed altri scopi vengono raggiunti da una macchina per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di distensione di detta calza realizzata su di una macchina per calze, primi mezzi di presa di detta calza atti a portarla su mezzi di posizionamento della stessa per il suo orientamento in una posizione prestabilita e secondi mezzi di presa di detta calza in detta posizione prestabilita per la sua introduzione in detta cucitrice della sua punta.
Forma oggetto del presente trovato anche un procedimento per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza, caraterizzato dal fato di consistere nel distendere detta calza, nel prenderla ad una sua estremità, nel portarla da una prima posizione ad una seconda posizione ortogonale alla prima, nel ruotare deta calza atorno al proprio asse fino a portarla in una posizione prestabilita, nel prendere deta calza per la sua punta aperta e nel trasferire deta calza in una guida di una cucitrice di detta punta.
Ulteriori carateristiche e vantaggi dell’ invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva della macchina e del procedimento per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza secondo il trovato illustrati a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
• la figura 1 mostra schematicamente una macchina monocilindro senza il tamburo con più alimentazioni per la produzione di calze e collante con vero tallone munita dei mezzi di distensione di una calza secondo il trovato;
• la figura 2 mostra, rappresentati in alzato laterale sezionati, i mezzi di distensione secondo il trovato;
• la figura 3 è una vista lungo la linea di sezione II-II di figura 1 secondo il trovato;
• la figura 4 è una vista in pianta schematica mostrante una parte della macchina secondo il trovato;
• la figura 5 mostra come viene ruotato l’elemento astiforme secondo il trovato;
• la figura 6 mostra schematicamente come agiscono i primi mezzi di divaricazione di una porzione di estremità della calza secondo il trovato;
• la figura 7 è una vista ingrandita in alzato laterale mostrante i primi mezzi di presa della calza secondo il trovato;
• la figura 8 è una vista in pianta dei mezzi di posizionamento sui quali è calzata la calza secondo il trovato;
• la figura 9 mostra come agiscono i secondi mezzi di divaricazione di una porzione di estremità della calza secondo il trovato;
• la figura 10 è una vista in pianta dei mezzi di posizionamento ruotati di 90° rispetto alla figura 8 ed atti a portare in rotazione la calza per il posizionamento corretto della sua punta secondo il trovato;
• la figura 11 mostra in alzato frontale i mezzi di posizionamento della calza con i secondi mezzi di presa della stessa ed atti ad infilare la punta aperta della calza nella guida della cucitrice secondo il trovato; e
• la figura 12 mostra la calza che viene manipolata dalla macchina oggetto del trovato per consentire in automatico la cucitura della sua punta.
Con riferimento alle figure sopra descritte la macchina per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza secondo il trovato comprende dei mezzi di distensione 2 di una calza 3 che viene realizzata in modo di per sè noto su di una macchina per la realizzazione di calze indicata con 4.
La macchina è, inoltre, munita di primi mezzi di présa 5 della calza 3 che sono atti a portarla su dei mezzi di posizionamento 6 per consentire l’orientamento, in una posizione prestabilita, della calza ed il suo impegno con secondi mezzi di presa 7 atti a trasferire la calza internamente ad una guida 8 di una macchina cucitrice non rappresentata nei disegni e di tipo noto ed atta alla cucitura della punta della calza.
Opportunamente la macchina oggetto del trovato comprende anche dei primi e dei secondi mezzi di divaricazione di una porzione di estremità della calza 3 indicati rispettivamente con 9 e 10.
In particolare, come verrà precisato in seguito, i primi mezzi di divaricazione 9 agiscono sull’estremità della calza, indicata con 11 , dove è presente la zona elasticizzata del tubolare mentre i secondi mezzi di divaricazione 10 agiscono in prossimità della punta aperta 12 della calza.
I mezzi di posizionamento 6 sono definiti da un elemento di supporto astiforme 14 che consente lo spostamento della calza 3 da una prima posizione, come visibile in figura 8, ad una seconda posizione, visibile in figura 10, che risultano tra loro sostanzialmente ortogonali.
Inoltre, i mezzi di spostamento della calza 3, sono atti a consentire la rotazione della stessa attorno al proprio asse quando si trova nella seconda posizione, come ad esempio rappresentato in figura 10 ed in figura 11.
In particolare i mezzi di distensione 2 comprendono almeno un primo ed un secondo organo di trattenimento 15 e 16, entrambi associati sul tubo 18 internamente al quale viene fatta scorrere, mediante aspirazione d’aria, la calza 3 una volta che è stata realizzata dalla macchina 4.
Il secondo organo di trattenimento 16 è definito da un corpo anulare 19 superiormente al quale sono disposti più pistoni fluidodinamici 20 in grado di ostruire il passaggio del tubo 18, quando attivati, così da bloccare la calza 3 in una predeterminata posizione.
Una volta che la calza 3 è stata bloccata si attiva il primo organo di trattenimento 15 presentante un pistoncino 21 che trattiene la calza bloccata per l’estremità 11 in modo tale da consentire, una volta retratti i pistoncini 20 e liberato il canale 18, di distendere la calza 3 mediante un colpo secco di aria in aspirazione effettuato tramite il condotto 23.
Il canale 18 ed il condotto 23 confluiscono internamente alla camera 24 di distensione della calza 3 che, grazie alla parete divisoria 25 munita di una pluralità di fori 26, determina, come detto, mediante aspirazione di aria, la distensione della calza 3 che viene così scaricata dalla camera 24 superiormente ad un vassoio 27 avente una sua parte inclinata di convogliamento 28. La calza 3 si dispone sul vassoio 27 come rappresentato in figura 4 con l’estremità 11 presentante la parte elastica disposta inferiormente ai primi mezzi di divaricazione 9 ed in particolare a due elementi piastriformi 29 che risultano tra loro distanziabili ed avvicinabili sull’estremità 11 della calza 3 in modo tale da impegnarsi coi due lembi della stessa tramite la presenza di una apertura 30 che comunica con due condotti 31 di aspirazione dell'aria.
La divaricazione a 90° dei due elementi piastriformi 29 determina la perfetta apertura dell’estremità 11 della calza che così può essere impegnata dai primi mezzi di presa 5.
In particolare i mezzi di presa 5 comprendono un elemento di supporto anulare 34 sul quale sono incernierate più dita 35 mobili da una posizione di apertura ad una posizione di chiusura e viceversa per consentire l’impegno ed il loro disimpegno con l’estremità 11 della calza 3.
Le dita 35 sono portate in movimento da relativi comandi fluidodinamici 36 mentre il loro supporto anulare 34 viene trascinato lungo lo sviluppo dell’elemento astiforme 14 tramite un pistone a doppio effetto 37.
Sull’elemento astiforme 14 sono, inoltre, alloggiati, ad una sua estremità, i secondi mezzi di divaricazione 10 definiti da un elemento anulare 38 che risulta vantaggiosamente gonfiabile così da poter variare la sua dimensione diametrale ed impegnarsi internamente alla punta 12 della calza 3 divaricandola e trattenendola sull’elemento astiforme durante il passaggio dalla prima alla seconda posizione e durante la rotazione di quest’ultimo attorno al suo asse.
Come visibile in figura 10 sulla macchina è predisposto un sensore 40 supportato da un carrello 4 1 mobile in avvicinamento ed allontanamento dalla punta 12 della calza 3 tramite due guide 42.
Una volta posizionato alla distanza prefissata il sensore 40 quest’ultimo rileva, durante la rotazione della calza 3 attorno al proprio asse, la presenza di un elemento indicatore 43, predisposto sulla punta 12 della calza, quale ad esempio può essere un contrasto cromatico realizzato direttamente dalla macchina 4 di tessitura circolare e disposto nella zona della punta della calza che verrà tagliata dopo la sua cucitura.
Quando l’elemento indicatore 43 è posizionato frontalmente al sensore 40 viene arrestata la rotazione della calza che si trova così nella posizione ottimale per poter essere impegnata dai secondi mezzi di presa 7 ed in particolare da due pinzette 50 montate su due attuatori lineari 51 supportati da un corpo di supporto 52 ed in grado di spostarsi in avvicinamento ed allontanamento tra loro.
Il corpo di supporto 52 risulta, inoltre, vantaggiosamente spostabile lungo una direzione ortogonale allo spostamento di dette pinzette e parallelamente all’elemento astiforme 14 posto nella seconda posizione verticale.
In questo modo dopo che le due pinzette 50 si sono impegnate con la punta aperta della calza, la cui divaricazione come detto è stata ottenuta tramite il gonfiaggio dell’elemento anulare 38, è possibile sfilare la calza dall’elemento astiforme 14, dopo aver provveduto allo sgonfiaggio dell’elemento anulare 38, e portare la sua punta internamente alla guida 8 della macchina cucitrice che provvederà in modo noto alla sua cucitura.
Lo spostamento del corpo di supporto 52 lungo due direzioni tra loro ortogonali è ottenuto ad esempio tramite dei pistoni fluidodinamici 54 e 55.
In particolare tutte le movimentazioni sono di tipo pneumatico per semplificare l’impiantistica della macchina ad eccezione della rotazione assiale dell’elemento astiforme 14 che può essere ottenuto ad esempio mediante un motore elettrico 56.
In particolare la rotazione di 90° dell’elemento astiforme dalla prima alla seconda posizione è ottenuta da un pistone fluidodinamico 57 agente tramite una biella 58 direttamente sull’albero di rotazione 59.
Forma oggetto del presente brevetto per invenzione anche un procedimento per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza.
In particolare il procedimento consiste nel distendere la calza, proveniente dalla macchina che l’ha realizzata, in modo da consentirne la presa ad una sua estremità così da portarla da una prima posizione che risulta sostanzialmente orizzontale ad una seconda posizione ortogonale alla prima in cui la calza risulta sostanzialmente verticale.
A questo punto, opportunamente, la calza viene fatta ruotare attorno al proprio asse fino a portarla in una posizione prestabilita atta a consentirne la presa per la sua punta aperta e permetterne il trasferimento in una guida di una macchina cucitrice della punta.
In particolare la distensione della calza viene bloccando la stessa ad una prima estremità e successivamente ad una seconda estremità per poi, dopo aver lasciato libera la prima estremità, distendere la calza con un colpo forte di aspirazione di aria.
A questo punto dopo che la calza è stata distesa si rilascia anche la seconda estremità in modo che la calza possa essere disposta in modo ottimale su di un vassoio dove avviene la sua manipolazione per l’introduzione nella macchina cucitrice.
Più precisamente l’estremità della calza viene divaricata nella prima posizione mentre nella seconda posizione viene divaricata la punta aperta della calza.
Sempre nella seconda posizione si ha poi la rotazione attorno al proprio asse della calza in modo da conseguire il suo posizionamento ottimale per poter essere poi portata alla macchina cucitrice.
L’invenzione raggiunge gli scopi proposti e consegue importanti e numerosi vantaggi.
Infatti è stato ideato un nuovo procedimento ed una nuova macchina per consentire di automatizzare il trasferimento di una calza dalla macchina atta alla sua realizzazione alla macchina predisposta alla cucitura della punta della stessa senza l’impiego di mano d’opera e quindi con un notevole risparmio sui costi di produzione e di vendita del prodotto finale.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del presente concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti.
I materiali impiegati, le forme e le dimensioni potranno essere qualsiasi a secondo delle necessità.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di distensione di detta calza realizzata su di una macchina per calze, primi mezzi di presa di detta calza atti a portarla su mezzi di posizionamento della stessa per il suo orientamento in una posizione prestabilita e secondi mezzi di presa di detta calza in detta posizione prestabilita per la sua introduzione in detta cucitrice della sua punta.
  2. 2) Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere primi e secondi mezzi di divaricazione di una porzione di estremità di detta calza.
  3. 3) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di posizionamento comprendono un elemento di supporto astiforme per lo spostamento di detta calza da una prima posizione ad una seconda posizione tra loro sostanzialmente ortogonali e per la rotazione di detta calza attorno al proprio asse quando si trova in detta seconda posizione.
  4. 4) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di distensione comprendono almeno un primo ed -un secondo organo di trattenimento di detta calza agenti sulla stessa alternativamente e almeno una camera di distensione e di scarico di detta calza distesa.
  5. 5) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di presa di detta calza comprendono un elemento di supporto di più dita mobili da una posizione di apertura ad una posizione di chiusura e viceversa per il loro impegno e disimpegno con detta estremità di detta calza, dette dita essendo portate in movimento da un pistone a doppio effetto lungo lo sviluppo di detto elemento astiforme.
  6. 6) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi di divaricazione comprendono due elementi piastriformi distanziabili ed avvicinabili tra loro su detta estremità di detta calza, detti elementi piastriformi presentando almeno una apertura comunicante con un condotto di aspirazione per impegnare due lembi opposti di detta estremità.
  7. 7) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di divaricazione sono alloggiati su una sua estremità di detto elemento astiforme e comprendono un elemento anulare gonfiabile per variare la sua dimensione diametrale per impegnarsi internamente a detta punta di detta calza divaricandola.
  8. 8) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi di presa comprendono due pinzette apribili e chiudibili atte ad impegnare i lembi di detta punta aperta di detta calza, dette pinzette essendo spostabili in avvicinamento ed allontanamento tra loro su di un corpo di supporto delle stesse, detto corpo di supporto essendo spostabile lungo una direzione ortogonale allo spostamento di dette pinzette e parallelamente a detto elemento astiforme quando è in detta seconda posizione per sfilare detta calza da detto elemento astiforme e portare detta punta aperta di detta calza internamente ad una guida di detta macchina cucitrice.
  9. 9) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di. comprendere un sensore mobile in avvicinamento ed allontanamento da detta punta quando detta calza è in detta seconda posizione, detto sensore essendo atto ad arrestare la rotazione di detto elemento astiforme in una posizione prestabilita rilevando un elemento indicatore presente su detta calza.
  10. 10) Procedimento per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza, caratterizzato dal fatto di consistere nel distendere detta calza, nel prenderla ad una sua estremità, nel portarla da una prima posizione ad una seconda posizione ortogonale alla prima, nel ruotare detta calza attorno al proprio asse fino a portarla in una posizione prestabilita, nel prendere detta calza per la sua punta aperta e nel trasferire detta calza in una guida di una cucitrice di detta punta.
  11. 11) Procedimento secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la distensione di detta calza avviene bloccando una prima estremità di detta calza e successivamente una seconda estremità della stessa e nel liberare detta prima estremità distendendola mediante un’aspirazione di aria interessante prevalentemente detta prima estremità.
  12. 12) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta estremità di detta calza viene divaricata in detta prima posizione dopo che detta calza è stata distesa.
  13. 13) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che nel portare detta calza da detta prima posizione a detta seconda posizione viene divaricata la punta aperta di detta calza.
  14. 14) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno in detta seconda posizione detta calza viene ruotata attorno al proprio asse.
  15. 15) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che durante la rotazione di detta calza detta punta viene mantenuta divaricata.
  16. 16) Struttura di calza per una macchina per alimentare in automatico una cucitrice della sua punta, caratterizzata dal fatto di comprendere in almeno una sua porzione di estremità un elemento indicatore atto ad essere rilevato per consentire il corretto posizionamento della stessa per consentire la sua manipolazione.
  17. 17) Impianto per cucire in automatico la punta di una calza, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una macchina da calze per la realizzazione di una calza con la sua punta aperta associata ad almeno una macchina per l’orientamento di detta punta aperta di detta calza in modo atto ad alimentare almeno una macchina cucitrice per la cucitura in automatico di detta punta aperta. Il tutto come sostanzialmente descritto, illustrato, rivendicato e per gli scopi ivi specificati.
ITMI981243 1998-06-03 1998-06-03 Macchina e procedimento per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza ITMI981243A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI981243 ITMI981243A1 (it) 1998-06-03 1998-06-03 Macchina e procedimento per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI981243 ITMI981243A1 (it) 1998-06-03 1998-06-03 Macchina e procedimento per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI981243A1 true ITMI981243A1 (it) 1999-12-03

Family

ID=11380163

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI981243 ITMI981243A1 (it) 1998-06-03 1998-06-03 Macchina e procedimento per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI981243A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2264460T3 (es) Metodo para aplicar talones a una carcasa de neumatico.
ITFI980164A1 (it) Metodo e dispositivo per la chiusura della punta di un manufatto tubolare su una macchina da maglieria
CH634618A5 (it) Apparecchiatura per applicare un elastico ad anello su un indumento tubolare.
US7044071B2 (en) Apparatus and method for automatically orienting hosiery articles for closing toe ends thereof
ITFI20010038A1 (it) Dispositivo per il prelievo di un manufatto tubolare a maglia da una macchina da maglieria e per la cucitura della punta
IT201900009615A1 (it) Dispositivo rovesciatore di manufatti tubolari a maglia e metodo per il rovesciamento di un manufatto tubolare a maglia
US8646594B2 (en) Apparatus for automatic transfer of textile articles from a linking machine to a boarding machine
ITUB20155413A1 (it) Dispositivo rovesciatore di manufatti tubolari a maglia, particolarmente per il rovesciamento di manufatti tubolari con sacche sporgenti dalla loro superficie laterale.
ES2206788T3 (es) Aparato para el ahormado de calcetines.
ITPI20000027A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per apertura, posizionamento e caricamento su forme di calzini, gambaletti e simili.
ITMI981243A1 (it) Macchina e procedimento per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza
ITFI20010163A1 (it) Dispositivo e metodo per aprire il bordo di un manufatto tubolare a maglia o simile
US7025011B2 (en) Apparatus for automatically orienting hosiery articles for closing toe ends thereof
ITFI980126A1 (it) Metodo e dispositivo per la manipolazione di manufatti tessili, specialmente per il caricamento di macchine per calzifici
ITMI20000178A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per alimentare in automatico una cucitrice della punta di una calza
ITPI20010054A1 (it) Metodo e apparecchiatura per caricamento su forme di calzini, gambaletti e simili
ITPI20070091A1 (it) Sistema per la chiusura della calza su macchine circolari per produzione di calzini tubolari in maglia alla fine del calzino con un equipaggiamento mobile circolare
ITMI992348A1 (it) Procedimento e dispositivo per op'erare il trasferimento di un manufatto tubolare in particolare una calza dalla macchina che lo produce ad
ITFI20100094A1 (it) "metodo e dispositivo per allineare il bordo di un manufatto tubolare a maglia"
ITMI980878A1 (it) Dispositivo per la rovesciatura di manufatti tessili tubolari
IT202100026129A1 (it) Dispositivo e metodo per manipolare manufatti tessili tubolari
ITFI970135A1 (it) Dispositivo per la divaricazione di un'estremita' di un manufatto tubolare
IT202000005536A1 (it) Apparato e metodo per unire tra loro una fascia anulare e un manufatto tessile comprendente un corpino
IT202100014318A1 (it) Macchina circolare per maglieria, calzetteria o simili e procedimento per la produzione di un manufatto tubolare.
ITMI20000179A1 (it) Dispositivo e procedimento per la cucitura in automatico di una puntadi una calza